Tossicodipendenza e psichiatria

Documenti analoghi
BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

Premessa 4. Destinatari 4 MODULO ZIP 5. Obiettivi 6 MODULO INTENSIVO 6. Strumenti 7 METODOLOGIA 8 CRITERI DI ESCLUSIONE 9. Casi speciali 9 TEAM 10

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

Neuropatie: esperienze condivise

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze

Prefazione... VII Introduzione... 1

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Afasia: Inquadramento comunicativo e trattamento logopedico

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico

La situazione in carcere e in OPG

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il

Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento

Le tossicodipendenze:

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

La visita psichiatrica

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari

INCIDENZA E PREVALENZA DELLE DOPPIE DIAGNOSI NEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE

Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione)

I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale

Le malattie mentali: Dalle codificazioni iniziali agli attuali sistemi nosografici

Sostanze: dal. primo contatto DOTT. MARCO NUTI

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011

PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - canale 1

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Le Dipendenze del Terzo Millennio Neurobiologia, Psicopatologia e Clinica Integrata Problemi e novità posti dal DSM- 5

La personalità dipendente

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 2

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

Cronicità o Cronicizzazione?

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE

CURRICULUM VITAE. Alessandro DE SIMONE

a.a Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica

L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza. Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

Finali tà. Introduzione alla psicologia clinica. Burn out. Invecchiamento. Dolore.

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER

Sofferenza cronica Cosa significa?

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

IL SISTEMA DI CURE INTEGRATO PER I DISTURBI PSICHICI DEL DISTRETTO 8 DELLA ASL 3 GENOVESE

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

La Farmacia Clinica di comunità

Curriculum Vitae di MARIALUISA GRECH

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

BENESSERE.COM.

La continuità assistenziale: perché è importante?

F O R M A T O E U R O P E O P E R

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza alle dipendenze patologiche

Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 11/05/1956 Nazionalità

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Percorso aziendale obesità

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Contributo del CSM di Pomezia sul tema della valutazione del paziente in trattamento terapeutico-riabilitativo

Le sindromi psichiatriche sono. sottostimate e di conseguenza lo sono anche gli effetti avversi a farmaco in quest area.

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO

Nuove Dipendenze tra allarme sociale e responsabilità collettiva. Dr Edoardo Cozzolino Vice Direttore Comitato Scientifico Nazionale FeDerSerD

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

Lo stress, le patologie da disadattamento lavorativo e il modello della Regione Toscana per la VDR

LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

Fibromialgia: casi clinici

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

Transcript:

Tossicodipendenza e psichiatria L approccio medico Il craving, e le patologie organiche correlate ICD(OMS) DSM((APA) L approccio psico-sociale La persona, la sua storia il suo contesto di vita

Quali rischi..quali conseguenze.. Medicalizzazione dell intervento 1-Svalutazione di tutte le componenti psico-sociali, della storia della persona e della tipologia di trattamento 2-Ipervalutazione dell aspetto sanitario La prospettiva psico-sociale 1-Sottovalutazione degli aspetti psicopatologici e/o psichiatrici 2-Rischio di cronicizzazione e inefficacia del trattamento

Prima l uovo o? La tossicodipendenza è una malattia? Tutti i tossicodipendenti sono malati? Cosa nasce prima la tossicodipendenza o la patologia psichiatrica? Chi se ne deve occupare in modo prioritario sul piano del trattamento?

La doppia diagnosi Un ponte tra la dipendenza e il disturbo Un Artefatto Nosografico che serve a indicare la presenza contemporanea nella persona di una situazione di dipendenza associata a un disturbo psichiatrico.

Doppia Diagnosi e Comorbilità Per comorbilità in ambito sanitario si intende la co-presenza di due disturbi di origine diversa nello stesso individuo Per comorbilità psichiatrica e/o doppia diagnosi si intende la co-esistenza temporale di due o piu disturbi psichiatrici o psicopatologici uno dei quali è un comportamento di dipendenza o abuso

Criteri per la diagnosi di comorbilita Astinenza di almeno 4 settimane Disturbo primario (slatentizzazione) Disturbo secondario (interazione) Disturbo co-presente (simultaneità)

Le Relazioni tra uso di sostanze,sintomi psichiatrici e sindromi psicopatologiche L uso di sostanze può: Causare sindromi e sintomi psichiatrici Esacerbare un disturbo psichiatrico Mascherare sindromi psichiatriche L astinenza da sostanze può: Innescare sintomi e mimetizzare disturbi I disturbi psichiatrici possono: Nascondere problemi legati all uso Coesistono indipendentemente

DD. : ESAME PSICHICO VIGILANZA COSCIENZA ORIENTAMENTO IDEAZIONE PERCEZIONE AFFETTIVITA COMPORTAMENTO Anamnesi tossicologica Anamnesi psichiatrica

Sintomi di base, Craving e Ricadute. Il soggetto che vive l esperienza interna disturbata dei sintomi di base sperimenta una forte sensazione di inadeguatezza e disadattamento rispetto al proprio sé, agli altri e al mondo esterno I sintomi di base espongono il soggetto al craving e alla ricaduta La ricaduta tossicomanica favorisce l esperienza psicotica I sintomi di base (S-B), pertanto, nel soggetto tossicodipendente,vanno trattati o adeguando i farmaci sostitutivi o instaurando una terapia con NL atipici.

DISTURBI INDOTTI DA SOSTANZE delirium demenza amne sia psicos i umor e ansia sesso sonno Alcool I/A P P I/A I/A I/A I I/A Amfeta mine I I I/A I I /A cannabis I I I I cocaina I I I/A I/A I I/A allucino geni I I I I oppiacei I I I I I/A ansioliti ci I/A P P I/A I/A A I I/A

Il problema della diagnosi COSA E : La diagnosi è un processo di raccolta di informazioni e di valutazione analitica che serve a conoscere il funzionamento generale della persona e a ricondurlo all interno di alcune categorie teoriche. SERVE A: stabilire una predizione rispetto al comportamento(prognosi) e a scegliere il tipo e la durata del trattamento QUALI SONO LE CARATTERISTICHE :Cambia nel tempo, richiede una relazione di affidamento, è multistrumentale

Diagnosi e Prognosi La prognosi rappresenta la valutazione delle condizioni attuali per arrivare a una ipotesi degli esiti La diagnosi è l esame dei sintomi e dei segni per individuare le cause precedenti ad essi. Diagnosi e Prognosi sono correlate,il successo nel predire gli esiti dipende fortemente dal rendersi conto di cio che è accaduto in passato.

Tipi di pazienti in doppia diagnosi TIPO I Disturbo psichiatrico primario associato a uso di sostanze e caratterizzato da una probabile automedicazione. (L uso di sostanze deriverebbe dai tentativi di contenere e controllare i sintomi del disturbo psichico) 1. Persistenza dei disturbi dell umore molto tempo dopo l intossicazione o l astinenza 2. Sviluppo dei disturbi dell umore,più consistenti di quanto farebbero supporre il tipo o la quantità di sostanze usate o la durata d uso. 3. Storia pregressa di episodi a carattere depressivo

Tipo II Persone con problema primario di abuso di sostanze, i cui sintomi psichiatrici sono associati a intossicazione o astinenza 1. Sono presenti sintomi insorti nell arco di un mese,a partire dall intossicazione o dall astinenza 2. Non sono presenti i requisiti del disturbo primario di tipo I 3. I sintomi sono più rilevanti rispetto a quelli di solito associati a sindrome da intossicazione e astinenza. 4. I sintomi presentano un eclatanza tale da richiedere un attenzione clinica indipendente.

Tipo III Persone con un disturbo psichiatrico primario e un disturbo primario da abuso di sostanze 1. I due disturbi si verificano indipendentemente nel corso del tempo e hanno decorsi diversi 2. In alternativa l esistenza di uno dei due potrebbe scatenare, peggiorare o alterare il decorso dell altro.

Prima l uovo o?atto II Non tutti i tossicodipendenti sono soggetti psichiatrici! La percentuale oscilla,secondo le indagini epidemiologiche,tra il 10% e 70% Molti pazienti psichiatrici sono abusatori di sostanze e/o manifestano comportamenti di dipendenza La percentuale si aggira tra il 50% e il 75%

I modelli di trattamento Trattamento Seriale Trattamento Parallelo Trattamento Integrato

In ogni caso.. PER UN UTENTE IN DOPPIA DIAGNOSI : Il decorso del disturbo è più lungo La disabilita sociale è più grave Gli episodi acuti sono più frequenti La riabilitazione è più lenta e difficile La riduzione dell assunzione è più frequente della sobrietà Il trattamento è più lungo L intervento è più costoso (in termini di risorse umane e/o economiche)

L efficacia del trattamento in DD Approfondimento diagnostico e assesment specifico Sinergie tra il profilo diagnostico e il trattamento riabilitativo (personalizzato,flessibile,accessibile e di lunga durata) Definizione degli obbiettivi e priorità progressive nel trattamento (modello stadiale) Sperimentazione di nuove tecniche terapeutiche in funzione della tipologia e dei bisogni emergenti Miglioramento della professionalità e specializzazione del servizio Promozione del lavoro di rete (integrazione SerT /DSm e Privato Sociale) Presa in carico multidisciplinare e integrata I

CHE FARE? Il paziente in DD, specie se poliabusatore, generalmente tende ad essere assistito ma non curato permane nel servizio una presenza continua e pressante, finisce per caratterizzarsi come «cronico» e le risposte abituali degli operatori finiscono per rinforzare le problematiche di cui è portatore Caratteristiche DD Polimorfismo sintomatologico Richieste pressanti e caotiche a Servizi e professionisti diversi Fallimento dialettico Autoinvalidazione Passività Tendenza all evitamento Difficoltà nel problem solving Risposte usuali Divisione tra più servizi Centramento sulle priorità 1. del sintomo 2. dei compiti istituzionali 3. della domanda esplicita 4. del contenimento della crisi