VIDEATA PRINCIPALE con barre dei menu e visuale del programma

Documenti analoghi
Marziana Monfardini lezioni di word

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Gestione risorse (Windows)

Grafici e Pagina web

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Guida rapida all uso del software LuxiBoard 3.0

Uso del computer e gestione dei file

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

Salva: per salvare le slide Workspace nel formato nativo con estensione GWB nella cartella predefinita

1. Barra dei menu Consente di visualizzare i comandi di menu per gestire StarBoard Software. 2. Barra di scorrimento Consente di scorrere l'area

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

Editor HTML Manuale operativo Ver. 1.0

Manuale utente. Versione 6.9

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4

Content Manager System - Typo 3 Sistema per la gestione dei contenuti di un sito web

Ridimensionamento Immagini

Barra degli Strumenti - MimioStudio 8.0

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

Guida all utilizzo Hitcast

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

MANUALE DELL UTENTE DELLA WEBCAM HP ELITE CON AUTOFOCUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Usa lo sfoglialibro su Smart Notebook

StarBoard Software Rel. 8.1

Primi passi con DidaIT

PSC Doc Manuale d uso

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3

Manuale utente Agenti Lite

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Esercizio Excel Avanzato

Il Personal Computer. Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2

Soluzioni Epson per le riunioni GUIDA RAPIDA AI VIDEOPROIETTORI INTERATTIVI

INTRODUZIONE A WINDOWS

Comandi di Excel. Tasti di scelta rapida da Barra delle Applicazioni MAIUSC+F12 CTRL+N. dall utente MAIUSC+F1 ALT+V+Z

Istruzioni per la compilazione della tabella dei libri di testo

Microsoft PowerPoint

Come usare la piattaforma StartUp

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a )

Acquisire video digitale con Microsoft Movie Maker

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Programmazione curricolare di Istituto

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

Laboratorio informatico di base

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

18/05/2016 MANUALE UTENTE

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

ISTITUTO COMPRENSIVO TRILUSSA. Approccio alla LIM. A cura dell ins. Maurizio Ippolito

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

La barra degli strumenti

Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa. Anno 2011/2012 Syllabus 5.

streamago manuale utente e schemi di collegamento

1. Definisci orario disponibilità

Istruzioni utilizzo Sitemanager area Amministrazione Trasparente per il personale comunale

CORSO D INFORMATICA BASE. a cura di Ing. Alejandro Diaz

MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU:

Guida comparativa dei comandi nell utilizzo delle LIM

X-Sign Basic Manuale Utente

Dalla a alla zeta: Guida facile ALCUNE NOTE SU COME UTILIZZARE vers. 1 Dicembre 2010 per le assicurazioni non profit

WINDOWS - Comandi rapidi da tastiera più utilizzati.

Corso di formazione CerTICTablet

MANUALE SEMPLIFICATO MVH-104/108 DVR 32 INGRESSI

Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6

A SCUOLA CON LA LIM 1

Valutazione del personale

Introduzione all'uso della LIM

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

Nuovo documento Anteprima di stampa Collegamento Zoom. Apri Controllo ortografico Annulla Sorgente dati. Salva Controllo automatico Ripristina Gallery

MINI GUIDA SINTETICA per l uso della lavagna interattiva multimediale

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione.

1. Pagina iniziale 1.1 Login (Accesso) 1.2 Cataloghi Häfele 1.3 Inserimento diretto ordini (riquadro giallo nell home page)

Word_2000 Capitolo 11 - Grafica _ Word_2000. Grafica

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

Modulo 4 Strumenti di presentazione

Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Foglio elettronico (StarOffice)

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1

Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo Università del Salento Ing. Maria Grazia Celentano Mariagrazia.celentano@gmail.

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

USARE WORD. - non solo per scrivere - Un corso per chi vuole imparare ad usare Word senza fare fatica

Corso di Informatica di Base

USARE WORD - non solo per scrivere -

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI)

Modulo 6 Strumenti di presentazione

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

1. Individuare il tipo di microprocessore del tuo computer, la memoria RAM installata e il sistema operativo utilizzato

Il foglio elettronico

Transcript:

VIDEATA PRINCIPALE con barre dei menu e visuale del programma

BARRA DI STATO dalla quale si può accedere: Comandi a sinistra - a file nuovi, già esistenti o inserire un testo Comandi a destra riduzione a icona, ridimensionamento, chiusura Al di sotto vi è la BARRA DEI MENU, nella quale si trovano i menu a tendina che contengono tutti i comandi per il funzionamento del programma Sulla destra di questa barra, si può accedere a modelli di stile, alla lingua e alle informazioni sul programma e copyright

MENU FILE: da cui si accede ai comandi principali (nuovo, apri, salva, stampa ecc.)

TOOLBAR: è un menu che permette di accedere più rapidamente a dei comandi che sono già presenti in altri menu. NUOVA PAGINA PENNA GOMMA SELEZIONA COLORE RIDUCI A ICONA CHIUDI TOOLBAR

MENU HOME: contiene i comandi per Inserire pagine Scrivere a mano libera Scrivere testo Selezionare Cancellare Eliminare Agire sulle pagine (eliminare pagine, spostarsi da una pagina all altra ecc.) Copiare, tagliare, incollare Annullare l ultima operazione Ripristinare l ultima operazione

NUOVA PAGINA: 1 NUOVA CON SFONDO BIANCO 2 NUOVA CON SFONDO BLU 3 NUOVA CON SFONDO NERO 4 NUOVA CHE UTILIZZA COME SFONDO IL DESKTOP DEL COMPUTER

PAGINA DI SFONDO: 1 A RIGHE ORIZZONTALI 2 A RIGHE VERTICALI 3 A RIGHE TERZA ELEMENTARE 4 PENTAGRAMMA 5 6 7 8 VARI TIPI DI QUADRETTI 9 INSERIRE UNA IMMAGINE COME SFONDO 10 INSERIRE UN COLORE DI SFONDO

PENNA: 1 PENNA 2 PENNELLO (bordo irregolare) 3 IL COLORE SI TRAE DA UNA IMMAGINE 4 EVIDENZIATORE 5 LAMPEGGIANTE 6 PENNARELLO (bordo regolare)

Pannello dei colori PENNA, si può scegliere la tonalità esatta da utilizzare per il TRATTO GRAFICO

Pannello dei colori RIEMPIMENTO, si può scegliere la tonalità esatta da utilizzare per RIEMPIRE LE FIGURE

SPESSORE LINEA, si può scegliere la dimensione delle linee

TIPO DI TRATTO GRAFICO: continuo, spezzato, puntinato ecc.

PENNA INTELLIGENTE: 1 TRACCIANDO UNA FIGURA A MANO LIBERA, REGOLARIZZA I BORDI, TRASFORMANDOLA NELLA FIGURA GEOMETRICA PIANA PIÙ SIMILE 2 SCRIVE IN ROSSO O IN BLU 3 INSERISCE UN OCCHIO DI BUE (EVIDENZIA UNA ZONA, OSCURANDO TUTTO IL RESTO)

SI VISUALIZZA SOLO UN FRAMMENTO DELL'IMMAGINE

GOMMA: 1 SELEZIONA E CANCELLA UN OGGETTO 2 CANCELLA UNA PARTE DI UN OGGETTO

MENU VISTA: 1 MODALITÀ EDUCAZIONALE: visualizza LIM 2 MODALITÀ NOTE: chiude la visuale LIM e permette di accedere e lavorare sul desktop con gli strumenti della LIM 3 MODALITÀ CONTROLLO: riduce ad icona LIM 4 ANTEPRIMA: inserisce una colonna laterale con l'anteprima di tutte le pagine già utilizzate 5 RISORSE: accede rapidamente alle risorse LIM 6 RISORSE DEL COMPUTER: accede rapidamente alle risorse del computer 7 Inserisce una GRIGLIA, un RIGHELLO, delle immagini con FORMULE MATEMATICHE 8 SETUP GRIGLIA E RIGHELLO per variare le dimensioni e i colori dei bordi della griglia e l'unità di misura del righello 9 VARI TIPI DI ZOOM 10 11 MUOVE TUTTI GLI OGGETTI DELLA PAGINA E RIPRISTINA LA POSIZIONE ORIGINALE (RESET ROAMING) 12 RIPRODUZIONE: per vedere rapidamente con che ordine sono stati inseriti gli oggetti

VISTA ANTEPRIMA: Esempio di pagina con sfondo righe terza elementare, di lato le pagine con sfondo bianco, blu e nero

VISTA RISORSE: si apre un menu laterale direttamente sulle risorse della LIM (file di immagini, file multimediali ecc.) che per trascinamento possono essere trasportati nella pagina a fianco.

VISTA RISORSE DEL COMPUTER: si può accedere a programmi file e cartelle di tutto il computer

Barra laterale (può essere spostata a destra o a sinistra con la freccia nera situata nel lato opposto), contiene i comandi già presenti nella barra dei menu: Visualizza pagine Visualizza risorse (LIM) Visualizza risorse del computer Passa alla pagina precedente Passa alla pagina successiva Seleziona Visualizza Toobar (nascondi Toobar)

VISTA NOTE: si chiude la videata LIM e resta attiva solo questa barra in due modalità 1 - permette di agire sull altro programma (Desktop, Excel, Word, ecc.) 2 - crea un lucido che si sovrappone alla videata dell altro programma e permette di usare gli strumenti LIM (disegnando, cancellando ecc. sulla videata sottostante, agendo sul lucido e quindi senza modiificarla) Il comando finale (quello più in basso nella barra) permette di inserire il lucido e la videata all interno della visuale LIM in una nuova pagina

Visuale NOTE: con questo livello, si possono usare gli strumenti LIM (es. penna) per scrivere annotazioni sul programma sottostante, senza modificarlo, perché si scrive su un foglio lucido sovrapposto.

Trasferimento del lucido e della videata sottostante in una pagina LIM

INSERISCI: 1 TAVOLO: inserisce una tabella 2 FILE DI IMMAGINE: inserisce una immagine tratta dalla galleria 3 FILE AUDIO: inserisce un file audio 4 PROIETTA: inserisce un contributo FLASH 5 AUTODYNE: corregge imprecisioni 6 TESTO: inserisce un campo testuale (vedi oltre i dettagli) 7 inserisce un collegamento ipertestuale ad un file o ad un indirizzo web 8 9 10 11inseriscono opzioni per lavori in rete

INSERIMENTO TENDINE A SCORRIMENTO E LENTE DI INGRANDIMENTO PER EVIDENZIARE UN PARTICOLARE

INSERIMENTO COLLEGAMENTO IPERTESTUALE, DIGITANDO CON TASTIERA SU SCHERMO IL LINK ALLA PAGINA WEB (SI PUÒ ANCHE SELEZIONARE UN LINK AD UN FILE)

MENU STRUMENTO: 1 EVIDENZIATORE: INSERISCE UN OCCHIO DI BUE (evidenzia una parte con un'ellisse, un quadrato o un triangolo, oscurando tutte le altre zone) 2 TENDINA DELLO SCHERMO: oscura tutto lo schermo, utilizzando quattro frecce (destra, sinistra, alto, basso) si scopre la parte di schermo che si vuole fare vedere, lasciando oscurate le altre) 3 OROLOGIO: inserisce un orologio (simulate clock o digital clock) che può anche essere utilizzato come contatore (counting o count down, entrambe le opzioni hanno un setting che ne permette di modificarne colore e forma) 4 CAMERA (vedi dettaglio nelle prossime pagine) 5 REGISTRAZIONE DELLO SCHERMO (vedi dettaglio nelle prossime pagine) 6 REGISTRAZIONE AUDIO: per registrare i suoni tramite un microfono 7 LENTE DI INGRANDIMENTO: per ingrandire una parte dello schermo 8 TIPO DI LINEA (vedi dettaglio nelle prossime pagine) 9 GEOMETRIA (vedi dettaglio nelle prossime pagine) 10 RIGHELLO (vedi dettaglio nelle prossime pagine) 11 FUNZIONI: inserisce delle funzioni matematiche con rappresentazione grafica 12 CALCOLATRICE: inserisce una calcolatrice standard o scientifica 13 17 TASTI IMPOSTATI DALL'UTILIZZATORE e SETTING: per inserire delle scorciatoie da tastiera 14 VETRINA VIDEO: per accedere alla videocamera 15 WEBCAM: per accedere alla webcam

STRUMENTO CAMERA: 1 chiude la videata LIM e permette selezionare e di fotografare una zona del desktop, trasferendola automaticamente sulla pagina LIM aperta 2 esegue uno screenshot (fotografia) del programma aperto sul desktop) 3 esegue uno screenshot (fotografia) del desktop (compresa la barra degli strumenti, cioè dello Start)

SELEZIONARE IL RIQUADRO CHE VOGLIAMO TRASFERIRE SULLA PAGINA LIM

LA SELEZIONE È STATA INSERITA NELLA PAGINA LIM

STRUMENTO REGISTRAZIONE SCHERMO: 1 pulsante rosso: avvia la registrazione dello schermo 2 pulsante quadrato: ferma la registrazione 3 pulsante triangolo: apre filmato

STRUMENTO TIPO DI LINEA: Inserisce linee o frecce, con vari tipi di forme (i colori e lo spessore si variano con lo strumento CLICK DESTRO PROPRIETÀ, vedi oltre)

STRUMENTO GEOMETRIA: Inserisce delle figure geometriche piane o tridimensionali (i colori e lo spessore si variano con lo strumento CLICK DESTRO PROPRIETÀ, vedi oltre)

STRUMENTO RIGHELLO: 1 inserisce un righello 2 inserisce una squadra 3 inserisce un goniometro 4 inserisce un compasso Tutti questi strumenti possono essere utilizzati sia per eseguire delle misurazioni, sia per tracciare delle linee precise.

MENU FORMATO: è un menu che contiene i comandi per inserire e formattare un testo, attribuendone tipo di carattere, colore, allineamento ecc. Inserendo un campo testuale (T) si accede ad un menu contenente un comando che permette di trasformare una scritta in corsivo, eseguita a mano libera, in caratteri stampati.

MENU LAYAUT: è un menu che permette di variare la posizione relativa degli oggetti fra loro (spostandone uno in avanti rispetto ad un altro, o in primo piano rispetto a tutti ecc.); inoltre può bloccare o sbloccare un oggetto, in modo che non si possa muovere. Selezionando più oggetti, si possono raggruppare fra loro, ottenento un nuovo oggetto composto dalla somma dei precedenti (o, viceversa, separandoli dopo averli uniti). Gli oggetti possono poi essere duplicati specularmente (MIRROR) o ruotati

SCRIVERE A MANO LIBERA CON COLORI DIVERSI

MENU CLICK DESTRO: permette di attivare le funzioni del tasto destro del mouse, lavorando sulla LIM. Contiene alcune funzioni tipiche: Incolla Taglia Copia Elimina Annulla Ripristina Clona Ruota (con varie opzioni) Sfoglia (con varie opzioni) Mirror (duplica specularmente) Blocca (e SBLOCCA) Sequenza dei Layer (cioè dei livelli) Riempi Proprietà (proprietà della linea: stile, colore, dimensioni ecc.)

I colori e lo spessore si variano con lo strumento CLICK DESTRO PROPRIETÀ

Apertura sequenziale delle videate utili per cambiare la tonalità del colore (RGB)