I programmi regionali di controllo: opportunità nel quadro del PNCAR

Documenti analoghi
La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR)

L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna

Convegno Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, 6-7 giugno 2019

Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali

Le politiche di contrasto all antibioticoresistenza della Regione Emilia-Romagna

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

IL PNCAR REGIONALE: STATO DELL ARTE SULLA PREVENZIONE DELLE ICA

IL PROTOCOLLO DELLO STUDIO

Esperienze regionali Piemonte. Roberto Raso

Overlapping areas that must be addressed together

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

La sorveglianza e il controllo dell AMR e delle ICA in Liguria alla luce del nuovo PNCAR

Lo studio HALT-3 (Healthcare-Associated Infections in Long Term Care Facilities) in Italia

HEALTH ASSOCIATED INFECTION

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

Progetto CCM - Obiettivo specifico 5 Promozione dell uso appropriato degli antibiotici in pediatria territoriale. Bologna 4 luglio 2017

Toscana. l uso degli antibiotici. all assistenza e l. Le infezioni correlate all. 1. Contesto 2. Risultati Studio HALT 3.

Il programma regionale Che cosa abbiamo acquisito I focus dell anno corrente I prossimi passi

Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti

I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Esperienze di gestione di IOS e multiresistenze in ambito riabilitativo. Dr. Angelo Rossini

I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: la rete SMART. Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

PA.GRC.03. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato

Strategie regionali ed esperienze aziendali per il miglioramento e il monitoraggio dell igiene delle mani

(PAICA) Struttura Residenziale Polivalente Psichiatrica

La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

ATTIVITA SPECIFICHE. nella PREVENZIONE. delle ICA. Teramo 26/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera

Lotta alla diffusione dell antibiotico-resistenza: ruolo delle Istituzioni e delle Società Scientifiche. Palermo, 18 Ottobre 2017

AREA AZIONI CENTRALI: ATTIVITA PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015

Enterobatteri produttori di carbapenemasi: è possibile un controllo? L esempio della Regione Emilia-Romagna

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Prima verifica (anno 2016-anno 2018) degli obiettivi del Piano Nazionale di Contrasto dell Antimicrobico-Resistenza (PNCAR)

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

SDO E FONTI INFORMATIVE SULLA SICUREZZA DELLE CURE

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA

Basilicata - Via Anzio, Potenza

La Rete Cure Sicure FVG: stato dell arte. Silvio Brusaferro a nome della Rete Cure Sicure FVG

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione Attività ASL AL

Obiettivi. Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

Lusan srl Partita Iva RESIDENZA RSA MAGNOLIA Via Monteprandone 65 Giardini Di Corcolle Roma

Foto: Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, 2010 PIANO NAZIONALE DI CONTRASTO DELL ANTIMICROBICO-RESISTENZA

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Bologna,

Epidemiologia generale

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa

Il panorama delle antibiotico- resistenze

AGENAS nella programmazione dei percorsi e delle reti oncologiche

L accesso remoto come continuità assistenziale?

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali ReportER: accedere ai dati e alle informazioni

Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione

SORVEGLIANZA ATTIVA per CPE: UN ESPERIENZA DI SUCCESSO

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria

Registri tumori e Programmazione sanitaria

PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA)

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Garantire un opportunità di cura per il futuro. Angelo Pan UO di Malattie Infettive

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

Progetto SIMPIOS - SItI. Un progetto comune per controllare la diffusione delle multiresistenze in Italia

La sorveglianza delle IOS. Dalla rete nazionale alle reti locali: l esperienza della Regione Marche

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

Il contesto nazionale

Sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all assistenza a livello territoriale in Regione Valle d Aosta

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE CAMPANIA

Efficacia e limiti del controllo della prescrizione di antimicrobici ad elevato costo Dott.ssa Lucia Dolcetti

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute

Agenzia sanitaria e sociale regionale Organizzazione dell ASSR

DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA SERVIZI Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. LABORATORIO ANALISI

Le dimensioni del problema e gli attori principali

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015

Piano informativo - formativo e modello di formazione AOUFE

Materiali aggiuntivi

Quali sono i progetti attivi intorno ai quali è possibile aggregarsi?

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2017

POLITICHE DELLA REGIONE LIGURIA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ

L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Transcript:

I programmi regionali di controllo: opportunità nel quadro del PNCAR Maria Luisa Moro

QUALE RUOLO PER IL GOVERNO CENTRALE E PER QUELLO REGIONALE?

Forte autonomia regionale? Politiche centralizzate?

Primo Studio di Prevalenza Nazionale Circolare 52 «Lotta alle infezioni ospedaliere» Agenzia sanitaria e sociale regionale Circolare 8 «Sorveglianza infezioni ospedaliere» Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 Sorveglianza antibioticoresistenza Progetto INF-OSS, Sorveglianza ICA* Sorveglianza Nazionale ICA sostegno azioni centrali* Piano Nazionale Prevenzione 2010-2012 Piano Nazionale Prevenzione 2015-2018 Piano Nazionale Cotrollo Antimicrobicoresistenza (PNCAR) Governo nazionale 1983-2018 Trentacinque anni di Infezioni correlate all assistenza 1983 1985 1988 1998 2001 2006 2007 2010 2015 2017 * Finanziato dal CCM-Ministero della Salute ML Moro

Piano Nazionale della Prevenzione 2010-2012 - Macroarea 2 Linea di intervento Prevenzione ICA - Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 Obiettivi centrali (valutazione 2017-2018) Obiettivo Indicatore Standard * * * * * * * * * * Migliorare la qualità della sorveglianza delle CPE Monitorare il consumo di antibiotici in ambito ospedaliero e comunitario Promuovere la consapevolezza da parte della comunità nell uso degli antibiotici % di Aziende Sanitarie nelle quali è stata attivata Restituzione annuale delle informazioni di consumo alle Aziende Sanitarie Esistenza di un programma regionale di comunicazione 100% per Regione 100% rapporto annuale regionale 100% tutte le regioni * Regioni che hanno previsto azioni sulle ICA Definire un programma di sorveglianza e controllo delle ICA Disponibilità di informazioni sull andamento delle ICA in tutte le Aziende Sanitarie 100% tutte le Regioni hanno prodotto un report annuale

Indagine sui programmi regionali (Progetto CCM 2014-2017) A dicembre 2016 è stato inviato ad ogni Responsabile del Servizio di Sanità Pubblica regionale un questionario Entro giugno 2017 sono pervenuti dalle seguenti Regioni 11 questionari compilati (rispondenza 55%): Nord: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna Centro: Toscana, Lazio, Marche Sud: Campania, Sicilia AZIONI % REGIONI RISPONDENTI Struttura regionale dedicata a sorveglianza/amr 64% Gruppo di lavoro regionale su antimicrobial stewardship 55% Sorveglianza sulla base di dati dei laboratori di microbiologia 73% Sorveglianza delle infezioni correlate all assistenza 64% Linee guida per prevenzione delle ICA 73% Linee guida per il buon uso degli antibiotici 64% Corsi di formazione 73% Campagne informative alla popolazione 27%

Forte autonomia regionale senza governo centrale Punti di forza Più leve per il cambiamento (risorse e performance; governo tecnologie informatiche; organizzazione dei servizi; formazione ECM; accreditamento) Sperimentazione Buone Pratiche utilizzando i punti di forza del SSR Punti di debolezza Programmi solo ove vi è interesse e committment Disomogeneità/forte variabilità tra regioni Difficoltà di implementazione in autonomia nelle regioni con meno esperienza in questo ambito x Opportunità Sfruttare la capacità dei territori di mettere in campo soluzioni innovative Consentire il governo in ambiti più vicini alle esigenze delle Aziende e dei professionisti Pericoli Disuguaglianze (rischio differenziale per i pazienti) Impossibilità di impedire la diffusione di microrganismi multiresistenti

UNA ESPERIENZA REGIONALE: IL PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Programma regionale rischio infettivo in ambito assistenziale Sorveglianza e monitoraggio Trasferimento elettronico dei dati, ogni 4 mesi, da tutti i laboratori ospedalieri Farmaceutica: antibiotici in ospedale e comunità Sorveglianza infezioni sito chirurgico (SICHER) Studi di prevalenza infezioni ospedali e CRA (PPS) Link tra flussi informativi correnti (SDO, Laboratorio, farmaceutica): Clostridium difficile, antibiotici alla dimissione, ecc. Governo regionale (linee di indirizzo, obiettivi ai DG, valutazione) Linee guida e programmi di intervento (uso appropriato di antibiotici e prevenzione delle infezioni) Comunicazione del rischio Formazione operatori Lavoro in rete DGR 318/2013, obiettivi annuali, monitoraggio annuale indicatori Prevenzione CPE, Programma ProBA, Linee guida IVU Promozione igiene delle mani Lotta alla sepsi Prevenzione Terapia Intensiva, infezioni sito chirurgico Campagna informativa annuale Corso GIANO, formazione PLS, e-learning ER-ReCI (Emilia-Romagna - Rete Controllo Infezioni), Microbiologi, Micro-Net

LINEE DI INDIRIZZO ALLE AZIENDE

Normativa di riferimento RER Linee di indirizzo alle aziende per la gestione del rischio infettivo: infezioni correlate all assistenza e uso responsabile di antibiotici

Linee di indirizzo alle Aziende per la gestione del rischio infettivo: infezioni correlate all assistenza e uso responsabile di antibiotici controllo ICA unito a Antimicrobial stewardship non solo ospedali ma anche servizi territoriali integrazione rischio infettivo/rischio clinico standard comuni e monitoraggio

SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO

La ricchezza informativa della Regione Emilia-Romagna (i dati amministrativi) Ospedale e residenzialità SDO (1997); Hospice (2002); Pronto Soccorso (2009); Residenze psichiatriche e riabilitative (2013) Ospedale di comunità (2015); Specialistica e farmaceutica Specialistica ambulatoriale (2002); Farmaceutica ospedaliera e territoriale (2002) distribuzione diretta (2007); Laboratorio (2007) Prevenzione Screening tumore colo-rettale (2005); Cure Termali (2010); Screening tumore mammella (2013); Vaccinazioni; Sorveglianza malattie infettive (2012) Mortalità e Database clinici Mortalità (2001), DB clinici (2014) Materno-infantile Certificato assistenza al parto (2002); Consultori (2011) Salute Mentale e dipendenze Salute Mentale (2005); Neuropsichiatria infantile e adolescenza (2010); Dipendenze patologiche (2010) Tecnologie Grandi apparecchiature (2014); Dispositivi medici (2011) Area politiche sociali e integrazione Assistenza domiciliare (2002); Gravi Disabilità acquisite (2007; Assegno di cura (2009); Sportello sociale (2012)

Sistema informativo politiche per la salute e politiche sociali (SISEPS) Flussi per sorveglianza Infezioni, Resistenze e uso antibiotici

Sistema LAB Sorveglianza antibioticoresistenza % MRSA in isolati da emocoltura (ReportER 2007-2017)

SIChER - Sorveglianza Infezioni Sito Chirurgico NUOVO PROTOCOLLO NEL 2017 Integrazione con flusso SDO -no duplicazioni nella raccolta dati -controlli di qualità -semplificazione nel calcolo degli indicatori -informazioni su ricoveri post-intervento Linkage con altre banche dati (Es. Dati microbiologia Flusso LAB)

LINEE GUIDA E PROGRAMMI DI INTERVENTO

Campagna regionale Cure pulite Le Iniziative regionali per la Giornata Mondiale sull Igiene delle Mani (5 Maggio 2007-2015 Progetto RImani Ricorda l igiene delle mani Materiali per le scuole materne e primarie Monitoraggio annuale dei consumi di prodotti idroalcolici

Igiene delle mani Uso prodotti idroalcolici RER (litri/1000 gg deg.)

Dal 2011 Programma di intervento regionale per il controllo CPE Reportistica Raccomandazioni

Klebsiella pneumoniae (%R carbapenemi) Emilia-Romagna vs Dato nazionale EARS-Net Isolati da emocolture

Programma ProBA Bambini e antibiotici Linee guida ProBA 2015 Campagna regionale di popolazione Sorveglianza e feedback Reportistica predefinita in ReportER (accesso libero) Coinvolgimento PLS e formazione Accordi istituzionali con PLS Strumenti per diagnosi rapida Rapporti personalizzati per PLS (accesso con password)

Prescrizioni di antibiotici nei bambini Impatto del Programma Proba Streptococco piogene resistente ai macrolidi nei bambini

Indicatori Aziende Sanitarie RER 2017 Attività di sorveglianza e controllo Punteggio ICALIN Prodotti idroalcolici per l igiene delle mani

Can Infection Prevention Programs in Hospitals and Nursing Facilities Be Integrated? From Silos to Partners sharing resources may improve policies and practices, assist with staff training, standardize prescribing practices, enhance knowledge transfer, and improve efficiency sharing knowledge could lead to an improved understanding and timely communication infection prevention programs with shared responsibility and oversight could be substantially more effective in enhancing patient safety and quality of life than the current framework in which these programs operate in silos. Lona Mody, JAMA 2018 Volume 319, Number 11 ML Moro

Programmi di sorveglianza e controllo regionali integrati Il personale per il controllo delle infezioni e l uso responsabile di antibiotici è parte di un unica rete ML Moro

Linee di indirizzo Regione Emilia Romagna (DGR 318/2013) Local Health Trust Strategic Committee for antimicrobial resistance and infection control Antimicrobial stewardship team Infection control team Hospital ward link nurses and physicians LTCFs link nurses and care workers

Programmi di sorveglianza e controllo regionali integrati Il personale per il controllo delle infezioni e l uso responsabile di antibiotici è parte di un unica rete La sorveglianza dell antibioticoresistenza può essere integrata utilizzando sistemi informatizzati ML Moro

SHEA White Paper, 2014 ML Moro

Carbapenem resistant K.pneumonia by setting regional data 2017 ML Moro

Public hospitals Surveillance: CPE (March 2018-Feb 2018) Rectal swabs Coordinated surveillance may provide timely data on the prevalence of selected MDROs across the whole service net Private hospitals Long term care facilities ECCMID 2018 ML Moro

Data availability: what is the antimicrobial resistance situation in the particular hospital or LTCF transferring patients to mine? LTCFs A specific hospital ML Moro

Programmi di sorveglianza e controllo regionali integrati Il personale per il controllo delle infezioni e l uso responsabile di antibiotici è parte di un unica rete La sorveglianza dell antibioticoresistenza può essere integrata utilizzando sistemi informatizzati La sorveglianza integrata delle infezioni può essere difficile ma studi di prevalenza coordinati possono rappresentare un punto di partenza ML Moro

PPS in acute care hospitals and LTCFs-HALT3 Oct-Dec 2016 37 hospitals 6235 patients Acute care hospitals 8% of patients with an HAIs RTIs 26%, UTIs 18%, BSIs 16%, SWIs 15% E.coli CEF3 R 27%, CR KP 32%, CR P.aeuriginosa 37%, MRSA 44% 42% of patients on antimicrobial treatment Apr-Giu 2017 200 facilities Long term care facilities 10722 residents 2.3% of residents with an HAI RTIs 46%, UTIs 21%, Skin 17%, Gis 6%, ENT 6%, BSI 0.9%, SWIs 0.6% 73 antibiograms overall 3.3% of patients on antimicrobial treatment ML Moro

Programmi di sorveglianza e controllo regionali integrati Il personale per il controllo delle infezioni e l uso responsabile di antibiotici è parte di un unica rete La sorveglianza dell antibioticoresistenza può essere integrata utilizzando sistemi informatizzati La sorveglianza integrata delle infezioni può essere difficile ma studi di prevalenza coordinati possono rappresentare un punto di partenza La tecnologia «mobile» può facilitare l integrazione ML Moro

App mobile for IOS (Apple) and Android Released to all Local Health Trust of Emilia-Romagna Region on May 2017 Dedicated Web portal to analyse collected data on hand hygiene compliance ML Moro

N of Local Health Trusts N of institutions N of opportunities observed % compliance Acute care 4 7 6130 84 Long-term care 1 10 5553 86 ML Moro

AZIONI COORDINATE PER L IMPLEMENTAZIONE DEL PNCAR

Organizzazione - coordinamento tra agenzie nazionali, istituzioni centrali e regionali In Francia, Commissione Nazionale + 5 Centri inter-regionali + Centri regionali Definizione di un piano nazionale Aree prioritarie e obiettivi da raggiungere in tempi definiti Partecipazione (pazienti-professionisti) Informazione, formazione, partnership, network

Aree prioritarie Obiettivi di salute Monitoraggio: indicatori e standard Azioni in caso di non rispetto degli standard Condivisione metodologie e strumenti

Implementazione del PNCAR - Infrastruttura Gruppo regionale Tavolo inter-regionale Tavoli nazionali tecnici Coordinatori/Referenti Referenti previsti dal piano per le diverse aree Altre figure considerate rilevanti a livello regionale Coordinatori/referenti di ciascuna regione Referenti di ciascuna regione per quella specifica area (es. sorveglianza resistenze AR-ISS) Implementazione del piano a livello locale Collaborazione dei singoli referenti con gli specifici tavoli nazionali (es. sorveglianza resistenze AR-ISS) Condivisione di strategie e strumenti di implementazione Informazione su attività del Gruppo Nazionale di coordinamento Coinvolgimento dei diversi tavoli della Commissione Salute per azioni di specifico interesse Condivisione documenti tecnici Individuazione di problemi nella implementazione