Sezione provinciale di Torino

Documenti analoghi
Carta europea dei diritti del malato. Percorso ROSA

Senza nome. Un individuo che richieda un trattamento, ma non possa sostenerne i costi, ha il diritto di ricevere comunque il servizio.

Livelli Essenziali di Comunicazione

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

LA GESTIONE INTEGRATA DEL D.M. NELL AUSL DI RIMINI L UTILIZZO DELLO STRUMENTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

DIABETOLOGIA. L UOC di Diabetologia è situata al piano + 3 dell Ospedale Civile Mazzoni di Ascoli Piceno.

Casa della Salute di San Secondo

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

IL PAZIENTE E AL CENTRO DELL AGIRE DEI PROFESSIONISTI SANITARI

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

1 STATO DELLE REVISIONI DEL PRESENTE DOCUMENTO PRIMA EMISSIONE AGGIORNAMENTI DATA DI APPLICAZIONE

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

Giuseppe Noberasco. Vice Presidente SIMG Liguria MMG,Specialista in Diabetologia Arenzano,19 Maggio 2012

L infermiere nell UCCP

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( )

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

Il Diabete in Italia: aspetti epidemiologici e modelli assistenziali La caratterizzazione dell offerta assistenziale nella regione Lazio

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

IL PIANO REGIONALE DIABETE: dallo scritto all applicato. Dr. Rocco Bulzomì. Coordinatore aziendale diabetologia A.S.L. ROMA 2

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio

CARTA DEI DIRITTI DEI PAZIENTI

Progetto Modernizzazione N.O.A.

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

INDAGINE CONOSCITIVA DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEI CENTRI DIABETOLOGICI IN ITALIA 2014

UOC Diabetologia AV5

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Dalla progettualità alla pianificazione e implementazione strutturata dei programmi di educazione.

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Medicina Territoriale e Gestione Integrata della Cronicità

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Il percorso diabetologico

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

LA PROSPETTIVA DEL CITTADINO

la strada materana ovvero la diabetologia al servizio contemporaneamente di ospedale e territorio

Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie. La rete dei servizi

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

Gestione integrata del diabete e rete diabetologica in Piemonte

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Nuova gestione dell ambulatorio diabetologico sul territorio. Dott Livio Valente Diabetologo ASL Frosinone

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

SEZIONE 1: Anagrafica del Centro

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD DISTRETTO SANITARIO N. 50 Via S. Di Giacomo, VOLLA DETERMINA DIRIGENZIALE N 27 DEL 20/09/2010

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella rete assistenziale. Renato Fanelli MMG ASL RM1

Cittadinanzattiva Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici. X Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

VENERDÌ 3 APRILE 2009 SABATO 4 APRILE Coffee Break Registrazione dei Partecipanti

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!!

Guida al. Centro Diabetologico Direttore dott. Roberto Da Ros

Transcript:

Sezione provinciale di Torino Circolare informativa n. 5 /2007 Torino, 01 Marzo 2007 AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ISCRITTI AL SINDACATO Loro indirizzi Cara/o Collega Ti invio quanto ricevuto dalla FIMMG Nazionale, che ha promosso in collaborazione con Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato una indagine sulla monitorizzazione dell'assistenza al paziente diabetico. Confidiamo nella Tua collaborazione per raccogliere il massimo numero di questionari che possono essere rispediti on line a: fimmg@fimmg.org Cordiali saluti La Segreteria provinciale FIMMG Torino

Questionario di monitoraggio Medico di famiglia La preghiamo di completare il seguente questionario, contenente una serie di informazioni riguardanti l applicazione e la relativa qualità dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici integrati a favore del paziente diabetico. A questo proposito, abbiamo utilizzato per strutturare la griglia, la Carta Europea dei diritti del Malato, realizzata su iniziativa di Cittadinanzattiva nel 2002, in collaborazione con 12 organizzazioni civiche appartenenti a diversi paesi dell Unione europea e grazie all esperienza del Tribunale per i diritti del malato. Avremmo bisogno di un suo contatto telefonico e della sua mail, in caso necessitassimo di ulteriori informazioni. Nome e cognome: Data: Indirizzo: / / Giorno Mese Anno Città: Reg.: N Tel.: E-mail: Istruzioni per la compilazione del questionario Questa indagine mira a monitorare la messa in pratica di percorsi diagnostico-terapeutici dedicati alla presa in carico integrata del paziente diabetico, a partire dai diritti enunciati all interno della Carta europea dei diritti del Malato e dai principali fattori che caratterizzano il Modello delle cronicità (CCM). 1. Il questionario è rivolto alla figura di Medico di famiglia; 2. E necessario, al fine di reperire il maggior numero di informazioni, rispondere a tutte le domande; 3. La compilazione del questionario richiede circa 20 minuti; 4. E preferibile rispondere in formato elettronico o scrivere in stampatello, se inviato in formato cartaceo; 5. Il questionario va rinviato completato entro il 19 marzo 2007 all attenzione di Simona Sappia, responsabile del progetto, all indirizzo e-mail s.sappia@cittadinanzattiva.it oppure via Fax al numero 0636718333 o per posta all indirizzo Cittadinanzattiva, Via Flaminia 53 00196 Roma. Per maggiori informazioni su come compilare l indagine, la preghiamo di contattare: Dott.ssa Simona Sappia Responsabile Progetto Diabete e Qualità Cittadinanzattiva Tel. 0636718394 s.sappia@cittadinanzattiva.it. 1

1. Diritto a misure preventive Ogni individuo ha diritto a servizi appropriati a prevenire la malattia. 1.Nell ambito della sua professione di medico di famiglia partecipa a programmi di promozione della salute nei confronti dei suoi assistiti sulle seguenti problematiche: Programmi di screening per l identificazione del rischio di diabete per uomini con età superiore ai 35 anni e donne con età superiore ai 45 anni Programmi di educazione alimentare e/o riduzione del peso Programmi di prevenzione e diagnosi precoce del rischio cardiovascolare e dell arteriopatia periferica con o senza lesioni cutanee in pazienti con età superiore ai 40 anni Programmi di prevenzione dei problemi dentali Programmi di promozione delle vaccinazioni in soggetti anziani o particolarmente fragili Programmi di prevenzione della depressione Programmi di prevenzione dei rischi connessi alla gravidanza in soggetto diabetico Partnership con organizzazioni civiche o di pazienti per lo sviluppo di attività di promozione della salute (campagne informative, leaflet, manifesti ) Programmi di prevenzione dell obesità all interno delle scuole Altri programmi Specificare quali 2

2. Nella sua ASL il Centro di Diabetologia e i Medici di famiglia hanno elaborato congiuntamente un piano di sviluppo delle seguenti attività, al fine di promuovere un maggiore controllo e valutazione dello stato di salute dei propri pazienti: Corsi di formazione ed educazione sanitaria per il diabete e prevenzione del rischio di complicanze Attività di follow-up telefonico Strumenti specifici per favorire la compliance del paziente alla cura Partnership con organizzazioni di pazienti per la realizzazione di attività di formazione/educazione sanitaria 3. Nella sua ASL il Centro di Diabetologia e i Medici di famiglia hanno definito congiuntamente precise Linee Guida per l assistenza integrata al paziente diabetico? Se sì: - Quale è la percentuale di pazienti che Lei segue in gestione integrata rispetto al totale di pazienti? % - Il Centro di Diabetologia realizza e le invia annualmente una relazione sui suoi pazienti che segue in gestione integrata? - I pazienti coinvolti nel progetto sono dotati di una cartella clinica informatizzata condivisa con lei? - Sono previste riunioni periodiche che coinvolgano principalmente il Centro di Diabetologia e lei, quale MMG che ha in cura il paziente? - Sono previste forme di comunicazione diretta tra il lei e il CD per la risoluzione di casi urgenti? 3

Se sì, indicare quale strategia è stata adottata: - I pazienti sono informati dell esistenza di linee guida per la gestione integrata del diabete? No Si, ma solo su richiesta di informazione da parte del singolo Si, attraverso la produzione di specifico materiale 2. Diritto all Accesso Ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sanitari che il suo stato di salute richiede. I servizi sanitari devono garantire eguale accesso a ognuno, senza discriminazioni sulla base delle risorse finanziarie, del luogo di residenza, del tipo di malattia o del momento di accesso al servizio. 1. Informa gli assistiti diabetici della possibilità di avere accesso all esenzione? Sì, sempre Sì, nella maggior parte dei casi Raramente Mai 2. E a conoscenza se nella sua ASL esistano procedure formalizzate per l accesso facilitato al CD? Sì, sempre Sì, nella maggior parte dei casi Raramente Mai Se avete risposto sì: - A quali fasce della popolazione sono rivolte? Migranti Anziani Bambini Pazienti con caratteristiche cliniche specifiche Altro (specificare) - Quali strumenti/mezzi mettono in pratica queste procedure? 3. L ASL ha attivato, in questi ultimi due anni, procedure di semplificazione dell accesso alla esenzione per patologia? Non so 4

3. Diritto all informazione Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutti i tipi di informazione che riguardano il suo stato di salute e i servizi sanitari e come utilizzarli, nonché a tutti quelli che la ricerca scientifica e la innovazione tecnologica rendono disponibili. 1. Il CD le invia regolarmente materiale informativo da mettere a disposizione degli assistiti sul diabete e la prevenzione delle complicanze? 2. Nella sua ASL il Centro di Diabetologia e i Medici di famiglia hanno concordemente prodotto: - un opuscolo informativo sul diabete e la sua gestione - un opuscolo informativo sui servizi stessi, nel quale si spiega il programma di gestione integrata 2. Il Centro ha messo a disposizione un numero telefonico di riferimento da utilizzare in caso di emergenza aldilà degli orari di apertura del centro? Si, a disposizione dei pazienti Si, a disposizione dei MMG No 5. Diritto alla Libera Scelta Ogni individuo ha il diritto di scegliere liberamente tra differenti procedure ed erogatori di trattamenti sanitari sulla base di adeguate informazioni. 1. Qualora un suo assistito diabetico scelga, per motivi personali, di farsi seguire da un Centro diabetologico diverso da quello dell ASL di appartenenza, è a conoscenza delle difficoltà burocratiche nell ambito dell ASL per ottenere presidi, benefici socio economici ecc. previsti per la malattia? Non so 2. Ha attivato procedure per il coinvolgimento dei pazienti? Se sì, quali strumenti ha messo in atto? Piano Assistenziale Piano Terapeutico Altro (specificare) 5

7. Diritto al Tempo Ogni individuo ha diritto a ricevere i necessari trattamenti sanitari in un periodo di tempo veloce e predeterminato. Questo diritto si applica a ogni fase del trattamento. 1. Nella sua ASL il Centro di Diabetologia e i Medici di famiglia hanno congiuntamente previsto per i pazienti affetti da diabete di tipo 2 un sistema di visite periodiche con prenotazione programmata? Sì, per tutti i pazienti Sì, per una parte di pazienti No, per nessuno Se avete risposto sì: - Tale sistema di prenotazione è informatizzato? - Quali tra le seguenti visite specialistiche sono incluse nel piano di programmazione? Visita cardiologia Visita oculistica Visita per il controllo del piede diabetico Visita nefrologica Visita neurologica Visita psicologica 2. Previo consenso del paziente, esiste una procedura di trasmissione degli esami eseguiti dal Centro diabetologico al MMG? 3. Lei prevede accessi specifici per il paziente diabetico (per controllo glicemia, per controllo del piede diabetico ) 4. Quanto tempo occupa in media per il counselling di rinforzo al paziente diabetico? Non effettuo con regolarità questo tipo di comunicazione; Da 1 a 5 minuti Da 6 a 10 minuti Da 11 a 15 minuti Più di 15 minuti 5. Previo consenso del paziente, esiste una procedura di trasmissione degli esami eseguiti, delle patologie intercorrenti, delle terapie attuate dal MMG al Centro diabetologico? 6

8. Diritto al rispetto degli standard di qualità Ogni individuo ha il diritto di accedere a servizi sanitari di alta qualità, sulla base della definizione e del rispetto di precisi standard. 1. I MMG sono coinvolti dal Centro diabetologico nella partecipazione a commissioni di studio o gruppi di lavoro sulla Qualità nel diabete? 2. Il suo studio è dotato di glucometro? 9. Diritto alla Sicurezza Ogni individuo ha il diritto di essere libero da danni derivanti dal cattivo funzionamento dei servizi sanitari, dalla malpractice e dagli errori medici, e ha il diritto di accesso a servizi e trattamenti sanitari che garantiscano elevati standard di sicurezza. 1. Ritiene di essere co-responsabile con il Centro diabetologico della gestione della malattia diabetica del suo assistito? 2. Ritiene importante richiamare l attenzione del paziente sulle conseguenze del diabete, anche se il paziente è seguito dal centro Diabetologico? 10. Diritto all innovazione Ogni individuo ha il diritto all accesso a procedure innovative, incluse quelle diagnostiche, secondo gli standard internazionali e indipendentemente da considerazioni economiche o finanziarie. 1. Nell ambito delle visite, fornisce ai pazienti diabetici elementi di educazione sanitaria: in maniera sporadica sistematicamente attraverso metodi tradizionali di formazione/educazione sistematicamente, attraverso metodi innovativi come il self-management support 2. Nell ambito delle visite, utilizza strumenti specifici per il dialogo con il proprio paziente (segnare con una crocetta lo strumento utilizzato)? Piano di azione Registro degli obiettivi clinici e sociali del paziente Materiali per l empowerment del cittadino Altro (specificare) - 7

11. Diritto a evitare sofferenze inutili Ogni individuo ha il diritto di evitare quanta più sofferenza possibile, in ogni fase della sua malattia. 1. Nella sua ASL il Centro di Diabetologia e i Medici di famiglia hanno elaborato ed implementato linee guida condivise per il controllo del dolore nei pazienti? 2. Distribuisce nel suo studio ai pazienti materiali informativi che contengano informazioni sulla gestione e controllo del dolore? 3. Ha ritirato il ricettario per la somministrazione dei farmaci oppiacei? 12. Diritto ad un Trattamento personalizzato Ogni individuo ha il diritto a programmi diagnostici o terapeutici quanto più possibile adatti alle sue personali esigenze. 1. Nella sua ASL il personale del Centro di Diabetologia e il Medico di famiglia definiscono congiuntamente un Progetto assistenziale personalizzato per i pazienti? Si, per tutti Sì, per i casi più problematici No Se avete risposto sì, quali sono gli strumenti utilizzati per metterlo in rete? 2. E disponibile un servizio di counselling o orientamento per il paziente? 3. Mette in atto procedure codificate per il coinvolgimento della famiglia nel percorso di cura del paziente? 13. Diritto al reclamo Ogni individuo ha il diritto di reclamare ogni qual volta abbia sofferto un danno e ha il diritto a ricevere una risposta o un altro tipo di reazione. 1. Esistono nell ASL procedure di raccolta dei reclami dei pazienti? 8

Se sì: - Queste procedure sono pubblicizzate nel suo studio attraverso volantini o manifesti? - E stato fissato un periodo di tempo massimo per rispondere ai reclami? Non so 9