Familiarità per il tumore della mammella



Documenti analoghi
XII Convegno Osservatorio Nazionale Screening Bologna, 31 Gennaio Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi.

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

La linea giusta è prevenire.

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Programma RER: presupposti, contenuti, criticità e sfide. Carlo Naldoni

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

meditel Centro Medico Polispecialistico

Ilcestodiciliege ONLUS. Lega Italiana per la lotta contro i tumori di Modena

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

La preghiamo di leggere attentamente e di conservare questo foglio (NON RISPEDIRE)

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa missive di convocazione.

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

L uso attuale del PSA in Italia

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

2 Report. Gennaio settembre a cura del Sistema Informativo

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

La linea giusta è prevenire.

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

LA RETE DI GENETICA MEDICA IN EMILIA-ROMAGNA

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Il flusso Informativo: Dati semestre 2006

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche

PROGETTI REGIONALI DI SCREENING ONCOLOGICI DI POPOLAZIONE ATTIVATI E IN CORSO. A) Prima parte: livello regionale

Il test genetico BRCA1/BRCA2

QUESTIONARIO SULLA STORIA FAMILIARE Tumori della mammella e dell'ovaio Mod3-P_Percorso BRCA

INFORMATIVA PAZIENTI

LOMBARDIA STRUTTURA TIPOLOGIA INDIRIZZO TELEFONO

I Giovani Imprenditori in cifre

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Consultori familiari

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

Profilo complesso di assistenza

Centri regionali di riferimento

CENTRI DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) IN EMILIA-ROMAGNA

MED-EX Medicine & Exercise info@med-ex.it. From human resource to human performance

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi

Che cos è la fibrosi cistica

Il Telefono Verde AIDS Emilia-Romagna nasce il 28 luglio 1992 con la delibera regionale 977/1992.

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Rete nazionale solidale e collaborazioni internazionali del programma straordinario Oncologia 2006 Roma, 9 febbraio 2009

PROGETTI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E SESSUALITA SVOLTI DAGLI OPERATORI DEGLI SPAZI GIOVANI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Massimo Annicchiarico Azienda Usl di Modena Luca Baldino Azienda Usl di Piacenza Paola Bardasi Azienda Usl di Ferrara Tiziano Carradori

Consultorio Familiare

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

La mammografia compare, come tecnica diagnostica, intorno al 1930, e i suoi padri possono

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna,

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Associazione Senonetwork Italia Onlus. Mandato 2013

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

- programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening per i tumori della mammella

L intelligenza numerica

I Tumori Familiari ed Ereditari della Mammella e/o Ovaio e i test genetici

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

Sito internet aziendale Principali dati di accesso nel secondo trimestre luglio 2012

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Che cosa è l Affidamento?

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

Il miglioramento delle cure urgenti

SCREENING CON HPV DNA TEST

E senzioni Tiket. I. Accertamenti ed analisi sangue

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 11/12/2015

Le vaccinazioni eseguite in autonomia da infermieri-assistenti sanitari: stato dell arte

Unità Operativa di Ginecologia

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.

Screening oncologici

Tempi di attesa specialistica ambulatoriale in regione Emilia-Romagna

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

Transcript:

Familiarità per il tumore della mammella Informazioni sul percorso di valutazione del rischio familiare o ereditario e su eventuali interventi di diagnosi e cura

Familiarità Per il tumore Della mammella: Perché valutarla e che fare Accanto ai programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del seno e del collo dell utero, in corso dal 1996, la Regione ha messo a punto un percorso, sempre gratuito, per la valutazione di uno dei fattori di rischio più rilevanti, anche se raro, di sviluppare tumori del seno: la familiarità, vale a dire la presenza all interno della stessa famiglia (materna e/o paterna) di casi di donne con tumore della mammella o dell ovaio, o con entrambi. Il percorso messo a punto dalla Regione permette di valutare la familiarità distinguendo tra rischio familiare (aumento del rischio di sviluppare tumori del seno pari a 2-3 volte) e rischio ereditario (aumento del rischio di tumore della mammella fino al 70% associato a rischio di tumore dell ovaio, essendo il rischio ereditario per questi due tumori correlato). 2

Familiarità per il tumore della mammella Che cosa significa rischio familiare Si parla di rischio familiare quando nella stessa famiglia sono presenti casi sporadici di tumore della mammella o dell ovaio, in assenza di caratteristiche che possono far pensare a una vera e propria predisposizione ereditaria e quindi a un rischio ereditario (vedi paragrafo seguente). Che cosa significa rischio ereditario Si può pensare a un rischio ereditario quando le famiglie (materna e/o paterna) presentano una o più di queste caratteristiche: più casi di tumore del seno e/o dell ovaio in parenti (figli, figlie, genitori, fratelli, sorelle, nonni, zii e zie); tumore sviluppato in età giovanile (tumore del seno a meno di 36 anni, tumore dell ovaio a meno di 40 anni); tumore del seno bilaterale (in entrambe le mammelle); tumore del seno e dell ovaio nella stessa donna; tumore del seno nell uomo. Il rischio ereditario è dovuto alla presenza di una condizione molto rara: la predisposizione genetica (riscontrata in una percentuale attorno al 5% delle diagnosi di tumore della mammella e al 10% dei tumori dell ovaio). Questa predisposizione è dovuta alla presenza di mutazioni nel DNA della donna, tra le quali sono conosciute quelle che riguardano i geni BRCA1 o BRCA2. Tali mutazioni nel DNA comportano un elevato rischio di sviluppare tumori, più frequentemente in età giovanile. Il percorso per valutare il rischio familiare e il rischio ereditario Il percorso per la valutazione del rischio familiare e del rischio ereditario di sviluppare tumori del seno è completamente gratuito; coinvolge molti pro- 3

fessionisti impegnati nella diagnosi e nella cura di questi tumori: medici di famiglia, ginecologi, radiologi, senologi, oncologi, genetisti, psicologi. La valutazione del profilo di rischio riguarda in particolare donne giovani, a partire dai 25 anni, e comunque di età inferiore ai 60 anni. La prima valutazione con un semplice questionario La prima valutazione del rischio è fatta attraverso un semplice questionario proposto alla donna per sapere se nella sua famiglia ci sono stati o meno casi di tumore del seno e dell ovaio. Il questionario può essere proposto: da un operatore sanitario del Centro dove la donna si reca per effettuare la mammografia di screening (in quanto ha risposto positivamente all invito, arrivato a casa dall Azienda Usl, a partecipare al programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella), dal medico di famiglia o dallo specialista di fiducia, in occasione di visite o colloqui durante i quali si evidenzi la possibilità di un rischio di tumore legato alla famiglia. Nel caso in cui, dalla valutazione del questionario, emerga il dubbio di un rischio familiare o di un rischio ereditario, viene proposto alla donna un approfondimento della sua storia familiare e individuale da farsi nel Centro di senologia. L approfondimento della valutazione del rischio al Centro di senologia La donna si reca al Centro di senologia con la ricetta di prescrizione della visita specialistica, rilasciata dal medico del Centro dove ha effettuato la mammografia, o dal medico di famiglia, o dallo specialista di fiducia. Il medico del Centro di senologia approfondisce la storia familiare e la condizione individuale di rischio. Se la valutazione è di rischio familiare - se cioè la storia familiare non presenta caratteristiche che possono far pensare a una predisposizione ereditaria - la 4

Familiarità per il tumore della mammella donna viene invitata a partecipare al programma di screening e a eseguire la mammografia nei tempi proposti dal programma, poiché questo è il percorso più adeguato alla situazione. Se invece si ha il dubbio di un rischio ereditario, dunque su base genetica, alla donna viene proposta una consulenza di un medico genetista presso uno dei Centri di genetica medica presenti in Emilia-Romagna. L approfondimento del fattore di rischio ereditario al Centro di genetica medica Il medico genetista, a cui la donna è inviata direttamente dal Centro di senologia con la prescrizione di visita specialistica, approfondisce la situazione attraverso un analisi dell albero genealogico della donna per valutare se possa esistere una predisposizione genetica e quindi se proporre ed effettuare lo specifico test per la ricerca delle mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2. La presa in carico della donna con rischio ereditario accertato Nel caso di presenza di rischio ereditario accertato, cioè di rischio genetico in quanto il test ha riscontrato mutazioni nei geni BRCA1 o BRCA2 (si tratta di casi rarissimi che riguardano meno dell 1% delle donne), il medico genetista valuta assieme alla donna quale sia il percorso più indicato da seguire. A seconda dei casi, alla donna può essere proposto di eseguire controlli periodici organizzati dal Centro di senologia, o di essere presa in carico dal Centro di genetica dove una équipe di specialisti (chirurgo, oncologo, psicologo, ginecologo) valuta e decide assieme a lei gli interventi opportuni per ridurre il rischio di sviluppare un tumore. 5

Gli operatori sanitari dei Centri di senologia e dei Centri di genetica medica sono a disposizione della donna anche per rispondere a domande, per affrontare e chiarire dubbi inerenti al rischio, al percorso di valutazione, ai controlli programmati, alle eventuali cure. I Centri di senologia Sono 13 i Centri di senologia: Centro salute donna, Azienda Usl di Piacenza, Piazzale Torino 9, Piacenza, tel. 0523 339595 Centro senologico, Ospedale Maggiore, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Via A. Gramsci, 14, Parma, tel. 0521 704308-704310 Ambulatorio di senologia, Azienda Usl di Reggio Emilia, Via Monte San Michele 8, Reggio Emilia - tel. 0522 335960 Centro oncologico modenese, Centro per lo studio dei tumori familiari della mammella e dell ovaio, Azienda Usl di Modena, Via del Pozzo 71, Modena, tel. 059 4224151 4223874-4224334 Ambulatorio patologia eredo-familiare femminile, Ospedale Ramazzini, Azienda Usl di Modena, Via G. Molinari, 2, Carpi (Mo) tel. 059 659173 659294-335 7995299 Unità operativa senologia, Centro diagnostico senologico, Ospedale Bellaria, Azienda Usl di Bologna, Via Altura 3, Bologna tel. 051 4966010-4966014 - 4966025 Istituto Addarii - Oncologia medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Viale Ercolani 4/2, Bologna, tel. 051 6363315-6364508 - 6364548 Unità operativa complessa di anatomia patologica, Azienda Usl di Imola, Viale Amendola, 8, Imola, tel. 0542 604381 6

Centro screening, Azienda Usl di Ferrara, via Rampari di S.Rocco 25, Ferrara, tel. 0532 235520-235528 - 235533 Centro prevenzione oncologica, Azienda Usl di Ravenna, Viale Randi 5, Ravenna, tel. 0544 285599 Unità operativa prevenzione oncologica, Ospedale Morgagni-Pierantoni, Azienda Usl di Forlì, Via Forlanini 33, Forlì, tel. 0543 731741-731740 Unità operativa radiologia senologia, Ospedale Bufalini, Azienda Usl di Cesena, Viale Ghirotti 286, Cesena - tel. 0547 352884 Servizio di senologia, Ospedale Infermi, Azienda Usl di Rimini, Via Settembrini 2, Rimini, tel. 0541 705832 I Centri di genetica medica Unità operativa genetica medica, Policlinico S.Orsola-Malpighi (padiglione 11), Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Via Massarenti, 9, Bologna, tel. 051 6363694 Servizio di counselling genetico, Unità operativa prevenzione oncologica, Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori (Irccs), sede di Via Carlo Forlanini, 34, Forlì (Fc), tel. 0543 731740 Centro per lo studio dei tumori familiari della mammella e dell ovaio, Dipartimento di oncologia, ematologia e malattie apparato respiratorio, Centro oncologico modenese, Policlinico di Modena Azienda Ospedaliero-Universitaria, Via del Pozzo, 71, Modena, tel. 059 4224151-3874 Servizio di consulenza genetico-oncologica per la diagnosi preventiva dei tumori ereditari della mammella e dell ovaio, Ospedale Maggiore Azidenda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Via Gramsci, 14, Parma, tel. 0521 702316 7

Per informazioni: numero verde del Servizio sanitario regionale (tutti i giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 17.30, sabato e prefestivi dalle ore 8.30 alle ore 13.30) Portale web del Servizio sanitario regionale www.saluter.it Per approfondimenti o consulenze: infosaluter@saluter.it A cura di: Marta Fin (Agenzia informazione e comunicazione, Assessorato politiche per la salute), Alba Carola Finarelli, Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli De Bianchi (Assessorato politiche per la salute). Grafica: Tracce, Modena - Stampa: Meccanografica, Anzola dell Emilia (Bo), maggio 2013