LE RETI AZIENDALI. Dr. Pasquale Di Girolamo Faraone Direttore Sanitario ASL Napoli 1 Centro

Documenti analoghi
La continuità assistenziale

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La rete oncologica. Piero Borgia

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

ASSISTENZA IN RETE INTEGRATA OSPEDALE - TERRITORIO DELLA PATOLOGIA DIABETICA E DELLE PATOLOGIE ENDOCRINO-METABOLICHE

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

( B.U. REGIONE BASILICATA n.7 del 05 febbraio 2010 ) Articolo 1 Finalità

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

PDTA per la sclerosi multipla nella Regione Campania. Università di Napoli Federico II

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Ufficio Legale Autonomo. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale. Servizio Aziendale delle Professioni Sanitarie

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

NON ESITARE!!! CONTATTACI

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

più anziani, più ammalati, più soli

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

Integrazione Ospedale-Territorio:

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN

Dipartimento Specialità Mediche Struttura Semplice Dipartimentale Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche CARTA DEI SERVIZI

Università degli Studi di GENOVA

Le case della salute

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

TAVOLO TECNICO CITTADINO per la realizzazione di una rete integrata di prestazioni Specialistiche Dermatologiche

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Transcript:

LE RETI AZIENDALI Dr. Pasquale Di Girolamo Faraone Direttore Sanitario ASL Napoli 1 Centro

8 PP.OO. 1 P.S.I. 11 DD.SS.BB. 1 S.P.S HOSPICE S.U.A.P. T T T T La popolazione residente all 1/1/2015 (fonte ISTAT) è di 992.549 unità. 2

LE PRIME Reti Aziendali di Assistenza Integrata Una rivoluzione silente iniziata nel 2006 con la Rete Epatologica e continuata nel 2009 con la Rete Endocrinometabolica, perseguendo l intento di una presa in carico globale, con un «cambio di prospettiva» che ha portato al «prendersi cura» dei pazienti. 3

Not more of the same, but a real U-turn Specialisti Coordinamento M.M.G. stesse risorse vera inversione di marcia un cambiamento nell assistenza Il cittadino e i suoi bisogni al centro 4

Rete Epatologica Rete Endocrino metabolica Entrambe le Reti, con i loro percorsi, sono un sostegno al cittadino, perché evitano che sia coinvolto in affannose ricerche di Specialisti, di Laboratori e di Strutture che rispondano alle sue domande e soddisfino i suoi bisogni di salute. 5

I PERCORSI IN ESSERE Gestione delle epatopatie croniche (B e C); Gestione del soggetto cirrotico. ANNO 2017 n pz seguiti 5.429 Di cui cirrotici 736 Diagnosi di Epatocarcinoma 111 Nuovi Farmaci antivirali (trattamenti utilizzati) 1845 (al 12/12/2017) Fonte dati: SAS AIFA Elaborazione:Dott.Crescenzo Ilardi 6

I PERCORSI IN FIERI L Azienda assicura anche la presenza di tre centri clinici situati presso le Case Circondariali di Poggioreale, Secondigliano e Nisida. L universalismo e l equità, principi fondamentali del nostro servizio sanitario, sono recepiti dall Azienda come premesse per una pari opportunità di accesso e di fruizione dei servizi sanitari da parte dei cittadini ristretti. La complessità dei bisogni sanitari di questa popolazione ristretta richiede, in particolare, la massima ottimizzazione e specificità dei percorsi assistenziali. Pertanto sono in via di completamento Percorsi Dedicati all eradicazione del virus dell Epatite C 7

I PERCORSI IN ESSERE Gestione del nodulo tiroideo Prevenzione dell osteoporosi e delle ri-fratture ANNO 2017 n pazienti seguiti Spokes Territorio 3449 n pazienti seguiti Spokes Ospedali 2870 Agoaspirati eco guidati 302 Interventi sulla Tiroide c/o HUB 170 8

OSPEDALE DEL MARE D.E.A. II LIVELLO 9

1 PERCORSO Presso l Ospedale del Mare Integrazione Ospedale-Territorio Spoke Territoriali - Spoke Ospedalieri - Ospedale del Mare Nell ambito della patologia tiroidea, particolarmente importante per la sua gravità, è la patologia tumorale, che si evidenzia tra il 5,4% ed il 7,7% dei pazienti italiani che presentano nodularità tiroidee. Alla luce di queste evidenze, la Rete Endocrino metabolica dell ASL Napoli 1 Centro ha ritenuto di elaborare un Percorso Diagnostico- Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la patologia tumorale della tiroide 10

1 PERCORSO Presso l Ospedale del Mare I pazienti con patologia nodulare tiroidea vengono presi in carico dal Centro Coordinatore del PDTA, presso l UOSD Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione dell Ospedale del Mare, per il proseguimento dell iter diagnostico-terapeutico. Presso tale Centro lavorano professionisti in possesso di tutte le competenze specifiche necessarie per la gestione diagnostico-terapeutica del nodulo tiroideo: ambulatorio di agoaspirazione tiroidea con servizio di anatomia patologica dedicato e lettura in estemporanea dell adeguatezza del campione; medicina nucleare; chirurgia endocrina. 11

2 PERCORSO Presso l Ospedale del Mare PDTA Piede Diabetico (partito nel settembre 2017) Integrazione Ospedale-Territorio Ospedale del Mare Centro Diabetologico C2 Distretto Sanitario 32 Individuazione precoce soggetti a rischio complicanze vascolari e neurologiche; Ammissioni/Dimissioni Protette Ospedale-Territorio ; Percorso assistenziale post dimissione (PAPD); Follow up dei casi complessi. 12

PDTA Piede Diabetico Fase sperimentale comprendente 1 solo Distretto Sanitario di Base 13

MMG Individuazione dei diabetici a rischio Centro Diabetologico C2 D.S. 32 Screening neurologico e vascolare PDTA Piede Diabetico DETTAGLI DEL PERCORSO Fisiatri/Ortopedici Valutazione baropodometrica U.O.S.D. Endocrinologia Ospedale Del Mare Inquadramento neurologico e vascolare Radiologia Ospedale Del Mare Rxgrafia Chirurgia Vascolare Ospedale Del Mare Rivascolarizzazione endovascolare Prevenzione Biotesiometria Prescrizione ortesi ed ausili Stadiazione lesioni e presa in carico pazienti ad rischio alto Ecocolordoppler By-pass Educazione Educazione Terapeutica Strutturata Debridement Ricovero in DH/DS Ricovero Ordinario Arteriografia Amputazioni Interventi demolitivi minori/maggiori Osservazione Invio al Centro Diabetologico dei pazienti a rischio (secondo modalità di priorità) Stadiazione rischio (basso, medio, alto) Invio diretto all U.O.S.D. di Endocrinologia Osp. Del Mare (in presenza di rischio alto e/o patologia attiva) Prima Medicazione Successive medicazioni Predisposizione delle consulenze e interventi necessari Altra diagnostica per immagini e a ultrasuoni riparazione tessutale 14

PDTA Piede Diabetico PRIMI DATI Da 9/2017 a 5/2018 n pz valutati n pz In follow up ambulatoriale n pz. Ricoverati Complicanze neurologiche Infezioni delle lesioni/ antibiogramma Rivascolarizzazione Restitutio ad integrum In follow up Accessi totali 48 23 25 8 15 10 190 15

PROGETTO AMBIENTE E SALUTE Presso i Distretti Sanitari di Base 25-26-28-30 e 32, sono stati attivati ambulatori dedicati, aperti a cittadini con età inferiore a 60 anni, che risiedono in aree considerate a rischio. Questi saranno reclutati dai Medici di Medicina Generale del territorio e attraverso una campagna informativa, volta alla sensibilizzazione della cittadinanza sulle complicanze tumorali associate all esposizione ad inquinanti ambientali. In questi ambulatori gli Endocrinologi, afferenti alla Rete Endocrino metabolica dell ASL Napoli 1 Centro, praticano una visita specialistica ed un ecografia tiroidea, finalizzate all individuazione dei pazienti a rischio. 16

Governare Per Perfomare E stata costruita un organizzazione a matrice dove, al di là di quella per perimetri definiti dalle strutture, è presente quella per processi, che, per i percorsi specifici, prevale sulla stessa organizzazione per strutture. 17

Rete Oncologica Regionale DCA 98/2016 Centri di I livello: con funzioni di screening, esecuzione esami strumentali di stadiazione, gestione medica per un corretto inquadramento della sintomatologia; Centri oncologici di II livello: Centri Oncologici di Riferimento Polispecialistici (CORP) con funzioni diagnostiche-stadiative, terapeutiche, riabilitative e di follow-up oncologico; Centri Oncologici di Riferimento Polispecialistici Universitari o a carattere Scientifico (CORPUS) oltre alle funzioni già attribuite al CORP, sono state attribuite anche altre funzioni peculiari (ricerca, formazione, sviluppo di metodi e strumenti, screening, terapia del dolore); Hospice e Reparti/Ambulatori di terapia del dolore e terapia antalgica; Centri provinciali di onco fertilità per la crioconservazione dei gameti dei pazienti con patologia neoplastica per la preservazione della fertilità. 18

Rete Oncologica Aziendale Coordinamento di tutte le azioni che intervengono nella prevenzione, diagnosi, cura e assistenza al malato oncologico, sia in ospedale che sul territorio. Aspetti clinici e psicologici della malattia Gestione del percorso di cura Principale obiettivo è assicurare alla persona malata e alla sua famiglia una migliore qualità di vita durante tutte le fasi dell assistenza 19

Gli obiettivi della Rete Oncologica Aziendale Coordinare le professionalità e le istituzioni coinvolte nella prevenzione, diagnosi, terapia (oncologica e palliativa) e riabilitazione per il malato di tumore; Definire percorsi di cura condivisi (PDTA) per specifiche patologie oncologiche e per le cure palliative; Sviluppare modelli organizzativi volti ad ottimizzare il coordinamento e l integrazione dei percorsi di cura oncologici, riabilitativi e di cure palliative, sulla base dei bisogni espressi dai pazienti; Definire una piattaforma condivisa di informazioni del paziente, fruibili dalle istituzioni e dalle figure professionali coinvolte nell assistenza; Facilitare lo scambio delle informazioni tra tutti i soggetti, che si occupano di patologia oncologica, per fornire al malato di cancro maggiori garanzie di ricevere cure appropriate; Garantire equità nell accesso alle cure oncologiche a tutti i cittadini; Valorizzare le risorse del volontariato operativo a livello ospedaliero e sul territorio. La rete è organizzata in GG.OO.MM. Presenti presso 2 PP.OO. Aziendali 20

RETE DELLE MALATTIE RARE Presa in carico dei residenti affetti da malattia rara, in ottica PDTA. Dalle evidenze epidemiologiche all ottimizzazione dei percorsi assistenziali, mediante monitoraggio del Registro Malattie Rare per ambito distrettuale e dei Presidi ASL accreditati per Malattie Rare. 21

RETE CURE PALLIATIVE (1) Le Cure Palliative vengono erogate in regime Domiciliare attraverso la Porta Unica d Accesso dei DD.SS.BB. ed Ambulatoriale con richiesta del MMG/PLS; mentre per l attività di Cure Palliative Precoci è attivo un Ambulatorio dedicato. A completamento altri punti d ingresso sono i PP.OO. e le RR.SS.AA. 22

RETE CURE PALLIATIVE (2) 23

PERCORSI PER IL GOVERNO DI DISTURBI PSICHICI Miglioramento e sistematizzazione dei percorsi di presa in carico e di cura delle persone con disturbi psichiatrici gravi, nell ambito del Dipartimento di Salute Mentale. Elaborazione di PDTA per Schizofrenia, Depressione, Disturbi Bipolari, Disturbi Gravi di Personalità. 24

PERCORSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Implementazione di un nuovo modello organizzativo e di cura in ambito aziendale. Elaborazione, sviluppo e messa a regime di PDTA delle patologie neuropsichiatriche croniche in età evolutiva. PDTA dei disturbi della spettro autistico. 25

Concludendo Lo sforzo di molti produce risultati migliori dell impegno di uno solo" Omero ( VII o VIII sec. A.C.? ) 26

Mi piace pensare che la nostra rete somiglierà a un diamante Attilio A.M. Bianchi Grazie e buon lavoro