I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN LOMBARDIA ASPETTI ORGANIZZATIVI

Documenti analoghi
NON ESITARE!!! CONTATTACI

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

COMUNICATO STAMPA del 1 Aprile 2011

Anno XLIV - N.41 Speciale ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1. Speciale n. 85 del 13 Settembre 2013.

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

proposta di legge n. 471

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

DECRETO N Del 30/03/2015

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Disegno di Legge 189. Disturbi dell alimentazione

Scheda di rilevazione nazionale delle strutture pubbliche dedicate al trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. 1. Denominazione e dati

La gestione del paziente complesso nel territorio:

L offerta assistenziale per. lo stato dell arte

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

DAY HOSPITAL- Epilessia, autismo e tanti piccoli pazienti 1

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP

Educazione Continua in Medicina

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

I Tavoli di Coordinamento

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

La condivisione delle esperienze di buona pratica e le prospettive future

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

PREVENIRE I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL ALIMENTAZIONE NEGLI ADOLESCENTI E NEI BAMBINI

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

DELIBERAZIONE N. 13/5 DEL

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Dalla celebrazione alla riflessione e ri-programmazione del sistema curante

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

EPINETWORK: I VANTAGGI PER IL PAZIENTE

Guida ai servizi di Salute Mentale

Alimentazione e Nutrizione: diritti esigibili qualità e sicurezza per i bisogni di salute dei cittadini

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

I Disordini Alimentari nello scenario nazionale :il modello umbro.

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

UOSD Disturbi alimentari

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Prot. n.(prc/08/30289)

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

Presidio Corberi. Gabriele Rocca. Conferenza Territoriale Integrata della Salute Mentale Desio, 12 novembre 2014

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

Strumenti condivisi per l assesment diagnostico. Impegno di spesa : euro

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 551

CONFERENZA STAMPA Malattie neuromuscolari degenerative nel territorio di ATS di Brescia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Le vecchie e nuove dipendenze

Il progetto BIOVEDA. Ricerca multicentrica finanziata dalla Regione Veneto per la costituzione di una BIObanca VEneta per i Disturbi Alimentari

Neuropsichiatria Infantile

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

Centri di riferimento regionale:best practice.

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

Vi allego la documentazione esaustiva del progetto e delle sue varie articolazioni.

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL di Modena

Piano della ASL di Milano per le demenze

MODELLI ORGANIZZATIVI E SERVIZI NPIA CENTRATI SULLA FAMIGLIA SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

IL DIRETTORE GENERALE

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Premesso che un identificazione precoce dei disturbi dello spettro autistico, la possibilità di fruire tempestivamente di un percorso di presa in

IL CORSO È APERTO AD UN NUMERO MASSIMO DI N. 15 PARTECIPANTI,

Fabrizio Starace 17/05/2018

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dott.ssa Anna Pomarico

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

Transcript:

ISS - Roma, 23.02.2018 «Disturbi dell Alimentazione: sensibilizzazione, diagnosi precoce e prospettive future» I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN LOMBARDIA ASPETTI ORGANIZZATIVI Franco Milani Dg Welfare Regione Lombardia

1. I confini del nostro lavoro oggi: la situazione lombarda (Milani) 2. I problemi del ricovero (Clerici) 3. Il valore delle Linee-Guida (Clerici) 4. Elementi di criticità e prospettive (Clerici)

1. Crescente attenzione del mondo scientifico e della comunità degli operatori sanitari e sociali a questi disturbi. 2. diffusione a livello regionale di specifici progetti dedicati al trattamento di questi disturbi. Sebbene, infatti, la loro prevalenza nella popolazione generale non sia particolarmente elevata, si è assistito negli anni a un costante aumento della loro incidenza, in particolare tra le fasce di sesso femminile e di età giovani, con un aumento preoccupante dei casi a esordio precoce, in parte spiegato dall abbassamento dell età dello sviluppo osservato negli ultimi decenni, ma verosimilmente anche legato a un anticipazione dell età in cui gli adolescenti sono esposti attraverso i mezzi di comunicazione alle pressioni socioculturali (per esempio quelle relative ai canoni di bellezza).

Rilevanza dei fattori socioculturali In uno studio condotto su due campioni di studentesse delle isole Fiji nel 1995 qualche settimana prima dell introduzione della televisione satellitare e nel 1998 - dopo 3 anni di esposizione alla televisione - si è riscontrato un aumento della frequenza del vomito autoindotto dallo 0% all 11% e un aumento della percentuale delle ragazze con punteggi all Eating Attitudes Test (EAT) di almeno 20 dal 12,7% al 29,2%. L esposizione alla televisione satellitare sembrerebbe, pertanto, aver promosso il valore sociale della magrezza e incoraggiato diete restrittive come strategia associata al progresso sociale ed economico.

Sia il Piano Regionale triennale per la Salute Mentale sia le Linee di indirizzo regionale per la Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza la Regione Lombardia ha richiamato la necessità di individuazione precoce di tali patologie e sollecitato la definizione di specifici e appropriati percorsi terapeutico-riabilitativi. In coerenza con tali indicazioni si sono pertanto sviluppati, nell ambito delle Unità Operative di Psichiatria e delle Unità Operative di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, finanziati con fondi ad hoc dedicati a programmi innovativi, progetti finalizzati al trattamento dei DCA. A diversi anni dalla loro attivazione si era quindi posta l esigenza di un confronto più articolato tra le realtà coinvolte nelle sperimentazioni e di un allargamento della riflessione in materia ad altre professionalità e competenze attive sul territorio regionale. Per questa ragione sono stati chiamati a far parte del gruppo di lavoro professionisti appartenenti a diverse discipline (neuropsichiatri dell infanzia e dell adolescenza, psichiatri, psicologi, dietologi e nutrizionisti clinici, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e ospedalieri) afferenti a diversi enti (cliniche universitarie, istituti di ricerca e cura a carattere scientifico, aziende ospedaliere).

Obiettivi dell approfondimento tecnico 1. ricognizione della situazione esistente in Lombardia per quanto riguarda l offerta di servizi e interventi dedicati alla cura dei DCA; 2. analisi delle evidenze scientifiche e l individuazione di buone pratiche capaci di garantire risposte appropriate, efficaci e sostenibili ai pazienti che soffrono di tali disturbi, anche alla luce di quanto indicato dalla Conferenza di consenso Disturbi del Comportamento Alimentare negli adolescenti e nei giovani adulti dell Istituto Superiore di Sanità; 3. definizione di procedure e/o protocolli che garantissero livelli adeguati di omogeneità nei trattamenti erogati a livello regionale Per quanto riguarda il censimento dell offerta regionale, il gruppo ha in primo luogo identificato le strutture specificamente dedicate al trattamento dei disturbi del comportamento alimentare. Al momento della rilevazione tali strutture erano 27, dislocate in maniera non omogenea sul territorio regionale, con alcune aree ricche di servizi e altre con una offerta decisamente più limitata.

14 strutture sono adibite al trattamento dei soli pazienti adulti, 6 dedicate specificamente a pazienti di età 18 anni 7 si occupano sia di adulti che di minori. Per quanto riguarda le 21 strutture rivolte a popolazione adulta, 16 sono collocate in ambito ospedaliero, mentre le restanti 5 sono dislocate sul territorio. La quasi totalità delle strutture dispone di un offerta diversificata: ambulatori specialistici di psichiatria, ambulatori specialistici di psicologia, ambulatori per la nutrizione clinica. Dal punto di vista della valutazione diagnostica all ingresso, tutte le strutture accettano di prendere in carico pazienti con DCA in comorbilità con altre patologie psichiatriche. Più di metà delle strutture è in grado di rispondere a situazioni di urgenza, disponendo direttamente di posti letto adibiti a ricoveri in condizioni di urgenza/gravità clinica o più frequentemente avendo la possibilità di trasferire i pazienti in condizioni di urgenza/gravità medica e/o psichiatrica in altri reparti dello stesso ospedale o dell Azienda di riferimento.

Per quanto riguarda invece le strutture che trattano (o trattano anche) utenti minori, 9 risultano collocate in ambito ospedaliero mentre le restanti 4 sono dislocate sul territorio. Anch esse dispongono di ambulatori specialistici multiprofessionali (neuropsichiatrici, psicologia, nutrizione clinica). La totalità dei Centri valutati accoglie pazienti in comorbilità con altre patologie psichiatriche. Anche per i minori più del 50% delle strutture garantisce risposta a situazioni di urgenza, disponendo di posti letto appositi o più frequentemente garantendo un contatto organizzato con Ospedali che mettono a disposizione i loro reparti per tale utenza. In relazione alla valutazione diagnostica, la quasi totalità dei Centri segue un programma che prevede il controllo del peso del paziente e la valutazione clinica alla prima visita. A ciò si aggiunge un esecuzione routinaria di misure antropometriche, esami ematochimici ed ECG.

Sono stati inoltre analizzati e discussi i dati rilevati attraverso i flussi informativi attivi a livello regionali (flusso ministeriale delle Schede di Dimissione Ospedaliera, flusso delle prestazioni di specialistica ambulatoriale, flussi che rilevano le prestazioni erogate dalle strutture psichiatriche per adulti). A partire poi dalle indicazioni delle linee guida nazionali e internazionali è stato predisposto un documento di raccomandazioni. L intento è stato quello di fornire uno strumento di rapido e intuitivo utilizzo in grado di suscitare domande utili e suggerire percorsi a chi molto spesso si trova a dover affrontare gli esordi e le complicanze della malattia e/o condividerne la complessità in ambienti non specialistici.

Seguendo questa impostazione il Gruppo di Approfondimento Tecnico ha definito: Buone norme per i Pediatri di Libera Scelta e i Medici di Medicina Generale, con specifiche attenzioni relative agli adulti affetti da anoressia e bulimia nervosa e agli adolescenti e pre-adolescenti affetti da anoressia e bulimia nervosa. Buone norme per tutti con il dettaglio delle cose da sapere, cose da saper fare, cose da fare, cose da avere Alcune schede take home message per la popolazione generale. Il gruppo ha infine dedicato una particolare attenzione nella sua analisi ad alcuni temi specifici che sono parsi meritevoli di approfondimento, come ad esempio il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) nei DCA, gli strumenti per la valutazione, i trattamenti psicoterapici.

Tutti gli elementi sopra citati sono confluiti in un corposo documento approvato con decreto del Direttore Generale della DG Welfare, pubblicato sul sito regionale e trasmesso a tutte le Aziende Sanitarie. Grazie per l attenzione Dr. FRANCO MILANI Dirigente Struttura "Salute mentale e penitenziaria e interventi socio sanitari" D.G. Welfare - Regione Lombardia Tel.02.6765.4908 franco_milani@regione.lombardia.it