Mercato del lavoro in Lombardia: le azioni regionali

Documenti analoghi
ESAME DELLA RELAZIONE n. 28 del 2011 SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 22/2006 Il mercato del lavoro in Lombardia

Allegato tecnico. 1. L andamento della disoccupazione. Tabella 1.1 Disoccupazione in Italia [fonte: Istat]

Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 8 giugno 2016 sala consiliare

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Presentazione LaborLab Academy

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio settimanale

Dote Unica Lavoro FSE POR Monitoraggio

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 58/2015

PROGRAMMA REGIONALE LINEE DI SVILUPPO PER VALORIZZARE IL CAPITALE UMANO. Presentazione delle modalità e degli strumenti di realizzazione

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità

I NUMERI DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

SINOSSI l occupazione in Liguria sale di 13mila solo al lavoro indipendente ufficiali voucher Dipendenti

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

REGIONE LIGURIA LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DATI DI DETTAGLIO -

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART (B) Mercoledì 19 giugno 2019

REGIONE LIGURIA LA CRISI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NEL DATI DI DETTAGLIO -

Il Mercato del lavoro e le politiche attive

Le politiche attive del lavoro Regione Piemonte. Luserna San Giovanni. 22 settembre 2017

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 42 del 2015

FOGLIO INFORMATIVO. Avviamenti al lavoro e cessazioni in Lombardia III trimestre Dicembre 2010

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (III trimestre 2016 III trimestre 2017)

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Le carriere dei giovani tirocinanti

Rapporto Annuale di Esecuzione 2011

IL LAVORO A LECCO: COME RIPARTIRE

DATI OCCUPAZIONALI - MESI DI GIUGNO E LUGLIO a cura di Marco Fotino

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2018

Relazione annuale di attuazione 2017 SINTESI PUBBLICA PO

1. L occupazione 1 nei comparti privati extra- agricoli

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

1 Forum PA LOMBARDIA «Verso un nuovo modello di welfare»

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel I trimestre Report di sintesi

INFORMATIVA STATO DI ATTUAZIONE

Il mercato del lavoro in provincia di Treviso. Le ricadute occupazionali della crisi

Comunicazioni Obbligatorie (rapporti di lavoro dipendente e parasubordinato)

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale SONDRIO Marzo 2018

DELIBERAZIONE N X / 4151 Seduta del 08/10/2015

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018

Conti economici trimestrali Nel II trimestre 2016 Pil invariato sul trimestre precedente e +0,8% sul II trimestre 2015 Retribuzioni contrattuali A

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012.

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 2014

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Comunicazioni Obbligatorie anno 2018)

Il mercato del lavoro della provincia di Monza e della Brianza nel 2015 mostra alcuni segnali di ripresa dopo gli anni della crisi.

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

Il nuovo modello del mercato del lavoro e la nuova DUL. Milano, 23 novembre 2015 Palazzo Lombardia Sala Biagi

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Marzo 2018

1 L economia della Liguria n.7, anno 2019 (pag.5)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016)

Bollettino trimestrale sui dati per l occupazione in Provincia di Treviso. Mese di ottobre 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Comunicazioni Obbligatorie anno 2018)

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia

COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE (COB) DI RAPPORTI DI LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO. 1 trimestre 2018

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Marzo 2018

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

Il FSE-stato dell arte sull attuazione del Programma regionale alla luce delle misure anticrisi. Torino, 14 dicembre 2010 Paola Casagrande

Sommario. Dati Tendenze recenti Previsioni di assunzione

Monitoraggio PAL Regione Piemonte Situazione al 31 dicembre 2017

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Report Cgil Liguria

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Novembre 2014

Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale

COMITATO DI SORVEGLIANZA FSE. Senigallia, 31 maggio 2012

CRONOPROGRAMMA 2010 / 2011 ATTUAZIONE PROGRAMMA AL

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Le comunicazioni dei Centri per l impiego

LA DINAMICA DELLE POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE NEL 2018

L apprendistato nel territorio mantovano: evoluzione del mercato del lavoro locale e sviluppi dell offerta formativa in materia di sicurezza

Incontri Informativi sulle novità del Sistema Dote. Nuovi Avvisi. cosa cambia

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Giugno 2012 a cura del Settore Formazione, Lavoro e Istruzione della Provincia di Ravenna

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 30 novembre2017

IL MERCATO DEL LAVORO IN TOSCANA RAPPORTO 2013 IRPET

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti DIC 2009

Regione Campania Assessorato al Lavoro e alla Formazione con l assistenza tecnica dell Agenzia per il lavoro e l istruzione e di ItaliaLavoro

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Il mercato del lavoro regionale

2009: L ANNO DELLA CRISI. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Anticipazioni del Rapporto 2010

Donne e Lavoro tendenze, esperienze, progetti

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

IMPERIA: REPORT MERCATO DEL LAVORO E OCCUPAZIONE APRILE 2006

Transcript:

Servizio Studi e Valutazione Politiche regionali Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Mercato del lavoro in Lombardia: le azioni regionali 2009 2010 Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione seduta dell 8 marzo 2012 1

La Relazione 28/2012 Rendiconta lo stato di attuazione della legge sul mercato del lavoro E la prima che la Giunta invia dall entrata in vigore della l.r. 22/2006 Risponde alla clausola valutativa prevista all art. 33 Indica le linee essenziali della disciplina del MdL in Lombardia Sottolinea l integrazione tra politiche del lavoro e politiche IFP Ricostruisce il quadro d insieme delle azioni regionali realizzate negli anni 2009 e 2010, sullo sfondo della crisi economica in atto Crea conoscenza condivisa per comprendere, oltre agli interventi attuati, ciò che si andrà a decidere per il futuro 2

La l.r. 22/2006: gli elementi chiave 1. Partnerariato istituzionale e sociale 2. Integrazione delle risorse 3. Centralità di domanda e risultati il sistema della dote la rete degli operatori accreditamento osservatorio del MdL valutatore indipendente 3

L avvio dell attuazione Il programma di attuazione ha preso avvio formale con il Piano d Azione Regionale 2007-2010, che il Consiglio ha approvato nel luglio 2007 Il PAR indica 3 linee di intervento generali: aumentare l occupabilità abbinare flessibilità e tutela del lavoro vincolare le risorse per categorie svantaggiate all occupazione effettiva Il PAR indica alcuni obiettivi target da raggiungere nel 2010 che coincidono con gli obiettivi di Lisbona 4

Un evento inatteso: la crisi economica La crisi economica ha ri orientato la programmazione che ha concentrato azioni e risorse a favore dei lavoratori colpiti dalla crisi ha allontanato il traguardo dell allineamento a Lisbona 2010 indicatori obiettivo 2005 2006 2007 2008 2009 2010 valore obiettivo 2010 % % % % % % % tasso di occupazione 65,5 66,6 66,7 67 65,8 65,1 70 tasso di occupazione femminile 55,1 56,5 56,6 57,1 56,1 55,8 60 tasso di occupazione over 55 (55 64) 28,8 30,6 31,6 32 35 34,9 50 differenza tra tasso di occupazione maschile e femminile 20,5 19,9 20,1 19,5 19,1 18,4 15 tasso di disoccupazione 4,1 3,7 3,4 3,7 5,4 5,6 3 tasso di disoccupazione giovanile 13,1 12,3 12,9 12,5 18,5 19,8 7 tasso di disoccupazione femminile 5,4 4,8 4,6 4,8 6,4 6,5 3 % disoccupati di lunga durata 33,5 35,7 34,4 34,6 33,6 41,9 16 tasso di disoccupazione degli immigrati 9,7 6 indice di abbandono scolastico (*) 21,6 18,5 18,3 19,8 19,9 18,4 <10 tasso di scolarizzazione superiore (**) 74,1 77,4 78 75,3 74,1 75,6 85 Adulti che partecipano all'apprendimento lungo tutto l'arco della vita (***) 5,5 5,9 6,1 6 5,8 12,5 Fonte: Istat 5

I contenuti della relazione e la clausola valutativa La clausola, come la legge regionale, èstata scritta prima che gli eventi scompaginassero i programmi Nonostante gli eventi intervenuti e gli sviluppi introdotti dalla GR i 5 quesiti risultano centrati la Rel 28 utilizza la CV come schema organizzativo dei contenuti 6

Come cambiano le dinamiche del MdL la Relazione della Giunta utilizza le COB e pone a confronto gli eventi 2009 e 2010 evento 2009 2010 diff. var. % avviamento 1.622.670 1.694.409 71.739 4,4 cessazione 1.453.257 1.535.999 82.742 5,7 proroga 249.827 325.415 75.588 30,3 trasformazione 53.865 44.208 9.657 17,9 totale 3.381.628 3.602.041 220.413 6,5 Nel 2010 tutti gli eventi crescono, tranne le trasformazioni ( 18%) crescono più le cessazioni che gli avviamenti gli eventi che riguardano gli uomini sono più numerosi (45% d. 55% u.) meno avviamenti e trasformazioni, più cessazioni e proroghe per gli stranieri 7

Il focus sugli avviamenti 2010 tipologia contrattuale n. tempo determinato 728.495 tempo indeterminato 411.657 lavoro a progetto 245.028 somministrazione 224.512 apprendistato 45.917 altre comunicazioni 38.123 dati non disponibili 677 totali 1.694.409 Gli avviamenti riguardano per quasi tre quarti forme di lavoro flessibile settore Avviamenti 2010 Forme impiego prevalenti Livello skill richiesto agricoltura 2% (+12,6%) t. DET (88%) Basso (63%), Medio (35%) commercio 76% (+2,1%) t. DET (45%), INDET (24%) Medio (49%), Alto (33%) costruzioni 7% ( 4,1%) t. INDET (44%) e DET (43%) Medio (52%), Basso (41%) Industria in senso stretto 15% (+48%) SOMMIN (43%), DET (26%) Basso (43%), Medio (35%) 8

Le dinamiche del MdL Per comprendere meglio le dinamiche del MdL occorre considerare anche gli altri eventi, ad esempio le cessazioni: saldo avviamenti cessazioni 122397 45649 47755 60746 68140 11047 13359 11205 10148 5965 13485 62979 67334 73098 1 trim 08 2 trim 08 3 trim 08 4 trim 08 1 trim 09 2 trim 09 3 trim 09 4 trim 09 1 trim 10 2 trim 10 3 trim 10 4 trim 10 1 trim 11 2 trim 11 Fonte ARIFL 2012 9

La rete degli operatori Dal 2008 nuove regole per l accreditamento degli operatori: area lavoro e area formazione integrate operatori pubb e priv sullo stesso piano accreditamento dell operatore (non sede) requisiti più stringenti procedure semplificate violazioni sanzionate 2008 2009 2010 ACCR. PRIVATI ACCR. PUBBLICI totali operatori 70 33 103 unità organizzative 278 66 344 operatori 129 48 177 unità organizzative 454 144 598 operatori 137 53 190 unità organizzative 547 149 696 le U.O. in provincia 2008 2009 2010 BG 36 75 81 BS 41 87 101 CO 27 42 45 CR 12 25 28 LC 17 20 25 LO 9 13 18 MN 18 32 34 MI 125 160 191 MB 0 42 58 PV 19 30 29 SO 5 11 13 VA 35 61 73 344 598 696 nel triennio 2008 2010 crescono gli operatori le unità organizzative raddoppiano l aumento interessa tutte le province Anno 2010 10

Informazioni, controllo e valutazione delle politiche del lavoro BORSA LAVORO LOMBARDIA punto di integrazione dei S.I. sul territorio integrata con SINTESI riceve le COB che trasmette al sistema regionale dal 2010 è Cliclavoro, portale virtuale per scambio di opportunità lavorative VALUTATORE INDIPENDENTE valuta le performance degli operatori avviata una sperimentazione per affidare l incarico necessità di rimodulare il modello definitivo OSSERVATORIO MdL riceve i dati da BLL riceve relazioni da operatori analizza dinamiche del MdL svolge valutazione efficacia politiche gestito da ARIFL fino a dic 2010 oggi da Eupolis 11

Interventi e risorse per le politiche del lavoro: in dettaglio La relazione descrive 13 interventi principali, attivati nel 2009 2010, per quasi 360 M data avviso Intervento attivato risorse assegnate apr 09 Dote Formazione e Lavoro (*) 137.000.000 lug 09 Dote Ammortizzatori Sociali in deroga 100.000.000 Dote Tutor apprendistato 500.000 Dote Lavoro Lavoratori in Somministrazione 2.000.000 Voucher Conciliazione 9.000.000 nov 09 Dote Formazione Successo Formativo 3.800.000 Dote Lavoro Disabili (risorse assegnate alle Province) 24.700.000 Dote Lavoro Disabili Azioni di sistema e Osservatorio Disabili (Regione) (**) 2.200.000 dic 09 Azioni per l'efficacia e qualità sistema dotale 25.000.000 gen 10 Dote Apprendistato 26.600.000 feb 10 Dote Soggetti deboli (rifinanziamento avviso 2008) 4.000.000 set 10 Dote Tutor apprendistato (riapertura) 300.000 ott 10 Sperimentazione Apprendistato Alta Formazione 2.000.000 nov 10 Sperimentazione fondo paritetico interprofessionale Formazienda 2.000.000 Fondo Jeremie FSE (1 bando 2009) 20.000.000 Totale risorse agli interventi descritti 359.100.000 (*) La Dote è stata attivata con due avvisi: il primo (60% delle risorse) aperto ad aprile, il secondo (40%) a novembre 2009 (**) Restano inoltre in capo alla Regione gli interventi sperimentali per le persone diversamente abili che sono stati attivati nel 2008 e che hanno comportato un impegno finanziario complessivo di 12 milioni di euro 12

Interventi e risorse per le politiche del lavoro: in sintesi tre doti (239 M ) e Voucher Conciliativi (9 M ) diretti in via principale a soggetti colpiti dalla crisi interventi per le categorie svantaggiate (34,7M ) interventi per l apprendistato (ca. 30M ) interventi diversi (Altro) (ca. 47M totali) per efficacia del sistema dotale sperimentazione Formazienda Fondo Jeremie FSE 13

Le informazioni rispondono al quesito della C.V.? Un esempio Qual è stato il grado di attivazione, in termini di risorse impiegate e destinatari raggiunti, degli strumenti di politiche attive del lavoro previsti dalla legge? Scopo Destinatari Azioni Risorse Soggetti raggiunti Risultati La Dote Formazione e Lavoro nella Relazione della Giunta Sostenere l occupazione (e contrastare gli effetti della crisi) Giovani e adulti inoccupati, disoccupati, espulsi dal MdL Percorsi formativi e/o di servizi finalizzati all inserimento e reingresso nel lavoro (+ indennità di partecipazione per chi non ha altre forme di sostegno per disoccupazione) 137 milioni di euro, a valere su FSE (25M per D. Formazione; 112M per D. Lavoro) 41.500 persone con età compresa tra 16 64 anni il 60% dei soggetti ha ottenuto almeno un inserimento lavorativo 14

Quali altre informazioni sarebbero utili? Per capire meglio i risultati ottenuti potremmo chiederci, ad esempio: quanti erano i destinatari potenziali della dote? quanti giovani, donne, over 50, disoccupati di lungo periodo hanno partecipato? qual è stata la richiesta e la distribuzione delle doti a livello provinciale? tra chi ha ottenuto un lavoro dopo la dote, quali caratteristiche ricorrono con più frequenza (età, titolo di studio, occupazione precedente )? in quale settore produttivo si collocano i re inserimenti ottenuti? Con quale tipo di contratto e per quale durata? 15

La Relazione offre un primo bilancio e indica gli effetti della crisi che ha frenato la portata degli interventi regionali peggiorato i principali indicatori del MdL diminuito gli occupati aumentato i contratti temporanei controbilanciato gli avviamenti con le cessazioni gli esiti della dote F&L che ha concentrato risorse su interventi per chi èstato colpito dalla crisi avuto buoni risultati per inserimenti lavorativi e soddisfazione utenti ottenuto maggiori ricollocazioni nel terziario evidenziato ambiti di miglioramento 16

Concludendo La Relazione sullo stato di attuazione della l.r. 22/2006 èun documento di grande valore informativo offre un quadro d insieme difficile da ricostruire per numerosità e complessità degli interventi ha risposto a tutti i quesiti della clausola valutativa ha costruito uno schema di rendicontazione che renderà più agevole l aggiornamento delle informazioni 17

per un miglioramento continuo consegne più tempestive aggiungono valore alle informazioni, perché le rendono più attuali interpretare la clausola in modo non formale aiuta ad integrare le informazioni date e a raggiungere il fine della rendicontazione: apprendere dall esperienza 18

Spunti di approfondimento Informazioni ulteriori potrebbero riguardare (ad esempio per la dote F&L): 1. l adeguatezza della programmazione e delle risorse rispetto al bisogno per considerare se la programmazione delle province è stata aderente alle richieste di doti ricevute e se le risorse sono state sufficienti a rispondervi 2. le caratteristiche di chi ha fruito dell intervento, con o senza risultati per capire se lo strumento ha intercettato le categorie a maggior rischio di esclusione e quali caratteristiche personali ricorrono nei casi di successo o insuccesso 3. l ambito produttivo e contrattuale della ricollocazione lavorativa per comprendere se il successo dell intervento possa dipendere dal settore produttivo piuttosto che dalla sua efficacia e se ha dato luogo ad inserimenti duraturi o precari 19

Grazie per l attenzione 20