Induzione Elettromagnetica

Documenti analoghi
Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Induzione elettromagnetica

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

... il campo magnetico..

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Flusso del campo magnetico

4 FORZE FONDAMENTALI

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

Lezione 18. Magnetismo

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

LABORATORIO DI FISICA. Elettromagnetismo

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Tecnologie per l uso razionale delle risorse: Un opportunità per la crescita sostenibile

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Induzione Magnetica Legge di Faraday

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 7: Forze elettriche e magnetiche

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

Magnetismo. limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite

APPUNTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI Mod.I Per il corso di Ingegneria dell Informazione. Realizzato da Davide Spinola Ing.

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Le macchine elettriche

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

Sistemi di raffreddamento in aria

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A

Lezione 4 24 Gennaio

Limature di ferro orientate secondo le linee del campo magnetico generato da una barra

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Lezione del Teoria dei vettori ordinari

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Magnetismo. pag. 1. P. Maestro Magnetismo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

Induzione elettromagnetica

isolanti e conduttori

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

Programmazione Modulare

Figura 4. Conclusione

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Campo elettrico vs. campo magnetico

IL TRASFORMATORE REALE

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

Corso di Laurea in FARMACIA

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

ELETTRICITA E MAGNETISMO

λ = neπa 2 (1) 1- la carica elettrica λ presente per unità di lunghezza,

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

CAPITOLO 10: ELETTROMAGNETISMO Introduzione.

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013

Definizione di mutua induzione

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Lezione 42: l'induzione elettromagnetica

MODELLIZZAZIONE, CONTROLLO E MISURA DI UN MOTORE A CORRENTE CONTINUA

TECNOLOGIA UDA 2c_ classe III

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

1 di 6 07/06/

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A Lezione n.3 ( )

I poli magnetici isolati non esistono

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

L avviamento dei motori asincroni

Campo magne/co, forza magne/ca

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

SOLUZIONE COMPITO DI FISICA 2

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

V.9 L'induzione elettromagnetica

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LEGGE DI FARADAY

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Magnetismo. P. R. Maestro Zei Fisica Applicata alla Biomedicina Slide 1

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

FISICA E LABORATORIO

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

Transcript:

Induzione Elettromagnetica Abbiamo visto che una corrente elettrica produce sempre un campo magnetico. Un campo magnetico è in grado di produrre una corrente? (se sì esso produrrà anche una ddp ed un campo elettrico Quando non c è moto relativo fra il magnete ed il circuito non si osserva alcuna ddp. Se il magnete si muove si osserva una ddp. La differenza di potenziale che si produce si dice indotta e la corrente che circola si dice corrente indotta Induzione elettromagnetica - Cap. 31.1-31.6 HRW 1

Posso produrre una ddp indotta: Variando l intensità del campo magnetico Variando la superficie del circuito immersa nel campo magnetico Induzione elettromagnetica - Cap. 31.1-31.6 HRW 2

Cosa accade? Cerchiamo di capire il fenomeno per mezzo della forza di Lorentz F q v Induzione elettromagnetica - Cap. 31.1-31.6 HRW 3

Ma questo è solo un caso particolare di un fenomeno molto più generale Induco una ddp se: Il filo è fermo e il magnete è in movimento Il magnete è fermo e il filo è in movimento Un secondo filo percorso da corrente è in moto Vario la corrente in un secondo filo In sintesi variando il campo magnetico intercettato da un circuito (posso variare il modulo, l intensità, il verso o qualsiasi combinazioni di queste, variando l area di un circuito immesso in un campo magnetico oppure variando l orientamento del circuito nel campo magnetico si induce nel circuito stesso una ddp (detta f.e.m. Questo fenomeno prende il nome di induzione elettromagnetica Induzione elettromagnetica - Cap. 31.1-31.6 HRW 4

Sperimentalmente si osserva che: Il segno della f.e.m. indotta è tale da creare una corrente che a sua volta genera un campo magnetico che si oppone alla variazione del campo magnetico che ha indotto la f.e.m. (Legge di Lentz. Induzione elettromagnetica - Cap. 31.1-31.6 HRW 5

Devo trovare una osservabile che dipenda da e dall area sottesa dal circuito. La cosa più semplice è il prodotto scalare Dove è il vettore campo magnetico A A è il vettore che ha per modulo l area della superficie considerata e per direzione quella normale alla superficie stessa Spesso il vettore A si scrive come A n con A lo scalare che indica la superficie ed n un versore ortogonale alla superficie stessa n A ( n A Il prodotto Φ( A ( n A si chiama ed è esattamente l' equivalente del concetto di flusso del campo magnetico flusso nei liquidi o gas Induzione elettromagnetica - Cap. 31.1-31.6 HRW 6

Induzione elettromagnetica - Cap. 31.1-31.6 HRW 7 n A A n Φ ( ( ( ( Φ A n θ ( θ cos ( ( ( A A n Φ Φ Data una superficie piana di area A e sia n il vettore normale alla superficie Sia un campo magnetico uniforme e costante in cui la superficie è immersa

Nel caso di superfici curve è sufficiente dividerle in areole infinitesime cosi da poter considerare ciascuna di queste come piatta Φ( n A n Sup da Flusso del campo Magnetico Data una superficie qualsiasi A immersa in un campo magnetico, si definisce flusso di l integrale di superficie definito come Φ( S n da Vettore campo [ Φ( ] [ W ] [ V ][ s] magnetico Weber n Versore ortogonale all' elemento di superficie Se la superficie A è piana e il vettore è costante, l integrale si riduce al prodotto del modulo di con il valore della superficie ed il coseno dell angolo sotteso tra la normale alla superficie e Φ( n da A Sup cos( θ da Induzione elettromagnetica - Cap. 31.1-31.6 HRW 8

Legge di Faraday Neumann Lentz Il valore della f.e.m. Indotta su un circuito è dato dalla derivata del flusso del campo magnetico cambiata di segno f. e. m. dφ( dt Esempio: Φ( n da A cos θ Φ( Sup f. e. m. ( L( x + vt d dt Φ( d dt ( ( L( x + vt cos( ( L( x + vt Lv Induzione elettromagnetica - Cap. 31.1-31.6 HRW 9

Esempio: Φ( f. e. m. f. e. m. Sup n da A cos d dt Φ( A ω sin d dt ( θ + ωt A ( θ A cos( θ + ωt cos ( θ + ωt Se includo anche una resistenza di carico produco una corrente alternata Induzione elettromagnetica - Cap. 31.1-31.6 HRW 1

Attenzione: Se invece di un circuito ho una bobina allora devo moltiplicare per il numero di spire. Infatti il flusso passa per ciascuna spira f. e. m. N dφ( dt L energia elettrica che si ottiene per mezzo del fenomeno dell induzione magnetica non viene dal nulla. Il lavoro meccanico che è stato fatto per muovere la sbarra o per far ruotare la spira è quello che ritrovo in forma di corrente elettrica. Infatti Nel caso della spira devo contrastare la forza di lorentz che si esercita sulla sbarretta in quanto percorsa da corrente ed immersa nel campo magnetico F il che guarda caso ha verso opposto a quella della velocità F Nel caso della spira rotante devo contrastare il momento della forza dovuto al fatto di avere una spira percorsa da corrente in un campo magnetico Induzione elettromagnetica - Cap. 31.1-31.6 HRW 11

Induzione elettromagnetica - Cap. 31.1-31.6 HRW 12