La garanzia della qualità e della continuità dell erogazione dei gas. Dott.ssa Enrica Maria Proli Farmacia USCS Policlinico A.



Documenti analoghi
Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

Docente. Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dei Materiali

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali

Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini

Gas e miscele medicinali. Nuovi orizzonti per la salute dell uomo

Impianti di evacuazione gas anestetici

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO :2010

IL RUOLO DELL UTILIZZATORE: ASPETTI FARMACEUTICI DEI GAS MEDICINALI

DELIBERAZIONE n 471 del IL DIRETTORE GENERALE

Dalla «Fabbricazione All accettazione» IDGM - SDEGA

Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di Qualità secondo la Norma EN ISO

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO

GAS MEDICINALI e DISPOSITIVI MEDICI: LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO. Ing. Stefania Mariani

ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DELLE BOMBOLE DI GAS MEDICINALE DI PROPRIETÀ DI TERZI

DIRETTORE GENERALE. Visto lo Statuto Aziendale;

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

MARCATURA CE DIRETTIVA 97/23 PED

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Newsletter del MARZO In sintesi:

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

ALLEGATO. 1 Modulo Offerta Economica fornitura dei gas Aic e dei gas Fu e degli altri gas

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

IMPIANTI GAS MEDICINALI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

ULTERIORI QUESITI ALL

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

Il Punto di vista dell Organismo notificato

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO. Allegato B)

Reti Idranti Antincendio

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI

IMPIANTI GAS MEDICALI ED EMODIALISI

ISTRUZIONE OPERATIVA. Approvvigionamento ossigeno ad uso medicale per i mezzi di soccorso sanitario

All.4 al disciplinare

La marcature CE della Calce da Costruzione

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI VIRGILIO

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

building applications TECNO Med

Modalità operative per le attività di informazione scientifica sul farmaco. Art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L n. 326.

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI

Procedura negoziata per la fornitura di tamponi tradizionali con e senza terreno di trasporto CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI GAS MEDICINALI OCCORRENTI ALLE STRUTTURE DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

1. Il decreto Legislativo 155/97

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

FACOLTÀ DI FARMACIA.

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009

Agenzia Italiana del Farmaco

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

Il processo di certificazione del software MD

Sottoscritto/a. in qualità di (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) società/ditta. codice fiscale partita IVA n. con sede legale in

UNITA DI STAFF SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO E LO STOCCAGGIO DI BOMBOLE DI GAS

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

SERVIZIO PROVVEDITORATO. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1581 DEL 07/07/2015 PDTD del IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

PRODUZIONE DI ARIA MEDICALE PRESSO LE STRUTTURE OSPEDALIERE

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le novità subentrate sono le seguenti: 1. CAPITOLO 3 TERMINI E DEFINIZIONI

LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI NELLE AZIENDE SANITARIE AI SENSI DELLA UNI EN ISO :2010

Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

Marcatura CE Cancelli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE? NELLE STRUTTURE SANITARIE PERCHÉ CONTROLLARE LA L

CODICI A BARRE CONFEZIONI OSSIGENO C.I.O.

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

Rubrica Chiarimenti del

Transcript:

La garanzia della qualità e della continuità dell erogazione dei gas Dott.ssa Enrica Maria Proli Farmacia USCS Policlinico A. Gemelli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI Gas Medicinali Decreto Legislativo n 178/91 (produzione specialità medicinali) Decreto Legislativo n 538/92 (distribuzione specialità medicinali)»abrogati Decreto Legislativo n 219/06 (attuazione della direttiva CE concernente i medicinali per uso umano)

GAS MEDICINALI Decreto Legislativo 219/06 DEFINIZIONE DI GAS MEDICINALE ogni medicinale costituito da una o più sostanze attive gassose miscelate o meno ad eccipienti gassosi

GAS MEDICINALE Prima dell entrata in vigore del Dgl 219/2006 L unica normativa che dava una definizione di gas medicinale era la Farmacopea Ufficiale. I gas medicinali sono quei gas che presentano una monografia, nonché tutte le loro miscele

I gas medicinali classificati nella Farmacopea Ufficiale Italiana ed Europea sono: OSSIGENO MEDICINALE AZOTO PROTOSSIDO MEDICINALE ANIDRIDE CARBONICA MEDICINALE AZOTO MEDICINALE ARIA MEDICINALE ARIA MEDICINALE SINTETICA MONOSSIDO D AZOTO MEDICINALE MISCELE DEI GAS SOPRA ELENCATI ELIO MEDICINALE Farmacopea Ufficiale Italiana XII ed.

DECRETO LEGISLATIVO n 219/2006 Tra le più evidenti modifiche che questo decreto comporta per i gas medicinali vi sono: La messa in opera di un sistema di farmacovigilanza appropriato La responsabilità del magazzino gas medicinali delle strutture ospedaliere da parte della farmacia interna L introduzione di foglietti illustrativi Aggiunta di informazioni sull etichetta quali: nome commerciale del gas medicinale, data di scadenza, n AIC

DECRETO LEGISLATIVO n 219/2006 AIC AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO Nessun medicinale può essere immesso in commercio sul territorio nazionale senza aver ottenuto un autorizzazione dell AIFA o un autorizzazione comunitaria a norma del regolamento CE n.726/2004.il titolare dell AIC è responsabile della commercializzazione del medicinale. Per ottenere una AIC il richiedente presenta una domanda all AIFA con le indicazioni e le documentazioni descritte nell allegato I (nome o ragione sociale del richiedente e del produttore, denominazione del medicinale, composizione qualitativa e quantitativa, valutazione dei rischi che il medicinale può comportare per l ambiente, descrizione del metodo di fabbricazione, indicazioni terapeutiche, controindicazioni e reazioni avverse posologia, forma farmaceutica, modo e via di somministrazione e durata presunta di stabilità... )

DECRETO LEGISLATIVO n 219/2006 (5) GAS MEDICINALI Il decreto D.lgs 219/06 è entrato in vigore il 7 luglio 2006 ma, per quanto riguarda i gas medicinali, è tuttora in fase di attuazione e sono pertanto ancora in vigore le precedenti autorizzazioni alla produzione. Con l attuazione di questo decreto i gas medicinali non saranno più solamente soggetti a AP (Autorizzazione alla Produzione) ma anche a AIC (Autorizzazione all Immissione in Commercio).

Transitorio applicazione AIC ai gas medicinali Al fine di introdurre progressivamente le AIC per i diversi gas medicinali, l AIFA ha stabilito il seguente percorso transitorio : Gas Scadenza presentazione domanda AIC Rilascio AIC da parte di AIFA Ossigeno 31/12/2008 07/01/2010 Protossido d azoto 30/06/2009 01/07/2010 Aria 31/12/2009 01/01/2011 Miscele medicinali 31/12/2010 dal 01/01/2013

MEDICINALI Preparati in farmacia Prodotti industrialmente Magistrali Officinali Medicinali con AIC Medicinali senza AIC (art. 5 D. L.vo 219/06) ( ) medicinali preparati industrialmente su richiesta, scritta e non sollecitata, del medico ( )

AIC e DM I gas possono assumere la veste di dispositivi medici quando svolgono direttamente una funzione terapeutica (es criochirurgia) oppure svolgono una funzione accessoria ad altro dispositivo medico (es dilatazione in ambito endoscopico). AZOTO (N 2 ) ANIDRIDE CARBONICA (CO2) PROTOSSIDO D AZOTO (N2O) Uso: Crioconservazione Crioterapia Laparoscopia prevedono approvazione di Marcatura CE

DISPOSITIVI MEDICI Sono considerati dei dispositivi medici e, come tali, devono rispondere al D.Lvo n. 46 del 1997 riduttori di pressione/ valvole riduttrici/ flussimetri/ umidificatori ecc. impianti di distribuzione dei gas medicinali.

Gas medicinali senza AIC ruolo del farmacista: Gas medicinali con AIC ruolo del farmacista Garantire IDENTITA E QUALITA Richiesta CERTIFICATO DI ANALISI Garantire SICUREZZA EFFICACIA Presenza di RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

PROBLEMATICHE A LIVELLO OSPEDALIERO: Le strutture ospedaliere usufruiscono non solo di bombole ma anche di serbatoi e di compressori. I serbatoi fanno parte di impianti che, posizionati all esterno degli edifici, distribuiscono il gas medicinale a specifici reparti direttamente al letto del singolo paziente. Devono essere riempiti a seconda delle quantità utilizzate dai vari ospedali e prima del loro completo svuotamento. Questo però, con la nuova normativa, origina il problema di dover miscelare prodotti aventi lotti di produzione diversi

GESTIONE DELLE BOMBOLE Il farmacista ospedaliero è responsabile: identità, qualità del gas; aspetti formali delle bombole (rispondenza a norme di etichetta, colorazione, collaudo); stoccaggio in ambiente idoneo; trasporto e della consegna ai reparti dell ospedale; scelta di eventuali dispositivi medici.

GESTIONE DELLE BOMBOLE Il farmacista ospedaliero è responsabile: della corretta conservazione del gas medicinale; dello stoccaggio in ambiente idoneo; del trasporto e della consegna ai reparti dell ospedale (IL BOMBOLARO!); della scelta di eventuali DM; L Industria è responsabile degli aspetti formali e sostanziali del medicinale

REQUISITI DELLE BOMBOLE PER I GAS MEDICINALI: Corpo della bombola: bianco Ogiva: - colore caratteristico per ogni tipo di gas (O 2 bianco, N 2 O blu, CO 2 grigio, N 2 nero, aria medicale bianco+nero) - punzonato il nome del gas stesso Ogni bombola deve essere accompagnata da certificato di approvazione e di revisione periodica Disco in acciaio inox tra la valvola e la ghiera, con punzonato per uso medico, numero partita IVA o codice fiscale del proprietario della bombola, numero di serie di fabbricazione, data di collaudo, punzone dell ispettore e pressione di prova L adeguamento ai nuovi colori è scaduto il 28 aprile 2002

ETICHETTATURA INFORMAZIONI DA APPORRE SULL IMBALLAGGIO ESTERNO O, IN SUA ASSENZA, SUL CONDIZIONAMENTO PRIMARIO 1. NOME DEL MEDICINALE FINITO Oss. med, gas compresso a 200 bar 2. DESCRIZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO Ossigeno (O2), min 99,5% v/v 3. ELENCO DEGLI ECCIPIENTI 4. FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO Gas per inalazione 5. MODO E VIA DI SOMMINISTRAZIONE 6. AVVERTENZA SPECIALE 7. ALTRE AVVERTENZE SPECIALI 8. DATA DI SCADENZA 9. PRECAUZIONI PARTICOLARI PER LA CONSERVAZIONE 10. PRECAUZIONI PARTICOLARI PER LO SMALTIMENTO DEL MEDICINALE NON UTILIZZATO O DEI RIFIUTI DERIVATI DA TALE MEDICINALE 11. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO 12. NUMERO DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO 13. NUMERO DI LOTTO 14. CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA 15. INDICAZIONI TERAPEUTICHE

I gas negli Ospedali Gli impianti centralizzati di produzione gas medicali ARIA Sintetica: Miscelazione di O2 e N2 Compressa: Aria ambiente trattata

GESTIONE DEI MISCELATORI E DEI COMPRESSORI Il farmacista ospedaliero è responsabile: dell identità e della qualità del medicinale preparato (rispondenza ai criteri FU); dell impianto di produzione (responsabilità condivisa).

La NORMATIVA DI RIFERIMENTO 7 1 1 3 8 8 97/23/CE PED 2 3 [97/23/CE PED art. 3.3] 93/42/CE MDD 4 6 1. Vaporizzatore 5. Bombole / pacchi di 2. Valvola di intercettazione bombole 3. Serbatoio Criogenico 6. Linea ad alta pressione 4. Centrale di decompres. 7. Regolatore di pressione 8. Unità terminale 5 5 99/36/CE TPED

I gas negli Ospedali Gli impianti centralizzati di stoccaggio gas medicali OSSIGENO Liquido in serbatoio Gassoso in bombole ARIA Liquido in serbatoio Gassoso in bombole PROTOSSIDO D AZOTO Liquido in serbatoio Gassoso* in bombole ANIDRIDE CARBONICA Liquido in serbatoio Gassoso* in bombole AZOTO Liquido in serbatoio Gassoso in bombole

GESTIONE DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO DI DISTRIBUZIONE L impianto centralizzato di distribuzione è costituito sia dalla rete di distribuzione che, dal serbatoio o dal pacco bombole, si collega con il letto del paziente sia dai riduttori di pressione, dalle valvole riduttrici, dai flussometri, dagli umidificatori ecc. Tali dispositivi sono dei DISPOSITIVI MEDICI e come tale devono rispondere al D.Lvo 46/97 e sono soggetti a vigilanza da parte del farmacista ospedaliero. Il farmacista ospedaliero è responsabile (responsabilità condivisa con altre figure) dell identità e della qualità del medicinale che viene distribuito al letto del paziente.

GESTIONE DEI SERBATOI CRIOGENICI Il farmacista ospedaliero è responsabile: della qualità del gas medicinale una volta SCONFEZIONATO dal suo confezionamento primario (il serbatoio) e quindi dalla valvola di uscita del serbatoio fino alla connessione con il letto del paziente; della corretta conservazione del gas medicinale sicuramente dalla valvola di uscita del serbatoi fino al collegamento con il letto del paziente.

Gli impianti di distribuzione gas medicali Le caratteristiche tecniche degli impianti di distribuzione ed i relativi requisiti di sicurezza sono definiti dalla norma EN 7396-* che considera la configurazione generale dell impianto ed in particolare: a) Non intercambiabilità tra i differenti sistemi di tubazioni; b) Continuità del servizio; c) Materiali; d) Pulizia dei componenti; e) Corretta installazione; f) Monitoraggio e sistemi di allarmi; g) Marcatura delle tubazioni; h) Collaudi e certificazioni; i) Purezza dei gas j) Sistema di gestione

Allegato G UNI EN ISO 7396-1 L annex G introduce e definisce compiti e responsabilità funzionali: a) responsabile esecutivo (RE); b) responsabile tecnico delle strutture (RTS) c) persona autorizzata (AP) d) persona competente (CP) e) controllore della qualità (QC) f) medico designato (RMD); g) infermiere designato (RID) h) persona designata DP

Allegato G UNI EN ISO 7396-1 QC Controllore della Qualità del Gas QC è scelto da EM quale responsabile della qualità dei gas medicinali. QC è in genere un farmacista, avere una formazione specifica, conoscenze e preparazione adeguata. QC è responsabile della qualità del gas alle prese di erogazione e deve assicurare che sia conforme ai requisiti di Farmacopea.

Allegato G UNI EN ISO 7396-1 AP e QC devono interagire prima della prima messa in servizio di MGPS e dopo ogni manutenzione modifica o ampliamento per assicurare che il gas in uscita dalle Unità Terminali sia conforme Farmacopea. QC deve assicurare che il gas medicinale sia sempre disponibile alle prese di erogazione. Ed in modo particolare all aria medicinale preparata in ambito ospedaliero.

MORTI IN OSPEDALE PER L AZOTO: TARANTO, A GIUDIZIO 27 PERSONE Per la morte di otto pazienti cardiopatici ricoverati nel reparto Utic (Unità di terapia intensiva coronarica) dell ospedale di Castellaneta (Taranto), il gup del Tribunale di Taranto Pompeo Carriere ha rinviato a giudizio 27 persone tra medici, anestesisti, funzionari Asl, imprenditori e tecnici progettisti. I decessi avvennero fra il 20 aprile e il 4 maggio del 2007 perchè ai pazienti venne somministrato per errore protossido di azoto al posto dell ossigeno. Gli imputati sono accusati a vario titolo di omicidio colposo plurimo, falso ideologico, frode nelle pubbliche forniture e violazioni amministrative.