FREE EBOOK STILISTA ONLINE. Disegna e realizza i tuoi modelli. Vol.1 Gonna Base

Documenti analoghi
FREE EBOOK STILISTA ONLINE. Disegna e realizza i tuoi modelli. Vol.2 Trasforma la Gonna Base

FREE EBOOK STILISTA ONLINE. Disegna e realizza i tuoi modelli. Vol.3 Il Corpino

Base giacca classica tipo uomo

creazioni di moda PROGETTARE I CARTAMODELLI: trasformare e adattare

creazioni di moda PROGETTARE I CARTAMODELLI: le basi

Questa metodica progettata per creare Modello Base su Misura senza difetti per qualsaisi tipo di fisico, compreso taglie gradni e molto grandi.

Base Cappotto Tipo Uomo

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

Disegnare Linee Rette ed Angoli

Taglie (IT) Difficoltà B B b b b

4.3 PROBLEMI TIPO. 1. Determinare l asse di simmetria, data una figura e la sua simmetrica. (scheda 2)

BORSA PORTALAVORO (lezione di Dany versione stampabile elaborata da Dany)

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

RIPASSO FIGURE GEOMETRICHE. Prof. A. Battistelli

File 02_02 Gonna con volant sul centro dietro

RILEVAZIONI MISURE! FIG 1. Punto 8 fig 1:" -Lunghezza gonna: " si ricava partendo dalla vita fino alla lunghezza desiderata." -Sviluppo seno: FIG 2

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

Gonna a Portafoglio. Vestibilità. Tessuti consigliati. PDF created with pdffactory trial version

1 Costruisci una costellazione

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza. Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni per costruire il " modellino "in scala.

Collo rever. Nel nostro caso (monopetto classico) il sormonto può essere dai 2 ai 2,5 cm. Quindi si può procedere:

LICEO SCIENTIFICO A. VALLISNERI Classe III A 1 o quadrimestre/ 1 a verifica 3 novembre 2011

Test di autovalutazione

BORSA CARTELLA. cm. 33. cm. 25. cm. 42 cm.42

ESAGONO ESAMINIAMO LE FIGURE REGOLARI. Per diventare bravissimi in geometria e nel disegno geometrico, esaminiamo bene le figure geometriche

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA

Come passare da una canotta a un coprispalle

Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli.

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

L ANGOLO (2) MISURA DELL ANGOLO Per avere la misura di un angolo, che si chiama ampiezza, si deve ricorrere ad uno strumento: il goniometro.

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

Un sistema semplice e versatile per appendere le tende

MATEMATICA Il. Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria. Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h : revisione lezione 5

Risposte ai quesiti D E H D

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API!

Rail Fence - Staccionata

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo

IL TEOREMA DI PITAGORA

Tutorial scamiciata con gufo

TECNOLOGIA della MODELLISTICA

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Prof. A. Battistelli. Prof. A. Battistelli B A. Raggio=4,5 cm. AB=6 cm. 1b) Traccia la retta di. 2b) Più o meno nel

PROSPETTIVA CENTRALE A2 B2 A2 A B A LT PV AB

Figure. Nome e cognome:

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Come prendere le misure della tua finestra. Tende su misura

Analizziamo e costruiamo l esagono. Prof. A. Battistelli

Prova d'ingresso di matematica per la prima media

Simmetrie nei poliedri

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

Come Prendere Le Misure: UOMO

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Nastro di centimetro, carta, matita, riga, triangolo e curvi linee!

GUIDA PRATICA

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRONCO DI CONO. Prof. A. Battistelli

Prendere correttamente le misure è fondamentale per la costruzione di un buon cartamodello

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Classifichiamo i poligoni

Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base)

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

Equivalenza delle figure piane

1. IL CERCHIO COLORATO

ASSI CARTESIANI: Esercizio n 80: Date le seguenti terne di punti, disegnare il triangolo corrispondente (C3 il perimetro e l area:

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

Materiale utilizzato: (diadema a puntini) numero articolo quantità Materiali/Attrezzi necessari:

Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESSILI E ABB. Classe: 1^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Problemi con discussione grafica

Misurazione della giacca Circonferenza del collo

sono state quindi elaborate ed adottate delle norme che riguardano tutti gli aspetti del disegno: Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 9

EESAME DI STATO Anno Scolastico PROVA NAZIONALE DI ITALIANO Scuola Secondaria di I grado Classe Terza MATEMATICA

Quilt Nevicata della vigilia di Natale

Coordinate geografiche

Il Geopiano Figure geometriche sul reticolo

Test di autovalutazione

TUTORIAL PORTA TISANE DA BORSA. 1) Traccia le sagome da tagliare servendoti di righello e tratto pen. Le misure e i

COMUNICAZIONE N.4 DEL

TOPOGRAFIA: GLI STRUMENTI TAVOLETTA TOPOGRAFICA MULTIUSO

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo

creazioni di moda PROGETTARE I CARTAMODELLI: abiti maschili

D2. Problemi sulla retta

% Logica matematica e ragionamento numerico

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Capitolo 6 LE MESH. Fig 355

SIMULAZIONE TEST INVALSI

Transcript:

FREE EBOOK STILISTA ONLINE Disegna e realizza i tuoi modelli Vol.1 Gonna Base

Pag. 2 a 32

In questo ebook troverai Cap 1 - Introduzione al Cartamodello... 4 Cap 2 - Cartamodello di Gonna Base... 5 Cap 3 - Materiale Necessario... 6 Cap 4 - Le Misure... 7 Cap 5 - Costruire Un Rettangolo Sul CARTAMODELLO... 10 5.1 - La Linea Vita (A-D)... 11 5.2 - LA Lunghezza Gonna (A-B D-C)... 12 5.3 - La Linea Fondo (B-C)... 12 Cap 6 - Costruire una Croce Dentro al Rettangolo... 14 6.1 - La Linea Bacino (G-H)... 15 6.2 - La Linea Fianchi (E-F)... 15 6.3 - Davanti e Dietro... 16 6.4 - Un Rettangolo ed una Croce Ricapitoliamo... 16 Cap 7 - Adattare il Modello con Pince, Fianchi e Garbo... 19 7.1 - Le Pince... 20 7.1.1 - L altezza della Pince... 21 7.1.2 - La Base della Pince... 23 7.2 - I Fianchi... 25 7.3 - Il Garbo... 26 Cap 8 - Scrivere le Indicazioni e Tagliare il Cartamodello... 28 Cap 9 - La Cintura... 31 Pag. 3 a 32

Cap1- INTRODUZIONE In AL CARTAMODELLO Per confezionare un capo; abito, camicia, gonna o pantalone che sia, per prima cosa devi costruire il modello in carta che ti permetterà poi di tagliare il tessuto e quindi di confezionarlo. I modelli sono divisi in due parti, il modello davanti ed il modello dietro. Il modello davanti è pari ad ¼ del modello complessivo, come anche il modello dietro. Mi spiego meglio, tu costruirai solo la metà del modello davanti e la metà del modello dietro (quindi ¼ del totale per la parte davanti ed ¼ del totale per la parte dietro). Perché costruire solo metà del modello davanti e metà del modello dietro? Perché la maggior parte dei modelli sono simmetrici e quindi speculari, inutile costruire la parte davanti e dietro intere, è una questione pratica. Inoltre, posizionando la metà del cartamodello davanti e la metà del cartamodello dietro su di una pezza di tessuto messa in doppio e riportando con il gesso il disegno dei due cartamodelli, automaticamente tagliando avrai il modello davanti intero e il modello dietro intero. Naturalmente esistono casi eccezionali, in cui il capo da eseguire presenterà delle particolarità, esempio: una gonna con il davanti, oppure il dietro asimmetrico. In questo caso la parte asimmetrica dovrai costruirla per intero. Pag. 4 a 32

Cap 2 - CARTAMODELLO DI GONNA BASE Con questo primo volume, voglio insegnarti a realizzare una gonna. Partiremo da un modello semplice di gonna base, da qui imparerai le basi per poi arrivare con il tempo a realizzare modelli più complessi. In futuro, per costruire modelli di gonna più complessi, potrai iniziare proprio da questo. Pag. 5 a 32

Cap 3 - MATERIALE NECESSARIO Per la realizzazione di un modello base di gonna saranno necessari: Un foglio di carta da modello; Forbici; Squadra; Riga piuttosto lunga anche 1 metro di lunghezza; Metro da sarta; Gomma; Matita. Un volta che avrai con te tutto il materiale sarai pronta a cominciare. Nelle prossime righe troverai illustrata passo dopo passo, la procedura per la realizzazione di un modello di gonna base. Pag. 6 a 32

Cap 4 - Le MISURE Per le misure puoi utilizzare la tabella delle taglie che trovi illustrata nella lezione: tabella misure industriali donna e scegliere la taglia che più preferisci, oppure puoi prendere le misure su te stessa e sviluppare il modello della gonna in modo che sia adatta a te. Puoi quindi sin da subito crearti una gonna sartoriale che ti calzi a pennello! A seguire trovi alcune illustrazioni che ti torneranno utili per prendere le misure corrette ed ottenere un modello di gonna che calzerà a pennello a te o alla persona a cui la farai. Circonferenza vita e addome Circonferenza bacino Pag. 7 a 32

Lunghezza gonna Altezza fianco Divergenza Seni Pag. 8 a 32

Io per farti da guida costruirò il modello usando le misure della taglia 46, nel dettaglio: Circonferenza vita: circonferenza bacino: altezza fianco: divergenza seni: lunghezza gonna: 76cm; 100cm; 20,8cm; 20cm; 65cm. Pag. 9 a 32

Cap 5 - Costruire un rettangolo sul CARTAMODELLO Fatte tutte le dovute premesse, cominciamo! Per prima cosa, per realizzare una gonna, dovrai partire con il disegnare un rettangolo sul cartamodello. Il rettangolo che andrai a costruire avrà agli angoli le lettere A B C D. Pag. 10 a 32

5.1- LA LINEA VITA (A-D) La prima misura da prendere sarà quella del bacino. Se la prederai su te stessa o su di un altra persona, prendi la circonferenza con il metro a nastro intorno ai fianchi nel punto dove più sporge il sedere (come da immagine circonferenza bacino), per me che sviluppo la taglia 46 la misura del bacino sarà di 100 cm. Con il metro, riporta sul bordo del foglio la misura del bacino + vestibilità. Nel mio caso: bacino: 100cm; vestibilità: 2cm. Quindi 100+2 = 102cm. (bacino + vestibilità) Come abbiamo detto all inizio di questo ebook, il cartamodello riporta le misure della metà davanti e della metà di dietro, in caso di modello simmetrico. Quindi, per ottenere il valore da riportare nella linea A-D (la linea vita), dovrai dividere per due il risultato ottenuto. 102 / 2 = 51cm (la metà del bacino + vestibilità ovvero la linea A-D) Cosa sono i 2cm che ho aggiunto? I 2cm aggiunti corrispondono alla vestibilità. La vestibilità viene applicata per tutti i capi e viene applicata alle misure in larghezza. Questa è data da qualche cm in più e serve a dare agio al movimento. La vestibilità non è la stessa per tutti i capi ma varia a seconda del capo. Esistono delle tabelle standard che riportano i valori di vestibilità che puoi utilizzare. Riporto i valori di vestibilità all interno di una tabella della lezione: Tabella misure industriali donna. Pag. 11 a 32

5.2- LA Lunghezza gonna (A-b d-c) Realizzata la linea vita, dovrai creare le due linee che determineranno la lunghezza della gonna. Queste due linee, parallele tra di loro, partiranno dalle due estremità della linea vita che hai appena realizzato ed avranno come lunghezza, la lunghezza della gonna (come da immagine lunghezza gonna). Nel mio caso il valore che andrò a riportare sarà di 65cm, ovviamente tu inserisci il valore che ti risulta dalle misure che hai preso o dalla tabella relativa alla taglia standard alla quale ti stai rifacendo. Realizzate queste due linee non ti resta da fare altro che chiudere il rettangolo ed il gioco è fatto! 5.3- LA linea fondo (b-c) Come anticipato qualche riga più su, la linea fondo è parallela alla line vita e ne ha le stesse dimensioni, è di fatto il quarto lato del rettangolo che stai costruendo e contribuisce alla sua chiusura. Il risultato finale che otterrai deve coincidere con la successiva immagine e deve avere le seguenti caratteristiche: A-D: LINEA VITA (la prima linea che hai disegnato. Nel mio esempio: 51cm); B-C: LINEA DI FONDO (sarà uguale ad A-D); A-B: CENTRO DAVANTI (corrisponderà alla lunghezza della gonna. Nel mio esempio 65cm); C-D: CENTRO DIETRO (sarà uguale e A-B). Pag. 12 a 32

Mi raccomando, per potermi seguire al meglio nei passaggi successivi, assicurati che il tuo rettangolo corrisponda esattamente a quello dell immagine e che tutte le lettere siano posizionate negli angoli corretti, se vuoi anche riportare i riferimenti scritti di vita, fondo, centro davanti e centro dietro ancora meglio. Pag. 13 a 32

Cap 6 - costruire una croce dentro al rettangolo A questo punto, realizzato il rettangolo, hai la struttura base per cominciare a dare vita alla tua creazione. In questo capitolo vedremo come realizzare una croce all interno del rettangolo e quale utilità questa potrà avere. Pag. 14 a 32

6.1- LA linea bacino (g-h) La prima operazione da fare per la realizzazione di questa croce, sarà quella di tracciare la linea del bacino. La linea del bacino, sarà parallela alla linea della vita ed alla linea di fondo. Avrà una distanza dalla linea della vita che corrisponderà alla distanza tra vita e bacino. Per misurare questa distanza puoi riferirti all indicazione presente nell immagine: altezza fianco. Questa misura solitamente si aggira intorno al valore di 20,8cm (puoi misurarla su di te o sulla persona alla quale stai facendo la gonna oppure rifarti alle misure che trovi nelle tabelle standard). Individuato il valore di altezza fianco, utilizzalo per stabilire la distanza che dovrà avere la linea bacino dalla linea vita e quindi traccia sul cartamodello la linea bacino attribuendogli le lettere G H, come vedi nell immagine di pagina 6.2- LA linea FIANCHI (e-f) La seconda ed ultima linea da tirare per costruire la croce all interno del rettangolo è quella della linea fianchi. La linea dei fianchi è parallela alle linee centro dietro e centro davanti ed è perpendicolare, di conseguenza, alle linee vita, bacino e fondo. Questa linea divide esattamente a metà il rettangolo. Quindi per crearla dividerai a metà la lunghezza della linea vita, punto E e la linea fondo, punto F, ed unirai i due punti, realizzando il segmento E-F. Pag. 15 a 32

6.3- davanti e dietro Con pochi e semplici passaggi hai realizzato la tua croce all interno del rettangolo. Ti faccio notare come la linea fianchi (E-F) divida esattamente in due parti il rettangolo realizzato, come puoi notare dalla precedente immagine. Queste due parti le chiamerai: DAVANTI; DIETRO. Come anticipato nel capitolo 1 di questo ebook, in caso di modelli simmetrici (come nel caso di questa gonna base), il cartamodello si compone di ¼ davanti ed ¼ dietro, che sono esattamente i due rettangoli simmetrici che hai appena individuato. Se ancora non ti è tutto chiaro non ti preoccupare, i prossimi capitoli dissiperanno ogni tuo dubbio. 6.4- un rettangolo ed una croce ricapitoliamo A questo punto ti troverai con un carta modello che presenta le seguenti caratteristiche: A-D: LINEA VITA 51cm; A-E: LINEA VITA cartamodello davanti 25,5cm; E-D: LINEA VITA cartamodello dietro 25,5cm; H-G: LINEA BACINO 51cm; B-C: LINEA FONDO 51cm; B-F: LINEA FONDO cartamodello davanti 25,5cm; F-C: LINEA FONDO cartamodello dietro 25,5cm; Pag. 16 a 32

A-B: LUNGHEZZA GONNA CENTRO DAVANTI (es. 65 cm) C-D: LUNGHEZZA GONNA CENTRO DIETRO come A-B (es. 65cm) E-F: LINEA FIANCO come A-B (es. 65cm) Come puoi vedere dall immagine riportata nella pagina successiva, il rettangolo davanti viene individuato dalle lettere A-E-F-B e quello dietro, esattamente identico al precedente, individuato dalle lettere E-D-C-F. Pag. 17 a 32

Pag. 18 a 32

Cap 7 - Adattare il modello con pince, fianchi e garbo Ora dovrai dare forma alla linea vita che attualmente, ti ricordo, ha le misure del bacino, ma tu sai bene che la circonferenza vita normalmente è più piccola della circonferenza bacino. Come procedere dunque? Gli elementi su cui dovrai lavorare per adattare il modello sono due: Le pince; I fianchi. Immagino che tu sappia individuare senza problemi i fianchi, magari non avrai mai sentito parlare delle pince. Avrai notato che nelle gonne che indossi ci sono delle piccole cuciture che partono perpendicolari alla cintura. Proprio queste piccole cuciture sono le pince, partiamo con la loro costruzione. Pag. 19 a 32

7.1- le pince Le pince vanno realizzate sia per il rettangolo davanti che per il rettangolo dietro, che hai costruito nei precedenti passaggi. All interno del cartamodello le pince avranno l aspetto di un triangolo isoscele ribaltato, con la base appoggiata alla linea vita (che tenendo dritto il cartamodello corrisponde alla parte in alto) ed il vertice verso la linea bacino. In questo modo, il triangolo della pince, tenendo il cartamodello dritto, sembrerà poggiare sulla sua punta. Vediamo quindi come cominciare a realizzare questo triangolo. Per prima cosa, per poter realizzare il triangolo, bisogna individuarne la posizione all interno dei due rettangoli, davanti e dietro, del cartamodello. Tracciamo quindi il segmento che corrisponderà alla sua altezza dividendo questo triangolo in due parti uguali. Pag. 20 a 32

7.1.1 - L altezza della pince Per realizzare l altezza della pince del rettangolo davanti, devi tracciare una linea parallela ad A-G, che parte da A-E (linea vita cartamodello davanti) e finisce su G-H (linea bacino). La distanza da A-G del segmento che individuerà la pince, sarà pari alla metà della misura della divergenza seni (nel mio esempio: 20 / 2 = 10cm). Una volta tracciata questa linea andrai ad individuare un punto che corrisponderà al vertice del nostro triangolo isoscele, questo punto sarà posizionato sulla linee appena tracciata, ad una distanza di 12cm dalla linea vita. Per realizzare la pince del rettangolo dietro, le logiche saranno molto simili. Traccia una linea parallela a D-H che parte da E-D (linea vita cartamodello dietro) e finisce su H-G (linea bacino). La distanza da Pag. 21 a 32

D-H del segmento che individuerà la pince sarà pari alla metà della misura della divergenza seni (nel mio esempio: 20 / 2 = 10cm). Tracciata la linea, in questo caso il punto che individuerà il vertice del triangolo della pince lo dovrai mettere a 14cm di distanza dalla linea della vita. I valori di 12cm e di 14cm che individuano il vertice delle nostre pinces sono valori standard, non li ricavi da nessuna misurazione. Concludendo, la parallela di A-G, sarà il centro e il riferimento per costruire la pince davanti e sarà distante da A-G 10cm (con le mie misure di riferimento), e la parallela di D-H che sarà il centro e il riferimento per costruire la pince dietro sarà distante da D-H 10cm (sempre con le mie misure di riferimento). Pag. 22 a 32

7.1.2 - La base della pince Individuato il segmento che corrisponde all altezza di questo triangolo ribaltato che è la pince, ora devi realizzare la sua base. Per calcolare la base della pince e quindi completare la costruzione del triangolo, dovrai fare il seguente calcolo: Essendo il bacino di misura superiore alla misura della circonferenza vita, basterà che tu sottragga alla misura della circonferenza bacino la misura della circonferenza vita. Dal momento che il cartamodello viene sviluppato a metà, la metà davanti e la metà dietro, le misure che utilizzerai per il calcolo dovranno essere a loro volta dimezzate. (circonferenza bacino + vestibilità) / 2 = 51cm (circonferenza vita +vestibilità) / 2 = 39cm (anche nella Pag. 23 a 32

circonferenza vita aggiungo la vestibilità come nel bacino, in uguale misura) Quindi: 51cm 39cm = 12cm In questo esempio il valore di 12cm corrisponde all eccedenza (differenza) tra vita e bacino, ed è la misura che dovrai scartare per ottenere la miglior adattabilità della tua gonna. Questo scarto va distribuito tra fianchi e le pinces del cartamodello davanti ed il cartamodello dietro. Considerato che le pinces sono una per rettangolo (davanti e dietro) e che i due fianchi sono accostati e passano per la linea E-F, i 12cm andranno divisi tra le due pinces e i due fianchi, quindi divisi per 4. Una importante annotazione è che, la base del triangolo isoscele che compone le pinces non deve mai avere una misura superiore a 3cm, tutto ciò che eccede questo valore dovrà essere recuperato dai fianchi. Come regola generale è sempre meglio togliere qualcosa di più dai fianchi che dalle pinces. In questo caso specifico ad esempio, avendo ottenuto un valore di 12cm di scarto, sarebbe opportuno distribuirli nel seguente modo: 4cm toglierli dal fianco del davanti; 4cm toglierli dal fianco del di dietro; 2cm toglierli dalla pince del davanti; 2cm toglierli dalla pince del didietro. Quindi, nonostante la matematica desse come valore per le pince 3cm, l esperienza ed il metodo suggeriscono 2cm come valore ottimale. Pertanto, la base del tuo triangolo isoscele sarà di 2cm, portandoti ad avere, nel rettangolo davanti, una pince con base 2cm e altezza Pag. 24 a 32

12cm e nel rettangolo dietro una pince con base sempre 2cm ma altezza 14cm. Le pince per vestire una persona grossa o con pancia si riducono e si accorciano molto. 7.2- i fianchi Una volta disegnate le pinces devi passare ad armonizzare il fianco. Per realizzare il fianco dovrai togliere i 4 cm che risultavano dal calcolo precedente. A livello pratico, per il rettangolo davanti dovrai calcolare dal punto E verso il punto A i 4cm, mentre per il rettangolo dietro dovrai calcolare i 4cm, dal punto E al punto D. Pag. 25 a 32

Individuati questi due punti sulla linea vita, distanti da E 4cm, sarà necessario congiungerli alla linea del fianco. Devi partire dalla linea bacino in modo graduale formando una curva armoniosa. 7.3 il garbo In ultimo, per completare il tuo cartamodello, dovrai dare il garbo alla linea della vita. Perché dare il garbo alla linea vita, quale la sua funzione? Il nostro corpo ha dei volumi non è piatto, abbiamo delle rotondità, quindi fondando, dando in qualche modo rotondità al punto vita, sarà possibile indossare la gonna senza che si formino pieghe. Pag. 26 a 32

L operazione è abbastanza semplice, abbassa di 2cm la linea del centro dietro. Dovrai misurare 2cm dal punto D verso il punto H e congiungerti al nuovo vertice del fianco, dapprima con una linea retta, ma poi aggraziando la curva. La stessa operazione sarà da fare per la linea del centro davanti, solo che in questo caso la misura la prenderai dal punto A verso il punto G. Pag. 27 a 32

Cap 8 scrivere le indicazioni e tagliare il cartamodello Siamo finalmente arrivati alla fine del percorso che ti ha portato ad avere un cartamodello, ora puoi scrivere tutte le indicazioni: linea vita; linea bacino; fondo; fianchi; centro davanti; centro dietro; nome modello; taglia. Dovresti ottenere un risultato molto simile all immagine seguente: Pag. 28 a 32

Se il risultato fosse molto simile a questo allora sei pronta a separare il cartamodello davanti da quello dietro, ritagliandolo e dividendolo lungo la linea dei fianchi. Otterrai a questo punto due modelli identici che potrai utilizzare per le tue creazioni. Pag. 29 a 32

Questo è un cartamodello base ti sarà utilissimo anche per sviluppare altri cartamodelli, ricorda che non sono stati inseriti i bordi per le cuciture. Dovrai inserirle al momento del taglio su tessuto, il bordo da aggiungere può variare da 1cm a 2cm. Dipende molto anche dalla tipologia del capo. Pag. 30 a 32

Cap 9 LA cintura Costruito il modello base per gonna, manca solo un cartamodello per la cintura, la sua costruzione è rapida e semplice. La cintura si trova sul punto vita l'immagine che ho riportato è già esplicativa. Basterà che tu costruisca un rettangolo A-B-C-D, con A-B pari al doppio dell'altezza della cintura es. 10cm. B-C pari al totale della circonferenza vita + 4cm, che servirà al Pag. 31 a 32

sormonto per l'allacciatura (2cm per lato). Realizzato il rettangolo traccia una riga che lo dividerà perfettamente a metà in senso orizzontale ed avrai individuato la linea E-F. Quindi A-E corrisponde alla metà di A-B Anche in questo caso non sono stati compresi i bordi per le cuciture e al momento del taglio della stoffa dovrai considerare questo particolare e provvedere. Pag. 32 a 32