BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

Documenti analoghi
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES - Scuola dell'infanzia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Piano Educativo Individualizzato

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

PRONTI,INFANZIA VIA!

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

I CIRCOLO DIDATTICO -COMISO- INS. AURORA TERESA SIERNA

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

I discorsi e le parole

Lo svantaggio scolastico

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Strumenti di valutazione

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Alunni con. B.isogni E.ducativi S.peciali

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Bisogni Educativi Speciali BES

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista

La Direttiva del 27 dicembre 2012, intitolata Strumenti d intervento per alunni con Bisogni territoriale per l inclusione scolastica, pubblicata dal

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

Progettazione scuola dell infanzia

COSA OSSERVARE PER CREARE INCLUSIONE. A cura di Elisabetta Ranzi

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

STRATEGIE PRATICHE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Relatore: Matteo Sclafani

Percorso di formazione 8 moduli (150 ore)

Bisogno Educativo Speciale

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

Piano Didattico Personalizzato

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Nuove prospettive di inclusione scolastica alla luce della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/03/2013 Indicazioni per i genitori

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COSA INTENDIAMO PER BES

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

Bisogni Educativi Speciali e didattica inclusiva

FRANCESCO GIORDANI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Anno scolastico 2015/2016. classe: Sez.

SCUOLA DELL INFANZIA. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l anno scolastico 20 /20 ALUNNO. Luogo di nascita Data di nascita Residenza telefono

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

L educazione linguistica nella scuola dell infanzia

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

SCHEDA DI PASSAGGIO DELLE INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

Scuole Infanzia Calcinato

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Momenti di vita dell epoca romana

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LUCIO DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NOME E COGNOME ALUNNO/A:

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Tipologie e normativa: come orientarsi?

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

INSEGNARE NELLA COMPLESSITA

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Transcript:

I. C. FRISI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

UNA SCUOLA INCLUSIVA Una scuola inclusiva sa rispondere adeguatamente alle difficoltà degli alunni e le sa prevenire. Ove è possibile si eliminano le BARRIERE all apprendimento e alla partecipazione di ognuno v. Costituzione della Repubblica Italiana art 3

SPECIAL NEEDS DIVERSA ABILITA DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) DISAGIO PERSONALE, PSICOLOGICO, SOCIO-AMBIENTALE DISAGIO CULTURALE ED ETNICO

SPECIAL NEEDS PERSONE che hanno un FUNZIONAMENTO PROBLEMATICO che rende loro difficile trovare una risposta adeguata ai BISOGNI

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA La SALUTE non è ASSENZA di malattia Ma BENESSERE PSICOSOCIALE

Quindi Occorre dare PIENA CITTADINANZA alle DIFFICOLTA e riconoscere ogni forma di FUNZIONAMENTO PROBLEMATICO

NELLE NOSTRE CLASSI 2,3, 5 % di alunni disabili ma 10,15, 20 % alunni con diverse difficolta Non etichette rigide, ma provvisorietà e reversabilità

COSA OCCORRE MODIFICARE? L ALUNNO O IL CONTESTO?

E il bambino che non funziona? o ciò che sta attorno a lui? Aspettative troppo rigide che creano difficoltà nel bambino Bambino timido passivo che viene vissuto come tranquillo

E IMPORTANTE Conoscere le CAUSE e fare riferimento al concetto dell ICF dell Organizzazione Mondiale della Sanità Il bambino funziona bene dal punto di vista evolutivo se riesce ad intrecciare positivamente le spinte biologiche alla crescita con le varie forme d apprendimento, date dall esperienza e dal contatto con le relazioni umane e gli ambienti fisici Janes

BAMBINO/A CONDIZIONI FISICHE Funzioni corporee Partecipazione sociale Fattori ambientali Fattori personali

QUALE è la SOGLIA per definire un FUNZIONAMENTO PROBLEMATICO? Alcuni criteri DANNO: comportamenti che danneggiano sé (autolesionismo) o gli altri (allontanamento dal gruppo-disturbi emozionali ) OSTACOLO: disturbi che ostacoleranno lo sviluppo futuro del soggetto ( difficoltà nel linguaggio, diff.emotiva, situazione di svantaggio sociale ) STIGMA SOCIALE: scarso funzionamento educativo-apprenditivo che peggiora l immagine sociale. Un immagine sociale negativa diventerà ostacolo e danno per lo sviluppo. NOI INSEGNANTI DOBBIAMO INVECE TUTELARE L IMMAGINE SOCIALE DEI NOSTRI ALUNNI

Strumenti per l analisi Profilo dei dati psicopatologici Raccolta dei dati sul comportamento problema Scheda di osservazione dell aggressività Scheda per la rilevazione delle capacità di performance nelle attività personali e nella partecipazione sociale

NORMALITA e SPECIALE NORMALITA Se il Bisogno educativo speciale significa maggior complessità di funzionamento educativo/apprenditivo, dovremo rendere SPECIALI le nostre STRATEGIE d INSEGNAMENTO e di SVILUPPO di COMPETENZE. Janes

LAVORIAMO sui CONTESTI Una buona didattica speciale individualizzata significa MODIFICAZIONE e ARRICCHIMENTO dei contesti Occorre modificare le BARRIERE, quindi i materiali didattici, l arredo, l organizzazione della classe, la disposizione dei banchi devono tener conto del funzionamento dell alunno

LO SFONDO INTEGRATORE Occorre uno sfondo integratore che tenga insieme le varie formazioni educative ( es per alunni disabili il P.E.I. ) 1) Conoscenza globale, complessa, interconnessa delle capacità di funzionamento dell alunno

LO SFONDO INTEGRATORE 2) Dare significato alla conoscenza del funzionamento dell alunno in un ottica di Progetto di Vita ( pensare il soggetto adulto) 3) Occorre quindi progettare le nostre Azioni e Strategie Didattiche rivolte a potenziare lo sviluppo e l apprendimento

QUINDI Spostare l attenzione dai PRODOTTI ai PROCESSI

Occorre tener presente 4 piani La RELAZIONE con l alunno La dimensione AFFETTIVA(emozioni, stati d animo, sentimenti) La dimensione DIDATTICA organizzata in concrete attività ( le BUONE PRATICHE) orientate da una metodologia

Occorre tener presente La gestione delle dinamiche di comunicazione e mediazione didattica rispetto al percorso di insegnamento/apprendimento

RELAZIONE Una buona relazione d aiuto con l alunno crea BENESSERE e MOTIVAZIONE (autostima, identità,sicurezza), ma aiuta anche noi insegnanti ad avere maggior benessere psicologico

AFFETTIVITA La vita scolastica è ricca di affettività relazioni tra compagni, collaborazione, scontri, discussioni, amicizie, legami I nostri alunni sono molto imprevedibili, spesso dobbiamo entrare in contatto con le loro EMOZIONI ( rabbia, paura, ansia, gioia occorre allora allearsi con il vissuto empatico dell alunno ( mi sembri triste, sfiduciato credi di non farcela? )

La cornice metodologicodidattica Occorre costruire una struttura che orienti la nostra azione: Sviluppo della RESILIENZA collettiva Attivazione della risorsa compagni Adattamento degli obiettivi e dei materiali della classe

La cornice metodologicodidattica Didattica METACOGNITIVA IMPARARE ad IMPARARE conoscere i processi cognitivi Intervento psico-educativo sui comportamenti problema

E per concludere La diversità negli occhi di chi guarda È guardare con occhi diversi la diversità

E alla SCUOLA DELL INFANZIA? Porre attenzione ai segnali predittivi Attuare interventi mirati Avviare percorsi diversi: fonologico, logico-matematico, grafo-motorio, affettivoemozionale

COSA E COME OSSERVARE Abilità linguistiche Abilità cognitive Abilità percettivo motorie Dimensione affettiva - emozionale

LINGUAGGIO Osservare i bambini : Nella comprensione intesa anche come capacità di acquisire e interpretare informazioni e di elaborare e rielaborare input ricevuti in ambienti differenti Nella conversazione Nell esecuzione di istruzioni( semplici e complesse) Nell articolazione e produzione di parole Nell espressione Nel lessico

LA PADRONANZA FONOLOGICA Porre attenzione al linguaggio parlato Sostituzione di lettere simili (s/z, r/l,p/b ) Omissione di lettere e parti di parole Inversione sillabe ( topo/poto ) Difficoltà nell isolare il primo o ultimo suono es: mela ( la m o la a)

COSA PROPORRE Giochi di parole Parole lunghe, parole corte Giochi con le rime Giochi sulle differenze dei suoni ( es rana-lana, pane-cane, casa/cosa ) Racconto di storie ( lette, drammatizzate,.)

ABILITA COGNITIVE Le abilità cognitive ci permettono di comprendere e orientarci nella vita di tutti i giorni. Trarre spunto da attività quotidiane: Capacità di discriminare ( tra figure, oggetti, ) Capacità di memorizzare ( canzoni, filastrocche ) Capacità di porre attenzione ( almeno 5 minuti ) Capacità di orientarsi a livello temporale e di ordinamento Capacità di precezione della numerosità ( piccole quantità (subitizing)

PERCEZIONE VISIVA E MOTRICITA OSSERVARE le ABILITA : Visuo-spaziali (orientamento nello spazio, padronanza grafico-spaziale, i rapporti spaziali, disegno della figura umana, ) La coordinazione oculo/manuale La motricità( uso della motricità fine in azioni quotidiane) e motricità globale ( percorsi psicomotori.)

Dimensione affettiva ed emozionale Osservare i bambini Nel gioco ( come si mettono in gioco, coinvolgimento, collaborazione ) Nelle relazioni con compagni e adulti Nei momenti di attività e nei momenti liberi Di fronte ad imprevisti e a piccole frustrazioni

Invece il cento c è ll bambino è fatto di cento. Il bambino ha cento lingue cento mani cento pensieri cento modi di pensare di giocare e di parlare cento sempre cento Loris Malaguzzi