DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

CLASSE Tutte le classi del plesso

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente:

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio. Comprendente:

PREMESSA. Questa Unità di Apprendimento è stata predisposta da un gruppo di docenti della

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

LET S START WITH MILO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO

PREMESSA. Questa Unità di Apprendimento è stata predisposta da un gruppo di docenti della

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI ANNO SCOL.2018/19

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DIDATTICA Il dado, ovvero il CUBO. I.C. Don Milani Dorso di San Giorgio a Cremano (Na)

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO CONOSCO I SUMERI. SCUOLA PRIMARIA Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Scuola dell Infanzia di Visome. ULSS n.1 Belluno PERSONALE AZIENDA ULSS N. 1 BELLUNO:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO CCR SCUOLA PRIMARIA. Comprendente:

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO. Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

UNITA DI APPRENDIMENTO SALUTIAMO LA SCUOLA PRIMARIA

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 O QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE LIBERI DI SCEGLIERE UNITA DI APPRENDIMENTO. Denominazione.

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO L OFFICINA DELLE STORIE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Formazione prof. Carlo Scognamiglio

UNITA DI APPRENDIMENTO

Unità di apprendimento

PREMESSA. Questa Unità di Apprendimento è stata predisposta da un gruppo di docenti di

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

UNITA DI APPRENDIMENTO. Attività formative

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

IN VIAGGIO CON CIBOX

IN VIAGGIO CON CIBOX

Consapevolezza ed espressione culturale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

UN ANNO CON PINOCCHIO

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

L unità di apprendimento costituisce la struttura di base dell azione formativa;

I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA

A SCUOLA DI... EMOZIONI

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

Transcript:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Le maschere italiane a quadretti Prodotti Cartelloni murali rappresentanti maschere di carnevale. Foto della fase conclusiva. Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili Comunicazione nella madrelingua / interagire negli scambi comunicativi utilizzando gli strumenti espressivi. Ascoltare e comprendere testi di vario tipo. Leggere e comprendere brevi testi. Competenza matematica e di base / utilizzare le conoscenze matematiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Imparare ad imparare / organizzare il proprio apprendimento anche in modo autonomo. Competenze sociali e civiche / assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle. Consapevolezza ed espressione culturale: si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali, in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento Abilità (in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola competenza) Intervenire negli scambi comunicativi ( dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola. Ascoltare e comprendere testi. Leggere e memorizzare poesie e filastrocche. Saper localizzare oggetti nello spazio fisico usando i concetti topologici. Saper individuare la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato. Applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni. Rispettare le regole di convivenza in classe e nella scuola. Mettere in atto comportamenti corretti nel gioco, nel lavoro e nell interazione sociale. Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui. Assumere incarichi e portarli a termine con responsabilità. Partecipare e collaborare al lavoro collettivo in modo produttivo e pertinente. Prestare aiuto ai compagni in difficoltà. Sperimenta molteplici tecniche e strumenti per produrre opere espressive con diversi materiali. Prende la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni. Ascolta la lettura dell insegnante e ne coglie le informazioni principali. Memorizza ed espone poesie e filastrocche. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni. Ricava informazioni da dati rappresentati in tabelle e grafici. Si impegna a portare a compimento il lavoro iniziato insieme agli altri. Assume atteggiamenti responsabili. Rispetta le regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza. Esprime il proprio punto di vista confrontandolo con i compagni. Canta e recita filastrocche e poesie accompagnandole con gli strumenti ritmici. Realizza cartelloni, marionette e murales relativi alle principali maschere italiane. Conoscenze (in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza) Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Tecniche di lettura espressiva. Trarre informazioni tra fonti diverse. Semplici strategie di memorizzazione. Semplici strategie di organizzazione del tempo. Schemi, tabelle, griglie. Regole fondamentali della vita e del lavoro in classe. Significato di regola e norma. Tecnica del pixel-art. Principali forme di espressione artistica. Tecniche di rappresentazione grafica. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 2 di 8

UNITA DI APPRENDIMENTO Utenti destinatari Prerequisiti Classi prime Produrre cartelloni con tessere di cartoncino colorato. Saper tagliare con le forbici quadretti di cartoncino. Saper riconoscere i colori. Sapersi orientare in un reticolo. Saper contare in senso progressivo per righe e per colonne e conoscere i numeri ordinali. Saper leggere e memorizzare. Saper ascoltare e collaborare nel gruppo rispettando le regole. Fase di applicazione Tempi Esperienze attivate Metodologia Risorse umane interne esterne Strumenti Valutazione Secondo quadrimestre (Febbraio Marzo) Il lavoro si articolerà da inizio Febbraio a fine Marzo e interesserà le seguenti discipline : italiano, immagine e musica circa 3 ore la settimana per 8 settimane in ogni classe. Storia e geografia circa 2 ore la settimana per 8 settimane in ogni classe. Inglese 1 ora alla settimana per 4 settimane in ogni classe. - Attività laboratoriali di produzione di materiali per la realizzazione di cartelloni. - Sonorizzazione di filastrocche con strumenti ritmici. - Memorizzazione di poesie e filastrocche. - Storia della maschera di Arlecchino. - Lavoro a coppie, in piccolo e in grande gruppo. - Discussione e conversazione. - Lettura e comprensione di testi relativi alle maschere italiane. Insegnanti e alunni delle classi prime della scuola primaria Materiale di facile consumo, cartelloni, cartoncino, libri di testo, internet, strumenti ritmici. Iniziale: per individuare i livelli di partenza, le conoscenze e i bisogni degli alunni. In itinere: per migliorare la manualità fine, la lateralizzazione, capacità di ascolto, la coordinazione oculo-manuale e spaziale, capacità di memorizzazione, per osservare i comportamenti all interno del gruppo e incoraggiarne la partecipazione. Finale: (con foto) per valutarne i risultati. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 3 di 8

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per consegna si intende il documento che l équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: 2^ nota: 3^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. l Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono oltre misura ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. l Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel prodotto, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l esposizione, il consolidamento di quanto appreso. CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA Cosa si chiede di fare: bambini, oggi inizieremo un bellissimo lavoro sulle maschere italiane di carnevale. Conosceremo la storia di quelle più famose, le caratteristiche dei loro costumi, memorizzeremo delle filastrocche e poesie legate alla loro tradizione, useremo gli strumenti ritmici per l accompagnamento sonoro, faremo diversi cartelloni per rappresentare le diverse attività svolte e concluderemo con dei murales realizzati con una tecnica nuova chiamata pixel-art. In che modo (singoli, gruppi..): seguirete le lezioni degli insegnanti di italiano, musica, immagine tecnologia, storia, inglese e matematica che vi guideranno in lavori individuali e di gruppo. Quali prodotti: disegni, cartelloni, canti e filastrocche, cruciverba e giochi, murales, marionette di Arlecchino. Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): attraverso questo lavoro capiremo la storia e l origine delle maschere italiane, inoltre conosceremo aspetti importanti legati alla tradizione del carnevale. Impareremo la tecnica del coding e il lavoro di gruppo vi aiuterà a collaborare con la buona riuscita del lavoro finale. Tempi: inizieremo il mese di Febbraio e finiremo nel mese di Marzo usando alcune ore di italiano, immagine, musica, tecnologia, storia, geografia, matematica, inglese. Risorse (strumenti, consulenze, opportunità ): utilizzeremo cartelloni, cartoncino, materiale di facile consumo, fotocopie e strumenti musicali, cd, internet. Criteri di valutazione: saranno verificate le cose nuove che imparerete e quelle che riuscirete a fare attraverso ciò che produrrete. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 4 di 8

PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Coordinatore: Luppi Natalia Collaboratori : Peratello Giulia, Sivieri Giulia, Caliolo Maddalena, Spataro Francesca e Bollini Simonetta. 1 italiano PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili Lettura e Schede, Ascoltare storielle memorizzazione fotocopie, libri. e memorizzare di poesie e filastrocche e filastrocche. poesie. Conversazione guidata. Ascolto e comprensione di storielle. 2 immagine 3 musica 4 matematica 5 Tecnologia 6 Inglese 7 Storia e geografia Osservare, colorare e disegnare maschere di carnevale. Riprodurre con la voce, con il corpo e con gli strumenti ritmici poesie e filastrocche. Colori, fogli da disegno, schede, colla, forbici. Strumenti ritmici, fotocopie, cd. Esiti Tempi Valutazione Recitazione individuale e di gruppo. 8 ore per classe. Valutare la recitazione di poesie e filastrocche e la comprensione di brevi storie. Disegni Cartelloni 4 ore per classe Conoscenza dei colori, capacità di colorare e di disegnare, uso del colore con valore espressivo. Movimenti ritmici realizzati con alcune parti del corpo. Battaglia navale Reticoli, schede Contare, individuare le coordinate di un reticolo Ritagliare, colorare, incollare Ritagliare, colorare, incollare Riordinare la storia del vestito di Arlecchino Forbici, colla, colori Forbici, colla, colori Schede, forbici, colla, colori, fermacampioni, cartoncini Saper applicare la tecnica del pixel-art Conoscere i colori in inglese Storia del vestito di Arlecchino in sequenza Canto corale accompagnato dagli strumenti e cartelloni Saper giocare a battaglia navale Immagini, murales Maschere da colorare con le indicazioni in inglese Marionetta di Arlecchino 4 ore per classe Intonazione della voce. 8 ore per classe Capacità di contare, conoscenza di numeri ordinali. 4 ore per classe Qualità del prodotto 4 ore per classe Conoscenza dei colori in inglese 8 ore per classe Conoscenza della storia del vestito di Arlecchino Fasi Febbraio Marzo PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Tempi 1 italiano 2 matematica 3 Storia e geografia STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 5 di 8

4 inglese 5 tecnologia 6 musica 7 immagine STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 6 di 8

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso generale dell attività Abbiamo disegnato e colorato le maschere di carnevale. Abbiamo imparato a memoria poesie e filastrocche. Con gli strumenti abbiamo suonato e cantato seguendo la filastrocca su un cartellone da noi realizzato. Durante le ore di storia e geografia ho costruito la marionetta di Arlecchino. Con la maestra di tecnologia abbiamo realizzato, in corridoio, diversi murales delle maschere, attaccando i quadretti colorati alla parete. Con la maestra di italiano abbiamo scritto su un cartellone le parole per formare la poesia e poi abbiamo disegnato e colorato noi stessi vestiti da carnevale. Con la maestra di inglese abbiamo dipinto le maschere con le indicazioni dei colori in inglese. Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Ciascun bambino ha : ritagliato le tessere colorate e le ha attaccate al muro rispettando le coordinate di una griglia. Imparato a memoria poesie e filastrocche riguardanti il carnevale e recitate. Cantato e suonato gli strumenti ritmici. Disegnato e colorato maschere. Costruito marionette. Imparato la storia del vestito di Arlecchino. Colorato le maschere con indicazioni in inglese. Contribuito alla realizzazione dei vari cartelloni. Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte I bambini espongono alcune difficoltà incontrate: Ritagliare seguendo la linea dritta. Attaccare le tessere rispettando la griglia, senza sbagliare riga o colonna. Memorizzare filastrocche un po lunghe. Rispettare le tonalità giuste di ogni maschera. Riferiscono di averle risolte così: Per ritagliare bene hanno dovuto provare tante volte e andare piano, in alcuni casi sono ricorsi all aiuto dell insegnante o di un compagno. Durante la fase di realizzazione dei murales, hanno dovuto riattaccare diverse volte la stessa tessera. Memorizzato poesie e filastrocche ripetendo un pezzetto alla volta. Osservato attentamente il modello dei vestiti delle varie maschere. Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento I bambini dicono di aver imparato a: Ritagliare e incollare in modo preciso. A riconoscere le principali maschere italiane. A recitare, cantare e suonare insieme. L origine del vestito di Arlecchino. Cosa devi ancora imparare: I bambini si rendono conto di dover ancora imparare a: Colorare rispettando gli spazi. Ascoltare l insegnante attentamente. Collaborare in modo produttivo nel lavoro di gruppo. Come valuti il lavoro da te svolto La maggior parte dei bambini sono stati soddisfatti del lavoro da loro svolto, alcuni, invece, hanno affermato che avrebbero potuto impegnarsi di più. STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 7 di 8

STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: FORMAT UDA Pag 8 di 8