DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO

Documenti analoghi
NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

V A C C I N A Z I O N I

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Norme sanitarie per asili nido. Scuole dell infanzia DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE. Pediatria di Comuntà

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*"

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa

Promozione delle vaccinazioni

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Calendario vaccinale svizzero 2016

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

8. Programma: Infezioni e coperture vaccinali. Contesto epidemiologico di riferimento e le articolazioni del programma

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Rivolgersi in maniera efficace ai pazienti migranti Lavorare con gli interpreti Aumentare la copertura vaccinale tra i pazienti migranti

Testi e revisioni a cura di Dr.ssa Daniela Reggiani, Dr. Alessandro Alessandrini

BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO 1 TRIMESTRE 2010

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

LE VACCINAZIONI LA CULTURA DELLA SALUTE: Guida alla conoscenza delle vaccinazioni raccomandate per i bambini

AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI

Vaccino MPR + V e vaccino tetravalente MPRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella)

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA P.zza Rivasi n Montechiarugolo Telefono 0521/ , fax Partita I.V.A.

INDICAZIONI PER IL CONTROLLO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE NELLE SCUOLE. Inserimento al nido

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

a cura di Azienda usl della valle d aosta

TERZA SEZIONE VACCINAZIONI

Introduzione. Età Sesso Effetto Ospedale segnalate 1 Cefixima Eritema 7 M S Bollate. Diarrea Attività motoria ritardata Vomito Inappetenza

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Denuncia di Malattia Infettiva

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Domani seconda giornata di lavori, durante la quale si parlerà, tra l altro, di:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 febbraio 2013, n. 241

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: :

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri

R e g i o n e L a z i o

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Opuscolo informativo per i genitori dei bambini e dei ragazzi che frequentano collettività infantili e e scuole. Rev. n. 6 del 25/08/ /73

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale

Prevenzione generale delle malattie infettive

Azienda Sanitaria Firenze

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Controindicazioni reali e presunte

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

REPORT 2011 RELATIVO A MALATTIE INFETTIVE NOTIFICATE, VACCINAZIONI EFFETTUATE E ATTIVITA DELLA MEDICINA DEI VIAGGI DELLA AUSL12 DI VIAREGGIO

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

LA PROTEZIONE PER UN BAMBINO SENZA DIFESE PICCOLA GUIDA PRATICA PER I GENITORI ALLA PREVENZIONE DEL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS)

COPERURA VACCINALE ED EPIDEMIA DI MORBILLO IN VALLE D AOSTA: REALTA E CRITICITA DI UNA PICCOLA REGIONE

MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA DI MANTOVA

Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

RELAZIONE ATTIVITA 2014

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI

Le malattie infettive

IL VACCINO ESAVALENTE

RETE DEI REFERENTI REGIONALI FIMP PER LE VACCINAZIONI SCHEDE PER I GENITORI SULLE VACCINAZIONI

IL VACCINO ESAVALENTE

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Promozione delle vaccinazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIGASIO

La Campagna Straordinaria di Recupero

Relazione Annuale. Dipartimento di Prevenzione

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

MALATTIE INFETTIVE I casi notificati

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA

EVENTO SPECIALE NOTTE AL MUSEO HALLOWEEN 1 e 2 novembre 2014 MODULO DI ISCRIZIONE

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione

Piano Nazionale della Prevenzione 2008 Scheda sintetica di Progetto al

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

ASSESSORATO ALLA SANITÀ

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale )

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

Ministero della Salute

PIANO DELLE VACCINAZIONI

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

Quando e come informare i genitori

Morbillo Rosolia, Parotite e Varicella: aggiornamenti epidemiologici e nuove prospettive di intervento

IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare

Valutazione del Piano di promozione delle vaccinazioni per la Provincia di Trento

Transcript:

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.O. MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA DATI DI ATTIVITA E COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NEGLI ANZIANI, NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE E REAZIONI AVVERSE A VACCINO AAS 3 ALTO FRIULI COLLINARE MEDIO FRIULI ANNO Il presente rapporto è stato elaborato da Andrea Iob, responsabile medico della Struttura Operativa: Medicina Preventiva nelle Comunità. Si ringraziano per la notevole mole di lavoro svolta tutte le infermiere, assistenti sanitarie e medici che prestano servizio negli ambulatori vaccinali, nonché i Pediatri di Libera Scelta e i Medici di Medicina Generale dell AAS3. 1

INDICE pagina Introduzione 3 Numeri di attività vaccinale 4 Coperture vaccinali nei primi due anni di vita 5 Attività vaccinale legata alla Legge 119/ 7 Coperture vaccinali al sesto anno di vita e HPV 8 Coperture vaccinali regionali e Aziendali per influenza e pneumococco Coperture vaccinali per influenza e pneumococco Distretto Gemonese Coperture vaccinali per influenza e pneumococco Distretto Carnico Coperture vaccinali per influenza e pneumococco Distretto di San Daniele Coperture vaccinali per influenza e pneumococco Distretto di Codroipo Analisi malattie infettive notificate Alto Friuli 14 Analisi reazioni avverse a vaccino notificate 17 9 10 11 12 13 2

Introduzione In questo report si illustrano i dati dell anno relativi alla somministrazione di vaccini condotta dai Centri vaccinali del Dipartimento di Prevenzione e dai Medici di Medicina Generale nel territorio dell AAS3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli, secondo quanto previsto dal calendario regionale per le vaccinazioni raccomandate a minori e secondo il calendario raccomandato previsto per gli anziani: L intento è quello di evidenziare la situazione attuale attraverso il confronto delle coperture vaccinali tra Aziende Sanitarie, Distretti, Centri vaccinali e singoli Medici (CRM). Le coperture vaccinali sono calcolate sulla popolazione residente in AAS3. 3

NUMERO DI DOSI DI VACCINO SOMMINISTRATE IN AAS 3 (confronto 2015 ) Vaccini per categorie n. dosi n. dosi n. dosi 2015 RACCOMANDATE da calendario 35.008 regionale 25.296 19.809 VIAGGIATORI 998 604 359 TBE 5.731 4.359 4.943 Influenza/pneumococco per sogg. a 34.898 rischio (compresa attività dei MMG) 34.656 31.559 TOTALE 76.635 66.931 56.670 NUMERO DI DOSI DI VACCINO SOMMINISTRATE DAI CENTRI VACCINALI dell' AAS 3 Distretto Centro vaccinale n. dosi n. dosi n. dosi 2015 1 Tolmezzo 7441 5942 5.128 Ovaro 585 520 416 Ampezzo 636 461 509 Paluzza 872 719 665 2 Gemona del Friuli 5623 4468 5.244 Tarvisio 1082 814 740 3 San Daniele 10086 6590 6.008 4 Codroipo 9185 7863 7.231 AAS3 35.510 27377 24955 ANALISI DEL NUMERO DI VACCINAZIONI SOMMINISTRATE nell'anno DAI CENTRI VACCINALI della AAS3 TIPOLOGIA DI VACCINAZIONE Influenza per Centro vaccinale RACCOMANDATE da calendario regionale VIAGGIATORI TBE sogg. a rischio TOTALE Tolmezzo 5172 229 1849 191 7441 Ovaro 458 1 126 585 Ampezzo 474 159 3 636 Paluzza 671 1 196 4 872 Gemona del Friuli 4067 168 1195 193 5623 Tarvisio 844 7 221 10 1082 San Daniele 8666 30 1232 158 10086 Codroipo 8368 170 519 128 9185 L annata dimostra un sensibile incremento delle dosi di vaccino somministrate dai centri vaccinali rispetto all anno, anche in virtù dell attività di recupero della coorte di bimbi di 2 anni non convocate nell anno precedente per la vaccinazione antimeningococco B e per l inizio dell offerta di vaccinazioni anti meningococcia e tetanica ai 12enni. E stata favorita pure l attività vaccinale effettuata dai MMG dei distretti n.3 e n.4 a favore dei loro assistiti per colmare il gap di copertura vaccinale antipneumococcica rispetto al resto dell Azienda Sanitaria. Le tipologie di vaccino offerto risentono ancora di differenze tra distretti, perché nel centro di San Daniele non è ancora attiva un offerta di vaccini per i viaggiatori. 4

COPERTURE VACCINALI NEI PRIMI 2 ANNI DI VITA dati al 31/12/ Tolmezzo Gemona San Daniele Codroipo totale aas3 Regione fvg nati anno 2015 239 211 312 381 1143 Difterite tetano pertosse d3 95 95,3 90,4 93,2 93,2 polio d3 95 95,7 90,4 93,2 93,3 Epatite b d3 94,6 89,6 88,1 92,9 91,3 haemophilus d3 94,6 89,6 88,5 92,9 91,4 pneumococco d3 87,5 89,1 86,2 89 88 Morbillo parotie rosolia d1 88,7 91 88,1 90,5 89,6 Meningococco C d1 92,9 93,4 88,1 91,6 91,2 Varicella d1 88,7 89,6 84 85,6 86,5 crm Tesolin COPERTURA VACCINALE PER MORBILLO a 24 mesi coorte 2015 Bedendo D Amico Muzzolini Nicoloso Zanor Floreanini De Monte Pecile Poskurica De Carolis De Franco Lubrano Osuna Tasso distretto Analisi per Pediatra di Libera scelta Bambini assistiti % vaccinati (nati nel 2015) per morbillo pediatra Carnia 77 92,21% pediatra Carnia 38 89,47% pediatra Carnia 91 87,91% pediatra Gemonese 47 100,00% pediatra Gemonese 61 91,80% pediatra Gemonese 38 94,74 pediatra San Daniele 91 91,21% pediatra San Daniele 105 61,90% pediatra San Daniele 59 94,92% pediatra San Daniele 72 97,22% pediatra Codroipo 75 89,33% pediatra Codroipo 50 94,00% pediatra Codroipo 86 94,19% pediatra Codroipo 62 91,94% pediatra Codroipo 91 94,51% 5

I dati di copertura per le vaccinazioni offerte attivamente nei primi anni di vita sono riferiti ai residenti nati nell anno 2015 e vaccinati entro il 31/12/. Coperture vaccinali AAS3 al 31/12/ nati negli anni 2013, 2014 e 2015 Coperture vaccinali per antimorbillosa confronto per distretti al 31/12/ coorte 2013,2014 e 2015 6

Obbligo vaccinale per l'iscrizione a scuola La legge n.119 del 31/07/ ha introdotto l'obbligo vaccinale per i minori di età 0-16 anni e i minori stranieri non accompagnati. L obiettivo è contrastare il calo delle vaccinazioni e l'insorgenza di epidemie, come quelle attualmente in corso in Italia (oltre 4.000 casi di morbillo con 4 decessi nel ). A partire dall anno scolastico /2018 per iscriversi e frequentare le scuole è necessario essere in regola con i vaccini. Due sono i vaccini obbligatori: - L esavalente che contiene le componenti contro: poliomielite, difterite, tetano, epatite B, pertosse, Hib - Il trivalente MPR contenente le componenti contro: morbillo, rosolia, parotite Totale aas3 Difterite tetano pertosse polio haemophilus epatite B dose n. residenti n. vaccinati al 6/6/17 Copertura vaccinale n. vaccinati dal 7/6/17 Vaccinati al 31/12/ 3 7152 5.905 82,6% 650 6.555 Copertura vaccinale raggiunta 91,7% Soggetti ancora inadempienti Dosi da somministrare 597 1334 Coorti 2011- Morbillo parotite rosolia Coorti 2011-2015 Difterite tetano pertosse polio Coorti 2007-2010 Morbillo parotite rosolia Coorti 2007-2010 Difterite tetano pertosse polio Coorti 2002-2006 Morbillo parotite rosolia Coorti 2002-2006 1 6.098 5.302 86,9% 217 5.519 90,5% 994 994 3 5.589 5.359 95,9% 10 5.369 96,1% 220 576 2 5.589 4.881 87,3% 118 4.999 89,4% 590 913 4 7.278 6.798 93,4% 62 6.860 94,3% 669 1315 2 7.278 6.472 88,9% 146 6.618 90,9% 660 1016 totali 1203 3730 6148 7

% COPERTURE VACCINALI AL 6 ANNO DI VITA dati al 31/12/ dose Tolmezzo Gemona San Daniele Codroipo Totale aas3 Nati anno 2011 236 241 369 457 1303 Difterite tetano pertosse polio Morbillo parotite rosolia Varicella Varicella 4 84,7% 88,8% 91,3% 87,5% 88,2% 2 78,4% 84,2% 87,3% 82,3% 83,2% 1 66,5% 33,6% 54,5% 56,5% 53,5% 2 47% 26,1% 40,9% 36,5% 37,8% % COPERTURE VACCINALI AL 12 ANNO DI VITA PER COORTE DI NASCITA Prima dose di antipapillomavirus dati al 31/12/ 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 81 81,2 81,6 81,4 81,4 81 77,7 78,1 77,1 74,6 75,2 76,6 70,2 65,7 60,2 3,6 3,3 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 femmin maschi L offerta di vaccino solo da 2 anni viene offerta in modo universale con calendario a 2 dosi. I dati dello scorso anno evidenziano l eguale adesione tra maschi e femmine verso una vaccinazione precedentemente offerta solo alle femmine. 8

COPERTURA ANTINFLUENZALE E ANTIPNEUMOCOCCICA PER ANZIANI dati INSIEL calcolati al 04/02/2018 COPERTURA VACCINALE ANTINFLUENZALE PER ANZIANI Azienda per l'assistenza Sanitaria n. anziani n. vaccinati 2015 2014 ASUITS 46,5% 44,0% 43,2 AAS 2 BASSA FRIULANA - ISONTINA 54,1% 51,1% AAS 3 ALTO FRIULI-COLLINARE- MEDIO FRIULI 44.784 24.876 55,5% 54,6% 52,0% 51,0 ASUIUD 52,3% 50,0% AAS 5 FRIULI OCCIDENTALE 57,6% 53,3% 53,0 TOTALE FVG 53,0% 50,0% 47,9 AAS 3 ALTO FRIULI-COLLINARE-MEDIO FRIULI ANALISI PER DISTRETTO DELLA COPERTURA ANTINFLUENZALI PER ANZIANI (a inizio campagna) residenti in carico ai CRM n. anziani n. vaccinati 2015 2014 Distretto di Tolmezzo 10.042 5.165 52,30% 51,4% 48,4 46,5 Distretto di Gemona 8.779 4.990 56,70% 56,8% 53,4 51,2 Distretto di San Daniele 12.159 6.742 57,10% 55,4% 54,9 53,9 Distretto di Codroipo 12.694 7.048 55,90% 55,5% 52,8 52,3 TOTALE 44.784 24.876 55,5% 54,6% 52,0 51,0 COPERTURA ANTIPNEUMOCOCCICHE (PVC 13) PER ANZIANI residenti ANALISI PER DISTRETTO al 4/2/18 n. vaccinati n. anziani 2015 2014 Distretto di Tolmezzo 9.896 4.556 46,0% 42,0% 35,3 32,0 Distretto di Gemona 8.698 4.624 53,2% 48,4% 43,4 38,7 Distretto di San Daniele 12.044 5.847 48,5% 41,2% 21,4 13,1 Distretto di Codroipo 12.614 6.175 49,0% 39,3% 18,4 12,7 TOTALE 44.466 21.741 48,9% 42,2% 27,9 Anche nel corso del si assiste al trend in positivo rispetto alla copertura antinfluenzale sugli anziani residenti. Tale dato è comunque sottostimato a causa del ritardo di registrazione di alcuni medici. La vaccinazione antipneumococcica, a differenza dell antinfluenzale, viene somministrata agli anziani una volta sola durante la vita. La copertura contro il pneumococco, in passato disomogenea nel territorio Aziendale, è stata bilanciata grazie ad una adeguata disponibilità di vaccino fornito nei distretti di San Daniele e Codroipo. 9

COPERTURA ANTINFLUENZALE E ANTIPNEUMOCOCCICA PER ANZIANI ANNO E CONFRONTO ANALISI PER MEDICO DI MEDICINA GENERALE crm n. anziani DISTRETTO GEMONESE Copertura vaccinale su anziani antinfluenzale antinfluenzale pneumococco pneumococco 653 430 49,1% 51,9 47,4% 44,80% 12864 462 43,1% 43,3 18,6% 16,29% 14316 455 72,7% 70,0 70,7% 66,44% 17285 391 80,1% 79,9 81,6% 78,42% 40089 377 72,4% 71,2 66,6% 64,38% 45419 335 57,3% 58,3 56,2% 54,63% 47902 309 54,4% 48,7 51,3% 44,88% 51771 247 52,6% 56,2 38,4% 43,67% 53462 316 67,7% 64,5 61,5% 55,12% 56440 198 37,9% 46,2 23,7% 21,65% 57810 563 52,2% 50,5 41,7% 37,11% 58461 517 58,2% 62,2 56,5% 54,62% 59766 202 58,4% 52,9 57,3% 46,43% 60202 493 70,4% 65,5 70,2% 68,76% 61333 495 72,9% 73,3 75,2% 69,92% 62661 473 48,6% 50,1 36,1% 35,13% 62877 394 57,9% 60,2 64,7% 64,99% 63057 457 53,8% 51,6 45,7% 43,64% 66167 325 58,5% 40,0 64,6% 60,5 53074 341 35,8% 53,6 25,0% 60,46% 55269 292 57,2% 49,9 54,8% 50,28% 58735 230 53,5% 44,7 50,7% 40,8 60897 196 58,2% 39,7 38,3% 24,02% 68635 335 47,2% 53,9 49,2% 42,59% totale distretto Gemonese 8833 57,8 56,8 53,2 49,6 10

crm N. anziani DISTRETTO CARNICO Copertura vaccinale % antinfluenzale % antinfluenzale % pneumococco % pneumococco 893 291 40,7% 36,8 40,9% 30,69% 14381 373 75,6% 76,0 80,4% 74,66% 18952 370 46,5% 44,2 43,2% 40,88% 18960 428 60,2% 54,0 38,1% 34,18% 18986 483 63,4% 61,0 25,5% 54,80% 40261 353 41,3% 42,7 50,5% 22,82% 40501 426 57,8% 51,3 64,1% 45,30% 41590 393 60,4% 59,8 44,3% 59,07% 48876 461 50,7% 47,0 42,2% 38,24% 50757 424 51,1% 48,1 69,5% 37,83% 51128 210 72,6% 68,5 56,2% 59,49% 54866 194 60,3% 61,2 22,4% 36,46% 55285 299 56,5% 55,1 67,8% 18,03% 55467 491 61,6% 59,2 36,3% 61,80% 58206 300 50,7% 49,8 61,3% 32,67% 59014 246 57,4% 60,2 56,4% 57,85% 59253 225 56,9% 57,1 46,3% 56,83% 60673 362 54,7% 58,6 42,6% 54,69% 60699 300 57,9% 47,0 33,1% 34,97% 61812 418 57,8% 49,2 44,2% 38,63% 62075 357 50,6% 48,8 14,5% 27,64% 63727 439 40,6% 41,7 55,6% 39,81% 64873 346 36,7% 33,2 37,3% 10,12% 65722 268 49,6% 45,0 66,3% 45,99% 66688 391 56,4% 52,8 36,9% 32,98% 67223 104 59,4% 57,4 39,5% 65,05% 67744 355 43,1% 39,6 45,6% 28,88% 67892 152 40,1% 42,3 40,2% 35,48% 68163 136 42,4% 37,1 46,0% 38,78% 68171 122 39,7% 29,3 50,1% 26,42% totale distretto Carnico 9896 53,7 51,4 46 39,7 11

crm N. anziani DISTRETTO DI SAN DANIELE Copertura vaccinale % antinfluenzale % antinfluenzale % pneumococco % pneumococco 174 429 48,7% 48,6 50,1% 41,9% 12815 333 58,3% 58,1 38,9% 29,0% 13854 435 76,3% 73,6 75,9% 68,6% 14217 420 56,0% 55,3 63,6% 59,5% 14415 418 38,3% 39,1 28,5% 23,9% 14506 346 44,8% 45,8 30,4% 24,7% 17707 326 70,9% 68,4 46,4% 18895 390 82,8% 78,2 70,3% 63,5% 19158 437 62,9% 63,4 46,6% 38,9% 40816 382 48,2% 46,6 46,5% 39,9% 40949 445 52,4% 60,9 51,4% 45,5% 42507 447 48,3% 49,4 34,5% 27,7% 44685 206 63,6% 45,2 50,4% 38,4% 46888 314 58,9% 60,8 38,8% 34,1% 48595 385 50,4% 46,3 41,6% 34,2% 50773 449 68,6% 67,0 74,0% 70,9% 50849 316 50,3% 47,9 12,5% 7,7% 51029 352 73,6% 69,1 57,3% 47,3% 51722 438 69,9% 66,9 55,2% 42,9% 52027 333 43,2% 1,7 15,9% 8,4% 55335 394 56,3% 57,1 53,0% 50,1% 55913 217 58,1% 58,5 40,1% 34,0% 56002 340 75,0% 75,9 54,6% 45,8% 56077 349 72,5% 72,3 64,7% 55,7% 56101 329 62,6% 62,2 47,5% 42,0% 56507 324 46,0% 44,4 46,4% 39,9% 59030 171 70,8% 72,6 64,5% 59,6% 60731 417 48,0% 45,9 40,5% 33,8% 61010 408 72,3% 70,0 64,3% 55,3% 61291 67 58,2% 59,4 47,9% 36,4% 63958 445 52,4% 51,9 58,9% 53,5% 65870 140 64,3% 69,5 34,9% 32,1% 66753 390 50,8% 54,0 41,5% 40,5% 66761 234 52,1% 48,3 41,3% 38,4% 66977 339 32,7% 16,5 26,5% 22,6% 68858 3 100,0% 45,5% totale distretto San Daniele 12168 58,0 55,4 48,5 41,7% 12

DISTRETTO DI CODROIPO Copertura vaccinale crm N. anziani % antinfluenzale % antinfluenzale % pneumococco % pneumococco 13672 416 62,7% 59,2 32,1% 17,2% 14365 420 62,9% 58,0 49,9% 25,9% 15099 351 54,4% 50,3-30,0% 15123 430 66,7% 66,0 61,4% 48,0% 15396 485 63,9% 67,4 53,8% 42,4% 40287 390 58,2% 55,5 55,6% 41,4% 40592 256 71,9% 67,6 51,6% 47,8% 40667 349 60,7% 57,6 44,6% 34,0% 40758 371 72,2% 72,9 61,0% 56,7% 40956 304 41,4% 41,3 43,5% 30,1% 41103 394 54,6% 36,4 46,2% 38,5% 41731 468 59,0% 56,0 40,0% 30,8% 41749 173 21,4% 36,9 28,8% 24,3% 43174 305 67,2% 60,2 57,6% 54,0% 44081 207 58,5% 56,1 59,6% 54,9% 45815 368 48,9% 46,4 52,8% 47,9% 46334 260 60,4% 56,3 60,9% 47,9% 48694 403 47,9% 46,3 53,5% 50,0% 50468 370 54,6% 57,6 40,6% 33,1% 50864 365 60,8% 58,7 30,2% 13,9% 53488 362 50,8% 48,6 44,4% 34,8% 53785 352 58,5% 57,5 63,8% 61,0% 55814 281 59,1% 62,2 60,6% 50,5% 56028 478 62,8% 59,5 61,1% 59,7% 58784 366 50,8% 48,5 44,8% 39,7% 58792 326 42,3% 38,4 42,0% 38,1% 60616 335 69,9% 65,9 38,8% 29,1% 60848 476 58,6% 54,5 45,4% 34,3% 61283 325 64,0% 58,8 72,7% 64,4% 61952 323 68,7% 59,5 58,6% 46,1% 63602 528 64,0% 61,9 41,2% 19,5% 63990 344 41,3% 41,7 37,4% 36,5% 65706 292 59,9% 60,0 47,9% 39,4% 65748 447 6,7% 45,0 38,0% 37,6% 66126 10 100,0% 75,0 30,0% 25,0% 66290 262 63,4% 67,7 60,9% 60,5% 66985 195 50,3% 57,2 38,0% 30,2% totale distretto Codroipo 12787 56,5 55,5 49,0% 39,8% 13

ANALISI DELLE MALATTIE INFETTIVE DIFFUSIVE NOTIFICATE NEL limitatamente al territorio dell'alto Friuli INTRODUZIONE La sorveglianza delle malattie infettive è normata dal Decreto ministeriale 15 dicembre 1990 e successive modifiche (DM 29 luglio 1998). Questo sistema si basa sulla segnalazione da parte dei medici di casi accertati o sospetti al fine di allertare gli operatori di sanità pubblica allo scopo di contenere la diffusione delle malattie infettive nelle comunità. Il medico è tenuto a effettuare la segnalazione indicando la malattia sospetta o accertata, gli elementi identificativi del paziente, gli accertamenti diagnostici eventualmente effettuati, la data di comparsa della malattia tramite un modulo di segnalazione. Le modalità e i tempi di segnalazione delle malattie infettive soggette a notifica si differenziano in base alla classe di appartenenza ovvero alla loro rilevanza di sanità pubblica ed al loro interesse sul piano nazionale ed internazionale. Tale differenziazione esplicita anche la tipologia di informazioni da raccogliere e la tempestività di raccolta e invio dei dati. Per alcune malattie, inoltre, sono previsti dei sistemi di sorveglianza dedicati: linee di indirizzo regionali o nazionali definiscono i percorsi operativi, la modalità di raccolta tempestiva e dettagliata di informazioni e eventuali accertamenti diagnostici specifici per ogni tipologia di malattia. La gestione delle malattie infettive implica una forte integrazione tra le varie Strutture sia dipartimentali che extra dipartimentali Aziendali, di altri contesti territoriali nonché della Direzione Centrale della Salute e del Ministero della salute. ATTIVITÀ SVOLTE L introduzione di nuovi vaccini nei calendari vaccinali (ad esempio varicella, meningite, encefalite da zecca, ecc.), nonché il miglioramento delle condizioni igieniche, sanitarie e nutrizionali della popolazione, hanno permesso, negli ultimi anni, la diminuzione delle segnalazioni dei casi di malattie infettive trasmissibili nell AAS3 come si può evincere dal grafico sottostante. In generale però, i dati relativi alla numerosità e tipologia di malattie infettive che pervengono al Dipartimento di Prevenzione sono universalmente sottostimati a causa delle mancate notifiche delle patologie infettive trasmissibili da parte dei medici. 14

L attività di sorveglianza sulle malattie infettive a notifica obbligatoria è stata limitata ai 2 distretti dell Alto Friuli fino al 31 ottobre; da l novembre il Dipartimento di Prevenzione dell AAS3 ha preso in carico anche l attività del distretto di San Daniele. Per il distretto di Codroipo tale funzione è ancora svolta dall ASUIUD. Nel corso del sono pervenute, presso il Dipartimento di Prevenzione, 465 notifiche. Di queste: 245 notifiche (53%) rappresentano le malattie infettive accertate per le quali sono state intraprese le attività di sorveglianza 19 notifiche (4%) malattie non soggette ad interesse della sanità pubblica in quanto non trasmissibili 25 notifiche di casi sospetti (5%) rimasti tali in quanto non sono stati confermati 176 notifiche (38%) sono state inviate alle Aziende Sanitarie territorialmente competenti MALATTIA N. CASI % morsicatura 75 30,6% tossinfezioni alimentari 29 11,9% epatite A 3 1,2% HBsAg + 2 0,8% epatite C 3 1,2% mononucleosi 2 0,8% scarlattina 52 21,2% varicella 35 14,3% meningite pneumococcica 2 0,8% polmonite 13 5,4% legionellosi 2 0,8% tubercolosi 8 3,3% dengue 1 0,4% malaria 2 0,8% eritema migrante 5 2,0% encefalite da zecche 1 0,4% leptospirosi 1 0,4% scabbia 7 2,9% pediculosi 2 0,8% 15

Grazie all attività di sensibilizzazione della popolazione e all attività vaccinale svolta nel corso degli anni nel è stato riscontrato un solo caso di encefalite da zecca (TBE), a differenza dei due anni precedenti durante i quali non vi era stata alcun caso. Si nota altresì la riduzione dei casi notificati di varicella dopo l introduzione della vaccinazione universale nell anno 2013. La vaccinazione ai dodicenni suscettibili introdotta nel 2004 aveva già ridotto significativamente i casi tra gli adolescenti. Nel sono stati notificati infatti più casi di scarlattina che di varicella Per le seguenti malattie infettive si è resa necessaria l effettuazione dell inchiesta epidemiologica: Tubercolosi: degli 8 casi notificati, solo 2 erano TBC polmonari aperte, per le quali sono stati ricercati i contatti ed effettuati i test tubercolinici al fine di escludere e prevenire casi secondari. Ai contatti stretti di malati di TBC polmonare aperta vengono effettuati il test tubercolinico della mantoux in seguito alla diagnosi e a distanza di 2 mesi, per escludere l eventuale comparsa della malattia. Qualora si renda necessario si effettuano approfondimenti radiologici e si instaurano terapie di profilassi. Epatite A: nel corso dell anno sono stati notificati 3 casi di epatite A. Si è provveduto ad effettuare un intervento informativo sulle modalità di trasmissione della malattia e le norme igieniche da seguire per i famigliari, e i contatti stretti dei malati. Questi ultimi sono inoltre stati invitati ad effettuare la profilassi post-esposizione negli ambulatori vaccinali competenti. Legionellosi: L indagine epidemiologica dei 2 casi notificati aveva l obiettivo di identificare la possibile fonte di contagio per individuare eventuali luoghi di frequentazione pubblica (piscine, terme, alberghi, ecc.), al fine di poter intervenire per la bonifica dei siti. Sono stati effettuate inoltre i campionamenti ambientali da parte dei tecnici della prevenzione del S. di Igiene e Sanità Pubblica presso le abitazioni dei malati. Scabbia: ai 7 casi accertati sono state fornite le informazioni necessarie al fine di garantire un efficace e corretto utilizzo del trattamento farmacologico ad uso topico e alla gestione degli ambienti di vita e di lavoro. L attività di educazione sanitaria ha l obiettivo di garantire la completa guarigione ed interrompere la trasmissione dell infezione. Alle persone non abbienti è stata garantita la fornitura dei farmaci ad uso topico per il trattamento. Dengue: l indagine epidemiologica effettuata ha permesso di identificare il caso come importato da un paese in cui questa malattia è endemica. È stata attuata inoltre una collaborazione con il laboratorio regionale di riferimento per la tipizzazione. Leptospirosi: l indagine epidemiologica ha permesso di stabilire che l esposizione era avvenuta in Bosnia Erzegovina, dove il signore aveva soggiornato nella casa nativa, situata in località rurale con presenza di allevamenti ed animali domestici. Qui aveva avuto continui contatti con animali, sia domestici che di allevamento, nonché era stato lambito da una volpe selvatica mentre cercava di liberarla da una trappola. Morsicature da animali: per ogni soggetto morsicato viene verificata la situazione immunitaria contro il tetano e qualora questa non risulti adeguata, l utente viene contattato per proporre la vaccinazione. Vi è inoltre un attiva collaborazione con il servizio veterinario per la sorveglianza dell animale morsicatore al fine di escludere la comparsa di sintomi rabbici nell animale. Nel caso in cui il clinico ravvisi la necessità di iniziare la vaccinazione post esposizione antirabbica il servizio si fa carico della sua continuazione. 16

ANALISI DELLE REAZIONI AVVERSE A VACCINO REGISTRATE NEL L obiettivo specifico del Piano regionale della prevenzione prevede per l anno di garantire la rilevazione delle reazioni avverse a vaccino in collaborazione tra servizi di farmacovigilanza e servizi vaccinali realizzando il causality assessment per tutte le reazioni gravi a vaccino. L indicatore di risultato prevede la registrazione nella banca dati regionale SIASI di tutte le reazioni avverse ai vaccini, la predisposizione del report annuale e il suo invio alla Direzione Centrale della Salute. METODI: Nel corso dell anno, in accordo con il calendario vaccinale regionale per l età evolutiva, è continuata l offerta attiva di: vaccino esavalente, antipneumococcico e meningococcico tipo C e meningococcico di tipo B nel primo anno di vita, vaccino antivaricella, in somministrazione singola o associato al vaccino contro il morbillo,parotite e rosolia, nel corso del secondo anno di vita. Richiami vaccinali previsti nel sesto anno di vita Vaccino antipapillomavirus al dodicesimo anno Nel corso dell anno la rilevazione di effetti collaterali è avvenuta tramite un questionario concordato a livello regionale dai responsabili dei servizi vaccinali. All atto della vaccinazione dei bimbi nel primo e secondo anno di vita, è stato consegnato ai genitori detto questionario con invito a compilarlo, se nel mese successivo alla somministrazione di vaccino si fossero verificati degli eventi indesiderati a carattere locale o generale. Veniva data facoltà ai genitori di restituire il questionario via fax, mail o con consegna brevi mano presso l ambulatorio. I questionari che evidenziavano reazioni tali da richiedere anche la comunicazione all AIFA (febbre >38, rossore e/o gonfiore > 5cm, convulsioni febbrili), sono stati poi registrati sul programma regionale INSIEL dedicato alle reazioni avverse a vaccino e successivamente inviati al Servizio di Farmacovigilanza Aziendale o inviati direttamente all AIFA attraverso il portale specifico VIGIFARMACO. I questionari consegnati al momento della somministrazione del vaccino meningococcico di tipo B e al vaccino antipapillomavirus 9valente sono state registrate tutte nel programma regionale INSIEL dedicato alle reazioni avverse a vaccino e inviati all AIFA, essendo questo un farmaco sottoposto a monitoraggio addizionale. 17

RISULTATI Nel corso dell anno, in tutti gli ambulatori vaccinali del Dipartimento di Prevenzione, sono state raccolte n. 432 reazioni avverse a vaccino. Di queste, 338 rispondevano ai criteri AIFA o erano riferiti a vaccini sottoposti a monitoraggio addizionale e sono state registrate sul programma INSIEL, di cui: n. 5 avvenute al 4 mese (2 ESA e 2 PVC13) n. 113 avvenute al 7 mese (1 MENB) n. 46 avvenute al 9 mese (2 MENB) n. 10 avvenute al 13 mese (3 ESA e MENC) n. 13 avvenute al 15 mese (3 PVC13 e MMRV o 3 MENB) n. 41 avvenute tra il 2 e 5 anno (MENB e recuperi VACCINARE-SI ) n. 7 avvenute al 5 anno (DTPaP e MMR/MMRV) n. 19 avvenute tra il 6 e 11 anno (recuperi VACCINARE-SI ) n. 7 avvenute al 12 anno (HPV-G/HPV9) n. 1 avvenuta al 15 anno (DTPPA e MENTC) n. 4 avvenute dopo il 18 anno di vita. Grafico n. 1 - Percentuale di reazioni a vaccino segnalate suddivise per età. Di queste, 47 riportano reazioni conseguenti alla co-somministrate in sedi differenti di 2 vaccini. Nella differenziazione delle vaccinazioni che hanno causato reazioni vengono quindi calcolate entrambe le vaccinazioni somministrate contemporaneamente. 291 reazioni risultano invece conseguenti a singola inoculazione. n. 277 da MENB - meningococco tipo B n. 30 da MMRV morbillo, parotite, rosolia, varicella n. 24 da ESA - esavalente n. 20 da PVC13 - pneumococcico coniugato n. 9 da DTPaP difterite, tetano, pertosse, polio - pediatrico n. 8 da MENC - meningococcico tipo C n. 4 da MMR morbillo, parotite, rosolia n. 4 da MENTC - meningococco A,C,W,Y n. 2 da HPV-G - papillomavirus umano 4valente n. 2 da HPV9 - papillomavirus umano 9valente n. 1 da T - tetano n. 1 da DTa - difterite, tetano n. 1 da DTPaa - difterite, tetano, pertosse n. 1 da DTPPa - difterite, tetano, pertosse, polio - adulti n. 1 da HBV - epatite B pediatrico Grafico n. 2 Percentuale di reazioni avverse a vaccino segnalate suddivise per tipologia di vaccino 18

L analisi delle 338 reazioni ha dato i seguenti risultati: Si è trattato in tutti i casi di reazioni lievi con guarigione REAZIONI LOCALI: n. 238 Tra i casi segnalati, che possono contemplare la presenza di più sintomi, è stato rilevato il seguente numero di: o Dolore n. 167 casi o Gonfiore n. 155 casi, di cui < 5 cm n. 115 casi 5 cm n. 40 casi o Rossore n. 140 casi, di cui < 5 cm n. 101 casi 5 cm n. 39 casi Grafico n. 3 durata delle reazioni locali La durata mediana di tali reazioni è stata di 7 giorni (min. qualche ora - max 30 giorni). In 87 occasioni è stato applicato del ghiaccio e in 102 è stata applicata della pomata. REAZIONI GENERALI: n.270 Tra i casi segnalati, che possono contemplare la presenza di più sintomi, è stato rilevato il seguente numero di: o Febbre n. 250 casi, di cui tra 37,5 e 38 n. 95 casi tra 38 e 39,5 n. 142 casi superiore a 39,5 n. 13 casi o Esantema n. 21 casi o Nausea o vomito n. 14 casi o Diarrea n. 5 casi o Vescicole n. 8 casi o Orticaria n. 1 caso o Prurito n. 6 casi o Cefalea n. 16 casi o Sonnolenza n. 4 casi o Dolori articolari n. 12 casi o Dolori muscolari n. 24 casi o Iporesponsività n. 4 casi o Irritabilità n. 23 casi o Pianto persistente n. 11 casi o Convulsioni febbrili n. 4 casi. 19

Grafico n. 4 durata delle reazioni generali La durata mediana di tali reazione è stata di n. 4 giorni ( min. qualche ora - max 10 giorni). Buona parte delle reazioni si sono risolte spontaneamente, 209 soggetti hanno assunto farmaci e 67 soggetti si sono rivolti a specialisti per risolvere i sintomi, di cui: n. 36 al Pediatra di Libera Scelta (PLS) n. 7 al Pronto soccorso (PS) n. 7 al reparto di Pediatria n. 15 all ambulatorio vaccinazioni n. 2 al Medico di Medicina Generale (MMG). Grafico n. 5 specialisti. 20