Terapia anticoagulante in gravidanza. n. erba lecco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terapia anticoagulante in gravidanza. n. erba lecco"

Transcript

1 Terapia anticoagulante in gravidanza n. erba lecco

2 Riferimenti bibliografici principali VTE, Thrombophilia, Antithrombotic Therapy, and Pregnancy : Antithrombotic Therapy and Prevention of Thrombosis 9 th ed. American College of Chest Physicians, Evidence-Based Clinical Practice Guidelines Chest 2012;141;e691S-e736S Thromboembolic Disease in Pregnancy and the Puerperium: Acute Management Royal College of Ostetricians & Gynecologists April AHA/ACC Guideline for the Management of Patients With Valvular Heart Disease A Report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines ESC Guidelines on the management of cardiovascular diseases during pregnancy The Task Force on the Management of Cardiovascular Diseases during Pregnancy of the European Society of Cardiology (ESC) (2011) Guidance for the practical management of the direct oral anticoagulants (DOACs) in VTE treatment Allison E. Burnett, Charles E. Mahan, Sara R. Vazquez, Lynn B. Oertel,David A. Garcia, Jack Ansell. J Thromb Thrombolysis (2016) 41: Il rischio tromboemebolico in gravidanza e puerperio: raccomandazioni. Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani 2013 Treatment of pregnancy-associated venous thromboembolism - position paper from the Working Group in Women's Health of the Society of Thrombosis and Haemostasis (GTH). Vasa 2016;45(2):

3 argomenti Farmaci anticoagulanti in gravidanza ed allattamento Indicazioni al trattamento anticoagulante in gravidanza: Prevenzione del tromboembolismo venoso Trattamento del tromboembolismo venoso Prevenzione del cardioembolismo: protesi meccaniche cardiache

4 Farmaci anticoagulanti in gravidanza ed allattamento: Passaggio transplacentare Azione anticoagulante Azione teratogena Passaggio nel latte materno Azione anticoagulante

5 Dicumarolici Attraversano la placenta: Anticoagulazione del feto: emorragie fetali Aborti spontanei, MEF Azione teratogena: Rischio del 5% Rischio dose correlato: se < 5 mg/die rischio ridotto Tra la 6 e la 12 settimana Non passano nel latte materno

6 Embriopatia e fetopatia da dicumarolici Tessuto osseo e cartilagineo: condromalacia punctata, difetti di calcificazione delle epifisi, ipoplasia nasale e degli arti Meccanismo: interferenza del warfarin con il processi di ossificazione Anomalie del sistema nervoso centrale (atrofia ottica, microcefalia, ritardo mentale, spasticità, ed ipotonia) in qualsiasi epoca della gravidanza Meccanismo: lesioni correlate alla anticoagulazione fetale (piccole emorragie)

7 Anticoagulanti orali diretti Attraversano la placenta: in studi ex vivo il farmaco viene rinvenuto nel circolo fetale in quote variabili: Dabigatran etexilato: 30%, Apixaban: 35-90% Rivaroxaban: 69% Azione anticoagulante sul feto Aborti spontanei, morti fetali Non documentata né esclusa azione teratogena Allattamento: secreti nel latte umano con meccanismo di trasporto attivo

8 Eparina non frazionata Sulla madre Osteoporosi (2%) e fratture vertebrali sintomatiche in caso trattamento prolungato (> 1 mese) HIT Reazioni cutanee: necrosi -> escludere la HIT Sul feto Non attraversa la placenta Non passa nel latte materno

9 Eparina non frazionata (UFH) Vie di somministrazione: endovenosa, sottocutanea Monitoraggio laboratoristico: aptt: in gravidanza il grado di allungamento è inferiore all atteso per la presenza di proteine che legano l eparina oltre che per elevati livelli di fattore VIII Dosaggio attività anti Xa (target range U/ml) Iniezione sottocutanea: Misura aptt a 6 ore dall iniezione aptt persistentemente lungo anche molte ore dopo l ultima iniezione

10 Eparina a basso peso molecolare Sulla madre Osteoporosi: minore incidenza rispetto a UHF ma maggiore rispetto al controllo (0,04% fratture osteoporotiche ) HIT: rischio minore rispetto alla UFH Reazioni cutanee 1,8% (LMWH) Sul feto Non attraversa la placenta Non è teratogena Non passa nel latte materno (alto peso molecolare e forte carica negativa)

11 Fondaparinux Molecola piccola: 1728 Dalton In modelli in vitro non attraversa la placenta In realtà se ne trova una quota del 10% nel sangue del cordone ombelicale Non noto se azione teratogena Non noto se escreto con il latte materno: sconsigliato l uso in corso di allattamento

12 Danaparoid (Orgaran) Miscela di eparinoidi: dermatan solfato, eparan solfano e condroitin solfato Attività anti Xa - AT dipendente Emivita di 25 ore Non attraversa la placenta Utilizzato in caso di HIT (bolo + e.v. lenta) Disponbile in molti paesi Canada, Japan, Australia, non disponibile in Italia

13 Argatroban Molecola piccola Inibitore diretto della trombina Emivita di 50 Via eliminazione: fegato Via somministrazione parenterale (e.v. continua) Monitoraggio con test aptt

14 Trombocitopenia da eparina - terapia (ACCP 2012) 5.4. In pregnant patients with acute or subacute HIT, we suggest danaparoid over other non heparin anticoagulants (Grade 2C) For pregnant women, we suggest limiting the use of fondaparinux and parenteral direct thrombin inhibitors to those with severe allergic reactions to heparin (eg, HIT) who cannot receive danaparoid (Grade 2C).

15 INDICAZIONI: PROFILASSI DEL TEV IN GRAVIDANZA

16 Donne con precedente evento trombotico venoso (ACCP 2012) In tutti i casi profilassi (LMWH dosi profilattiche o intermedie, o AVK) in puerperio (2B) Secondario: nessuna profilassi in gravidanza; profilassi in puerperio (2C) Idiopatico, singolo o multiplo, o insorto in corso di gravidanza o di terapia estroprogestinica: profilassi in gravidanza (LMWH dosi profilattiche o intermedie) (2C) Pazienti in trattamento long term con AVK-NOA per uno o più eventi trombotici venosi: LMWH a dosi aggiustate o al 75% (2C) Dosi intermedie: profilassi doppia Dosi aggiustate: dose piena adeguata al peso (scheda tecnica)

17 Donne con trombofilia (ACCP 2012) Omozigosi II o V Leiden + storia familiare d TEV: profilassi in gravidanza e puerperio (2B) Donne con omozigosi II o V Leiden ma storia familiare e personale negative per TEV: sorveglianza in gravidanza e profilassi in puerperio (2B) Altre condizioni trombofiliche con storia familiare positiva: profilassi in puerperio (2C) Altre condizioni trombofiliche in assenza di storia familiare: sorveglianza clinica (2C)

18 DETERMINA 20 luglio Inserimento delle eparine a basso peso molecolare (EBPM) nell'elenco dei medicinali per uso umano erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per la profilassi del tromboembolismo in gravidanza e puerperio per le pazienti a rischio. (Determina n. 998/2016);

19 INDICAZIONI: TRATTAMENTO DEL TEV IN GRAVIDANZA

20 What is the initial treatment of VTE in pregnancy? B - In clinically suspected DVT or PE, treatment with low-molecular-weight heparin (LMWH) should be commenced immediately until the diagnosis is excluded by objective testing, unless treatment is strongly contraindicated.

21 What is the therapeutic dose of LMWH in pregnancy? LMWH should be given in doses titrated against the woman s booking or early pregnancy weight. There is insufficient evidence to recommend whether the dose of LMWH should be given once daily or in two divided doses. (C ) Lower doses of LMWH should be employed if the creatinine clearance is less than 30 ml/minute (enoxaparin and dalteparin)

22 Should blood tests be performed to monitor heparin therapy in pregnancy? Routine measurement of peak anti-xa activity for patients on LMWH for treatment of acute VTE in pregnancy or postpartum is not recommended except in women at extremes of body weight (less than 50 kg and 90 kg or more) or with other complicating factors (for example, with renal impairment or recurrent VTE). (C ) The aim is to achieve a peak anti-xa activity, 3 hours postinjection, of u/ml.

23 Monitoraggio farmacologico: ACCP 2012 Aumento della filtrazione glomerulare nel secondo trimestre Aumento del volume plasmatico LMWH attività anti Xa a 4-6 ore dalla somministrazione sottocute: livelli attesi in scheda tecnica (bid: U/ml) Ogni 1-3 mesi rivalutazione del peso ed aggiustamento della dose Non raccomandato

24 How should massive life-threatening PE in pregnancy and the puerperium be managed? Intravenous unfractionated heparin is the preferred, initial treatment in massive PE with cardiovascular compromise

25 Anticoagulant therapy during labour and delivery When VTE occurs at term, consideration should be given to the use of intravenous unfractionated heparin which is more easily manipulated. (D) The woman on LMWH for maintenance therapy should be advised that once she is in established labour or thinks that she is in labour, she should not inject any further heparin. Where delivery is planned, either by elective caesarean section or induction of labour, LMWH maintenance therapy should be discontinued 24 hours prior to planned delivery. (D) Regional anaesthetic or analgesic techniques should not be undertaken until at least 24 hours after the last dose of therapeutic LMWH. (D) LMWH should not be given for 4 hours after the use of spinal anaesthesia or after the epidural catheter has been removed, and the epidural catheter should not be removed within 12 hours of the most recent injection. (D)

26 Postnatal anticoagulation Therapeutic anticoagulant therapy should be continued for the duration of the pregnancy and for at least 6 weeks postnatally and until at least 3 months of treatment has been given in total. Before discontinuing treatment the continuing risk of thrombosis should be assessed. (C) Women should be offered a choice of LMWH or oral anticoagulant for postnatal therapy after discussion about the need for regular blood tests for monitoring of warfarin, particularly during the first 10 days of treatment. Postpartum warfarin should be avoided until at least the fifth day and for longer in women at increased risk of postpartum haemorrhage. Women should be advised that neither heparin (unfractionated or LMWH) nor warfarin is contraindicated in breastfeeding. (D)

27 INDICAZIONI: DONNA IN TERAPIA ANTICOAGULANTE PER PREVENZIONE DEL TEV O DEL CARDIOEMBOLISMO

28 Considerazioni generali La donna in età fertile ed in trattamento anticoagulante (AVK NOA) deve essere messa al corrente dei rischi correlati con la terapia anticoagulante La donna in AVK, desiderosa di una gravidanza, deve essere adeguatamente informata sulle azioni da intraprendere che vanno adeguatamente preventivate : Indicazione al trattamento anticoagulante (protesi meccaniche - TEV) Rischio embro e fetopatie Rischio di trombosi La donna in terapia con NOA (AF or TEV) deve interrompere il trattamento anticoagulante che va sostituito con LWWH

29 Donna in AVK e maternità desiderata Mestruo regolare: continua warfarin fino alla documentazione di stato di gravidanza attraverso uno stretto monitoraggio del mestruo. Mestruo irregolare: periodici e frequenti test di gravidanza.

30 PAZIENTI PORTATRICI DI PROTESI VALVOLARI CARDIACHE

31 Rischio cardioembolico e di trombosi della valvola correlato a numero di valvole sostituite, tipo di valvola e posizione Protezione del feto da rischio teratogeno degli AVK (6-12 settimana)

32 Dalla letteratura: donne con protesi valvolare meccanica AVK only n. 549 H 6-12 w -> AVK Embriopatie 6.4% ( ) 0 0 Trombosi della valvola 3.9% ( ) 9.2 ( ) 25% H only Chan WS Arch Intern Med ; 160 ( 2 ): AVK only 559/833 LMWH 6-12 w -> AVK 258/322 LMWH only 96/157 Embriopatie Trombosi della valvola Tromboembolie Emorragie 4, Morte materna Hassouna A J Coagul Disorders. 2010; 2( 1):

33 ACCP 2012: Recommended Anticoagulant Regimens in Pregnant Women With Mechanical Heart Valves Adjusted-dose bid LMWH throughout pregnancy, with doses adjusted to achieve the manufacturer s peak anti-xa LMWH 4 h postsubcutaneous injection (Grade 1A). Adjusted-dose UFH throughout pregnancy administered subcutaneously every 12 h in doses adjusted to keep the midinterval aptt at least twice control or attain an anti-xa heparin level of units/ml (Grade 1A). UFH or LMWH (as above) until the 13th week with substitution by vitamin K antagonists until close to delivery when UFH or LMWH is resumed (Grade 1A). For women judged to be at very high risk of thromboembolism in whom concerns exist about the efficacy and safety of UFH or LMWH as dosed above (eg, older-generation prosthesis in the mitral position or history of thromboembolism), vitamin K antagonists throughout pregnancy with replacement by UFH or LMWH (as above) close to delivery (Grade 2C).

34

35 Il parto Alla 36 settimana sostituire AVK con eparina a basso PM 36 ore prima dell induzione del parto, passare da LMWH a UHF Sospendere UHF 4-6 ore prima del parto e riprendere UHF 4-6 ore dopo il parto Parto in urgenza: Se UHF o LMWH: solfato di protamna Se AVK: vitamina K + plasma fresco + taglio cesareo (rischio di emorragie cerebrali del feto: alla nascita somministrare plasma e vitamina K)

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2): EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):315-352 From: 2014 ESC Guidelines on the diagnosis and management of acute pulmonary embolism The Task Force for the Diagnosis and Management of Acute

Dettagli

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) PAZIENTE T.A., anni 27 CASO CLINICO N. 1 2 PREGRESSI ABORTI PRECOCI NO FAMILIARITA

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

Università di Bologna

Università di Bologna Cremona, 4 Marzo2016 A chi e quale NAO Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna From Blondon & Bounameaux, Circulation 2015 Initial Long-Term Extended From Kearon et al.,

Dettagli

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi Specialista in NEFROLOGIA MEDICA Epidemia di malattia renale cronica (CKD) Epidemia di malattie croniche Cancro Infarto del Miocardio

Dettagli

TAGLIO CESAREO TROMBOFILIE DOSAGGIO PROFILATTICO DOSAGGIO TERAPEUTICO TEV E GRAVIDANZA GRAVIDANZA CON PREGRESSA TEV GRAVIDANZA SENZA PREGRESSA TEV

TAGLIO CESAREO TROMBOFILIE DOSAGGIO PROFILATTICO DOSAGGIO TERAPEUTICO TEV E GRAVIDANZA GRAVIDANZA CON PREGRESSA TEV GRAVIDANZA SENZA PREGRESSA TEV TAGLIO CESAREO TEV E GRAVIDANZA GRAVIDANZA SENZA PREGRESSA TEV GRAVIDANZA CON PREGRESSA TEV DOSAGGIO PROFILATTICO DOSAGGIO TERAPEUTICO TROMBOFILIE TAGLIO CESAREO Raccomandazioni TAGLIO CESAREO EFFETTUATO

Dettagli

Diagnosi e terapia del tromboembolismo venoso in gravidanza e nel puerperio

Diagnosi e terapia del tromboembolismo venoso in gravidanza e nel puerperio Diagnosi e terapia del tromboembolismo venoso in gravidanza e nel puerperio Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Algoritmo diagnostico nel sospetto di TVP Sospetto

Dettagli

GRAVIDANZA E CARDIOPATIE CONGENITE. Management dell anticoagulazione in gravidanza

GRAVIDANZA E CARDIOPATIE CONGENITE. Management dell anticoagulazione in gravidanza GRAVIDANZA E CARDIOPATIE CONGENITE Management dell anticoagulazione in gravidanza Gabriele Egidy Assenza Cardiologia Pediatrica e dell Eta Evolutiva Rimini, 02 Giugno 2016 La cascata coagulativa Borissoff,

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

BRIDGING ANTICOAGULATION

BRIDGING ANTICOAGULATION BRIDGING ANTICOAGULATION dr. Esmeralda Filippucci Sezione di Medicina Interna e Vascolare/Stroke Unit Università di Perugia BRIDGING ANTICOAGULATION DIMENSIONE DEL PROBLEMA QUALI PAZIENTI? QUALE INTERVENTO?

Dettagli

LA GESTIONE DEL PERIPARTUM

LA GESTIONE DEL PERIPARTUM LA GESTIONE DEL PERIPARTUM Valentina Donvito SSCVD MEDICINA INTERNA Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant Anna Città della Salute e della Scienza- TORINO IPERCOAGULABILITA DELLA GRAVIDANZA AUMENTANO I FATTORI

Dettagli

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN 2 Dabigatran Apixaban Edoxaban Rivaroxaban Target IIa (thrombin) Xa Xa 3Xa 628 KD pro-drug Molecular weight 471 KD drug 460 KD

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14 Cohen AT et al. Thromb Haemost 2007;98:756-764 Dentali F et al. Thromb Haemost 2016;115:399-405 n /1000.000 abitanti Trend temporale Femmine Maschi Dentali

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi

CIRO FALASCONI LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA. Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi LA TVS ED IL RISCHIO TROMBOEMBOLICO: COME TRATTARLA Relazione svolta in assenza di conflitto di interessi TROMBOSI VENOSA SUPERFICIALE prova Trombosi a carico di una vena del distretto venoso superficiale

Dettagli

Francesco Marongiu UOC di Medicina Interna ed Emocoagulopatie Università di Cagliari,

Francesco Marongiu UOC di Medicina Interna ed Emocoagulopatie Università di Cagliari, I farmaci parenterali nella terapia del TEV Francesco Marongiu UOC di Medicina Interna ed Emocoagulopatie Università di Cagliari, marongiu@medicina.unica.it ENF Mucopolisaccarde solfatato PM: 15.000 (range:

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna 22-23 ottobre 2018 STUDIO GIASONE Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari, Università di Bologna Fondazione «Arianna Anticoagulazione», Bologna 2016 In patients

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

TROMBOFILIA E GRAVIDANZA: QUALE ANESTESIA? DOTT. G. TAMBURELLO DIRETTORE U. O. DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE A. O. V. CERVELLO

TROMBOFILIA E GRAVIDANZA: QUALE ANESTESIA? DOTT. G. TAMBURELLO DIRETTORE U. O. DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE A. O. V. CERVELLO TROMBOFILIA E GRAVIDANZA: QUALE ANESTESIA? DOTT. G. TAMBURELLO DIRETTORE U. O. DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE A. O. V. CERVELLO INTRODUZIONE Più del 60% delle donne gravide in USA fanno analgesia locoregionale

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina ANMCO SICILIA 2015 Valderice 2-3 ottobre 2015 COME AFFRONTARE UNA RIVASCOLARIZZAZIONE PERCUTANEA IN URGENZA IN PAZIENTI CON SCA IN TERAPIA CON NAO PER FANV Cardiologia Az. Osp. Papardo Messina Gaetano

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi

DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Quando interrompere la terapia

Dettagli

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD)

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD) II Congresso Giuliano-Isontino-Bassa Friulana ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOA): Stato dell arte e applicazioni pratiche Continuando a navigare a vista tra solide evidenze, incertezze e sostenibilità

Dettagli

DOAC: indicazioni nel TEV

DOAC: indicazioni nel TEV Trattamento del tromboembolismo venoso: quali prospettive aprono i nuovi anticoagulanti orali (DOAC)? DOAC: indicazioni nel TEV Maria Ilaria Tassoni 3 maggio 2016 Dimensioni del problema TEV 0.75-2.69

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC Come e perché è cambiato il paradigma terapeutico Risposta adattativa Rapida ionico-genomica Remodelling cellulare reversibile

Dettagli

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare Angelo Santoliquido U.O. Angiologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese ACCP 2012 Treatment of VTE 2012 Real-life treatment

Dettagli

IL CASO DELLE EPARINE. Elena Maria Faioni SIMT, ASST-Santi Paolo Carlo, Milano DiSS, Università degli Studi di Milano

IL CASO DELLE EPARINE. Elena Maria Faioni SIMT, ASST-Santi Paolo Carlo, Milano DiSS, Università degli Studi di Milano IL CASO DELLE EPARINE Elena Maria Faioni SIMT, ASST-Santi Paolo Carlo, Milano DiSS, Università degli Studi di Milano La Trombina ha un ruolo centrale nell emostasi e nell infiammazione Come inattivare

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese Emorragia. Domande Valutazione accurata dello stato

Dettagli

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese

Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV. Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Cambiamenti di scenario nella terapia del TEV Walter Ageno Departimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell Insubria Varese Conflitti di interesse Supporto alla ricerca: Bayer Advisory

Dettagli

Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino

Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino DIAGNOSI Paziente sintomatico oppure riscontro incidentale in corso di TAC Sintomi: o edema dell arto o del collo o senso di peso o dolore braccio,

Dettagli

XXV CONGRESSO NAZIONALE FCSA Ottobre 2014 Hotel Savoia Regency - Bologna. Assemblea dei Centri Relazione annuale. Francesco Marongiu

XXV CONGRESSO NAZIONALE FCSA Ottobre 2014 Hotel Savoia Regency - Bologna. Assemblea dei Centri Relazione annuale. Francesco Marongiu XXV CONGRESSO NAZIONALE FCSA 13-15 Ottobre 2014 Hotel Savoia Regency - Bologna Assemblea dei Centri Relazione annuale Francesco Marongiu Sommario 1 DOAC e Centri FCSA 2 OpenAIFA-FCSA 3 Ruolo dei Centri

Dettagli

Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare?

Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare? Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare? Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S.

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti vecchi e nuovi Direct oral anticoagulant drugs Direct selective inhibitors of Factor Xa Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Betrixaban Direct selective inhibitors of Factor IIa Dabigatran

Dettagli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran APPROFONDIMENTI, 17 luglio 2015 Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti SOMMARIO Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a

Dettagli

RISK OF FIRST VTE DURING PREGNANCY AND PUERPERIUM

RISK OF FIRST VTE DURING PREGNANCY AND PUERPERIUM RISK OF FIRST VTE DURING PREGNANCY AND PUERPERIUM HEMOSTATIC CHANGES DURING PREGNANCY von Willebrand factor factor VIII protein S factor VII factor V fibrinogen PAI-1 APC-resistance PAI-2 INCIDENCE PER

Dettagli

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O.

TEV: terapia. Dott. Luca Paris. Ospedale S.Paolo, Savona. Ematologia, sez.utim E.O. TEV: terapia Dott. Luca Paris Ospedale S.Paolo, Savona Divisione Medicina Interna 1 ed Ematologia, sez.utim E.O. Il sottoscritto Dott. Luca Paris dichiara che negli ultimi due anni ha avuto i seguenti

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D)

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D) 5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Inappropriato Incerto Appropriato Commento:

Dettagli

Focus sulla terapia anticoagulante nel paziente da sottoporre ad intervento chirurgico ortopedico a rischio emorragico e trombotico

Focus sulla terapia anticoagulante nel paziente da sottoporre ad intervento chirurgico ortopedico a rischio emorragico e trombotico Focus sulla terapia anticoagulante nel paziente da sottoporre ad intervento chirurgico ortopedico a rischio emorragico e trombotico Marco Marietta - AOU Modena marco.marietta@unimore.it Relazioni con soggetti

Dettagli

Identikit del paziente ricoverato da sottoporre a profilassi del TEV. Il punto di vista dell oncologo. Dott. Daniele Fagnani

Identikit del paziente ricoverato da sottoporre a profilassi del TEV. Il punto di vista dell oncologo. Dott. Daniele Fagnani Identikit del paziente ricoverato da sottoporre a profilassi del TEV Il punto di vista dell oncologo Dott. Daniele Fagnani Dipartimento di Oncologia Az. Ospedaliera di Desio e Vimercate Relazioni con soggetti

Dettagli

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT GUALTIERO PALARETI SOPHIE TESTA ACCP GL 2012 3.2. Low PTP 3.2. low pretest probability, we recommend - (i) a moderately sensitive D-dimer - (ii)a higly sensitive D-dimer

Dettagli

R. PEPE UOSD ANGIOLOGIA OSP. S. EUGENIO ASL ROMA2

R. PEPE UOSD ANGIOLOGIA OSP. S. EUGENIO ASL ROMA2 R. PEPE UOSD ANGIOLOGIA OSP. S. EUGENIO ASL ROMA2 VANTAGGI DI EBPM RISPETTO A EPARINA STANDARD Ridotto legame di EBPM a proteine e cellule (Hirsh, Chest,1998) Risposta anticoagulante più prevedibile

Dettagli

Stratificazione del rischio di TEV

Stratificazione del rischio di TEV IV Mediterraneo - VII Sessione NOVITÀ IN TEMA DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO (Prof. Prisco, Prof. Davì, Prof. Ageno) Stratificazione del rischio di TEV Il tromboembolismo venoso (TEV) ha un incidenza di 1-2

Dettagli

Trombosi e gravidanza

Trombosi e gravidanza TROMBOSI VENOSA PROFONDA E EMBOLIA POLMONARE Trombosi e gravidanza Ida Martinelli Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi IRCCS Fondazione ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Milano CORSO TROMBOSI

Dettagli

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin)

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin) Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin) In commercio: Clexane (Enoxaparina) Fragmin (Deltaparina) Fraxiparina, Seleparina, Seledie (Nadroparina) Clivarina (Reviparina)

Dettagli

Dichiarazione obbligatoria sui conflitti di interesse

Dichiarazione obbligatoria sui conflitti di interesse Dichiarazione obbligatoria sui conflitti di interesse Mario Mandalà U.O. Oncologia Ospedali Riuniti Bergamo Dichiarazione obbligatoria, ex art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Regolamento Applicativo

Dettagli

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni Gestione pratica dei nuovi farmaci anticoagulanti Varese - 19 Dicembre 2013 Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni Marco Donadini Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie

Dettagli

PICC, PORT E TROMBOSI CATETERE CORRELATA COME E QUANDO TRATTARE

PICC, PORT E TROMBOSI CATETERE CORRELATA COME E QUANDO TRATTARE Firenze 4-5-6 dicembre 2017 Palazzo dei Congressi Convegno internazionale organizzato da GAVeCeLT Gruppo Aperto Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine GAVeCeLT 2017 X Congresso GAVeCeLT XI PICC Day

Dettagli

I FARMACI ANTICOAGULANTI

I FARMACI ANTICOAGULANTI I FARMACI ANTICOAGULANTI ORIANA PAOLETTI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Istituti Ospitalieri di Cremona FARMACI ANTICOAGULANTI J.W. Eikelboom, Circulation

Dettagli

TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA

TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA Unita di Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di Cura Villa Berica Vicenza TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA Alberto Cogo Abano Terme, 24 ottobre 2014 Obiettivi della presentazione

Dettagli

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Risultati dal Registro START Emilia Antonucci Cremona 4 marzo 2016 Fondazione Arianna Anticoagulazione www.anticoagulazione.it http://www.start-register.org 9670patients 75% with fup 117 events 674 patients

Dettagli

La terapia della TVP ed Embolia polmonare

La terapia della TVP ed Embolia polmonare I farmaci anticoagulanti non antagonisti della Vitamina K stanno soddisfacendo le nostre esigenze di pratica clinica? La terapia della TVP ed Embolia polmonare Tiraferri Eros Centro Emostasi e Trombosi

Dettagli

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini

Tiraferri Eros U.O. Cardiologia Direttore Dr. G.Piovaccari Centro Emostasi e Trombosi Rimini Direct Oral Anticoagulants (DOACs) : Il laboratorio e i DOAC: i test dedicati da richiedere. Quando e se o no prima degli interventi chirurgici opinioni a confronto. Chi non ha i test dedicati può usare

Dettagli

XXIV CONGRESSO NAZIONALE FCSA. Bologna, novembre 2013

XXIV CONGRESSO NAZIONALE FCSA. Bologna, novembre 2013 XXIV CONGRESSO NAZIONALE FCSA Bologna, 7-8-9 novembre 2013 EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE E FONDAPARINUX: QUANDO SI DOVREBBERO USARE E QUANDO NON SI POSSONO USARE Luigi Ria U.O.C. di Medicina Interna

Dettagli

terapia anticoagulante e procedure invasive

terapia anticoagulante e procedure invasive terapia anticoagulante e procedure invasive ogni anno almeno il 10% di tutti i pazienti in terapia anticoagulante va incontro a procedure d urgenza o procedure elettive che possono necessitare la temporanea

Dettagli

Terapia Anticoagulante

Terapia Anticoagulante Terapia Anticoagulante Terapia Trombosi arteriose Sindrome coronarica acuta Arteriopatie periferiche Altri distretti Embolia polmonare Trombosi venose profonde Profilassi Cardioembolismo Protesi valvolari

Dettagli

QUALE PROSTETTIVE APRONO I DOAC NELLA GESTIONE DOMICILIARE DEL TEV? Piera Maria Ferrini Centro Emostasi Azienda Ospedaliero -Universitaria di Parma

QUALE PROSTETTIVE APRONO I DOAC NELLA GESTIONE DOMICILIARE DEL TEV? Piera Maria Ferrini Centro Emostasi Azienda Ospedaliero -Universitaria di Parma QUALE PROSTETTIVE APRONO I DOAC NELLA GESTIONE DOMICILIARE DEL TEV? Piera Maria Ferrini Centro Emostasi Azienda Ospedaliero -Universitaria di Parma pd4 DOAC sono una nuova finestra per la gestione TEV

Dettagli

Prevenzione del TEV in Chirurgia Ginecologica: Eparine a basso peso molecolare

Prevenzione del TEV in Chirurgia Ginecologica: Eparine a basso peso molecolare Trombosi ed Emostasi in Ostetricia e Ginecologia Varese, 22 settembre 2012 Aula Magna-Dipartimento di Biologia-Università degli Studi dell Insubria-Via Dunant, 3-Varese- Prevenzione del TEV in Chirurgia

Dettagli

TROMBOFILIA E PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN GRAVIDANZA. Ida Martinelli - Milano

TROMBOFILIA E PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN GRAVIDANZA. Ida Martinelli - Milano TROMBOFILIA E PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN GRAVIDANZA Ida Martinelli - Milano VTE and pregnancy VTE is the leading cause of maternal mortality the incidence of VTE in pregnancy is 0.71-1.3 per 1,000 women

Dettagli

12 Nov 2016 D. Giavarina

12 Nov 2016 D. Giavarina 2 Monitoraggio terapia con warfarin Variabilità della sensibilità al farmaco - FARMACOGENETICA Polimorfismi citocromo P450 (2C9) Polimorfismi dell enzima vitamina K epossidoreduttasi POCT vs LAB Laboratorio

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO BASSO RISCHIO - Chirurgia generale e ginecologica maggiore in paziente di età < 40 anni senza altri fattori di rischio. - Chirurgia generale e ginecologica

Dettagli

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La corretta valutazione del rischio emorragico e trombotico riveste una importanza fondamentale per la gestione ottimale

Dettagli

Francesco Marongiu. A chi i farmaci AVK. University of Cagliari, Cagliari, Italy. Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit

Francesco Marongiu. A chi i farmaci AVK. University of Cagliari, Cagliari, Italy. Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit Francesco Marongiu A chi i farmaci AVK University of Cagliari, Cagliari, Italy Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit Pazienti con: 1 TTR >65 %, stabili 2 Protesi meccaniche 3 Cardiopatia ischemica

Dettagli

Non ci sono solo le recidive Terapia iniziale del TEV (1) A) Terapia parenterale immediata, embricata con terapia orale; Eparina non-frazionata: da usare solo in EP emodinamiche in previsione di trombolisi

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

Trattamento: I nuovi Farmaci

Trattamento: I nuovi Farmaci Up to date in flebologia La prevenzione e il trattamento della TVP Trattamento: I nuovi Farmaci Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Interna Università dell Insubria Nuovi Anticoagulanti Schirmer

Dettagli

I DOAC e il Laboratorio

I DOAC e il Laboratorio I DOAC e il Laboratorio Armando Tripodi Angelo Bianchi Bonomi Hemophilia and Thrombosis Center Dept. of Clinical Sciences and Community Health University of Milano DOAC Monitoring Checklist www.thrombosiscanada.ca/?resourcepage=resources

Dettagli

Le regole attuali e future

Le regole attuali e future Pavia 13 Giugno 2014 Le regole attuali e future Gualtiero Palareti Professore di Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Le indicazioni Pradaxa Indicazioni Ufficiali Prevenzione dell ictus e dell

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici Dr. A.Lojacono Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia TROMBOFILIE CONGENITE IN GRAVIDANZA: SAPPIAMO DAVVERO

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

I farmaci biologici nella legge 648/96

I farmaci biologici nella legge 648/96 I farmaci biologici nella legge 648/96 Walter Ageno Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università dell Insubria Varese EBPM e Legge 648/96: Inserimento delle EBPM nell elenco dei medicinali per uso umano

Dettagli

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri L ictus rappresenta la principale causa di disabilità e la seconda più frequente

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

COME PREVENIRE LE RECIDIVE NELLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA

COME PREVENIRE LE RECIDIVE NELLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 27_27 20/02/14 15.59 Pagina 267 COME PREVENIRE LE RECIDIVE NELLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA C.D. Vizza, B. Pezzuto, F. Fedele Dipartimento di Malattie Cardiovascolari e Respiratorie, Università degli

Dettagli

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device Mauro Pittiruti and the GAVeCeLT Catholic University Hospital, Rome - Italy Why an algorithm? A structured approach to the

Dettagli

Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa

Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Marino Golinelli Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Farmaci anticoagulanti

Dettagli

Complicanze materne in Puerperio. Prof G.Bonaccorsi

Complicanze materne in Puerperio. Prof G.Bonaccorsi Complicanze materne in Puerperio Prof G.Bonaccorsi THROMBOEMBOLIC DISORDERS Consists of superficial or deep vein thrombosis and pulmonary embolism Incidence in pregnancy and puerperium is 5 times higher

Dettagli

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO Firenze, 22-23 settembre 2016 Antonio Palla U.O. Pneumologia Universitaria Università degli Studi di Pisa Azienda Ospedaliero-

Dettagli

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere R. De Ponti Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università dell Insubria,Varese

Dettagli

La profilassi secondaria del TEV nell anziano e lo studio Giasone

La profilassi secondaria del TEV nell anziano e lo studio Giasone IV Convegno An-coagulazione.it Bologna, 7-8 febbraio 2019 La profilassi secondaria del TEV nell anziano e lo studio Giasone Prof. Gual-ero Palare- MalaOe Cardiovascolari fr, Università di Bologna, Fondazione

Dettagli

IL REGISTRO START. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona

IL REGISTRO START. Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona IL REGISTRO START Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri Cremona PUNTI DI DISCUSSIONE Cosa è il Registro START Risultati da START:

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Chiara Novelli Centro Immuno Trasfusionale - Legnano Il contributo del Laboratorio Paziente

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE Dott.ssa Elisa Giordani ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA SODICA (non frazionata) EPARINE A BASSO

Dettagli

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale Maggiore, Bologna Nucleus Working Group Thrombosis

Dettagli

TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE

TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE ISSUE DATE : JANUARY 2010 VEUS THROMBOEMBOLISM: REDUCING THE RISK Reducing the risk of venous thromboembolism (deep vein thrombosis and pulmonary

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy

Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy Tromboembolia venosa (TEV) Il numero di soggetti con sintomi riferibili a TEV

Dettagli

La colonscopia di screening nel paziente «complesso»

La colonscopia di screening nel paziente «complesso» La colonscopia di screening nel paziente «complesso» Maria Antonia Bianco UOC Gastroenterologia ASLNA3sud Torre del Greco PAZIENTE COMPLESSO Affetto da più condizioni morbose coesistenti acute e/o croniche

Dettagli

In che paziente oggi preferisco usare i NAO

In che paziente oggi preferisco usare i NAO In che paziente oggi preferisco usare i NAO Walter Ageno Degenza Breve Internis:ca e Centro Trombosi Dipar:mento di Medicina Clinica e Sperimentale Università dell Insubria Varese AFuali indicazioni ai

Dettagli

Gestione perioperatoria dei vecchi anticoagulanti (AVK ed EPARINE)

Gestione perioperatoria dei vecchi anticoagulanti (AVK ed EPARINE) La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Giovedì 18 dicembre 2014 Aula Michelangelo A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Gestione perioperatoria

Dettagli