U i n versità d e d gli S t S ud u i d d i d P a P lermo S uo u la d i d M M di d cina n e Ch C i h rur u gia U O.. O. A u A d u i d ologia

Documenti analoghi
Università degli Studi di Palermo Scuola di Medicina e Chirurgia U.O. Audiologia Direttore dr Aldo Messina Aldo Messina

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

La paura di cadere e il rinforzo muscolare negli anziani: piccoli accorgimenti quotidiani

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

15.20 Introduzione al tema delle cadute nell anziano Dr. Pierluigi Quadri Responsabile Servizio Sottocenerino di Geriatria

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

XVII Giornata mondiale Alzheimer

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

Prevenzione delle cadute da incidente domestico Linee guida 2007/2009

Percorso: organizzazione e gestione nel territorio

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia

Prevenzione delle Cadute e delle Fratture. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO SYNCOPE & DEMENTIA (SYD REGISTRY)

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

La relazione tra la forza dei muscoli respiratori e la performance fisica nel paziente anziano ospedalizzato

INSTABILITA E VERTIGINI COME, QUANDO E PERCHE. Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

Prevenzione primaria in pazienti anziani ad alto rischio di caduta WALTER MARROCCO

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

MOVIMENTO E AUTONOMIA

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Un ipotesi di rete per la cura delle demenze

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

La sicurezza del paziente in Ospedale

LE CADUTE NELL ANZIANO STRATEGIE DI PREVENZIONE. Collegio IPASVI BS 6,13,20 ottobre 2011

Neuropatie: esperienze condivise

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

STUDIO PREMIO. Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti Anziani a rischio SINOSSI

I problemi medici nell oldest-old: quali approcci diagnostici, curativi ed assistenziali

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Rete Oncologica del Piemonte e Valle D Aosta. Gruppo di lavoro di Oncologia Geriatrica. Geriatri Oncologi Infermieri Psicologi Dietisti Palliativisti

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Zani Michele Gruppo di Ricerca Geriatrica, Bs Fond. Le Rondini Città di Lumezzane ONLUS, Bs

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Sofferenza cronica Cosa significa?

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

Università degli Studi di Palermo

LE CADUTE IN GERIATRIA. Dott.ssa B. Barbato U.O.C. Geriatria, P.O. Treviso, ULSS 9

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

consenso master formazione «anziano fragile 2009» 2

LA CRONICITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA NELL ANZIANO IN TOSCANA

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

Fibromialgia: casi clinici

Il dolore nell' anziano fragile in RSA. Roma 8 Giugno 2018 Sessione La gestione del dolore cronico nel paziente in RSA

RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno

La prevenzione delle cadute nel paziente assistito: un approccio multifattoriale. Proposta di piano assistenziale standard.

Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 3-7 novembre 2004

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Stato di salute delle persone in RSA

S. Ghibelli, C. Bolpagni, L. Pasina, A. Nobili, C. Pirali, G.Romanelli, A. Marengoni

I pazienti con demenza

ICTUS. Incidenza In Italia: casi/anno

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano

S.EUGENIO - ASL ROMA C IL PROGETTO PITAGORA COME MODELLO DI CURA Giovanni Capobianco

RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Transcript:

Università degli Studi di Palermo Scuola di Medicina e Chirurgia U.O. Audiologia Direttore dr Aldo Messina Aldo Messina «Le cadute nell anziano, districarsi tra le pillole» Prof Mario Barbagallo, direttore U.O Geriatria Dr Valentino Gulotta, geriatra

Caduta anziano Ogni anno circa un terzo degli ultrasessantacinquenni è vittima di caduta con conseguente possibile disabilità ma più che probabile perdita di sicurezza, paura di cadere e relativo declino funzionale, depressione ed isolamento sociale

ANZIANO CHI? La vertigine tra voglia di volare e paura di cadere

Si è bambini Quando si ha solo voglia di volare e nessuna paura di cadere

Si è adulti Nella giusta attenzione tra voglia di volare e paura di cadere

Si è anziani Quando si è persa la voglia di volare e prevale la paura di cadere

Dopo il Giappone siamo il secondo paese per maggiore aspettativa di vita

Ma tra poco non sarà piu cosi

Le cadute E la conseguenza di un movimento scorretto che porta il centro di gravità del corpo fuori dalla base di appoggio Meccanismo: il sistema di controllo posturale è incapace di compensare adeguatamente l azione di una forza esterna che impedisce la progressione del passo o causa un avanzamento o un arretramento accelerato del tronco Avviene di preferenza nel corso del cammino su un terreno sconnesso o in condizioni di scarsa visibilità o di disattenzione

La casa? O l attenzione?

La Caduta:uno dei quattro giganti della geriatra (O.M.S.) con depressione, incontinenza e deficit di memoria. Ma in un certo senso ne è espressione.

PALERMO

Roma

Se Atene piange Sparta non ride

Le cadute: evento multifattoriale Fattori intrinseci Fattori estrinseci Comorbilità Cambiamenti età correlati Le cadute Farmaci Uso improprio di dispositivi di assistenza Fattori ambientali

Causa di caduta è un movimento scorretto che porta il centro di gravità del corpo fuori dalla base di appoggio Durante il cammino su un terreno sconnesso o in condizioni di scarsa visibilità o di disattenzione - Il sistema di controllo posturale è incapace di compensare l azione di uno forza esterna che impedisce la progressione del passo o causa un avanzamento o un arretramento accelerato del tronco

La caduta dell anziano, neurologicamente perchè Alterazioni sensoriali visive, propriocettive e vestibolari Integrazione centrale: risposte ritardate e imprecise Decadimento della risposta neuromuscolare: latenza maggiore, ampiezza e durata minori Decadimento delle funzioni cognitive: minore possibilità di ricorso all attenzione

Conseguenze delle cadute Immediate Tardive - Complicanze derivanti - Possibili patologie a cascata direttamente dal trauma: ferite, contusioni, fratture, traumi, decesso; - Complicanze secondarie ad eventi collaterali alla caduta: TrVePr ed emboli grassi, ipotermia, polmoniti; determinate dalla caduta: paura di cadere, ansia e depressione, ridotta mobilità, isolamento sociale, declino psicofisico, istituzionalizzazione;

Esiti di lesione: Disabilità: 60% dei pazienti riportano una ridotta mobilità, 25% rimane funzionalmente dipendente; Morbilità: 40% di quelli che si recano in PS vengono ricoverati, almeno il 95% delle fratture di femore sono dovute a cadute; Mortalità: il 50% degli ultra75enni che viene ricoverato per caduta muore entro 1 anno dall evento; Istituzionalizzazione: il 40% degli ingressi in Nursing Homes è successivo ad una frattura, spesso di femore;

Scopo dello studio Valutare la prevalenza dei disturbi dell equilibrio nella popolazione anziana e la correlazione tra quest ultimi e il rischio cadute; stimare inoltre la prevalenza di vertigini vere distinguendole da sintomi aspecifici riferiti e si propone di valutare la correlazione tra polifarmacoterapia e rischio cadute. Valutazione otoneurologica Valutazione geriatrica

METODICA E MATERIALI Valutazione audiometrica Esame Audioimpedenzometrico Bed Side Otoneurologica Manovre Posizionamento Impulse test

Valutazione geriatrica Tinetti Rischio caduta CIRS Indice comorbidità MMSE Disturbi cognitivi GDS Tono umore ADL autosufficienza IADL autonomia

TEST TINETTI

MMSE

Attenzione La distribuzione dell attenzione fra due compiti nei soggetti anziani è particolarmente difficoltosa, soprattutto per chi ha problemi di equilibrio o storia di cadute (Shumway- Cook, 1997; Brauer et al. 2002).

Aspetti Cognitivi Difficoltà ad utilizzare la memoria operativa (Working Memory, memoria di lavoro) quando è presente un secondo compito che ha un certo grado di difficoltà (processo particolarmente problematico quando uno dei due compiti è il mantenimento dell equilibrio) (Brown, 1999).

DUAL TASK (doppio compito) usato in psicologia cognitiva e in neuropsicologia, consiste nel richiedere ai partecipanti all'esperimento di svolgere due compiti simultaneamente il controllo dell equilibrio richiede attenzione (Lajoie et al. 1993),

INDICE COMORBIDITA

MOOVER TEST

Test ADL AUTONOMIA

TEST IADL INDIPENDENZA

Parametri di valutazione Parametri antropometrici (altezza, peso, BMI); Parametri clinici (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, glicemie) Sintomatologia vertiginosa e/o disturbi dell equilibrio; Polifarmacoterapia; Storia di cadute; esclusione soggetti con causa di caduta identificabile in m cardiaca o neurologica o situazionale

Casistica QUANTI? < 1-2/anno comorbidità autosufficienza autonomia

campione suddiviso in base al genere. Non vi è molta differenza

campione suddiviso in base alla presenza di vertigini. I soggetti vertiginosi presentano(ovviamente) alto rischio caduta

Dati campione suddiviso in base alla polifarmacoterapia

Conclusioni I risultati da noi ottenuti sono in accordo con la più recente letteratura scientifica che evidenzia la correlazione tra polifarmacoterapia e aumentato rischio cadute. Diversi autori sono concordi nell affermare che i pazienti trattati con più di tre o quattro farmaci contemporaneamente siano a maggior rischio di cadute ricorrenti rispetto a pazienti trattati con un minor numero di farmaci. In merito alle strategie da proporre per la prevenzione delle cadute nell anziano si evidenzia la validità di interventi multifattoriali e multidisciplinari che si focalizzano sulla identificazione dei fattori di rischio intrinseci, sulla valutazione del domicilio per identificare i fattori di rischio estrinseci, sulla integrazione quotidiana di vitamina D, sulla revisione delle terapie farmacologiche e sulla incentivazione di iniziative per avvicinare gli anziani ad un adeguato programma di esercizio fisico. E opportuno quindi interrogare le persone anziane sulle terapie assunte e tenere sotto rigido controllo i farmaci somministrati, è consigliato rivedere periodicamente le prescrizioni farmacologiche e ove possibile modificare la quantità e la qualità dei farmaci assunti per ridurre l esposizione al rischio.

Einstein ed Il Vaso di Pandora Cento volte al giorno mi capita di pensare che la mia vita, quella interiore e quella pubblica, dipende dal lavoro di altre persone vive e scomparse e mi dico che devo impegnarmi a restituire come e quanto ho ricevuto e ancora ricevo. Albert Einstein

Da oggi la non caduta dell anziano dipende anche da voi