Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Documenti analoghi
Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Fig.1 Numero di pazienti, distinti per sesso, in follow-up presso l UOS di Fibrosi Cistica nel periodo

Statistiche descrittive 2017

Prof. M. de Martino Direttore del DAIPI. Dr. C. Braggion Responsabile. STUDY COORDINATOR DATA MANAGER R. Pasotto. PSICOLOGO P.

Registro Italiano per la Fibrosi Cistica. ANNO 2002 dati aggiornati al 2001

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

Centro Fibrosi Cistica di Verona. Statistiche descrittive Centro FC 2014

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La complessità della gestione di una diagnosi/non diagnosi

RISULTATI RESULTS REGISTRO ITALIANO FIBROSI CISTICA RAPPORTO ITALIAN CYSTIC FIBROSIS REGISTRY REPORT

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

Milano 30 novembre - 2 dicembre 2007 Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

VII MEETING NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA

REPORT ANNUALE UOC FIBROSI CISTICA ANNO 2012 RESPONSABILE DOTT.SSA V. LUCIDI DIPARTIMENTO MEDICINA PEDIATRICA DIRETTORE PROF. A.G.

Overlapping areas that must be addressed together

24 th Annual North American Cystic Fibrosis Conference. Baltimore, Maryland, October

Riunione OFFICIUM 5/12/2009

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

REGIONE PUGLIA Centro Regionale Specializzato di Riferimento per la FIBROSI CISTICA

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

(years) Age. Improved Survival with Treatment Innovation. HTS Azithromycin Inhaled Tobramycin

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

CURRICULUM VITAE. Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco

CURRICULUM VITAE di maria cristina dechecchi

Via Marechiaro 10, Napoli

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA:

La sottoscritta CALVO ANNAMARIA, PIA

VIII MEETING NAZIONALE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA

I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL

Venerdì 30 Novembre Workshop del Gruppo Professionale dei Fisioterapisti e TNPEE Corso teorico pratico di ventilazione non invasiva

OBIETTIVO SPECIFICO 4: Esposizioni ambientali ed effetti sulla salute della popolazione e dei lavoratori. Scala sub-urbana.

La continuità assistenziale per minori con bisogni complessi: un protocollo per la collaborazione istituzionale

MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Gestione Appropriata dell Asma Grave

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto in pazienti con fibrosi cistica

Malattie rare e screening neonatale Esperienza dell Azienda Ospedaliera di Padova come Ospedale per le Malattie Rare nel contesto Europeo

MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO POST - LAUREA Assistenza all adulto con fibrosi cistica

Commissione Coordinatore Partecipanti Progetti Tempisitca Adulti Domenico Tangolo Cesare Braggion - monitorare situazione attuale assistenza

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Polmone

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

I risultati. del 2017

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Cosa fare: i nuovi strumenti di governance del CIO. (2 parte)

L impatto socio-economico del Disturbo di Attenzione/Iperattività

pulmonary Polmonare hypertension Ipertensione bologna 2010 PALAZZO DELL ARCHIGINNASIO SALA DELLO STABAT MATER Con il patrocinio di Under the aegis of

Struttura del Centro. Reparto di degenza

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki

linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere?

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

Screening neonatale. per la Fibrosi Cistica in regione campania. Struttura di Pediatria Presso Ospedale SS Annunziata

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

1 Congresso Nazionale della SIFC

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

E possibile personalizzare la terapia della BPCO?

Dirigente responsabile S.S. Fibrosi cistica P.O. Tatarella di cerignola

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

L infermiere specialista nel Rischio Infettivo. Maria Mongardi

I Tassi di Ricovero in Toscana

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

LO SCREENING NEONATALE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DI FIBROSI CISTICA: LUCI ED OMBRE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0

trattamento della BPCO: confronto tra Tiotropio e LABA.

F O R M A T O E U R O P E O

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Il network europeo e lo Studio CERP 2010

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Transcript:

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica Azienda OspedalieroUniversitaria A. Meyer, Firenze Report 11 Casistica, attività assistenziali e di ricerca 1 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org 1

Pazienti con almeno 1 controllo nel 11: N 301 I dati successivi si riferiscono a questo campione esaminato per l anno Nuove diagnosi N 12 [screening N 6, ileo meconio N 4, sintomi N 2 (età 39.8, 37.0 anni)] Provenienti da altri Centri: N 7 Età alla diagnosi (n 301): media 5.51, DS.79, mediana 0.21 anni (range interq.0.115.00 aa) (range 0.0153.16 aa) 06 07 08 09 11 Nuove diagnosi e prese in carico Screening 5 8* 11 8 6 Ileo meconio chirugico 2 2 1 2 # 4 Sintomi (età < 18 anni) 2 1 3 1 Sintomi (età > 18 anni) 4 4 3 1 2 Totali *: 1 diagnosi per screening si è trasferito precocemente in Piemonte e non è compreso tra i pazienti presi in carico; #: 1 diagnosi per ileo da meconio, nato a Siena e residente ad Assisi, è seguito a Gualdo Tadino e non compreso nei paz. presi in carico; : le diagnosi sono attribuite considerando la data di nascita. 13 13 13 19 12 Provenienti da altri Centri 18 9 11 8 7 2 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org 2

N di soggetti 70 60 50 40 30 0 63.9 % Età al 31.12.11 46 15.3 % 32.6 % 40 13.3 % 34 11.3 % 27 9.0 % Pazienti con almeno 1 controllo nel 11 (tot. n 301) 06 612 1218 1824 2430 3036 3642 4248 > 48 Anni 26 8.6 % 22 7.3 % 11 3.7 % 3 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org Nel 11 sono stati in carico al Centro 301 soggetti con fibrosi cistica. La figura mostra il numero di soggetti nelle diverse fasce di età: 141 soggetti (46.8%) hanno un età inferiore ai 18 anni, 160 soggetti (53.2%) sono adulti. Di questi ultimi circa la metà (53.7%) ha un età superiore ai 30 anni. 51 soggetti (16.9%) sono residenti in altre Regioni. 3

4 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org (%) 30 25 15 5 0 06 (Tot. N 184) 07 (Tot. N 224) 08 (Tot. N 241) 09 (Tot. N 262) (Tot. N 283) 11 (Tot. N 301) 06 anni 612 anni 1218 anni 1830 anni 3040 anni > 40 anni 30 25 15 5 0 La Figura mostra la variazione delle percentuali delle diverse fasce di età, indicate nella legenda in basso a dx, rispetto al totale dei soggetti in cura in un determinato anno. Ad esempio, i soggetti di età superiore ai 40 anni sono aumentati da circa il 5% al 12.5% del totale dei soggetti. E indicato anche il totale dei soggetti in cura in ciascuno dei 6 anni considerati. 4

5 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org La Figura indica la distribuzione dei soggetti in cura per provincie della regione o regione di residenza. 5

N di soggetti 80 70 60 50 40 30 0 27 (11.3%) Totale n 239 32 (13.3%) 54 (22.6%) 74 (31.0%) 43 (18.0%) 9 (3.8%) < 40 4059 6079 8099 0119 > 1 best FEV1 (% predetto) La spirometria è stata eseguita in 239 soggetti di età superiore ai 6 anni: il FEV 1 è un parametro della spirometria, indicativo della ostruzione bronchiale. Per ciascun soggetto è stato considerato il valore migliore ( best ) nel 11 di questo parametro, che è stato espresso in percentuale rispetto ai valori normali (% pred.). Il FEV 1 è normale, se il valore è superiore all 80% del predetto: più della metà dei soggetti (n 126 = 53%) ha valori superiori all 80% predetto; negli altri soggetti il valore best di FEV 1 è inferiore all 80% pred., indicando la presenza di ostruzione bronchiale (in 54 il FEV 1 è compreso tra il 60 e 79% pred., in 32 è compreso tra il 40 e 59% pred., in 27 soggetti è inferiore al 40% predetto). 6 6 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org

(%) 90 80 70 60 50 40 30 0 06 (n 72) FEV 1 > 80% pred. (% sogg.) FEV 1 6079% pred. (% sogg.) FEV 1 4059% pred. (% sogg.) FEV 1 < 40% pred. (% sogg.) 07 (n 98) Adulti 08 (n 1) 09 (n 1) (n 133) 11 (n 144) 06 (n 59) Età pediatrica Sono indicate le percentuali di soggetti adulti (a sx) o in età pediatrica (a dx) con FEV 1 best normale (> 80% pred.) o con diverso grado di ostruzione bronchiale (FEV 1 tra 60 e 79, tra 40 e 59 e < al 40% pred.) dal 06 al 11. Sono escluse le spirometrie ottenute dopo trapianto polmonare. 7 07 (n 66) 08 (n 69) 09 (n 69) (n 76) 11 (n 80) 90 80 70 60 50 40 30 0 7 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org

8 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org FEV 1 1 % predetto 140 1 0 80 60 40 0 11 N Paz. 9 14 21 8 11 13 9 21 9 13 7 11 13 68 12 1416 18 2224 2628 3032 3235 3538 3841 Età (anni) Per ciascuno dei 189 soggetti di età compresa tra i 6 ed i 41 anni è stato calcolato il valore medio del FEV1 delle spirometrie eseguite nel 11 (in media 5/anno)(escluse le spirometrie dopo il trapianto polm.). I soggetti sono stati raggruppati nelle fasce di età indicate. Per ciascuna fascia di età è indicata la distribuzione dei valori di FEV1, in particolare la mediana ( ) ed il 25 e 75 percentile (limiti inferiore e superiore di ciascun rettangolo). La mediana del FEV1 è superiore all 80% predetto, perciò normale, fino ai anni, poi si riduce gradualmente e dopo i 30 anni è a circa il 40% predetto. 8 140 1 0 80 60 40 0

Pazienti con almeno 3 colture di sputo o tampone faringeo nel 11 (n 9): Per la presenza cronica o intermittente di Pseudomonas aeruginosa (PA) e per la presenza di batteri diversi da PA sono indicate le percentuali di pazienti per ogni fascia di età. Esempio: se consideriamo i bambini di età compresa tra gli 0 ed i 6 anni, Il 4% di loro ha PA cronico, il 34% presenta questo germe in modo intermittente ed il 62% ha batteri diversi. Percentuale dei pazienti 0" 75" 50" 25" 0" 62" 70" 42" 31" 34" 15" 35" 28" 4" 15" 24" 17" 23" 45" 55" Altri batteri (46%) Pseudomonas aeruginosa cronico (30%) Pseudomonas aeruginosa intermittente (24%) 9 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org La presenza cronica corrisponde a più del 50% delle colture nel 11 positive per il battere; la presenza intermittente corrisponde a meno del 50% delle colture nel 11 positive per il battere. Per ciascuna classe è indicata la percentuale totale di presenza: ad esempio, nel 30% dei soggetti in cura Pseudomonas aeruginosa è cronico. 9

Pazienti con almeno 3 colture di sputo o tampone faringeo nel 11 (n 9): La figura mostra la percentuale di presenza nelle diverse fasce di età di un altro battere, lo Stafilococco meticillinoresistente (MRSA). Esempio: se consideriamo i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, nel 4% di essi l MRSA è presente in modo Intermittente e nel 4% di essi lo stesso battere è presente cronicamente nelle vie aeree. % dei pazienti 4 8 4 8 7 4 7 5 7 MRSA cronico (7%) MRSA Intermittente (6%) Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org La presenza cronica corrisponde a più del 50% delle colture nel 11 positive per il battere MRSA; la presenza intermittente corrisponde a meno del 50% delle colture nel 11 positive per il battere. L MRSA è presente in modo intermittente nel 6% del totale dei soggetti ed in modo cronico nel 7% del totale dei soggetti.

Indice di massa corporea (BMI) Età (anni) Totale soggetti (N ) BMI < percentile (%) BMI < 18.5 kg/m 2 (%) 07 08 09 11 07 08 09 11 07 08 09 11 2 2 8 114 129 126 22 22 14 > 2 1 115 131 144 15 15 19 16 15 L indice di massa corporea o BMI mette in relazione il peso con l altezza del soggetto: quando il peso è basso rispetto all altezza (BMI < percentile o < 18.5 kg/m 2 ) è presente malnutrizione, quando il peso è invece in eccesso rispetto all altezza (BMI > 95 percentile o BMI > 30.0 kg/m 2 ) è presente obesità. La Tabella sintetizza i valori di BMI tra i 2 e anni e negli adulti, riportando il numero totale di soggetti valutati e la percentuale di malnutriti dal 07 al 11. Tra i 2 e anni si osserva una riduzione della percentuale di soggetti malnutriti: si passa da circa il % dei soggetti al 14% nel 11 (riduzione di malnutriti tra i soggetti più giovani e gli adolescenti). Circa il 1519% degli adulti presenta un BMI inferiore a 18.5 kg/m 2 e perciò una malnutrizione. In presenza di malnutrizione è necessario un monitoraggio attento dello stato nutrizionale ed interventi specifici diagnostici e terapeutici per migliorare la situazione. L obiettivo delle cure è che il BMI sia normale, perciò superiore al 25 percentile sia in età pediatrica che adulta. 11 11 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org

06 07 08 09 11 Inserimento in LA N 1 3 2 4 6 2 Soggetti in LA Decessi in LA Sogg. trapiantati N N LA 1 N M 2 (DS) 2 1 4 5 7 8 1 0.35 Trapianto polmonare 3 0.17,0.24,0.09 1 0.79 0.41 (0.42) 0.41 (0.42) 2 0.58 (0.61) 3 0.66 (0.60) 2 0.90 (0.99) 3 0.93 (0.93) Decessi posttrapianto Sogg. trapiantati in FU N FU 3 N M 4 (DS) 4 LA: lista d attesa; FU: followup; 1: durata della LA (anni e decimi) per i singoli soggetti deceduti in LA; 2: media e deviazione standard (DS) della durata (anni e decimi) della LA pretrapianto nei soggetti trapiantati e in followup nell anno considerato e negli anni precedenti; 3: durata del FU nel posttrapianto per i singoli soggetti deceduti; 4: media e DS della durata (anni e decimi) del FU nei soggetti trapiantati nell anno considerato e negli anni precedenti; *: 2 pazienti sono in FU, provenienti da altri Centri; **: 1 paziente è in FU, proveniente da altri centri; : paziente proveniente da altri centri. 1 0.17 1 0.62 5 3.05 (3.37) 7* 3.86 (2.84) 9 3.88 (3.14) 12 3.82 (3.31) 14** 4.89 (3.81) 16 5.15 (4.07) Negli ultimi 3 anni circa 7 pazienti/anno sono in lista d attesa per trapianto polmonare e circa 4 pazienti vi sono inseriti ogni anno. Il numero di trapianti è di circa 23/anno; il Centro Trapianti di riferimento è quello di Siena. La durata della lista d attesa sta aumentando da 0.41 a 0.93 anni. 16 pazienti sono seguiti nel posttrapianto in collaborazione con il Centro Trapianti; la durata media del follow up è di circa 5 anni. 12 12 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org

Programma dello Screening Neonatale per la Fibrosi Cistica della regione Toscana N nati nel 11 in tutti i Punti Nascita della Toscana: 32.460 + n nati in Umbria: 8.297 (totale n 40.757) Soggetti positivi alla tripsina immunoreattiva (prelievo in 2 3 giornata di vita): n 290 (0.71%) Soggetti richiamati per un secondo dosaggio della tripsina (prelievo a circa 1 mese di vita): n 140/290 (48.28%) Test del sudore eseguito in n 80/290 (27.59%) Diagnosi di fibrosi cistica per screening: N * (+ 2 in Umbria) *: 4 positivi hanno avuto la diagnosi per ileo da meconio chirugico 13 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org 13

Le mutazioni della fibrosi cistica 14 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org Sono stati considerati 274 pazienti (548 alleli), che hanno fatto il test genetico completo (1 e 2 livello). La torta indica la frequenza delle diverse mutazioni nei pazienti in cura. La mutazione più frequente è denominata DeltaF508: è presente in circa il 45% degli alleli (nei paesi del Nord Europa la sua frequenza raggiunge circa l 80%). Le altre mutazioni hanno una frequenza nettamente inferiore, circa del 25% degli alleli. Il % circa degli alleli comprende mutazioni (n 68) molto rare, presenti cioè in 12 pazienti. 14

Attività 05 06 07 08 09 a # p a # p 11 a # p N DH 55 1271 1339 1495 1595 1656** 16** N Ricoveri 32 66 89 88 49 49 70 48 62 37 N Giorni degenza 186 780 916 877 658 589 861 524 786 413 Degenza media (gg)* 5.8 11.8.3 9.9 13.4 12.0 12.3.9 12.7 11.5 *: N gg degenza totali/n ricoveri; #: degenze per pazienti adulti; : degenze per pazienti in età pediatrica; : calcolo teorico (visite effettive + % terapia); **: riferimento ad Aurora; : solo visite n 1395, mediana (RIQ): 4 (3, 6); n 193/301 (64%) pazienti hanno almeno 4 visite; visite in età pediatrica ed adulta rispett. 630 e 765, con mediana e RIQ rispett. 4(3, 5) e 4(2, 6). 15 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org 15

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO ED AVVIATI Impatto sulla condizione clinica di pazienti con fibrosi cistica di infezioni polmonari persistenti da Stafilococco aureo meticillino resistente, acquisito in comunità ed acquisito in ospedale: uno studio longitudinale multicentrico. Project leader: S. Campana (P. Cocchi). Sponsor: Fondazione Ricerca FC (progetto #11/09), durata 2 anni (Euro 50.000) Ruolo dei probiotici nei pazienti con fibrosi cistica (Codice EudraCT: 0901128927). Studio di fase III, multicentrico italiano Partner: C. Braggion. Sponsor: Cystic Fibrosis Foundation Therapeutics Lo screening neonatale per la fibrosi cistica: survey per la valutazione degli aspetti tecnicoscientifici, organizzativi e psicorelazionali. Project leader: T. Repetto. Sponsor: Fondazione Ricerca FC (progetto #23/), durata 1 anno (Euro 35.000) Studio randomizzato, doppio cieco, controllato con placebo e a gruppi paralleli per confermare l efficacia e la sicurezza di tiotropio bromuro (5.0 microgr.) somministrato in una dose giornaliera con il Respimat per 12 settimane in pazienti con FC. Project leader: C. Braggion (centro partecipante studio del Clinical Trial Network). Sponsor: Boehringer Ingelheim. 16 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org 16

CONTRIBUTI A CONGRESSI: 34rd ECFC Hamburg, 811 June 11 (J Cystic Fibrosis 11;, Suppl 1)(*: comunicazione orale) 13 The CFTR S737F (c.22c>t) mutation: genotype/phenotype correlation in seven subjects. T. Repetto 1, C. Centrone 2, E. Pelo 2, C. Braggion 1, F. Torricelli 2. 1 Meyer Children Hospital, Florence, Italy; 2 SOD Diagnostica Genetica AOU Careggi, Florence, Italy. 46 Delay in meconium emission: should it be considered a risk for cystic fibrosis? T. Repetto 1, G. Mergni 1, N. Ravenni 1, L. Zavataro 1, C. Braggion 1. 1 Meyer Children Hospital, Cystic Fibrosis Centre, Florence, Italy. 134* Molecular characterization of methicillinresistant Staphylococcus aureus (MRSA) strains responsible for the first infection in cystic fibrosis patients. P. Cocchi 1, G. Taccetti 2, E. Fiscarelli 3, L. Cariani 4, C. Braggion 2, M. de Martino 1, S. Campana 2. 1 University of Florence, Department of Sciences for Woman and Child s Health, Florence, Italy; 2 Cystic Fibrosis center, Anna Meyer Children s Hospital, Department of Pediatric Medicine, Florence, Italy; 3 Bambino Gesù Children s Hospital IRCCS, Rome, Italy; 4 Cystic Fibrosis Center Microbiology Laboratory, Milan, Italy. 165 Evaluation of antibody against Pseudomonas aeruginosa in intermittently infected cystic fibrosis patients. D. Dolce 1, S. Campana 1, C. Braggion 1, G. Taccetti 1. 1 CF Centre, Meyer Hospital, Florence, Italy. 196 FEV1 decline in cystic fibrosis (CF): much attention should be devoted to children and adolescents. C. Braggion 1, S. Bresci 1, S. Gambazza 1, A.S. Neri 1, G. Taccetti 1, T. Repetto 1. 1 Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Cystic Fibrosis Centre, Pediatric Department, Firenze, Italy. 225 Analysis of bacterial pathogens before and after lung transplantation in cystic fibrosis patients. N. Ravenni 1, P. Cocchi 2, S. Campana 1, S. Bresci 1, C. Braggion 1, G. Taccetti 1. 1 Cystic Fibrosis Center, Anna Meyer Children s University Hospital, Department of Pediatrics, Florence, Italy; 2 University of Florence, Department of Sciences for Woman and Child s Health, Florence, Italy. 17 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org 17

360 Mothers and fathers depression: how much cystic fibrosis (CF) or other variables affect it. P. Catastini 1, C. Lenzi 1, A. Martellacci 1, S. De Masi 2, C. Braggion 1 and the Psychologist Group Italian CF Society. 1 Meyer Hospital, Florence, Italy; 2 Meyer Hospital, Epidemiological Staff, Florence, Italy. 362 Emotional condition in the family of child and adolescent cystic fibrosis (CF) patients. P. Catastini 1, S. Gori 2, A. Martellacci 2, S. De Masi 3, C. Braggion 1 and the Psychologist Group Italian CF Society. 1 Meyer Hospital, University of Florence, Pediatric Department, Florence, Italy; 2 Meyer Hospital, University of Florence, Florence, Italy; 3 Meyer Hospital, University of Florence, Epidemiological Staff, Florence, Italy. 365 Expectations and needs of cystic fibrosis (CF) patients and the CF center s response. M. Cafaggi 1, M. Marcucci 2, F. Festini 3, C. Braggion 1. 1 Meyer Children Hospital, Cystic Fibrosis Center of Tuscany, Florence, Italy; 2 Local Health Company Tuscany Health Service, Training Agency, Empoli, Italy; 3 University of Florence, Faculty of Medicine, Florence, Italy. 380 Cystic fibrosis in Libya: the experience of an international collaboration project. T. Repetto 1, G. Mergni 2, S. Zuffo 2, N. Elgheriani 3, K. Ettumi 3. 1 Meyer Children Hospital, Pediatric Department, Florence, Italy; 2 Meyer Children Hospital, Florence, Italy; 3 Zahara Hospital, Zahara, Lybian Arab Jamahriya. 18 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org 18

CONTRIBUTI A CONGRESSI: 25 th NACFC Anaheim, 35 November 11 (Pediatr Pulmonol 11; Suppl 34)(*: comunicazione orale) 291 Pseudomonas aeruginosa eradication in cystic fibrosis: final results of a randomized multicentre study of two different early antibiotic treatment protocols. Taccetti G. 1, Bianchini E. 3, Zavataro L. 1, Costantini D. 2, Galici V. 1, Campana S. 1, Trevisan F. 1, Braccini G. 1, Dolce D. 1, Braggion C. 1, Cariani L. 2. 1 Meyer Hospital, University of Florence, CF Center of Tuscany, Florence, Italy; 2 CF Center, Milan, Italy; 3 ITT, Florence, Italy. 292 Pseudomonas aeruginosa microbiologica status and emergence of other pathogens after eraly eradication treatment in cystic fibrosis: a posttrial followup. Taccetti G. 1, Bianchini E. 3, Zavataro L. 1, Campana S. 1, Defilippi G. 2, Ravenni N. 1, Trevisan F. 1, Galici V. 1, Braccini G. 1, Mergni G. 1, Braggion C. 1, Cariani L.2. 1 Meyer Hospital, University of Florence, CF Center of Tuscany, Florence, Italy; 2 CF Center, Milan, Italy; 3ITT, Florence, Italy. 302 Molecular analysis of MRSA isolated from persistent infection in cystic fibrosis Italian patients. Cocchi P. 1,2, Taccetti G. 2, Favari F. 3, Cariani L. 3, Manso E. 3, Fiscarelli E. 3, Busetti M. 3, d Aprile A. 3, Pensabene T. 3, Gioffrè E.V. 3, Braggion C. 2, de Martino M. 1, Campana S. 2. 1 Department of Sciences for Woman and Child s Health, Florence, Italy; 2 Cystic Fibrosis Center, Florence, Italy; 3 Italian Cystic Fibrosis Microbiology Group, Florence, Italy. 361 Pancreatic status and FEV1 decline: the case of an Italian region. Braggion C., Gambazza S., Pasotto R., Galici V., Bresci S., Taccetti G., Repetto T., Neri A.S. CF Center, Meyer Children s Hospital, Florence, Italy. 549 Only sick child: is it a risk for mother s emotional state? Catastini P., Martellacci A., Lenzi C., De Masi S. Braggion C. Pediatric Department, Meyer Hospital, Florence, Italy. 550 Care of the chronic patient and burnout: does a higher risk exist? Catastini P., Martellacci A., Lenzi C., Gori S., Braggion C. Pediatric Department, Meyer Hospital, Florence, Italy. 19 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org 19

PUBBLICAZIONI SU RIVISTE MEDICHE o LIBRI Cocchi P, Cariani L, Favari F, Lambiase A, Fiscarelli E, Gioffré FV, d Aprile A, Manso E, Taccetti G, Braggion C, Döring G, de Martino M, Campana S. Molecular epidemiology of meticillinresistant Staphylococcus aureus in Italian cystic fibrosis patients: a national overview. J Cyst Fibros 11; (6):40711 Colombo C, Battezzati PM, Lucidi V, Magazzù G, Motta V, Alicandro G, Taccetti G, Repetto T. Influenza A/H1N1 in patients with cystic fibrosis in Italy: a multicentre cohort study. Thorax 11; 66(3):2601 Bensel T, Stotz M, BorneffLipp M, Wollschläger B, Wienke A, Taccetti G, Campana S, Meyer KC, Jensen PØ, Lechner U, Ulrich M, Döring G, Worlitzsch D. Lactate in cystic fibrosis sputum. J Cystic Fibros 11; (1):3744 Crovella S, Segat L, Amato A, Athanasakis E, Bezzerri V, Braggion C, Casciaro R, Castaldo G, Colombo C, Covone AE, De Rose V, Gagliardini R, Lanzara C, Minicucci L, Morgutti M, Nicolis E, Pardo F, Quattrucci S, Raia V, Ravazzolo R, Seia M, Stanzial V, Termini L, Zazzeron L, Cabrini G, Gasperini P. A polymorphism in the 5 UTR of the DEFB1 gene is associated with the lung phenotype in F508del homozygous Italian cystic fibrosis patients. Clin Chem Lab Med 11; 49(1):4954 Viviani L, Assael BM, Kerem E; ECFS (A) H1N1 study group (.T. Repetto..) Impact of the A (H1N1) pandemic influenza (season 09) on patients with cystic fibrosis. J Cyst Fibros 11; (5):3706 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org

Sands D, Repetto T, Dupont LJ, KorzeniewskaEksterowicz A, Catastini P, Madge S. End of life care for patients with cystic fibrosis. J Cyst Fibros 11; Suppl2:S3744. Review Pollini S, Fiscarelli E, Mugnaioli C, Di Pilato V, Ricciotti G, Neri AS, Rossolini GM. Pseudomonas aeruginosa infection in cystic fibrosis caused by an epidemic metalloßlactamaseproducing clone with a heterogeneous carbapenem resistance phenotype. Clin Microbiol Infect 11; 17(8):12725 Salvatore D, Buzzetti R, Baldo E, Forneris MP, Lucidi V, Manunza D, Marinelli I, Messore B, Neri AS, Raia V, Furnari ML, Mastella G. An overview of international literature from cystic fibrosis registries. Part 3. Disease incidence, genotype /phenotype correlation, microbiology, pregnancy, clinical complications, lung transplantation, and miscellanea. J Cyst Fibros 11; (2):7185. Review Abbott J, Hart A, Havermans T, Matossian A, Goldbeck L, Barreto C, BergstenBrucefors A, Besier T, Catastini P, Lupi F, Staab D. Measuring healthrelated quality of life in clinical trials in cystic fibrosis. J Cyst Fibros 11; Suppl2:S825 Ruggeri FM, Delogu R, Petouchoff T, Tcheremenskaia O, De Petris S, Fiore L; RotaNetItaly Study Group ( P. Cocchi ). Molecular characterization of rotavirus strains from children with diarrhea in Italy, 0709. J Med Virol 11; 83(9):165768 21 Report 11 / www.fibrosicisticatoscana.org 21