Le decisioni in Sanità: come coniugare qualità e sostenibilità

Documenti analoghi
L applicazione dei costi standard in Sanità

Activity-based Budgeting in Sanità

Percorso di cura del paziente e nuovi sistemi di finanziamento

Costi standard in Sanità

Esperienze di applicazioni dei costi standard in Oncologia

Esperienze di determinazione dei costi standard in Sanità secondo i principi internazionali e nazionali

L evoluzione dei costi standard in Sanità

L'esperienza della S.C. Chirurgia generale ed Epatobiliopancreatica

I COSTI STANDARD. Dott.ssa Monica Giordano SC Oncologia Asst-Lariana COMO

Costi standard e Sanità Come coniugare sostenibilità ed innovazione

I tre grandi problemi nella determinazione dei costi dei ricoveri

L activity-based costing in Sanità. Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i costi standard)

Tre risposte per rendere operativi i costi standard in Sanità di Alberto Pasdera

I COSTI STANDARD: UNA BUSSOLA PER LA SANITÀ

Rete N.I.San. I costi standard dei ricoveri anno 2011

Costi standard in Psichiatria

Riflessi di una corretta codifica delle SDO sulla gestione del budget

osti standard: dalla teoria alla sperimentazione

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale

I COSTI STANDARD E L INNOVAZIONE DOMENICO FRANCESCO CRUPI VICE PRESIDENTE E DIRETTORE GENERALE IRCCS CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

Le sfide dell innovazione nell impiego delle tecnologie innovative nelle strutture ospedaliere. Paolo Marchetti

Il costo standard viene comunemente

RICERCA E INNOVAZIONE NEL FUTURO DEL BELPAESE. di Lucio Bianco

Costi Standard Ricoveri Ricerca edizione dei costi standard per DRG, regime di ricovero e disciplina di dimissione*

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

ECONOMIA SANITARIA COSTI STANDARD IN ONCOLOGIA

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Percorso esperienziale di Ingegneria Gestionale in Health Care System Management 22 Settembre 2015

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

I cos& standard in Sanità 4-5 marzo Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scien-fico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i cos- standard)

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

Controlli di gestione a raffronto

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Sviluppo e finanziamento della ricerca nei settori delle professioni sanitarie: il ruolo delle regioni

IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI OSPEDALI BASATO SUI DRG: IL CONTESTO INTERNAZIONALE

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenebilità della Sanità Pubblica

L esperienza dell Ausl VDA nella rete N.I.San.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Capitolo 1 IL SISTEMA MANAGERIALE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL- LA GESTIONE 3 di Rosella Ferraris Franceschi

I cos& standard Evidenze derivan& dalla 7 ricerca N.I.San. (2015) di A. Pasdera, A. Mazzariol

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

Codice Edizione: GAL-DSCT Soggetto: Galgano & Associati. Collaborazioni: A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento

ROMA - Programma Dettagliato delle Lezioni. Executive Master

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Equità ed accesso nella valutazione della performance delle Aziende Sanitarie Toscane

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

La Salute Sostenibile

Allegato 2 Syllabus. Corso: Conoscenza del contesto sanitario

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

I.Re.F. - SDS FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO 2006

Relazione sulla Performance 2017

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Di che cosa parliamo in questo Congresso

1. LE ORIGINI E LA STORIA DEL REVENUE MANAGEMENT

Controllo di gestione e Cost management

Emanuele Porazzi 22 aprile 2015

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Programma di ricerca Regione-Universit. Presentazione del Programma. Area 2 Ricerca per il Governo Clinico

Paolo Marchetti. Il Curante

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Relazione sulla Performance 2015

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX

COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI

LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITÀ DEL FARMACO. Prove tecniche di cambiamento in Italia

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso

L activity based costing

Quello che gli oncologi chiedono

EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA

IL NUOVO RUOLO DEI DIRETTORI GENERALI FORUM PA, ROMA 24 MAGGIO 2016

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

I.Re.F. - SDS FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO 2006

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

Paolo Pasini Direttore Generale Istituto Sicurezza Sociale San Marino

Modello di sistema sanitario e modalità di finanziamento: confronto tra 8 Paesi Ue

Relazione sulla Performance 2016

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

CONDIZIONI NECESSARIE (PRE-OBIETTIVI)

Innovatività per i pazienti

Codice: UBG DSCO 1201 Soggetto: SdM School of Management Sede edizione: Università degli Studi di Bergamo Via dei Caniana, 2 - Bergamo

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

Comunicazione economico-finanziaria

Corso di Programmazione e Controllo. Activity-Based Costing - ESERCITAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA TERRITORIALE ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: MIP DSCT 1101

Transcript:

Le decisioni in Sanità: come coniugare qualità e sostenibilità Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico N.I.San. (Network Italiano Sanitario per i costi standard) Abano Terme, Auditorium Fidia, 13 giugno 2014

I due fondamentali problemi delle decisioni in sanità Come armonizzare economia e bisogni socio-sanitari? Come tener conto della qualità/innovazione in presenza di vincoli di spesa? Per navigare nel mare delle decisioni della sanità è indispensabile disporre di una bussola gestionale Economia senza sanità è inutile; sanità senza economia è impossibile (parafrasi da A. Einstein)

Nei paesi avanzati la bussola è data dai costi standard HPC(HealthCare Patient Costing) Nel 2011 sono stati fissati i principi per rendere i costi standard utili ed operativi per le decisioni in sanità

Definizione di costo standard in Sanità Costo (utilizzo di risorse) predeterminato per realizzare una data unità di prodotto (prestazione, prodotto, DRG ) e/o per assistere un dato tipo di utente Perciò, l attenzione si accentra non su quanto si ha (spesa storica), ma su ciò che si fa (produzione) e soprattutto per chi lo si fa (utenza)

1 regola (contenuto) per i costi standard La problematica fondamentale dei costi standard sotto l aspetto del contenuto: Risorsa Personale Farmaci Totale Costo standard 3.000 Costo effettivo 8.000 7.000 2.000 10.000 10.000 E solo importante sapere che il totale dei costi standard è in linea con il totale dei costi effettivi, o è anche di fondamentale rilevanza sapere che cosa si dà all utente?

Costi standard generici e analitici Valutazione con costo standard generico (gross costing) Tipologia Costo standard (S) Costo effettivo (E) Differenza (S-E) Totale costo pieno 10.000 11.000-1.000 (-10%) Il costo standard non ha solo un contenuto ragioneristico ma può e deve essere uno strumento strategico e di indirizzo operativo (dove agire?) Valutazione con costi standard analitici (unbundling) Tipologia Costo standard (S) Costo effettivo (E) Differenza (S-E) Personale Farmaci Altri costi 5.000 5.500-500 (-10%) 4.000 3.000 +1.000 (+25%) 1.000 2.500-1.500 (-150%)

2 regola (tipologia) per i costi standard Costo standard per unità di: input output-spesa standard spesa capite outputprestazione o prodotto outputprodotto/utente Esempi Vantaggi Svantaggi spesa per una siringa pro- Costo per visita Costo per un DRG o per un HRG (utente/patolo gia) Controllo acquisti sugli Controllo amministrativo sulla spesa Controllo dell efficienza Permette il controllo della spesa globale, dell efficienza, dell efficacia gestionale Non permette il reale controllo della spesa globale, dell efficienza, della qualità gestionale Non permette il reale controllo della spesa globale, dell efficienza, dell efficacia gestionale Non permette il controllo della spesa globale, dell efficacia gestionale Più che uno svantaggio, necessita di una precauzione: realizzare un pool di standard per risorsa/attività all interno di ogni tipologia di costo standard per prodotto/ utente

3 regola: innovazione e costi standard C è relazione tra costi standard e innovazione? Come tener conto nei costi standard dell innovazione? Per innovare è necessario essere efficienti (se sispreca non c è spazio per l innovazione). Per l efficienza è fondamentale la presenza dei costi standard. Perciò i costi standard sono necessari per garantire l innovazione Costruendo costi standard HPC con contenuto non di tipo generico ma di tipo analitico (unbundling) La vita è come andare in bicicletta: per restare in equilibrio bisogna muoversi (A. Einstein)

Costo standard analitico del DRG/HRG nel caso di innovazione (dispositivo sanitario.) Tipologia Personale Farmaci/dispositivi Dispositivo san.. Altri costi TOTALI Importo base (B) Innovazione(I) Nuovo standard (N) 5.000-2.000 3.000 4.000-2.000 2.000 - +4.000 4.000 2.000-1.000 1.000 11.000-1.000 10.000 In questo modo, i costi standard sono fondamentali per la piena riuscita dell analisi costi benefici Risparmiare sull innovazione è come voler fermare l orologio per guadagnare tempo (H. Ford)

BIBLIOGRAFIA Australian Government, Department of Health and Ageing, Australian Hospital Patient Costing Standards, Commonwealth of Australia Canadian Institute for Health Information, Canadian Patient Cost Database Technical Document: MIS Patient Costing Methodology, CIHI Press Healthcare Financial ManagementAssociation,Acute Health. Clinical Costing Standards, HFMA Kaplan R.S., Porter M.E., Come risolvere la crisi dei costi in Sanità, Harward Business Rewiew McIntosh E., Clarke P.M., Frew E.J., Louviere J.J.,Applied methods of cost-benefit analysis in health care, Oxford Press Pasdera A., Costi per DRG: i risultati della ricerca della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia Pasdera A. e VV., I costi dei ricoveri in ematologia per DRG/tipo ricovero, Società Italiana di Ematologia (SIE), Sole24ore Sanità Pasdera A., Mazzariol A., Costi standard dell attività di ricovero 2007/2012, Network Italiano Sanitario per i costi standard (N.I.San.) Pasdera A., Crupi D., Lagostena A., Costi Standard Ricoveri, F. Angeli Pasdera A., Cure oncologiche: costi e rimborsi. Ricerca sulla determinazione dei costi e dei relativi standard per tipologia di casistica (DRG), AIOM, Il Sole 24 Ore Sanità Pasdera A., Mazzariol A., Aguzzi G., Chiarelli P.., Quali costi standard per le aziende sanitarie? Metodologia e benefici di un nuovo sistema di budget, Sole24ore Sanità Treasury Board of Canada Secretariat, Canadian Cost-Benefit Analysis Guide, Secrétariat du Conseil dutrésor du Canada

Allegati

I requisiti internazionali per il calcolo dei costi standard in Sanità sono stati stabiliti nel 2011 (conferenze di Brisbane e Montréal) da: Indipendent Hospital Pricing Authority Canadian Institute for Health Information HealtCare Financial Management Association Tutte hanno in comune lo stesso metodo: l HealthCare Patient Costing (HPC)

I costi standard in Italia, sono stati determinati rispettando le regole dell HPC da: uassociazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM); usocietà Italiana di Ematologia (SIE); usocietà Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT); unetwork Italiano Sanitario per la determinazione dei costi standard (N.I.San.)

Riferimenti normativi per i costi standard La legge n 133 del 6 agosto 2008 ha modificato il quadro gestionale della sanità relativamente ai meccanismi di definizione delle tariffe e dell allocazione delle risorse in quanto le tariffe devono essere calcolate sulla base dei costi standard Costo standard : parametro che individua il consumo di risorse per prodotto calcolato sulla base di strutture selezionate secondo criteri di efficienza, appropriatezza, qualità (art. 79, comma 1-quinquies, Legge n 133)

Spesa standard e costo standard Gli standard rappresentano gli strumenti per allocare le risorse in sanità STATO REGIONI Spesa standard: strumento per ripartire le risorse tra regioni Aziende socio-sanitarie Costo standard: strumento per determinare le tariffe e per allocare le risorse tra aziende della stessa regione e per la mobilità tra regioni

Spesa storica e costi standard Approccio/tec nica Come ridurre la spesa sanitaria? Conseguenze Spesa storica Tagliando a tutti una stessa quota di risorse, indipendentemente da cosa fa e per chi lo fa Perdita di efficienza e qualità (viene punito chi è più efficiente e chi assiste il maggior numero di utenti e chi cura i pazienti più gravi e complessi) Costi standard Spendere meglio per spendere meno : puntare su cosa si fa e per chi lo si fa, ovvero puntare sull efficienza Miglioramento dell efficienza; si creano le basi per una reale analisi della qualità; fine dell autoreferenzialità

Il processo di valutazione con i costi standard: il processo di benchmarking economico-sanitario Risorse N Prest. A (N) Costo standard A (S) Benchmark A (X=S*N) N Prest. B (N) Costo standard B (S) Benchmark B (Y=S*N) Benchmark totali (B=X+Y) Costi Effettivi (C) Benchmarking (B -C) Personale 50 7.500 120 48.000 55.500 56.500-1.000 Materiali 300 45.000 50 20.000 65.000 60.000 +5.000 150 400 Altri costi 40 6.000 80 32.000 38.000 43.000-5.000 Totali 390 58.500 250 100.000 158.500 159.500-1.000

Costi standard e spesa storica hanno lo stesso obiettivo ma lo raggiungono con risultati molto diversi Esempio: ridurre la spesa del 3% rispetto all anno scorso Finanziamento a spesa storica. Tecnica: tagli lineari UNITA Alfa Beta Gamma Omega Regione UNITA Alfa Beta Gamma Omega Regione Anno 2013 5.000.000 9.000.000 5.000.000 6.000.000 25.000.000 % riduzione -3% -3% -3% -3% -3% Anno 2014 4.850.000 8.730.000 4.850.000 5.820.000 24.250.000 Activity-based Funding (ABF). Tecnica: costi standard Standard 2.250 8.500 9.000 3.800. N 2.000 1.100 600 1.500 5.200 Benchmark 4.500.000 9.350.000 5.400.000 5.700.000 24.950.000 Anno 2014 4.373.747 9.087.675 5.248.497 5.540.080 24.250.000 Variazione -150.000-270.000-150.000-180.000-750.000 Variazione -626.253 +87.675 +248.497-459.920-750.000 ABF:Benchmark azienda * 24.250.000/tot. benchmark regione (24.950.000)