I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli



Documenti analoghi
Il metodo comportamentale 1

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

Il bambino con ADHD a scuola

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Scuola dell Infanzia San Francesco

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

Caratteristiche dell intervento

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Autostima Amica-Nemica

LE STRATEGIE DI COPING

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

AVERE IN CLASSE UN BAMBINO CON AUTISMO CHE FARE? Perugia, 21 Novembre 2014 DoG.ssa Annalisa MorganL

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Dislessia e mappe semantiche

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Giuseppe Cisari Professional coach

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

Laura Viganò

COSTRUZIONE DEGLI OBIETTIVI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

Autoefficacia e apprendimento

L alunno disattento e iperattivo a scuola Mario Di Pietro (ASL di Monselice PD)

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

CHE COMPITO I COMPITI A CASA! CONFRONTO SUL VALORE DEI COMPITI PER UNA RECIPROCA COLLABORAZIONE NELLA LORO GESTIONE.

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

La Leadership efficace

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

TOKEN ECONOMY. Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo. La gestione della classe

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro segreteria@mariodipietro.it

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

L intelligenza numerica

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA?

Progetto Comes, sostegno all handicap

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BES

Le risorse personali per il successo dell impresa

OPERAZIONE RIF. P.A /RE

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Transcript:

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

Il disagio in età evolutiva Il disagio in età evolutiva ha origine dall interazione tra diverse variabili presenti nel bambino, nel suo sistema familiare e nel più ampio sistema sociale

I disturbi del comportamento ed emozionali F 90 Sindromi ipercinetiche: F 90.0 Disturbo da deficit dell Attenzione con iperattività (ADHD) F 91 Disturbi della Condotta (DC) F 91.3 Disturbo oppositivo provocatorio (DOP) F 92 Disturbi misti della condotta e della sfera emozionale F 92.0 disturbo della condotta depressivo

Caratteristiche comuni dist. del comportamento ed emozionali Scarso regolazione e controllo emozionale Mancato rispetto delle regole Impulsività Oppositività Aggressività verbale Aggressività fisica auto ed eterodiretta

Principali difficoltà del bambino Emozioni Capacità di attenzione e concentrazione sostenuta Pianificazione e soluzione dei problemi Livello di autostima Il bambino non riesce a regolare Comportamento motorio Livelli di motivazione e fiducia Tendenza a dare risposte precipitose ed impulsive Comportamento con gli altri

I bambini con comportamenti aggressivi Hanno un forte interesse sociale ma non sanno come manifestarlo (volontà di leadership, incapacità di negoziare, imposizione del proprio pensiero, rischio di esclusione dal gruppo e quindi di frustrazione) Hanno un forte bisogno di affermazione di sé (possesso del gioco, del posto in classe, del lavandino per lavarsi le mani, di un amico) Hanno un forte bisogno di essere visti (controllo del gruppo, imitazione dell insegnante, sfida all insegnante, gelosia per un fratellino e rifiuto per i compagni)

Conseguenze evolutive dei disturbi del comportamento Un bambino con disturbo del comportamento rischia una limitazione delle sue potenzialità evolutive proiettate nel futuro a livello: cognitivo relazionale emotivo-affettivo Importanza di modalità di accoglienza e contenimento: Per limitare i problemi di inserimento sociale Per le possibili conseguenze che si possono produrre a distanza di tempo

Quali sfide per gli insegnanti Sfide emotivo affettive: facilitare la comprensione, comunicazione e riconoscimento degli stati affettivi Sfide relazionali: sostenere il senso di autoefficacia creare un buon clima in classe gestire i conflitti Sfide cognitive: facilitare l apprendimento sostenere la motivazione, mostrando operativamente l utilizzabilità di quanto appreso

Osservare e conoscere i propri allunni Cosa piace a quel particolare alunno? Quali sono le attività in cui riesce bene autonomamente? Quali abilità ha che potrei rinforzare?

2 fase: osservare e riconoscere i comportamenti problema ESEMPI DI COMPORTAMENTI PROBLEMA: Evitamento dell interazione con i compagni Interazione aggressiva Evitamento dell interazione con l insegnante Reazione depressiva Reazioni fisiche/di paura Rifiuto a svolgere alcune attività scolastiche

Osservare il comportamento per modificarlo Modello ABC: A: evento antecedente: regole, aspettative, comunicazioni, pensieri B: comportamento: stilare un elenco dei comportamenti desiderabili ed indesiderabili rilevare dove il comportamento si verifica, la frequenza. C: conseguenze: rinforzi positivi e negativi, premi e punizioni

Strumenti per l osservazione strutturata del comportamento Questionario per l identificazione dei comportamenti problema identifica i comportamenti problematici e la loro frequenza gli antecedenti le conseguenze (comportamento degli altri alunni, risposte dell insegnante) Questionario per l analisi funzionale ha lo scopo di identificare la funzione specifica dei problemi di comportamento rilevati risponde alla domanda da cosa è motivato il comportamento?

Analisi funzionale del comportamento problema QUALI MOTIVAZIONI: ATTENZIONE: il comportamento mira ad attirare l attenzione su di sé RICOMPENSA TANGIBILE: il comportamento indesiderabile mira ad ottenere una gratificazione concreta( es. un oggetto desiderato) FUGA: il comp. disfunzionale permette di fuggire, evitare un attività spiacevole STIMOLAZIONE SENSORIALE: il comportamento appaga bisogni sensoriali( aumento movimento durante lo svolgimento di attività noiose)

Da dove iniziare? Dirigere gli sforzi su 1 o al massimo 2 comportamenti per volta Frazionare i compiti più grandi in unità più piccole Organizzare i comportamenti problematici secondo un ordine di priorità Porsi obiettivi realistici Utilizzare uno stile comunicativo assertivo( affermativo, deciso, empatico).

PREMI: Interventi basati sulle conseguenze positive ricompensa( tangibile, sociale, simbolica, dinamica) rimuovere una conseguenza negativa PER ESSERE EFFICACI DEVONO ESSERE: immediate frequenti salienti modificate spesso per evitare l abitudine ATTENZIONE AI RINFORZI NEGATIVI

PUNIZIONI: rimprovero Interventi basati sulle conseguenze negative rimozione di una conseguenza positiva DEVONO SEMPRE ESSERE UTILIZZATE IN UNIONE CON CONSEGUENZE POSITIVE L INTERVENTO PREMIANTE DEVE SEMPRE PRECEDERE QUELLO PUNITIVO TIPOLOGIE: ignorare pianificato rimproveri centrati sul comportamento conseguenze logiche( se allora ) costo della risposta( es. gettoni premio)

Intervento su problemi specifici ATTIVITà MOTORIA IN ECCESSO regole chiare sul movimento in classe( predisporre segnali, es bollino rosso e verde) programmare brevi intervalli (non quando si è già presentato il comportamento inadeguato) stabilire specifiche conseguenze per la trasgressione( es. perdita intervallo, punti, gettoni) rinforzare positivamente chi si comporta bene( evitare però i confronti!) integrare periodi di compiti da svolgere seduti con attività di apprendimento attivo

Intervento su problemi specifici IMPULSIVITà NEL RISPONDERE Stabilire regole precise su come e quando si può prendere la parola( scrivere la regola e verbalizzarla, attaccare cartoncino sul banco con la raffigurazione della regola) Ignorare chi da risposte impulsive senza alzare la mano Premiare chi segue le regole specificando il comportamento lodato

Intervento su problemi specifici DIFFICOLTà ATTENZIONE FOCALIZZATA fare domande frequenti sottolineare le parti critiche delle informazioni date( es. questa è una cosa a cui dovete prestare attenzione ) presentare l informazione attraverso diverse modalità sensoriali( ad es. visive, uditive, per iscritto, disegno) fornire frequenti rinforzi usare spesso stimoli nuovi

Intervento su problemi specifici LAVORI NON COMPLETATI verificare se il bambino sa cosa deve fare insegnare al bambino come organizzare e pianificare l attività spiegargli come automonitorarsi, insegnargli i sotto-obiettivi rinforzare i sotto-obiettivi raggiunti fornire ricorrenti promemoria( visivi e verbali)

Intervento su problemi specifici DISORGANIZZAZIONE utilizzare un sistema di tutoring( compagno gradito al bambino che lo affianchi nell organizzazione delle attività e materiali) coinvolgere i genitori utilizzando apposite schede per la segnalazione dei compiti a casa farsi dare un feedback dai genitori sulla scheda di segnalazione compiti sull effettivo svolgimento del lavoro abituare il bambino ad annotare in modo speciale sul diario attività speciali