INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE

Documenti analoghi
CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

Intossicazioni ed avvelenamenti

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

Inf. Roberta Baldessari. gruppo CRI Pergine Valsugana

Intossicazione per ingestione Cause

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

Saper riconoscere e trattare

REAZIONI ELLERGICHE INTOSSICAZIONI/PATOLOGIE AMBIENTALI. Modulo 3 Lezione H Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

L anamnesi e le sindromi cliniche

CAPITOLO J_10 SECONDO MODULO

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

ELETTROCUZIONE O FOLGORAZIONE

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Intossicazione da Monossido di Carbonio Gestione della fase extraospedaliera e casi clinici

Incontro con la Polizia Locale di Milano. Gestione del soccorso in animali avvelenati

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE Corso liceo scientifico «Ulisse Dini» (3.3)

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

01 LE INSIDIE DELLA CASA. Fiori e piante un rischio sconosciuto

AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di Sicurezza TWENTY 1 ONE WP. 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società

Intossicazioni - avvelenamenti

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 4: misure di primo soccorso

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

La casa dei veleni. Come proteggere i bambini dalle intossicazioni domestiche. Campagna di prevenzione delle intossicazioni acute in età pediatrica

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

MORSI DI ANIMALI MORSI DI ANIMALI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

CORSO P.C DR. FEDERICO MERISI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scenari di Soccorso. Gruppo Formazione

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

LESIONI DA AGENTI CHIMICI E FISICI, LESIONI DA COLPO DI SOLE E DI CALORE. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus DEFINIZIONE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Valutazione del paziente non traumatico

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

INTOSSICAZIONI e AVVELENAMENTI. INTOSSICAZIONI e AVVELENAMENTI MORSI DI ANIMALI TOSSICODIPENDENZE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

IPOSSIA ASPETTI FISIOLOGICI DEL VOLO DOTT. FABIO BIGNAMI (UFFICIALE MEDICO AM)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Metile Benzoato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

Contattateci in caso d intossicazione

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

USTIONI, AVVELENAMENTI. S.U.E.M. 118 Verona. Centro di Formazione

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

Intossicazione da Organofosforici.

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

GLI AVVELENAMENTI ACUTI NELL INFANZIA

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

BIOAPADROS20 BIOAPADROS 40

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP BRILLANTANTE

Ammonio Carbonato PA-ACS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SAPONE NEVE MARSIGLIA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI

Scheda dei Dati di Sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009

Transcript:

INTOSSICAZIONI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI INTOSSICAZIONE Identificare e classificare i diversi tipi di INTOSSICAZIONE Effettuare una VALUTAZIONE del paziente in base al tipo di intossicazione Saper mettere in atto le misure necessarie per far fronte ad una possibile INTOSSICAZIONE ACUTA

INTOSSICAZIONE E uno stato patologico dell organismo, causato dall azione di SOSTANZE ESOGENE o ENDOGENE, TOSSICHE per natura o per dosaggio. L intossicazione può essere: ACCIDENTALE INTENZIONALE / A SCOPO SUICIDA INTOSSICAZIONE VIE DI INGRESSO Le vie di ingresso delle sostanze tossiche nel nostro organismo sono principalmente: INGESTIONE (caustici, farmaci ipnotici sedativi, alimenti velenosi o contaminati) INALAZIONE (monossido di carbonio, gas, detergenti e solventi liquidi) ASSORBIMENTO (antiparassitari) INIEZIONE (oppiacei, morsi e punture di animali)

CAUSTICI FARMACI ALIMENTI VELENOSI ALIMENTI CONTAMINATI INGESTIONE E l assunzione, volontaria o meno, della sostanza tossica per via orale L intossicazione avviene per assorbimento della sostanza tossica attraverso l apparato digerente INGESTIONE CAUSTICI SEGNI E SINTOMI E spesso un evento ACCIDENTALE nei bambini ed AUTOLESIVO negli adulti. Bruciore intenso (bocca gola) Difficoltà a deglutire e respirare Dolore violento al torace (retrosternale/epigastrico) Vomito (anche ematico) Shock E molto importante sapere QUALE SOSTANZA e QUANTA SOSTANZA è stata ingerita!

INGESTIONE FARMACI SEGNI E SINTOMI L intossicazione acuta da FARMACI IPNOTICI SEDATIVI (BENZODIAZEPINE e BARBITURICI) determina un inibizione delle attività cerebrali. L azione è potenziata dall ingestione di ALCOOL. Debolezza Mancata coordinazione movimenti/parola Bradicardia e Ipotensione Confusione mentale, sonnolenza, stato comatoso Depressione respiratoria (fino all arresto) INGESTIONE ALIMENTI L intossicazione è spesso dovuta ad ingestione di alimenti CONTAMINATI da batteri o tossine (BOTULISMO e SALMONELLOSI) o da alimenti VELENOSI per natura. I sintomi variano molto. Per i funghi variano dal tipo di fungo e possono manifestarsi da pochi minuti dopo l ingestione dino a 15/17 giorni dopo.

INGESTIONE ALIMENTI SEGNI E SINTOMI Sospettare intossicazione in presenza di: Dolore addominale Nausea e vomito Diarrea Secchezza della bocca Durante la valutazione secondaria chiedere al paziente cos ha mangiato. INGESTIONE COSA FARE Valutazione della scena AUTOPROTEZIONE Valutazione del paziente ABC e Ossigeno terapeutico RECUPERARE contenitori e/o sostanze ingerite e comunicare alla C.O. 118 Trasporto in PS MONITORAGGIO parametri vitali e supporto psicologico NON somministrare bevande o altri antidoti NON procurare il vomito

INALAZIONE L ingresso della sostanza avviene attraverso le vie aeree E il meccanismo tipico dei gas, dei vapori e delle polveri. INALAZIONE di CO MONOSSIDO DI CARBONIO E un gas inodore, incolore, non irritante, derivante da processi si combustione. E in grado di legarsi all emoglobina nel sangue, al posto dell ossigeno (CARBOSSIEMOGLOBINA). CAUSE - impianti di riscaldamento difettosi e stufe domestiche - gas di scarico delle automobili - incendi - scarichi industriali

INALAZIONE di CO SEGNI E SINTOMI Progressivamente avremo: Cefalea (mal di testa) Nausea e vomito Perdita progressiva della coscienza (dalla sonnolenza al coma) Difficoltà respiratoria, con assenza di cianosi e comparsa di colorito rosso vivo (più tardivo). INALAZIONE di CO COSA FARE AUTOPROTEZIONE!!! Valutazione della scena Allertare i VVFF Allontanare l infortunato dalla scena Valutazione del paziente ABC e Ossigeno terapeutico Coprire per limitare la dispersione termica Controllare gli episodi di vomito C.O. 118 e trasporto in PS con URGENZA! MONITORAGGIO parametri vitali e supporto psicologico

ASSORBIMENTO L ingresso della sostanza tossica avviene attraverso la cute (contatto cutaneo) o le mucose di occhi e bocca Gli effetti tossici sono legati all azione diretta di sostanze irritanti o corrosive (come avviene spesso per il cianuro o gli insetticidi) ASSORBIMENTO INSETTICIDI SEGNI E SINTOMI Dall esposizione ai primi sintomi possono esserci fino a 2 ore. Nausea, vomito, crampi addominali Salivazione e aumento delle secrezioni Miosi Ipotensione Tremori e convulsioni Alterazione dello stato di coscienza (fino al coma)

ANTIPARASSITARI COSA FARE Valutazione della scena AUTOPROTEZIONE IDENTIFICARE la sostanza tossica e comunicare con VVFF e C.O. 118 TOGLIERE eventuali abiti o indumenti contaminati e LAVARE con abbondante acqua Valutazione del paziente ABC Trasporto in PS MONITORAGGIO parametri vitali e supporto psicologico INIEZIONE INIEZIONE o INOCULAZIONE (detta anche via parenterale) Le intossicazioni avvengono attraverso iniezione diretta nel sangue o nel sistema linfatico della sostanza tossica Tramite iniezioni ma anche tramite morsi di animali e punture di insetto

INIEZIONE FARMACI e DROGHE SOVRADDOSAGGIO DI FARMACI Ogni farmaco ha degli effetti e delle controindicazioni, quindi andrà individuata quale sostanza sta intossicando/avvelenando il paziente. TOSSICODIPENDENZE Agiscono sul SNC, sono spesso utilizzate a scopo voluttuario e portano a DIPENDENZA. INIEZIONE MORSI DI ANIMALI I principali casi di AVVELENAMENTO da morso di animale derivano da: MORSO di SERPENTE PUNTURA di IMENOTTERI MORSO di ARACNIDI MORSO di ANIMALI DOMESTICI CONTATTO e PUNTURE di ANIMALI MARINI

INTOSSICAZIONE DOMANDE??? Bibliografia ASCOLTA AIUTA AGISCI Manuale per la formazione del Volontario del Soccorso CRI a cura del Dr. G. Di Domenico - edizione 2007 BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA Goodman & Gilman 2006 SOCCORSO PREOSPEDALIERO F. Ruffinato Centro scientifico editore

-THE END GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!