Brescia Giugno 2018 Centro Pastorale Paolo VI

Documenti analoghi
EDUCARE IL DESIDERIO VIA PER ENTRARE NEL GRANDE MISTERO DELL AMORE LOVE TODAY

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno

IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA?

L'esame del Liquido Seminale Aspetti di Laboratorio

FERTILITÀ E CONTRACCEZIONE DOPO IL PARTO

Il medico del Consultorio Giovani

Secondo ciclo clomid ritardo

TROPPO VELOCE? PROLUNGATE IL PIACERE SESSUALE NELLA VOSTRA RELAZIONE. EIACULAZIONE PRECOCE: PARLATENE CON IL VOSTRO MEDICO.

Sterilità di coppia: un problema emergente. L esame del liquido seminale. Giovanni Bracchitta

Content on this page requires a newer version of Adobe Flash Player.

La corretta diagnosi è alla base della corretta terapia: indirizzi attuali per la corretta gestione della coppia infertile. Dr. Francesco Pastorella

Il vostro viaggio insieme inizia qui.

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

I BENEFICI DEL INOSITOLO NELL INDUZIONE DELL OVULAZIONE NELLA PAZIENTE CON OVAIO POLICISTICO

La coppia e l infertilità per cause genetiche

Decripta i tuoi cicli e la tua salute intima. Cecilia Gautier

La sessualità nella donna

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Insegnamento di Psicologia clinica e dinamica DI ENNA KORE. Prof.ssa Irene Petruccelli

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

IL GINECOLOGO: MEDICO DELLA DONNA? L Istituto per le ricerche sociali e di mercato

Secondo natura LA CONOSCENZA DI SE' STESSI

Consultori familiari

Luciano Negri. L esame seminale: Come farlo? Dove farlo? Come leggerlo?

Significati e valori oltre gli stereotipi: Segni e sintomi della fertilità umana

The impact of thyroid illness upon infertility and assisted reproduction Caso Clinico

- spermiogramma. Ecografia pelvica

TUTTI I COLORI DELLO SPERMA: QUANDO CI DOBBIAMO PREOCCUPARE?

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

RIPRODUZIONE E CAMBIAMENTI CLIMATICI. I contenuti di questo importante appuntamento saranno anticipati nel corso di una

Clinica ostetrico-ginecologica e andrologica degli animali da compagnia. (2CFU; 24 ore: 15 di lezione e 9 di esercitazione)

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Sessualità nella donna

SCHEMA SETTIMO INCONTRO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE

Eiaculazione precoce. Disfunzioni della eiaculazione EIACULAZIONE PRECOCE COS È? 1 / 8

RELAZIONE DI SINTESI SUL PERCORSO IL LOGOS E IL SENSO SVOLTO PRESSO LE CLASSI V A V B V C DEL LICEO CLASSICO U. FOSCOLO - PAVIA - a.s.

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

4 CONGRESSO NAZIONALE MEDICINA DI GENERE

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

La Sclerosi Multipla si esprime più frequentemente nel sesso femminile?

Scheda tecnica. Lady-Comp basic

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni

POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

FERTILITA MASCHILE REGOLAZIONE SPERMATOGENESI TRASPORTO SPERMATOZOI BIOFUNZIONALITA SPERMATOZOI SPERMATOGENESI ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO TESTICOLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI ISTOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Donna di Willendorf, un idolo di fertilità femminile

L INELUTTABILITA DEL LAVORO INTEGRATO NELLA P.M.A.

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli studenti universitari Andrea Lenzi Sapienza Università di Roma

DOMANDE FREQUENTI SUL CENTRO DI FECONDAZIONE ASSISTITA

ee2e2e2e2 CASI CLINICI CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

LA MALATTIA ENDOMETRIOSICA

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Quello che l endocrinologo deve sapere della stimolazione ovarica per la PMA

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM IV. Disfunzioni Sessuali Parafilie Disturbi dell'identità di genere

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER

adattamento e benessere

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

CASI CLINICI Modulo 6 - Counselling e personalizzazione della scelta contraccettiva

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

1 L ASCOLTO DELLA RETE 2 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 3 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

Fattori di rischio ed epidemiologia

STUDIO CONOSCITIVO Sintesi dei risultati di ricerca A cura di In coll aborazione con

Menopausa: inquadramento. Daniela Livadiotti

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

SONO SOPRATTUTTO LE DONNE CHE NE SOFFRONO A CERCARE INFORMAZIONI

Figli tra libertà e responsabilità

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

SPERMIOGRAMMA RACCOLTA CAMPIONE

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

Onda: un Osservatorio sulla salute della donna

C PP P I P A A I NFE F R E T R I T LE

L'APPARATO RIPRODUTTORE

Donne che cambiano. Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Dott.ssa D Agostino Alessandra Psicologa

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Mamme speciali. Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione

Transcript:

1 Brescia 14-17 Giugno 2018 Centro Pastorale Paolo VI { 2

PRIMO CASO CLINICO 3 4 Antonio, 28 anni, impiegato La partner ha 27 anni ed ha interrotto il contraccettivo orale da tre mesi porta il primo spermiogramma eseguito dopo tre mesi di ricerca di gravidanza. è preoccupato perché non sa capire i valori di riferimento; riferisce di averlo eseguito dopo le ferie estive; l esame è stato eseguito presso un laboratorio di provincia con consegna immediata del campione; nella raccolta non è riuscito a raccogliere completamente tutto il campione;

90% del volume seminale è dato da prostata, vescicole seminale, parzialmente epididimi e gh. bulbo-uretrali; la CONTA TOTALE spz dipende dai testicoli e dalla pervietà del sistema tubulare post-testicolare; la frazione INIZIALE dell eiaculato (prostatica) è ricchissima di spz, per cui chiedere sempre se ha raccolto tutto5 il campione; il grado di eccitazione influenza la qualità del campione prodotto per il laboratorio l astinenza può influenzare la quantità di campione raccolto in toto e indirettamente la qualità degli spermatozoi; le dimensioni testicolari sono un ottimo indice della attività spermatogenetica; un unico esame seminale non consente di esprimere un parere 6 definitivo sul potenziale di fertilità; perciò è necessario valutare almeno 2 esami seminali eseguiti nello stesso centro, a distanza di circa 3 mesi, non d estate!!

7 il ciclo completo di produzione di spz richiede 64 gg + circa 14 gg per attraversare e maturare nell epididimo 8

Astinenza 5 gg 3 Agosto 2013 Volume 1,5 ml Round cells 300/mm3 (300.000/ml) Colore avorio Leucociti 100/mm3 (100.000/ml) Coagulazione presente Emazie assenti Antonio, 28 anni porta il primo spermiogramma eseguito in attesa di tornare dall andrologo Viscosità normale Cellule Epiteliali presenti Fluidificazione completa Agglutinati assenti ph 7.2 Cellule germinali immature presenti Concentrazione 3.000/mm3 Conta totale 4,5.000.000 3.000.000/ml Motilità 60 tipo a (progr. rapida) 5% Motilità 120 tipo a (progr.rapida) 2% Tipo b (progr. lenta) 10% Tipo b (progr. lenta) 5% Tipo c (in situ) 20% Tipo c(in situ) 20% Immobili 65% Immobili 73% Morfologia normale 2% Abnormi Testa 68% 9 Abnormi tratto intermedio-coda 10% Abnormi testa-intermedio-coda 20% Completa incompleta Avorio Trasparente Lattescente Ematico Marrone Giallastro 2-7 giorni Astinenza 5 gg 3 Agosto 2013 1,5-7ml Normale Ridotta aumentata Presente di norma <1000/mm3 <1.000.000/ml Stagionalità con decremento nei mesi caldi Volume 1,5 ml Round cells 300/mm3 (300.000/ml) Colore grigiastro Leucociti 100/mm3 (100.000/ml) Coagulazione presente Emazie assenti Viscosità normale Cellule Epiteliali presenti Fluidificazione completa Agglutinati assenti 10 ph 7.2-8.0 7.2 Cellule germinali immature presenti

Concentrazione 3.000/mm3 Conta totale 4,5.000.000 3.000.000/ml Motilità 60 tipo a (progr. rapida) 5% Motilità 120 tipo a (progr.rapida) 2% Tipo b (progr. lenta) 10% Tipo b (progr. lenta) 5% Tipo c (in situ) 20% Tipo c(in situ) 20% Antonio, 28 anni porta il primo spermiogramma eseguito in attesa di tornare dall andrologo Immobili 65% Immobili 73% Morfologia normale 2% Abnormi Testa 68% Abnormi tratto intermedio-coda 10% Abnormi testa-intermedio-coda 20% 11 Concentrazione 3.000/mm3 Conta totale 4,5.000.000 3.000.000/ml Motilità 60 tipo a (progr. rapida) 5% Motilità 120 tipo a (progr.rapida) 2% Tipo b (progr. lenta) 10% Tipo b (progr. lenta) 5% Tipo c (in situ) 20% Tipo c(in situ) 20% Antonio, 28 anni porta il primo spermiogramma eseguito in attesa di tornare dall andrologo Immobili 65% Immobili 73% Morfologia normale 2% Abnormi Testa 68% Normospermia >15.000.000/ml Oligospermia < 15.000.000/ml Astenospermia <40% (mot a+b) oppure <32% mot a Teratospermia <4% forme normoconformate Oligo-asteno-teratospermia 12 Azoospermia: assenza di spz al CiToCentrifugato Abnormi tratto intermedio-coda 10% Abnormi testa-intermedio-coda 20%

Valori di riferimento ottenuti mediante analisi retrospettiva su popolazione di uomini selezionati che hanno concepito entro 12 mesi dal termine della contraccezione; il limite inferiore fa riferimento al 5 percentile, cioè il limite inferiore è stato osservato in posizione 5 di una sequenza ordinata crescente di valori (in questo caso uomini che hanno comunque ottenuto gravidanza) 13 Astinenza 5 gg 3 Agosto 2013 Volume 1,5 ml Round cells 300/mm3 (300.000/ml) Colore Oligospermia avorio < 15.000.000/ml Leucociti 100/mm3 (100.000/ml) Coagulazione Astenospermia presente <40% (mot a+b) Emazie oppure <32% mot a assenti Teratospermia <4% forme normoconformate Viscosità normale Cellule Epiteliali presenti Antonio, 28 anni Oligo-asteno-teratospermia porta il primo spermiogramma eseguito in attesa di tornare dall andrologo Fluidificazione completa Agglutinati assenti ph 7.2 Cellule germinali immature presenti Concentrazione 3.000/mm3 Conta totale 4,5.000.000 3.000.000/ml Motilità 60 tipo a (progr. rapida) 5% Motilità 120 tipo a (progr.rapida) 2% Tipo b (progr. lenta) 10% Tipo b (progr. lenta) 5% Tipo c (in situ) 20% Tipo c(in situ) 20% Immobili 65% Immobili 73% Morfologia normale 2% Abnormi Testa 68% 14 Abnormi tratto intermedio-coda 10% Abnormi testa-intermedio-coda 20%

Inviare in laboratori dedicati secondo i parametri WHO 2010; Valutare almeno 2 esami seminali eseguiti a distanza di 3 mesi nello stesso laboratorio, specie se alterati; Considerare che malattie febbrili intercorrenti possono abbattere la fertilità transitoriamente, per cui l esame va rinviato ad almeno 3 mesi successivi; Rispettare le regole della astinenza per la raccolta; Valutare che la raccolta dell eiaculato sia completa; 15 Inviare in laboratori dedicati secondo i parametri WHO 2010; 16

Dal 1999 al 2010. 17 Antonio, 28 anni impiegato; porta il secondo spermiogramma eseguito su indicazione del ginecologo; ci chiede un parere dopo aver visto il ginecologo che gli è sembrato preoccupato; l esame è stato eseguito a dicembre; l esame è stato eseguito presso un laboratorio di provincia con consegna immediata del campione; riferisce raccolta completa dell eiaculato; 18 la partner ha 27 anni e ha interrotto la pillola da 6 mesi..

19 Astinenza 4 gg 4 dicembre 2013 Volume 4 ml Round cells 3000/mm3 (3.000.000/ml) Colore avorio Leucociti 150/mm3 (150.000/ml) Coagulazione presente Emazie assenti Viscosità normale Cellule Epiteliali presenti Antonio, 28 anni porta il primo spermiogramma eseguito in attesa di tornare dall andrologo Fluidificazione completa Agglutinati assenti ph 7,3 Cellule germinali immature presenti Concentrazione 15.000/mm3 Conta totale 60.000.000 15.000.000/ml Motilità 60 tipo a (progr. rapida) 32% Motilità 120 tipo a (progr. rapida) 20 % Tipo b (progr. lenta) 5% Tipo b (progr. lenta) 2% Tipo c (in situ) 10% Tipo c(in situ) 8% Immobili 53% Immobili 70% Morfologia normale 10% Abnormi Testa 68% 20 Abnormi tratto intermedio-coda 12% Abnormi testa-intermedio-coda 30%

12 mesi di rapporti vaginali utili per il concepimento prima di parlare di infertilità 21 Infertilità: mancato concepimento dopo 1 anno di rapporti completi non protetti; prevalenza 14%, circa 1 coppia su 7; fino a 19% se 35-39 anni; 22

Se ricerca prole <1 anno, è raccomandata la valutazione del lifestyle e dell anamnesi riproduttiva al fine di identificare le coppie a ridotta chance di concepimento 23 Stile di vita Droghe, fumo, alcol Fonti di calore vicine ai testicoli Prevenzione delle infezioni sessuali 24

25 Maria ha 27 anni ed ha interrotto il contraccettivo orale da sei mesi Antonio, 28 anni, impiegato porta il secondo spermiogramma eseguito dopo sei mesi di ricerca di gravidanza. Maria è preoccupata, non capisce perché non ha ancora concepito, mentre le sue più care amiche ora sono in gravidanza. 26

Maria ha eseguito visita ginecologica, dosaggi ormonali al terzo giorno del ciclo, ed esami preconcezionali nella norma, assume acido folico. è affetta da ipotiroidismo, in terapia con Eutirox, funzionalità tiroidea nella norma. BMI 18, ha sofferto dai 15 ai 20 anni di anoressia nervosa con amenorrea per due anni e successiva oligomenorrea per cui era stata somministrata terapia estroprogestinica, terminata da sei mesi. 27 Maria attualmente ha cicli dai 30 ai 45 gg Utilizza un programma su smartphone per individuare «l ovulazione». i rapporti sessuali sono concentrati nella fase «ovulatoria» Tra Antonio e Maria ci sono molte tensioni a causa della mancata gravidanza. Tanto è bastato per generare in Maria uno stato di ansia rispetto alle sue possibilità riproduttive e una considerazione un po svilente della sua femminilità. 28

La Ginecologa propone alla coppia un approccio «naturale» per comprendere la fertilità in tutti i suoi aspetti e chiede la collaborazione di un insegnante della regolazione naturale della fertilità 29 Buongiorno Dottoressa, Sono B. M., paziente delladott.. Sono venuta da lei il 27 marzo per fare la visita sulla fertilità..e mi ha detto di scrivergli se avessi qualche dubbio per cui approfitto della sua gentilezza e le spiego: Come anticipato in visita, ho smesso la pillola a giugno scorso. Lei mi ha dato come "compito" di prendere la temperatura basale ogni mattina e guardare il muco per capire i segni...il che sto facendo con cura, sul grafico che avevo trovato online precedentemente. Però dal 26 marzo non ho più avuto il ciclo. Le mando in allegato il mio grafico, in cui credo, da quanto io possa capire, di non aver ovulato,... Adesso sono al 61pm e niente segni di ciclo in arrivo. dovevamo vederci a ciclo compiuto col grafico, ma non so cosa stia accadendo. Ora vengo al punto: dato che soffro di ipotiroidismo e sono in cura con l'eutirox 50mg non è che eventualmente io abbia una carenza di progesterone? Perché guardando il grafico la temperatura va su e giù senza avere un quadro bifasico come dovrebbe. Lei cosa ne dice? é il caso di fare qualche esame specifico?? A gennaio con la ginecologa, abbiamo fatto l'ecografia e le ovaie erano apposto! Gli esami del sangue andavano benissimo...e dalla TB cosi bassa non credo ci sia qualche gravidanza in corso, quindi ho pensato al progesterone!! Mi scuso se la disturbo, ma ho aspettato questi due mesi prima di infastidirla con le mie 30 domande!!!! La ringrazio per l'attenzione e gentilezza! in allegato i grafici da quando sono venuta in visita!!! Buona Giornata,

Maria 31 Maria 32

33 Dottoressa! Buona sera!! Grazie infinite per la sua risposta, è stata, insieme alla Dott.. gentilissima! Non c'è problema per il ritardo, anzi devo dirle che ci sono stati degli sviluppi a livello del grafico, sono riuscita a individuare l'ovulazione (a distanza di 60gg!) e c'è stato il picco della TB (e ho avuto un rapporto in quel dì). Oggi sono al 11 po e al mattino sempre temperature pari al 36,9. Teoricamente il ciclo mi dovrebbe arrivare sabato 8 quindi aspettavo per vedere se la TB cala o meno. Le allego sempre il grafico aggiornato..dato questo, secondo lei è sempre il caso di fare l'incontro? io sono disponibile comunque se lei lo ritenesse necessario. Intanto la ringrazio ancora tantissimo per la sua disponibilità. Maria 34

35 TESTIMONIANZA SECONDO CASO CLINICO PMA..omologa eterologa ed altro 36

TERZO CASO CLINICO 37 37 aa 1 gravidanza OVODONAZIONE per ridotta riserva ovarica Età donatrice 24 aa ( Rep Ceca ) Sviluppo di Preeclampsiasevreraalla 31 sg Taglio Cesareo alla 32 ; neonato M 1 350 gr ( IUGR) Decorso puerperale caratterizzato dal permanenredi Ipertensione Graduale normalizzazione degli esami ematochmici Dimissione in 6 giornata Ricovero in TIN e Post intensiva per 40 gg 38

Permane quadro di ipertensione in terapia 2 gravidanza dopo 18 mesi INSORGENZA SPONTANEA Trattata con terapia antipertensiva Monitoraggio seriato della gravidanza Parto Eutocico in analgesia peridurale alla 39+4 Neonato M 3050 r PE al parto 700 ml Decorso puerperale nei limiti di norma 39 QUARTO CASO CLINICO 40

Buonasera Dottoressa, provo a scriverle quanto oggi le ho esternato sul nostro percorso. La riflessione che io e Maria facevamo, dopo il secondo ciclo di monitoraggio dei segnali di fertilità, è legata al concetto di dover "Familiarizzare" con i cosiddetti giorni più fertili. Dopo aver metabolizzato il percorso intrapreso con i monitoraggi naturali ed aver avuto il dono di conoscere un mondo, soprattutto a me uomo, sconosciuto, ci siamo resi conto che, non riuscivamo ad avere rapporti proprio nella cosiddetta finestra fertile. La sensazione personale sperimentata in questi due ultimi mesi, è legata soprattutto ad una tensione "inconscia", che proprio nei giorni più fertili, mi genera uno stato psicologico ed emotivo per così dire "stanco e stressato". Quello che avverto è che mentre nei giorni precedenti ci si sente combattivi e positivi, poi ti 41 accorgi che man mano il pensiero, pur senza volerlo, va lì a quel giorno, a quella condizione quasi di ultima spiaggia. Ed ecco la sensazione palpabile, a cui questo insieme di emozioni ti conduce, è proprio quella della stanchezza fisica, una sorta di abbattimento che proprio in quei giorni ti rende spossato e quasi bloccato nel vivere l'intimità, riducendone al minimo la qualità ed il trasporto. Queste sensazioni mi hanno ricordato quando più volte lei, i suoi colleghi e le persone che ci supportano in questo cammino, ci hanno illustrato rispetto all'importanza della condizione psicologica e della serenità nel vivere questo momento senza pensare al giorno, ma vivendolo sempre come dono gratuito verso l'altro. Spero di essere stato chiaro ed aver racchiuso bene quanto le ho raccontato. Per qualsiasi ulteriore informazione sono a disposizione. Un cordiale saluto. Antonio 42

FASI DEL RAPPORTOSESSUALE 1 -ECCITAZIONE Prima risposta della psiche e del corpo allo stimolo sessuale. 2 -PLATEAU Continua la stimolazione sessuale, l eccitazione fisica rimane stabile. 3 -ORGASMO Picco di eccitazione sessuale. 4 -RISOLUZIONE 43 Fine dell eccitazione sessuale Manifestazione precoce dell eccitazione sessuale dell uomo è l erezione. NELL UOMO ECCITAZIONE Plateau Orgasmo L orgasmo dell uomo provoca l eiaculazione. Risoluzione L uomo raggiunge velocemente il plateau Eccitazione Subito dopo l orgasmo dell uomo cessa l erezione; segue una fase refrattaria, in cui non è possibile una nuova eccitazione 44 TEMPO

ECCITAZIONE NELLA DONNA L incremento dell eccitazione è più lento, e il raggiungimento dell orgasmo richiede più tempo, anche 45 L orgasmo della donna, una volta raggiunto, può prolungarsi e può presentare più di una ripresa. Orgasmo { Eccitazione Plateau Risoluzione 45 TEMPO NOI ECCITAZIONE { 46 TEMPO

DISFUNZIONI SESSUALI MODIFICAZIONI PSICO-FISIOLOGICHE NELL AMBITO DELLE VARIE FASI SESSUALI -INTERESSE -DESIDERIO - ECCITAMENTO -ORGASMO - RISOLUZIONE 47 Corteccia Cerebrale COGNITIVA ORMONI SESSUALI Sistema Ipotalamo-Limbico EMOTIVA Seno & Pelle Organi Genitali FISICA 48 RISPOSTA SESSUALE Desiderio Eccitazione Orgasmo

RUOLO DEI DIVERSI ORMONI SESSUALI NELLA PERCEZIONE EROTICA ESTROGENI (permissività) TESTOSTERONE (iniziativa) PROLATTINA OSSITOCINA 49 + + + DESIDERIO + _ + ECCITAZIONE SOGGETTIVA ORGASMO + PROGESTERONE & suoi metaboliti (recettività) Dopamina (DA) _ Serotonina (5-HT) _ Noradrenalina (NA) modificato da AH Clayton, 2003 Questa unione, fin dai contatti meno intimi come l abbraccio, provoca al nostro corpo, al nostro cuore, alla nostra mente, al nostro spirito, piacere. E il piacere, che in ogni circostanza è composto da una parte cerebrale, una parte fisica, una parte spirituale ed emotiva, viene quindi fisiologicamente ricercato e desiderato in ogni occasione di incontro amoroso. L amore quindi, non l esclusivo piacere 50 corporeo, ci attrae inevitabilmente.

In merito a questo argomento, Basson et al. hanno elaborato un modello circolare della sessualità femminile che, prendendo le distanze dalla visione lineare della sessualità basata su uno schema sequenziale tipicamente maschile, introduce un importante elemento di novità: l associazione tra la fase fisiologica di risoluzione dell eccitazione ed il processo di valutazione dell esperienza vissuta in termini di 51 soddisfazione/insoddisfazione. In altre parole, desiderio ed eccitazione tenderebbero ad influenzarsi e a rinforzarsi reciprocamente in un meccanismo nel quale l esperienza sessuale giudicata positivamente (sia dal punto di vista fisiologico dell eccitazione che da quello affettivo del desiderio) condurrebbe ad un incremento del desiderio, mentre quella giudicata negativamente 52 ad un suo calo progressivo.

53 Tra queste novità, la più interessante è il riconoscimento del personal distress, cioè il sentimento soggettivo di malessere riportato dalla donna in relazione ad una disfunzione sessuale, come criterio fondamentale della diagnosi. L esperienza clinica dimostra come, per le donne coinvolte in relazioni stabili, altri fattori, soprattutto non sessuali, possano diventare componenti preponderanti nell accendere e portare avanti in modo soddisfacente lo scambio sessuale. In aggiunta, la risposta sessuale delle donne non sembra affatto stabile e costante nel tempo: ad esempio, può essere strettamente interconnessa con la variabilità indotta dalle alterazioni del ciclo mestruale, dalla gravidanza, dal puerperio, dalla menopausa e, in 54 ciascuno di questi casi, per ragioni sia biologiche, sia psichiche che relazionali.

Occorre gestire con cura gli aspetti morfofunzionali della fertilità maschile e femminile, ricercando una «rete generativa» che accompagni professionalmente la coppia, con la consapevolezza del valore generativo dell atto sessuale coniugale. Non basta gestire gli aspetti tecnici, ma considerare le persone negli aspetti corporali, relazionali, affettivi e spirituali. Quando gli aspetti generativi ed unitivi dell amore coniugale sono negati,la coppia non chiede solo la diagnosi, ma un aiuto a gestire lo stress e la sofferenza del cammino intrapreso. In un contesto culturale che non accetta il limite occorre accompagnare la ricerca di senso personale e relazionale del limite generativo. 55 Occorre rendere la coppia co-protagonista della ricerca del figlio e non solo «oggetto» Gent.ma Dottoressa,ci tengo a ringraziarla per la sua umanità oltre che professionalità, per il tempo che mi ha dedicato e per i professionisti che ci ha indicato in questo percorso verso la ricerca di un figlio. Da quando è iniziato questo percorso di ricerca di una gravidanza nessun medico mi ha fatto sentire libera di esprimermi e dato un sincero ascolto come ho potuto sperimentare nel suo studio (non solo oggi ma ad ogni incontro); mi hanno sempre parlato di esami, probabilità e obiettivi, ma mai di cura e attenzione per la relazione di coppia. La ringrazio perché è raro incontrare persone competenti e allo stesso tempo capaci di considerare l'essere umano che hanno davanti con tutte le sue emozioni. Non può 56 immaginare il valore che ciò ha per me. La saluto cordialmente Maria

TESTIMONIANZA DAL PADRE, ALLA MADRE, NEL FIGLIO..DA RAGGI DI PATERNITÀ 57 [ ] Ombra di Sofocle: Bene: tu cerchi di sciogliere l enigma di tuo figlio. Ma egli non è un enigma. [ ] Questo Ombra è il di problema. Sofocle: [ ] Non Bene: si tratta, tu purtroppo, di una verità cerchi della di ragione: sciogliere la ragione l enigma serve, infatti, a risolvere gli enigmi... di Ma tuo tuo figlio. figlio Ma - ecco egli il punto, ti ripeto - non è è un un enigma. Questo Egli è un è il mistero. problema. [ ] Da Affabulazione Non si tratta, di Pierpaolo Pisolini purtroppo, di una verità della ragione: la ragione serve, infatti, a risolvere gli enigmi... Ma tuo figlio - ecco il punto, ti ripeto - non è un enigma. Egli è un mistero. Da Affabulazione di Pierpaolo Pisolini