CHIERI E L AGRICOLTURA: INDAGINE SUL SISTEMA PRODUTTIVO COME RISORSA SOCIALE TRA MULTIFUNZIONALITÀ E SOSTENIBILITÀ

Documenti analoghi
Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening

L agricoltura del Piemonte secondo la statistica ufficiale e le fonti amministrative. Presentazione dell Annuario statistico Torino, 7 febbraio 2018

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura

Legge 106/2011 Vincoli ed Opportunità

WORKSHOP Crescita e competitività delle imprese zootecniche. La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

CHIERI E I COMUNI DEL PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE innovazione, tradizione, multifunzionalità Giovanna Perino, Enrico Gottero

Agricoltura. capitolo. Agricoltura

A g r i c o l t u r a

La tutela della biodiversità come opportunità per le aziende agricole del Padule di Fucecchio Alessio Bartolini Centro di Ricerca, Doc. e Prom.

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

La diversificazione nelle aziende agricole italiane. franco. Roberto Henke e Andrea Povellato Istituto Nazionale di Economia Agraria

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

agriregionieuropa Franco Sotte Giovani e Impresa nel futuro dell agricoltura Cosa ci dicono le statistiche?

PAESAGGIO focus area. Dott. Arch. Giorgia De Pasquale Università degli Studi Roma Tre

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

L AGRITURISMO, LABORATORIO DI NUOVE FORME DI DIVERSIFICAZIONE AZIENDALE

La pianificazione del paesaggio rurale e la valorizzazione dell attività agricola: analisi partecipata nel Comune di Pralormo (TO)

BALDISSERO TORINESE ATTIVITA PRODUTTIVE INDAGINE SULLE ATTIVITA PRODUTTIVE A BALDISSERO TORINESE

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI

La Rete degli Agricoltori Custodi Parma, 2 dicembre 2006 Cristina Piazza

Lo sviluppo delle aree montane ed il ruolo dell agricoltura

Strategie di valorizzazione dell olio peligno

Daniela Fusco Massimo Greco Paola Giordano Valerio Moretti Marco Broccoli

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Agricoltori e Cittadini a confronto. Progetto Pilota nel sistema locale del lavoro di Assisi

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia

Comune di Greve in Chianti. Strada in Chianti. San Polo in Chianti. Greve in Chianti. Panzano in Chianti

Panel aziende agricole: le assicurazioni nel settore ortofrutticolo italiano

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

La diversificazione nelle aziende agricole italiane

Paola Lionetti

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO"

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

Descrizione 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Un 2015 da ricordare: L export trascina l agricoltura. La nuova figura professionale del Dottore Agronomo e Forestale

ATLANTE DEL CIBO DI TORINO METROPOLITANA

CARATTERISTICHE E DINAMICHE DELL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI SONDRIO

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Settore Produzioni biologiche

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

Panel aziende agricole: le assicurazioni nel comparto dei seminativi, in quello olivicolo e in quello vitivinicolo

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Federica Cisilino

PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE TRA I COMUNI A SUD DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO E DELLE UNIONI DELL ALTO ASTIGIANO.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

Capitolo 11 Agricoltura e Foreste

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

ISMEA E L AGRICOLTURA

La filiera corta e le possibili strategie per il rilancio di una piccola economia legata alla razza Atriana. Emilio Chiodo

OFFERTA DIDATTICA

MISURARE LA MULTIFUNZIONALITÀ: PROPOSTA DI UN INDICE SINTETICO

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Panel aziende agricole: congiuntura dell annata 2004

Relazione del Tavolo Agroalimentare Fabio Paloschi Vice Presidente Camera di Commercio di Mantova

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2010

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Il biologico in Veneto

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO NELLA REGIONE MARCHE

AGRICOLTORE O MANAGER?

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

Impatti in Lombardia: aziende, settori, greening e proposte

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

Bando Coltivare Valore 2019

La giustificazione economica dei pagamenti di Sviluppo rurale

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana

SCHEDA DI VALUTAZIONE. Misura 114 Utilizzo dei servizi di consulenza in agricoltura

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Introduzione all agricoltura

Il protocollo di intenti per il parco agricolo della piana di Prato

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Sommario. Collaboratori e corrispondenti. Presentazione PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE

La promozione della rete degli esperimenti di lunga durata

Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento. Paulilatino, 7 Maggio 2015

I paesaggi del grano tra tradizione e sfide attuali

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Titolo: il ruolo delle Regioni. A cura di Guido Violini Regione Emilia-Romagna

Transcript:

CHIERI E L AGRICOLTURA: INDAGINE SUL SISTEMA PRODUTTIVO COME RISORSA SOCIALE TRA MULTIFUNZIONALITÀ E SOSTENIBILITÀ Federica Larcher, Paola Gullino, Luca Battisti Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università degli Studi di Torino Comune di Chieri, 11 Novembre 2017

1. PREMESSE AGRICOLTURA PERIURBANA. Trend negativo (Aziende agricole, Superficie agricola) PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE PIEMONTE (2014-2020) GARANTIRE AGRICOLTURA criteri multifunzionalità in termini economici, ambientali e sociali PRIORITA NAZIONALE ed INTERNAZIONALE PROPENSIONE MULTIFUNZIONALITA

2. PROGETTO (WELFARE E TERRITORIO 2016) CHIERI E L AGRICOLTURA

ASSE 2 CULTURA ASSE 4 TURISMO RURALE

3. SCHEMA METODOLOGICO Nella ricerca (in corso) per indagare l agroecosistema peri urbano Chierese si è adottatao un approccio transcalare: PAESAGGIO AGRARIO AZIENDA AGRICOLA L AGRICOLTURA CHIERESE come PATRIMONIO e RISORSA SOCIALE Studio della struttura storica del paesaggio agrario e riconoscimento permanenze L AGRICOLTURA CHIERESE come SOSTENIBILITA Interviste agli agricoltori (multifunzionalità e tradizionalità) L AGRICOLTURA CHIERESE come MULTIFUNZIONALITA Censimento e caratterizzazione del comparto agricolo Chierese al 2016 L AGRICOLTURA CHIERESE come GESTIONE/PROMOZIONE DEL TERRITORIO Linee guida - azioni condivise per la pianificazione e gestione dell agricoltura periurbana

L AGRICOLTURA CHIERESE PATRIMONIO E RISORSA SOCIALE Documentazione storica (cartografica, descrittiva ed iconografica) a scala comunale e sovra comunale. XVIII-XX secolo. «nell estensione del territorio si raccolgono in copia cereali d ogni sorta, fieno e foglia di gelsi. Cento e più famiglie sono occupate nella coltivazione degli ortaggi d intorno della città, e ne ricavano un annuo guadagno di duecento e più mila lire. Di un sapore molto squisito vi riescono i cardi, i meloni e la frutta d ogni specie. I numerosi vigneti delle colline vi forniscono in abbondanza vini assai buoni, che si conservano oltre i quindici anni». GOFFREDO CASALIS 1837. Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati S.M. il re di Sardegna. Torino. Vol. IV, cit. pag. 706 Torino, 15 Ottobre 1828 «I vini che si bevono sono di due diverse uve: uno è il Freisa ed è cativo e si dice poco sano, l altro è di Barbera, uva nera e spiritosa». Pianezza, 9 Ottobre 1834 «Le Freise sono esclusive nella collina di Torino sino al di là di Chieri». ENRICO BALDINI, 1995. Giorgio Gallesio. I Giornali dei viaggi. Viaggi in Piemonte (1826-1828), cit. pag.307, 388.

AGROMOSAICO COLTIVAZIONI PRATICATE Archivio Storico di Chieri. Chieri, 18 Dicembre 1763. «Tippo rappresentante il corpo della Bealera del Molino della Molinetta detto del Papa dividente le fini della Città di Chieri et di Riva» Bealera (A), Bosco (B), Prato (J) Archivio Storico di Chieri. Chieri, 4 Ottobre 1766. «Tipo regolare della Strada detta Pasano» Rivo «Pasano» (G) Vigna (I,L) Prato (H,Q,M), Campi (P) Canapa (N)

Archivio Storico di Torino (Corte). Chieri, 4 Novembre 1787. «Tipo regolare di vigna dei Padri Barnabiti». Carte Topografiche segrete III, Chieri, mazzo 2. Archivio Storico di Chieri. Cabreo Monastero delle Orfane di Chieri.

L AGRICOLTURA CHIERESE SOSTENIBILITA INTERVISTE AGLI AGRICOLTORI AZIENDE TRADIZIONALI AZIENDE MULTIFUNZIONALI QUESTIONARIO 1. INQUADRAMENTO ANAGRAFICO AZIENDALE 2. INDIRIZZO PRODUTTIVO 3. VENDITA E MARKETING 4. MULTIFUNZIONALITÀ 5. PAESAGGIO E PROSPETTIVE

1. INQUADRAMENTO ANAGRAFICO E AZIENDALE COSTITUZIONE ETA' 12 3 Tra 40-60 anni Tra 20-40 anni Meno 20 anni SUPERFICIE MEDIA AZIENDALE Over 51 ha 31-50 ha 11-30 ha 1-10 ha 0 1 2 3 4 5 6

2. INDIRIZZO PRODUTTIVO TIPOLOGIE DI AZIENDE Floricola Cerealicolo-zootecnica Zootecnica Orticola - floricola Orticola - frutticola Mista

3. VENDITA E MARKETING Trasformazione dei prodotti Marchi Produttori-coopertative Canale WEB Canale Facebook 0 2 4 6 8 10 12 14 sì no PIEMONTE 15 EUROPA 3 CHIERI PUNTO VENDITA AZIENDALE 10 MERCATO LOCALE 10 ITALIA 15 ALTRI CONTINENTI 1 DETTAGLIO 7 GRANDI DISTRIBUZIONE 5

4. MULTIFUNZIONALITA DATI ISTAT 2010 n Aziende Codice Tipologia 13 A Aziende specializzate in ortofloricoltura 10 B Aziende specializzate in granivori (suini e pollame da carne) 49 C Aziende specializzate in erbivori (bovini e ovicaprini) 28 D Aziende miste coltivazioni ed allevamenti (seminativi e allevamenti misti) 19 E Aziende specializzate nelle colture permanenti (frutticole, vigneti) 23 F Aziende con policoltura (seminativi, orticole e colture permanenti) 130 G Aziende specializzate nei seminativi (no riso) 3 H Aziende con poliallevamento 27 5 A B C D E F G H Sito Web - - - 3-3 - - Vendita online - - - - - 2 - - Agriturismo - - - 2 1 - - - Fattoria didattica - - - 2 1 - - - Lavoro per conto terzi - attività non agricole 1 2 1 1 - - - - Manutenzione giardini e aree verdi 6 2 1 - - 5 - - Impianti di produzione di energie rinnovabili - 1 2 1 1-1 1 Trasformazione dei prodotti 1 3 1-1 - - - Totale delle frequenze 8 8 5 9 4 10 1 1

4. MULTIFUNZIONALITA - INTERVISTE 14 MULTIFUNZIONALITÀ E FINANZIAMENTI 13 12 10 10 9 8 6 5 6 4 2 2 0 Attività didattiche e sociali Finanziamenti PSR 2007-2013 Finanziamenti PSR 2014-2020 si no

5. SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE 16 14 AZIONI PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE 14 12 10 10 12 11 8 8 7 6 4 5 3 4 2 1 0 Rotazione colturale Terreni a riposo Erosione Acqua Biodiversità si no

6. PAESAGGIO 10 il paesaggio di Chieri è molto importante! 12 attori della gestione del paesaggio 9 metodi di coltivazione più sostenibili 12 sinergia tra i produttori 8 turismo rurale MAB?

6. PRINCIPALI CRITICITÀ EMERSE DALLE INTERVISTE Troppa Burocrazia Poca consapevolezza da parte del consumatore della qualità del prodotto Poca tutela sulla garanzia, qualità e prezzo del prodotto agricolo

7. PRINCIPALI DESIDERI DELLE AZIENDE INTERVISTATE Diventare fattoria didattica Produzioni e tecniche di coltivazione più sostenibili Migliorare visibilità azienda/prodotti Ampliamento dell azienda

8. QUALE FUTURO? CONCLUSIONI E PROSPETTIVE Individuare gli elementi qualificanti legati al paesaggio agrario di Chieri (storici e percepiti) Aziende ad indirizzo produttivo esclusivamente cerealicolo. Frammentazione territoriale ed incertezza. Metodologia BOTTOM UP, ampliata e replicata (Tavolo di Coordinamento intercomunale, MAB)

RINGRAZIAMENTI Marina Zopegni Assessore all Agricoltura del Comune di Chieri Vincenzo Tedesco Archivio Storico di Chieri Stefania Fumagalli e Giuseppe Barge COLDIRETTI TORINO Tutti gli agricoltori intervistati Voi, che ci avete ascoltato!

CHIERI E L AGRICOLTURA: INDAGINE SUL SISTEMA PRODUTTIVO COME RISORSA SOCIALE TRA MULTIFUNZIONALITÀ E SOSTENIBILITÀ Federica Larcher, Paola Gullino, Luca Battisti Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università degli Studi di Torino Comune di Chieri, 11 Novembre 2017