Fanum o Averno gli Etruschi e i vulcani

Documenti analoghi
101 luoghi archeologici d'italia dove andare almeno una volta nella vita (enewton Manuali e Guide) (Italian Edition)

Marco MORUCCI Viabilità e necropoli Etrusche di Volsini

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

Marco Morucci Monte Landro

IL GIOCO D AZZARDO A ROMA

Marco Morucci. Elementi di Simbologia Sacra Etrusca

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Orvieto: studio analitico e viabilità Etrusca.

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO.

FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

Il Vesuvio e la Villa Rustica di Ponticelli: l opera di natura e l opera di mano

SONO GUIDOBERTO, SCUDIERO DEL PIU GRANDE IMPERATORE, CARLO. VI ILLUSTRERO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL NUOVO IMPERO CREATO DAL MIO SIGNORE.

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:


La pizza si fa con il lievito madre? Sì, perchè anche gli asini volano

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE. Prof.ssa Angela Donatiello

ALTERNANZA SCUOLALAVORO. Di Giada Montomoli (a.s. 2016/2017, 2017/2018)

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale di Orvieto

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

AREA STORICO GEOGRAFICA

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

lessico di base in piccoli testi il rilievo

RECUPERO E SOSTEGNO IN GEOGRAFIA RECUPERO E SOSTEGNO IN GEOGRAFIA

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Techvision Sistemi Multimediali Srl

mila cominciarono le eruzioni sottomarine

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

scopri come illuminare la vita degli altri

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELL ETRURIA ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, DICEMBRE 2017 SCAVI D ETRURIA

al Prof. Cosimo Damiano Fonseca per l impegno profuso nella fondazione e sviluppo dell archeologia medievale in Italia Meridionale

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto

Insediamenti d Altura

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

Una regione bagnata da due mari

itinerari archeolo9ici Anna Maria Bisi lngrassia NAPOLI edin~orni

FESTA DEI MUSEI 2-3 luglio 2016

Chi siamo & Cosa facciamo

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

Confronto anagrafico / geografico (+ volontari)

IL CORICANCHA DI CUZCO Come gli Incas sapevano di Nibiru di Alessandro Demontis

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello

In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Suddivisione siti Italiani per criterio di selezione UNESCO

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

Dalla città di appartenenza alle città d Italia Contenuti Tappe operative Metodi -

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE. Come i biscotti della nonna. Venerdì, 14 ottobre 2016

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I

Studi di Archeologia 1 STUDI DI ARCHEOLOGIA INQUADRAMENTO GENERALE SELEZIONE DELLE AREE DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO...

Leonardo da Vinci, l Alchimia, la Vibrazione Universale

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

Acquarossa: tramonto.

GLI SCAVI di ERCOLANO

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

Longobard Ways across Europe Cluster territoriale Nonantola e la Piccola Cassia

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDE GEOGRAFIA

Transcript:

Fanum o Averno gli Etruschi e i vulcani Dante, e Virgilio descrivono l inferno in vari modi ma molto simili tra loro, il fiume, un lago, l aria densa di zolfo e infine un popolo, i Cimmeri un isieme di tribù di provenienza forse Iranica come testimonierebbero i cipressi simbolo della Toscana, infine Omero che indica la zona compresa tra Volterra e Napoli come l entrata del regno di Ade. L attività vulcanica e il popolo Etrusco una simbiosi che nel corso degl ultimi anni più volte mi è balzata alla mente ma senza mai trovare una vera connessione, eppure ero sicuro che qualcosa univa queste due importanze del passato. Avevo notato che le città Etrusche erano disposte secondo la catena vulcanica principale italiana che parte da Volterra e termina al Vesuvio ed ha al centro il lago di Bolsena, l ombelico dell Etruria. Una nebbia diradata dal sole nell istante che ho scoperto chi fosse in realtà Voltumna il dio Principe degli Etruschi e in quale punto era ubicato il suo tempio. Certo oramai restava solo di provare ciò che avevo intuito, per questo ho dovuto cercare tra gli saggi di alcuni diverse mansioni specifiche di studio quali, geologi, archeologi e teologi. Ho attinto notizie dalle diverse fonti, fino a formare un quadro completo suffragato dalle prove estratte dai diversi volumi che mi sono letto, ed ecco il risultato. Prendendo in esame le diverse mappe archeologiche dell Etruria e sovrapponendo ad esse la carta delle province magmatiche toscane c erano molte zone combacianti. Era però una ricerca molto vaga ma i risultati mi hanno spinto ad andare più a fondo e non è metafora ma uno studio che si spinge fino alla creazione dell Italia come terra emersa. Le carte geologiche indicano le varie bocche vulcaniche più o meno spente, distribuite nel territorio italiano io ho preso come esempio le province magmatiche italiane di Alex Strekeisen carte abbastanza perfezionate tali da poter riconoscere le varie zone occupate dalle città Etrusche. Il mio istinto mi diceva che avevo visto giusto e se persino i confini Etruschi e magmatici risultavano in larga parte identici non poteva essere solo un caso.

Carta della Provincia Magmatica Toscana di Alex Strekeisen Mappa dell Etruria antica

Ma la vera sorpresa l ho avuta leggendo il libro di Pompeo Moderni stampato nei primi anni del diciannovesimo secolo, il suo studio evidenzia che il punto in cui esistevano molte bocche vulcaniche erano i monti Volsini e leggendo i vari nomi dei luoghi in cui si trovavano avendo io buona conoscenza del territorio mi sono accorto subito che ogni vulcano spento corrispondeva ad un luogo sacro etrusco che sia un tempio, una necropoli o una antica città. Leggere il libro di Moderni è come scoprire un mondo nuovo ed il teorema ( cono = sito ) è applicabile in tutto il distretto vulcanico Vulsineo e penso sia lo stesso per tutta l Etruria. Luoghi come Bolsena, Bisenzio, Montefiascone, San Lorenzo, Marta aree occupate da altrettante città Etrusche oppure come Vietana, Monte Landro, Poggio del Troscio e Poggio del Torrone occupati da templi o come Fattoraccio, Lauscello, Poggio del Pianale e Piazzano sedi di ricche necropoli. Siti dei coni vulcanici vulsiniesi tratti dal libro di Pompeo Moderni Contribuzione allo studio geologico dei vulcani Vulsini

La mappa archeologica di A. Timperi tratta dal suo libro Il Fanum Voltumnae a Bolsena Potrei continuare per diverse pagine elencando siti conosciuti oppure descrivere quelli ancora da scoprire, ma sicuramente con tracce del passaggio Etrusco. Ma le corrispondenze non si fermano qui, mettendo a confronto la carta geologica schematica della zona dei Vulsini di Strekeisen con la parte lunare del fegato di Vicenza si nota una sconvolgente somiglianza in cui il lago è il centro e la zona vulcanica del Bolsena complex che secondo la mia intuizione apparterrebbe al bosco sacro e al Fanum, sul fegato è occupata dai dei Veltha; Velk e Lusa ( Vulcano e Luna ) i primordiali Signori dei quattro elementi. La mappa di Strekaisen fa anche capire come mai un tempo il lago era entro i confini di tre principali città Etrusche: Tarquinia Vulci e Velzna, sono le demarcazioni di tre distretti vulcanici separati.

con questa mappa è possibile intuire come era diviso il territorio sacro Etrusco il Bolsena Complex comprende il bosco Cimino e il Fanum Voltumnae Alcuni dei confini erano già conosciuti a fine ottocento, infatti Cozza e Gamurrini parlando della carta stradale Volsinea indicano un punto in cui dovrebbero essere le fondamenta di un tempio vicino la strada romana scende verso Orvieto che segnerebbe il confine tra la zona sacra della città e Salpinum. Ora per togliere ogni dubbio su dove in verità si trovasse Velzna, basta dire che il tempio anzi i templi, perché oltre quello Etrusco vi è accanto i resti di uno romano, si trovano dietro il castello di Castel Rubello sulla selciata dei Cappuccini in direzione di Orvieto si trovano le tombe Golini antichi guerrieri invece dall altra ad ovest in egual distanza ma verso Bolsena si trova la tomba degli Heskanas aruspice di Volsini.