Panoramica finanziamenti europei 2014-2020. Torino, Maggio 2013



Documenti analoghi
Europa per i cittadini

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

"Finanziamenti Europei: quali opportunità per gli Enti Locali?"

Gestione diretta: I programmi comunitari

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

Fondi UE a gestione diretta: una panoramica dei nuovi programmi

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA


newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Il Programma MED

I NUOVI PROGRAMMI EUROPEI NELLE POLITICHE DI WELFARE. Milano, 11 Febbraio 2014

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

Informest 2020 al servizio del territorio

EUROPA FAR CONOSCERE I FONDI EUROPEI AI COMMERCIALISTI

POLITICA DI COESIONE

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI ( ) (COSME)

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

Programmazione : le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea

Proposta di regolamento generale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

La proposta di Accordo di Partenariato e la complementarità con i Programmi Tematici a gestione diretta

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno

Al servizio di gente unica

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

EUROPA TRE priorità. conoscenza e sull'innovazione; profilo delle risorse, più verde e più competitiva;

POLITICA DI COESIONE

PROGRAMMI EUROPEI ED ALTRE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio soges@sogesnetwork.eu

LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento

Europa 2020, salute e sociale

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari:

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

dr.ssa PALMINA ROMANO - tel

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

Tipologie di Azioni attivabili con fondi comunitari

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno

Programmazione Cooperazione territoriale europea: Quadro giuridico e stato di attuazione

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

FONDI EUROPEI

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

Sintesi dell Accordo di Partenariato con la Croazia

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Summer School

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique. Le linee di finanziamento della Commissione Europea e PCM

IPA ADRIATIC CBC PROGRAMME

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Politica di coesione post 2013 e obiettivi di Europa Regione del Veneto Assessorato al Bilancio e agli Enti Locali Direzione Programmazione

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali

I Finanziamenti dell Unione Europea nella Programmazione : HORIZON 2020 e COSME. Programma Operativo Regione Piemonte FESR (POR FESR)

RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

Bando per azioni innovative e sperimentali per lo sviluppo urbano.

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

POLITICA DI COESIONE

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente

Le tipologie di finanziamento comunitario

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Europa 2020 Obiettivi:

La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione

LA COESIONE ECONOMICA, SOCIALE E TERRITORIALE DELL UNIONE EUROPEA

Programmi UE di rilevanza per il Settore sociale

Programma Hercule II

Le tipologie di finanziamento UE dal 2014

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

POR FSE ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 3 odg Presentazione sintetica del POR FSE Abruzzo

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale

Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

Roma settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione

Transcript:

Panoramica finanziamenti europei 2014-2020 Torino, Maggio 2013 1

Premessa Tutte le proposte sono attualmente in discussione da parte del PE e del CdM. Momento di stallo, in attesa dell approvazione da parte del PE della proposta di bilancio post 2013. Il 13 maggio scorso, infatti, il PE ha bocciato con una larga maggioranza l accordo sul bilancio UE 2014-2020 pari a 960 miliardi di Euro complessivi. 2

Tipologie dei finanziamenti europei Fondi indiretti la cui gestione è demandata agli Stati membri attraverso le amministrazioni centrali e regionali. I fondi NON sono assegnati direttamente dalla Commissione europea Fondi diretti gestiti direttamente dalla Commissione europea 3

Fondi indiretti Le risorse finanziarie vengono trasferite dalla Commissione agli Stati membri ed in particolare alle regioni, le quali, sulla base di una programmazione approvata dalla Commissione stessa, ne dispongono l utilizzazione. NB: Queste risorse sono rappresentate principalmente dai Fondi strutturali e dal Fondo di Coesione. 4

Qual è l iter per erogare questi fondi? La Commissione europea definisce le linee guida generali e le macro priorità. Ogni stato elabora un documento strategico nazionale che rispecchia le indicazioni della Commissione (QSN= Quadro Strategico Nazionale) Le regioni elaborano un programma operativo regionale (POR). 5

In Italia e in Piemonte In Italia la gestione dei FS viene affidata dai Ministeri nazionali alle Regioni, che identificano le necessita del proprio territorio e le priorità d azione, raccolte in documenti strategici regionali, definiti in coerenza con gli obiettivi di carattere generale fissati a livello nazionale e comunitario: il POR. La Regione Piemonte è dunque responsabile dell assegnazione e della gestione dei fondi sull intero territorio regionale e indice periodicamente dei bandi (scaricabili dal sito internet: http ://www.regione.piemonte.it/europa/cont_regionale.htm 6

Fondi indiretti: Programmazione 2014-2020 La struttura legislativa proposta dalla Commissione comprende: 1 Regolamento generale che definisce le norme comuni e i principi generali dei Fondi; 3 Regolamenti specifici dedicati ai singoli fondi (FESR, FSE, FC), 2 Regolamenti relativi all obiettivo di cooperazione territoriale europea e al Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) 7

Alcuni principi applicabili a tutti i fondi: Concentrazione sulle priorità Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva; Rafforzamento della governance multi-livello; Parità di genere, non discriminazione e sviluppo sostenibile; Coordinamento della politica con le altre politiche UE; Semplificazione delle norme; Condizionalità macro economica; Concentrazione delle risorse; 8

11 Obiettivi tematici comuni Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione; Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione; Promuovere la competitività delle PMI; Sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di CO2; Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi; Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse; Promuovere sistemi di trasporto sostenibili; Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilita dei lavoratori; Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà ; Investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento 9

Approccio Strategico Rafforzato Quadro Strategico Comune Contratto di Partenariato Programmi operativi 10

Come verranno assegnati i fondi? La copertura geografica dei fondi: 1. Regioni meno sviluppate: regioni il cui PIL è inferiore al 75% della media comunitaria 2. Regioni di transizione (nuova categoria): regioni il cui PIL pro-capite è compreso tra il 75% e il 90% della media Ue 3. Regioni più sviluppate: regioni il cui PIL pro-capite è superiore al 90% della media 11

Schema della Politica di Coesione 2007-2013 2014-2020 Convergenza FESR FSE FC Investimenti nella crescita e nell occupazion e Regioni meno sviluppate Regioni di transizione FESR FSE FC Competitività regionale e occupazione FESR FSE Regioni più sviluppate FESR FSE Cooperazione territoriale europea FESR Cooperazione territoriale europea FESR 12

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Il FESR e la principale fonte di finanziamenti dell'ue a tal fine. L'obiettivo e riequilibrare le principali disparita fra le regioni finanziando lo sviluppo e l'adeguamento strutturale delle economie regionali, compresa la conversione delle regioni industriali in declino e di quelle in ritardo di sviluppo. NOVITA PER IL 2014-2020 Rafforzare la concentrazione tematica: numero limitato di obiettivi corrispondenti alla strategia Europa 2020; Concentrare le risorse su: efficienza energetica e fonti rinnovabili, innovazione e supporto alle PMI; Un sostegno specifico sarà riservato alle citta e allo sviluppo urbano. 13

Fondo Sociale Europeo Rappresenta il principale strumento finanziario dell UE per investire nelle risorse umane. Consente di accrescere le opportunità di occupazione dei cittadini europei, promuovere lo sviluppo dell istruzione e migliorare la situazione dei soggetti più vulnerabili a rischio di povertà. Perfetta convergenza con la Strategia Europa 2020 Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori; Investire nell'istruzione, nelle competenze e nell'apprendimento permanente; Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà; Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere una PA efficiente. Dimensione sociale rafforzata Il 20% dei contributi dell'fse saranno destinati all'inclusione sociale; Intensificazione della lotta alla disoccupazione giovanile; Integrazione e sostegno specifico all'uguaglianza di genere e alla non 14

Fondo di Coesione Fornisce sostegno agli Stati membri il cui RNL/pro capite è inferiore al 90% della media dell'ue-27. Investimenti nell'ambiente Adattamento ai cambiamenti climatici e prevenzione dei rischi; Servizi idrici e di smaltimento dei rifiuti; Biodiversità incluso il ricorso a infrastrutture verdi; Ambiente urbano; Economia a basse emissioni di carbonio. Investimenti nei trasporti Reti transeuropee dei trasporti (RTE-T); Sistemi di trasporto a basse emissioni di carbonio e trasporto urbano. 15

Cooperazione Territoriale La Cooperazione territoriale europea e un obiettivo della politica di coesione e fornisce una struttura per gli scambi di esperienze tra attori nazionali, regionali e locali dei diversi Stati membri e azioni congiunte volte a individuare soluzioni comuni a problemi condivisi. Questo aspetto risulta ancora più importante se si considera che le sfide affrontate dagli Stati membri superano in misura crescente i confini nazionali e regionali e necessitano di azioni congiunte e comuni al livello territoriale appropriato. Pertanto, anche la Cooperazione territoriale europea può fornire un importante contributo alla promozione del nuovo obiettivo del Trattato di Lisbona in materia di coesione territoriale. 16

Cooperazione territoriale 1.Cooperazione Transfrontaliera (73,24% del budget) 2.Cooperazione Transnazionale (20,78% del budget) 3.Cooperazione Interregionale (5,98% del budget) Regolamento distinto Aumento delle risorse finanziarie (+30%) Concentrazione dei programmi su massimo 4 obiettivi tematici Gestione semplificata dei programmi (fusione di autorità di gestione e autorità di certificazione) 17

Cooperazione Transfrontaliera Realizzazione di attività economiche, sociali e ambientali transfrontaliere mediante strategie comuni di sviluppo territoriale sostenibile: Programma operativo Italia-Francia Alcotra Programma operativo Italia-Svizzera 18

Cooperazione Transnazionale Contribuire allo sviluppo equilibrato e alla competitività del territorio europeo: Mediterraneo Spazio Alpino Europa Centrale 19

Cooperazione Interregionale La cooperazione interregionale europea interessa i 27 Stati membri UE, la Norvegia e la Svizzera. Nell Europa a 27 le regioni sono 268. E perciò evidente che la cooperazione interregionale sia una condizione fondamentale per un ruolo forte degli enti locali in Europa e per un efficace processo di costruzione europea: Programma Operativo Interreg IV C 2007-2013 20

Gruppi europei di cooperazione territoriale (GECT) Dal 2006 i partner locali e regionali possono istituire Gruppi europei di cooperazione territoriale, con un quadro giuridico comune che consente di superare le complesse differenze tra norme e regolamenti nazionali. La Commissione propone modifiche sostanziali relative ai seguenti aspetti dell attuale regolamento GECT: istituzione semplificata dei GECT; esame dell ambito di attività; apertura dei GECT alle regioni non UE; regole operative più chiare su assunzione di personale, spesa e protezione dei creditori e cooperazione pratica nella fornitura di servizi pubblici e locali. 21

Fondi Diretti Nel caso di finanziamenti a gestione diretta è la Commissione europea che eroga i fondi e che stabilisce autonomamente i criteri e i principi di funzionamento dei vari programmi (i cosiddetti bandi comunitari ). Queste risorse finanziarie sono dunque regolate da un rapporto diretto tra la Commissione europea e gli utilizzatori finali. 22

Iter di erogazione dei fondi: La Commissione predispone dei programmi pluriennali. La DG competente gestisce direttamente gli stanziamenti previsti attraverso la pubblicazione periodica di bandi comunitari. I bandi pubblicati contengono la descrizione del programma, la sua dotazione finanziaria, la procedura e i termini di presentazione delle proposte, l importo del contributo erogabile, i 23

Chi sono i possibili beneficiari dei fondi diretti? L UE concede sovvenzioni in modo diretto a coloro (organizzazioni pubbliche o privati, Università, aziende, organizzazioni non governative e, in alcuni casi, persone fisiche) che presentano proposte di progetti atti a promuovere le politiche europee nelle varie aree (ricerca e sviluppo, educazione, formazione, ambiente, protezione del consumatore e informazione). Esistono innumerevoli tipi di finanziamento disponibili e 24

Alcune caratteristiche dei fondi diretti Quasi tutti i progetti finanziabili sono individuabili in una delle politiche interne all Unione Europea, La Commissione attraverso questi fondi co-finanzia dei progetti, Il finanziamento viene erogato in più tranche e solitamente è soggetto alla presentazione di rapporti sull avanzamento delle attività, Tutti i bandi comunitari richiedono la creazione di partnership transnazionali, E necessario che tutti i partner dispongano di una buona dose di liquidità. 25

Dove si trovano i bandi? L invito a presentare proposte può essere reso pubblico nei seguenti modi: pubblicazione sulla GUUE; pubblicazione sul sito della DG competente o dell Agenzia esecutiva che si occupa dell attuazione del programma; Pubblicazione sul sito dell Agenzia Nazionale; Pubblicazione sui siti internet specializzati (es. Europa Facile). 26

L invito a presentare proposte contiene Obiettivi; Aree di intervento; Azioni e candidati ammissibili; Paesi ammessi a partecipare; Criteri di aggiudicazione; Bilancio; Scadenze; Link Utili. 27

Documenti Utili Decisione istitutiva del Programma; Guida al programma e bando; Linee guida; Formulario (cartaceo o elettronico); Guida alla compilazione del formulario; Budget; Faq. 28

Cittadinanza europea 2014-2020 Il programma Europa per i cittadini ricalcherà, con una struttura semplificata, l omonimo programma 2007-2013. Il suo obiettivo resta quello di promuovere la partecipazione civica e contribuire ad accrescere la consapevolezza e la conoscenza dell'unione da parte dei cittadini europei. Continuerà a sostenere partenariati tra città (gemellaggi) e reti transnazionali, iniziative di commemorazione della storia europea, la promozione del dibattito e della riflessione sulla cittadinanza e i valori europei e su temi legati all UE, nonché il sostegno strutturale ad organizzazioni che promuovono la cittadinanza europea. 29

Europa per i Cittadini 2014-2020 Il programma intende rispondere alla necessità di un più intenso dibattito sulle questioni riguardanti l'unione a livello locale, regionale e nazionale. Mira a raggiungere, attraverso tutta una serie di organizzazioni, la grande massa di cittadini che abitualmente non cercano di influenzare o partecipare all'azione dell'unione, al fine di compiere un primo passo verso il loro coinvolgimento. Budget a disposizione 229 mln di Euro (215 mln 30

Obiettivo Generale Rafforzare la memoria e accrescere la capacità di partecipazione civica a livello di Unione europea". 31

Obiettivi Specifici Sensibilizzare alla memoria, alla storia, all'identità e alle finalità dell'unione stimolando il dibattito, la riflessione e la creazione di reti. Incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello di Unione, in modo da permettere ai cittadini di comprendere meglio il processo di elaborazione politica dell'unione e da creare condizioni propizie all'impegno sociale e al volontariato a livello di Unione. 32

Struttura del Programma Il programma si articola nelle seguenti 3 azioni: Memoria e cittadinanza europea; Impegno democratico e partecipazione civica; Valorizzazione. Questi obiettivi non possono essere realizzati adeguatamente dagli Stati membri e devono dunque, in ragione della natura transnazionale e multilaterale, essere realizzati meglio a livello di UE. 33

Il programma finanzia i seguenti tipi di azione Riunioni di cittadini; Gemellaggi/partenariati di città; Creazione di reti e partenariati transnazionali; Sostegno alle organizzazioni di interesse europeo; Dibattiti sui temi legati alla cittadinanza; Dibattiti e discussioni che favoriranno un maggior coinvolgimento dei cittadini; Eventi a livello europeo; Commemorazioni sul passato dell Europa; Iniziative per aumentare la consapevolezza sulle istituzioni europee. 34

Chi potrà partecipare al programma? Potranno partecipare al programma i seguenti paesi: Stati membri; Paesi in via di adesione, Paesi candidati e potenziali Paesi EFTA. Il programma è aperto a tutti i soggetti interessati a promuovere l'integrazione europea, in particolare a enti e organizzazioni locali, centri di ricerca sulle politiche pubbliche europee, gruppi di cittadini e altre 35

Cultura e Audiovisivo: Programma Creative Europe Il programma riunirà in un unico quadro di finanziamento i diversi programmi che attualmente interessano i settori della cultura e dell audiovisivo: Cultura 2007-2013, MEDIA 2007 e MEDIA Mundus. Il budget proposto per il nuovo programma ammonta a 1,8 miliardi di euro (37% in più rispetto al budget attuale) 36

Istruzione, Formazione, Gioventù e Sport: Erasmus for All Sostituirà, fondendoli in un unico programma, i 7 programmi esistenti nei settori dell istruzione, della formazione e della gioventù: Apprendimento permanente (LLP), Gioventù in Azione e i 5 programmi di cooperazione internazionale nel settore dell istruzione superiore. Inoltre, attraverso il Programma Jean Monnet, continuerà a sostenere la ricerca e l'insegnamento in materia d integrazione europea, così come la cooperazione europea nel settore dello sport, la lotta al doping e alla violenza e la promozione della buona governance delle organizzazioni sportive. Per questo programma la Commissione ha proposto un budget di 19,111 miliardi di euro. 37

Politica sociale: Programma per il cambiamento e l innovazione sociale (PSCI) Questo strumento costituirà il nuovo programma comunitario per i settori dell occupazione e degli affari sociali. Sarà strutturato in 3 azioni che riuniscono in un unico quadro di finanziamento i tre strumenti attualmente esistenti: il programma PROGRESS (per l occupazione e la solidarietà sociale), EURES (la rete di servizi per l impiego e la mobilità professionale) e lo Strumento Progress di microfinanza. Per il nuovo programma è stato proposto un 38

Ambiente: Programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE) Il nuovo Programma, che sostituirà l attuale LIFE+, sarà strutturato attorno a due sottoprogrammi: uno specificamente dedicato all Ambiente (sottoprogramma Ambiente), che continuerà a sostenere azioni in campo ambientale, ed uno nuovo dedicato al clima (sottoprogramma Azione per il clima), introdotto per la prima volta a sostegno d interventi riguardanti i cambiamenti climatici. 39

Programma per la competitività delle imprese e le PMI (COSME) Il programma continuerà a sostenere gran parte delle azioni previste nell'attuale programma per l imprenditorialità e l innovazione CIP-EIP, concentrandosi principalmente su 4 azioni: 1) migliorare le condizioni per assicurare la competitività e la sostenibilità delle imprese dell'ue, anche nel settore del turismo; 2) promuovere l'imprenditorialità; 3) migliorare l'accesso delle PMI ai finanziamenti sotto forma di capitale proprio e di debito; 4) Migliorare l'accesso ai mercati sia dell Unione che mondiali. La dotazione complessiva prevista è di 2,5 miliardi 40

Programma quadro di ricerca e innovazione Horizon 2020 Il Programma Horizon 2020 punta a modernizzare il quadro dei finanziamenti UE per la ricerca e l innovazione riunendo per la prima volta in un unico strumento tutti i finanziamenti esistenti per questi settori: il programma quadro di RST (7 PQ ), il sostegno all innovazione previsto dal programma CIP-EIP e il sostegno all Istituto europeo di innovazione e tecnologia (IET). Il nuovo programma concentrerà i fondi su tre priorità strategiche: 1) rafforzamento dell eccellenza dell UE in campo scientifico a livello mondiale; 2) consolidamento del primato dell Europa nel settore delle tecnologie abilitanti e industriali, promozione dell innovazione nelle PMI ad alto potenziale di crescita e promozione di un più facile accesso ai finanziamenti con capitale di rischio per il settore R&S ; 3) risposta alle grandi sfide sociali individuate nella strategia Europa 2020. 41

Salute e Tutela dei Consumatori Programma Salute per la crescita: il budget proposto è di 446 milioni di euro. Programma per la tutela dei consumatori: il budget proposto di 197 milioni di euro. 42

Giustizia Programma Giustizia a cui si prevede di assegnare un budget di 472 milioni di euro; Programma Diritti e Cittadinanza con un budget proposto di 439 milioni di euro; Fondo Asilo e Migrazione con un budget di 3,8 miliardi di Euro; Fondo per la Sicurezza Interna il cui budget sarà di 4,6 miliardi di euro. 43

Aiuti esterni e cooperazione allo sviluppo Strumento di assistenza di pre-adesione (IPA II): 14,11 Miliardi di Euro; Strumento europeo di vicinato (ENI): 18,182 miliardi di euro; Strumento di cooperazione allo sviluppo (DCI II): 23,29 miliardi di euro; Strumento di partenariato per la cooperazione con i paesi terzi (IP): 1,131 miliardi di euro; Strumento per la stabilità (IFS): 2,8 miliardi di euro; Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani (EIDHR): 1,5 44

Tutela interessi finanziari, fiscalità e dogane Programma di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell'euro contro la contraffazione (Pericle 2020); Programma per la tutela degli interessi finanziari dell UE (Hercule III); Programma FISCUS. 45