PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Documenti analoghi
PROGETTO PRELIMINARE

RELAZIONE PAESAGGISTICA

IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE IN VIA SORMANI n. 44 ATTUALMENTE DESTINATO A MAGAZZINO COMUNALE RELAZIONE TECNICA

PREMESSA Ristrutturazione, adeguamento e completamento del Cimitero comunale

ELENCO ELABORATI DI PROGETTO PER GARA

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2

c) REQUISITI URBANISTICI, PAESISTICI, VINCOLI E CONDIZIONI

salvioni & mauri REALIZZAZIONE SPOGLIATOI E IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PISTA DI ATLETICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

unostudio zona omogenea D1 foglio 152 mappale 74 sub. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 12 Relazione tecnica

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

Oggetto: RELAZIONE TECNICA ALLEGATO 1. Titolare attività: Raccorderia Piacentina S.n.c. Via Matera n. 18/20 zona industriale Palazzina ROTTOFRENO (PC)

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

OGGETTO: REALIZZAZIONE DEL NUOVO PERCORSO COPERTO DI ACCESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA DEL CAPOLUOGO Progetto DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

Descrizione dell intervento e del nuovo edificio commerciale

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

RELAZIONE GENERALE. Figura 1 Estratto PRG vigente.

La Variante n.1 del PGT di Dovera modifica il perimetro del centro storico dei nuclei di Postino e di Roncadello.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Oggetto: Piano di recupero di iniziativa privata di una proprietà

COMUNE DI BUCINE PROGETTO

Inquadramento generale dell azienda

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica

BARI. 29 settembre 2016

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

... N.R.G.E. 96/ di 55

Piano di recupero ex Opificio di Via Don Ivano Ricci 2) RELAZIONE TECNICA

Lavori di ampliamento tratto terminale Viale dei PINI nord

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C.

Ambito TR10 (via Massimo d Azeglio)

B - RELAZIONE TECNICA. Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG)

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

Marchetti. ingegneria architettura. Marchetti Nicola. Ingegnere. Tel fax

Le Ville di Giotto. Via Giotto - Molinella (BO) lottizzazione Il Borgo dell Olmo Grande

Dott. Arch. Mauro De Gaudenzi Via IV Novembre, 2 Bagnolo Cremasco Cremona Tel. 0373/ /

COMUNE di MURLO Prov. di Siena

V SETTORE LL.PP. Area Progettazione e Lavori Edilizia

Elenco Elaborati: ELEBORATI PROGETTO ARCHITETTONICO. Tav. A 03 Inquadramento Territoriale scala1:1000. Tav. A 04 Planimetria d insieme scala1:1000

1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq

Cantiere Via Modena, Sant Agata Bolognese. EdilCraft srls

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate,

PROGETTO PRELIMINARE

1. PREMESSA STATO DI FATTO E INTERFERENZE DESCRIZIONE DELLO OPERE PROGETTUALI TEMA OCCUPAZIONE AREE... 9

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL UNITA IMMOBILIARE

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

COMUNE DI VANZAGHELLO

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

allegato 1 Scheda Sintetica EX FLOROVIVAISTICO

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE. Premessa

RELAZIONE GENERALE- N.T.A.- DIMENSIONAMENTO

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

ELENCO PERSONALIZZATO

5. Stima dei costi dell intervento e quadro economico complessivo

RELAZIONE TECNICA. Comune di Bolzano Ufficio Opere Pubbliche, Edifici e Manutenzione Patrimonio Immobiliare via Lancia, 4/a Bolzano

CONDOMINIO SOLIDALE IN VIA DELLA FERRIERA A COLLE DI VAL D'ELSA Codifica Scala Formato Descrizione Codice Tipo Formato

1. PREMESSA. I terreni non edificati sono seminativi.

C O M U N E D I C O S T A D I M E Z Z A T E

SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

PREMESSA... 2 STATO DI FATTO... 3 EDIFICIO A... 3 EDIFICIO B... 3 IL PROGETTO... 4 NORME URBANISTICHE E VINCOLI... 5 COPERTURA DELLA SPESA...

Lottizzazione Veggioletta

Cantiere Via Benelli, San Giovanni in Persiceto. Villetta bifamiliare. EdilCraft srls

RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA DELL INTERVENTO IN PROGETTO PREMESSA RIFERIMENTI CATASTALI INQUADRAMENTO...

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

Commerciale: 6814 Lamone Tel.: Fax: Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: Fax:

COMPLESSO A DESTINAZIONE PRODUTTIVA E CENTRO DIREZIONALE INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PARCO DORIA SAVONA

Principali caratteristiche

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO

Relazione illustrativa NUOVO CAPANNONE con UFFICI E SPOGLIATOI

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. denominato Clima, Energia, a SAN GIACOMO z.t.o. C2/42

PROGETTO ESECUTIVO ELENCO ALLEGATI

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Piano urbanistico di recupero

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

GENERALI RILIEVI ARCHITETTONICI. PLANIMETRIA GENERALE: ARCHITETTONICO: Pianta e profili post operam

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

Programma straordinario di intervento per la sicurezza delle periferie delle citta metropolitane Bando GURI 1 giugno 2016

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

INTRODUZIONE. I fabbricati interessati dal presente progetto sono di proprietà dei seguenti soggetti:

Spett. Comune di Marmirolo Ufficio edilizia privata. Realizzazione villetta monofamiliare RELAZIONE TECNICA

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax in qualità di C H I E D E

Certificazione energetica degli edifici

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E DI CONFORMITA alle N.T.A. del P.G.T. comunale al REGOLAMENTO EDILIZIO comunale al REGOLAMENTO LOCALE D IGENE

Transcript:

GIUSEPPE CERRANO a r c h i t e t t o 2 3 8 0 7 M E R A T E ( L e c c o ) Via Salvador All en de, 4 T e l. 0 3 9 5 9 9 0 4 3 COMMITTENTE: COMUNE DI MERATE PROGETTO: REALIZZAZIONE SPOGLIATOI E IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PISTA DI ATLETICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO DOC 01 RELAZIONE GENERALE TECNICO-ILLUSTRATIVA Merate, marzo 2016 IL PROGETTISTA Sede fiscale 23807 MERATE (LC) - Via Salvador Allende, 4 partita IVA 02595080132 - codice fiscale CRR GPP 63H05 F133N studio@architettocerrano.com

1 QUADRO TECNICO-NORMATIVO DI RIFERIMENTO PRINCIPALE Regolamento attuativo vigente sui lavori pubblici, DPR 207/2010; Norme CEI CNR UNI in genere; D.Lgs 12 Aprile 2006 n.163; DGR 22 Dicembre 2008 n. 8/8745; DGR 26 Giugno 2007 n. 5018; D.Lgs 19 Agosto 2005 n. 192; D.Lgs 29 Dicembre 2006 n.311; Legge Regionale 2 Dicembre 2006 n.24; D.Lgs 9 Aprile 2008 n.81 (TUS); DM 22 Gennaio 2008 n. 37; DM 14 Gennaio 2008 (NTC); Circolare Ministero 2 Febbraio 2009 n. 617. PREMESSE Il presente documento, redatto in conformità all art. 34 del Regolamento LL.PP. descrive il Progetto definito-esecutivo delle opere da eseguire per la realizzazione di un fabbricato da destinare a uso spogliatoio e dei servizi finalizzati alla valorizzazione, potenziamento e miglioramento funzionale della pista di atletica, di recente realizzazione, sita in via Turati. Il fabbricato, più avanti descritto nei suoi dettagli progettuali, si svilupperà su un solo piano e sarà composto dai seguenti locali: - Locale spogliatoio maschile; - Locale spogliatoio femminile; - locale servizi igienici per esterni; - Locale tecnico/deposito/primo soccorso. L intervento così previsto ricalca nelle sue linee generali il precedente Progetto Preliminare, validato dal Responsabile Unico del Procedimento con apposito Verbale di Verifica in data 29/02/2016 e approvato con Delibera della giunta Comunale n. 33 del 01/03/2016. Non sono quindi state apportate modifiche di rilievo alle strutture, volumi, altezze e distribuzioni funzionali già indicate nel Progetto Preliminare.

2 IL CONTESTO Il contesto urbano nel quale l intervento è inserito è fortemente caratterizzato dalla rete stradale che lo circonda e dalla presenza di numerosi edifici a destinazione terziaria e produttiva, oltre che dalla presenza di recenti insediamenti abitativi che chiudono la parte nord dell area in oggetto. A sud dell area, oltre la via Como, si trova la vasta proprietà già destinata ad attività di impresa edile e lavori stradali, attualmente in fase di dismissione e quasi del tutto inutilizzata. ORTOFOTO

3 INQUADRAMENTO URBANISTICO Nel Piano di Governo del Territorio vigente l area oggetto di intervento è classificata in zona S, attrezzature e servizi pubblici, di interesse pubblico o generale esistenti e previsti. ESTRATTO PDR TAV PR1H TESSUTO URBANO CONSOLIDATO Dalla Tav. DP5 del Documento di Piano si desume che la tipologia edilizia e funzione prevalente è: Servizi e aree previste nel PRG da verificare nell'ambito della redazione del PDS ESTRATTO DdP TAV 5 RILIEVO DEL TESSUTO URBANO

4 CONTESTO PAESAGGISTICO I luoghi oggetto dell intervento sono situati nella parte sud-ovest, di Merate, nell area identificata nel vigente PGT a standard urbanistici (S, attrezzature e servizi pubblici, di interesse pubblico o generale esistenti e previsti) e sita all angolo fra la via Turati e la via Como, asse viabilistico fra i più importanti della città, di direzione est/ovest e soggetto a un notevole volume di traffico urbano ed extraurbano. FOTO AEREA GENERALE La zona, fortemente caratterizzata dalla presenza di insediamenti misti a prevalenza industriale, non presenta rilevanza paesistica, poiché non sono individuabili elementi storico-architettonici di pregio o ambiti di valenza naturalistica. L area confina a nord con parte dell insediamento residenziale di via Degli Alpini, a est con la via Turati, a sud con la via Como e a ovest con un impianto di distribuzione carburanti e autolavaggio e ospita attualmente la pista di allenamento di atletica leggera di recente realizzazione. Il fabbricato in progetto sarà posto parallelamente alla via Como e all anello della nuova pista, a sud di quest ultima, in modo tale da salvaguardare il rispetto per la fruizione panoramica. Lungo i confini con le vie Como e Turati è presente un filare di essenze arboree di alto fusto che fungerà da mitigazione dell impatto della viabilità

5 VISTA AREA DA SUD-OVEST VISTA AREA DA SUD-EST VISTA AREA DA EST Lo stato dei luoghi dopo l intervento risulterà pressoché invariato, considerate le modeste dimensioni del nuovo fabbricato e, soprattutto, la caratteristica dell area, già fortemente contraddistinta dall anello della pista di allenamento.

6 STATO DI FATTO Sull area oggetto dell intervento, di proprietà comunale, il Comune di Merate ha fatto realizzare, in conto oneri di urbanizzazione dovuti per l ampliamento di un centro commerciale, la nuova pista di allenamento per l atletica leggera. L area, inoltre, è completamente recintata e dispone di un accesso carraio dalla via Como e dell accesso pedonale dalla via Turati. ACCESSO CARRAIO DA VIA COMO ACCESSO PEDONALE DA VIA TURATI Come già detto lungo i confini con le vie Como e Turati è presente un filare di essenze arboree di alto fusto che sarà interamente conservato. PROGETTO Il progetto prevede la realizzazione di un piccolo fabbricato a un piano, costituito da strutture in c.a. e tamponamenti a cassa vuota isolata, con paramento esterno in blocchi prefabbricati di cls e tamponamento interno in laterizio, intonacato.

7 PLANIMETRIA GENERALE All interno troveranno sede due ampi spogliatoi, per maschi e femmine, completi di docce e bagno fruibile anche dalle persone con inibita o ridotta capacità motoria. Ogni spogliatoio avrà una capienza di 10 posti, come indicato sull allegata tav. 02. Inoltre, sono previsti un locale tecnico, con funzioni anche di locale di primo soccorso, e due servizi igienici, sempre suddivisi maschi/femmine, con accesso diretto dall esterno, per il pubblico.

8 La struttura di copertura sarà in laterocemento, con manto di copertura in pannelli coibentati di lamiera preverniciata. Gli elementi principali del progetto sono stati così definiti: OPERE EDILI - Strutture in cls armato, tipo facciavista, colore naturale; - Pannello di copertura in lamiera zincata e termoisolante; - Porte e serramenti in profilati estrusi di alluminio a taglio termico, colore grigio; - Voltini di porte e finestre in cls prefabbricato, colore grigio; - Davanzali e soglie in cemento decorativo, colore grigio; - Zoccolatura in cemento lisciato, colore grigio; - Murature perimetrali in blocchi prefabbricati in cls facciavista, colore Rosa Liguria o similari. INSERIMENTO FOTOGRAFICO Il progetto non prevede il conferimento del terreno di scavo alla discarica, poiché il modesto volume di terra di risulta sarà riutilizzato all interno dell area di cantiere per il livellamento altimetrico del terreno.

9 STRUTTURE Il manufatto da realizzare è composto da strutture fondazionali e portanti in C.A. gettato in opera, con tamponamento a cassa vuota in muratura. L orizzontamento di copertura è realizzato con solaio in laterocemento e solette piene in c.a.. Le fondazioni sono del tipo diretto continue, impostate a una profondità di circa 100 cm dal piano di campagna. Sull apparato fondazionale saranno impostate le strutture verticali in C.A. (pilastri e setti) che sorreggeranno, alla quota del solaio di copertura, il sistema di travi in C.A. che costituisce l ossatura del solaio. Il solaio di copertura sarà completato con orizzontamenti in laterocemento, con travetti prefabbricati di tipo fert e pignatte in laterizio di alleggerimento, e solette piene in c.a.. Per la specifica dei carichi, dei calcoli e delle verifiche si rimanda alla relazione specialistica a parte del progetto definitivo-esecutivo. IMPIANTI MECCANICI - L impianto di climatizzazione è costituito da una pompa di calore ad espansione diretta in grado di coprire il 50% del fabbisogno del riscaldamento e del raffrescamento estivo come richiesto dal DGR 6480/2015. Le unità interne sono costituite da delle unità a parete gestite con apposito comando. Per i bagni è prevista la predisposizione per l installazione di piastre elettriche dotate di termostato ambiente ed orologio programmatore. - L impianto idrico sanitario serve le docce e i servizi igienici, - La produzione dell acqua calda sanitaria è realizzata mediante una pompa di calore ad accumulo collegata ad un pannello solare termico ed all impianto fotovoltaico ed è in grado di coprire il 50% del fabbisogno annuo come richiesto dal DGR 6480/2015. IMPIANTI ELETTRICI - Quadro generale collocato nel locale tecnico della palazzina spogliatoi, incluso allacciamento al contatore esistente, - Impianti elettrici palazzina, illuminazione, forza motrice e ausiliari per impianto di climatizzazione, - Pannelli fotovoltaici integrati nella copertura, - Impianto di illuminazione della pista con proiettori a LED, inclusa la fornitura e posa dei pali di sostegno e di tutte le linee elettriche. FOGNATURA La rete di scarico dei servizi igienici dello spogliatoio verrà collegata a una cameretta del

10 collettore della fognatura comunale esistente sulla via Como, previa realizzazione di pozzetto con sifone ispezionabile prima dell uscita dalla proprietà. Le acque chiare saranno convogliate nel sistema di dispersione nel sottosuolo esistente. BARRIERE ARCHITETTONICHE Il progetto fa riferimento alla normativa vigente in materia di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche, e in particolare, alle seguenti leggi e decreti: - Legge 9 gennaio 1989 n. 13; - DM 14 giugno 1989 n. 236; - DPR 24 luglio 1996 n. 503. I percorsi, i dislivelli e gli accessi consentono il transito anche a persone con inibita o ridotta capacità motoria o su sedia a ruote. Il nuovo fabbricato dispone di servizi igienici fruibili anche da persone diversamente abili e i piani si presentano tutti orizzontali o complanari. Inoltre, è garantito il requisito dell accessibilità. PRESTAZIONE ENERGETICA DEL NUOVO FABBRICATO Si fa riferimento al DOC 16 RELAZIONE EX LEGGE 10/91 allegato al progetto. CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Il tempo previsto per l esecuzione dei lavori in progetto è di giorni 215 (duecentoquindici) naturali e consecutivi, come risulta dal cronoprogramma allegato al progetto definitivoesecutivo. IL PROGETTISTA