Prova scritta intercorso 2 31/5/2002



Documenti analoghi
Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

La barriera di potenziale: effetto tunnel

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

FACSIMILE prova scritta intercorso 1 (per allenamento)

Applicazioni lineari

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Basi di matematica per il corso di micro

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Transitori del primo ordine

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Matematica generale CTF

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa?

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Il concetto di valore medio in generale

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Fisica quantistica. Introduzione alla polarizzazione e altri sistemi a due livelli. Christian Ferrari. Liceo di Locarno

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

1. PRIME PROPRIETÀ 2

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura.

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Radiazione elettromagnetica

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

La teleferica dilatazione termica lineare

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Tempo di risposta di un termometro a mercurio

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Esercizi svolti sui numeri complessi

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, luglio Quantità di moto.

Esercitazione 5 Soluzioni

3 GRAFICI DI FUNZIONI

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

risulta (x) = 1 se x < 0.

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Forze come grandezze vettoriali

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

G3. Asintoti e continuità

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 2004

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. novembre 2009

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Vademecum studio funzione

Oscillazioni: il pendolo semplice

Lezione 6 (16/10/2014)

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Transcript:

Prova scritta intercorso 3/5/ Diploma in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico - Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione ora e 45 minuti ) Un elettrone si trova in una buca di potenziale finita ma molto profonda, di larghezza L = Å ed energia U = ev. Approssimando la buca ad infinita, determinare l energia di punto zero del sistema (rispetto al fondo della buca), esprimendola sia in J che in ev (a). Per eccitare l elettrone dallo stato fondamentale allo stato con numero quantico n = 3, si può utilizzare l assorbimento dei fotoni di un fascio di luce. Calcolare la lunghezza d onda necessaria (sempre nell approssimazione di buca infinita) (b). Una volta terminata la transizione, ossia quando l elettrone si trova nello stato n=3, qual è la probabilità di trovare l elettrone in un intervallo di larghezza x = L/3 posto al centro della buca (c)? Infine, calcolate l energia del fotone che sarebbe invece necessaria per ionizzare la buca, ossia per liberare l elettrone a partire dallo stato fondamentale (d) [punti: a = 4/; b = 3/; c=/; d=/] ) Un elettrone di energia E = 5 ev si trova in una regione x< in cui l energia potenziale è nulla, ossia U(=, e si muove nel verso positivo dell asse x. Supponete che la funzione d onda sia un pacchetto d onde così esteso da poter essere considerato un onda armonica con ottima approssimazione. Nel propagarsi, la particella incide su un gradino di potenziale di altezza U = E posto in x= (cioè U(=U =E per x>). Determinate la lunghezza d onda di de Broglie associata all elettrone nella regione x< (a). Determinate l espressione delle funzioni d onda che descrivono la particella nelle due regioni x< e x> (b). Determinate i coefficienti che fissano l ampiezza dei termini della funzione d onda corrispondenti all onda riflessa e a quella trasmessa in funzione dell ampiezza dell onda incidente (c). Quali sono le probabilità complessive che la particella venga riflessa o trasmessa sul gradino, al termine del processo (d)? Infine, ad un istante intermedio, quando il pacchetto d onde sta ancora incidendo sul gradino, che probabilità c è che la particella sia localizzata al di là del gradino (ossia nella regione x>) (e)? Per dare una risposta numerica completa a quest ultima domanda, assumete che il pacchetto d onde incidente abbia una lunghezza complessiva x = nm (trascurate l allargamento progressivo del pacchetto) e che salvo per una regione di estensione trascurabile in prossimità degli estremi del pacchetto, l onda possa essere considerata armonica con ampiezza costante. [punti: a = 3/; b=3/; c=/; d=/; e=/] U( U =E x 3) Descrivete in non più di mezza pagina (salvo calligrafie molto larghe) il fenomeno quantistico noto come effetto tunnel. Quando si verifica? Che relazione c è con il comportamento classico? Se possibile, cercate di includere anche in modo approssimato alcuni aspetti quantitativi nella trattazione (ad esempio discutendo come varia la probabilità di trasmissione al variare delle caratteristiche della barriera di potenziale, in particolare larghezza e altezza). Carica dell elettrone e =.6-9 C Costante di Planck ridotta ħ =.5-34 J s Massa dell elettrone m = 9-3 kg

Soluzioni ) Ripercorrendo velocemente i calcoli della buca infinita, troviamo che i k possibili sono: k=nπ/l con n=,, 3..., L energia (assumendo U(= nella regione x [,L]) è data da E=p /(m)=(ħk) /(m), per cui le energie degli stati stazionari sono: E n π ml = n con n=,, 3,... L energia di punto zero è la differenza tra l energia dello stato fondamentale E e il fondo dell energia potenziale. Nel caso nostro U min =, perciò la prima risposta è (a) energia di punto zero: E = (ħπ) /(ml ) =.5-8 J = 9.4 ev Un fotone che una volta assorbito porti l elettrone dallo stato n= allo stato n=3 deve possedere un energia hν pari all energia necessaria E 3 -E, per cui la lunghezza d onda corrispondente è (b) λ = c/ν = hc/(e 3 -E ) = c hc hc hc 8 λ = = = = =.65 m =6.5 nm ν E E E (3 ) 8E 3 Lo stato n=3 è descritto dalla seguente autofunzione normalizzata: φ( = (/L) ½ sin(3πx/l). La densità di probabilità è data da P(= φ( =(/L) sin (3πx/L). Per trovare la probabilità richiesta, si deve fare l integrale di questa densità tra x =L/3 e x =L/3. Tuttavia l integrale non è necessario. Infatti è facile notare che x e x coincidono con due nodi della funzione d onda che delimitano i tre lobi uguali di cui essa è composta. Perciò l integrale corrisponde esattamente ad un lobo mentre l integrale su tutti e tre i lobi deve essere uguale a, essendo la funzione d onda normalizzata. Perciò la probabilità richiesta è esattamente (c) P = /3 = 33% L energia di ionizzazione che il fotone deve fornire è data dalla differenza tra la minima energia in cui la particella è libera di allontanarsi indefinitamente dalla buca e l energia E dello stato fondamentale. La prima energia coincide con U, perché per E U inizia lo spettro continuo, con funzioni d onda che si estendono all infinito e i cui pacchetti corrispondenti descrivono particelle che si allontanano all infinito. Perciò (d) minima energia del fotone per la ionizzazione: U -E = 9.6 ev

) Una elettrone libero di energia E possiede una quantità di moto p=mv legata all energia dalla relazione E=p /(m), per cui p=(me) ½. Dalle relazioni di de Broglie, si ottiene perciò (a) λ = h p = 34 h 6.6 J s = 3 me 8 kg 5.6 9 J =. - m =. Å Lo stesso risultato si trova anche risolvendo l equazione di Schroedinger indipendente dal tempo nella regione x<: d d φ φ( = Eφ( () + φ = k m Le soluzioni indipendenti di questa equazione sono: () dove si è posto me k = (3) φ ( x ) = exp( ± ik (4) [oppure sin(k e cos(k] che corrispondono ad onde armoniche con frequenza angolare spaziale k. Perciò la lunghezza d onda λ è data da λ=π/k, che restituisce lo stesso risultato (a) già trovato. Per rispondere alla domanda (b) dobbiamo risolvere l equazione di Schroedinger indipendente dal tempo per x< e per x>. Nella prima regione, x<, l eq. di S. è la (), e due soluzioni indipendenti sono date dalla (4). Entrambe queste soluzioni non divergono da nessuna parte, per cui sono fisicamente valide. La soluzione generale è perciò la combinazione lineare: (b prima parte) φ( = φ ( = A e ikx + Be -ikx valida per x< (5) Nella regione x>, c è un potenziale costante U(=U =E. Quindi l eq. di S. indipendente dal tempo è d d φ φ( + U φ( = Eφ( (6) χ φ = m (7) dove si è posto m( U E) χ =. Notate che essendo U =E, si ha che k = χ Le soluzioni indipendenti della (7) sono φ(=exp(±χ=exp(±k Di queste due soluzioni, però, quello con il segno + nell esponenziale non è fisicamente valida perché diverge per x. Quindi, la soluzione generale valida è (b seconda parte) φ( = φ ( = Ce -χx = Ce -kx valida per x > (8) che descrive un onda evanescente. La (5) e la (8) insieme forniscono una risposta alla domanda (b).

Adesso dobbiamo trovare le relazioni tra i coefficienti A, B e C. Queste discendono dalle condizioni di raccordo nel punto x=: φ (x=) = φ (x=) A + B = C dφ /(x=) = dφ /(x=) ik (A-B) = -kc che risolte in termini di A forniscono la terza risposta: ik + k i + i (c) B = A = A = ia e C = A = ( i) A ik k i i Per quanto riguarda le probabilità di trasmissione e riflessione, sappiamo che laddove si ha un onda evanescente, una volta terminata l onda incidente, al termine del processo, nella regione x> non c è più nulla (C=) e quindi l onda è stata interamente riflessa. Perciò si ha (d) P riflessione = e P trasmissione = Un altro modo per arrivare a questo stesso risultato è di considerare che per un pacchetto d onde quasi-armonico il rapporto dei moduli quadri delle ampiezze fornisce la probabilità (purché la velocità di propagazione sia la stessa). Un integrale di onde evanescenti non forma un pacchetto d onde armoniche, per cui questo discorso si applica solo all onda riflessa. Quindi abbiamo P riflessione = B/A = -i = e quindi P trasmissione = - P riflessione = Per l ultima domanda, dobbiamo calcolare la probabilità utilizzando l integrale della φ( : kx A Px > = φ( = C e = i A = (9) k k Ora dobbiamo sapere quanto vale A. Utilizzando il fatto che inizialmente c è solo l onda incidente che forma un pacchetto di forma squadrata avente lunghezza x e ampiezza A, la condizione di normalizzazione fornisce A x= da cui A =/ x, e quindi (e) P x> = /(k = λ/(π = /68 =.6-4 =.6 %

3) L effetto tunnel si verifica quando una particella di energia E incide su una barriera di potenziale la cui sommità U max >E. In questo caso, classicamente la particella non avrebbe nessuna possibilità di attraversare la barriera e verrebbe sempre riflessa indietro. Invece, in meccanica quantistica c è sempre una probabilità finita che la particella attraversi la barriera e si ritrovi dall altra parte. Dato che l energia della particella è inferiore al massimo del potenziale, per illustrare il fenomeno si usa l immagine di una particella che scava un tunnel nella barriera per attraversarla. Nella regione in cui U(>E la funzione d onda presenta un andamento esponenziale (onda evanescente). Per il caso di barriera di potenziale quadrata, si può calcolare una formula analitica che fornisce la probabilità di trasmissione. Questa espressione in generale è un po complicata. Però nel caso in cui questa probabilità è sufficientemente piccola (per cui l onda riflessa dalla fine della barriera può essere trascurata e possiamo usare gli stessi calcoli fatti per il gradino di potenziale), la probabilità si riduce sostanzialmente al modulo φ( della funzione d onda alla fine della barriera (nel punto x = L), e la φ( è data dalla sola onda evanescente come è stata calcolata nell esercizio. Perciò si ha P trasmissione exp(-χl) dove χ ha l espressione data nell esercizio (). Questo risultato ci dice che all aumentare della larghezza L della barriera e della sua altezza in energia U, la probabilità P trasmissione diminuisce esponenzialmente con L e con la radice di U -E.