TECNICHE ANALITICHE ATTUALI PER IL CONTROLLO DEI VINI

Documenti analoghi
LISTINO PREZZI Pag. 1 di 7 Consorzio per la Revisione n: 22 Tutela dell Asti Data:

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

EN 125 j PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO

PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO, MOSTO, ACETO, BEVANDE SPIRITOSE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 17 9

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist

Relazione tecnica. Reparto Tecnico Consorzio per la Tutela dell Asti. Anno 2015

RISOLUZIONE ECO 4/2004

EN 125 f PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO

Schede Tecniche. RT-LAB Vino

RT-LAB Vino (standard o con bottiglia agguntiva)

RISOLUZIONE ECO 5/2004

Laboratorio di analisi

Borsa di Studio per Perito Chimico Perito Chimico; analisi di matrici agroalimentari Principali mansioni svolte: Analista presso il

ISTRUZIONI OPERATIVE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO E L ACCETTAZIONE DEI

Relativamente all insegnamento di chimica analitica e strumentale, i sopra citati documenti stabiliscono quanto segue.

Settore vitivinicolo (Regolamento CEE n. 2676/90 del 17 settembre 1990 e successive modifiche e integrazioni) Rinnovo autorizzazione

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

Olio e Vino Offerte estate 2016 Fotometro per i perossidi nell olio

Analisi dell uva alla consegna in cantina

Chimica Analitica II

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

N Matrice Prova Metodo

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Analisi delle Proteine

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

Protocollo di analisi per il controllo della genuinità di estratti di importazione

Test per l'analisi di campioni di vino

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

LABORATORIO DEL CONSORZIO RICERCA FILIERA LATTIERO-CASEARIA. N Matrice Prova Metodo

Schemi di prove valutative interlaboratorio (PTS) Programma 2018

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician

Schemi di prove valutative interlaboratorio (PTS) Programma 2017

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A.

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE

Impianti pilota e strumentazione

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Corso di Chimica Analitica II con laboratorio

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Tecnologie biomediche e diagnostiche - Tecnologie biomediche e diagnostiche - Cosmetici<br /><br />

L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

RELAZIONE TECNICA ANNO 2016 LABORATORIO CONSORZIO PER LA TUTELA DELL ASTI

Buzzi Lab. Analisi e Ricerche Industriali

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio.

RISOLUZIONE OIV-OENO

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Sviluppo e convalida di un metodo analitico

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

Fotometro da Banco WineLab per Vino e Mosto

El.tipo - TOTALE Lotti 1/7

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

LOTTO 2 C.I.G

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

ALLEGATO 1 : ELENCO AGGREGATO PER TIPOLOGIA

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician

ITI G. Marconi - Padova

Classe 5 ch B a.s.2007/08 ANALISI DELLA BIRRA

ESERCITAZIONI DI ENOLOGIA I

KIT ENZIMATICI E COLORIMETRICI STEROGLASS

WineScan Tutte le analisi. Un solo campione. Un solo strumento. Compresa SO2 libera e totale. Dedicated Analytical Solutions

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA VIA BOLOGNA TORINO

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

Riferibilità delle misure

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002.

RISOLUZIONE ENO 8/2007 DOSAGGIO DEL LISOZIMA NEL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

KIT ENZIMATICI E COLORIMETRICI STEROGLASS

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Pagina 1 di 4. TIPOLOGIE ANALITICHE Tariffa A Tariffa B 1 - TERRENI

Programma Circuiti d analisi chimiche e sensoriali su matrici enologiche

Scheda Tecnica. Prodotto : Fragrantini lievitazione naturale. Marchio : FIORE ANTONIO

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

Transcript:

TECNICHE ANALITICHE ATTUALI PER IL CONTROLLO DEI VINI Dr. Alessandro Cavaglioni a.cavaglioni@isvea.it

Tipologie di controlli & necessità analitiche Parametri tecnici base - alcol, zuccheri, acidità, Velocità di esecuzione, riproducibilità nel tempo, costi contenuti Parametri tecnici evoluti singoli polifenoli, aromi/difetti, Accuratezza, specificità Contaminazioni metalli, pesticidi, TCA, Alta sensibilità, accuratezza, riferibilità Certificazioni di prodotto export, DOP, Riconoscimento ufficiale, accuratezza, riferibilità TECNICHE ANALITICHE ATTUALI PER IL CONTROLLO DE VINI, ALESSANDRO CAVAGLIONI

Riconoscimento Ufficiale Per essere riconosciuti ufficialmente (DOP, export) i metodi utilizzati per le analisi devono essere: Metodi OIV ovvero descritti nella: Raccolta dei metodi internazionali di analisi dei vini e dei mosti OIV Accreditati secondo la norma ISO/IEC 17025 da ACCREDIA (ente italiano di accreditamento)

Suddivisione delle tecniche analitiche più Fisiche comuni Densimetria, rifrattometria Chimiche Titolazione, spettrofotometria, cromatografia, spettrometria di massa Microbiologiche Semina su piastra, PCR, ELISA Sensoriali Panel test

Densimetria Si basa sulla misura della densità (massa volumica) di un liquido dalla quale si risale, attraverso tabelle o funzioni matematiche, ad una stima della quantità di solidi disciolti nel liquido stesso. La misura viene effettuata per lettura diretta o con bilancia idrostatica o tramite densimetro elettronico TECNICHE È influenzata dalla temperatura ANALITICHE ATTUALI PER IL CONTROLLO DE VINI, ALESSANDRO CAVAGLIONI

Densimetria Bilancia idrostatica Si basa sul principio di Archimede occorre misurare contemporaneamente la temperatura del liquido Necessita di un operatore Densimetro elettronico Si basa sulla misura della variazione della frequenza di oscillazione di un tubo contenente il liquido Termostato interno Facilmente automatizzabile Mostimetri Diverse scale (Babo, Bè, Plato ) Occorre conoscere la temperatura del liquido

Densimetria - parametri determinabili Densità (massa volumica) del vino/mosto Stima del contenuto in zuccheri nei mosti Calcolo dell estratto secco nei vini Determinazione del grado alcolico (dopo distillazione)

Densimetria Interpretazione dei dati

Densimetria Esempi di mostimetri

Densimetria Esempi di densimetri elettronici portatili Con campionatore Da banco

Densimetria Esempi di bilance idrostatiche

Rifrattometria Si basa sulla misura della variazione dell indice di rifrazione del prodotto (generalmente un mosto) rispetto all acqua dalla quale si può stimare il contenuto delle sostanze disciolte (zuccheri) La misura viene effettuata per lettura diretta tramite rifrattometri da banco o portatili È influenzata dalla temperatura

Rifrattometria - parametri determinabili Contenuto in zuccheri del mosto Stima del grado alcolico probabile

Rifrattometria Interpretazione dei dati

Rifrattometria Esempi di rifrattometri portatili Con lettura manuale Con lettura digitale (temperatura compensata)

Rifrattometria Esempi di rifrattometri da banco Tipo Abbe A riflessione totale

Titolazioni Sfruttano una reazione chimica per misurare una proprietà o un analita Si basano su vari principi in base al tipo di reazione che utilizzano Ad oggi sono facilmente automatizzabili e i tradizionali indicatori utilizzati nelle titolazioni manuali sono stati sostituiti da vari sensori (elettrodi)

Titolazioni - parametri determinabili Acidità totale (ph) Anidride solforosa Acidità volatile (dopo distillazione) Zuccheri riduttori rh, potenziale RedOx, Ossigeno disciolto Cloruri

Titolazioni Esempi di titolatori automatici

Titolazioni Esempi di elettrodi/sensori Elettrodi a vetro - ph Elettrodi Pt-RedOx

Spettrofotometria Si basa sull assorbimento della luce o direttamente da parte delle molecole dell analita o dopo una reazione dell analita con un cromoforo

Spettrofotometria UV-Vis parametri Colore del vino determinabili Polifenoli totali Tannini Antociani totali (vino e uva) Catechine Fosfati Indici relativi a colore/tannini/antociani

Spettrofotometria UV-Vis Analisi enzimatiche: - parametri - acidi organici determinabili - APA - zuccheri altre Analisi enzimatiche Spettro UV-Vis NADH+/NAD

Spettrofotometria UV-Vis Esempi di celle di misura per UV-Vis A flusso classiche A fibra ottica

Spettrofotometria UV-Vis Esempi di spettrofotometri

Spettrofotometria UV-Vis Spettrofotometrici automatici random-access (multi-parametrici)

Spettrofotometria ft-ir/nir - analisi Utilizzando sofisticate equazioni matematiche applicate a spettri IR si multi-parametrica possono estrapolare valori numerici riferibili ai singoli parametri i valori ottenuti in questo modo non sono riferibili direttamente a campioni di riferimento ma, se il modello matematico è valido e ben costruito i dati ottenuti possono avere una ottima accuratezza TECNICHE ANALITICHE ATTUALI PER IL CONTROLLO DE VINI, ALESSANDRO CAVAGLIONI

1. 2. 3. 4. Spettrofotometria ft-ir/nir Registrazione degli spettri - analisi IRmulti-parametrica NIR costruzione del modello/i matematico validazione del modello matematico Predizione dei risultati

Spettrofotometria ft-ir/nir analisi I dati ottenibili dagli analizzatori dotati del maggior numero di modelli matematici multi-parametrica sono i seguenti: Ft-IR Ceneri, Metanolo, Tannini, Estratto, polifenoli totali, Antociani, Solfati,Ceneri,SO2, acidi organici, zuccheri, CO2, densità,alcol, acidità/ph, glicerolo NIR Alcol, zuccheri, acidità totale/ph

Spettrofotometria ft-ir/nir - analisi Esempi di spettrometri ad infrarosso multi-parametrica -

Spettrofotometria di assorbimento atomico Parametri determinabili Metalli alcalini (K, Ca, Na, Li, Mg) Metalli pesanti (Cu, Pb, Fe, Zn, As)

Spettrofotometria di assorbimento atomico Esempi di strumenti A fiamma Fornetto di grafite

Cromatografia

Cromatografia Schema di HPLC

Cromatografia Schema GC

Cromatografia HPLC GC

Cromatografia - parametri HPLC determinabili Polifenoli (molecole singole) Profilo antocianico Ammine biogene (istamina) Acidi organici (malico, sorbico) Fenoli volatili (4-etilfenolo) anioni GC Esteri (etilacetato, lattato di etile) aldeidi (acetaldeide) alcol (metanolo, alcoli superiori) Glicoli di fermentazione e contaminanti

Cromatografia Esempi di sistemi HPLC

Cromatografia Esempi di sistemi HPLC Campionatore e sistema di iniezione Forno colonne

Cromatografia Esempi di sistemi GC

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Cromatogramma GC-MS/MS

Spettrometria di massa - parametri determinabili Residui di pesticidi Micotossine Etilcarbammato TCA, TBA Composti solforati Cessioni/contaminanti a bassissime concentrazioni (ftalati)

Semina su piastra

Semina su piastra - parametri determinabili - Conta lieviti Conta batteri lattici Conta batteri acetici Conta muffe Ricerca lievito Brettanomyces

PCR

PCR - parametri determinabili Identificazione specie di lievito Identificazione specie batteriche Identificazione e quantificazione del microrganismo (solo real-time): brettanomyces

ELISA Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay (Saggio Immuno-Assorbente legato ad un Enzima) test molto usato per la determinazione di proteine specifiche in campo biomedico In enologia: determinazione degli ALLERGENI caseina ovalbumina lisozima

ELISA Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay (Saggio Immuno-Assorbente legato ad un Enzima)

Panel sensoriali

Grazie per l attenzione

Accuratezza e Precisione

Sensibilità Capacità del metodo di determinare quantità sempre più piccole dell analita Il metodo azzurro è più sensibile degli altri due

Specificità Capacità del metodo di identificare esclusivamente le molecole dell analita