LIFE DESIGNING E CAREER COUNSELING il problema della formazione e della certificazione delle competenze dei professionisti dell orientamento

Documenti analoghi
SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Master in BancAssicurazione

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Scende in campo l esperienza

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Piano di Sviluppo Competenze

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Sistema di Gestione per la Qualità

PRESENTAZIONE COOPERATIVA CELLARIUS

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

ORIENTAMENTO E COACHING

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

L esperienza dell Università di Bologna

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

Sviluppo di comunità

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

ASSOCIAZIONE ARTEMENTE

Progettazione ed erogazione di servizi educativi innovativi: il Metodo Montessori

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

IMPRENDITORE SOCIALE

(Impresa Formativa Simulata)

AMALO #casadellautomutuoaiuto FORMAZIONE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Progetto Atipico. Partners

Piano di Zona

Innovation experience

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

L Apprendistato professionalizzante nel testo Unico: dispositivo ad alta densità formativa tra vincoli di legge ed opportunità

lavoro e nuova impresa al femminile

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Questionario Professione Giovani Psicologi

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L INDEX PER L INCLUSIONE

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Cittadinanza e Costituzione

LABOR ABILITA AIAS di Milano ONLUS progetto LABOR ABILITA 2012

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Master in Euro-progettazione e Project Management

PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

IL PERCORSO DI COACHING

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

Consenso Informato e Privacy

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Formazione e Consulenza. società e impresa. generatori di valore

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Finalità dell iniziativa

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Transcript:

LIFE DESIGNING E CAREER COUNSELING il problema della formazione e della certificazione delle competenze dei professionisti dell orientamento Seminario di studio in onore e ricordo di Maria Luisa Pombeni Padova, 13-14 maggio 2011 Facoltà di Psicologia, Via Venezia 12 LE COMPETENZE DELL ORIENTATORE CHE SI OCCUPA DI MARGINALITÀ prof. ssa Cristina Cabras Università degli Studi di Cagliari ccabras@unica.it

Tipologie di clienti Contesto Setting L orientatore si confronta con numerose diversità Caratteristiche dei problemi Metodologie e strumenti

PROFESSIONISTA DELL ORIENTAMENTO (delineato dalla SIO) no pluralità di figure di orientatori occorre ricercare taluni elementi specifici presenti nelle attività di orientamento sviluppate con soggetti che si trovano in situazioni di peculiari vulnerabilità personali e marginalità sociali al fine di delineare competenze particolari che gli operatori, impegnati in questa attività, dovranno possedere accanto a quelle più generali previste per gli orientatori

CONDIZIONI OGGETIVE E SOGGETTIVE CATEGORIE DEFINITE PER LEGGE CATEGORIE SOCIALMENT E DEFINITE PERSONE CON CAPACITÀ RESIDUE LIMITATE A CAUSA DI DISABILITA FISICHE E/O PSICHICHE PERSONE CON CONDANNE PENALI DI BREVE, MEDIA E LUNGA DURATA Emerge il bisogno di definire le competenze del professionista dell orientamento anche in relazione alla complessità presente nelle numerose condizioni di inclusione/esclusione

Tra le MARGINALITÀ PER ECCELLENZA ritroviamo I SOGGETTI IN DETENZIONE INTRAMURARIA esclusi fisicamente e psicologicamente dallo spazio sociale, dalle interazioni, dal tempo presente e futuro

Se l orientamento è supporto alla scelta quale miglior sfida di quella presente in un istituto penitenziario in cui le scelte sono negate? Assenza di scelte o grave condizione di limitazione delle opportunità

Attività di orientamento svolta a favore di condannati CONTRIBUISCE AL TRATTAMENTO DEL DETENUTO non può prescindere da Riconoscimento dell azione delinquenziale come negativa per se e per la società Riconoscimento della propria responsabilità in ordine al delitto commesso Revisione critica del comportamento delittuoso (storia di vita e passato) Positiva accettazione delle regole di convivenza sociale possibile reinserimento sociale PROGETTAZIONE DEL PROPRIO FUTURO

DIFFERENZE TRA LE PROCEDURE TIPICHE DELL ORIENTAMENTO E quelle funzionali ed integrate al TRATTAMENTO DEL DETENUTO scopo metodo contesto Università degli Studi di Cagliari

LO SCOPO Rispetto ai tradizionali interventi orientativi, la scelta (o il supporto alla scelta) non costituisce solo l obiettivo primario ma assume una rilevanza specifica, con riferimento alla ricostruzione critica (bilancio) della propria esperienza di vita prima ancora che di lavoro, formazione ecc. In questo quadro, la scelta, prima ancora di essere un elemento allocato temporalmente in prossimità del termine della condanna, acquista un significato specifico già nella condizione di detenzione, in quanto rappresenta la riconciliazione del soggetto con i valori e le regole e dunque con le priorità ed i progetti della comunità sociale. Si tratta innanzitutto di un riconoscimento personale e interno al cliente, fermo restando che anche questa attività rimane focalizzata sull external problem solving, senza indulgere a facili tentazioni terapeutiche o a necessità interpretative di tipo psico-dinamico.

IL METODO L orientamento con i detenuti, pur mutuando dagli interventi più tradizionali metodologie e strumenti, si caratterizza per il ricorso al colloquio ed al counselling, non trascurando tuttavia situazioni gruppali che possono favorire il riconoscimento delle reciproche esperienze ed il ripensamento critico. Il colloquio rimane sul piano orientativo ma richiede alcuni approfondimenti tipici del colloquio criminologico: per esempio per estrapolare capacità trasversali apprese in esperienze delinquenziali. Ci si soffermerà in particolare su tutti quegli elementi sopiti o denegati dal soggetto rispetto alle capacità nascoste ma anche alle speranze, ambizioni, esperienze lavorative, altri apprendimenti nei quali è possibile rintracciare il filo rosso di un altra esistenza, forse nel passato possibile, che l operatore provvede ad attualizzare riportandola su un piano di realtà. Anche per evitare possibili richieste impertinenti, è opportuno che il percorso sia molto strutturato. Inoltre tra gli strumenti potrebbe essere necessario utilizzarne alcuni che indichino la presenza /assenza di fragilità specifiche (es test su aggressività, questionari per la valutazione della recidiva specifica)

IL CONTESTO L orientamento dovrebbe rappresentare una scelta di libertà del soggetto che esprime una domanda di aiuto al fine di affrontare in maniera costruttiva e personale le scelte (sfide) che incontra nell arco di vita. Nulla di più lontano dall orientamento per i detenuti che vengono indirizzati a questa attività in maniera coatta, come d altra parte è coatta la loro vita quotidiana. Si apre qui il tema dell orientamento obbligatorio (presente peraltro anche in altre situazioni) che pone non pochi problemi agli operatori e che condiziona il percorso orientativo. In questo quadro, risulta talvolta preferibile invertire il percorso, partendo dal counseling e dal bilancio per riscoprire gradualmente il bisogno di orientamento e su questo costruire il Progetto. È comunque importante che il Progetto riguardi il presente ed il futuro, anche se lontano: ovviamente, per i detenuti in fine pena, il rilievo del Progetto diviene ancora più importante poiché sulla qualità dello stesso si gioca la stessa possibilità di positivo reinserimento sociale.

L attività di orientamento rivolta ai detenuti richiede al professionista dell orientamento il possesso, accanto a quelle comuni a tutti gli operatori, di specifiche CONOSCENZE CAPACITÀ COMPETENZE

CONOSCENZE Normative che regolano il trattamento penitenziario Compiti assegnati ai diversi ruoli presenti negli istituti Elementi di psicologia della devianza e criminologia Dinamiche del mercato del lavoro locale Professionalità richieste Opportunità formative Riferimenti normativi relativi alla categoria di marginalità Conoscenza del contesto e degli spazi operativi per quella specifica categoria Articoli della Legge 354/75 (art. 21, misure alternative); Legge Smuraglia

CAPACITÀ Specifico training che ponga il professionista in grado di: tollerare lo stress gestire i propri sentimenti essere assertivo anche quando la tentazione del giudizio si fa forte controllo delle possibili situazioni di pairing o di richiesta di dipendenza, di richiesta/rifiuto d aiuto, etc., di controllo della manipolazione implicita nella caratteristica di coazione di questo tipo di orientamento etc. SUPERVISIONE

COMPETENZE Pieno possesso delle competenze previste per il professionista dell orientamento Colloquio Counseling Gestione del gruppo + Specifiche competenze criminologiche

PROGETTO Gagli-OFF Attività per l inclusione sociale di soggetti detenuti POR SARDEGNA FSE 2007/2013 AD ALTIORA Area tematica 1.c.3: Progetti che riguardano l intero territorio regionale

PARTNERS S.O.S. S.r.l. Servizi alla Occupazione ed allo Sviluppo dell Università degli Studi di Cagliari Cooperativa Sociale Kore Ente di formazione professionale Isogea

OBIETTIVI Favorire lo sviluppo delle capacità personali e la riduzione delle criticità derivanti dalla commissione del reato attraverso azioni orientative e inserimento lavorativo mirato Identificare, attraverso attività di Jail coaching e orientamento, il profilo specifico di ogni detenuto e individuare il lavoro adatto al singolo individuo in relazione al quadro criminologico delineato. La specificità della metodologia è data dalla stretta connessione tra percorso trattamentale legato al reato specifico e inserimento socio-lavorativo

Condannati per reati di: DESTINATARI Omicidio Rapina Violenza sessuale ISTITUTI PENITENZIARI CC di Cagliari CC di Iglesias TEMPI 16 Mesi - dal 1/10/2010 al 31/01/2012

AZIONI 1. Jail coaching Focus group Colloqui individuali 2. Formazione Lezioni (comunicazione, gestione dei conflitti, informatica, sicurezza sul lavoro) 3. Inserimento lavorativo (borsa lavoro della durata di 5 mesi) 4. Monitoraggio