Indice. Unità 1 L arte dell Africa Subsahariana 4. Unità 2 L arte islamica 12. Unità 3 L arte cinese e giapponese 18



Documenti analoghi
ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

TUTTE LE CLASSI. Storie di Legno. Blu, rosso, giallo, bianco e nero: caccia al colore

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Le fonti della storia

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

IL PAESE QUATRICERCHIO

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Rispondi alle seguenti domande

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

Attività Descrizione Materiali utilizzati

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Gli strumenti della geografia

CREIAMO LE BAMBOLE ISTRUZIONI PER LA BAMBOLA

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Curricolo di Religione Cattolica

Costruire dei contenitori per la raccolta separata Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

Scuola Primaria di Campoformido

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Il mondo dei materiali

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

4. Conoscere il proprio corpo

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

Unità di apprendimento semplificata

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

UN ALFABETO MISTERIOSO

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

Laboratori di educazione all immagine

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Cod. 01. Laboratorio di Didattica Museale Museo Civico di Rieti a cura del Museo Civico di Rieti e dell Associazione Culturale ReArte

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Il sapere delle piante

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Materiale occorrente:

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

FINESTRE INTERCULTURALI

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

La nascita della democrazia ad Atene

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Per gli alunni delle classi prime.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

FINESTRE INTERCULTURALI

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Italian Model European Parliament

Indicazioni per l insegnante

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Studio o faccio i compiti?

Democratica del Congo

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

I laboratori creativi di B edizioni design

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Nel regno di Si Piuh

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Transcript:

Indice Unità 1 L arte dell Africa Subsahariana 4 1. Conoscere l arte africana 6 2. L influenza dell arte primitiva sull arte contemporanea 8 Leggere un opera d arte Maschera Kifwebe 10 Laboratorio d arte interculturale Le maschere 11 Unità 2 L arte islamica 12 1. Conoscere l arte islamica 14 Leggere un opera d arte Il tappeto persiano 16 Laboratorio d arte interculturale La decorazione nell arte islamica 17 Unità 3 L arte cinese e giapponese 18 1. Conoscere l arte cinese 20 2. Conoscere l arte giapponese 22 Leggere un opera d arte Il giardino Zen 24 Laboratorio d arte interculturale La giada e la ceramica cinese 25 Unità 4 L arte indiana e del Sud-est asiatico 26 1. Conoscere l arte indiana 28 2. Conoscere l arte del Sud-est Asiatico 30 Leggere un opera d arte Le decorazioni del tempio di Surya a Konarak 32 Laboratorio d arte interculturale La decorazione dei templi indiani 33 Indice 3 Unità 5 L arte delle civiltà precolombiane 34 1. Conosecere l arte maya e azteca 36 2. Conosecere l arte inca 38 Leggere un opera d arte Il sito archeologico di Machu Picchu 39 Laboratorio d arte interculturale I simboli sacri dell arte azteca 40 Unità 6 L arte dei Balcani 42 1. Conoscere l arte in Romania 44 2. Conoscere l arte in Bulgaria 45 Leggere un opera d arte Icona con San Giorgio e il Drago 46 Laboratorio d arte interculturale La raffigurazione sacra nell arte balcanica 47 Indice analitico 48

Unità 1 L arte dell Africa Subsahariana Arte per l educazione interculturale 4 La storia dell arte africana Per molto tempo l arte africana è stata ritenuta priva di storia; sembra, infatti, che essa abbia lasciato poche tracce di sé rispetto all arte del resto del mondo. La difficoltà nel ricostruire la storia, i cambiamenti e gli stili dell arte africana, ha principalmente le seguenti cause: l assenza di scrittura nelle civiltà africane le quali sono basate su una cultura orale; la mancanza di una mentalità conservatrice del patrimonio culturale ed artistico; la deperibilità dei materiali utilizzati per la realizzazione di manufatti artistici (come paglia, terra e legno); la mancanza di scavi archeologici adeguati per il ritrovamento dei reperti. L arte africana è stata scoperta ed apprezzata solo in tempi relativamente recenti, grazie anche e soprattutto all interesse di alcuni artisti europei che collezionarono e studiarono con passione le maschere e le sculture del continente nero. Breve quadro storico Avanti Cristo Fine del I millennio: sviluppo delle tecniche legate alla lavorazione del ferro nell Africa occidentale. 500: cultura di Nok (Nigeria). Dopo Cristo 200: fine della cultura di Nok. X secolo: scambi commerciali tra alcune tribù e alcuni regni africani e asiatici. XII/XIV secolo: nel Congo e nel Niger maturano varie culture artistiche. 1200/1400: Regno di Ife in Nigeria. 1400/1900: Regno del Benin. 1885: Conferenza di Berlino; gli stati occidentali si spartiscono quasi tutta l Africa. XIX secolo: distruzione del palazzo del re del Benin. I principali luoghi dell arte africana La geografia relativa alla produzione artistica africana resta molto imprecisa; i luoghi artistici che possiamo indicare con precisione sono: il Gabon con le sue maschere Fang; il Congo con le sue maschere Batéké; la Nigeria con le sue statuette Mumuye; la Costa d Avorio; il Regno del Benin, sempre in Nigeria, con i suoi bassorilievi e le statue in bronzo; il Burkina Faso con le sue maschere legate ai rituali. Tribio (Nigeria), Figura in legno e pigmenti seduta su un barile, XIX secolo. Altezza 87 cm. Londra, Museo Horniman. RCS LIBRI EDUCATION SPA Igbo (Nigeria), Statua lignea ikenga. Altezza 49 cm. Collezione privata. Ashanti (Ghana), Kente. Inizio XX secolo. Tessuto in seta e cotone, Birmingham, Museum and Art Gallery.

Per l insegnante Si possono guidare gli alunni nello studio attraverso le seguenti operazioni: inserire gli argomenti che riguardano l arte africana parallelamente a quelli trattati nel programma; coinvolgere gli alunni di origine africana nella discussione in classe sulle origini, la storia e i luoghi del proprio paese; confrontare opere d arte africana ed europea per evidenziarne aspetti comuni e diversità; spiegare il significato simbolico rituale dell arte africana partendo dalla lettura di una maschera; organizzare un laboratorio per produrre maschere con materiali diversi e discutere sulle varie funzioni; lavorare con gli insegnanti di Lettere e di Educazione Musicale sull uso della narrazione di storie e sull uso della danza e del corpo nella comunicazione. Per lo studente Nel corso di questa Unità imparerai a: conoscere la storia e i principali luoghi geografici in cui si è sviluppata l arte africana subsahariana; comprendere il significato, la funzione dell arte e il ruolo dell artista nella società africana; confrontare e riconoscere l influenza dell arte africana sull arte moderna e su quella delle avanguardie europee; saper leggere e confrontare il significato simbolico di una maschera e di una statua africane; partendo da una maschera africana, rielaborarne di nuove in modo creativo e personale. GHANA GABON NIGERIA CONGO Gabon, maschera di Fang, XIX-XV sec.. Legno scolpito e dipinto, altezza 70 cm. Parigi, Museo dell Uomo. Yaka (Congo R.D.), Poggiatesta in legno con supporto a figura femminile. Altezza 19 cm. Zurigo, Rietberg Museum. Approfondimenti interdisciplinari Ti forniamo alcune indicazioni utili ad arricchire le tue conoscenze sulla cultura africana. Letteratura Mbacke Gadji, Lo spirito delle sabbie gialle, Bologna, Edizioni dell Arco, 1999. Joseph Conrad, Cuore di tenebra, Torino Einaudi, 1989. Musica www.africanmusic.org www.africanmusica.org www.africanmusicfestival.com Cinema Ejagham (Nigeria), Cimiero, XIX-XX secolo. Altezza 73,6 cm. Seattle, Museo d Arte di Seattle. La mia Africa, regia di Sidney Pollack. U.S.A., 1985. Kirikú e la strega Karaba, regia di Michel Ocelot, Francia/Belgio/Lussemburgo, 1999. Sognando l Africa, regia di Hugh Hudson, U.S.A., 2000. 1 L arte dell Africa Subsahariana Unità 5

1. Conoscere l arte africana obiettivi Capire il significato, la funzione dell arte e il ruolo dell artista nella società africana. Arte per l educazione interculturale 6 Il concetto africano di Arte Il concetto di arte nella cultura africana non corrisponde al nostro. Nel continente africano l arte deve possedere anche e soprattutto una sua utilità nella vita sociale e religiosa. La funzione dell opera d arte All opera d arte africana, oltre alla funzione di mezzo espressivo di grande efficacia nella trasmissione orale della cultura, è affidato anche l importante ruolo di mediazione comunicativa con l aldilà, permettendo così l incontro tra esperienza visibile, quotidiana, con un mondo invisibile e mistico. Igbo (Nigeria), Statua lignea ikenga. Altezza 49 cm. Collezione privata. Congo, Figura lignea di maternità. Londra, British Museum. Nelle società prive di un sistema di scrittura, sono molto importanti la concretezza dell esperienza e della pratica; per cui, il decorare una parete, il costruire una maschera, il fabbricare un vaso, sono azioni che possiedono precisi significati e senso pratico e non sono finalizzate solamente alla creazione dell opera d arte. Regno di Benin (Nigeria), Testa in ottone di regina madre, XVI secolo. Altezza 51 cm. Lagos, National Museum. Chi è l artista africano Per le finalità sociali, politiche e religiose dell oggetto artistico, l artista, nella realizzazione dell opera d arte non ha un ruolo centrale. Le sue abilità sono richieste e riconosciute, ma l opera non è legata al suo artefice e non ne deve rappresentare la personalità. Infatti, l oggetto artistico è considerato come la manifestazione visibile e tangibile delle divinità che si mostrano agli uomini tramite l artista, per cui quest ultimo, essendo solo un intermediario, non può sovrapporsi alla loro volontà. Inoltre, in genere l opera d arte non è frutto esclusivo di un unico artista, ma vede la partecipazione di più figure nella sua realizzazione: ad esempio, deve rispondere alle esigenze di un committente e la maggior parte delle volte deve poi essere consacrata da uno o più sacerdoti. L artista è dunque solo un anello di una lunga catena.

La scelta dei materiali I materiali con cui vengono realizzati i manufatti artistici, sono scelti in base alle disponibilità offerte dal territorio e a ragioni simboliche e culturali. Gli artisti usano spesso materiali deperibili, ma la decomposizione della materia non è vista come una minaccia alle loro opere, perché per la cultura africana non è necessario che l opera d arte duri nel tempo. Ghana, Kente, inizio XX secolo. Tessuto in seta e cotone. Birmingham, Museum and Art Gallery. I materiali usati Ogni materiale ha specifiche proprietà curative, può essere associato a determinate divinità e simboleggiare virtù umane. Ad esempio, l avorio, materiale prezioso ricavato dalle zanne dell elefante, viene utilizzato per rappresentare la forza, la salute e la prosperità. Il legno verde, quindi tagliato da poco e non ancora essiccato, rimanda all albero vivo e pieno di linfa e serve a simboleggiare la forza vitale. La lavorazione dei metalli è associata a poteri di natura sacra. La terracotta è invece il materiale maggiormente utilizzato per la realizzazione di vasellame e statue legate ai riti funebri. Infine, nelle arti tessili hanno una considerevole importanza sia la scelta dei colori che dei disegni utilizzati per la realizzazione di tappeti, stuoie, stoffe per abbigliamento. Il volto e il corpo per comunicare Yaka (Congo R.D.), Poggiatesta in legno con supporto a figura femminile. Altezza 19 cm. Zurigo, Rietberg Museum. RCS LIBRI EDUCATION SPA 1 L arte dell Africa Subsahariana Unità 7 L arte è anche attenzione alla forma, ad iniziare dalla cura per il volto e il corpo considerate come superfici da decorare, incidere, modellare attraverso acconciature elaborate, colori particolari, tatuaggi e marchi impressi con il fuoco. Controlla se hai capito 1 Chi è l artista africano e quale è il suo compito nella realizzazione delle opere? 2 Che funzione ha il manufatto artistico? 3 Elenca alcuni materiali usati nell arte africana e descrivi che cosa rappresentano.

Leggere e capire un opera d arte Provenienza: Repubblica Democratica del Congo, etnia Songye Materiale: Legno e pigmenti colorati Dimensioni: altezza 59,6 cm Luogo di conservazione: Zurigo, Museo Rietberg. Maschera Kifwebe Arte per l educazione interculturale 10 Maschere femminili e maschili Possiamo distinguere i due tipi di maschera, quella femminile e quella maschile, sulla base del colore utilizzato e dei tratti del volto più o meno accentuati. Le maschere femminili hanno il volto decorato con sottili incisioni di colore bianco, i tratti del volto marcati di nero e sono associate alla fecondità e agli spiriti benevoli. Le maschere maschili, dette Kilume, possiedono tratti e colori più potenti e aggressivi; tra le funzioni che rivestivano c erano la protezione durante le guerre tra tribù, la sorveglianza dei campi coltivati, delle strade e dei luoghi dedicati alle iniziazioni. La funzione della maschera Queste maschere fanno parte degli oggetti cerimoniali di società omonime che ricorrono all uso dei poteri mistici della stregoneria, alle quali si appoggia ancora oggi il potere politico delle varie etnie per esercitare il controllo sociale del territorio. RCS LIBRI EDUCATION SPA Il significato simbolico dei colori Bianco e nero, nella loro polarità, assumono il significato del contrasto tra bontà e cattiveria, vita e morte, salute e malattia, purezza e impurità. Il colore rosso ha una funzione di mediazione e ambiguità tra questi due opposti. Controlla se hai capito Il significato simbolico delle incisioni Le incisioni sulle superfici delle maschere richiamano i luoghi (le grotte, secondo le credenze tribali) dai quali provengono gli spiriti fondatori delle società Kifwebe. Ricostruisci il significato dell opera 1 Qual era la funzione della maschera Kifwebe? 2 Da chi veniva usata? 3 Qual era il significato simbolico dei colori e delle incisioni?

Laboratorio Le maschere Osserva obiettivi d arte interculturale Realizzare una maschera ispirandosi a quella africana. La funzione della maschera è quella di nascondere il volto di chi la indossa e dunque anche quella di poter assumere una nuova identità. È un oggetto molto importante nell arte africana ed è legato alla simbologia religiosa utilizzata in riti di tipo sociale e religioso, come ad esempio quelli che richiedono la protezione degli spiriti o che segnano il passaggio da una fase della vita all altra (il passaggio dall infanzia all età adulta, da ragazza a sposa, a madre). Mettiti alla prova Proposta operativa 1 Realizza una maschera di cartone o compensato Materiale Per realizzare questo elaborato ti occorrono: una fotocopia ingrandita della fig.1; un foglio di carta da lucido; una matita morbida (HB), colla, taglierino e forbici; un cartoncino pesante o un foglio di compensato sottile; colori a tempera o ad olio. Procedimento Esegui le seguenti operazioni: a. fai una fotocopia ingrandita della fig. 1 grande all incirca quanto il tuo volto e, utilizzando il foglio di carta lucida, ricava lo schema della maschera (fig. 2); b. sullo schema puoi aggiungere dei particolari come ad esempio i capelli, delle decorazioni o la barba (fig. 3); c. fai una fotocopia dello schema su un foglio bianco e incolla questo sul cartoncino pesante o sul compensato; d. aiutandoti con un taglierino fai i buchi per gli occhi e, volendo, anche quelli per le orecchie; e. con le forbici (se utilizzi un cartoncino pesante) o con un seghetto (se utilizzi il compensato) ritaglia la maschera e poi colorala con i colori a tempera o ad olio. Fig. 2. Fig. 1. Boa (Congo), Maschera Pongdudu, inizi del XX secolo. Altezza 30 cm. Tervuren, Museo Reale dell Africa Centrale. Fig. 3. 1 L arte dell Africa Subsahariana Unità 11

Leggere e capire un opera d arte Titolo: San Giorgio che uccide il Drago Epoca: XV secolo Stile: Scuola di Novgorod Luogo di conservazione: San Pietroburgo. Icona con San Giorgio e il Drago Notizie sull opera L icona rappresenta San Giorgio che lotta contro il drago, tema che simboleggia la sconfitta del Male operata attraverso la Chiesa Cristiana. Arte per l educazione interculturale 46 Chi era San Giorgio San Giorgio visse nel III secolo e fu venerato come santo e martire dai cristiani fin dal IV secolo. Non ci sono notizie certe sulla sua vita; tuttavia, sembra che si arruolò nell esercito dell imperatore Diocleziano, comportandosi da valoroso soldato. Gli sono stati attribuiti straordinari miracoli compiuti in vita, compreso quello dell uccisione del Drago. Morì probabilmente a Lydda (presso l odierna Tel Aviv), secondo alcune fonti nel 303. Il soggetto L opera rappresenta San Giorgio, vestito come un antico cavaliere, che cavalca un cavallo bianco, mentre trafigge la testa di un mostruoso drago. I colori I colori sono prevalentemente caldi: su uno sfondo dorato risalta il rosso del mantello di San Giorgio. Sullo scudo di forma rotonda è dipinto il sole, simbolo della natura solare del Santo. Le decorazioni dell abito e dei paramenti del cavallo sono raffinate e preziose. La struttura compositiva La geometria della composizione prodotta dalla posizione diagonale del cavaliere, dalla sua lancia e il profilo del cavallo, fanno di quest opera un vero capolavoro di semplicità e di efficacia. RCS LIBRI EDUCATION SPA L icona Il termine può essere tradotto con immagine e nel campo dell arte religiosa identifica una raffigurazione sacra dipinta su tavola. Si tratta di una creazione bizantina del V secolo. L icona veniva dipinta su tavole di legno iniziando con l applicazione di una lamina in oro e argento o altro metallo su tutti i particolari (bordi dell icona, pieghe dei vestiti, sfondo e corone), poi si procedeva a dipingere il volto, le mani e i piedi dei soggetti raffigurati (principalmente il Cristo, la Madonna o i Santi), per completare con gli altri dettagli presenti nell opera. Spesso era decorata anche con pietre preziose e smalti. Controlla se hai capito 1 Quale significato ha la figura di San Giorgio che uccide il Drago? 2 In quale epoca nasce il culto di San Giorgio? 3 Cos è un icona? 4 Qual è lo stile compositivo usato in quest opera?

Laboratorio obiettivi d arte interculturale La raffigurazione sacra nell arte balcanica Osserva Dopo aver osservato l icona alla pagina precedente, prova rielaborarla per realizzarne una anche tu su una base di vetro o plexiglas. Rielaborare un icona lavorando su vetro o plexiglas. Mettiti alla prova Proposta operativa Rielabora un icona Materiali Per realizzare questo elaborato ti occorrono: una lastra di vetro o plexiglas; un pennarello a punta fine nero per scrivere sul vetro; colori per il vetro; pasta per il vetro di color oro; pennelli. Fig. 1. Fig. 2. Procedimento a. Fai una fotocopia ingrandita della figura 1 e posizionala sotto la lastra di vetro o plexiglas; b. con il pennarello nero ricalca i contorni dell immagine; c. ripassa i contorni con la pasta per il vetro di colore oro (fig. 2); d. colora la lastra utilizzando i colori che preferisci e i pennelli di diverse misure (fig. 3). 6 L arte dei balcani Unità 47 La figura 3 è la nostra rielaborazione dell icona di San Giorgio alla pagina precedente: è stata eseguita su plexiglas, materiale plastico simile al vetro ma infrangibile. La gamma cromatica che abbiamo usato rispetta quella originale ad eccezione del blu usato per dipingere il cavallo. Abbiamo utilizzato pennelli sottili per colorare i particolari decorativi e medi per le campiture più estese, in particolare per lo sfondo. Fig. 3.