TROMBOFILIA E PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN GRAVIDANZA. Ida Martinelli - Milano

Documenti analoghi
Trombosi e gravidanza

RISK OF FIRST VTE DURING PREGNANCY AND PUERPERIUM

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

Diagnosi e terapia del tromboembolismo venoso in gravidanza e nel puerperio

CASO CLINICO TVP. Il seguente caso clinico è stato costruito in modo da costruire uno spunto di approfondimento.

Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy

Complicanze materne in Puerperio. Prof G.Bonaccorsi

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

TESI DI DOTTORATO DI RICERCA

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA

Titolo relazione TROMBOFILIA E GRAVIDANZA: TERAPIA

Trattamento delle gestanti con aumentato rischio di trombosi venosa

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

La terapia della TVP ed Embolia polmonare


Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare

Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa

La Malattia Tromboembolica Venosa in Ostetricia e ginecologia

TAGLIO CESAREO TROMBOFILIE DOSAGGIO PROFILATTICO DOSAGGIO TERAPEUTICO TEV E GRAVIDANZA GRAVIDANZA CON PREGRESSA TEV GRAVIDANZA SENZA PREGRESSA TEV

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Università di Bologna

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi

IL RUOLO DEL LABORATORIO

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Come gestire il tromboembolismo venoso nel paziente oncologico?

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

Identikit del paziente ricoverato da sottoporre a profilassi del TEV. Il punto di vista dell oncologo. Dott. Daniele Fagnani

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

Il trattamento della trombosi venosa profonda

TROMBOFILIE EREDITARIE

Una bambina con Diabete Mellito tipo 1 e la madre con 13 episodi di TIA?!

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Identikit del paziente ricoverato da sottoporre a profilassi del TEV

MESA REDONDA Nº 4 Miscelánea Moderador: Dr. Manuel Barrón Medrano

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi

La profilassi anti-trombotica in Medicina Interna: si o no?

Vaccinazioni ed emofilia si/no

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale

Dott. Orlandini Francesco Direttore Sanitario ASL 4 Regione Liguria. Anticoagulanti dopo emorragia: quale farmaco, come e quando

I DOAC e il Laboratorio

Le regole attuali e future

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

PMA approccio alla paziente con patologie preesistenti: tireopatie, diabete, ipertensione, trombofilia. Andrea Borini

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

UN CASO DI TROMBOSI VENOSA RECIDIVANTE: SOLO INERZIA TERAPEUTICA? Montevarchi 8 Aprile 2017

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

Claudio Cuccia Fondazione Poliambulanza Brescia. Le dieci cose da non dimenticare dell embolia polmonare

LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA TVP I FILTRI CAVALI: INDICAZIONI, ACCESSO, SCELTA FILTRO E COMPLICANZE

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

Alcolizzazione degli endometriomi: nuova strategia di trattamento. Fiorenzo De Cicco

Trombocitopenia da eparina

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi

Screening precoce della preeclampsia: un giudizio clinico. Carpi

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

Terapia anticoagulante in gravidanza. n. erba lecco

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica

Laboratorio e trombofilia

Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

XXIV CONGRESSO NAZIONALE FCSA. Bologna, novembre 2013

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

TEV: Terapia e durata del trattamento

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Comorbidità e outcome funzionali

Trattamento del tromboembolismo venoso: gestione della anticoagulazione.

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

DOAC: indicazioni nel TEV

La diagnostica di laboratorio delle trombofilie

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

Paris, Saturday January Leriche syndrome: tips, tricks and results, why my option is the best? OPEN AORTO BIFEMORAL BYPASS. Y.

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Visual communication in hospital

U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Direttore: Prof. Giovanni B.Nardelli PROFILASSI TROMBOEMBOLICA NEL PUERPERIO

R. PEPE UOSD ANGIOLOGIA OSP. S. EUGENIO ASL ROMA2

PICC, PORT E TROMBOSI CATETERE CORRELATA COME E QUANDO TRATTARE


Transcript:

TROMBOFILIA E PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN GRAVIDANZA Ida Martinelli - Milano

VTE and pregnancy VTE is the leading cause of maternal mortality the incidence of VTE in pregnancy is 0.71-1.3 per 1,000 women in pregnancy the risk of VTE is increased approximately 10-fold

Relative distribution of VTE not substantially different in the three trimesters puerperium (6 weeks after delivery) is a particularly high risk period

Relative distribution of VTE Martinelli et al, T&H 2002 Duration: pregnancy: 280 days puerperium: 42 days Relative distribution of 100 VTE: pregnancy: 0.15 per day puerperium: 1.36 per day The probability of puerperium-related VTE is 9 times higher than pregnancy-related VTE

Thrombophilia and VTE in pregnancy odds ratio (95%CI) Grandone Gerhardt Martinelli AJOG 1998 NEJM 2000 T&H 2002 AT, PC, PS def. factor V Leiden PT G20210A - 6.0 (3.5-10.3) 13.1 (5.0-34.2) 16.3 (4.8-54.9) 6.9 (3.3-15.2) 10.6 (5.6-20.4) 10.2 (4.0-25.9) 9.5 (2.1-66.7) 2.9 (1.0-8.6)

Primary prophylaxis 1) Thrombophilia [2) Positive family history]

Risk of VTE associated with thrombophilia I N H E R I T E D antithrombin deficiency ++++ protein C deficiency +++ protein S deficiency ++ homoz. factor V Leiden +++ homoz. G20210A prothrombin +++ ACQUIRED antiphospholipid Ab ++++ heteroz. factor V Leiden + heteroz. G20210A prothrombin + mild severe

Primary prophylaxis The risk of VTE during pregnancy in women with thrombophilia calls for a differentiated approach

Anticoagulants in pregnancy - in pregnancy: LMWH instead of UFH - in puerperium: LMWH or VKA The 8th ACCP conference, Chest 2012 Grade 1B

Primary prophylaxis Inherited severe trombophilia antithrombin, protein C, protein S deficiency, homozygous factor V Leiden or prothrombin G20210A, combined abnormalities prophylaxis in puerperium extended to pregnancy (consider family history, plasma levels, comorbidities, age, obesity) particular attention to antithrombin deficiency!

Primary prophylaxis Acquired severe trombophilia antiphospholipid antibodies prophylaxis in puerperium extended to pregnancy (LMWH or/and ASA), particularly if previous recurrent miscarriages

Primary prophylaxis Inherited mild trombophilia heterozygous factor V Leiden or prothrombin G20210A prophylaxis in puerperium watchful waiting during pregnancy extended to pregnancy can be considered in some cases (family history, comorbidities, age, obesity)

Secondary prophylaxis How shall we manage pregnant women with previous VTE? WHAT IS THE RISK OF RECURRENT VTE DURING PREGNANCY?

Secondary prophylaxis Brill-Edwards et al, NEJM 2000 prospective cohort study Recurrent VTE: (no LMWH prophylaxis): 125 3 (2.4%) 29 wk, left prox 28 wk, left calf 9 wk, PE recurrence rate: 4.0 % patient-year 2 of the 3 women had inherited thrombophilia 1 of the 3 women had a 1 st idiopathic VTE Conclusions: routine LMWH during pregnancy is not warranted; we recommend offering the choice of antepartum heparin or regular follow-up examinations.

Secondary prophylaxis Pabinger et al, Blood 2002 retrospective cohort study Recurrent VTE: (no LMWH prophylaxis): 109 8 (7.4%) 5 leg DVT (prox?) 1 arm DVT 2 PE 5 events in the 1st, 2 in the 2nd, 1 in the 3rd trimester recurrence rate: 10.9 % patient-year 4 of the 8 women had inherited thrombophilia 7 of the 8 women had 1st VTE on OC

Secondary prophylaxis De Stefano et al, BJH 2006 retrospective cohort study Recurrent VTE: (no LMWH prophylaxis): 155 9 (5.8%) 7 leg DVT, prox 2 PE 4 events in the 1st, 2 in the 2nd, 3 in the 3rd trimester recurrence rate: 7.5 % patient-year 5 of the 9 women had inherited thrombophilia 5 of the 9 women had the 1st VTE during pregnancy and 2 on OC

Secondary prophylaxis White et al, T&H 2008 hospital discharge data, State of California Recurrent VTE (6 months to 5 years) overall during pregnancy Pregnancy-VTE n=1085 5.8% 35% p=0.02 p<0.001 Unprovoked VTE n=7625 10.4% 8.7% Limitations: only admitted patients, no data on VKA duration after 1 st VTE, non data on LMWH prohylaxis

Secondary prophylaxis prophylaxis in puerperium and pregnancy - if previous VTE was idiopathic, pill- or pregnancyrelated prophylaxis in puerperium - if previous VTE occurred after surgery or trauma REGARDLESS OF THROMBOPHILIA ABNORMALITIES

LMWH prophylaxis in pregnancy (1) does not cross the placenta subcutaneous injection, od monitoring not needed prophylaxis dose uncertain! avoid epidural/spinal anesthesia < 12h since the last injection

LMWH prophylaxis in pregnancy (2) less HIT and osteoporosis than UH allergic skin reactions are common

LMWH/VKA prophylaxis in puerperium LMWH given to nursing mothers are not secreted into breast milk and can be safely administered VKA given to nursing mothers do not induce anticoagulant effect in the breast-fed infant

Patient 1: DP, 10.7.1980 - Storia familliare negativa per trombosi. - 2000 TVP popliteo-femoro-iliaca sx + EP non massiva dopo 3 mesi di estroprogestinico (Mercilon, prima utilizzatrice). VKA per circa un anno. - Screening fattore V Leiden omozigote mutato. - G2, P2. 2008 parto vaginale a termine, F 3280g. Clexane 4000 UI/die in gravidanza e puerperio. - 2009 recidiva di TVP femoro-iliaca dx alla 9na settimana di gestazione nonostante Clexane 4000 UI/die. - Peso 63 kg, altezza 168 cm, BMI 22.6

Patient 2: TE, 5.5.1963 -Madre con tfs ricorrenti, safenectomizzata. - Mai estroprogestinici, interventi chirurgici, fratture. BMI 22.1 -G5, P4. 1990 F 3100 g. 1994 M 2900 g. 1998 M 3500 g. 2000 aborto spontaneo precoce. 2001 M 3200 g. - 2010 varicoflebite dorso del piede e VGS al III distale di gamba dopo camminata con scarponi, trattata con LMWH per 2 settimane con risoluzione. - Screening: AT 99%, PC 95%, PS funz 17%, PEG 14%, FVL e PT G20210A wild type, APA assenti, omo 12 µmol/ml, FVIII 105%

Patient 3: MN, 21.1.1988 - Storia familiare dubbia (padre?). - 2008 TVP popliteo-femorale dx dopo 20 giorni di estroprogestinico (Yasmin, prima utilizzatrice). TAO x circa un anno. - Screening nella norma. - G2, TC2. 2010 parto a termine, M 3200g. Clexane 2000 IUx2/die iniziato alla 16ma w e proseguito fino al puerperio. - 2014 recidiva di TVP femoro-iliaca sx alla 10ma w di gestazione, non ancora in profilassi. - Peso 51 kg, altezza 165 cm, BMI 18.7

Thank you!

Patient 1: DP, 10.7.1980 - Storia familliare negativa per trombosi. - 2000 TVP popliteo-femoro-iliaca sx + EP non massiva dopo 3 mesi di estroprogestinico (Mercilon, prima utilizzatrice). VKA per circa un anno. - Screening fattore V Leiden omozigote mutato. - G2, P2. 2008 parto vaginale a termine, F 3280g. Clexane 4000 UI/die in gravidanza e puerperio. - 2009 recidiva di TVP femoro-iliaca dx alla 9na settimana di gestazione nonostante Clexane 4000 UI/die. - Peso 63 kg, altezza 168 cm, BMI 22.6

Patient 2: TE, 5.5.1963 -Madre con tfs ricorrenti, safenectomizzata. - Mai estroprogestinici, interventi chirurgici, fratture. BMI 22.1 -G5, P4. 1990 F 3100 g. 1994 M 2900 g. 1998 M 3500 g. 2000 aborto spontaneo precoce. 2001 M 3200 g. - 2010 varicoflebite dorso del piede e VGS al III distale di gamba dopo camminata con scarponi, trattata con LMWH per 2 settimane con risoluzione. - Screening: AT 99%, PC 95%, PS funz 17%, PEG 14%, FVL e PT G20210A wild type, APA assenti, omo 12 µmol/ml, FVIII 105%

Patient 3: MN, 21.1.1988 - Storia familiare dubbia (padre?). - 2008 TVP popliteo-femorale dx dopo 20 giorni di estroprogestinico (Yasmin, prima utilizzatrice). TAO x circa un anno. - Screening nella norma. - G2, TC2. 2010 parto a termine, M 3200g. Clexane 2000 IUx2/die iniziato alla 16ma w e proseguito fino al puerperio. - 2014 recidiva di TVP femoro-iliaca sx alla 10ma w di gestazione, non ancora in profilassi. - Peso 51 kg, altezza 165 cm, BMI 18.7

Thank you!