KIT ENZIMATICI E COLORIMETRICI STEROGLASS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KIT ENZIMATICI E COLORIMETRICI STEROGLASS"

Transcript

1 Pagina 1 di 6

2 KIT ENZIMATICI E COLORIMETRICI STEROGLASS STEROGLASS ACCESSORI 4841 ACIDO ACETICO E' un prodotto di ossidazione dell'alcol etilico, e rappresenta circa il 95% dell'acidità volatile. L'acidità volatile fornisce ragguagli sullo stato di salute di un vino, eventuale retaggio di malattia, vinificazione sbagliata o conservazione difettosa. La concentrazione ottimale varia da 0,2 a 0,7 g/l (limite legale circa1 g/l, dipende dal grado alcolico). Il metodo analitico tradizionale, per distillazione in corrente di vapore, non è automatizzabile e più lungo da eseguire rispetto al metodo enzimatico. -5x20ml -5x20ml liquido -10x10ml ACIDO ASCORBICO L'acido L-ascorbico è un composto organico presente in natura con proprietà antiossidanti ampiamente utilizzato dall'industria alimentare per prevenire le ossidazioni delle frazioni aromatiche e coloranti di varie bevande come vini, mosti, succhi, ecc... In particolare in Enologia il suo utilizzo impedisce la casse ferrica e, specialmente nei vini bianchi, contribuisce in maniera importante al miglioramento organolettico. ACIDO CITRICO Acido organico spontaneamente presente nel vino. Contribuisce alla formazione dell'acidità totale, e possiede la proprietà di coinvolgere il ferro ferrico in un anione complesso solubile. L'analisi si effettua per determinarne la concentrazione presente e valutare eventuali aggiunte per raggiungere il livello di acidità totale desiderato. Il test tradizionale è quello enzimatico (molto semplice) o in HPLC (più complesso). Altri metodi sono quasi impraticabili date le difficoltà di preparazione del campione. Per la semplicità d'esecuzione viene inserito nei laboratori enologici in pacchetti d'analisi. -5x20ml -10x10ml liquido ACIDO D-LATTICO Acido organico che ha origine da rifermentazioni anomale per decomposizione degli zuccheri fermentiscibili in presenza di batteri eterolattici. E' un indice negativo perché dà luogo, a livello sensoriale, al sentore di spunto lattico. L'analisi effettuata durante e dopo la fermentazione alcolica ne indica il corretto evolversi. L'unico metodo analitico praticabile è quello enzimatico in quanto anche l'analisi in HPLC senza colonna chirale non riesce ad evidenziarlo specificatamente. ACIDO L-LATTICO Acido organico che ha origine dalla fermentazione malo-lattica (trasformazione dell'acido L-malico in acido Llattico). Lo si determina all'inizio della fermentazione malo lattica per vedere se l'inoculo di ceppi batterici ha portato alla partenza della fermentazione stessa. E' importante anche durante ed al termine della rifermentazione per verificarne il corretto evolversi (1 grammo di acido L-malico dà origine a 0,6 grammi di acido L-lattico). Disponibile in confezione 2x50ml liquido ACIDO GLUCONICO Acido organico derivato dal glucosio per ossidazione della funzione aldeidica provocata da un enzima molto diffuso tra le muffe. L'analisi effettuata sulla materia prima, sul mosto e sul vino in fase di acquisizione è importantissima per valutarne la corretta provenienza ed il relativo valore. L'acido gluconico caratterizza i vini "muffati". Molto importante per gli importatori e utilizzatori delle uve di differente provenienza. L'analisi enzimatica è il metodo analitico più veloce e preciso. -5x20ml -5x20ml liquido ACIDO L-MALICO Acido organico spontaneamente presente nel mosto e nel vino (concentrazione iniziale che va da circa 1,5 g/l a 3,5). Il monitoraggio iniziale può determinare la conoscenza del corso di maturazione dell'uva e successivamente, durante e dopo la rifermentazione malolattica, per verificare il termine di tale fermentazione. L'analisi di "elezione" (OIV) è quella enzimatica o per HPLC, in quanto anche le più moderne tecniche (FTIR) non sono in grado di valutare concentrazioni inferiori a 0,5/0,4 g/l. Pagina 2 di 6

3 -5x20ml -5x20ml liquido ACIDO D-MALICO La frazione acida del mosto è principalmente costituita da acido tartarico, da acido malico e in misura minore da acido citrico. In caso di basse concentrazioni di tale frazione è possibile procedere all'acidificazione del mosto. Tale operazione prevede l'aggiunta di acido tartarico e dal 2009, in base al regolamento della Comunità Europea (CE) n.606, è possibile impiegare anche altri acidi organici come l'acido L-malico, l'acido D,L-malicoo l'acido lattico. L'utilizzo dell'acido D,L-malico cinsente di mantenere una maggiore acidità dei vini anche dopo la fermentazione malolattica grazie alla permanenza dell'isomero D che risulta essere stabile e non metabolizzabile dai batteri malolattici. ACIDO TARTARICO E' l'acido organico "specifico" dell'uva. E' il più importante degli acidi fissi, il più forte, il più dissociato, oltre che il più resistente all'azione decomponente dei batteri. La sua concentrazione diminuisce per precipitazione del bitartrato di potassio causata azione del freddo durante il processo di stabilizzazione tartarica. L'acido tartarico si determina sul mosto, sul vino, dopo la stabilizzazione tartarica prima dell'imbottigliamento. Il metodo colorimetrico è di semplice applicazione. Disponibile in confezione 4x100ml liquido ALDEIDE ACETICA E' il prodotto di ossidazione intermedio dell'alcool etilico, prima che questo diventi acido acetico. Essendo indice di iniziale ossidazione del vino, è bene determinare l'aldeide acetica durante tutta la fase di elaborazione del vino ed anche nella fase di affinamento, oltre che prima dello imbottigliamento. La determinazione dell'aldeide acetica è molto importante anche durante la pratica della microossigenazione (la sua concentrazione deve rimanere costante). ANTOCIANI Sono parte dei composti fenolici delle uve e dei vini, e costituiscono i principali coloranti rossi e blu.sono di estrema importanza enologica relativamente alla caratteristiche organolettiche di un vino. Si determinano durante la macerazione delle uve rosse, durante e dopo la fermentazione. Unitamente al dosaggio dei polifenoli totali aiutano a stabilire se un prodotto merita di essere "affinato". Il metodo più attendibile, anche se di difficile esecuzione, è in HPLC. Il metodo colorimetrico si correla comunque in modo ampiamente soddisfacente. Disponibile in confezione 4x50ml liquido AZOTO AMMINICO E AMMONIACALE Nel vino sono costituite da composti proteici, albuminoidi, amminoacidi, amidi, ammoniaca. Rivestono importanza in relazione alla stabilità proteica e alla valutazione della "genuinità" del vino: azoto ammoniacale potrebbe essere addizionato per mascherare carenza di amminoacidi derivanti dall'uva. L'azoto prontamente assimilabile (APA) è un fattore di notevole importanza per stabilire se nei mosti vi sono nutrienti sufficienti all'accrescimento dei lieviti responsabili della fermentazione alcolica Nella GU CEE non ci sono riportati metodi di analisi; da ricordare il metodo Kjeldahl e la determinazione del Numero di Formolo. La somma dell'azoto ammoniacale e dell'azoto a amminico corrisponde bene al Numero di Formolo. -2x60ml azoto a-amminico liquido -2x50ml azoto ammoniacale liquido CALCIO Presente nel mosto, tende a precipitare durante la fermentazione alcolica. E' importante determinarne la concentrazione (che non dovrebbe superare gli 80 g/l) per evitare precipitazioni di tartrato neutro di calcio. Il metodo colorimetrico Arsenazo III risponde molto bene all'esigenza di questa determinazione. Disponibile in confezione 2x100ml liquido COLORE E' uno dei parametri importanti per qualificare un vino rosso, ed i punti di colore contribuiscono a valutarne il valore commerciale. La lettura dei campioni a 420 e 520 nm determina i punti di colore (intensità) ed il rapporto con la tonalità, valutando quanto pesa il contributo del colore rosso/malva su quello giallo/bruno. Il metodo che prevede inoltre la lettura a 620 nm è invece da preferire nei controlli di affinamento, in quanto i polifenoli "nobili" sono evidenziati appunto dalla lettura a 620 nm. Disponibile in confezione 4x100ml liquido Pagina 3 di 6

4 CATECHINE Fanno parte della famiglia dei tannini polimeri condensati presenti nell'uva e nel vino, e sono sostanze dotate di un forte potere antiossidante. L'analisi si effettua durante il periodo di macerazione, sul mosto, prima e dopo fermentazione sul vino finito. Anche in questo caso l'analisi colorimetrica rappresenta la soluzione più valida e conveniente. FERRO Il vino contiene sempre del ferro: proveniente dall'uva, dal terreno che imbratta l'uva, dalle manipolazioni, dal trasporto etc. La determinazione si esegue sul mosto e dopo la fermentazione per stabilire se procedere alla fase di "demetalizzazione" del vino. Il metodo di elezione è l'assorbimento atomico. Il metodo colorimetrico è comunque diventato "routinario" e consente l'esatta determinazione di ferro fino a basse concentrazioni. GLICERINA Prodotta nel corso della fermentazione gliceropiruvica, questo polialcole contribuisce notevolmente alle caratteristiche organolettiche del vino conferendo sensazione gustativa armonica, corpo e rotondità. Si determina a fine fermentazione alcolica e sarebbe opportuno determinarla anche dopo ogni rifermentazione. Il metodo enzimatico "trinder" (fase finale colorimetrica) è di estrema semplicità e precisione. -2x100ml -2x100ml liquido GLUCOSIO/FRUTTOSIO Rappresentano gli zuccheri fermentiscibili presenti nel mosto e nel vino, che danno origine all'alcol etilico. La determinazione di glucosio/fruttosio si effettua principalmente per seguire il processo di fermentazione del vino e per determinarne il residuo a fine fermentazione. E' metodo ufficiale (OIV) e oramai il Fehling che, oltre ad essere poco pratico, determina anche gli zuccheri pentosi non fermentescibili sta diventando sempre meno comune. -5x20ml glucosio-fruttosio -5x20ml glucosio-fruttosio liquido -5x20ml glucosio+fruttosio (separati) liquido POLIFENOLI TOTALI Sono di estrema importanza enologica perché caratterizzano l'aspetto organolettico del vino. Presenti già nel mosto si evolvono continuamente: nel corso del tempo processi di polimerizzazione tra antociani e tannini danno origine a polifenoli. E' importante controllare i polifenoli anche nelle uve al fine di determinare la corretta maturazione. Il metodo analitico utilizzato, da noi modificato per renderlo più sensibile e veloce, prevede la reazione colorimetrica con il reagente Folin-Ciocalteau. -3x100ml liquido CLORURI Sono presenti nei vini in quantità variabili. L'analisi sul prodotto finito si effettua per verificarne il contenuto secondo i limiti di legge. L'analisi è effettuata per titolazione argentometrica mentre il metodo colorimetrico, anch'esso molto preciso, è ormai in uso routinario presso molti laboratori. Disponibile in confezione 2x100ml liquido SO2 LIBERA E TOTALE E' nota l'azione antiossidante ed antisettica della SO2. La determinazione si effettua durante tutto il processo di elaborazione del prodotto, dal mosto alla bottiglia. Il metodo ufficiale per distillazione è poco pratico, e perciò poco adatto alla routine. Il metodo usuale, il Ripper, dà buoni risultati sui vini bianchi ma non sui rossi causa l'interferenza di polifenoli, tannini e del colore. Il metodo colorimetrico si correla bene con il metodo ufficiale. -5x20ml liquido SO2 totale -2x100ml liquido SO2 libera RAME Il mosto d'uva contiene rame proveniente sia dall'uva (in minima parte) che dai trattamenti cuprici (in parte maggiore). Il rame deve essere determinato dopo la fermentazione per valutare se procedere o meno alla Pagina 4 di 6

5 fase di "demetalizzazione", in quanto esiste un limite di legge previsto. Il metodo di elezione è l'assorbimento atomico con fornetto di grafite (molto costoso) o lo stripping (molto più economico), mentre il metodo colorimetrico funziona bene sui vini bianche ma sui rossi ha necessita di una lunga preparazione del campione. Disponibile in confezione 2x50ml liquido POTASSIO E' l'elemento dominante tra i cationi presenti in un vino. L'eccesso di potassio si elimina attraverso la stabilizzazione tartarica e la determinazione viene effettuata prima e dopo tale processo, per verificarne il buon andamento. Metodo analitico turbidimetrico e semiquantitativo. Disponibile in confezione 1x100ml liquido MAGNESIO E' presente nei vini in maggiore quantità rispetto al calcio. Riveste un ruolo importante nella precipitazione dei colloidi. Tale determinazione non viene quasi mai effettuata nei laboratori enologici. Disponibile in confezione 2x100ml liquido ACIDO PIRUVICO Acido organico prodotto dalla fermentazione gliceropiruvica. La fermentazione del vino non è una fermentazione alcolica pura, parte delle molecole di zucchero sono infatti degradate per fermentazione gliceropiruvica in glicerina e acido piruvico. La determinazione dell'acido piruvico và effettuata durante la fermentazione per contenerne la formazione, soprattutto perché combina fortemente la SO2. Il metodo più semplice ed accurato è quello enzimatico, ma può anche essere determinato in HPLC. CO2 L'anidride carbonica, o diossido di carbonio che dir si voglia, è prodotta nel corso delle varie fermentazioni del vino. In pratica satura i vini giovani e può anche essere considerata come un costituente normale, poichè i vini vecchi ne contengono ancora. La conservazione ed i trattamenti abituali non riescono mai ad eliminarla completamente. L'anidride carbonica è solubile nel vino, ma è volatile a tal punto che la sua concentrazione diminuisce a poco a poco per rilascio, in particolare nel corso di manipolazioni effettuate a contatto con l'aria. La presenza della CO2 nel vino, oltre ad incidere sulle caratteristiche organolettiche del prodotto, svolge un'azione di protezione ostacolando l'assorbimento dell'ossigeno. Ciò consente di ridurre la presenza di anidride solforosa libera, con tutti i vantaggi che ne derivano tra cui l'aspetto sanitario. Disponibile in confezione 5x10ml liquido SACCAROSIO La determinazione del saccarosio è particolarmente indicata nel controllo degli zuccheri totali nei processi di spumantizzazione. Disponibile in confezione 1x10ml liquido STABILITA' PROTEICA Determinazione della stabilità/instabilità proteica del vino. Determinazione dell'efficacia delle bentoniti ed altri agenti precipitanti. Ottimizzazione del dosaggiodegli agenti precipitanti. Disponibile in confezione 2x50ml liquido. ACIDO L-ASCORBICO L'acido L-ascorbico è un composto organico presente in natura con proprietà antiossidanti ampiamente utilizzato dall'industria alimentare per prevenire le ossidazioni delle frazioni aromatiche e coloranti di varie bevande come vini, mosti, succhi, ecc... In particolare in Enologia il suo utilizzo impedisce la casse ferrica e, specialmente nei vini bianchi, contribuisce in maniera importante al miglioramento organolettico. Disponibile in confenzione 115ml: - Reagente A 2 x 50 ml - Reagente B 1 x 10 ml - Reagente C 1 x 5 ml KIT AUTOMAZIONE (r ) Pagina 5 di 6

6 Codice Steroglass SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE SQPE Codice Fornitore Descrizione KIT ACIDO PIRUVICO 5x20ml Kit Alfa-Amminico 2x60ml KIT POTASSIO 1x100ml KIT ACIDO L-LATTICO 2x50ml Kit Aldeide Acetica 5x20ml liquido Kit acido acetico 5x20 ml liquido Kit Catechine 5x20ml Kit Cloruri KIT ACIDO D-LATTICO 5x20ml KIT CALCIO 2x100ml Kit Glicerina 2x100 ml KIT MAGNESIO 2x100ml Kit Azoto Ammoniacale Kit Antociani 4x50ml Kit Colore 4x100ml KIT Acido L-Ascorbico 115 ml Kit Polifenoli totali 3x100ml Kit Acido Tartarico 170ml liquido KIT automazione glucosio-fruttosio125ml liquid Kit Ferro 5x20ml liquido Kit glucosio+fruttosio 5x20ml liquido Starter Saccarosio 1x10ml liquido Kit SO2 totale 5x20ml liquido Kit Acido L-Malico 5x20ml Kit acido D-malico 5x20ml liquido Kit CO2 5x10ml liquido Kit glucosio e fruttosio 5x20ml KIT Automazione Acido Acetico 125ml liquido KIT Automazione acido l-malico 125ml liquido KIT SO2 LIBERA 2x100ml Pagina 6 di 6

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI Pag. 1 di 6 PROVA COSTO ( ) Acido gluconico - LC massa metodo Consorzio MC 56 40,00 Acidi Idrossicinnamil tartarici - HPLC Acidità totale prova accreditata OIV MP15 3,00 Acidità totale metodo Consorzio

Dettagli

EN 125 j PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO

EN 125 j PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO Le modalità di prelievo del destinato all analisi sono di fondamentale importanza. L aliquota di vino o mosto conferita al laboratorio deve poter essere riferibile all intera massa dalla quale è stata

Dettagli

A volte per fare centro bisogna partire da lontano

A volte per fare centro bisogna partire da lontano WINE DIVISION Reagenti Liquidi Stabili (SLR) Miura FAMILY A volte per fare centro bisogna partire da lontano I pionieri dell analisi enzimatica INDICE - Reagenti per utilizzo su spettrofotometro,su strumentazione

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

EN 125 f PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO

EN 125 f PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO Le modalità di prelievo del campione destinato all analisi sono di fondamentale importanza. L aliquota di vino o mosto conferita al laboratorio deve poter essere riferibile all intera massa dalla quale

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

Composizione del vino

Composizione del vino Composizione del vino Nel vino sono presenti centinaia di composti diversi (attualmente sono note non meno di 600 sostanze) e le proprietà organolettiche non sono influenzate soltanto dai suoi componenti

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

WineScan Tutte le analisi. Un solo campione. Un solo strumento. Compresa SO2 libera e totale. Dedicated Analytical Solutions

WineScan Tutte le analisi. Un solo campione. Un solo strumento. Compresa SO2 libera e totale. Dedicated Analytical Solutions WineScan Tutte le analisi. Un solo campione. Un solo strumento. Compresa SO2 libera e totale. Dedicated Analytical Solutions Analisi di routine e vinificazione - una collaborazione indissolubile Le aziende

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Gli acidi organici di mosto e vino

Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi organici di mosto e vino Fonti principali LAFFOERT INFO NUMERO 28 MAGGIO/GIUGNO 2002 Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi

Dettagli

Laboratorio di analisi

Laboratorio di analisi Gruppo LET L.E.T. srl Poggibonsi (Si) - Italy Laboratorio di analisi Prosegui Le metodiche analitiche utilizzate sono ufficialmente riconosciute dagli organismi comunitari ed internazionali del settore

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE In accordo con il REG 822/2001/CE diretto a regolamentare produzione e commercio del vino: "IL VINO E' IL PRODOTTO OTTENUTO

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Angelo Bertacchini Riduzione del ph contestuale alla stabilizzazione tartarica Cos'è lo scambio ionico Lo scambio ionico è un fenomeno

Dettagli

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero Roberto Pinton Sviluppo mondiale della viticoltura biologica 2000-2010 Source: FiBL Survey 2012, based on national data sources Superficie

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

WINEMATIC V PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE

WINEMATIC V PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE 60.50.796 - Ed. 2 03/2010 WINEMATIC V. 3.00 Nonostante questo manuale sia stato prodotto con la massima cura, non si può escludere che possa contenere errori. La GIBERTINI ELETTRONICA Srl non si assume

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

Rendiamo facile l analisi enologica

Rendiamo facile l analisi enologica Rendiamo facile l analisi enologica In BioSystems mettiamo al servizio degli enologi la nostra esperienza globale nella diagnosi clinica per creare un nuovo sistema di analisi enologiche. RANDOM ACCESS

Dettagli

COMPOSIZIONE DEL VINO

COMPOSIZIONE DEL VINO A C A D E M Y Lezione e 4 Composizione o i o del vino processi s biologici o i i difetti, t i alterazioni a i e malattie a t (di Franco Dalmonte) COMPOSIZIONE DEL VINO Sono diverse centinaia le sostanze

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco : DEFINIZIONE E una vinificazione senza macerazione, nella quale

Dettagli

per l affinamento dei vini Harmony

per l affinamento dei vini Harmony per l affinamento dei vini Harmony AFFINARE Stabilizzare... La ricerca ha oramai messo in luce molti dei meccanismi che concorrono all evoluzione dei vini, in special modo i processi che coinvolgono la

Dettagli

Realtà vitivinicola regionale

Realtà vitivinicola regionale Realtà vitivinicola regionale Regione Emilia Romagna nella storia raro crocevia di flussi genetici domesticazione della Vitis vinifera spp. silvestris da parte polazioni paleo liguri del tardo neolitico

Dettagli

WINEFLOW. Quick Manual ISTRUZIONI OPERATIVE ISTRUZIONI OPERATIVE ISTRUZIONI OPERATIVE ISTRUZIONI OPERATIVE ISTRUZIONI OPERATIVE

WINEFLOW. Quick Manual ISTRUZIONI OPERATIVE ISTRUZIONI OPERATIVE ISTRUZIONI OPERATIVE ISTRUZIONI OPERATIVE ISTRUZIONI OPERATIVE 60.50.793 - Ed. 1 09/2009 Analizzatore Enologico Oenological Analyzer WINEFLOW Quick Manual Tutte le informazioni riportate in questo manuale sono quelle disponibili al momento della stampa. Il costruttore

Dettagli

IL GUSTO

IL GUSTO IL GUSTO Il gusto del vino è la sensazione finale che ci viene trasmessa da quell insieme di organi ricettivi chiamati papille gustative. Ora, i principali sapori che solitamente percepiamo mediante la

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

Cod. EM2U2. Il Mosto

Cod. EM2U2. Il Mosto Cod. EM2U2 Il Mosto Composizione del mosto Secondo il regolamento CEE n 822/87, il mosto d uva è il prodotto liquido ottenuto naturalmente o con procedimenti fisici da uve fresche Costituenti più significativi

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

L ACIDO TARTARICO. Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1

L ACIDO TARTARICO.  Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 L ACIDO TARTARICO Fonti principali www.oicce.it Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 I sali dell'acido tartarico Al ph dei vini, tenuto conto della presenza dei cationi K+ e Ca++

Dettagli

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE BUCELLI ET AL., APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE. PAG. 1 APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE BUCELLI

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

(Iodimetria) La determinazione dell anidride solforosa riveste importanza per due motivi :

(Iodimetria) La determinazione dell anidride solforosa riveste importanza per due motivi : DETERMINAZIONE DELL ANIDRIDE SOLFOROSA (Iodimetria) Si definisce : Anidride solforosa libera : anidride solforosa presente nel vino o nel mosto allo stato di gas e allo stato di combinazioni inorganiche

Dettagli

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

SHELF-LIFE IMPROVEMENT SHELF-LIFE IMPROVEMENT Il programma di Enartis contro l invecchiamento precoce del vino. COS È L INVECCHIAMENTO PRECOCE? L invecchiamento precoce è un fenomeno causato dall ossidazione. Attraverso reazioni

Dettagli

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Fabrizio Torchio Università Cattolica Sacro Cuore Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Il consumatore oggi

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

OenoFoss Controllo quantitativo istantaneo della qualità dell intero processo di vinificazione

OenoFoss Controllo quantitativo istantaneo della qualità dell intero processo di vinificazione OenoFoss Controllo quantitativo istantaneo della qualità dell intero processo di vinificazione L analizzatore dedicato Oenofoss offre la possibilità di eseguire analisi rapide e routinarie dei parametri

Dettagli

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Categories : Anno 2017, N. 264-15 ottobre 2017 di Gennaro Pisciotta Visto il carattere divulgativo e pratico dell articolo, che però non deve

Dettagli

Conferimento delle uve raccolte

Conferimento delle uve raccolte Il vigneto e il vino sono parte di un sistema complesso che comprende aspetti economici, ambientali e sociali quindi la viticoltura, l enologia e il marketing non possono che essere strettamente connessi.

Dettagli

Il codice comunitario delle pratiche e dei trattamenti enologici è stato istituito con il Regolamento n del 24 luglio 2000.

Il codice comunitario delle pratiche e dei trattamenti enologici è stato istituito con il Regolamento n del 24 luglio 2000. PRATICHE E TRATTAMENTI ENOLOGICI Il codice comunitario delle pratiche e dei trattamenti enologici è stato istituito con il Regolamento n. 1622 del 24 luglio 2000. L'ordinamento riguarda le modalità d'applicazione

Dettagli

Soluzioni analitiche dedicate per il settore enologico

Soluzioni analitiche dedicate per il settore enologico Soluzioni analitiche dedicate per il settore enologico 2 L ottanta percento della produzione mondiale di vino è analizzata da soluzioni FOSS 3 La qualità attraverso la conoscenza. Un sodalizio unico tra

Dettagli

MICRO CANTINA DIDATTICA CON CONTROLLO QUALITA'

MICRO CANTINA DIDATTICA CON CONTROLLO QUALITA' MICRO CANTINA DIDATTICA CON CONTROLLO QUALITA' FINALITA DEL PROGETTO La creazione di un contesto pratico in cui gli allievi imparano a conoscere e controllare la trasformazione dell uva in mosto e poi

Dettagli

LEGISLAZIONE VITIVINICOLA (18699)

LEGISLAZIONE VITIVINICOLA (18699) Università degli studi di Bologna Facoltà di Agraria-Polo di Cesena Legislazione Vitivinicola Gabriele Testa LEGISLAZIONE VITIVINICOLA (18699) Gabriele Testa Crediti formativi: 3 Anno accademico 2011/12

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A NNO SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A NNO SCOLASTICO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A NNO SCOLASTICO 2013-2014 INSEGNANTE MATERIA CLASSE FEDERICA MOLINARO INDUSTRIE AGRARIE 5^CO OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE, CONOSCENZE,

Dettagli

NomaSense PolyScan. Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini

NomaSense PolyScan. Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini NomaSense PolyScan Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini Fenoli presenti in uva e vino Principali fattori determinanti per la qualità tecnologica e percepita di uva e vino Direttamente

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

ITIS VIOLA A.S. 2016/2017. Il vino

ITIS VIOLA A.S. 2016/2017. Il vino Il vino Secondo le normative CE, si definisce vino:...il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione totale o parziale degli zuccheri contenuti nelle uve fresche pigiate o non, o di mosti di uve,

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 ANDREA BUZIO ENOLOGO in collaborazione con WINER Wine making equipments & technologies Microssigenazione Barbera 2008 Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008 con le seguenti

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO E L ACCETTAZIONE DEI

ISTRUZIONI OPERATIVE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO E L ACCETTAZIONE DEI Pag. 1 di 7-1 SCOPO Il documento riporta le indicazioni per l esecuzione di un corretto campionamento e le istruzioni operative per l accettazione dei campioni stessi. - 2 RIFERIMENTI MOD11-2 Presa in

Dettagli

A D E M C Y A L e z i o n e 5 V i n i f i c a z i o n e i n b i a n c o, r o s s o, r o s a t o e n o v e l l i ( d i F r a n c o D a l m o n t e )

A D E M C Y A L e z i o n e 5 V i n i f i c a z i o n e i n b i a n c o, r o s s o, r o s a t o e n o v e l l i ( d i F r a n c o D a l m o n t e ) A C A D E M Y Lezione e 5 Vinificazione i i i n in bianco, rosso, s o rosato o e novelli l (di Franco Dalmonte) VINIFICAZIONE IN BIANCO E il sistema di vinificazione adottato per la preparazione di vini

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 210 A Ed. 1 del 11/09/2012 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI CASTIGLIONI DI LIMBIATE pagina 1 di 9 Anno scolastico 2016/2017 Destinatari 5Atp - 5Btp-5Ctg -5Dtg Classe/Gruppo) Responsabile progetto Dipartimento

Dettagli

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV Analisi del vino Tracce di rame, piombo ferro e zinco possono essere presenti nel vino come contaminanti derivati dalle usuali pratiche di produzione sia delle uve che del vino vero e proprio. L anidride

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 ISTITUTO TECNICO AGRARIO Via Scacciapensieri, 8 53100 Siena tel. 0577/332411-332477 FAX 0577/333243 INSEGNANTE: LILIANA

Dettagli

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI Fonti principali GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA -Regolamento (CE) n. 479/2008 -Regolamento(CE) n. 606/2009 Prof. Vincenzo

Dettagli

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA ET AL. IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA, PAG. 1 IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA G., LOVINO

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-CST

RISOLUZIONE OIV-CST RISOLUZIONE OIV-CST 369-2011 CODICE OIV DELLE BUONE PRATICHE VITIVINICOLE ATTE A LIMITARE AL MASSIMO LA PRESENZA DI AMMINE BIOGENE NEI PRODOTTI DERIVATI DALLA VITE L ASSEMBLEA GENERALE, Considerando la

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Dorgali 25 Ottobre 2016 Onofrio Graviano Luca Demelas Gabriele Musa Laboratorio analisi Confronto cloni Cannnonau Dorgali

Dettagli

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino Mi450 - Fotometro per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino L Mi450 è un fotometro di facile utilizzo per la determinazione del colore e dei fenoli totali nel vino. La determinazione

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

Classe 5 ch B a.s.2007/08 ANALISI DELLA BIRRA

Classe 5 ch B a.s.2007/08 ANALISI DELLA BIRRA ANALISI DELLA BIRRA DETRMINAZIONE DELL ACIDITÀ L acidità della birra è dovuta in parte ad acidi organici vari (specialmente lattico), in parte a fosfati acidi, e, specialmente nelle birre mal conservate,

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Parte 3 - La vinificazione ZEPPA G. Università degli Studi di Torino LA VINIFICAZIONE Sistema eterogeneo Sistema omogeneo I principali ambienti della cantina

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE

LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE LIMOSANI ET AL., LA COMPONENTE FENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNOLOGIE INNOVATIVE, PAG. 1 LA COMPONENTE POLIFENOLICA DI VINI AGLIANICO PRODOTTI CON TECNICHE INNOVATIVE LIMOSANI P., SAVINO M.,

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 20/2004

RISOLUZIONE ENO 20/2004 CARAMELLO L'ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della Sottocommissione

Dettagli

Cod. EM7U1. Affinamento dei vini

Cod. EM7U1. Affinamento dei vini osario DI GENO Cod. EM7U1 ffinamento dei vini Fenomeni di invecchiamento L affinamento è il processo di trasformazione dei componenti del vino che si svolge dalla fine della fermentazione sino all imbottigliamento.

Dettagli

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI A cura di: Vincenzo GERBI e Luca ROLLE Di.Va.P.R.A. - Microbiologia e Industrie Agrarie OBIETTIVI PROGRAMMA REGIONALE Aspetti scientifici Caratterizzazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE MATERIA CLASSE FEDERICA MOLINARO TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI 5^Cp OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ PRESENTAZIONE

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

Enologo Paolo Cardu Dr.ssa Donatella Delpiano Dr. Giuseppe Mignemi

Enologo Paolo Cardu Dr.ssa Donatella Delpiano Dr. Giuseppe Mignemi Enologo Paolo Cardu Dr.ssa Donatella Delpiano Dr. Giuseppe Mignemi Nel corso del programma di ricerca è stata utilizzata, per la misura del colore del vino, la procedura basata sull uso delle coordinate

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

Inspirazione attraverso i denti: vino nella parte anteriore, si inspira attraverso i denti inviandolo sulle papille. L aria si mescola al vino

Inspirazione attraverso i denti: vino nella parte anteriore, si inspira attraverso i denti inviandolo sulle papille. L aria si mescola al vino VALUTAZIONE GUSTO-TATTILE- OLFATTIVO Primo passaggio: primo assaggio per ripulire la bocca Secondo assaggio: sorso tale da non essere diluito dalla salive Inspirazione attraverso i denti: vino nella parte

Dettagli

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro Introduzione Nell anno 2000 il Centro Sperimentale Vitivinicolo Tenuta Cannona di Carpeneto venne contattato

Dettagli

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER I polisaccaridi nella Stabilizzazione Tartarica dei vini da imbottigliare: «Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER Incontro tecnico 30/04/2015 Enologica Friulana- Udine Relatore: Enol.Giovanni Branca SCOPO

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE ZIRONI ET AL, OSSIGENO E VINO, P. 1 OSSIGENO E VINO Roberto ZIRONI, Piergiorgio COMUZZO, Lata TAT, Sergiu SCOBIOALA Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Udine, Italy Estratto

Dettagli

Metaboliti primari Metaboliti secondari Fermentazione Fermentatori Fermentatori anaerobici più semplici. Rimozione del calore sprigionato durante la fase 5-10 di litri fermentazione. 500.000 litri uso

Dettagli

IL TARIFFARIO PROFESSIONALE DI ORIENTAMENTO DELL ASSOCIAZIONE ENOLOGI ENOTECNICI ITALIANI (ASSOENOLOGI)

IL TARIFFARIO PROFESSIONALE DI ORIENTAMENTO DELL ASSOCIAZIONE ENOLOGI ENOTECNICI ITALIANI (ASSOENOLOGI) IL TARIFFARIO PROFESSIONALE DI ORIENTAMENTO DELL ASSOCIAZIONE ENOLOGI ENOTECNICI ITALIANI (ASSOENOLOGI) PRIMA DI PRESENTARE LE PARTI CHE COMPONGONO IL TARIFFARIO VIENE RIPORTATO IL REGOLA- MENTO DI APPLICAZIONE

Dettagli

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI FILIERA MIRTILLI Valorizzazione della produzione locale attraverso l ottimizzazione delle operazioni lungo la filiera (raccolta, distribuzione del fresco, trasformazioni di alta qualità) Realizzazione

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche. LIEVITI SECCHI 23. Controllo qualità e caratteristiche enologiche. RISULTATI I preparati di lievito secco usati nella vendemmia 23 dalle Cantine Sociali trentine associate alla Cavit sono stati sottoposti

Dettagli