La presente Carta Etica vuole ispirare una buona pratica professionale in ragione del benessere e dell efficacia dalla relazione Coach Cliente



Documenti analoghi
La presente Carta Etica vuole ispirare una buona pratica professionale in ragione del benessere e dell efficacia dalla relazione Coach Cliente.

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009

Professional Coaching:

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

Codice di condotta. Titolo I. Oggetto e campo di applicazione

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI

LA PRIVACY NELLE SCUOLE. Che cos è. E importante comprendere, innanzitutto, che la tutela della privacy equivale al

CODICE DEONTOLOGICO. del Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare. Sommario. A cura dell ANPEC Anno 2005 ART.

Regolamento AICP PER IL RICONOSCIMENTO DEI CORSI DI COACHING

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Codice Deontologico degli psicologi italiani

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

VICINI S.p.A. CODICE ETICO

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPONENTE IMPRESCINDIBILE DELLA PROFESSIONALITA DI TUTTI GLI OPERATORI. Corso OSS ETICA - Dott.ssa Marina Pecorale

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

Un lascito alla Fondazione Salesi

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

OPAS CONSULTING - MANIFESTO ETICO

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Policy. Le nostre persone

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

1 La politica aziendale

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

MTB GRAVITY TEAM BIKE 4 KIDS GUIDES & TOURS

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Visita il sito

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

Codice Etico. Gennaio 2010

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI PSICOLOGI ITALIANI

Il Progetto Formazione

COMMISSIONE FORMAZIONE

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

CODICE ETICO 1. PREMESSA

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

IL COACHING: DOMANDE E RISPOSTE FONDAMENTALI

Transcript:

La Carta etica: sappiamo quanto la nostra professione sia delicata sotto un profilo etico. La carta non vuole essere un codice prescrittivo, ma una fonte di ispirazione per i coach che vogliono essere appagati e soddisfatti del loro lavoro. Ricerchiamo un etica ispiratrice del benessere relazionale attraverso il confronto intorno ai valori morali della nostra professione. Un etica che riguardi la ricerca del bene comune dei coach e dei nostri clienti. ASSOCIAZIONE ITALIANA COACH PROFESSIONISTI - Congresso fondativo - Santa Marinella, 17-19 Luglio 2009 LA CARTA ETICA La presente Carta Etica vuole ispirare una buona pratica professionale in ragione del benessere e dell efficacia dalla relazione Coach Cliente 1. LA FILOSOFIA DI COACHING DELL A.I.C.P. 1.1. L Associazione Italiana Coach Professionisti è promotrice di una certa concezione del Coaching che si caratterizza per: 1.2. L attenzione orientata alla persona, alle sue potenzialità ai suoi poteri e talenti. 1.3. La metodologia e la tecnica: un coach studia, si aggiorna, condivide esperienze, è in un processo di formazione permanente. 1 / 7

1.4. Lo studio: per un coach studiare significa ascoltare gli altri, capirli, comprenderli, assumerli creativamente e criticamente. 1.5. Lo sviluppo personale: un coach cerca di essere consapevole delle proprie potenzialità, sa come valorizzarle, svilupparle, allenarle. 1.6. Il Coaching ha come fine ultimo l alleanza con il proprio cliente nel percorso della sua autorealizzazione. 2. PRINCIPI GENERALI 2.1. Il coach deve porsi obiettivi miranti a sviluppare, accrescere, approfondire teoria e prassi nell ambito del coaching; a tale scopo favorirà la cooperazione, l apertura, l informalità, la libertà di espressione, la possibilità di utilizzare risorse sociali, economiche, materiali. 2.2. Elemento decisivo dell attività del coach è la relazione umana, per questo l impegno di ogni professionista sarà verso la costruzione di relazioni di amicizia, di collaborazione, di amore, di comunanza. 2.3. Il coach utilizza la metodologia del coaching per la quale è in grado di indicare le fonti ed i riferimenti scientifici e non crea nel cliente aspettative infondate. Il coach è uno studente a vita, oltre ad aggiornarsi rispetto alla sua specifica attività, mantiene vivo ed operativo l interesse per tutte le discipline nella consapevolezza della propria ignoranza. 2.4. Nella sua attività di ricerca il coach dovrà sempre avere il consenso di coloro che sono coinvolti ed altresì dovrà garantire ai soggetti la libertà di ritirare il consenso stesso. Deve comunque essere tutelato il diritto alla riservatezza, alla non riconoscibilità ed all anonimato. 2.5. Nella propria attività di formatore, supervisore; il coach stimolerà gli allievi, gli attuali o potenziali coach all interesse per i principi etici dell associazione, anche attraverso la propria 2 / 7

condotta personale e professionale. 3. RELAZIONI CON IL CLIENTE 3.1. La relazione di Coaching ha il suo fondamento nella richiesta del cliente e nel rispetto reciproco definito da precisi confini professionali. Il coach, consapevole delle differenze personali e culturali, riconosce la libertà del cliente di esprimere sé stesso, i suoi bisogni, le sue credenze, il suo diritto di autodeterminarsi e di stabilire gli obiettivi per il proprio sviluppo e la propria felicità. A sua volta è libero di non collaborare verso obiettivi che contrastino con le proprie convinzioni etiche: si asterrà anche dal collaborare ad obiettivi il cui conseguimento comporti da parte del cliente la violazione di norme del codice penale. 3.2. Il coach fornisce al cliente informazioni adeguate e comprensibili circa le sue prestazioni attraverso la stipula di un contratto che sarà sottoscritto dagli stessi alla prima sessione di coaching. Cliente e coach hanno reciproci diritti e doveri, strutturati anche in base al presente codice etico, è compito del coach esplicitarli. 3.3. La componente economica a carico del cliente deve essere sempre stabilita in modo chiaro nel primo incontro. Ogni modifica al contratto iniziale deve essere concordata con il cliente ottenendo il suo consenso e quello di altre persone eventualmente implicate nel contratto stesso. 3.4. Il coach avrà cura di mantenere la relazione di coaching entro limiti di tempo, di obiettivi e di contenuti tali da non creare sovrapposizioni indebite con professioni di altro tipo. 3.5. Il coach e/o il cliente possono proporre l interruzione del rapporto professionale quando ravvisano l inefficacia e l inadeguatezza del percorso di coaching. In questo caso il coach valuta l opportunità di fornire al cliente le informazioni necessarie atte a ricercare altri e più adatti interventi. 3.6. Qualora coach e cliente dovessero intrattenere relazioni che sono altro dalla relazione di 3 / 7

coaching, il coach è responsabile perché queste relazioni siano distinguibili, chiare e inequivocabili. 3.7. Le prestazioni professionali a persone minorenni sono subordinate al consenso di chi esercita la potestà genitoriale. 3.8. Quando il committente è altro rispetto al destinatario dell intervento di coaching, il coach è tenuto a chiarire con le parti in causa la natura e le finalità dell intervento. 4. RAPPORTI CON I COLLEGHI 4.1. I rapporti tra colleghi sono finalizzati alla creazione ed allo sviluppo di una comunità che persegue la libera e incondizionata circolazione del sapere, delle conoscenze, delle tecniche e delle esperienze concernenti il coaching. 4.2. Il coach si impegna a contribuire allo sviluppo della teoria del coaching comunicando i progressi delle sue conoscenze e delle sue tecniche attraverso l AICP. 5. SEGRETO PROFESSIONALE 5.1. Il coach è tenuto al segreto professionale mantenendo la riservatezza sulle prestazioni, sui loro contenuti anche relativamente all esistenza della prestazione stessa. 5.2. La raccolta dati sarà conservata e archiviata in conformità alle disposizioni vigenti. 5.3. La rivelazione del segreto professionale è consentita solo con il consenso del cliente, 4 / 7

evitando che ciò violi la riservatezza di altre persone. 5.4. Il coach deve mettere al corrente il cliente che la violazione del segreto professionale è obbligatoria se richiesta dalle Autorità in casi di procedura giudiziaria. 5.5. Nel caso di obbligo di testimonianza il coach limita allo stretto necessario il riferimento di quanto appreso in ragione del proprio rapporto professionale, ai fini della tutela del soggetto. 6. RAPPORTI CON LA SOCIETA 6.1. I rapporti con iscritti ad altre associazioni sono stimolati e improntati alla crescita professionale ed alla lealtà. 6.2. Il coach presenta in modo corretto ed accurato la propria formazione, esperienza, competenza. Riconosce quale suo dovere quello di aiutare il pubblico ed i clienti a sviluppare in modo libero e consapevole giudizi, opinioni scelte. 6.3. Nell attuare forme di pubblicità il coach farà riferimento ai principi espressi nel presente codice etico; il messaggio sarà veritiero, formulato nel rispetto del decoro professionale e conferme alla serietà scientifica. 7. FORMAZIONE NEL COACHING 7.1. Le scuole di formazione, riconosciute dall AIPC, garantiscono la qualità della formazione stessa, sia relativamente alle competenze specifiche dei docenti, che alla coerenza dei propri programmi; forniscono inoltre ai docenti spazi e luoghi di aggiornamento e confronto sulla metodologia di insegnamento. 5 / 7

7.2. Le scuole verificano i requisiti curriculari dei candidati allievi, il livello di apprendimento e crescita degli allievi stessi. 7.3. Le scuole mantengono tra loro rapporti improntati a principi di trasparenza e chiarezza 7.4. Le scuole forniscono informazioni chiare e complete relative ai programmi, all organizzazione dei corsi. ai loro costi, ai regolamenti interni e alla normativa legislativa in materia. 8. COMISSIONE ETICA 8.1. Nell ambito dell Associazione è costituita una Commissione per l Etica professionale con il compito di raccogliere materiale utile e formulare proposte ai fini della revisione periodica del codice etico, essa è denominata Commissione Etica ed è composta da tre membri dell associazione. 9. SANZIONI DISCIPLINARI 9.1. Il CD sentita la Commissione Etica e l interessato, può decidere l espulsione del socio per violazione della legge dello Stato, è altresì contemplata l espulsione nel caso di grave violazione del Codice Etico, ed in caso di condanna dell Associato, con sentenza passata in giudicato, per reati non colposi con pena detentiva non inferiore ai due anni; per reati colposi il CD delibererà valutando la specificità del caso. Il professionista espulso può, a domanda, essere di nuovo iscritto all Associazione dopo aver ottenuto la riabilitazione dal congresso. 6 / 7

7 / 7