Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 09 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Documenti analoghi
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

PEDIATRICA. dott.ssa Maria Luisa Moleti


RASSEGNA STAMPA. Martedì 28 luglio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

Maddy s Collection. per ASEOP. Collezione

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Roberto Magarotto. PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

Le Cure Palliative erogate in Rete

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Sai cosa fa l AIL per il reparto di Oncoematologia Pediatrica di Padova?

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PRIMO FORUM ADRIATICO DI ONCOLOGIA

Cari amici e colleghi, le Cure Primarie svolgono in ambito oncologico un ruolo di

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 15 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

CENTRO ONCOLOGICO DI PREVENZIONE E RICERCA DELLA PROVINCIA DI RIETI

Alla c.a.: - Direttore Generale - p.c.: Ufficio Protocollo OGGETTO: PRESENTAZIONE PROGETTO GRUPPO DI LAVORO EMATOLOGIA

ALMA MATER STUDIORUM

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive.

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 10 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

PROGRAMMA SCIENTIFICO 1 GIORNO (tot. 8 ore)

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

(+39)

Cartella 02: Requisiti ulteriori specifici di accreditamento strutture sanitarie e sociosanitarie.

IV workshop AIEOP in Lab

Next Generation Sequencing

Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

ONCOVIEW Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

Dir. Resp.: Roberto Napoletano

L Azienda Ospedaliera di Verona

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

PIANTA ORGANICA DIRIGENZA MEDICA E ODONTOIATRICA UOC UOSD TOTALE DIP DIPARTIMENTO DI MEDICINA

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

personalizzata Il percorso di Medicina Colloquio orientativo gratuito sulla Medicina personalizzata Costruzione dell albero genealogico della salute

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

14 AGOSTO ORA Casa di Cura Villa Salus di A. Barresi e C. s.a.s. Viale Regina Margherita, 15/b Messina

Curriculum Vitae Europass

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

La comunicazione con i familiari

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO.

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

SEDE E CONTATTI COORDINATORI INFERMIERISTICI. Direttore Struttura Complessa: Dott.ssa Franca FAGIOLI. afferente al Dipartimento Scienze Pediatriche

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche. Cattedra di Ematologia Centro Trapianti Midollo Osseo

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Terapia del dolore e cure palliative

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000 la sottoscritta Simona Carli dichiara quanto segue:

F O R M A T O E U R O P E O

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

U.O. FARMACIA LFA.P 13

Accordo di collaborazione per l innovazione, la ricerca scientifica e i processi assistenziali nel campo della implantologia delle sordità

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri.

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Decisione relativa alla pianificazione della medicina altamente specializzata (MAS) nel settore dell oncologia pediatrica

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 31 Marzo 2016

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

PETIZIONE POPOLARE CONSIDERATO CHE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

Transcript:

Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 09 dicembre 2015 Rassegna associativa Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore Prima pagina 2 9 12 19

Rassegna associativa

Rassegna sangue e emoderivati

CORRIERE DELLA SERA Terapie personalizzate in arrivo per i bambini con tumori del sangue Grazie a recenti scoperte genetiche sono state individuate mutazioni che influenzano l andamento della malattia, permettendo cosi diagnosi e terapie più precise di Vera Martinella Diagnosi e cure sempre più «personalizzate», ovvero una maggiore efficacia delle terapie e minori effetti collaterali, sono finalmente in arrivo in un futuro non più troppo lontano anche per bambini e adolescenti che si ammalano di un tumore del sangue. A sottolinearlo durante il Congresso Americano di Ematologia (ASH) in corso a Orlando sono gli esperti internazionali riuniti in una sessione dedicata alle più recenti scoperte genetiche che stanno per introdurre importanti novità nel trattamento delle neoplasie ematologiche pediatriche. Mutazioni del Dna che influenzano la malattia I progressi compiuti negli ultimi anni, anche grazie alle nuove sofisticate tecnologie, nel sequenziamento del genoma umano hanno permesso ai ricercatori di scoprire numerose piccole mutazioni del Dna che fanno crescere le probabilità di ammalarsi di un certo tipo di cancro, oppure che possono avere un influenza negativa o positiva sull evoluzione della malattia o, ancora, influire sull efficacia di determinate cure. Con l ampliarsi di queste conoscenze e della disponibilità di attrezzature diagnostiche sempre più precise, gli scienziati riescono sempre più spesso ad individuare anche alterazioni genetiche che possono essere abbinate a determinate terapie in grado di «correggere» quelle mutazioni favorenti lo sviluppo del tumore (le cosiddette target therapies), migliorando in modo notevole le percentuali di successo dei trattamenti. In altri casi, gli indizi forniti dal Dna possono invece aiutare a capire quali pazienti sono più a rischio di una ricaduta, quali hanno una patologia più aggressiva oppure quali possono beneficiare anche di cure a dosaggi ridotti, con minori effetti indesiderati nell immediato e sul lungo periodo. Diversi studi innovativi permettono di migliorare le cure Se tutto questo per le neoplasie dell adulto è già da diversi anni una realtà consolidata, con sempre nuove scoperte, in oncologia pediatrica è una novità piuttosto recente. Durante l ASH in Florida sono così stati presentati, come particolarmente innovativi, due studi (uno coordinato da un team di New York, l altro da specialisti di Memphis) che fanno luce su particolari mutazioni genetiche che, in bambini malati di leucemia linfoblastica acuta, comportano rischi maggiori di danni alle ossa legati alle alte dosi di chemioterapia. Un altra ricerca esplora concretamente la possibilità di utilizzare strumenti che permettono di sequenziare in tempo reale il Dna del paziente per personalizzare la scelta del regime di chemioterapia da effettuare in bimbi che soffrono di una leucemia linfoblastica a cellule B. Infine, tra le novità di rilevo, è stato segnalato uno studio che ha individuato alcune mutazioni genetiche che potrebbero essere associate allo sviluppo di patologie autoimmuni (come la trombocitopenia immune). Comprendere le alterazioni del Dna «Tutti noi abbiamo centinaia di piccole variazioni nel nostro Dna, alcune delle quali potrebbero predisporci a soffrire di più la tossicità di un farmaco oppure a una risposta migliore o peggiore a una terapia - spiega Franca Fagioli, direttore dell Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti al Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita di Torino -. Identificare queste variazioni ci fornisce uno strumento potente per poter comprendere meglio quali pazienti sono più a rischio di effetti collaterali, quali possono trarre maggiori benefici da una cura piuttosto che da un altra. Gli studi e le analisi ad ampio spettro sul genoma - prosegue Fagioli, che è anche presidente dell Aieop (Associazione Italiana Ematologia e Oncologia pediatrica) - hanno portato a cambiamenti radicali nel campo dell oncologia. In particolare, il sequenziamento su larga scala applicato ai tumori pediatrici sta ampliando e migliorando la caratterizzazione delle alterazioni genomiche presenti nei diversi tumori, ridefinendo le attuali classificazioni diagnostiche e prognostiche. Queste nuove scoperte avranno un impatto determinante anche sulle decisioni terapeutiche, spingendo sempre di più un approccio di medicina di precisione e personalizzata volta all ottimizzazione dell effetto terapeutico e alla contemporanea riduzione della tossicità».

UMBRIA24 Incompatibilità di sangue tra mamma e feto, bimba nasce a Perugia dopo quattro trasfusioni La famiglia napoletana ha scoperto su internet che un medico perugino aveva già risolto casi simili: «Grazie al dottor Clerici e a tutto il personale» «Saremo sempre riconoscenti al dottor Graziano Clerici e a tutto il personale dell ospedale di Perugia che ci ha regalato la gioia di dare la vita alla nostra secondogenita Arianna. Oggi torniamo a Napoli con la gioia nel cuore. Il nostro sarà davvero un grande Natale». A parlare è Angela, giovane mamma napoletana che all inizio di ottobre, durante i controlli di routine per la gravidanza, scopre che non tutto sta andando per il verso giusto. I medici della sua città, racconta in una nota l Azienda ospedaliera di Peugia, inquadrano il caso come «isoimmunizzazione materno-fetale combinata per l antigene D e per l antigene C». Si tratta di una incompatibilità di sangue tra madre e feto estremamente pericolosa. «C era da reagire e prendere in fretta una decisione racconta Angela, nutrizionista in un centro medico a Napoli e così mentre i medici di Napoli stavano pensando a come intervenire, internet mi è venuta in aiuto. Ho cosi appreso che il dottor Clerici aveva già risolto casi analoghi al mio, ed aveva pubblicato su riviste scientifiche il frutto dei suoi studi. Il caso era davvero complesso e preoccupante. Il dottor Clerici ha immediatamente capito la gravità della situazione e si è attivato per effettuare l intervento appena reperito un donatore idoneo dal centro trasfusionale». La storia Dopo la prima trasfusione di sangue infatti, ricorda Clerici, il valore di emoglobina del feto era estremamente basso ed inferiore a 3 grammi per decilitro, quando avrebbe dovuto essere di 15 o 16. «Il timore spiega il dottore era che potevano essersi verificati danni di natura cerebrale, ma fortunatamente siamo arrivati in tempo. La sinergia tra anestesisti e centro trasfusionale ha funzionato in pieno, e per questo vorrei condividere il risultato ottenuto con i colleghi medici Francesco Oliva e Mauro Marchesi che si sono messi subito a disposizione con grande professionalità ed entusiasmo nella gestione di un caso che ha coinvolti tutti, con grande empatia». Angela dal 3 ottobre al 27 novembre, giorno in cui è nata Arianna, si è sottoposta a ben 4 trasfusioni di sangue, per due volte in day hospital e per le altre due con ricoveri anche di dieci giorni. «Il dottor Clerici ci ha trasmesso fiducia da subito, mio marito ed io quella bambina la volevamo con tutte le nostre forze, non è stata certo la distanza da Napoli a preoccuparci. Per precauzione Arianna è stata trasferita nella Unità di terapia intensiva e oggi dopo dieci giorni di degenza è stata dimessa». La famiglia si è organizzata logisticamente: le due nonne Agostina e Annamaria si sono alternate nell assistenza di Celeste, la primogenita, e della neo-mamma. «Ora che si torna a casa dice l Azienda ospedaliera un pensiero intenso è rivolto a tutti gli operatori che hanno assistito Angela e Arianna. Abbracci e lacrime di gioia, è stata la conclusione di una storia il cui lieto fine inorgoglisce il team medico dell Azienda».

Rassegna Politica sanitaria, Medico-scientifica e Terzo Settore

Prima pagina