Ministero della Salute

Documenti analoghi
SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (S.I.A.O.A.)

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2015

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

Uova contaminate da Fipronil anche in Italia. Primi esiti dei controlli dei Carabinieri dei NAS

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

9^ Commissione permanente sull'agricoltura e produzione agroalimentare

Regolamento Regionale Disciplina sulle modalità di macellazione aziendale inerenti animali della specie ovina, caprina, bovina e suina.

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

SERVIZIO DI CONTROLLO IN CAMPO NAZIONALE NEL SETTORE DEL BENESSERE ANIMALE (ALLEVAMENTO, ADDESTRAMENTO, RICOVERO E VENDITA CANI)

Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale

ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

Legge regionale 29 maggio 2017, n. 11: Disposizioni in materia di macellazione aziendale.

Conferenza Stampa "I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009"

CONFERENZA STAMPA. Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin. Comandante Generale dell'arma dei Carabinieri Gen. C.A.

I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2011.

PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE Premessa:

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

A-B-C A-B-C A-B-C 10 A-B-C 10 A-B-C 20 A-B-C 7 A-B-C 7

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

Comune di CASTEL SAN NICCOLO (Provincia di Arezzo)

Approvazione del Consiglio dei Ministri del Ddl ratifica della Convenzione Europea sulla protezione degli animali da compagnia

i N.A.S. controllano le MENSE SCOLASTICHE

AREV SERVICE. Carne bovina di Razza Valdostana DISCIPLINARE DI ETICHETTATURA. Reg. CE n. 1760/00 del 17/07/00

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Benessere Animale e qualità del latte

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011

U.O. Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche

LA FILIERA COMPRESA IN UN RAGGIO MEDIO DI

Possedere/gestire documentazione in autocontrollo per la registrazione dei Controllo a campione dell'identificazione da incroci)

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

INDICE. Capo 1. Specie animali allevate in azienda ai fini della macellazione. Capo 2. Quantità massime consentite

Report dell attività dei Servizi Veterinari della AAS n. 3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli Anno 2016

Salute pubblica e riscontri alla macellazione

La gestione dei focolai di scrapie

Attività del Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica nel settore dei prodotti fitosanitari

Linee di indirizzo regionali per la formazione, aggiornamento e riqualificazione del personale veterinario delle ASL della Sardegna:

Prot Pos. 16 SEDE

ESTATE TRANQUILLA 2015

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

Dipartimento di Prevenzione

Parte 1 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 01/06/2017. Regione Basilicata. Legge Regionale 29/05/2017, n.11

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD)

Esercitazione Team Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato VARIABILI PRODUTTIVE Anno 2014 Anno 2015

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

Produzione primaria per uso domestico. privato. che Preparazione, esegua manipolazione e. destinati al consumo domestico privato e

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CONIGLIO AL FIENO

ESTATE TRANQUILLA 2017

AUSL di PARMA Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria Presentazione risultati attività 2016

U.O. IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMNALE ISPEZIONE DELLE MACELLAZIONI

Dipartimento di Sanità Pubblica Programma di Sicurezza alimentare. U.O. Igiene degli alimenti di origine animale. Programmazione Attività ANNO 2017

Dipartimento di prevenzione LO SVILUPPO PROFESSIONALE NELLA RICERCA E NELLE BUONE PRATICHE IN AMBITO PREVENTIVO

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

Intensa attività dei Carabinieri del Nas in tutt Italia. Denunciate 70 persone, sanzioni per un milione di euro anche in Puglia

Dipartimento di Sanità Pubblica: i dati di attività del 2016

CHECK-LIST INTEGRATA OVI-CAPRINI

Un po di storia. 27 giugno 2000 primo scontrino emesso elettronicamente con dati rintracciabilità

Parte 1 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 16/06/2017. Regione Basilicata

CHECK-LIST INTEAGRATA CUNICOLI

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

Certificato sanitario per gli animali vivi trasportati dall azienda al macello

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE BUFALO/BUFALA AI CEREALI

Il veterinario aziendale nel settore avicolo. Giovanni Ortali XLIV Meeting annuale SIPAS - Montichiari (BS), Marzo 2018

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

Dr Franco Santachiara Dr Paolo Gandolfi Unità operativa B Ambito Sanità Pubblica Veterinaria AUSL di Bologna

Agenti accertatori Cognome..Nome... Denominazione dell impresa e domicilio o sede legale Ragione sociale.. P.IVA... indirizzo comune...

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale

CARNE BOVINA TERRA DI SAN MARINO

CARNI FRESCHE CARNI FRESCHE PRECONFEZIONATE DI PROVENIENZA ITALIANA. Sull etichetta delle carni italiane macellate in Italia ci deve essere:

Dipartimento di Sanità Pubblica Programma di Sicurezza alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria

Mauro Cavalca Enrico Stefani

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE

PRATO 15/12/2010. Progetto Prato - incontri di educazione sanitaria con OSA cinesi: l integrazione passa anche dalla Sicurezza Alimentare

CREMONA Non potete gestire quello che non potete misurare

Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

Regolamentazione delle prestazioni e degli accertamenti diagnostici dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G.

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

Esercitazione Team n... Ispezione degli Alimenti di Origine Animale. Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

Transcript:

Ministero della Salute n. 27 15 marzo 2017 COMUNICATO STAMPA CONTROLLI PRESSO ALLEVAMENTI INTENSIVI La filiera delle carni è oggetto di sistematici controlli eseguiti dai Carabinieri dei N.A.S. nell ambito di una pianificazione annuale concordata con il Ministro della Salute. Obiettivi dei servizi sono gli allevamenti, i mangimifici, le industrie di macellazione e trasformazione nonché le strutture di vendita all ingrosso e al dettaglio. Le verifiche mirano ad accertare il possesso dei necessari requisiti igienico strutturali ed il rispetto delle normative di settore, sia di derivazione europea che nazionale e tendono, altresì, all individuazione degli animali non correttamente identificati e iscritti alla Banca Dati Nazionale e delle carni di provenienza non tracciata al fine di infrenare fenomeni di commercio e macellazione clandestina di carni non certificate dagli organismi di controllo sanitari. Nell ambito della strategia operativa dei N.A.S., si inseriscono i controlli annualmente eseguiti e che hanno riguardato, tra le altre, anche alcune aziende oggetto di servizi televisivi nel corso dei quali sono state denunciate presunte situazioni pregiudizievoli per il benessere degli animali. Nell ultimo triennio, di concerto con il Ministero della salute, i Carabinieri dei NAS hanno predisposto mirati controlli negli allevamenti intensivi di animali da reddito, diretti a prevenire e reprimere trattamenti illeciti praticati sugli animali, effettuati sia mediante l abuso di farmaci veterinari regolarmente registrati, che di sostanze farmacologicamente attive vietate (sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta-agoniste), potenzialmente pericolose sia per la salute degli animali che per quella umana, con particolare riferimento a: tenuta degli animali nei siti (spazi dedicati condizioni igienico-sanitarie); sovraffollamento; stato di nutrizione e di salute degli animali; utilizzo di mangimi deteriorati; utilizzo di anabolizzanti o di altre sostanze non consentite; identificazione degli animali; sterilizzazioni e vaccinazioni; condizioni di trasporto; metodi di stordimento e di macellazione e macellazione clandestina di ovini, solitamente agnelloni fino a 6 mesi di vita, venduti in nero dagli allevatori. Nel periodo 2015-17 i controlli sull intera filiera produttiva (importazione, allevamento, macellazione, distribuzione e vendita al dettaglio) sono stati pari a 9.293 a seguito dei quali sono state riscontrate 2.955 irregolarità, segnalate 2.109 persone alle autorità Amministrative e 623 a quelle Giudiziarie. Le sanzioni penali sono state 1.296 mentre quelle amministrative 3.821 per un importo di 4,3 mln. Il valore delle strutture, dei capi e dei prodotti sottoposti a sequestro è stato pari a 225 mln. Nell anno 2015 i controlli mirati agli allevamenti sono stati complessivamente n. 1.143, nel corso dei quali sono state rilevate 328 non conformità a seguito delle quali sono state segnalate 259 persone alle Autorità Amministrative e 129 all Autorità Giudiziaria. Le sanzioni penali irrogate sono state pari a 326 mentre quelle amministrative 322, per un valore economico di 735.600,00.

Nel 2016 si è registrato, rispetto all anno precedente, un incremento dei controlli, che hanno portato complessivamente a 1.916 verifiche, da cui sono conseguite 424 irregolarità. Sensibile è stato anche l aumento delle persone segnalate all Autorità Amministrativa (292), nonché le sanzioni pari a 793.400,00. Particolarmente utile è stata la collaborazione instaurata con le associazioni di categoria, anche dello specifico settore, in tema di controlli volti a garantire la salubrità degli alimenti destinati al consumatore finale e le previste condizioni igienico sanitarie degli allevamenti e delle aziende di trasformazione, senza trascurare il benessere degli animali. Inoltre, d intesa con la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero della Salute, sono stati eseguiti mirati controlli anche per contrastare l insorgere e la diffusione di malattie infettive sul patrimonio zootecnico. Il quadro di situazione, che deriva dal complesso delle attività svolte sul campo evidenzia, rispetto al totale delle irregolarità amministrative rilevate, soprattutto l inosservanza delle norme sull identificazione dei bovini (28%), la carenza di condizioni igienico-strutturali (25%), le norme sulla produzione e l igiene dei mangimi (13%), sui criteri di protezione negli allevamenti e nei trasporti (2%) e l uso dei farmaci veterinari (3%). Sotto il profilo penale, le inosservanze significative riguardano, il maltrattamento (10%), la ricettazione (8%) e l abbandono degli animali (3%). Infine, le recenti attività effettuate congiuntamente con altre specialità dell Arma ed in particolare con i Carabinieri dei Nuclei Operativi Ecologici hanno consentito interventi su 7 strutture ove erano presenti coperture in Eternit e 2 discariche abusive. Si precisa inoltre che accanto all attività ispettiva dei Carabinieri del Nas è compito delle Aziende sanitarie locali (Asl) verificare e controllare il rispetto della normativa che coinvolge tutta la filiera. Nello specifico, ecco gli ultimissimi dati aggiornati che illustrano i controlli mirati nella filiera delle carni e nel dettaglio quelli sugli allevamenti intensivi di animali da reddito. Risultati complessivi conseguiti nel periodo 2015-2017 Filiera delle carni (compresi dati allevamenti): Periodo Controlli Non Conformi Campioni A.A. Persone Sanzioni Valore sequestri in A.G. Arrestate Penali Amm.ve Valore sanzioni amm.ve in Anno 2015 4.170 1.349 942 1.071 303 1 626 1.741 1.945.778 78.751.485 Anno 2016 3.898 1.200 756 731 228 2 495 1.505 1.600.164 126.431.776 Gen - Mar. 2017 1.225 406 255 307 92 0 175 575 744.102 20.227.528 Totale 9.293 2.955 1953 2.109 623 3 1296 3.821 4.290.044 225.410.789 Allevamenti da reddito:

Periodo Controlli Non Conformi Campioni A.A. Persone Sanzioni Valore sequestri in A.G. Arrestate Penali Amm.ve Valore sanzioni amm.ve in Anno 2015 1.143 328 679 259 129 1 326 402 735.600 58.650.600 Anno 2016 1.916 424 438 292 117 2 270 773 793.400 39.537.300 Gen - Mar. 2017 715 201 227 161 34 0 58 347 454.346 14.179.197 Totale 3.774 953 1344 712 280 3 654 1522 1.983.346 112.367.097 Sequestri effettuati: Mangimi Kg. 11.695.998 Capi N. 100.298 Strutture 142 Violazioni di comparto maggiormente contestate: Tipologia irregolarità contestata Violazione Amministrativa Incidenza delle contestazioni sul totale delle sanzioni D.lgs 58/2004 (Inosservanza sull'identificazione dei bovini) 28% D.lgs 193/2007 (Carenze igienico-strutturali) 25% D.lgs 142/2009 e L.281/1963 (Inosservanza alle norme sulla produzione e l'igiene dei mangimi) 6% D.lgs 193/2006 (Inosservanza alle norme sull'uso dei farmaci veterinari) 3% D.lgs 146/2001 e 151/2007 (Inosservanze ai criteri di protezione negli allevamenti e nei trasporti) Violazioni penali Art. 544 ter c.p. (Maltrattamento di animali) 10% Art. 648 c.p. (Ricettazione) 8% Art. 727 c.p. (Abbandono di animali) 3% Art. 712 c.p. (Acquisto di cose di sospetta provenienza) 3% 2% Operazioni di rilievo 2015-2017

Luglio 2015 N.A.S. Bologna Segnalati all Autorità Giudiziaria 6 medici veterinari dell A.S.L. e 2 dirigenti di una nota industria di prodotti carnei. Le indagini, scaturite a seguito dell attività di campionamento che ha evidenziato la ripetuta sistematica presenza del batterio della salmonella in prodotti carnei finiti, hanno fatto emergere gravi irregolarità nella conduzione dell attività industriale ed inadempimenti dei veterinari pubblici incaricati del controllo e della vigilanza sanitaria. In particolare, è stato accertato che i veterinari attestavano falsamente di aver proceduto alle attività di controllo e campionamento, di fatto non effettuate, omettendo l adozione di provvedimenti sanitari necessari ed indispensabili per la tutela della salute dei consumatori. Settembre 2015 N.A.S. Roma Denunciati all A.G. 4 allevatori e 2 operatori agricoli per aver proceduto all abbattimento ed alla macellazione di ovini in luoghi non autorizzati e privi dei requisiti minimi volti a garantire l igiene e la salubrità delle operazioni di taglio, sezionamento e recupero degli scarti di lavorazione. Sequestrati/e: 9 carcasse di agnelli abbattuti ed in corso di macellazione; 34 ovini privi di marchi auricolari; 190 litri di latte crudo ovino; un locale abusivamente adibito alla macellazione. Gennaio 2016 N.A.S. Pescara Presso un industria di macellazione e commercializzazione di carni sono state sequestrati 22.000 kg. di prodotti carnei, poiché sottoposti a processi di conservazione (congelamento) non autorizzati e non certificati nelle procedure produttive dell azienda (sistema di autocontrollo). Disposto il divieto di vendita della merce da parte dell Autorità Sanitaria. Gennaio 2016 N.A.S. Palermo Il legale responsabile di un supermercato e due suoi dipendenti (tra cui il responsabile del sistema di autocontrollo) sono stati denunciati all Autorità Giudiziaria per aver procrastinato la data di scadenza di prodotti carnei, sostituendo la preesistente etichetta e detenuto alimenti in cattivo stato di conservazione in una cella frigorifero insieme ad altri alimenti scaduti di validità ed in stato di alterazione. Sequestrati 102 kg di carni avicole. Marzo 2016 N.A.S. Salerno Sequestrate 20 tonnellate di prodotti carnei (salumi e carne suina) presso un salumificio, risultati peraltro di dubbia provenienza, poiché detenuti in cattivo stato di conservazione e scaduti di validità, in parte stoccati in celle frigorifero ed in parte confezionati e pronti per la commercializzazione previo prolungamento della data di scadenza. Chiuso l opificio a causa delle carenze igienico-strutturali.

Marzo 2016 N.A.S. Bologna Denunciato all Autorità Giudiziaria il legale responsabile di un salumificio per aver commercializzato, ad aziende produttrici di paste ripiene fresche, 15.400 kg di materie prime dichiarate composte da ritagli di prosciutto crudo stagionato, ma risultate costituite da sottoprodotti di origine animale e scarti di lavorazione non idonei al consumo umano. Marzo 2016 N.A.S. Salerno Denunciate all Autorità Giudiziaria due persone intente a macellare alcuni capi bovini ed ovini all interno di un locale abusivamente adibito a mattatoio. Sequestrata la struttura abusiva di circa mq 40, l attrezzatura impiegata nell attività illecita (affettatrice, coltelli, frigorifero ecc.) e 500 kg di carne. Maggio 2016 N.A.S. Palermo Il legale responsabile di un esercizio di macellazione è stato denunciato all Autorità Giudiziaria per aver detenuto, per la successiva commercializzazione, carni di suino abusivamente congelate in celle frigorifere non autorizzate. Sequestrate 4 tonnellate di prodotti carnei e l impianto di refrigerazione. Maggio 2016 N.A.S. Palermo Il legale responsabile di uno stabilimento di carni è stato denunciato all Autorità Giudiziaria per aver detenuto, per la successiva commercializzazione, 520 kg di prodotti carnei cotti (frattaglie di bovino) in sacchetti di plastica non idonei per gli alimenti e, peraltro, conservati a temperatura ambiente. Giu-Ott. 2016 N.A.S. Catania Denunciati 22 titolari di altrettante macellerie per aver posto in vendita carni fresche trattate con "solfiti e nitrati" con lo scopo di impedirne l'ossidazione e di contenere, se iniziati, i processi di putrefazione e mantenere il tipico colore "rosso vivo". Chiusi 3 deposti abusivi 2 macellerie in carenti condizioni igienico-strutturali. Ottobre 2016 N.A.S. Parma Denunciato all A. G. il legale responsabile di un prosciuttificio per aver detenuto ai fini della successiva commercializzazione prosciutti crudi con osso ed a tranci in cattivo stato di conservazione (insudiciati ed invasi da parassiti). Sequestrate 112 tonnellate di prodotti carnei stagionati. Chiusa l attività di produzione per le gravi carenze igienico-strutturali accertate. Il proseguo degli accertamenti, eseguiti presso un ulteriore stabilimento di lavorazione carni connesso al primo, ha consentito il sequestro di ulteriore 113 tonnellate di prosciutti in cattivo stato di conservazione. Novembre 2016 N.A.S. Taranto Il titolare di un azienda zootecnica e un pregiudicato conduttore di fatto della medesima azienda sono stati denunciati all A.G. poiché responsabili della macellazione clandestina di capi di bestiame, le cui carni erano anche detenute in cattivo stato di conservazione. Sequestrate 3 carcasse di ovino successivamente avviate alla distruzione mediante conferimento a ditta autorizzata. Gennaio 2017 N.A.S. Parma

Presso una ditta di prodotti carnei sono stati sequestrati 3.840 kg di carne suina priva di qualsiasi indicazione afferente la rintracciabilità, rinvenuti all interno di 8 cassoni di una ditta di prodotti carnei. Gennaio 2017 N.A.S. Latina Presso uno stabilimento di macellazione e lavorazione carni sono stati sequestrati una cella frigo congelatore e un cassone frigorifero, al cui interno erano contenuti complessivamente 15.200 kg di carne di vario tipo (suino ed ovi-caprino) carenti della documentazione attestante l origine e la provenienza. Gennaio 2017 N.A.S. Catania Presso una rivendita di alimenti etnici sono state sequestrate 4 carcasse ovine macellate abusivamente, risultate - peraltro - invase da parassiti e lesionate da probabili agenti patogeni. I successivi accertamenti hanno permesso di identificare e sequestrare il macello clandestino attivato in un azienda zootecnica, all interno del quale erano detenuti 50 capi di animali da reddito (bovini, ovini e conigli) privi della documentazione sull origine/provenienza. Febbraio 2017 N.A.S. Viterbo Un allevatore di origini croate, titolare di 4 allevamenti e di un impianto di macellazione, e un veterinario sono stati segnalati all A.G.:: il primo, mediante falsificazione dei registri dei trattamenti farmacologici, del registro delle movimentazioni della banca dati nazionale del Ministero della Salute e della documentazione sanitaria e commerciale, aveva posto in commercio carne di pollo fresca falsamente dichiarata biologica, di fatto ottenuta da animali allevati con il metodo convenzionale, provenienti dai 4 allevamenti di cui è legale responsabile; il secondo, quale veterinario incaricato di seguire gli allevamenti di cui al punto precedente, aveva omesso di redigere le prescrizioni medico-veterinarie e di annotare sui previsti registri i trattamenti farmacologici somministrati ai polli biologici, che ne avrebbero determinato il declassamento a polli convenzionali ed inserito nella banca dati nazionale informazioni ideologicamente false relative alle movimentazioni degli animali; entrambi, per aver omesso di osservare le disposizioni inerenti le modalità di tenuta e compilazione del registro dei trattamenti di animali destinati alla produzione di alimenti ed omesso la tenuta in azienda del registro dei trattamenti terapeutici prescritti o eseguiti sugli avicoli allevati e destinati alla produzione di alimenti. Febbraio 2017 N.A.S. Catania e Ragusa Eseguiti controlli congiunti presso allevamenti e la filiera alimentare delle carni nella provincia di Siracusa, procedendo al sequestro di: circa 4.500 kg di carni macellate presso una macelleria con bollatura sanitaria contraffatta, di un falso timbro ad inchiostro, riproducente il numero di riconoscimento comunitario di uno stabilimento di macellazione della provincia. Rilevata altresì la mancanza di requisiti igienico-sanitari dei locali adibiti abusivamente a laboratorio di sezionamento e deposito carni; 37 capi equini, di cui una parte non identificati e mai sottoposti a profilassi sanitaria ufficiale, nonché un area adibita alla gestione e scarico non autorizzato di rifiuti speciali costituiti dalle deiezioni animali provenienti dall allevamento di un azienda zootecnica della provincia di Siracusa; una sala di macellazione abusiva e con gravi carenze igienico-strutturali, ove era in corso la macellazione di un equino di sospetta provenienza, nonché di un area adibita al deposito non autorizzato di rifiuti speciali costituiti dagli scarti della macellazione clandestina;

500 kg di carni congelate abusivamente e sprovviste di documentazione attestante la tracciabilità, rinvenute in una macelleria. Febbraio 2017 - NAS Pescara Sequestrato un allevamento clandestino e locale abusivo destinato al sezionamento e stoccaggio delle carni con cella frigo. Sequestrati 400 kg. di carne e 20 ovini. Febbraio 2017 30 persone, tra titolari di macelli, allevatori, veterinari e liberi professionisti, per essersi resi responsabili della contraffazione e della frode nell esercizio in commercio con violazione della normativa e del disciplinare della D.O.P., impiegando nella filiera produttiva, suini non ammessi, per il conseguimento indebito di contributi pubblici. Marzo 2017 N.A.S. Bologna Presso un allevamento intensivo di suini è stato rilevato: - l utilizzo improprio di ambienti con copertura in eternit adibiti al ricovero di animali in condizioni di sovraffollamento; - mancata predisposizione e aggiornamento del registro di scorta dei farmaci veterinari; - tenuta non corretta del registro dei trattamenti relativi alle terapie somministrate agli animali ivi ricoverati; - utilizzo improprio di ambienti adibiti come spogliatoi e alla custodia dei farmaci veterinari; Pertanto, si procedeva a: - segnalare le carenze sanitarie e gestionali accertate alla locale U.S.L. con richiesta di emissione di provvedimento di sospensione dell attività di stabulazione dei suini all interno dei capannoni, sino ad avvenuta sanificazione, ristrutturazione e bonifica straordinaria di tutti gli stabili; - sospensione dell attività di scorta dei farmaci veterinari, nonchè dei locali adibiti come deposito di medicinali e come spogliatoio per il personale; - sequestro amministrativo di nr. 146 confezioni di specialità medicinali uso veterinario (antibiotici e cortisonici) con obbligo di ricetta medica, non registrati nel previsto registro di scorta, del valore di 8.000 euro; - elevare le sanzioni amministrative per un valore complessivo di 31.002 euro ex D.Lgs. 193/2006 e Reg. n. 882/2004. Punto contatto: Magg. Datti 06-59947111