Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Documenti analoghi
Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Peer educators Facilitatori di cambiamento nella scuola

PROPOSTA PROGETTO. Affettività, sessualità, malattie sessualmente trasmissibili: un percorso di educazione tra pari

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

INCONTRI DI EDUCAZIONE

La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione

Anno Scolastico Scuola Secondaria di Primo grado C. Nivola Capoterra PROGETTO EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Scritto da Andreas Sabato 07 Aprile :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Aprile :39

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

IO SCELGO. LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL ASSERTIVITA INTERVENTI RIVOLTI AGLI STUDENTI DELLE CLASSI SECONDE

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

Progetti U.O. PEAS. a.s Dott.ssa Maria Grazia Mercatili Dott.ssa Giulia Del Vais Dott. Daniele Luciani

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

Azienda Sanitaria Locale N 5 Spezzino. Educazione all affettività

COMUNE DI GAVIRATE Varese

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

La promozione della salute in provincia di Modena e la campagna di prevenzione alcologica 2013 rivolta alle scuole

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

«Progetto Teach the Life» Informazione e formazione sulla rianimazione cardiopolmonare e primo soccorso I ragazzi istruttori di primo soccorso

PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11. Corso di Formazione

HO NOSTALGIA DEL MONTE BARRO..

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI

PAESAGGI DI PREVENZIONE

Love Sex Creative Express IL NOSTRO TEAM

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

«Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne»

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Alla scoperta di me stesso

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018

PROGETTO Educazione all affettività

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A Tresenda di Teglio (SO) Tel: Fax:

Il futuro: la nostra sfida!

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Scuola e Progetto di vita. Ripensare continuità educativa e orientamento

IL CORPO FRA CULTURE E FRA GENERAZIONI Identità di genere, affettività e sessualità tra le giovani donne di origine straniera

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA COMUNITA. Tra AUSL UMBRIA 2 ed il COMUNE DI FOLIGNO

P03 Modulo 01 Rev 0 del 09/07/2012. IL CONTRARIO DI UNO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ E AFFETTIVITA Liceo Volta di Milano

Unplugged: una buona pratica europea

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

1. La Carta dei servizi finalità e principi

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

IL RUOLO DEI GENITORI

di SCUOLA in La via della sostenibilità

ASL 9 Dipartimento di prevenzione Educazione sanitaria Tel 0125/ Al Dirigente Scolastico

PIANO ANNUALE di EDUCAZIONE ALLA SALUTE 2004/2005

PROGETTO ORIENTAMENTO

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

L EDUCAZIONE TRA PARI

Regione Emilia Romagna. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2013

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO

Il Laboratorio sarà attivato per tutta la durata dell anno scolastico.

Lavorare con gli adolescenti: metodi Cinzia Albanesi, Università di Bologna

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

PROGETTO ORIENTAMENTO

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Transcript:

Peer education Cos è la ed educazione alla salute peerausl Modena education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana Diana PsicologaSimona Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta s.diana@ausl.mo.it s.diana@ausl.mo.it

Peer education è.. trasmissione, scambio e condivisione di informazioni, valori ed esperienze tra persone della stessa età o appartenenti allo stesso gruppo sociale.

Chi è il peer educator? È colui che può migliorare le proprie abilità comunicative e relazionali attraverso un attivo coinvolgimento in iniziative scolastiche e destinate ai giovani utili a potenziare il benessere nel contesto scolastico.

Identikit Peer Educator È colui che: Sa comunicare è disponibile e tollerante sa mettersi in discussione ha voglia di condividere con altri giovani idee e curiosità possiede abilità nel risolvere problemi e nel prendere decisioni sa chiedere aiuto non è giudicante

Gruppo tipo peer educator ragazzi/e tra i 16 e 17 anni, 15-20 persone per gruppo l adesione al progetto spontanea/ volontaria non sono essenziali le capacità scolastiche, ma quelle legate alla sfera emotiva, relazionale, sociale

Perché i ragazzi si propongono peer educators? Per curiosità e voglia di saperne di più Per vivere un esperienza nuova da protagonista Per conoscere persone nuove Per mettersi alla prova Per migliorare le proprie capacità relazionali e comunicative Perché sono piaciuti gli interventi dei peer precedenti Per i crediti formativi!!!!

Il peer educator nei progetti di educazione alla salute: opinion leader persone con un interesse comune vengono formate a sviluppare conoscenze appropriate e a condividere queste conoscenze, in modo da informare e preparare altri all interno dello stesso gruppo di interesse.

Il peer educator nei progetti di educazione alla salute: opinion leader La peculiarità della peer education è di essere un esperienza di giovani tra i giovani : il fatto importante è che non c è una relazione di potere come quella che c è tra docente e studente, tra animatore e giovane (Harvey, 1996 e Kranzer, 1999).

La comunicazione di tipo orizzontale (ragazzo-ragazzo) è ritenuta efficace per fare prevenzione L influenza e la pressione del gruppo dei pari.

Teorie che sostengono l efficacia del gruppo dei pari. Apprendimento sociale (Bandura 1977) Azione Ragionata (Fishbein,Ajzen,75) per influenzare il comportamento sia necessario agire sulle norme sociali: ciò che le persone rilevanti pensano o credono di un dato comportamento. Diffusione delle informazioni (Rogers, 1969) i processi attraverso cui i pari possono fungere da opinion leader diventando agenti di cambiamento.

Presentazione del Progetto a Dirigenza scolastica.educazione tra pari in tema di affettività, sessualità e tutela della salute riproduttiva Individuare gruppo Insegnanti motivati Formazione Insegnanti Definizione di obiettivi Adesione Insegnanti al progetto selezione dei ragazzi attraverso specifici criteri Formazione ai ragazzi 1 incontro 2 incontro 3 incontro 4 incontro Ragazzi intervengo no in classi seconde e/o terze Restituzione dell attività svolta da parte dei peer a docenti e operatori sanitari per successiva progettazione intervento In classe da parte del docente In plenaria da parte di docente, peer educators e operatori sanitari

Finalità Il progetto è finalizzato a far acquisire ai ragazzi conoscenze e competenze sui temi legati all affettività, alla sessualità, alla salute riproduttiva, alla contraccezione e alla prevenzione dell AIDS e delle altre malattie a trasmissione sessuale, tramite l utilizzo dell educazione tra pari (peer education) quale strategia educativa capace di attivare un processo naturale di passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze da parte di alcuni componenti di un gruppo ad altri membri di pari status.

Azioni operative -Individuazione di un gruppo sia di docenti referenti interessato al progetto ed alla metodologia di peer education sia di docenti che insegnano nelle classi seconde e/o terze coinvolte nel progetto; - Formazione del corpo docenti rispetto alla metodologia della Peer Education ed alle tematiche che saranno affrontate con i ragazzi nel corso del progetto

5.La selezione dei peer educators: come si fa? Far scegliere agli insegnanti i quali individuano i ragazzi interessati al progetto e che sono ritenuti più adatti a guidare un gruppo di pari.

Altre azioni operative 6. Formazione rivolta ai peer individuati: 12 ore! cioè 4 incontri della durata di 3 ore ciascuno.

1. favorire l incontro e la conoscenza tra i ragazzi, condivisione di aspettative sul progetto e sul ruolo del peer educator; favorire una identità di gruppo. 2. far acquisire ai ragazzi conoscenze e competenze sui temi legati all affettività, alla sessualità, alla salute riproduttiva, alla contraccezione e alla prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale e su come i comportamenti a rischio, quali il consumo di alcol possa avere una influenza significativa sulle relazioni affettive. A tal riguardo, infatti sviluppare nei ragazzi un pensiero critico sulle tematiche che mettono in connessione l'affettività e l'alcol diventa un elemento fondamentale per un lavoro più complessivo di promozione della salute e di sani stili di vita. 3. progettazione da parte dei ragazzi dellintervento in classe (strumenti, contenuti, metodologia,ecc ) su tali temi. Nell intervento gli studenti peer educators possono proporre ai coetanei: le attivazioni sperimentate nella formazione; alcune esperienze creative da loro inventate; video, discussioni di gruppo e trasmissione di informazioni; materiali consegnati nel corso della formazione. La formazione ai peer educators: obiettivi

Altre azioni operative - Intervento, della durata di due ore, da parte dei Peer Educators nelle classi seconde e/o terze; - Restituzione da parte dei Peer Educators dell intervento in classe agli insegnanti e agli operatori sanitari a partire dalla quale impostare l intervento successivo, ossia: - Segue l intervento nelle classi ad opera di insegnanti - Infine, si prevede un intervento il plenaria rivolto alle classi a conclusione del progetto ed al quale partecipano i Peer Educators, gli operatori sanitari ed eventualmente gli insegnanti coinvolti.

Altre azioni operative La struttura del progetto può variare in funzione delle esigenze e delle caratteristiche specifiche della scuola. La programmazione dettagliata sarà concordata tra gli operatori dello Spazio Giovani e gli insegnanti. Sede Le attività possono svolgersi sia a scuola che presso lo Spazio Giovani dei Consultorio Familiare.

Valutazione possibile Strumenti di valutazione per peer educator: Gli operatori sanitari verificano la ricaduta formativa nel gruppo dei peer, sia attraverso un incontro di gruppo che strumenti valutativi costruiti ad hoc. Strumento di valutazione per i Pari destinatari: Somministrazione, da parte del docente, di un questionario d'ingresso e di uscita nelle classi in cui si realizza l'intervento Gli studenti che partecipano alla formazione possono candidarsi per ulteriori progetti presenti nella scuola che prevedano il coinvolgimento di peer educators.

Le esperienze di Peer education NON FUNZIONANO SE. (Santinello,Dallago,Vieno, 2009) Se i peer sono solo uno strumento nelle mani degli adulti che decidono quali strategie dovrà avere il programma, senza interpellare i destinatari dell intervento. Se i programmi sono focalizzati esclusivamente sul passaggio di informazione e si trascurano gli aspetti di tipo relazionale ed affettivo. Se si realizzano interventi di peer education di breve durata che non consentano l instaurarsi dei complessi processi che connotano la peer education. Se non c è condivisione di obiettivi e finalità, sia con i giovani che con le istituzioni coinvolte nel programma.

Invece, le esperienze di Peer education FUNZIONANO SE. gli adulti coinvolti in progetti di peer education lavorano con i ragazzi: in maniera collaborativa, rispettando la centralità del loro ruolo non calando dall alto idee e suggerimenti e non influenzando le decisioni dei peer attivandosi, il più possibile, per rendere fattibili gli interventi di sensibilizzazione pensati dai promotori di salute collaborando tra di loro superando la propria specializzazione Divenire facilitatori di processi

Nello specifico, gli insegnanti La collaborazione con gli insegnanti delle scuole coinvolte è fondamentale. Insegnante coordinatore: si occupa di aspetti logistici e amministrativi; promuove il progetto nella scuola e individuare colleghi disponibili; mantiene aggiornato il gruppo insegnanti sull andamento del progetto; Insegnanti di supporto: insegnanti della classe che si impegnano a riprendere con la classe gli argomenti trattati dai peer. La riuscita di un progetto di educazione tra pari dipende anche dagli insegnanti i quali comprendono l efficacia della metodologia.