8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo. Prestazioni (parte I) 1

Documenti analoghi
PRESTAZIONI. Parte 1. Polare, Crociera, Salita, Decollo

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Prestazioni in Volo Livellato

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

PROGETTO DELL ALA. Scheda Finale Incognite e Criteri Guida

3 - Calcolo del Punto di progetto.

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Prestazioni di Decollo e Atterraggio

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

PRESTAZIONI. Parte 2. Autonomie, Prestazioni Generalizzate Jet, D.O.C. e Caratteristiche Economiche Impiego

Dalla Polare di resistenza alle polari tecniche del Velivolo

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Cap.10 DECOLLO. 50 ft 35 ft vel commerciali

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

Dimensionamento Preliminare Velivoli da trasporto a getto. Punto di Progetto

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.7 La polare di resistenza del velivolo

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Cap.5 Polari tecniche. Corso Meccanica del Volo - F. Nicolosi - CAP 5

Capitolo 2. Determinazione dei pesi.

Corso Manovre e Stabilità

Esercitazione N. 6. = W con riferimento alla figura, le equazioni di equilibrio in direzione dell asse verticale Z ed orizzontale X, si scrivono:

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Prestazioni e Pianificazioni

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Lezione 05: Geometria del lato aria

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

CAP 5 Le Polari Tecniche del Velivolo (Curve di spinta e potenza necessaria al volo)

Lezione 08: Geometria Aeroporti

Corso Progetto Generale Velivoli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

SCELTA DEL PUNTO DI PROGETTO

CAP 4 La polare di resistenza del velivolo

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi

Appunti di Sperimentazione in Volo APPROCCIO BOOTSTRAP ALLE MISURE DI PRESTAZIONI DI MOTOELICA

Promemoria lezione AA Prestazioni in volo livellato Condizioni di equilibrio Diagrammi di Pénaud

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità

Progetto Generale di Velivoli

Teoria del volo dell elicottero

CAP 10 Prestazioni di Decollo, Atterraggio, Virata e Salita in

Progetto e Costruzione di un U.A.V

8 - Dimensionamento del piano di coda

ORGANI DI ATTERRAGGIO

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE SOLUZIONE

L ELEVAZIONE è rappresentata dalla quota, ovvero l altitudine (distanza

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

Formulario di Aerotecnica:

a) Fase di Rullaggio su di una pista in cemento ( = 0,04) all assetto di C Pott a Q dove

Studio di fattibilità di un elica ad alta velocità angolare

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono:

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi

PRE-ISPEZIONE cabina

Impianti di propulsione navale

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

ESEMPIO Esercizi relativi al calcolo delle prestazioni di un velivolo a getto

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Sede di Forlì STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV HALE CON SISTEMA DI PROPULSIONE DIESEL-IBRIDO

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Corso Manovre e Stabilità

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

Introduzione alle Prove di Volo. Lezione 4 Prestazioni. Paolo Chimetto Politecnico di Milano

Progetto della fusoliera

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3

Chiar.mo. Prof. Ing. Luca Piancastelli. CORRELATORI Ing. Alfredo Gatti Ing.Alessandro Fantin

Fondamenti di Meccanica del Volo Atmosferico e Spaziale AA Docenti: M. Borri/F. Bernelli, L. Trainelli/M. Massari 29 Giugno 2010

Traduzione dell articolo CLIMB PERFORMANCE di Ed Kolano, tratto dalla rivista Sport Aviation di settembre 2000.

STUDIO DI MASSIMA DELL INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI SU DI UN MOTORE AERONAUTICO

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

STUDIO DI MASSIMA DI UN RICOGNITORE MONOUSO PER LA PROTEZIONE CIVILE

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO

Effetti derivanti dallo stato della superficie della pista e del relativo coefficiente di attrito sulle operazioni volo

Transcript:

8. PRESTAZIONI (Parte 1) - Polare, Crociera, Salita, Decollo Prestazioni (parte I) 1

POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 2

POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 3

POLARE PARABOLICA Prestazioni (parte I) 4

CURVE SPINTA E POTENZA NEC/DISP Si capisce perché alle alte velocità il sistema propulsivo ad elica non è efficace Spinta elica Spinta jet Prestazioni (parte I) 5

SPINTE L elica si usa per avere spinte grosse a basse velocità. Velivoli STOL turbofan Velivoli come ATR o C27J o G222 hanno come caratteristica primaria quella di avere distanze di decollo piccole e non velocità particolaramente elevate. Prestazioni (parte I) 6

C V L E E = = 4 PARAMETRI DI PROGETTO π AR e CD 4 ρπ W f W b 2 e 0 E = E = 1 S π 4 π b 2 e f ARe π = CD 0 4 be f 2 - Carico di area parassita - Carico di apertura be è l apertura lare effettiva E E = π 4 AR CD e = π 0 4 be f 2 / W / W Si vede come la velocità del punto E (a cui sono collegate anche le velocità dei punti P ed A) cresce al crescere dei due carichi, cioè se decresce f e se decresce be. L efficienza massima, invece cresce solo se decresce f in quanto una riduzione di be comporta una riduzione di efficienza. PER AUMENTARE LA VELOCITA BISOGNA RIDURRE LA SUP ALARE S. Ma in alcuni casi, come la salita, bisogna agire con un aumento di apertura alare. Prestazioni (parte I) 7

Per velivoli a getto bisogna quindi, per aumentare sia E che Ve, agire con S piccola e be contenuta. TipicamenteARneivelivoliagettovada7a9mentreinquelliadelica(almeno Turboprop regionali) da 10 a 12. AREA PARASSITA f 1 2 = CD0 S T = D = ρ V ( 1. 1 CD0 ) S 2 T = D = 1 2 ρ V 2 f E E = π 4 ARe π = CD 0 4 be f 2 Prestazioni (parte I) 8

Superficie alare. Si è visto che una riduzione di S: 1) Fa aumentare l efficienza massima (perché si riduce f) 2) Fa aumentare la velocità di efficienza i massima Ma anche : 3) Riduce il peso strutturale e quindi fa aumentare il carico utile 4) Riduce il costo di fabbricazione In definitiva per la fase di crociera è utile avere S piccola. Ma in effetti ci sono altre prestazioni (DECOLLO ed ATTERRAGGIO e SALITA, almeno per l elica) che necessitano di S grande. Prestazioni (parte I) 9

POTENZA MINIMA (Salita) P P PARAMETRI DI PROGETTO = 2 3 / 2 64 f W 4 4 4 2 3 6 27 ρ π b e P P = funz ( / 3 ) 3 2 / 2 1/4 W ; b ; f ; quota e In definitiva per la fase di salita hanno un grosso effetto: - Il peso - l apertura effettiva Un po meno l area parassita f. Prestazioni (parte I) 10

POTENZA MINIMA (Salita) POTENZA MINIMA (Salita) 4 6 4 3 2 2 3 4 64 2 / P f W P = ( ) ; quota f ; b ; W funz P 1/4 / e / P 2 3 2 3 = 6 3 2 4 27 e P b π ρ 3 4 2 4 3 2 4 64 27 2 W f b W W P e P π ρ = Si vede come il carico di apertura ha un peso 3 volte superiore a quello di area parassita. p Prestazioni (parte I) 11

CARICO EQUIVALENTE m 2 W 1 W V S = 4 = 4 ρ S CL S CL o MAX MAX m Avendo espresso la densità nel sistema tecnico con W espresso in Kg. Si vede come il prodotto di S e CL_max forma proprio una superficie equivalente Che fornirà il parametro da cui dipendono le distanze di decollo ed atterraggio. S_eq=30 mq S= 20 mq CL_max=1.5 S= 10 mq CL_max=3.0 La riduzione di peso dell ala sarà piu del 50%, infatti si riduce anche la sollecitazione flettente al ridursi dell apertura. Prestazioni (parte I) 12

SALITA VELIVOLO PARAMETRI DI PROGETTO Prestazioni (parte I) 13

SALITA VELIVOLO ELICA RC=a-c RC = η Π W ao σ 1. 305 W 1/ 2 1/ 4 2. 97 3 / 2 0. 5 b e σ f RC RC A quote basse il primo termine è molto forte. A quote alte il secondo diviene dello stesso ordine di grandezza. = f ( W ; ;b ; f ; z;isa) Π ao = W W W f Π ; ; ; z; b f ISA 2 ao e PESI : -1-3/4 1/4 e Prestazioni (parte I) 14

SALITA VELIVOLO JET PARAMETRI DI PROGETTO Prestazioni (parte I) 15

SALITA VELIVOLO JET PARAMETRI DI PROGETTO Prestazioni (parte I) 16

SALITA VELIVOLO JET PARAMETRI DI PROGETTO Prestazioni (parte I) 17

SALITA VELIVOLO JET RC = PARAMETRI DI PROGETTO T W T f 1/ 2 (W / 0 0 0. 74 1. 54 σ 2. 2 1 / 2 T f b 2 e σ ) 0 0. 413 A quote basse il primo termine è predominante rispetto al secondo. RC = f ( W ;T ;b ; f ; z;isa ) 0 T T W 0 0 RC = f ; ; ; z; ISA 2 W f be L effetto maggiore è quello del rapp T/W. Riguardo l effetto dei parametri del velivolo: e L effetto di To/f è maggiore di quello di W/be^2 (compare in entrambi i membri) Prestazioni (parte I) 18

SALITA VELIVOLO JET Tangenza teorica σ TT = ( 2 W / b ) e 1. 42 T0 T0 W f 0. 606 σ TT = σ TT W be 2 T0 ; W T ; f Importanza 1-1 -1 0 A quote ELEVATE be ed f iniziano ad assumere la stessa importanza. Ecco perché velivoli a getto che devono operare ad alte quote devono anche considerare un certo opportuno valore dell apertura alare. Prestazioni (parte I) 19

DECOLLO Prestazioni (parte I) 20

DECOLLO VR VLOF V2 VMC Ma in effetti dopo la fase di LIFT OFF il velivolo accelera molto poco Prestazioni (parte I) 21

DECOLLO Prestazioni (parte I) 22

DECOLLO Prestazioni (parte I) 23

DECOLLO Prestazioni (parte I) 24

DECOLLO Prestazioni (parte I) 25

DECOLLO Prestazioni (parte I) 26

DECOLLO Prestazioni (parte I) 27

DECOLLO m = Prestazioni (parte I) 28

DECOLLO Prestazioni (parte I) 29

DECOLLO Prestazioni (parte I) 30

DECOLLO TOR ; 1 Motore inoperativo da V=V1 Prestazioni (parte I) 31

DECOLLO Prestazioni (parte I) 32

DECOLLO Prestazioni (parte I) 33

DECOLLO Prestazioni (parte I) 34

DECOLLO Prestazioni (parte I) 35

DECOLLO Prestazioni (parte I) 36

DECOLLO Dist INVOLO (Airborne Dist) Dipende dalla manovra Prestazioni (parte I) 37

DECOLLO Distanza Effettiva Prestazioni (parte I) 38

DECOLLO Abortito (Accelerate-Stop Distance) Prestazioni (parte I) 39

DECOLLO Abortito (Accelerate-Stop Distance) Prestazioni (parte I) 40

DECOLLO Abortito (Accelerate-Stop Distance) Prestazioni (parte I) 41

DECOLLO Abortito (Distanza ARRESTO) Prestazioni (parte I) 42

DECOLLO Distanza Bilanciata di decollo (tipicamente intorno al 15-20% maggiore di quella normale) Distanza bilanciata di decollo ottenuta Quando B+C=D+E La velocità di failure V riconosciuta dal pilota corrispondente a tale condizione è la VEL di DECISIONE V1 La normativa parla di FAR25 take-off distance come la più grande tra : - La distanza di decollo normale (35ft) x 1.15 - La distanza bilanciata Fonte: Mc Cormick Prestazioni (parte I) 43

DECOLLO Distanza Bilanciata Corsa completa con un motore in meno fino al sup. ostacolo Distanza di decollo ottenuta con una corsa con tutti i motori fino alla V di failure (asse x) ed in cond OEI fino al sup ostacolo. Distanza di decollo abortito in funzione della velocità di failure. Prestazioni (parte I) 44

DECOLLO Distanza Bilanciata Prestazioni (parte I) 45

DECOLLO Distanza Bilanciata Prestazioni (parte I) 46

DECOLLO Distanza Bilanciata Prestazioni (parte I) 47

DECOLLO Distanza Bilanciata Prestazioni (parte I) 48

DECOLLO Distanza Bilanciata Prestazioni (parte I) 49

DECOLLO Prestazioni (parte I) 50

DECOLLO Prestazioni (parte I) 51