VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. primaria. catalogo 2018/2019

Documenti analoghi
VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. secondaria di primo grado. catalogo 2018/2019

LA GITA DEL TUO CENTRO ESTIVO

LA GITA DEL TUO CENTRO ESTIVO

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. secondaria. di secondo grado. catalogo 2018/2019

Come vivere un esperienza unica ed irripetibile FICO per i visitatori individuali Dettagli delle esperienze

Fico Eataly World. Un progetto perché il mondo parli dell Italia. Tiziana Primori Amministratore delegato Eataly World Bologna. Milano 17 marzo 2015

PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE

DALLA MATERNA ALL UNIVERSITÀ: LA DIDATTICA PER TUTTE LE SCUOLE

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama

Giochi di sfoglia. Singles ai fornelli

PROPOSTE DIDATTICHE DI AIAB LOMBARDIA PER LE SCUOLE DELL INFANZIA

GLI ANIMALI DELLA FATTORIA

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015

PROPOSTE DIDATTICHE DI AIAB LOMBARDIA PER LE SCUOLE ELEMENTARI

AZIENDA AGRICOLA LE BACCANE

I nostri corsi

La Masseria Didattica Jennery è un angolo di natura incontaminata alle porte di Lecce.

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

OFFERTA EDUCATIVA A.S. 2016/2017

LA PRIMA COSA DA INSEGNARE AD UN BAMBINO E CHE E AMATO, TUTTO IL RESTO VIENE DOPO

CORTO CIRCUITO e la SCUOLA

DIDATTICA IN FATTORIA

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

ATTIVITA' DI FATTORIA EDUCATIVA

CASEIFICIO MAMBELLI 1972 RICETTA ANTICA SUCCESSO MODERNO

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

L ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEI CONSUMI E EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROPOSTE DIDATTICHE. Anno Scolastico 2018/2019. Scuola dell infanzia Scuola Primaria

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: Il numero verde fax: I telefoni mobili:

Fattoria didattica Franca Bollito

Un esperienza unica a contatto con la natura

Allegra fattoria delle Murge

Progetti didattici per l anno scolastico 2017/2018

BIORTI PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE NELLE SCUOLE PRIMARIE

La giornata a porte aperte delle Fattorie Didattiche della Lombardia è fissata quest'anno nella giornata di nica 25 settembre 2011.

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI, FACCIAMO ARTE CON LA NATURA

Allegra fattoria delle Murge

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

Creare interesse per la scoperta dell'ambiente e del mondo agricolo, della sua storia e delle sue tradizioni;

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

come trasformare la farina in pane, pizze, torte e tanto altro!

18 novembre febbraio 2018 PROPOSTE EVENTI PER AZIENDE E PRIVATI

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO

la SCUOLA DEL PANE ANTONIANO insieme ad Alce Nero

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

EDUCAZIONE ALIMENTARE & FATTORIA DIDATTICA

Come si progetta un menù scolastico?

Lago di S. Ruffino. F lessibilità. O spitalità. Centro di Educazione Ambientale

LE NOSTRE PROPOSTE. Formula Nonna, siediti! Oggi cucino io Laboratori personalizzati Visite in azienda Michelis per il sociale

Percorsi didattici e Laboratori

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per la tua classe in autonomia con la tua classe

Fattoria didattica Il Giardino dei sapori

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

Mangia Bene! & Cresci Bene!

Progetti didattici per l anno scolastico 2018/2019

EATALY PER AZIENDE E PRIVATI

Sabato 1 e domenica 2 ottobre va in scena Il Giallo della Malvasia alla scoperta di misteri, segreti e aromi custoditi tra il Po e l Appennino.

Progetto La biodiversità alimentare

Esperienze e Progetti

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

TEAM BUILDING VIVI LA FATTORIA

facebook.com/fiorfiorecoop

Gite didattiche di un giorno. per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

Fattoria didattica Franca Bollito

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili.

PROFESSIONE CUOCO II LIVELLO. Corso professionale di cucina

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

Programma. Sabato 1 Ottobre 15:00-22:00 Domenica 2 Ottobre 10:00-20:00 INGRESSO GRATUITO

PERCORSI DIDATTICI SCUOLA DELL'INFANZIA

Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere!

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico

Ente Parco Oglio Nord

Cene, Eventi, Corsi di cucina, Team building a pochi passi dal Duomo di Firenze

PIANO DI LAVORO ANNUALE

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno!

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola

per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI)

Programmazione corsi 2010

BELPASSO MUSEI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA PER LE SCUOLE INDIRIZZO PER LE SCUOLE PRIMARIE

enogastronomici) di Gianni Frangini

ATTIVITÀ DIDATTICHE IN FATTORIA LA PRIMIZIA

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività

LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO

Progetto di comunicazione ed educazione alimentare per le scuole dell Infanzia della provincia di Mantova

Transcript:

VIAGGI D ISTRUZIONE & USCITE DIDATTICHE la scuola primaria catalogo 2018/2019

LA DIDATTICA DI FICO PER LA SCUOLA Crediamo che il miglior modo per imparare sia fare un esperienza vera, autentica e coinvolgente. Per i bambini della Scuola Primaria abbiamo pensato a esperienze attive per imparare divertendosi ed entrare in contatto con la conoscenza delle principali filiere agroalimentari italiane e l arte della trasformazione della materia prima in prodotto finito. VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE UNA MATTINA DA FICO CONOSCERE FICO SCOPRIRE FICO VISITARE FICO I PERCORSI I CORSI VIAGGI D ISTRUZIONE Per le classi che desiderano passare una giornata nel Parco del cibo più grande al Mondo abbiamo pensato a tre pacchetti di attività per impare divertendosi. Scegli l esperienza didattica più adatta alla tua classe tra le seguenti proposte: CONOSCERE FICO n 3 ore (permanenza minima consigliata) Per conoscere i contenuti e le curiosità di FICO con i nostri Ambasciatori della Biodiversità e proseguire l esplorazione del Parco guidati dalla propria curiosità. W PRESENTAZIONE DI FICO I nostri Ambasciatori della Biodiversità presenteranno ai bambini FICO, il Parco del cibo più grande al mondo, conivolgendoli in un appassionante racconto. Durata: 30 minuti. q PASTO CON MENÙ SCUOLA In un Parco del cibo anche il pasto è un momento formativo. La classe potrà scegliere dove e cosa mangiare tra oltre 20 proposte dei Ristoranti e Chioschi di FICO. Il menù scuola è composto da un piatto unico e acqua. Le proposte degli Chef variano durante l anno in base alla stagionalità dei prodotti. 2

R PASS 6 GIOSTRE MULTIMEDIALI Le giostre multimediali sono 6 aree didattiche che raccontano 6 appassionanti storie relative al rapporto millenario tra: L Uomo e il Fuoco L Uomo e la Terra L Uomo e gli Animali L Uomo e il Mare L Uomo dalla Terra alla Bottiglia L Uomo e il Futuro La visita alle giostre multimediali non è accompagnata da personale del Parco. Per maggiori informazioni sulle giostre multimediali visita la pagina Didattica del nostro sito e consulta la sezione dedicata alle giostre multimediali: www.eatalyworld.it/it/didattica Durata stimata: 1 ora e 30 minuti. VISITARE FICO n 4 ore (permanenza minima consigliata) Per arricchire la visita al Parco con un percorso di approfondimento, accompagnati da Educatori e Animatori esperti, che guideranno l apprendimento dei bambini in una visita didattica a tema, animata da attività ludiche e istruttive. W q R t PRESENTAZIONE DI FICO I nostri Ambasciatori della Biodiversità presenteranno ai bambini FICO, il Parco del cibo più grande al mondo, conivolgendoli in un appassionante racconto. Durata: 30 minuti PASTO CON MENÙ SCUOLA In un Parco del cibo anche il pasto è un momento formativo. La classe potrà scegliere dove e cosa mangiare tra oltre 20 proposte dei Ristoranti e Chioschi di FICO. Il menù scuola è composto da un piatto unico e acqua. Le proposte degli Chef variano durante l anno in base alla stagionalità dei prodotti. PASS 6 GIOSTRE MULTIMEDIALI Le giostre multimediali sono 6 aree didattiche che raccontano 6 appassionanti storie relative al rapporto millenario tra: L Uomo e il Fuoco L Uomo e la Terra L Uomo e gli Animali L Uomo e il Mare L Uomo dalla Terra alla Bottiglia L Uomo e il Futuro La visita alle giostre multimediali non è accompagnata da personale del Parco. Per maggiori informazioni sulle giostre multimediali visita la pagina Didattica del nostro sito e consulta la sezione dedicata alle giostre multimediali: www.eatalyworld.it/it/didattica Durata stimata: 1 ora e 30 minuti. 1 PERCORSO TEMATICO A SCELTA DELLA DURATA DI 1 ORA I bambini della Scuola Primaria verranno guidati alla scoperta dei mondi di FICO in un percorso tematico a tappe condotto dai nostri Educatori e Animatori esperti che per l occasione si trasformeranno in personaggi guida d eccezione. Scegli il percorso più adatto alla tua classe tra gli 8 temi proposti alle pagine 6-7. 3

SCOPRIRE FICO n 4 ore (permanenza minima consigliata) Per valorizzare e integrare la gita al Parco con un corso dei Maestri artigiani delle nostre Fabbriche Contadine, che coinvolgeranno i bambini in un viaggio alla scoperta dell arte della trasformazione della materia prima in prodotto finito. W q R PRESENTAZIONE DI FICO I nostri Ambasciatori della Biodiversità presenteranno ai bambini FICO, il Parco del cibo più grande al mondo, conivolgendoli in un appassionante racconto. Durata: 30 minuti. PASTO CON MENÙ SCUOLA In un Parco del cibo anche il pasto è un momento formativo. La classe potrà scegliere dove e cosa mangiare tra oltre 20 proposte dei Ristoranti e Chioschi di FICO. Il menù scuola è composto da un piatto unico e acqua. Le proposte degli Chef variano durante l anno in base alla stagionalità dei prodotti. PASS 6 GIOSTRE MULTIMEDIALI Le giostre multimediali sono 6 aree didattiche che raccontano 6 appassionanti storie relative al rapporto millenario tra: L Uomo e il Fuoco L Uomo e la Terra L Uomo e gli Animali L Uomo e il Mare L Uomo dalla Terra alla Bottiglia L Uomo e il Futuro La visita alle giostre multimediali non è accompagnata da personale del Parco. Per maggiori informazioni sulle giostre multimediali visita la pagina Didattica del nostro sito e consulta la sezione dedicata alle giostre multimediali: www.eatalyworld.it/it/didattica Durata stimata: 1 ora e 30 minuti. 1 CORSO TEMATICO A SCELTA DELLA DURATA DI 1 ORA I bambini conosceranno la storia, la filiera ed il prodotto dalla viva voce dei Maestri Artigiani delle Fabbriche Contadine di FICO. Durante il corso potranno scoprire come nascono i prodotti della nostra terra e come vengono trasfortmati all interno della filiera di FICO e durante il processo di produzione, dal campo alla tavola. Scegli il corso più adatto alla tua classe tra le oltre 20 proposte alle pagine 7-8-9. USCITE DIDATTICHE solo a ottobre, novembre, gennaio, febbraio e marzo Per le classi che desiderano effettuare le uscite scolastiche a FICO e rientrare a scuola in mattinata, abbiamo pensato a una proposta ad hoc, in grado di conciliare tempo e didattica. Una mattina da FICO - I PERCORSI n 2 ore (permanenza consigliata) Un percorso a tappe, guidato da Educatori e Animatori esperti, che condurranno i bambini in una visita didattica a tema, animata da attività ludiche e istruttive. 4

R 1 GIOSTRA MULTIMEDIALE Le giostre multimediali sono 6 aree didattiche che raccontano 6 appassionanti storie relative al rapporto millenario tra: t L Uomo e il Fuoco L Uomo e la Terra L Uomo e gli Animali L Uomo e il Mare L Uomo dalla Terra alla Bottiglia L Uomo e il Futuro La visita alle giostre multimediali non è accompagnata da personale del Parco. Per maggiori informazioni sulle giostre multimediali visita la pagina Didattica del nostro sito e consulta la sezione dedicata alle giostre multimediali: https://www.eatalyworld.it/it/didattica Durata stimata: 15-20 minuti. 1 PERCORSO TEMATICO A SCELTA DELLA DURATA DI 1 ORA I bambini della Scuola Primaria verranno guidati alla scoperta dei mondi di FICO in un percorso tematico a tappe condotto dai nostri Educatori e Animatori esperti che per l occasione si trasformeranno in personaggi guida d eccezione. Scegli il percorso più adatto alla tua classe tra gli 8 temi proposti alle pagine 6-7. Una mattina da FICO - I CORSI n 2 ore (permanenza consigliata) Un corso con i Maestri Artigiani delle Fabbriche Contadine di FICO per comprendere l arte della trasformazione della materia prima in prodotto finito. R 1 GIOSTRA MULTIMEDIALE Le giostre multimediali sono 6 aree didattiche che raccontano 6 appassionanti storie relative al rapporto millenario tra: L Uomo e il Fuoco L Uomo e la Terra L Uomo e gli Animali L Uomo e il Mare L Uomo dalla Terra alla Bottiglia L Uomo e il Futuro La visita alle giostre multimediali non è accompagnata da personale del Parco. Per maggiori informazioni sulle giostre multimediali visita la pagina Didattica del nostro sito e consulta la sezione dedicata alle giostre multimediali: https://www.eatalyworld.it/it/didattica Durata stimata: 15-20 minuti. 1 CORSO TEMATICO A SCELTA DELLA DURATA DI 1 ORA I bambini conosceranno la storia, la filiera ed il prodotto dalla viva voce dei Maestri Artigiani delle Fabbriche Contadine di FICO. Durante il corso potranno scoprire come nascono i prodotti della nostra terra e come vengono trasfortmati all interno della filiera di FICO e durante il processo di produzione, dal campo alla tavola. Scegli il corso più adatto alla tua classe tra le oltre 20 proposte alle pagine 7-8-9. 5

t I PERCORSI TEMATICI Gli animali dell aia di FICO Un simpatico pastore condurrà i bambini in un esperienza a tu per tu con maiali, mucche, cavalli, asini, capre, pecore, oche, galline per far vivere ai bambini l emozione di entrare in contatto con gli animali dell Aia di FICO e scoprire alcune curiosità: come si chiamano, dove vivono, cosa mangiano e come comunicano. Attraverso l osservazione diretta, giochi e approfondimenti didattici i bambini visiteranno le stalle di FICO. Percorso in esterno Il mondo dei salumi, del pesce e delle uova Un intraprendente esploratore condurrà i bambini in un viaggio alla scoperta della filiera animale per conoscere segreti e curiosità di alcuni dei prodotti di origine animale che contribuiscono a rendere unici, per sapore e storia, i menù della cucina italiana. I bambini saranno guidati con giochi e attività didattiche in un percorso alla scoperta dei principali salumi italiani (quali sono e da dove vengono), delle uova e del mondo del pesce. Percorso in esterno e interno Il mondo del latte e dei formaggi Un giovane casaro guiderà i bambini in un percorso tra le stalle e i caseifici di FICO per avvicinarli al mondo del latte. Tappa dopo tappa i bambini ripercorreranno la filiera lattiero-casearia per capire le corrispondenze tra le caratteristiche morfologiche degli animali che producono latte, il cibo di cui si nutrono, e le caratteristiche del latte destinato al consumo umano, e scoprire così le fasi della produzione di alcuni prodotti caseari e conoscere i principali formaggi italiani (come si chiamano, quali sono le loro caratteristiche e da dove vengono). Percorso in esterno e interno Il mondo dei cereali Un curioso fornaio condurrà i bambini in un percorso all interno della filiera del pane e della pasta: una sorta di caccia al tesoro che farà tappa nei campi di cereali e in alcune Fabbriche Contadine di FICO (molino, forno e pastifici). Bisognerà risolvere indovinelli e scovare indizi per scoprire la materia prima, le diverse tipologie di cereali, i metodi di macinazione antichi e moderni, le differenze tra i diversi tipi di farina e le fasi di produzione del pane e della pasta. Percorso in esterno e interno Il mondo dell ortofrutta Un arzillo contadino condurrà i bambini in un percorso a tappe per comprendere le stagioni dell orto, scoprire i cicli di coltivazione e lavorazione dei diversi prodotti a seconda della stagione, osservare da vicino gli strumenti utilizzati in passato per lavorare la terra, riflettere sull importanza dell innovazione tecnologica per l agricoltura e conoscere alcune fasi della trasformazione dei prodotti ortofrutticoli in marmellate, succhi e conserve. Attraverso l osservazione diretta, la ricerca di indizi e quiz i bambini visiteranno l orto, il frutteto e alcune Fabbriche Contadine di FICO legate al mondo dell ortofrutta. Percorso in esterno e interno I campi di FICO Un arzillo contadino guiderà i bambini in un percorso a tappe nei campi di FICO (cereali, aromatiche, orti, frutteti e uliveto) per favorire la conoscenza della biodiversità della campagna italiana e familiarizzare con il concetto di sostenibilità attraverso l osservazione diretta, approfondimenti e giochi sui prodotti, le stagionalità e il lavoro dell uomo nei campi. Percorso in esterno Il mondo del dolce Un intraprendente esploratore accompagnerà i bambini in un viaggio nel mondo dei dolci alla scoperta dei principali prodotti della tradizione dolciaria italiana. I bambini, attraverso giochi di squadra e approfondimenti tematici, 6

seguiranno il sentiero dei golosi e faranno tappa nelle fabbriche dolciarie di FICO per conoscere la provenienza dei prodotti, le materie prime e alcune fasi della produzione/trasformazione di biscotti, caramelle, miele e cioccolato. Percorso interno Il mondo dell olio e dell aceto Un vivace contadino condurrà i bambini in un percorso alla scoperta dei due condimenti tipici della tradizione italiana - che troviamo spesso sulle nostre tavole - e del loro mondo. Dall uliveto al frantorio, dalla vigna all acetaia, per comprendere l origine, le varietà e gli utilizzi dell olio e dell aceto e ricostruirne insieme le fasi principali della produzione con giochi di squadra e approfondimenti tematici. Percorso in esterno e interno I CORSI TEMATICI Un amico... ruspante! Seguendo Pollo in un quiz interattivo i bimbi scopriranno tantissime curiosità su come viene allevato il Pollo Campese. In palio, ad ogni risposta esatta, i materiali per confezionare con le proprie mani un simpatico amico ruspante che si potrà portare a casa al termine del corso. Mini chef in rosa I bambini impareranno in modo pratico a preparare una perfetta spuma di Mortadella Bologna IGP. Dopo un introduzione sul prodotto, i bambini - in tutta sicurezza - prepareranno la mortadella a cubetti, che verrà inserita dai nostri cuochi nel mixer. Una volta pronta, i bambini si divertiranno con simpatiche sac à poche a guarnire deliziose focaccine che assaggeranno insieme. Impara la tradizione del formaggio Dal latte al formaggio, conoscere e imparare tutte le fasi salienti per ottenere il formaggio in maniera artigianale. I bambini osserveranno all interno del caseificio di FICO tutti i passaggi della creazione del formaggio imparando i segreti della tradizione dalla viva voce dei casari. Grana Padano D.O.P.: un tesoro da mangiare Come si fa il formaggio Grana Padano DOP che grattugiamo sulla pastasciutta? Da che cosa derivano il suo sapore e il suo profumo caratteristico? Risponderemo a queste e a molte altre domande: i bambini ripercorreranno il processo di produzione di questo formaggio e ne scopriranno tutti i segreti attraverso una degustazione sensoriale. Impariamo divertendoci... a tutto Parmigiano Reggiano! Dai Monaci Benedettini l amore e l attenzione per i prodotti sani, la cura degli animali nelle fattorie, la produzione di un formaggio unico, che ha una ricetta semplice. I bambini, attraverso un gioco di ruolo, vivranno quello che accade all interno di un caseificio produttore di Parmigiano Reggiano. Avranno inoltre la possibilità di visitare il caveau delle 7

nostre Forme e immergersi con una proiezione a 360 in un caseificio di Parmigiano Reggiano. Il corso si concluderà con una degustazione guidata di due diverse stagionature di Parmigiano Reggiano DOP. La pasta è un gioco da ragazzi Dopo una breve visita al mulino e al pastificio di FICO per mostrare i passaggi principali del processo produttivo della pasta secca, i bambini potranno confezionare personalmente un pacchetto di pasta. A seguire metteranno all opera la propria creatività per poi concludere con una piacevole degustazione. La formula magica del pane: grani antichi, acqua e... Gino! Cosa si nasconde dietro una pagnottina? Una formula davvero magica! Scopri come fa il grano a crescere così bene in montagna. Scopri come è nato quel giovincello di Gino, 17 anni, e poi crea la tua forma di pane. Le formine di pane preparate dai bambini verranno messe a lievitare e infornate e la classe potrà passare dopo un ora a ritirarle. Scuola di pasta di Campofilone Come si fa la pasta all uovo? Si parte dal rompere le uova per impastarle con la farina, si passa alla sfogliatura con il mattarello, e si arriva alla scelta del taglio della pasta: tagliatelle, fettuccine, linguine Tutto ciò sarà accompagnato dalla spiegazione delle materie prime utilizzate e della filiera, dei diversi formati di pasta e dei sughi che più si addicono ai vari formati. Pizza che passione! I bambini potranno ascoltare dalla viva voce dei maestri Pizzaioli il racconto, gli ingredienti e le tecniche di realizzazione di uno dei piatti più amati d Italia, cimentandosi quindi nella realizzazione della vera Pizza Napoletana! La sfoglia fresca emiliana Uova, farina, mattarello e tagliere: rispolveriamo un classico della cucina Bolognese! I bambini apprenderanno dalle nostre sfogline i segreti e le basi per ottenere l impasto per stendere una sfoglia perfetta. Si divertiranno poi a realizzare diversi formati di pasta non ripiena, diventando così sfoglini per un giorno. Impiattiamo le stagioni Attività di educazione alimentare realizzata attraverso un percorso di contaminazione tra arte e cucina; un esperienza originale che combina processi artistici ed educazione alimentare. Attraverso il fare creativo i bambini impareranno le proprietà e le caratteristiche salienti degli alimenti di stagione. Viaggio alla scoperta dei cibi e della stagionalità che condurrà alla realizzazione di un opera creativa legata a ricette e piatti unici, sani e appetitosi! Le stagioni della campagna In campagna si sa, c è sempre qualcosa da fare: seminare, raccogliere o preparare il terreno per la successiva stagione. 8

I bambini durante il corso si cimenteranno nell attività che in quel particolare momento dell anno il campo necessita, guidati da chi quotidianamente si prende cura delle coltivazioni di FICO e che racconterà loro i ritmi della campagna. La tecnologia in cucina: trasformiamo la frutta e la verdura La macchina Roboqbo è come un Transformer in grado di cucinare alla velocità della luce qualsiasi prodotto. Dalla materia prima al risultato finale, i bambini assisteranno alla produzione di una confettura o di un nettare tramite la tecnologia Qbo. Il corso illustrerà in maniera pratica e semplice il concetto della scienza in cucina a beneficio della nostra salute e dell ambiente. L attività, intervallata da assaggi, giochi e quiz sulle proprietà della frutta e della verdura sarà condotta da chef e professionisti di Roboqbo. Un mosaico di dolcezza I bambini, attraverso la guida, verranno trasportati nel fantastico mondo della caramella e della liquiriza. Dopo una breve spiegazione del prodotto, si metteranno all opera imparando a realizzare gustosi mosaici utilizzando unicamente lo zucchero e le caramelle colorate. Viaggio nella storia del gelato Scopriamo la storia del gelato insieme ai Docenti della Gelato University! Durante il corso i bambini faranno un tuffo nel passato, riscoprendo e preparando le ricette degli antenati del gelato, dall Antichità al Rinascimento. Al termine del corso, degustazione di gelato! La meravigliosa vita delle api Un viaggio attraverso curiose storie sulla vita delle api: la struttura della colonia, la divisione dei ruoli e delle funzioni. I bambini conosceranno la funzione impollinatrice, l organizzazione, l efficienza e la fedeltà delle api ai fiori come strumento insostituibile per proteggere la biodiversità. Gli esperti racconteranno infine come avviene la produzione di miele, polline, pappa reale e cera, alla scoperta dei segreti di un mondo che pochi conoscono davvero. Il cioccolato ti aspetta trovalo e gustalo! I bambini verranno accolti nel laboratorio di produzione e affiancheranno un esperto Venchi nella lavorazione del cacao, partecipando al ciocco-quiz Tu lo conosci Cacao?, mentre si divertiranno a ricoprire deliziosi cioccolatini. Conosceranno poi la signorina Nougatina: la sua storia, come è fatta e... dove trovarla, attraverso una golosa caccia al tesoro. Fiori di confetti Divertiamoci insieme! I bambini, dopo aver visto come vengono realizzati i confetti all interno del laboratorio di produzione, realizzeranno con i confetti di Sulmona dei simpaticissimi fiori colorati. 9

TARIFFE E MODALITA DI PRENOTAZIONE VIAGGI D ISTRUZIONE CONOSCERE FICO 14 EURO A PERSONA: presentazione del Parco di 30 minuti pass di accesso alle 6 giostre multimediali pasto con menù scuola VISITARE FICO 20 EURO A PERSONA: presentazione del Parco di 30 minuti pass di accesso alle 6 giostre multimediali pasto con menù scuola 1 percorso tematico a scelta tra 8 proposte della durata di 1 ora SCOPRIRE FICO 27 EURO A PERSONA: presentazione del Parco di 30 minuti pass di accesso alle 6 giostre multimediali pasto con menù scuola 1 corso tematico a scelta tra 20 proposte della durata di 1 ora USCITE DIDATTICHE solo a ottobre, novembre, gennaio, febbraio e marzo Una mattina da FICO - I PERCORSI 8 EURO A STUDENTE: 1 percorso tematico a scelta tra 8 proposte della durata di 1 ora ticket per 1 giostra multimediale Una mattina da FICO - I CORSI 15 EURO A STUDENTE: 1 corso tematico a scelta tra oltre 20 proposte della durata di 1 ora ticket per 1 giostra multimediale 10

CONOSCERE fico VIAGGI D ISTRUZIONE VISITARE fico SCOPRIRE fico PRESENTAZIONE PASTO USCITE DIDATTICHE UNA MATTINA DA FICO I PERCORSI I CORSI GIOSTRE pass x6 pass x6 pass x6 ticket x1 ticket x1 PERCORSO TEMATICO CORSO TEMATICO PREZZO 14 20 27 8 15 Il modulo di prenotazione è scaricabile nella sezione didattica del nostro sito: www.eatalyworld.it/it/didattica Per prenotare invia il modulo compilato all indirizzo mail didattica@eatalyworld.it ULTERIORI INFORMAZIONI Le gratuità per gli accompagnatori sono di 1 ogni 20 studenti paganti. Gli accompagnatori dedicati agli studenti disabili sono gratuiti fino a un massimo di 2 per gruppo. Le attività verranno erogate solo previa prenotazione e pagamento anticipato tramite bonifico bancario o fattura elettronica in modalità split payment. Le tariffe sono valide per gruppi di minimo 20 studenti. L elenco dei punti ristoro che propongono il menù scuola verrà fornito al referente orniganizzativo qualche giorno prima della visita. Nell elenco saranno indicati con asterisco anche i punti ristoro in grado di proporre menù ad hoc per determinate esigenze alimentari. Il Parco FICO Eataly World apre alle ore 10.00 e non è possibile accedere alla struttura prima dell orario di apertura. Da regolamento interno non è possibile consumare pasti al sacco presso il Parco. Le attività relative alle Uscite Didattiche saranno erogate solo in alcuni periodi dell anno. Non è possibile pagare le attività in loco il giorno della visita. Anche in caso di maltempo le attività si svolgeranno regolarmente. CONTATTI WEB: www.eatalyworld.it/it/contattaci E-MAIL: didattica@eatalyworld.it TELEFONO: 051 0029101 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 11