Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica"

Transcript

1 Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica Azienda OspedalieroUniversitaria A. Meyer, Firenze SOD di Malattie Infettive Azienda OspedalieroUniversitaria Careggi, Firenze Report 12 Casistica, attività assistenziali e di ricerca 1 Report 12 / 1

2 La casistica, pari a 285 pazienti, è stata limitata alla diagnosi di fibrosi cistica. Sono state trattate a parte e non considerate nel Report 12 le diagnosi di patologia CFTRcorrelata o le diagnosi dubbie o le diagnosi incerte da screening neonatale, pari a n 24. Sono persi al followup 5 pazienti, che non hanno controlli negli ultimi 3 anni. Tutte le successive statistiche del Report 12 fanno riferimento a questi 285 soggetti Nuove diagnosi e prese in carico Screening 5 8* Ileo meconio chirugico # 4 1 Sintomi (età < 18 anni) Sintomi (età > 18 anni) Totali Provenienti da altri Centri : nella tabella sono comprese anche le diagnosi incerte da screening neonatale e patologia CFTRcorrelata ; *: 1 diagnosi per screening si è trasferito precocemente in Piemonte e non è compreso tra i pazienti presi in carico; #: 1 diagnosi per ileo da meconio, nato a Siena e residente ad Assisi, è seguito a GualdoTadino e non compreso nei presi in carico; : le diagnosi sono attribuite considerando la data di nascita Report 12 / 2

3 Età al N di soggetti % % % 45 15,8 % % Nel 12 sono stati in carico al Centro 285 soggetti con fibrosi cistica (escluse le diagnosi non definite da screening neonatale, le diagnosi dubbie e di patologia CFTRassociata). La figura mostra il numero di soggetti nelle diverse fasce di età: 133 soggetti (46.7%) hanno un età inferiore ai 18 anni, 152 soggetti (53.3%) sono adulti. Di questi ultimi circa la metà (53.3%) ha un età superiore ai 3 anni. 42 soggetti (14.7%) sono residenti in altre Regioni % Pazienti con almeno 1 controllo nel 12 (tot. n 285) % % % > 48 Anni 3 Report 12 /

4 3 3 4 Report 12 / (%) (Tot. N 2) 8 (Tot. N 237) 9 (Tot. N 254) (Tot. N 272) 11 (Tot. N 284) 12 (Tot. N 285) 6 anni 612 anni 1218 anni 183 anni 34 anni > 4 anni La Figura mostra la variazione nel tempo delle percentuali di soggetti nelle diverse fasce di età, indicate nella legenda in basso a dx, rispetto al totale dei soggetti in cura in un determinato anno. Ad es., i soggetti di età superiore ai 4 anni sono aumentati da circa il 7.5% al 12.5% del totale dei soggetti. E indicato anche il totale dei soggetti in cura in ciascuno dei 6 anni considerati. 4

5 N di soggetti (11.6%) Totale n (13.3%) 51 (22.6%) La spirometria è stata eseguita in 225 soggetti di età superiore ai 6 anni: il FEV 1 è un parametro della spirometria, indicativo della ostruzione bronchiale. Per ciascun soggetto è stato considerato il valore migliore ( best ) nel 12 di questo parametro, che è stato espresso in percentuale rispetto ai valori normali (% pred.). Il FEV 1 è normale, se il valore è superiore all 8% del predetto: più della metà dei soggetti (n 118 = 52%) ha valori superiori all 8% predetto; negli altri soggetti il valore best di FEV 1 è inferiore all 8% pred., indicando la presenza di ostruzione bronchiale (in 51 il FEV 1 è compreso tra il 6 e 79% pred., in 3 è compreso tra il 4 e 59% pred., in 26 soggetti è inferiore al 4% predetto) (31.6%) 4 (17.8%) 7 (3.1%) < > 1 best FEV 1 (% predetto) 5 Report 12 /

6 (%) (n. 5) FEV 1 > 8% pred. (% sogg.) FEV 1 679% pred. (% sogg.) FEV 1 459% pred. (% sogg.) FEV 1 < 4% pred. (% sogg.) 8 (n. 115) Adulti 9 (n. 119) (n. 125) 11 (n. 135) 12 (n. 136) Sono indicate le percentuali di soggetti adulti (a sx) o in età pediatrica (a dx) con FEV 1 best normale (> 8% pred.) o con diverso grado di ostruzione bronchiale (FEV 1 tra 6 e 79, tra 4 e 59 e < al 4% pred.) dal 7 al 12. Sono escluse le spirometrie ottenute dopo trapianto polmonare. 6 7 (n. 65) Età pediatrica 8 (n. 67) 9 (n. 68) (n. 77) 11 (n. 79) 12 (n. 73) Report 12 /

7 7 Report 12 / FEV 1 individuale medio (% pred.) FEV 1 (% pred.) N >42 anni Per ciascuno dei 187 soggetti di età superiore ai 6 anni è stato calcolato il valore medio del FEV 1 delle spirometrie eseguite nel 12 (in media 5/anno)(escluse le spirometrie dopo il trapianto polm.). I soggetti sono stati raggruppati nelle fasce di età indicate. Per ciascuna fascia di età è indicata la distribuzione dei valori di FEV 1, in particolare la mediana ( ) ed il 25 e 75 percentile (limiti inferiore e superiore di ciascun rettangolo). La mediana del FEV 1 è superiore all 8% predetto, perciò normale, fino ai 18 anni, poi si riduce gradualmente. L andamento dopo I 3 anni riflette la presenza sia di soggetti con ostruzione severa che di quelli con malattia lieve

8 FEV 1 (% pred.) N 153 N Mediana 25 e 75 percentile Report 12 / > >42 anni E riportato l andamento del FEV 1 con il valore mediano ed il 25 e 75 percentile nei soggetti in cura nel 7 (n 153) e nel 12 (n 187), di età superiore ai 6 anni (escluse le spirometrie posttrapianto polm.). Per ogni soggetto è stato considerato il valore medio del FEV 1 nell anno indicato. I soggetti sono distribuiti in diverse fasce di età, indicate con il valore medio e corrispondenti a quelle della figura precedente (pag. 7). Si osserva un declino più rapido del FEV 1 tra i 6 ed i 24 anni nel 7 rispetto al 12; nell età adulta l andamento è sovrapponibile nei due anni considerati. 8

9 Terapia di mantenimento Sono riportati i farmaci della terapia di fondo, somministrati quotidianamente (AZM: azitromicina; AB: antibiotici) ed il loro uso, espresso In percentuale rispetto ai soggetti, distribuiti nelle quattro fasce di età indicate. Ad es. l azitromicina (AZM) è utilizzata nell 8% dei soggetti di età compresa tra e 11.9 anni e nel 6% dei soggetti di età superiore ai 3 anni. 9 9 Report 12 / % dei pazienti % sul totale dei soggetti (n 285)

10 Report 12 / Soggetti con almeno 4 colture di sputo o tampone faringeo nel 12 (n 159): Per la presenza cronica o intermittente di Pseudomonas aeruginosa (Pa) sono indicate le percentuali di soggetti per ciascuna delle 6 fasce di età considerate. Ad esempio: se consideriamo i bambini di età compresa tra gli ed i 5.9 anni, il 2% di loro ha Pa cronico, il 34% invece presenta questo germe in modo intermittente nel corso del 12. La presenza cronica corrisponde a più del 5% delle colture nel 12 positive per il battere; la presenza intermittente corrisponde ad una percentuale uguale o inferiore al 5% delle colture nel 12 positive per il il battere. Pa era cronico e intermittente rispettivamente nel 3% e 25% del totale dei soggetti.

11 Pazienti con almeno 4 colture di sputo o tampone faringeo nel 12 (n 159): La figura mostra la percentuale di presenza nelle 6 diverse fasce di età di un altro battere, lo Stafilococco meticillinoresistente (MRSA). Ad esempio: se consideriamo i bam bini di età compresa tra e 5.9 anni, nel 14% di essi l MRSA è presente in modo intermittente e nel 2% di essi lo stesso battere è presente cronicamente nelle vie aeree. % dei pazienti MRSA cronico* (tot. 9%) MRSA intermittente* (tot. 11%) La presenza cronica corrisponde a più del 5% delle colture nel 12 positive per il battere MRSA; la presenza intermittente corrisponde ad una percentuale uguale o inferiore al 5% delle colture positive per il battere nel 12. L MRSA è presente in modo intermittente e cronico rispettivamente nell 11 e 9% del totale dei soggetti Report 12 /

12 Indice di massa corporea (BMI) Età (anni) Totale soggetti (N ) BMI < percentile (%) BMI < 18.5 kg/m 2 (%) > L indice di massa corporea o BMI mette in relazione il peso con l altezza del soggetto: quando il peso è basso rispetto all altezza (BMI < percentile o < 18.5 kg/m 2 ) è presente malnutrizione, quando il peso è invece in eccesso rispetto all altezza (BMI > 95 percentile o BMI > 3. kg/m 2 ) è presente obesità. La Tabella sintetizza i valori di BMI tra i 2 e anni e negli adulti, riportando il numero totale di soggetti valutati e la percentuale di malnutriti dal 8 al 12. Tra i 2 e anni si osserva una riduzione della percentuale di soggetti malnutriti: si passa da circa il % dei soggetti al 15% nel 12 (riduzione di malnutriti tra i soggetti più giovani e gli adolescenti). Circa il 1519% degli adulti presenta un BMI inferiore a 18.5 kg/m 2 e perciò una malnutrizione. In presenza di malnutrizione è necessario un monitoraggio attento dello stato nutrizionale ed interventi specifici diagnostici e terapeutici per migliorare la situazione. L obiettivo delle cure è che il BMI sia normale, perciò superiore al 25 percentile sia in età pediatrica che adulta Report 12 /

13 Percentile Percentile Indice di massa corporea (BMI) > 4 anni La figura riporta la distribuzione dei valori del BMI, come percentile dai 2 ai anni (3 fasce di età, a sinistra) e del valore assoluto in kg/m 2 negli adulti (3 fasce di età, a destra). Ogni rettangolo indica il valore mediano, il 25 ed il 75 percentile. Sono indicati in rosso i valori relativi alla malnutrizione, corrispondenti ad un BMI inferiore al percentile o inferiore a 18.5 kg/m 2 ; sono indicati in giallo i valori di rischio di malnutrizione, quando il percentile del BMI è compreso tra il ed il 25 percentile. E mostrato il confronto tra i valori registrati nel 7 e nel 12. Per i soggetti tra i 2 ed i anni migliora nel 12 rispetto al 7 la distribuzione del valore percentile del BMI nei soggetti della fascia di età e anni. Negli adulti invece la distribuzione del valore di BMI non si modifica nel 12 rispetto al Kg/m 2 Kg/m 2 13 Report 12/ 13

14 Inserimento in LA N Trapianto polmonare Soggetti in LA Decessi in LA Sogg. trapiantati N N LA 1 N M 2 (DS) ,.24, (.42).41 (.42) 2.58 (.61) 3.66 (.6) 2.9 (.99) 3.93 (.93) (.98) Decessi posttrapianto Sogg. trapiantati in FU N FU 3 N M 4 (DS) 4 LA: lista d attesa; FU: followup; 1: durata della LA (anni e decimi) per i singoli soggetti deceduti in LA; 2: media e deviazione standard (DS) della durata (anni e decimi) della LA pretrapianto nei soggetti trapiantati e in followup nell anno considerato e negli anni precedenti; 3: durata del FU nel posttrapianto per i singoli soggetti deceduti; 4: media e DS della durata (anni e decimi) del FU nei soggetti trapiantati nell anno considerato e negli anni precedenti; *: 2 pazienti sono in FU, provenienti da altri Centri; **: 1 paziente è in FU, proveniente da altri centri; : paziente proveniente da altri centri; : 1 paz. trapiantato a Roma è perso al follow up; #: trapianto di fegato, polmoni e pancreas; : trapiantati a Siena ed in attuale followup: n 9. Negli ultimi 3 anni circa 8 pazienti/anno sono in lista d attesa per trapianto polmonare e circa 45 pazienti vi sono inseriti ogni anno. Il numero di trapianti è ora di circa 34/anno; il Centro Trapianti di riferimento è quello di Siena. La durata della lista d attesa sta aumentando da.41 a 1.9 anni. 19 pazienti sono seguiti nel posttrapianto in collaborazione con il Centro Trapianti; la durata media del follow up è di circa 5 anni # (3.37) 7* 3.86 (2.84) (3.14) (3.31) 14** 4.89 (3.81) (4.7) (4.36) 14 Report 12 /

15 Programma dello Screening Neonatale per la Fibrosi Cistica della regione Toscana N nati nel 12 in tutti i Punti Nascita della Toscana: Soggetti positivi alla tripsina immunoreattiva (prelievo in 2 3 giornata di vita): n 294 (.92%) Soggetti richiamati per un secondo dosaggio della tripsina (prelievo a circa 1 mese di vita): n 123/294 (41.84%) Test del sudore eseguito in n 3/294 (35.3%) Diagnosi di fibrosi cistica per screening: N * *: 1 positivo ha avuto la diagnosi per ileo da meconio chirugico 15 Report 12 / 15

16 Attività N D.H (1387) 1656 ** (1391) 16 ** (1395) 1744 ** (142) N Ricoveri tot. PED ADUL N Giorni tot. degenza PED ADUL Degenza tot media (gg)* PED ADUL *: N gg degenza totali/n ricoveri; : calcolo teorico (visite effettive + % terapia); **: riferimento ad Aurora; : visite mediche; nel 12 n 142, mediana (RIQ): 4 (3, 6)/sogg (4.9±3.2/sogg); n 189/285 (66%) pazienti hanno almeno 4 visite; visite in età pediatrica ed adulta rispettivamente 673 e 729, con mediana e RIQ rispettivamente 5(3, 6) e 4(3, 6); controlli generali n 156 (55% dei pazienti). 16 Report 12 / 16

17 PROGETTI DI RICERCA IN CORSO ED AVVIATI Ruolo dei probiotici nei pazienti con fibrosi cistica (Codice EudraCT: ). Studio di fase III, multicentrico italiano Partner: C. Braggion. Sponsor: Cystic Fibrosis Foundation Therapeutics Indagine sul microbioma delle vie aeree nei pazienti con fibrosi cistica che presentano un severo declino della funzione polmonareo e non rispondono alla terapia convenzionale antimicrobica. Partner: G. Taccetti. Sponsor: Fondazione Ricerca FC (progetto #8/12), durata 1 anno (Euro 6.) Fattori di rischio per esiti sfavorevoli nei neonati FC diagnosticati tramite lo screening neonatale in Italia (911). Project leader: T. Repetto. Sponsor: Fondazione Ricerca FC (Progetto #19/12), durata 1 anno (Euro 5.) Eradicazione dell infezione precoce da Stafilococco aureus meticillinoresistente (MRSA) in fibrosi cistica: uno studio randomizzato multicentrico. Project leader: G. Taccetti. Sponsor: Fondazione Ricerca FC (Progetto #/12), durata 2 anni (Euro 7.) Studio europeo sui Geni Modificatori in Fibrosi Cistica Network Italiano Partner: C. Braggion. Sponsor: Fondazione Ricerca FC (Progetto #5/11), durata 3 anni (Euro.) Trial in aperto di fase II per valutare la sicurezza di aztreonam 75 mg per via inalatoria (AZLI) in bambini con fibrosi cistica e Pseudomonas aeruginosa cronica nelle basse vie aeree (Codice EudraCT: ) Partner: C. Braggion (Studio del Clinical Trial Network dell ECFS), Sponsor: Gilead Studio a singolo braccio, in aperto, multicentrico, di fase IV per valutare la sicurezza a lungo termine della tobramicina in polvere per Inalazione (TIP) in pazienti affetti da fibrosi cistica (Codice EudraCT: 1632) Partner: C. Braggion (Studio del Clinical Trial network dell ECFS), Sponsor: Novartis 17 Report 12 / 17

18 CONTRIBUTI A CONGRESSI: 35rd ECFC Dublin, 69 June 12 (J Cystic Fibrosis 12; 11, Suppl 1)(*: comunicazione orale) WS 12.5* Father with cystic fibrosis in Italy: who are they? How are they doing? B. Messore 1, A. Grande 1, S. Cristadoro 2, G. Pizzamiglio 3, S. Ballarin 4, V. Carnovale 5, S. Carletto 6, C. Braggion 7, R. Casciaro 8, M.L. Furnari 9, B. Grosso 1, V. Lucidi, A. Manca 11, D. Salvatore 12, C. Castellani Adult CF Centre, Orbassono (TO), Italy; 2 CF Centre, Messina, Italy; 3 Adult CF Centre, Milano, Italy; 4 Gynaecology Dept., Verona, Italy; 5 Adult CF Centre, Napoli, Italy; 6 University of Turin, Torino, Italy; 7 CF Centre, Florence, Italy; 8 CF Centre, Genova, Italy; 9 CF Centre, Palermo, Italy; CF Centre Bambino Gesù, Roma, Italy; 11 CF Centre, Bari, Italy; 12 CF Centre, Potenza, Italy, 13 CF Centre, Verona, Italy. WS21.6* 11 years of newborn screening (NBS): the experience in Tuscany, Italy T. Repetto 1, L. Zavataro 1, G. Mergni 1, I. Fusco 1, N. Vignoli 1, R. Pasotto 1, E. Pelo 2, C. Centrone 2, C. Braggion 1. 1 Cystic Fibrosis Centre, Meyer Children s Hospital, Florence, Italy; 2 Genetic Lab, Careggi Hospital, Florence, Italy. Cystic fibrosis newborn screening in Italy: survey for assessment of technicalscientific and organizational issues T. Repetto 1, N. Cirilli 2, C. Corbetta 3,4, R. Padoan 5, P. Piccinini 6, L. Zavataro 7, R. Buzzetti 8. 1 Meyer Hospital, Pediatric, Firenze, Italy; 2 Ospedali Riuniti, Ancona, Italy; 3 Ospedale dei Bambini Buzzi, Milano, Italy; 4 Italian Society for the Study of Inborn Metabolic Diseases and Newborn Screening, Milano, Italy; 5 Spedali Civili, Brescia, Italy; 6 Statistician, Bergamo, Italy; 7 Meyer Hospital, Firenze, Italy; 8 Italian Cystic Fibrosis Research Foundation, Verona, Italy. 132 MRSA epidemiology: a different diffusion in Italian cystic fibrosis centres P. Cocchi 1, L. Cariani 2, F. Favari 2, E. Fiscarelli 2, T. Pensabene 2, E. Manso 2, F.V. Giuffrè 2, M. Busetti 2, A. d Aprile 2, T. Borio 2, A.Lambiase 2, G. Taccetti 3, C. Braggion 3, M. de Martino 4, S. Campana 3. 1 Cystic Fibrosis Centre, Meyer Children s Hospital, Department of Sciences for Woman and Child s Health, Florence, Italy; 2 Italian Cystic Fibrosis Microbiology Group, Florence, Italy; 3 Cystic Fibrosis Centre, Anna Meyer Children s University Hospital, Florence, Italy; 4 Department of Sciences for Woman and Child s Health, Florence, Italy. 4 Complaining about time administration of colistimethate sodium via INeb : preliminary results S. Gambazza 1, D. Innocenti 2, B. Ferrari 2, S. Zuffo 2. 1 Azienda OspedalieroUniversitaria Meyer, Cystic Fibrosis, Firenze, Italy; 2 Azienda OspedalieroUniveristaria Meyer, Rehabilitation Unit, Firenze, Italy. 18 Report 12 / 18

19 9 Noninvasive ventilation (NIV) administered by respiratory physiotherapists (RPs): a national survey S. Gambazza 1, S. Zuffo 2, D. Innocenti 2, B. Ferrari 2. 1 Azienda OspedalieroUniversitaria Meyer, Cystic Fibrosis, Firenze, Italy; 2 Azienda OspedalieroUniversitaria Meyer, Rehabilitation Unit, Firenze, Italy. 214 Core competence for physiotherapists working with cystic fibrosis patients in Italy C. Tartali 1, S. Zuffo 2, F. Alatri 3, A. Brivio 4, M. Donà 5, L. Graziano 6. 1 Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona, Centro Regionale Fibrosi Cistica, Verona, Italy; 2 Azienda OspedalieroUniversitaria Meyer, Rehabilitation, Firenze, Italy; 3 Policlinico Umberto I Roma, Centro Fibrosi Cistica, Roma, Italy; 4 IRCCS Policlinico Cà Granda Milan, Centro Fibrosi Cistica, Milano, Italy; 5 Ospedale Ca Foncello ULSS 9, Treviso, Italy; 6 Policlinico Umberto I Roma, Centro Fibrosi Cistica, Roma. 325 Sexuality in cystic fibrosis (CF) patients P. Catastini 1, A. Martellacci 1, C. Desiati 1, S. De Masi 2, C. Braggion 1. 1 CF Center Meyer Hospital, Pediatric Department, Florence University, Florence, Italy; 2 Meyer Hospital, Epidemiology Department, Florence Univeristy, Florence, Italy. 329 Paternity in men with cystic fibrosis: an observational study in Italy B. Messore 1, A. Grande 1, S. Cristadoro 2, G. Pizzamiglio 3, S. Ballarin 4, V. Carnovale 5, S. Carletto 6, C. Braggion 7, R. Casciaro 8, M.L. Furnari 9, B. Grosso 1, V. Lucidi, A. Manca 11, D. Salvatore 12, C. Castellani Adult CF Centre, Orbassono (TO), Italy; 2 CF Centre, Messina, Italy; 3 Adult CF Centre, Milano, Italy; 4 Gynaecology Dept., Verona, Italy; 5 Adult CF Centre, Napoli, Italy; 6 University of Turin, Torino, Italy; 7 CF Centre, Florence, Italy; 8 CF Centre, Genova, Italy; 9 CF Centre, Palermo, Italy; CF Centre Bambino Gesù, Roma, Italy; 11 CF Centre, Bari, Italy; 12 CF Centre, Potenza, Italy, 13 CF Centre, Verona, Italy. 19 Report 12 / 19

20 CONTRIBUTI A CONGRESSI: 26 th NACFC Orlando, 1113 October 12 (Pediatr Pulmonol 12; Suppl 35)(*: comunicazione orale) 231 Evaluation of antibody titer antip. Aeruginosa in patients undergoing eradication therapy Dolce D. 1, Cariani L. 2, Ravenni N. 1, Mergni G. 1, Biffi A. 2, Defilippi G. 2, Colombo C. 2, Gagliardini R. 3, Manso E. 3, Padoan R. 3, D Aprile A. 3, Ratclif L. 3, Ambroni M. 3, Casciaro C. 3, Minicucci L. 3, Borio T. 3, Cosimi A. 3, Vieni G. 3, Zinnarello C. 3, Fiscarelli E. 3, Collura M. 3, Pansabene T. 3, Braggion C. 1, Taccetti G Centro Regionale FC, AOU Meyer, Florence, Italy; 2 CF Centre and Microbiology Lab, Ospedale M. Policlinico, Milan, Italy; 3 Italian Group for P. Aeruginosa eradication, AOU Meyer, Florence, Italy. 318 Genetic background of MRSA collected from cystic fibrosis (CF) patients versus MRSA collected from Intensive Care Unit (ICU) patients: does any difference exist? Cocchi P. 1, Taccetti G. 2, Braggion C. 1, Pennica M. 3, de Martino M. 1, Campana S Department of Sciences for Woman and Child s Health, University of Florence, Florence, Italy; 2 Cystic Fibrosis Center, Anna Meyer Children s University Hospital, Florence, Italy; 3 Intensive Care Unit, Anna Meyer Children s University Hospital, Florence, Italy. 319 Comparative in vitro activity of temocillin against Burkhoderia capacia complex members and Burkholderia gladioli Cocchi P. 1, Favari F. 3, Taccetti G. 2, Braggion C. 2, de Martino M. 1, Campana S Department of Sciences for Woman and Child s Health, University of Florence, Florence, Italy; 2 Cystic Fibrosis Center, Anna Meyer Children s University Hospital, Florence, Italy; 3 Servizio Autonomo di Microbiologia Immunologia e Virologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona, Italy. 324 In vitro activity of temocillin on multiresistant P. aeruginosa isolated from cystic fibrosis patients Dolce D. 1, Favari F. 2, Ravenni N. 1, Taccetti G. 1, Braggion C. 1, Campana S CF Center, AOU Meyer, Florence, Italy; 2 Servizio Autonomo di Microbiologia, Immunologia e Virologia, AOU Integrata, Verona, Italy. 442 Cystic Fibrosis newborn screening in Italy: educational aspects Repetto T. 1, Cirilli N. 2, Corbetta C. 3, Padoan R. 4, Zavataro L. 1, Piccinini P. 5, Buzzetti R Cystic Fibrosis Center, Meyer Hospital, Florence, Italy; 2 Cystic Fibrosis Center, Ospedali Riuniti, Ancona, Italy; 3 Ospedale BuzziSIMMESN, Milano, Italy; 4 Cystic Fibrosis Center, Ospedale Civile, Brescia, Italy; 5 Statistician, Bergamo, Italy; 6 Italian Cystic Fibrosis Foundation, Verona, Italy. Report 12 /

21 443 Low prevalence of chronic Pseudomonas aeruginosa infection in cystic fibrosis patients diagnosed by newborn screening (NBS) and treated with early eradication treatment: 19 years of experience Galici V. 1, Campana S. 1, Dolce D. 1, Cocchi P. 3, Repetto T. 1. Taccetti G. 1, de Martino M Meyer Hospital, University of Florence, CF Center of Tuscany, Florence, Italy; 2 Department of Pediatrics, University of Florence, CF Center of Tuscany, Florence, Italy; 3 Department of Pediatrics, University of Florence, Italy. 558 MotherChild attachment style in cystic fibrosis Preliminary results Catastini P. 1, Gori S. 1, Martellacci A. 1, Desiati C. 1, De Masi S. 2, Braggion C CF Center, Meyer Hospital/Florence University, Florence,Italy; 2 Epidemiologic Department, Meyer Hospital/Florence University, Florence, Italy. 21 Report 12 / 21

22 PUBBLICAZIONI SU RIVISTE MEDICHE o LIBRI Taccetti G, Bianchini E, Cariani L, Buzzetti R, Costantini D, Trevisan F, Zavataro L, Campana S; Italian Group for P. aeruginosa Eradication in Cystic Fibrosis. Early antibiotic treatment for Pseudomonas aeruginosa eradication in patients with cystic fibrosis: a randomised multicentre study comparing two different protocols. Thorax 12; 67():8539 Dal Molin A, Di Massimo DS, Braggion C, Bisogni S, Rizzi E, D Orazio C, Di Toppa MV, Alghisi F, Cristadoro S, Carnovale V, Festa G, Rampini S, Colombo C, Oneta A, Furnari ML, Calamia MA, Zurrino ML, Tuccio G, Spadea V, Messore B, Grosso B, Festini F. Totally implantable central venous access ports in patients with cystic fibrosis: a multicenter prospective cohort study. J Vasc Access 12; 13(3):295 Zuffo S, Gambazza S, Capra A. Noninvasive ventilation in cystic fibrosis: the Italian physiotherapists point of view. Eur Respir J 12; 39(6):15394 Braggion C, Neri AS, Taccetti G, Repetto T. Fibrosi Cistica (pag ). Pediatria. M. de Martino, Ed. EdiSES S.r.l., Napoli, Report 12 / 22

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica 1 Report 2013 / www.fibrosicisticatoscana.org Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica Azienda OspedalieroUniversitaria A. Meyer, Firenze Report 11 Casistica, attività

Dettagli

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica 1 Report 2014 / www.fibrosicisticatoscana.org Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica Azienda OspedalieroUniversitaria

Dettagli

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica Azienda Ospedaliero-Universitaria A. Meyer Report 2007 1 Pazienti con almeno

Dettagli

Fig.1 Numero di pazienti, distinti per sesso, in follow-up presso l UOS di Fibrosi Cistica nel periodo

Fig.1 Numero di pazienti, distinti per sesso, in follow-up presso l UOS di Fibrosi Cistica nel periodo numero pazienti Azienda Ospedaliera Universitaria Dipartimento Assistenziale ad Attività Integrata di Pediatria Direttore Prof. R. Troncone Centro Regionale Fibrosi Cistica D.R. n.1168 del 16/3/21 Anno

Dettagli

Statistiche descrittive 2017

Statistiche descrittive 2017 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA DIPARTIMENTO AD ATTIVITÀ INTEGRATA CARDIO-VASCOLARE E TORACICO - UOC FIBROSI CISTICA - Direttore: Dr. Ciro D Orazio Centro Regionale Veneto di Ricerca

Dettagli

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica Azienda Ospedaliero-Universitaria A. Meyer Report 06 1 Pazienti con almeno 1

Dettagli

Registro Italiano per la Fibrosi Cistica. ANNO 2002 dati aggiornati al 2001

Registro Italiano per la Fibrosi Cistica. ANNO 2002 dati aggiornati al 2001 Registro Italiano per la Fibrosi Cistica ANNO 2002 dati aggiornati al 2001 SOMMARIO Introduzione Elenco dei Centri di Riferimento e dei Servizi di Supporto per la cura della Fibrosi Cistica presenti in

Dettagli

Prof. M. de Martino Direttore del DAIPI. Dr. C. Braggion Responsabile. STUDY COORDINATOR DATA MANAGER R. Pasotto. PSICOLOGO P.

Prof. M. de Martino Direttore del DAIPI. Dr. C. Braggion Responsabile. STUDY COORDINATOR DATA MANAGER R. Pasotto. PSICOLOGO P. ORGANIGRAMMA Il Centro Fibrosi Cistica (CFC) è riconosciuto dalla Regione Toscana come Centro specialistico regionale per la fibrosi cistica, con le funzioni assistenziali, di ricerca e di coordinamento,

Dettagli

VII MEETING NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA

VII MEETING NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA VII MEETING NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA Latina, 14-15 Aprile 2011 Park Hotel Latina s.s. 156 via dei Monti Lepini, 25 04100 Latina PROGRAMMA SOCIETA ITALIANA PER

Dettagli

Centro Fibrosi Cistica di Verona. Statistiche descrittive Centro FC 2014

Centro Fibrosi Cistica di Verona. Statistiche descrittive Centro FC 2014 Centro Fibrosi Cistica di Verona Statistiche descrittive Centro FC 214 I dati qui presentati sono ottenuti da una elaborazione del database del Centro e sono pubblici Si prega chi volesse citarli di usare

Dettagli

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino 2011 S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino Il team multidisciplinare. Molte sono le figure coinvolte nella gestione

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività complessiva di donazione 1992 2018 Cadavere + Vivente Fegato Vivente Rene Vivente Donatori Cadavere Utilizzati 32 134 34 31 126 142 20 28 33 145 116 108 28 19 112 137 14 152 13 191 15 15 21 214

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O TACCUCCI SOFIA INFORMAZIONI PERSONALI VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O TACCUCCI SOFIA INFORMAZIONI PERSONALI VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TACCUCCI SOFIA VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA Telefono 320 9098393 Fax E-mail sofiataccucci@gmail.com

Dettagli

Milano 30 novembre - 2 dicembre 2007 Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7

Milano 30 novembre - 2 dicembre 2007 Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 XIII CONGRESSO ITALIANO DELLA FIBROSI CISTICA III CONGRESSO NAZIONALE SIFC Milano 30 novembre - 2 dicembre 2007 Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 informazioni scienifiche Tempo

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Polmone

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Polmone Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Polmone Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2016-17, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione aveva potuto

Dettagli

24 th Annual North American Cystic Fibrosis Conference. Baltimore, Maryland, October

24 th Annual North American Cystic Fibrosis Conference. Baltimore, Maryland, October 24 th Annual North American Cystic Fibrosis Conference Baltimore, Maryland, October 21-23 23 2010 Infezione da Stafilococco Meticillino resistente Utilizzo della TC polmonare Definizione di riacutizzazione

Dettagli

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Riunione di Aggiornamento Scientifico UOC Fibrosi Cistica - OFFICIUM Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Sonia Graziano, Paola Tabarini U.O.S.D.di Psicologia

Dettagli

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche Professore associato anna.marchese@unige.it +39 01020951247 Istruzione e formazione 1990 Laurea in Scienze Biologiche 110/110 e lode 1996 Dottorato di ricerca in Scienze Microbiologiche 1999 Specializzazione

Dettagli

La complessità della gestione di una diagnosi/non diagnosi

La complessità della gestione di una diagnosi/non diagnosi Salerno, 10 Novembre 2018 La complessità della gestione di una diagnosi/non diagnosi Dr Vito Terlizzi Centro Regionale Toscano di Riferimento per la Fibrosi Cistica AOU Meyer, Firenze 2014: 31 anni Il

Dettagli

Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto in pazienti con fibrosi cistica

Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto in pazienti con fibrosi cistica INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO Ente proponente Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus LIFC Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto

Dettagli

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica C. Braggion Firenze Cosa sta alla base della ricerca clinica? Come

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco

CURRICULUM VITAE. Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco CURRICULUM VITAE Nome MANUELA GOIA Nazionalità italiana Esperienza lavorativa Date (da a). 2005-2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco Tipo di azienda o settore

Dettagli

Riunione OFFICIUM 5/12/2009

Riunione OFFICIUM 5/12/2009 Bambino Gesù OSPEDALE PEDIATRICO Riunione OFFICIUM 5/12/2009 Nuovi antibiotici i per aerosol Dott. Federico Alghisi UOC di Fibrosi Cistica Dipartimento di Medicina Pediatrica Coordinatore: Prof. AG A.G.

Dettagli

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Gestione Appropriata dell Asma Grave Gestione Appropriata dell Asma Grave Asma Grave : dai bisogni del paziente alle risposte del SSN P R O F. G E N N A R O M A Z Z A R E L L A D I R E T TO R E D I PA R T I M E N TO P N E U M O LO G I A E

Dettagli

RISULTATI RESULTS REGISTRO ITALIANO FIBROSI CISTICA RAPPORTO ITALIAN CYSTIC FIBROSIS REGISTRY REPORT

RISULTATI RESULTS REGISTRO ITALIANO FIBROSI CISTICA RAPPORTO ITALIAN CYSTIC FIBROSIS REGISTRY REPORT REGISTRO ITALIANO FIBROSI CISTICA RAPPORTO 211-214 ITALIAN CYSTIC FIBROSIS REGISTRY REPORT 211-214 SEZIONE 1. DEMOGRAFIA SECTION 1. DEMOGRAPHY Per quasi tutti i centri, negli anni si verifica un aumento

Dettagli

VIII MEETING NAZIONALE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA

VIII MEETING NAZIONALE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA VIII MEETING NAZIONALE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA Si ringrazia per la collaborazione Segreteria Organizzativa: Sardinia COCS Srl Via N. Sauro, 5 09123 Cagliari Tel 070.2082143

Dettagli

Venerdì 30 Novembre Workshop del Gruppo Professionale dei Fisioterapisti e TNPEE 8.00-14.00 Corso teorico pratico di ventilazione non invasiva

Venerdì 30 Novembre Workshop del Gruppo Professionale dei Fisioterapisti e TNPEE 8.00-14.00 Corso teorico pratico di ventilazione non invasiva Venerdì 30 Novembre Workshop del Gruppo Professionale dei Fisioterapisti e TNPEE Coordinano: M. Cornacchia (Verona) e U. Pradal (Verona) 8.00-14.00 Corso teorico pratico di ventilazione non invasiva Modifiche

Dettagli

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018 ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Report 28 Organi da pagina a pagina 5 Donazioni Donazioni e trapianto Opposizioni Attività di trapianto Liste d attesa

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

REPORT ANNUALE UOC FIBROSI CISTICA ANNO 2012 RESPONSABILE DOTT.SSA V. LUCIDI DIPARTIMENTO MEDICINA PEDIATRICA DIRETTORE PROF. A.G.

REPORT ANNUALE UOC FIBROSI CISTICA ANNO 2012 RESPONSABILE DOTT.SSA V. LUCIDI DIPARTIMENTO MEDICINA PEDIATRICA DIRETTORE PROF. A.G. REPORT ANNUALE UOC FIBROSI CISTICA ANNO 2012 RESPONSABILE DOTT.SSA V. LUCIDI DIPARTIMENTO MEDICINA PEDIATRICA DIRETTORE PROF. A.G. UGAZIO La Fibrosi Cistica (FC) è la più frequente malattia genetica a

Dettagli

Strumenti di valutazione del rischio in ambito pediatrico ospedaliero. Da Rin Della Mora Roberta

Strumenti di valutazione del rischio in ambito pediatrico ospedaliero. Da Rin Della Mora Roberta Strumenti di valutazione del rischio in ambito pediatrico ospedaliero Da Rin Della Mora Roberta STRUMENTI CITATI IN LETTERATURA Graf PIF CHAMPs Humpty Dumpty Fall Scale Cumming s Scale CNMC (Children s

Dettagli

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO Milano, 27 luglio 2015 AL Dott. Roberto Maroni Presidente AL Dott. Mario Mantovani Vice Presidente Assessore alla Salute Ai Consiglieri Regionali della AL Dott. Fabio Rizzi Presidente Commissione Sanità

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE Torino, 24 aprile - 4 giugno 2012 The Italian Survey of the Dying of Cancer - ISDOC

Dettagli

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO GOVERNO CLINICO PLS Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO 2009-1 2 NUMEROSITÀ INFANTILE NELL ASL DI BRESCIA Al 31/12/2009 risultavano presi in carico dall ASL di

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE A cura di Veronica Casotto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana e Franca Rusconi Estratto dalla Relazione sanitaria

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Antonio Amoroso. Un ospedale dedicato ai trapianti

Antonio Amoroso. Un ospedale dedicato ai trapianti Antonio Amoroso Un ospedale dedicato ai trapianti Total: 112.632 21% 5% 4% 2% 0% kidney liver heart lung pancreas other 68% Total number of transplants in Europe: 30.290 3% 0% 23% 7% 5% 62% kidney liver

Dettagli

IL TRAPIANTO DI FEGATO

IL TRAPIANTO DI FEGATO IV WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN ETAPOLOGIA WEF 2014 Università Cattolica del Sacro Cuore 11 Febbraio 2014 IL TRAPIANTO DI FEGATO Alessandro Nanni Costa DG Centro Nazionale Trapianti Attività di donazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA CATASTINI Nazionalità Italiana Data di nascita 01-10-1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Tipo di

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 38,1 38,2 38,2 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Attività

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ATTIVITÀ DI PRELIEVO E DI TRAPIANTO DI ORGANI IN ITALIA 1999

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ATTIVITÀ DI PRELIEVO E DI TRAPIANTO DI ORGANI IN ITALIA 1999 REPV BBLICA ITA LIANA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ATTIVITÀ DI PRELIEVO E DI TRAPIANTO DI ORGANI IN ITALIA 1999 Il presente opuscolo è stato realizzato dalla Dr. Francesca Quintieri e dalla Dr. Orsola

Dettagli

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Partecipanti: RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Prof. Renata Lorini, Responsabile Gruppo Orizzontale 3 - Rete delle Cronicità in età Pediatrica, Clinica Pediatrica, IRCCS G.Gaslini,,

Dettagli

Malattie rare e screening neonatale Esperienza dell Azienda Ospedaliera di Padova come Ospedale per le Malattie Rare nel contesto Europeo

Malattie rare e screening neonatale Esperienza dell Azienda Ospedaliera di Padova come Ospedale per le Malattie Rare nel contesto Europeo Malattie rare e screening neonatale Esperienza dell Azienda Ospedaliera di Padova come Ospedale per le Malattie Rare nel contesto Europeo Luciano Flor Direttore Generale Azienda Ospedaliera Padova I numeri

Dettagli

Cosa chiede l Associazione Pazienti BPCO al Farmacista? Dottor Albino Sini

Cosa chiede l Associazione Pazienti BPCO al Farmacista? Dottor Albino Sini Cosa chiede l Associazione Pazienti BPCO al Farmacista? Dottor Albino Sini 1 2 Errori critici di tecnica inalatoria con alcuni inalatori di uso corrente Melani AS et al Ann Allergy Asthma Immunol 2004;

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Tesi di laurea in Analisi Biochimico Cliniche L impiego del metodo del Reverse

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 38,1 38,2 38,2 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Attività

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2012* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 2000 2012* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992 2012* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992

Dettagli

Effetto sulla mortalità dell aggiunta del corticosteroide inalatorio al broncodilatatore a lunga durata d azione

Effetto sulla mortalità dell aggiunta del corticosteroide inalatorio al broncodilatatore a lunga durata d azione XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Effetto sulla mortalità dell aggiunta del corticosteroide inalatorio al broncodilatatore a lunga durata d azione Risultati dallo studio OUTPUL

Dettagli

La sottoscritta CALVO ANNAMARIA, PIA

La sottoscritta CALVO ANNAMARIA, PIA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Curriculum Vitae dott.ssa Annamaria Calvo DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA D.P.R. 445/2000 La sottoscritta CALVO ANNAMARIA, PIA (cognome) (nome) nata a SAN GIOVANNI ROTONDO

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

CNT Centro Nazionale Trapianti REPORT 2011 SULL ATTIVITÀ DI DONAZIONE E TRAPIANTO IN ITALIA

CNT Centro Nazionale Trapianti REPORT 2011 SULL ATTIVITÀ DI DONAZIONE E TRAPIANTO IN ITALIA REPORT 2011 SULL ATTIVITÀ DI DONAZIONE E TRAPIANTO IN ITALIA Il Processo di Donazione Morte con accertamento neurologico Donatori Donatori Utilizzati TRAPIANTI Controindicazioni Assolute Opposizioni Non

Dettagli

Trapianto di organi: i dati aggiornati sulla qualità. I nostri Centri garantiscono ottime performance

Trapianto di organi: i dati aggiornati sulla qualità. I nostri Centri garantiscono ottime performance Trapianto di organi: i dati aggiornati sulla qualità I nostri Centri garantiscono ottime performance Con la presentazione dei dati relativi al periodo 2001 2009 sugli esiti del trapianto di intestino,

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFOMANCE

RELAZIONE SULLA PERFOMANCE RELAZIONE SULLA PERFOMANCE ANNO 2014 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER Il processo di budget si conclude con la verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi. Tale fase inizia l anno successivo

Dettagli

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Il trapianto di rene: aspetti clinici TAVOLA ROTONDA: Medicina dei Trapianti, criticità e risultati Il trapianto di rene: aspetti clinici S.Sandrini U.O. Nefrologia, A.O. Spedali Civili, Brescia Perché proporre il trapianto di rene? Port Fk

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore 2000-2008. Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2009-2010, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione

Dettagli

(years) Age. Improved Survival with Treatment Innovation. HTS Azithromycin Inhaled Tobramycin

(years) Age. Improved Survival with Treatment Innovation. HTS Azithromycin Inhaled Tobramycin Improved Survival with Treatment Innovation Age (years) 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1 phatologic description 1 successful pregnancy Sweat chloride test developed Discovery of high salt in sweat CF protein

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

E da sottolineare come i valori riportati siano relativi ai Trapianti di cui si abbia tracciabilità nel Sistema Informativo Trapianti (SIT)

E da sottolineare come i valori riportati siano relativi ai Trapianti di cui si abbia tracciabilità nel Sistema Informativo Trapianti (SIT) Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2009-2010, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione aveva maturato

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL

I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL In Toscana dai dati alle scelte Ospedalizzazione pediatrica e neonatale Firenze, 22 gennaio 2008 I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL Simone Bartolacci 1, Franca Rusconi 2, Rachele Capocchi 1, Monia

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato 2000-03 La valutazione dell attività di trapianto di Fegato viene rappresentata attraverso la descrizione di un quadro generale e di specifici

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato 2000-05 La valutazione dell attività di trapianto di Fegato viene rappresentata attraverso la descrizione di un quadro generale e di specifici

Dettagli

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA Regione Veneto della BPCO Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA della BPCO PDTA della BPCO Progetto Quadro 2012 La situazione attuale Progetto Quadro 2012 La situazione

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al 6.11.2009. Si riporta qui di seguito il Report contenente la situazione epidemiologica in Puglia,

Dettagli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

REGIONE PUGLIA Centro Regionale Specializzato di Riferimento per la FIBROSI CISTICA

REGIONE PUGLIA Centro Regionale Specializzato di Riferimento per la FIBROSI CISTICA REGIONE PUGLIA Centro Regionale Specializzato di Riferimento per la FIBROSI CISTICA BONNE NUIT - Cortesemente concesso dall Artista Francesco Ferrulli REPORT ANNUALE 2015 1 INDICE Premesse... pag. 3 Organigramma

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2002 2014* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 37,6 38,2 38,2 39,4 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli

Dirigente responsabile S.S. Fibrosi cistica P.O. Tatarella di cerignola

Dirigente responsabile S.S. Fibrosi cistica P.O. Tatarella di cerignola Nome Luogo e data di nascita CF Qualifica Amministrazione Incarico Telefono: 0885.419448 E-mail f.cistica@libero.it LUIGI RATCLIF Avellino, 07-agosto-1952 RTCLGU52M07A509G dirigente medico ASL FG Dirigente

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore 2000-2009. Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2010, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione aveva

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014

Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014 Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014 GRUPPI DI STUDIO 1 VALUTAZIONE PREOPERATORIA E SELEZIONE DEL PAZIENTE CANDIDABILE A VATS LOBECTOMY (VL) 4 VALUTAZIONE FUNZIONALE E QOL DOPO VL Istituto Clinico

Dettagli

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA:

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA: GIORNATA DI STUDIO SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA: PROTOCOLLI INTERNAZIONALI SULLA SALUTE MENTALE 14 Giugno 2017 Aula Salviati Ospedale Bambino Gesù P.zza Sant Onofrio, 4 00165

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore 2000-2010. Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2011, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione aveva

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

D. Motta, A. Ferrero, G. Cesano, A. Pignataro, R. Boero. S.C. Nefrologia e Dialisi ASLTO1, Ospedale Martini Torino

D. Motta, A. Ferrero, G. Cesano, A. Pignataro, R. Boero. S.C. Nefrologia e Dialisi ASLTO1, Ospedale Martini Torino IL PUNTEGGIO M.I.S. (MALNUTRITION INFLAMMATION SCORE) NELLA VALUTAZIONE DELLA MALNUTRIZIONE IN EMODIALISI: DETERMINANTI, VALORE PROGNOSTICO E VARIAZIONI A MEDIO TERMINE D. Motta, A. Ferrero, G. Cesano,

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

E da sottolineare come i valori riportati siano relativi ai Trapianti di cui si abbia tracciabilità nel Sistema Informativo Trapianti (SIT)

E da sottolineare come i valori riportati siano relativi ai Trapianti di cui si abbia tracciabilità nel Sistema Informativo Trapianti (SIT) Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Fegato 2000-10 Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2011-2012, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione

Dettagli

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica.

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica. Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica. Sabato, 22 ottobre 2016 Sala Aurea presso Camera di Commercio di Parma. Via Verdi, 1 - Parma RAZIONALE Nonostante gli straordinari progressi

Dettagli

ALBERTO DAL MOLIN. Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Università degli Studi di Pavia Votazione: 110/110

ALBERTO DAL MOLIN. Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Università degli Studi di Pavia Votazione: 110/110 ALBERTO DAL MOLIN DATI PERSONALI Nato a Biella il 26 aprile 1977 E-mail: alberto.dalmolin@gmail.com alberto.dalmolin@aslbi.piemonte.it TITOLI DI STUDIO Luglio 2010 Dottorato di Ricerca in Scienze Infermieristiche

Dettagli

Screening neonatale. per la Fibrosi Cistica in regione campania. Struttura di Pediatria Presso Ospedale SS Annunziata

Screening neonatale. per la Fibrosi Cistica in regione campania. Struttura di Pediatria Presso Ospedale SS Annunziata Dipartimento della salute e delle risorse naturali Giunta Regionale della Campania Struttura di Pediatria Presso Ospedale SS Annunziata Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università degli Studi

Dettagli

I Tassi di Ricovero in Toscana

I Tassi di Ricovero in Toscana In Toscana, dai dati alle scelte: L ospedalizzazione pediatrica e neonatale Firenze, 22 gennaio 2008 I Tassi di Ricovero in Toscana Rachele Capocchi 1, Franca Rusconi 2, Simone Bartolacci 1, Monia Puglia

Dettagli

Attività Trapianto. Al 31 dicembre 2009*

Attività Trapianto. Al 31 dicembre 2009* Attività Trapianto Al 31 dicembre 2009* Inclusi i trapianti combinati Totale Trapianti Anni 1992/2009* Totale trapianti Confronto pazienti vs organi tx +5,6% +9,1% Inclusi i trapianti combinati Trapianto

Dettagli

Da Settembre 2015 a Maggio 2018 Casa di Cura Regina Pacis. Skema Iniziative Sanitarie S.R.L. San Cataldo (CL)

Da Settembre 2015 a Maggio 2018 Casa di Cura Regina Pacis. Skema Iniziative Sanitarie S.R.L. San Cataldo (CL) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERTINI MANUELA Indirizzo VIA FELIX MENDELSSOHN N 35-90145 PALERMO Telefono 091205471-3393919218 Fax E-mail

Dettagli

L immigrazione minorile in Calabria: tra sanità ideale e sanità reale, il ruolo del pediatra: dati preliminari.

L immigrazione minorile in Calabria: tra sanità ideale e sanità reale, il ruolo del pediatra: dati preliminari. L immigrazione minorile in Calabria: tra sanità ideale e sanità reale, il ruolo del pediatra: dati preliminari. BV Palermo 1, V. Talarico 1, S. Zampogna 2, A. Rossi 3, C Demetrio 4, P. Novellino 5, G.

Dettagli

Prelievo e trapianto di organi

Prelievo e trapianto di organi Veneto REPORT DI ATTIVITÀ I SEMESTRE 2016 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 05 luglio 2016 ATTIVITÀ DI REPERIMENTO Tabella 1. Attività di reperimento in Veneto al 30 giugno A.M. Procurati

Dettagli

Commissione Coordinatore Partecipanti Progetti Tempisitca Adulti Domenico Tangolo Cesare Braggion - monitorare situazione attuale assistenza

Commissione Coordinatore Partecipanti Progetti Tempisitca Adulti Domenico Tangolo Cesare Braggion - monitorare situazione attuale assistenza Elenco Commissioni/Gruppi Professionali/Gruppi di lavoro (aggiornato al 7.03.2014) Commissioni permanenti Commissione Coordinatore/i Partecipanti Progetti Tempistica Formazione Donatello Salvatore Donatello.Salvatore@libero.it

Dettagli

Prelievo e trapianto di organi

Prelievo e trapianto di organi Veneto REPORT DI ATTIVITÀ 2016 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 15 marzo 2017 ATTIVITÀ DI REPERIMENTO Tabella 1. Attività di reperimento in Veneto Segnalati Procurati Reali Effettivi Utilizzati

Dettagli

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 16/12/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO Numero telefonico

Dettagli

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION Dr. Anna Cappelletti U.O. Pronto Soccorso e Medicina per Acuti, Ospedale Sant

Dettagli

Quali sono i migliori ospedali italiani? Ecco la classifica

Quali sono i migliori ospedali italiani? Ecco la classifica Quali sono i migliori ospedali italiani? Ecco la classifica Ecco le strutture sanitarie più virtuose nel trattamento delle singole patologie Nonostante i numerosi casi di malasanità che spesso affollano

Dettagli

Struttura del Centro. Reparto di degenza

Struttura del Centro. Reparto di degenza Reparto di degenza Il reparto di degenza dispone di 10 stanze singole e di moderne apparecchiature diagnostiche, riabilitative e terapeutiche. Ogni stanza è dotata di un sistema di climatizzazione, poltrona

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Cuore 2000-2014. Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2015-16, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione

Dettagli