PRESENTAZIONE DELLA CARTA



Documenti analoghi
PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Sostegno e Accompagnamento Educativo

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

PROGETTO Edizione

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

DGR. n del

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

in collaborazione con PROGETTO

Doveri della famiglia

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Comitato di Coordinamento

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Comune di Termini Imerese. Regolamento Albo Comunale delle Associazioni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

N. 423 DEL

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Continuiamo a lavorare per offrire sempre più opportunità a chi vive in Lombardia.

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

DECRETA. ART. 1 (Posti a concorso) ART. 2 (Compiti e funzione dei distaccati)

Una nuova IMPRONTA da realizzare

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Gentile Dirigente Scolastico,

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Missionarie della Fanciullezza

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Corsi di avviamento allo sport

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Transcript:

FONDAZIONE FIGLI MARIA ANTONIETTA BERNARDI - ONLUS CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE DELLA CARTA La Fondazione Figli Maria Antonietta Bernardi Onlus ha adottato la Carta dei Servizi sulla base del proprio orientamento alla qualità e in relazione alle disposizioni normative in materia (attualmente legge n. 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali : art. 11 autorizzazione e accreditamento, art. 13 carta dei servizi sociali, e L.R. n.. 22 del 16 agosto 2002). La Carta dei servizi presenta in dettaglio l organizzazione delle strutture gestite dalla Fondazione e finalizzate a offrire un aiuto al minore in difficoltà. Accanto all attività principale di gestione delle Comunità educative residenziali, ma connessa ad essa, è presente l attività del Centro Studi Mons. Franco Costa Osservatorio sul disagio minorile per il tramite della quale si promuovono iniziative volte alla diffusione di una cultura sociale e alla conseguente prevenzione del disagio minorile, nonché agli interventi in favore dei minori con handicap. La Fondazione per questo ultimo fine ha funzioni erogative e sostiene tramite apposita convenzione i progetti promossi dall Associazione La Nostra Famiglia di Conegliano (Treviso). GLI ATTI COSTITUTIVI IL RICONOSCIMENTO GIURIDICO La Fondazione fu costituita nel 1984 realizzando la volontà testamentaria della Sig.ra Maria Antonietta Bernardi ved. Zaina, nata nel 1902 a Colfosco di Susegana e residente a Conegliano fin dal matrimonio, morta nel 1984 destinando il suo patrimonio a una costituenda Fondazione a favore dei minori disabili e in difficoltà. - Iscritta al n.122 (TV/432) del Registro Regionale delle Persone Giuridiche; - Riconosciuta dalla Regione Veneto con DGRV n.5187/84, aggiornato con Decreto Dirigenziale n. 178 /1997. - Iscritta al Registro Unico Nazionale delle ONLUS al n.150; iscrizione confermata in data 12 novembre 2003. La Fondazione ha sede in Conegliano - Via L. Einaudi n. 162 - tel. 0438/455200 - fax 0438/455228, e-mail: fondazionebernardi@libero.it. La stessa aderisce al CNCM (Coordinamento Nazionale Comunità per Minori) nazionale e regionale e all UNEBA (Unione Nazionale Enti di Beneficenza e Assistenza) nazionale e regionale di cui applica anche il Contratto Collettivo di Lavoro. 1

L ORGANO DI GESTIONE E il Consiglio di Amministrazione composto, per volontà testamentaria, da : 5 Consiglieri nominati dal : Vescovo Diocesano (in numero di due: 1 laico e 1 titolare delle chiese parrocchiali aventi sede nel territorio del Comune di Susegana); Direttore Didattico di Colfosco di Susegana (1 insegnante); Presidente dell Ordine dei Medici (1 medico) ; Presidente dell Associazione La Nostra Famiglia di Conegliano. Attualmente i Consiglieri sono: - Mario Secolo, nominato dall' Ordine dei Medici - Presidente; - Mara Lina Samogin, nominata dal Direttore Didattico Vice Presidente; - Don Luigi Davanzo, nominato dal Vescovo Diocesano; - Renato Sartor, nominato da La Nostra Famiglia ; - Alfredo Martegani, nominato dal Vescovo Diocesano; Il CdA ha validità quinquennale, e i consiglieri possono essere rieletti. Il Presidente e i Consiglieri prestano la loro opera gratuitamente; non è previsto alcun compenso o gettone. Per l attività esecutiva il CDA si avvale di una Direzione così composta: - segretario generale; - collaboratrice addetta segreteria ospiti; - collaboratrice addetta settore economato. L area adibita ad amministrazione è situata al primo piano di uno degli stabili di via Einaudi. E dotata di spazi idonei, accessibili a chiunque e in grado di garantire la massima riservatezza a chi vi accede. I locali ospitano la reception, il centralino, la presidenza, la direzione, l ufficio economato. LA MISSION La Fondazione, ente di ispirazione cristiana, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. Ha lo scopo di promuovere e sostenere iniziative di assistenza, educazione e cura, a favore di minori che versano in situazioni di disagio personale e sociale senza distinzione di razza o di religione, anche mediante convenzione con altri Enti. L approccio educativo è ispirato ad uno stile di vita familiare dove la componente affettiva è molto presente. Per il perseguimento delle finalità statutarie può realizzare e promuovere iniziative ed attività educativo-formative, in particolare corsi di aggiornamento per il proprio personale e per quello dei vari ambiti che si occupano dei problemi del minore in difficoltà. I SETTORI D INTERVENTO Nel 1993 il Consiglio di Amministrazione, attraverso atti coordinati di valorizzazione pluriennale del patrimonio e contestuale studio e ricerca delle modalità per meglio rispondere alle finalità statutarie, ha deliberato di dare vita in Conegliano (Treviso) a un insieme di strutture ove potessero essere accolti, in distinte abitazioni, minori verso i quali rivolgere un attività di sostegno educativo. Oltre a questa, che risulta essere l attività principale, la Fondazione" annovera tra gli scopi istituzionali ai sensi dell art. 2 dello Statuto, anche quello di realizzare e promuovere iniziative e attività educativo formative volte a studiare, approfondire, aggiornare, divulgare, sensibilizzare gli 2

operatori dei vari ambiti educativi sulle problematiche del minore in difficoltà, ma anche la popolazione in generale tramite l indizione di seminari e conferenze aperte al pubblico. L Ente Fondazione è inoltre chiamato a partecipare, attraverso un proprio rappresentante, ai lavori che la locale ULSS promuove per la stesura e la realizzazione del Piano di Zona, Area Minori. LE SEDI D INTERVENTO CASA EZIO MARIO, al civico 162 di Via Einaudi, quartiere di Parè, accoglie bambini e bambine fino ai 12 anni d età; posti autorizzati 8; CASA ANTONIO COLOMBAN, allo stesso numero civico, ospita adolescenti maschi dai 13 anni e fino al raggiungimento della maggiore età; posti autorizzati 8; CASA MARIA PIA DAL CANTON, sita sempre in Conegliano (TV), ma in Via Asolo 65 a circa mille metri dalla sede principale, è predisposta per l accoglienza di ragazze adolescenti dai 13 ai 18 anni con possibilità di proseguimento amministrativo per il progetto di autonomia fino ai 21 anni. Posti autorizzati 8. L UNITA DI TRANSITO MASCHILE, è un appartamento indipendente che, con i suoi quattro posti letto, consente di ospitare giovani maggiorenni, provenienti dall adiacente Casa Colomban, che accettano di sperimentare un progetto finalizzato alla piena autonomia personale (completamento percorso di studi, avvio al lavoro, gestione domestica e delle risorse economiche). L UNITA DI TRANSITO FEMMINILE consiste in un appartamento arredato sito al civico 60 di Via Lourdes che può ospitare le giovani maggiorenni provenienti da Casa Dal Canton. Le ragazze hanno quindi la possibilità, se lo desiderano, di sperimentarsi nel modo più autonomo e graduale possibile in tutti gli ambiti che investono la sfera personale e sociale sotto l occhio vigile e correttivo degli educatori: gestire con responsabilità un attività lavorativa, gestire l abitazione, gestire con oculatezza le entrate, gestire il tempo libero. La sede di Via Einaudi 162, appositamente edificata, sorge su un terreno aperto e circondato dal verde con una estensione di mq 6.696; l edificio occupa complessivamente mq. 1.020.- e mc. 5.649. E costituito da due case di civile abitazione accostate a U con portici, ispirate all architettura rurale veneta, mentre la sede di Via Asolo 65 è ospitata in una villetta di civile abitazione di mq. 260 con relativo scoperto. Le Comunità alloggio rispettano, sia nella parte strutturale che organizzativa, i dettati della normativa nazionale e regionale in materia. Ogni Comunità possiede l autorizzazione a ospitare fino a otto minori. In ogni Comunità è ampiamente rispettato il rapporto di un educatore ogni due minori. L equipe di educatori qualificati è coadiuvata nelle attività quotidiane da una governante. Tutte le figure che lavorano a stretto contatto con i bambini e ragazzi ricevono una formazione continua. Il gruppo di educatori è coordinato da un responsabile che svolge anch esso funzioni educative nei confronti dei minori. Presso ciascuna Comunità è attiva l opera di un supervisore esterno referente del settore psicopedagogico. 3

Sono a disposizione dei committenti e degli utenti questionari di valutazione del servizio erogato. Il lavoro di recupero educativo di ciascun ospite (P.E.I.) viene impostato dalla équipe in stretto accordo con il servizio sociale inviante, con il quale viene anche periodicamente verificato. Le comunità educative residenziali funzionano 365 giorni all anno. PROGETTO GENERALE DI COMUNITA Nelle case, gli ospiti conducono una vita il più possibile simile a quella di una normale famiglia, con il tempo cadenzato dalle varie attività quotidiane (scuola, lavoro, pranzi, pulizie e rigoverno degli alloggi, attività sportive e ricreative) nella tranquilla sicurezza di un ambiente protetto, ma rivolto e aperto all esterno. Ogni gruppo osserva il proprio regolamento interno stilato nel rispetto delle norme del vivere civile. Tale regolamento è portato a conoscenza del personale, degli ospiti, del servizio sociale, dei familiari e del personale fin dal loro ingresso. Nel gruppo e con la guida degli educatori, che assumono la presa in carico di ogni minore, portatore di proprie peculiarità ed esigenze, i bambini e i ragazzi sperimentano corrette relazioni interpersonali (ruoli, condivisione, rispetto e attenzione verso l altro, regole). Durante le attività quotidiane i bambini e i ragazzi assumono le informazioni che possono aiutarli a strutturare la propria personalità che li qualificherà sia come individui sia come cittadini, con l obiettivo di fornir loro strumenti utili ad una crescita equilibrata. Ciò risulta facilitato anche dagli ottimi rapporti che le Comunità intrattengono con le varie agenzie territoriali che consentono un buon inserimento nella rete sociale (scuola, parrocchia, servizi integrativi di sostegno e riabilitazione, attività sportive, di gruppo Cai Scout, ricreative piscina cinema, anche tramite speciali convenzioni. Il rapporto con i Servizi Sociali invianti è costantemente intrattenuto sia per quanto riguarda le restituzioni inerenti la quotidianità sia per quanto riguarda le verifiche in itinere dei progetti educativi individuali. Ove possibile le relazioni con i familiari vengono favorite e mantenute. In accordo con il Servizio Sociale affidatario, nella stesura del Progetto Educativo di ogni minore, si seguono le indicazioni ricevute riguardanti le modalità e i tempi di incontro con la famiglia d origine. In questo modo i bambini e i ragazzi mantengono i contatti ( telefonici, epistolari e di rientro effettivo a casa) con le figure genitoriali/parentali che sono parte integrante della loro storia e del loro percorso evolutivo, il tutto costantemente monitorato dagli operatori della Comunità e dal Servizio Sociale affidatario. La presa in carico dei nostri ospiti è totale anche dal punto di vista medico/sanitario e specialistico. Inoltre la forte integrazione delle comunità con le risorse istituzionali e non, sul territorio, fa sì che i minori ospiti del Villaggio Famiglia possano accedere anche autonomamente a tutte le attività offerte dal territorio con conseguente ulteriore acquisizione di consapevolezza delle proprie capacità. Le Unità di Transito, pur risultando parte integrante del Villaggio, hanno un proprio progetto e un proprio regolamento. Il progetto risulta operativo solamente se accettato dall ospite divenuto maggiorenne che lo sottoscrive per la piena accettazione. 4

Un gruppo di volontari e Amici della Fondazione sostiene alcune attività delle Comunità e della Fondazione in stretta collaborazione con i responsabili. La Fondazione riceve attualmente minori provenienti da un vasto territorio (soprattutto Veneto e Friuli Venezia Giulia). CENTRO STUDI MONS. FRANCO COSTA - Osservatorio sul disagio minorile. Le attività del Centro Studi vengono promosse da un apposito Comitato Direttivo che ne cura la programmazione e la strutturazione. Il Comitato Direttivo è composto: dal Presidente della Fondazione, che lo presiede; da una Psicologa Pisicoterapeuta Psicopedagogista; da una Psicologa clinica Psicoterapeuta Psicopedagogista Consulente in sessuologia; da un Dirigente in ambito Servizi Sociali della locale ULSS; da uno studioso esperto di problematiche familiari. Anche i membri del Comitato Direttivo del Centro Studi prestano la loro opera gratuitamente. Per lo svolgimento della propria attività il Centro si avvale di docenti altamente qualificati sia sul piano accademico, sia sul piano professionale, onde mantenere i propri interventi a un livello qualitativamente elevato. Il Centro Studi ha sede in via Einaudi n. 162 a Conegliano, presso la sede della Fondazione, ed è dotato delle capacità logistiche per la realizzazione di programmi formativi. Le dotazioni sono le seguenti: sala per conferenze (n. 90 posti a sedere con tavoletta, impianto di amplificazione e registrazione, lavagna luminosa, proiettore, TV color, videoregistratore, ecc.); possibilità di lavoro di gruppo ( 5-6 gruppi); reception e luoghi per gli intervalli; servizio di catering; servizi igienici e guardaroba. L attività promossa dal Centro Studi è pressoché sempre offerta gratuitamente in quanto si ritiene particolarmente importante attrarre alle attività di approfondimento e informazione il maggior numero di persone possibile. La gestione del Centro comprende anche una biblioteca specializzata sui problemi del disagio minorile. L accesso alla Biblioteca intitolata a Bruno Sartori è consentito a tutti coloro che avessero interesse ad approfondire le particolari tematiche. I volumi possono essere consultati in loco o presi a prestito (non più di tre alla volta e per un periodo di tempo non superiore a 30 gg) previo versamento di un deposito cauzionale che viene restituito alla resa dei libri. I volumi sono catalogati con il metodo decimale Dewey; la consultazione del catalogo per autore e per argomento facilita la ricerca dei testi. La Biblioteca è aperta al pubblico tre giorni alla settimana con i seguenti orari: - martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30 - sabato dalle ore 10,00 alle ore 12,00 - in altri orari su appuntamento. Il Centro Studi cura anche la pubblicazione delle Edizioni del Villaggio: sono saggi e studi di particolare interesse, sulle tematiche vicine al minore, stampati e divulgati senza fini di lucro. 5

Organo di informazione delle attività della Fondazione è il periodico Il Villaggio : E un foglio illustrativo delle attività del Villaggio e del Centro Studi, con una uscita programmata di 2-3 numeri l anno in circa 2000 copie distribuite gratuitamente. LE RISORSE ECONOMICHE Il patrimonio della Fondazione è formato prevalentemente da beni immobili. Origine delle entrate - 8% da rendite immobiliari e finanziarie proprie della Fondazione ; - 2% derivanti da donazioni e liberalità; - 90% derivanti da rette che la Fondazione richiede ai Servizi Sociali invianti ULSS e Comuni). A questo proposito si precisa che, a seguito di decisione del Consiglio di Amministrazione, nella retta di accoglienza vengono imputati i soli costi legati al mantenimento, alla cura e alla realizzazione del progetto educativo dei minori accolti nel pieno adempimento del fine istituzionale e nell ottica di una politica di contenimento del costo sociale al quale, come risulta evidente dall esame di bilancio, partecipa con proprie risorse. COME ACCEDERE AI SERVIZI DELLA FONDAZIONE Per accedere ai servizi della Fondazione e per acquisire qualsiasi informazione, è necessario rivolgersi alla Direzione e Segreteria presso la sede di Via Einaudi, 162 a Conegliano tel. 0438/455200 - fax 0438/455228, e-mail: fondazionebernardi@libero.it. Gli uffici sono aperti al pubblico nei seguenti orari: il lunedì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30. dal martedì al venerdì orario continuato dalle 8,30 alle 17,30. il sabato dalle 8,30 alle 12,30. 6

ACCOGLIENZA, FASE DI OSSERVAZIONE, ELABORAZIONE DEL PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALE E SUA VERIFICA IN ITINERE, FASE DI DIMISSIONE. NELLE COMUNITA EDUCATIVE Aggiornamento ottobre 2008 Il progetto di accoglienza di un minore ha normalmente durata biennale. Ecco l elenco di massima delle procedure attuate per: ACCOGLIENZA: L accoglienza di un/a minore presso le Comunità della Fondazione avviene, di norma, secondo le seguenti procedure: - Segnalazione, telefonica o scritta, da parte del Servizio Sociale interessato (se nuovo servizio si provvede ad inviare la carta dei servizi con altre informazioni accessorie ); - Prima definizione del caso proposto da parte del servizio sociale all Ufficio Amministrativo (generalmente al Segretario); - Verifica interna della esistenza del posto fisico e prima analisi del caso fra amministrazione, educatore responsabile della comunità e psicologo supervisore; - Contatto con il Servizio Sociale per risposta o per invito a incontro di presentazione del caso alla équipe della comunità (presente l amministrazione e il supervisore). Durante l incontro verrà presentata la storia del minore; - in caso di verifica positiva della possibilità di accoglimento, definizione di modalità e tempi dello stesso, si procede con la fornitura al Servizio Sociale dell elenco dei documenti necessari all ammissione. - Ove prevista, partecipazione alle UVMD (unità valutativa multidisciplinare) da parte del personale delle Comunità. In questa sede viene acquisito il progetto Quadro relativamente a indicazioni di carattere generale inerenti il minore ( ipotesi di durata del progetto di accoglienza, tipologia di affidamento, eventuali decisioni di assegnare un sostegno individuale scolastico ed extrascolastico con ripercussioni sulla retta, rapporti con i familiari, percorso scolastico, informazioni di carattere sanitario ); - Informazione al restante gruppo di minori del nuovo ingresso. Preparazione dell accoglienza. Del nuovo ingresso vengono informate anche le altre Comunità gestite dalla Fondazione; - Visita alla struttura da parte del/la minore accompagnato dal Servizio Sociale e dai familiari, se possibile; - Accoglimento del/la minore e acquisizione della documentazione necessaria al perseguimento del progetto educativo. - Al momento dell accoglimento viene acceso presso l amministrazione un apposito fascicolo nominativo, con sigla d archivio 10A5-n., contenente tutta la documentazione e corrispondenza relativa al minore, mentre presso la comunità viene acceso apposito fascicolo nominativo contenente i documenti e i dati relativi alla quotidianità. - Tutti i dati personali, sensibili e giudiziari raccolti e trattati in fase di acquisizione e proseguimento del rapporto di accoglienza del minore sono trattati con riservatezza e custoditi in luoghi ad accesso limitato. - L ingresso viene trascritto su apposito registro che riepilogherà anche i movimenti successivi del minore che comportano pernottamento fuori della comunità; - del nuovo ingresso viene data notizia ufficiale agli enti e autorità interessate e competenti. FASE DI OSSERVAZIONE: - Può avere durata diversa a seconda delle peculiarità del caso. - Viene concordata con il Servizio Sociale. - In questa fase si raccomanda la frequenza del contatto telefonico con il Servizio Sociale. 7

- Il Servizio Sociale viene tenuto costantemente aggiornato nella fase di adattamento del minore alla vita comunitaria; Alla fine della fase di osservazione, in possesso di ulteriori indicatori (caratteristiche personali, modalità comportamentali e problematiche presentate) del profilo personale del minore, e con gli elementi acquisiti da: - situazione pregressa del/la minore rilevata dalle relazioni di presentazione e dal/i decreti del Tribunale per i Minorenni; - relazione psicologica esistente o ritenuta necessaria; - altri dati rilevati dalla documentazione presentata (anche di tipo sanitario) si procede alla stesura del progetto educativo individuale. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALE: REDAZIONE, AGGIORNAMENTO, VERIFICHE: - Viene redatto dall educatore responsabile della comunità con il Servizio Sociale referente, raccolto il contributo di tutta l equipe educativa e del supervisore, sulla base delle caratteristiche personali del soggetto; - Il progetto viene costantemente aggiornato ed adeguato alle esigenze del/la minore; - La comunità aggiorna anche ufficialmente il Servizio sociale sull andamento del progetto educativo, oltre che durante gli appositi incontri periodici, anche attraverso relazioni di aggiornamento, di norma con cadenza semestrale o su richiesta del Servizio stesso. - Alle verifiche sul progetto educativo individuale concorrono i seguenti soggetti: equipe della comunità e supervisore, psicologo o neuropsichiatra se il/la minore è seguito/a, servizio sociale, famiglia (rapporti con), scuola e/o ambiente di lavoro, altri ambienti sociali frequentati dal/la minore. FASE DELLA DIMISSIONE: La dimissione può essere concordata e/o decisa: 1) dal Servizio Sociale, a conclusione del progetto educativo; per raggiungimento della maggiore età; al superamento delle problematiche familiari che hanno condotto all allontanamento; a fronte di attivazione di altre soluzioni previste dal progetto educativo (es. affidamento o adozione); 2) dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione sentita l equipe educativa ed il supervisore per comportamenti inaccettabili e gravemente turbativi messi in atto dal/la minore; Tempi e modalità della dimissione, una volta individuati di massima, vengono definitivamente stabiliti nel corso di una apposito incontro fra le parti. Di norma il minore viene gradualmente preparato alla dimissione e informato del dopo Comunità; Il Servizio sociale formalizzerà quindi in una nota ufficiale la dimissione e indicherà le generalità della persona cui il/la minore dovrà essere affidato/a; Sarà redatta una relazione finale, che verrà indirizzata al Servizio di riferimento, in cui saranno specificati gli obiettivi raggiunti e quelli in fase di perfezionamento; Il minore verrà affidato a persona adulta designata alla presa in carico. Con apposito elenco verranno consegnati tutti i documenti e gli effetti personali del minore. L elenco sarà sottoscritto dall adulto di riferimento per questa occasione. Della dimissione viene data notizia ufficiale agli enti e autorità interessate e competenti. 8