CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale



Documenti analoghi
Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Il modello di Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

PIL : produzione e reddito

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali

Esercitazione di Economia Internazionale Tutor Dottor Matteo Cati Indice:

Concorrenza monopolistica

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il Modello di Heckscher Ohlin

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Imprese multinazionali e outsourcing

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Crescita della moneta e inflazione

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Effetti sulla distribuzione del reddito

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Produzione e crescita

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

CAPITOLO 10 I SINDACATI

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN. Sommario. Sommario. Introduzione. Conclusioni

Teoria del commercio internazionale

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar

CAPITOLO XII. La migrazione

Introduzione alla macroeconomia

Equazione quantitativa della moneta

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Moneta e Tasso di cambio

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Economia del Lavoro 2010

La politica commerciale

Capitolo 5: La politica economica del commercio. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Il settore moto e il credito al consumo

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A LEZIONE 2

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Economia del Lavoro 2010

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

Economia del Lavoro 2010

Disoccupazione e salario reale

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

La Concorrenza Monopolistica

Mercati finanziari e valore degli investimenti

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

LA CURVA DI PHILLIPS

Domande a scelta multipla 1

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Introduzione all economia

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

VINCERE AL BLACKJACK

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Teorema di Heckscher-Ohlin Integrazione dei paragrafi del libro

Capitolo 8. Indici di bilancio

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I -

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, euro contro 1.245

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

4 I LAUREATI E IL LAVORO

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Previndai - Giornata della Previdenza

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

Il mercato di monopolio

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Economia del Lavoro 2010

Lo scenario energetico in Italia

Transcript:

CAPITOLO V L economia politica del commercio internazionale Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni ad un maggiore grado di apertura? Estenderemo il modello dei vantaggi comparati introducendo il ruolo dei fattori di produzione, e con questo forniremo una interpretazione dei flussi commerciali N-S Analizzeremo anche il modello a fattori-specifici

Capitolo V Differenti approcci alla domanda di protezione Focus Nome Aspetti salienti Paese Realismo Ci sono esternalità nel campo della sicurezza associate al commercio internazionale che devono poter essere governate dai governi nazionali Paese Istituzionalismo Strutture istituzionali all interno dei governi nazionali influenzano i risultati delle politiche commerciali Fattore Modello Heckscher-Ohlin(H.O.) Teorema Stolper-Samuelson In presenza di mobilità dei fattori all interno diun paese, differenti fattori possono «vincere» o «perdere» a seguito dell apertura al commercio internazionale Settore Modello a fattori-specifici Con fattori «settore-specifici», se un fattore vince o perde dipende se sono «specifici» per un settore che esporta o che importa Impresa L esposizione delle imprese al commercio internazionale o alla mobilità internazionale dei capitali può influenzare la posizione di queste imprese nei confronti della liberalizzazione degli scambi commerciali

Capitolo V Una rivisitazione dei vantaggi comparati Ricorda: il V ha vantaggio comparato nella produzione di riso; il J nella produzione di motociclette i vantaggi comparati sono sostanzialmente determinati da differenze nella tecnologia e nei fattori di produzione aprendosi al commercio internazionale, la produzione di entrambi i paesi si espande nel settore nel quale il paese gode di un vantaggio comparato Rimane da capire quali sono le conseguenze del movimento da A B lungo la frontiera di produzione per i fattori di produzione

Capitolo V Commercio internazionale e fattori di produzione I vantaggi comparati possono dipendere da differenti dotazioni di fattori di produzione Vietnam ha una abbondanza relativadi terra il rapporto terra/capitale fisico è più elevato in V che in J V ha più terra rispetto al J V ha un vantaggio comparato nella produzione del bene che usa più intensamente la terra come fattore di produzione (riso) Giappone ha una abbondanza relativadi capitale fisico il rapporto capitale fisico/terra è maggiore in J che in V J ha più capitale fisico rispetto al V J ha un vantaggio comparato nella produzione del bene che usa più intensamenteil capitale fisico come fattore di produzione (motociclette)

Capitolo V Commercio internazionale e fattori di produzione - 2 Fate attenzione all uso dei termini Disponibilità del fattore di produzione si riferisce al Paese Intensitànell uso dei fattori di produzionesi riferisce al Settore di produzione e/o Bene La spiegazione dell esistenza dei vantaggi comparati in termini di disponibilità dei fattori di produzione è associata con il modello di Heckscher- Ohlin

Capitolo V Il Modello di Heckscher Ohlin(H.O.) H.O.: Un paese esporta il bene la cui produzione fa un uso più intensodel fattore del quale ha una abbondanza relativa. Al contrario, importa il bene la cui produzione fa un uso più intenso del fattore di produzione scarso L opposizione politica alla liberalizzazione degli scambi (domanda di protezionismo) è probabile venga dai capitalisti in V e dai proprietari terrieri in J L opposizione al commercio internazionale non scaturisce da preoccupazioni circa la sicurezza nazionale o la perdita di identità culturale, ma si fonda sulla perdita di reddito che alcune classi devono sopportare

Capitolo V Il Teorema Stolper- Samuelson Quando un paese si apre al commercio internazionale, il fattore di produzione abbondante(usato intensivamente nel settore che esporta) «guadagna», mentre il fattore scarso(usato intensivamente nel settore che importa) «perde» L opposizione al commercio proviene dal fattore scarso di produzione Non può essere applicato indebitamente: È valido solo nel commercio inter-settoriale che si basa su dotazioni differenti nei fattori di produzione Flussi commerciali intra-settoriali o che dipendano da differenze nelle tecnologie possono mitigare questi effetti Queste considerazioni relative alla tecnologia sono rilevanti particolarmente nel caso dei rapporti commerciali Nord-Sud

Capitolo V Una applicazione al commercio Nord -Sud Nord: paesi ad alto reddito pro-capite; sviluppati; con abbondanza relativa di capitale fisico Sud: paesi a basso reddito pro-capite; poco sviluppati; con abbondanza relativa di lavoro H.O. il Nord ha un vantaggio comparato nel capitale fisico e quindi esporta beni che fanno uso più intenso di capitale (CIG); il Sud ha un vantaggio comparato nel lavoro e quindi esporta beni che fanno un uso più intenso di lavoro (LIG) Stolper-Samuelson La domanda di protezionismo viene dai lavoratori del Nord e dai capitalisti del Sud

Capitolo V Una applicazione al commercio Nord Sud -2 Ci sono però importanti qualificazioni da fare circa la sorte del fattore lavoro Il Sud ha un vantaggio comparato nella produzione di beni che fanno uso intenso di lavoro non specializzato(unskilled) Il Nord ha un vantaggio comparato nella produzione di beni che fanno uso intenso di lavoro specializzato(skilled) Secondo il teorema di Stolper Samuelson, nel Nord a perderci dal commercio internazionale sono i lavoratori non specializzati In effetti negli USA a partire dagli anni 80 i lavoratori non specializzati hanno subito una diminuzione relativa del proprio salario rispetto ai lavoratori specializzati

Capitolo V Una applicazione al commercio Nord Sud -3 Ampia letteratura empirica sugli effetti del commercio internazionale sui salari dei lavoratori del Nord In breve, le cause della diminuzione del salario relativo dei lavoratori non specializzati sono la tecnologia ed il commercio L impatto del commercio è però minore di quello prevedibile secondo il teorema di Stolper Samuelson Le industrie del Nord che esportano tendono a pagare salari più elevati ( riallocazione del lavoro che tende ad aumentare salari medi) Parte del commercio N-S è dovuto a differenze di produttività (migliore tecnologia) piuttosto che disponibilità di fattori Il commercio intra-settoriale N-S può offrire ai lavoratori del Nord maggiori opportunità di aggiustamento rispetto al commercio inter-settoriale

Capitolo V Una applicazione al commercio Nord Sud -4 Il cambiamento tecnologico del Nord ha aumentato / diminuito la domanda di lavoro specializzato / non specializzato Nonostante ciò, misure protezionistiche non sono una difesa efficace per i salari relativi dei lavoratori non specializzati In questo il cambiamento tecnologico è almeno importante quanto la liberalizzazione degli scambi Misure protezionistiche annullerebbero i vantaggi in termini di benessere che scaturiscono dal commercio internazionale Restrizioni al commercio possono violare gli accordi multilaterali definiti in ambito WTO Limitazioni al commercio possono danneggiare i lavoratori non specializzati del Sud

Capitolo V Il ruolo dei fattori specifici H.O. & Stolper Samuelsonsi basano sull ipotesi di perfetta mobilità dei fattori Fattori di produzione (capitale, lavoro, terra) possono spostarsi senza costi tra differenti settori dell economia Questa assunzione è ragionevole soprattutto in analisi di lungo periodo In alcuni casi però questa assunzione può non essere compatibile con la realtà dei fatti Industria acciaio in USA: gli impianti industriali sono specifici perché possono solo produrre acciaio, e non anche semi-conduttori Sebbene gli USA siano un paese con abbondanza relativa di capitale, furono proprio gli industriali dell acciaio ad invocare misure protezionistiche contro paesi quali Russia, Giappone o Brasile

Capitolo V Il ruolo dei fattori specifici -2 In presenza di fattori specifici il teorema di Stolper Samuelson subisce la seguente modifica: Fattori di produzione specifici al settore che importa / esporta tendono a perdere / guadagnare a seguito dell apertura di un paese al commercio internazionale In sintesi: Fattori di produzione mobili Il teorema di Stolper Samuelsonè valido Fattore di produzione abbondante / scarso (usato intensivamente nel settore che esporta / importa) guadagna /perde Fattori specifici di produzione Il teorema di Stolper Samuelsonnon è valido Fattore di produzione specifico al settore che esporta / importa guadagna /perde La sorte del fattore mobile è incerta

Capitolo V La natura endogena del protezionismo Costituisce una estensione del modello H.O. capace di spiegare in che modo domanda ed offerta di protezionismo interagiscano per determinare livelli positivi di protezionismo (imposizione di tariffe) Supponiamo che in una economia ci siano 100 individui ciascuno con una dotazione di lavoro pari a 1 Per ciascun individuo il rapporto capitale fisico / lavoro corrisponde alla dotazione di capitale fisico individuale Considera un intervallo di variazione nei rapporti individuali capitale / lavoro che parte da zero e poi cresce man mano che si aggiungono ulteriori lavoratori

Capitolo V La natura endogena del protezionismo -2 Consideriamo un paese con abbondanza relativa di capitale fisico Individui con poco / molto capitale rispetto alla dotazione media perdono / guadagnano G L misura guadagni / perdite rispetto al valore medio della dotazione di capitale Perde non solo chi ha una dotazione di capitale pari a zero o comunque piccola, ma anche l individuo mediano; guadagna solo chi ha grandi dotazioni di capitale e.s. 5 individui con capitale 0, 0, 1, 2, 3; mediana = 1; valore medio della dotazione di capitale = 1,2 Siccome i politici vogliono massimizzare la probabilità di essere eletti cercheranno di replicare le preferenze dell elettore mediano (che perde dal commercio e quindi chiede protezionismo): il protezionismo emerge come incontro tra domanda [individui] ed offerta[politici]