Determinazione immunoenzimatica quantitativa del diidrotestosterone (DHT) nel siero umano

Documenti analoghi
Progesterone ELISA. DEDEM-DE1561DE DDE wells 08/07

DHT ELISA Per la determinazione quantitativa del Diidrotestosterone in siero umano

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

Analisi Immunoenzimatiche

ScanGel ScanSol ml ml

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016

15 Anti-D policlonale / incompleto

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

Allegato III Autocertificazione del produttore

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti)

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

Renin (active) ELISA 2-8 C. Istruzioni per l Uso

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA CLINICA

LATTOSIO [ g/100g]

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

Generon. Manuale Utente. Aflatoxin M1-ELISA Rap SOLO. Cat. # G. Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto

RIDASCREEN FAST Aflatoxin

Caratteristiche prestazionali

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

BioOscientific. Manuale Utente. MaxSignal OchratoxinA test kit. Cat. # BOS Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A.

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

SCHEDA DI SICUREZZA PER I REAGENTI

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b Distribuito il 28 Novembre 2011

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

RIDASCREEN Aflatoxin B1 30/15 Art. Nr. R1211

bioelisa HSV-2 IgG tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano.

Determinazione immunoenzimatica quantitativa del diidrotestosterone (DHT) nel siero umano

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL FSH NEL SIERO UMANO

RIDASCREEN. Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD. Art. No.: R3713. Test in vitro Conservare a 2-8 C

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN Ochratoxin A 30/15

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010

ADA infliximab. ADA IFX BUF CONJ HRP Anticorpi anti-farmaco Infliximab Tampone Coniugato HRP

RIDA Testosteron. Art. No. R2499. Spiking solution. Test in vitro. Conservare a - 20 C (-4 F)

RIDASCREEN 19-Nortestosteron Art. Nr. R2801

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL ANTIGENE CARCINOEMBRIONICO (CEA) NEL SIERO O PLASMA UMANO

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DEL 17-OH PROGESTERONE NEL SIERO

Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Zearalenone. Art. No.: R1401

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Instructions for use. MabTrack ADA infliximab M

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELLA hcg NEL SIERO O PLASMA UMANO

Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010


ScanGel NEUTRAL Schede Schede

RIDASCREEN Trenbolon Art. Nr. R2601

Annexe III Autocertificazione del produttore

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test

Speed Duo Leish K/Ehrli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE

ACIDO MICOFENOLICO ed ACIDO MICOFENOLICO GLUCURONIDE PLASMATICI/SIERICI in UV Codice Z01910

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No.

RIDASCREEN Aflatoxin M 1 Art. Nr. R1121

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

AdnaTest BreastCancerSelect

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Lavaggio degli eritrociti

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

VIDAS HBs Ag - Cod

RIDASCREEN DES Art. Nr. R2701

Transcript:

Determinazione immunoenzimatica quantitativa del diidrotestosterone (DHT) nel siero umano Ref. E-41 1 INTRODUZIONE 1.1 Modalità d uso Il DHT ELISA è un dosaggio immunoenzimatico per la misurazione quantitativa diagnostica in vitro del 5α-diidrotestosterone totale (DHT) nel siero o plasma umano (plasma con eparina o citrato). 1.2 Sommario e spiegazioni Il DHT è un potente ormone sessuale androgenico, sintetizzato dal testosterone da due isoenzimi 5α-reduttasi principalmente nelle cellule di Leydig dei testicoli, ma anche nella ghiandola surrenale, nella prostata e in una estensione inferiore nelle ovaie (1). Insieme al testosterone, all'androstenedione e alla diidroepiandrostenedione (DHEA), il DHT appartiene alla famiglia degli ormoni steroidei androgeni che agiscono legandosi ai recettori androgeni intracellulari (AR) (2). DHT e Testosterone si legano con un'alta affinità simile all'ar, ma il DHT è l'androgeno più potente a causa della stimolazione più efficace dei cofattori AR (3). L'attivazione dell'ar regola la crescita della prostata, la massa ossea e muscolare e la spermatogenesi. Gli androgeni circolano nel sangue legati alle proteine, in particolare alla globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG) e all'albumina, ma tracce di questi steroidi circolano nella forma non legata e sono chiamate frazioni ormonali libere (4).L'organo principale per neutralizzare gli androgeni è il fegato e gli androgeni glucuronidi sono eliminati per escrezione renale (5).Durante l'embriogenesi, il DHT svolge un ruolo essenziale nella formazione dei genitali esterni maschili, mentre negli adulti il DHT agisce come androgeno primario nella prostata e nei follicoli piliferi. È responsabile delle caratteristiche sessuali secondarie maschili come l'approfondimento delle corde vocali, i modelli di capelli maschili e la pulsione e la funzione sessuale maschile. I livelli di DHT sono alti negli adolescenti e diminuiscono lentamente con l'invecchiamento. I livelli di DHT sono molto bassi nelle donne e non cambiano durante il ciclo mestruale, ma diminuiscono nella fase post menopausale (6). Implicazioni cliniche: Negli uomini, livelli plasmatici molto bassi di DHT si riscontrano in pazienti con aplasia delle cellule germinali, azoospermia, anorchia, sindrome di Klinefelter o deficit di 5α-riduttasi, una malattia genetica autosomica recessiva, che porta a una differenziazione inadeguata dei tessuti periferici dipendenti dal DHT (6, 7). Il DHT è stato implicato come fattore causale nella progressione dell'irsutismo, dell'alopecia androgenica, dell'iperplasia prostatica benigna e del cancro alla prostata (8,9). Nelle donne, i pazienti con irsutismo idiopatico o ovaio policistico (PCO) mostrano livelli significativamente più alti di DHT e testosterone rispetto ai controlli sani (10,11). Le donne con un aumento dei livelli di DHT possono sviluppare alcune caratteristiche sessuali secondarie maschili androgine, tra cui una voce e capelli facciali più intensi. 2 PRINCIPIO DEL TEST Il test DHT ELISA è un test immunologico, basato sul principio del legame competitivo, in fase solida con enzimi coattati su un substrato (ELISA). I micropozzetti sono ricoperti con un anticorpo policlonale diretto contro un unico sito antigenico della molecola DHT. DHT endogeno di un campione compete con il DHT coniugato alla perossidasi di rafano per il sito di legame sull anticorpo coattato nel micropozzetto. Dopo l incubazione il coniugato non legato è lavato via. La quantità della perossidasi coniugata legata è inversamente proporzionale alla concentrazione di DHT nel campione. Dopo l aggiunta della soluzione substrato l intensità del colore sviluppato è inversamente proporzionale alla concentrazione di DHT nel campione del paziente. 3 PRECAUZIONI Questo kit è adatto soltanto per l uso diagnostico in vitro. Si prega di usare la versione valida dell'inserto del pacco a disposizione con il kit. Informazioni su sostanze pericolose contenute nel kit sono riportate nel regolamento di sicurezza. Tutti i componenti del kit che contengono siero o plasma umano sono controllati e confermati negativi per la presenza di HIV I/II, HbsAg e HCV con metodi conformi alle norme FDA. Ciononostante tutti i componenti dovrebbero essere trattati come potenziali sostanze nocive nella manutenzione e nello smaltimento. Il contatto con la Stop Solution dovrebbe essere evitato perché contiene 0.5 M H2SO4. L acido solforico può provocare irritazioni cutanee e ustioni. Non pipettare con la bocca ed evitare il contatto con componenti del kit con la pelle o con le mucose. Nelle aree in cui il test viene utilizzato non fumare, mangiare, bere o fare uso di prodotti cosmetici. Nella manutenzione dei campioni o reagenti del kit portare guanti di latex monouso. La contaminazione dei reagenti o dei campioni con microbi può dare risultati falsi.l utilizzo dovrebbe avvenire secondo regole che seguono le rispettive norme di sicurezza nazionali sulle sostanze nocive.

Non utilizzare i reagenti dopo la scadenza indicata sul kit. Ogni indicazione sulla quantità indicata del protocollo del kit deve essere accuratamente seguito. Risultati ottimali possono essere ottenuti soltanto con l uso di pipette calibrate e spettrofotometro calibrato. Componenti del kit con numeri di lotto diversi non devono essere combinati. È consigliabile di non utilizzare pozzetti di piastre diversi, anche se si tratta dello stesso lotto. I kit potrebbero essere stati immagazzinati o spediti a condizioni diverse, cosicché le caratteristiche di legame potrebbero divergere leggermente. I componenti chimici e reagenti preparati o già utilizzati devono essere trattati e smaltiti secondo le norme di sicurezza nazionali sulle sostanze nocive. I regolamenti di sicurezza di questo prodotto possono essere richiesti direttamente dalla ditta Intermedical S.r.l. 4 COMPONENTI DEL KIT 4.1 Contenuto del kit 1. Micropozzetti, 12 x 8 file (separatamente staccabili), 96 pozzetti; Pozzetti ricoperti con l anti-dht anticorpo (policlonale) 2. Zero Standard, 1 vial, 3 ml, ready to use. 0 pg/ml; 3. Standard (Standard 1-5), 5 flaconi, 1 ml, pronto all uso Concentrazioni: 25; 100; 250; 625; 1500 pg/ml 4. Controllo basso & alto, 2 flaconi, 1 ml, pronto all uso I valori dei controlli sono indicati sull etichetta dei flaconi o sulla descrizione QC. 5. Diluente coniugato, 1 flacone, 4 ml, pronto all uso Contiene conservante senza mercurio 6. Coniugato enzima concentrato 10X (tracciante enzimatico concentrato 10X), 1 flacone, 0,5 ml, DHT coniugato alla perossidasi di rafano vedi preparazione dei reagenti. 7. Soluzione di substrato, 1 flacone, 14 ml, pronto all uso; TMB (benzidine tetrametilico). 8. Soluzione stoppante, 1 flacone, 14 ml, pronto all uso; contiene 0.5 M H2SO4. Evitare il contatto con la soluzione d arresto. Può causare irritazioni cutanee e ustioni. 9. Soluzione di lavaggio, 1 flacone, 30 ml (concentrata 40X); vedi preparazione dei reagenti. Nota: Ulteriore Zero Standard per la diluizione dei campioni può essere richiesto alla ditta Intermedical S.r.l. 4.2 Materiali richiesti ma non contenuti nel kit Uno spettrofotometro calibrato per micropozzetti (450 ± 10 nm) (per es. lettore di micropiastre). Micropipette calibrate di precisione a volume variabile. Carta assorbente. Acqua distillata. 4.3 Magazzinaggio e stabilità del kit A 2 C - 8 C i reagenti non aperti rimangono reattivi fino alla data di scadenza indicata. Non usare reagenti oltre questa data. Tutti i reagenti aperti devono essere magazzinati a 2 C - 8 C. I micropozzetti devono essere immagazzinati a 2 C - 8 C. Una volta aperti i pacchi, questi devono essere richiusi accuratamente. Test kits aperti rimangono attivi per 2 mesi se immagazzinati alle condizioni sopra descritte. 4.4 Preparazione dei reagenti Prima dell uso portare tutti i reagenti e il numero necessario di micropozzetti a temperatura ambiente. Soluzione di lavaggio Diluire 30 ml di soluzione di lavaggio concentrata con 1170 ml di acqua deionizzata fino ad un volume finale di 1200 ml. La soluzione di lavaggio diluita è stabile per 2 settimane a temperatura ambiente.

Coniugato enzima Diluire il Coniugato enzima concentrato 1:10 con il diluente coniugato. Stabilità del tracciante enzimatico diluito: 1 settimana a 2 C - 8 C in un contenitore chiuso. Esempio: Se la piastra intera è usata, diluire 0,36 ml di coniugato enzima 10X con 3,24 ml del diluente coniugato per avere un volume totale di 3,6 ml. Se non viene usata una piastra intera preparare la quantità del tracciante necessaria mescolando 30 µl del coniugato enzima concnetrato 10X con 0,27 ml del diluente coniugato per ogni fila di micropozzetti (vedi tabella): No. di file Coniugato enzima 10X conc. (µl) Diluente coniugato (ml) 1 30 0,27 2 60 0,54 4 120 1,08 6 180 1,62 8 240 2,16 10 300 2,70 12 360 3,24 4.5 Smaltimento del kit Lo smaltimento del kit deve avvenire secondo le regole a norma di legge. Informazioni particolareggiate per questo prodotto si trovano nel regolamento di sicurezza, capitolo 13. 4.6 Test kits danneggiati Nel caso di gravi danneggiamenti del kit o dei suoi componenti deve avvenire una dichiarazione scritta alla ditta Intermedical, al più tardi una settimana dopo il ricevimento del kit. Componenti danneggiati non dovrebbero essere utilizzati per il test. Questi componenti devono essere immagazzinati fino alla soluzione del problema. Dopo di che essi devono essere smaltiti secondo le norme ufficiali. 5 CAMPIONI Può essere usato per questo test siero o plasma (eparina- o citrato plasma). Attenzione: EDTA plasma non deve essere usato e può influenzare i risultati di questo saggio. Non usare campioni emolitici, itterici o lipemici. Attenzione: Se i campioni contengono sodio azide non devono essere utilizzati per questo test. 5.1 Prelievo dei campioni Siero: Prelevare sangue tramite prelievo venoso (p.es. Sarstedt Monovette per siero), far coagulare e separare il siero centrifugando a temperatura ambiente. Non centrifugare prima che la coagulazione sia completata. Campioni di pazienti con una terapia anticoagulante possono richiedere più tempo per la coagulazione. Plasma: Il sangue dovrebbe essere raccolto in tubetti da centrifuga contenenti un anticoagulante (p. es. Sarstedt Monovette con un'adeguata preparazione per il plasma) e centrifugando immediatamente dopo il prelievo. 5.2 Magazzinaggio dei campioni I campioni dovrebbero essere immagazzinati ben chiusi fino a 5 giorni a 2 C - 8 C. Campioni immagazzinati per un periodo più lungo (fino a 2 mesi) dovrebbero essere congelati solo una volta a -20 C prima dell analisi. Congelare soltanto una volta. Invertire campioni scongelati alcune volte prima dell uso. 5.3 Diluizione dei campioni Se in un campione di siero viene trovata una concentrazione oltre lo standard più alto, questo campione può essere diluito con lo Zero Standard e nuovamente determinato.

Esempio: a) diluizione 1:2:75 µl campione + 75 µl Zero Standard (agitare bene) Si raccomanda di non diluire i campioni oltre un rapporto 1:4. 6 ESECUZIONE DEL TEST 6.1 Indicazioni generali Tutti i reagenti e i campioni devono essere portati a temperatura ambiente e ben mescolati prima dell uso. Evitare la formazione di schiume. Una volta iniziato il procedimento del test, questo deve essere portato alla fine senza interruzione. Per ogni componente, standard, controllo o campione è necessario utilizzare un nuovo puntale monouso per evitare reazioni incrociate. La densità ottica dipende dal tempo d incubazione e dalla temperatura. Perciò si rende necessario di preparare tutti i reagenti, di aprire i tappi dei flaconi e di appostare tutti i pozzetti nelle appropriate posizioni. Soltanto una tale preparazione garantisce gli stessi tempi per ogni processo di pipettamento. Come regola generale vale che la reazione enzimatica si svolge linearmente proporzionale con il tempo e con la temperatura. 6.2 Esecuzione del test Ogni analisi deve includere una curva standard. 1. Fissare i pozzetti necessari sul supporto. 2. Pipettare 75 µl di ogni Standard, Controlli e campione nei pozzetti, cambiando ogni volta il puntale monouso. 3. Pipettare 25 µl Coniugato enzima in ogni pozzetto. Agitare bene per 10 secondi. È molto importante raggiungere un completo mescolamento. 4. Coprire i micropozzetti. Incubare per 60 minuti a 37 C. 5. Rovesciare la piastra per svuotare i micropozzetti. Lavare i micropozzetti 3 volte con la soluzione di lavaggio diluita (300 µl in ogni micpozzetto). Rimuovere le gocce d acqua rimanenti rivoltando la piastra su carta assorbente. Importante: La sensibilità e la precisazione di questo kit sono fortemente influenzate dal corretto eseguimento del lavaggio! 6. Aggiungere 100 µl della soluzione substrato ad ogni micropozzetto. 7. Incubare per 15 (±5) minuti a temperatura ambiente. 8. Fermare la reazione enzimatica aggiungendo 100 µl della soluzione stoppante ad ogni micropozzetto. 9. Determinare la densità ottica a 450 10 nm con un fotometro per micropiastre entro 10 minuti dopo l aggiunta della soluzione stoppante. 6.3 Rilevamento dei risultati 1. Determinare i valori medi della densità ottica per ogni set di standard, controlli e campioni. 2. Costruire una curva standard: riportare i valori medi della densità ottica (OD) di ogni standard contro la rispettiva concentrazione dove i valori delle OD si devono trovare sull asse verticale (Y) e le concentrazioni sull asse orizzontale (X). 3. Utilizzando il valore medio delle OD per ogni campione si determina la rispettiva concentrazione dalla curva standard. 4. Metodo automatico: I valori riportati in questo istruzioni per l uso sono stati determinati tramite l'equazione a 4 parametri. (I metodi preferiti sono 4 Parameter Rodbard oppure 4 Parameter Marquardt.) Altri funzioni usati per le elaborazioni dei dati possono dare risultati leggermente differenti. 5. La concentrazione dei campioni può essere determinata direttamente dalla curva standard. Campioni con una concentrazione più elevata dello standard più concentrato devono essere diluiti. Di questo fattore di diluizione deve essere tenuto conto per il calcolo della concentrazione.

6.3.1 Esempio di una curva standard tipica I seguenti dati sono a scopo dimostrativo soltanto e non possono sostituire i dati generati dall'eseguimento del test. Standard Densità ottiche (450 nm) Zero Standard (0 pg/ml) 2,55 Standard 1 (25 pg/ml) 2,32 Standard 2 (100 pg/ml) 1,64 Standard 3 (250 pg/ml) 0,85 Standard 4 (625 pg/ml) 0,37 Standard 5 (1500 pg/ml) 0,16 7 VALORI NORMALI È consigliabile che ogni laboratorio determini i propri valori normali e anormali. In uno studio condotto su persone apparentemente sane usando il test DHT ELISA i seguenti valori sono stati ottenuti: Popolazione N Intervallo Media 2.5 th - 97.5 th Percentile Mediana Uomini 123 135-1365 394 175-1204 349 Donne pre-menopausa 77 59-572 236 78-536 209 Donne in postmenopausa 45 20-281 127 33-276 120 8 CONTROLLO QUALITÀ È consigliabile utilizzare i campioni controllo secondo le norme di legge. Attraverso l utilizzo dei campioni controllo si può raggiungere una verifica dei risultati giorno per giorno. Dovrebbero essere adoperati campioni controllo sia con un livello normale sia con uno patologico. Le referenze con i rispettivi risultati del laboratorio QC sono elencati nel QC certificato, che è allegato al kit. I valori riportati nel QC certificato si riferiscono al lotto del kit attuale e dovrebbero essere utilizzati per un raffronto dei risultati. È altresì consigliabile di partecipare a programmi di sicurezza sulla qualità nazionali o internazionali, per assicurarsi dell esattezza dei risultati. Appropriati metodi statistici per l analisi dei valori controllo e delle rappresentazioni grafici dovrebbero essere adoperati. Nel caso che i risultati del test non combaciano con il campo di accettazione indicato dal materiale di controllo, i risultati dei pazienti devono essere considerati invalidi. In questo caso si prega di controllare i seguenti fattori d errore: pipette, cronometri, fotometro, data di scadenza dei reagenti, condizione di magazzinaggio e d incubazione, metodi di aspirazione e di lavaggio. Se dopo il controllo dei suddetti fattori non è rilevabile alcun errore, si prega di contattare il fornitore o direttamente la ditta. 9 CARATTERISTICHE DEL TEST 9.1 Intervallo di dosaggio dinamico Le concentrazioni determinabili con questo test stanno tra 6.0-1500 pg/ml 9.2 Specificità degli anticorpi (reattività crociata) Le seguenti sostanze sono state testate per la reattività crociata del saggio: Sostanza Reattività crociata (%) DHT 100.0 Testosterone 4.8 Etisterone 0.0 Corticosterone 0.1 Estradiolo 0.0 Danazolo 0.0

9.3 Sensitività analitica La sensitività analitica è stata calcolata dai valori medi meno due deviazioni standard di venti (20) duplicati dello Zero Standard ed erano 6.0 pg/ml. 9.4 Riproducibilità 9.4.1 Intra dosaggio La variabilità all'interno del test è mostrata di seguito: n Media CV (%) 1 20 230.1 7.4 2 20 489.1 9.1 3 20 853.4 7.5 9.4.2 Inter dosaggio La variabilità tra dosaggio è mostrata di seguito: n Media CV (%) 1 40 276.2 14.0 2 40 438.3 12.0 3 40 840.3 14.8 9.4.3 Inter-Lotto La variazione inter-test (tra lotti) è stata determinata mediante misurazioni ripetute di 3 campioni in 3 lotti di kit diversi. n Media CV (%) 1 18 95.7 7.8 2 18 210.9 11.1 3 18 743.0 7.3 9.5 Recupero I campioni sono stati aggiunti aggiungendo soluzioni DHT con concentrazioni note in un rapporto 1: 1. Il recupero% è stato calcolato moltiplicando il rapporto delle misurazioni e i valori attesi con 100 (valore atteso = (DHT endogeno + DHT aggiunto) / 2, a causa di una diluizione 1: 2 del siero con materiale spike). 1 2 3 Concentrazione 232.3 419.4 884.7 Recupero medio 98.6 104.7 95.9 Intervallo di recuperp [%] da 89.3 93.3 86.8 a 105.0 114.5 111.8 9.6 Linearità Non è consigliato diluire i campioni oltre 1: 4. Concentrazione 1 2 3 512.8 575.8 759.4 1:2 (% Recupero) 95.8% 106.7% 85.7% 1:4 (%Recupero) 108.2% 114.2% 95.5%

10 LIMITAZIONE DEL TEST Ogni manutenzione impropria dei campioni o modificazione del protocollo può influenzare I risultati. 10.1 Sostanze interferenti Emoglobina (fino a 4 mg/ml), bilirubina (fino a 0.5 mg/ml) e trigliceridi (fino a 30 mg/ml) non influenzano i risultati di questo test. 10.2 Farmaci interferenti Fino ad oggi nessuna sostanza (farmaco) è conosciuta a noi che abbia influenzato la determinazione di DHT nel campione. 10.3 Effetto Hook di alti dosaggi Nessun effetto gancio (effetto hook) è stato osservato in questo test. 11 ASPETTI LEGALI 11.1 Affidabilità dei risultati Il test deve essere eseguito esattamente secondo il protocollo dato dal produttore. Inoltre l utente deve seguire le regole del GLP (Good Laboratory Practice) o eventualmente altre regole comportamentali o disposizioni legali. Questo vale soprattutto per l uso delle referenze. È molto importante utilizzare un numero appropriato di referenze in parallelo ai campioni test per poter controllare l esattezza e la precisione del test. I risultati del test sono validi soltanto se tutte le referenze cadono nei margini prestabiliti e se tutti gli altri parametri del test soddisfano la specificazione per questo test. Se esistono dubbi o domande su questi risultati, si prega di contattare la ditta Intermedical. 11.2 Conseguenze terapeutiche Soltanto sulla base dei risultati dei laboratori non dovrebbero essere intraprese delle conseguenze terapeutiche di alcun tipo, anche se i risultati del test sono d accordo con gli aspetti articolati nel punto 11.1. Ogni risultato di laboratorio è soltanto una parte di un quadro clinico completo di un paziente. Soltanto in casi in cui i risultati di un test del laboratorio si accordano con il quadro clinico dell ammalato, si possono intraprendere delle conseguenze terapeutiche. Il risultato del test da solo non è base sufficiente per lo stabilimento di una terapia. 11.3 Responsabilità legali Ogni cambiamento del protocollo del test e/o lo scambio o il mescolamento di componenti provenienti da cariche diverse possono influenzare negativamente i risultati e compromettere la validità del test. Questi cambiamenti e/o scambi annullano ogni diritto al risarcimento. Si respingano inoltre tutti i richiami risultanti da interpretazioni sbagliate da parte dell utente secondo il paragrafo 11.2. Nel caso di reclamazione, la garanzia del produttore è limitato al valore massimo del test kit. Ogni danno provocato durante il trasporto del kit non sottostà alla responsabilità del produttore. 12 BIBLIOGRAFIA 1. Pang S, Riddick L: Hirsutism. In Lifshitz F: Pediatric Endocrinology, A Clinical Guide, Second Edition. Marcel Dekker, New York, 1990, 259-291. 2. Mostaghel EA. Steroid hormone synthetic pathways in prostate cancer. Transl Androl Urol. 2013 Sep;2(3):212-227. 3. Askew EB et al. Modulation of androgen receptor activation function 2 by testosterone and dihydrotestosterone. J Biol Chem. 2007 Aug 31;282(35):25801-16. 4. Shanbhag VP, Södergård R.The temperature dependence of the binding of 5 alpha-dihydrotestosterone, testosterone and estradiol to the sex hormone globulin (SHBG) of human plasma. J Steroid Biochem. 1986 Feb;24(2):549-55. 5. Kalogera E et al. Androgen glucuronides analysis by liquid chromatography tandem-mass spectrometry: could it raise new perspectives in the diagnostic field of hormone-dependent malignancies? J Chromatogr B Analyt Technol Biomed Life Sci. 2013 Dec 1;940:24-34. 6. Rothman MS et al. Reexamination of testosterone, dihydrotestosterone, estradiol and estrone levels across the menstrual cycle and in postmenopausal women measured by liquid chromatography-tandem mass spectrometry. Steroids. 2011 Jan;76(1-2):177-82. 7. Imperato-McGinley J, Zhu YS. Androgens and male physiology the syndrome of 5alpha-reductase-2 deficiency. Mol Cell Endocrinol. 2002 Dec 30;198(1-2):51-9. 8. Flores E et al. Steroid 5alpha-reductase inhibitors. Mini Rev Med Chem. 2003 May;3(3):225-37. 9. Wilson Jd. Syndromes of androgen resistance. 1992 Biol Reprod 46:168-173. 10. Azziz R, Carmina E, Sawaya ME.Idiopathic hirsutism. Endocr Rev. 2000 Aug;21(4):347-62. 11. Münzker J et al. Testosterone to dihydrotestosterone ratio as a new biomarker for an adverse metabolic phenotype in the polycystic ovary syndrome. J Clin Endocrinol Metab. 2015 Feb;100(2):653-60 Fabbricante INTERMEDICAL s.r.l. Via A. Genovesi,13 80010 Villaricca(Na)-ITALY