PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV A OTTICA. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico

I.P.S.S.S. De amicis - Roma Anno scolastico Piano di lavoro di ITALIANO - classe II D odontotecnico Prof.ssa Paola Longobardi

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Programmazione annuale docente classe 4^

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Italiano CLASSE SECONDA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2008/2009 N * *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

Modulo n 1 Materie: Italiano

Programmazione annuale a. s

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docente: Anna Aliberti. Classe 4 C A.I.S.T. a.s: 20016/2017 OBIETTIVI GENERALI

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: IV AT A.S. 2014/2015

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

Italiano - Classe prima pentamestre

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO di ITALIANO

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV Anno scolastico 2017-18 Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della comprensione e dell interpretazione di testi di vario genere. Si cercherà, inoltre, di lavorare sulla produzione di diverse tipologie testuali, finalizzate alla narrazione, alla descrizione, all argomentazione. Gli allievi saranno guidati ad acquisire gli strumenti logici e linguistici per una corretta comprensione e interpretazione del messaggio letterario, attraverso un analisi articolata e approfondita di tutte le componenti che lo caratterizzano. Riconosce la struttura logica di un testo, distinguendo la differente tipologia. Individua i contenuti comunicativi di un testo scritto, rilevando l intenzione di chi scrive. Comprende il significato di ogni parola e di ogni espressione del testo, consultando, se necessario, il vocabolario. Applica le modalità di lettura su un testo in relazione ai diversi scopi: trovare informazioni, comprendere in modo approfondito un testo ecc. Coglie le strutture portanti del testo Individua le informazioni e i concetti essenziali Rielabora personalmente il testo letto Confronta il testo letto con altri testi Sa analizzare e interpretare un testo argomentativo Sa analizzare e interpretare un saggio breve Sa analizzare e interpretare un articolo di giornale Caratteristiche e struttura di un testo argomentativo Le tecniche argomentative Caratteristiche e struttura di un saggio breve - Caratteristiche e struttura di un articolo di cronaca - Strategie di lettura di un testo argomentativo, di un saggio breve, di un articolo di cronaca. ASSE DEI LINGUAGGI Lingua e letteratura italiana: 1.Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con

atteggiamento razionale critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà. 2.Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative dei vari contesti. 3.Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti. 4.Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione e di comunicazione. 5.Individuare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti professionali di riferimento. Unità di apprendimento del quarto anno

1 - La cultura e la letteratura del Settecento 2 Giuseppe Parini 3 - Carlo Goldoni 4 - Ugo Foscolo 5 - L età romantica 6 - Giacomo Leopardi 7 - Alessandro Manzoni 8 - Attività e strategie di scrittura Unità d apprendimento della quarta classe Titolo dell unità d apprendimento n 1 La cultura e la letteratura del Settecento Competenze Individuare le relazioni fra fatti storici, correnti di pensiero ed espressioni artistiche e letterarie. Individuare nelle opere i principi illuministici Cogliere i rapporti tra cultura italiana ed europea Definire il significato del termine Illuminismo Individuare le caratteristiche della visione del mondo, della vita e dell uomo dell Illuminismo Definire i principali motivi e valori illuministici Illustrare i centri culturali, i generi e il pubblico della letteratura illuministica Definire la figura dell intellettuale nel Settecento Il significato del termine Illuminismo - La visione illuministica del mondo, dell uomo, della vita - Il pensiero politico ed economico dell Illuminismo I luoghi, i generi, gli scrittori e il pubblico della letteratura illuministica Gli autori e le opere più rappresentativi dell Illuminismo - L Illuminismo italiano: Cesare Beccaria, Pietro e Alessandro Verri Il Neoclassicismo orali pianificate

Prerequisiti d accesso all unità d apprendimento Conoscere i principali eventi storici e politici del Settecento Conoscere il quadro socio-economico del Settecento Materiali di studio a. In forma cartacea Libro di testo, schede con esercizi e schemi b. In forma elettronica materiale in forma digitale Sviluppo logico e metodologico dell unità d apprendimento Presentazione agli allievi degli obiettivi e dei criteri di valutazione dell unità. Illustrazione ed analisi degli argomenti proposti Discussione Percorso antologico a scelta Laboratorio di lettura e analisi testuale Competenze Saper analizzare un testo letterario in prosa nei suoi livelli e interpretarne il significato. Sintetizzare il contenuto dei testi proposti Riconoscere le parole chiave Individuare in modo guidato i temi principali e la tematica di fondo Sintetizzare le immagini e i temi dei testi studiati in un breve testo espositivo Contestualizzare i testi letti sotto la guida dell insegnante Operare confronti fra testi appartenenti ad autori diversi Migliorare la padronanza linguistica nell esposizione scritta e orale, con particolare riguardo all analisi dei testi letterari in prosa Prove formative di comprensione della lettura e prova sommativa semistrutturata.

Titolo dell unità d apprendimento n 2 Giuseppe Parini Competenze Individuare i rapporti tra la vita dell autore, le fasi del suo pensiero e della sua poetica e la stesura delle opere Riconoscere i fatti rilevanti nella vita di Parini, anche in relazione ai luoghi e all epoca storica in cui è vissuto Definire il pensiero dell autore Definire la poetica dell autore Individuare la struttura e i temi delle opere principali del poeta Avvenimenti della vita di Parini Contesto storico-culturale il pensiero la poetica le opere principali. Letture da Il giorno orali pianificate Prerequisiti d accesso all unità d apprendimento Competenze acquisite nell unità d apprendimento La cultura e la letteratura del Settecento Materiali di studio c. In forma cartacea Libro di testo, schede con esercizi e schemi d. In forma elettronica materiale in forma digitale Sviluppo logico e metodologico dell unità d apprendimento Presentazione agli allievi degli obiettivi e dei criteri di valutazione dell unità. Illustrazione ed analisi degli argomenti proposti Discussione

Percorso antologico a scelta Laboratorio di lettura e analisi testuale Competenza Saper analizzare un componimento poetico nei suoi livelli e interpretarne il significato. Riconoscere la struttura metrica ( verso, rima, strofe, ritmo) Riconoscere e definire le principali figure retoriche dell ordine, del significante e del significato Effettuare la parafrasi Decodificare a livello denotativo i testi proposti Comprendere ed esporre il significato primario dei testi Riconoscere le parole chiave individuare in modo guidato i temi principali e la tematica di fondo Sintetizzare le immagini e i temi dei testi studiati in un breve testo espositivo Contestualizzare i testi letti sotto la guida dell insegnante Operare confronti fra testi poetici appartenenti ad autori diversi Analizzare come uno stesso tema venga affrontato in autori diversi Definire i temi illuministici de Il giorno Ricostruire il percorso di apprendimento ed esprimere un giudizio su di esso Prove formative di comprensione della lettura. Titolo dell unità d apprendimento n 3 Carlo Goldoni Competenze Individuare i rapporti tra la vita dell autore, le fasi del suo pensiero e della sua poetica e la stesura delle opere teatrali. Riconoscere i fatti rilevanti nella vita di Goldoni, anche in relazione ai luoghi e all epoca storica in cui è vissuto

Definire il pensiero dell autore Definire la poetica dell autore Individuare la struttura e i temi delle opere principali del poeta Individuare le novità delle opere dell autore nel panorama teatrale del tempo Analizzare le opere di Goldoni dal punto di vista tematico, stilistico e drammaturgico Avvenimenti della vita di Goldoni Contesto storico-culturale Il pensiero La poetica Le opere principali La riforma della commedia Le caratteristiche del teatro riformato La locandiera orali pianificate. Prerequisiti d accesso all unità d apprendimento Illustrare i più importanti avvenimenti storici dell epoca in cui visse l autore Riconoscere i principali generi letterari del periodo Competenze acquisite nelle unità d apprendimento n 1 e n 2. Materiali di studio e. In forma cartacea Libro di testo, schede con esercizi e schemi. f. In forma elettronica materiale in forma digitale Sviluppo logico e metodologico dell unità d apprendimento Presentazione agli allievi degli obiettivi e dei criteri di valutazione dell unità Esemplificazione, descrizione e analisi dei contenuti Discussione Laboratorio di lettura e analisi testuale Percorso antologico a scelta Competenze Saper analizzare un opera teatrale nei suoi livelli e interpretarne il significato. Ricostruire la trama della commedia

Individuare le caratteristiche del nuovo teatro Riconoscere la struttura narrativa Individuare spazio e tempo del racconto Definire la personalità della protagonista Riconoscere il sistema dei personaggi Riconoscere le motivazioni che spingono i personaggi all azione Riconoscere le caratteristiche fondamentali dei personaggi Individuare i temi presenti nelle vicende narrate Individuare le intenzioni dell autore Riconoscere le caratteristiche del linguaggio e dello stile Ricostruire il percorso di apprendimento ed esprimere un giudizio su di esso Esporre per iscritto il lavoro di analisi testuale Prove formative di comprensione della lettura. Titolo dell unità d apprendimento n 4 Ugo Foscolo Competenze Contestualizzare storicamente la produzione di Foscolo e individuarne gli elementi di novità Riconoscere i fatti rilevanti nella vita di Foscolo, anche in relazione ai luoghi e all epoca storica in cui è vissuto Definire il pensiero dell autore Definire la poetica dell autore Individuare l evoluzione della sua poetica Ricostruire trama e motivi del romanzo Ultime lettere di Jacopo Ortis Individuare la struttura e i temi dei sonetti del poeta Riconoscere la struttura e i contenuti del carme Dei sepolcri Definire il significato dell opera e i principi di poetica in essa espressi Riconoscere il rapporto tra avvenimenti della biografia dell autore, fasi della sua poetica e stesura delle opere Avvenimenti della vita di Foscolo Contesto storico-culturale Il pensiero La poetica - Le opere principali Struttura e contenuti del carme Dei sepolcri Elementi illuministici, neoclassici, romantici nelle sue opere.

orali pianificate. Prerequisiti d accesso all unità d apprendimento Illustrare i più importanti avvenimenti storici dell epoca in cui visse l autore Saper usare i principali strumenti di analisi di un testo in prosa e in poesia Competenze acquisite nelle unità d apprendimento n 1, n 2, n 3. Materiali di studio g. In forma cartacea Libro di testo, schede con esercizi e schemi h. In forma elettronica materiale in forma digitale Sviluppo logico e metodologico dell unità d apprendimento Presentazione agli allievi degli obiettivi e dei criteri di valutazione dell unità Esemplificazione, descrizione e analisi dei contenuti Discussione Percorso antologico a scelta Laboratorio di lettura e analisi testuale Competenza Saper analizzare un componimento poetico nei suoi livelli e interpretarne il significato. Saper analizzare un componimento in prosa nei suoi livelli e interpretarne il significato. Riconoscere la struttura metrica ( verso, rima, strofe, ritmo) dei testi poetici Riconoscere e definire le principali figure retoriche dell ordine, del significante e del significato Effettuare la parafrasi Decodificare a livello denotativo i testi proposti Comprendere ed esporre il significato primario dei testi Riconoscere le parole chiave Individuare in modo guidato i temi principali e la tematica di fondo Sintetizzare le immagini e i temi dei testi studiati in un breve testo espositivo Contestualizzare i testi letti sotto la guida dell insegnante

Analizzare come uno stesso tema venga affrontato in autori diversi Definire la struttura, i contenuti, i temi, stile del carme Dei sepolcri Ricostruire il percorso di apprendimento ed esprimere un giudizio su di esso Prove formative di comprensione della lettura e prova sommativa semistrutturata. Titolo dell unità d apprendimento n 5 L età romantica Competenza Individuare le relazioni tra storia, pensiero e letteratura ricavare dai testi idee e principi di poetica del Romanticismo Definire il significato del termine Romanticismo Individuare le caratteristiche della visione del mondo, della vita e dell uomo del Romanticismo Definire i principali motivi e valori romantici Illustrare i centri culturali, i generi e il pubblico della letteratura romantica Definire il ruolo dell intellettuale nel periodo romantico Il significato del termine Romanticismo - La visione romantica del mondo, dell uomo, della vita - Il pensiero politico del movimento romantico I luoghi, i generi, gli scrittori e il pubblico della letteratura romantica La poetica - Gli autori e le opere più rappresentativi - Il romanticismo italiano Giovanni Berchet. Giuseppe Mazzini Vincenzo Gioberti - Carlo Cattaneo orali pianificate verifiche scritte con domande semistrutturate. Prerequisiti d accesso all unità d apprendimento Illustrare i principali eventi storici dalla Restaurazione all Unità d Italia Competenze acquisite nelle unità d apprendimento n 1, n 2, n 3, n 4. Materiali di studio i. In forma cartacea Libro di testo, schede con esercizi e schemi j. In forma elettronica

materiale in forma digitale Sviluppo logico e metodologico dell unità d apprendimento Presentazione agli allievi degli obiettivi e dei criteri di valutazione dell unità Esemplificazione, descrizione e analisi dei contenuti Discussione Percorso antologico a scelta Laboratorio di lettura e analisi testuale Competenza Saper analizzare un testo letterario in prosa nei suoi livelli e interpretarne il significato. Sintetizzare il contenuto dei testi proposti Riconoscere le parole chiave Individuare in modo guidato i temi principali e la tematica di fondo Sintetizzare le immagini e i temi dei testi studiati in un breve testo espositivo Contestualizzare i testi letti sotto la guida dell insegnante Operare confronti fra testi appartenenti ad autori diversi Migliorare la padronanza linguistica nell esposizione scritta e orale, con particolare riguardo all analisi dei testi letterari in prosa Prove formative di comprensione della lettura. Titolo dell unità d apprendimento n 6 Giacomo Leopardi Competenze Contestualizzare storicamente l autore e le sue opere Ricostruire il suo pensiero e la sua poetica Individuare analogie e differenze tra la sua poetica e i principali movimenti culturali del tempo Riconoscere i fatti rilevanti nella vita di Leopardi, anche in relazione ai luoghi e all epoca storica in cui è vissuto Definire le varie fasi del pensiero dell autore

Definire la poetica dell autore Individuare l evoluzione della sua poetica Ricostruire struttura e motivi de Le operette morali Individuare la struttura, i temi, lo stile dei Canti Definire il significato dell opera e i principi di poetica in essa espressi Riconoscere il rapporto tra avvenimenti della biografia dell autore, fasi della sua poetica e stesura delle opere Avvenimenti della vita di Leopardi Contesto storico-culturale Il pensiero La poetica - Le opere principali Struttura, contenuti, stile dei Canti Elementi illuministici, neoclassici, romantici nelle sue opere. orali pianificate. Prerequisiti d accesso all unità d apprendimento Illustrare i principali avvenimenti storici del primo Ottocento Competenze acquisite nelle unità d apprendimento n 1, n 2, n 3, n 4, n 5. Materiali di studio k. In forma cartacea Libro di testo, schede con esercizi e schemi. l. In forma elettronica materiale in forma digitale Sviluppo logico e metodologico dell unità d apprendimento Presentazione agli allievi degli obiettivi e dei criteri di valutazione dell unità Esemplificazione, descrizione e analisi dei contenuti Discussione Laboratorio di lettura e analisi testuale Percorso antologico a scelta Competenze Saper usare i principali strumenti di analisi dei testi in prosa e in versi e sapere interpretare il messaggio dell autore.

Riconoscere la struttura metrica ( verso, rima, strofe, ritmo) dei testi poetici Riconoscere e definire le principali figure retoriche dell ordine, del significante e del significato Effettuare la parafrasi Decodificare a livello denotativo i testi proposti Comprendere ed esporre il significato primario dei testi Riconoscere le parole chiave Individuare in modo guidato i temi principali e la tematica di fondo Individuare le scelte stilistiche e le caratteristiche formali Sintetizzare le immagini e i temi dei testi studiati in un breve testo espositivo Contestualizzare i testi letti sotto la guida dell insegnante Operare confronti fra testi poetici appartenenti ad autori diversi Individuare i concetti fondamentali espressi nei testi in prosa Esporre per iscritto il lavoro di analisi testuale Ricostruire il percorso di apprendimento ed esprimere un giudizio su di esso Prove formative di comprensione della lettura. Titolo dell unità d apprendimento n 7 Alessandro Manzoni Competenze Contestualizzare storicamente l autore e le sue opere e cogliere gli elementi essenziali del suo pensiero e della sua poetica. Riconoscere i fatti rilevanti nella vita di Manzoni, anche in relazione ai luoghi e all epoca storica in cui è vissuto Definire il pensiero dell autore Definire la poetica dell autore Definire la concezione della storia Individuare trama e temi delle tragedie Individuare struttura e temi degli Inni sacri Individuare contenuti e temi delle Odi civili Riconoscere la struttura, la trama, i personaggi, i temi ispiratori, lingua e stile de I Promessi sposi

Avvenimenti della vita di Manzoni Contesto storico-culturale Il pensiero La poetica Le opere principali Struttura, temi, personaggi, tecniche narrative, stile delle tragedie e dei Promessi sposi orali pianificate verifiche scritte con domande semistrutturate. Prerequisiti d accesso all unità d apprendimento Definire il quadro storico-culturale dell Ottocento Competenze acquisite nelle unità d apprendimento n 1, n 2, n 3, n 4, n 5, n 6 Materiali di studio m. In forma cartacea Libro di testo, schede con esercizi e schemi. n. In forma elettronica materiale in forma digitale Sviluppo logico e metodologico dell unità d apprendimento Presentazione agli allievi degli obiettivi e dei criteri di valutazione dell unità Esemplificazione, descrizione e analisi dei contenuti Discussione Percorso antologico a scelta Laboratorio di lettura e analisi testuale Competenza Saper usare i principali strumenti di analisi dei testi in prosa e in versi e sapere interpretare il messaggio dell autore. Riconoscere la struttura metrica ( verso, rima, strofe, ritmo) dei testi poetici Riconoscere e definire le principali figure retoriche dell ordine, del significante e del significato Effettuare la parafrasi Comprendere ed esporre il significato primario dei testi Riconoscere le parole chiave

Individuare le scelte stilistiche e le caratteristiche formali Sintetizzare le immagini e i temi dei testi studiati in un breve testo espositivo Contestualizzare i testi letti sotto la guida dell insegnante Operare confronti fra testi poetici appartenenti ad autori diversi Individuare i concetti fondamentali espressi nei testi in prosa Esporre per iscritto il lavoro di analisi testuale Ricostruire il percorso di apprendimento ed esprimere un giudizio su di esso Prove formative di comprensione della lettura e prova sommativa semistrutturata. Titolo dell unità d apprendimento n 8 Attività e strategie di scrittura Descrizione della competenza COMPETENZA TESTUALE DI SCRITTURA Saper produrre testi scritti di tipo diverso, corretti nella struttura e nella forma linguistica e adeguati agli scopi e alle diverse situazioni comunicative. Più specificatamente:: riassunto, testo argomentativo e saggio breve. Analizzare e descrivere l argomento e la consegna dati Utilizzare le tecniche di progettazione e pianificazione per la produzione di un testo scritto Applicare nella stesura le tecniche di scrittura relative alla tipologia richiesta Operare efficaci collegamenti fra i paragrafi del testo usando correttamente i connettivi logico-grammaticali Operare le opportune scelte a livello lessicale Produrre i seguenti testi, rispettando i principi di coerenza e coesione: riassunto, testo argomentativo, saggio breve, tema usando il linguaggio adeguato al destinatario, alla funzione e allo scopo. Controllare, correggere e migliorare il testo Coerenza e coesione di un testo Lista di espansione, mappa, scaletta, parole-chiave. Tecniche e strategie di scrittura Caratteristiche del riassunto tecniche di stesura di un riassunto - Caratteristiche e struttura di un testo argomentativo Le tecniche argomentative Caratteristiche e struttura di un saggio breve - Strategie di lettura di un testo argomentativo e di un saggio breve Tema. Problematiche di attualità che si intendono sviluppare per attuare le varie tipologie prescelte. Proposte di stesura dei tipi di testo studiati sulla base di griglie o di modelli dati. Autocorrezioni. Verifica sommativa di produzione di un riassunto, di un testo argomentativo e di un saggio

Prerequisiti d accesso all unità d apprendimento Competenze acquisite nelle unità d apprendimento Attività e strategie di scrittura nel biennio Materiali di studio In forma cartacea 1. Schede guida con allegati con relativi esempi delle strutture della varie tipologie di scrittura. 2. libri di testo e manuali In forma elettronica 1. materiale in forma digitale Sviluppo logico e metodologico dell unità d apprendimento L unità d apprendimento intende guidare gli allievi a produrre testi di diversa tipologia adeguati agli scopi ed alle situazioni spendibili in futuro negli ambiti individuali, professionali e sociali. a. Sequenze delle attività ( del docente e degli allievi ) e relativa durata 1. Presentazione degli obiettivi e dei criteri di valutazione del modulo. 2. Illustrazione delle caratteristiche delle varie tipologie testuali e delle tecniche specifiche di realizzazione. 3. Esercitazioni graduate. Unità didattiche Unità didattica 1 Unità didattica 2 Unità didattica 3 Il riassunto Il testo argomentativo Il saggio breve Unità didattica 1 Il riassunto Breve presentazione dell unità didattica L unità didattica si propone di guidare gli allievi ad essere in grado di produrre la stesura di un riassunto, applicando le tecniche di scrittura relative a questa tipologia testuale. Obiettivi operativi Individua lo scopo e il destinatario del riassunto Applica le tecniche di lettura studiate per comprendere in modo approfondito il testo di

Individua le informazioni essenziali Ordina le informazioni sottolineate secondo un criterio adeguato al tipo di testo (cronologico per un testo narrativo, logico per un testo argomentativi ecc.) Divide il testo in parti, attribuendo un titolo ad ogni singola parte Effettua la stesura del riassunto Verifica struttura, lingua e stile Apporta le correzioni opportune Stende la stesura definitiva Struttura e caratteristiche del riassunto Tecniche e strategie di esecuzione Lingua e stile Esercizi guidati di elaborazione di riassunti di testi di diversa tipologia Prova sommativa: stesura autonoma di un riassunto Unità didattica 2 Il testo argomentativo Breve presentazione dell unità didattica L unità didattica si propone di guidare gli allievi ad essere in grado di produrre la stesura di un testo argomentativo, rispettando la struttura e le caratteristiche di questa tipologia testuale. Obiettivi operativi Analizza e descrive l argomento e la consegna dati Utilizza le tecniche di progettazione e pianificazione per la produzione di un testo scritto Applica nella stesura le tecniche di scrittura relative al testo argomentativo Illustra la propria tesi sul problema da affrontare Individua gli argomenti a sostegno della propria tesi Individua l antitesi e gli argomenti a favore dell antitesi Confuta gli argomenti dell antitesi Produce il testo, organizzando in modo adeguato il discorso Opera efficaci collegamenti fra i paragrafi del testo usando correttamente i connettivi logicogrammaticali Opera le opportune scelte a livello lessicale Controlla, corregge e migliora il testo Caratteristiche e struttura di un testo argomentativo Tecniche e strategie relative alla stesura di un testo argomentativo. Esercizi guidati di produzione di testi argomentativi Prova sommativa: stesura di un testo argomentativo Unità didattica 3 Il saggio breve Breve presentazione dell unità didattica L unità didattica si propone di guidare gli allievi ad essere in grado di produrre la stesura di un saggio breve, rispettando la struttura e le caratteristiche di questa tipologia testuale. Obiettivi operativi Analizza e descrive l argomento e la consegna dati Definisce la destinazione editoriale, le scelte linguistiche e il registro Applica le tecniche di lettura studiate per effettuare l analisi testuale dei documenti forniti

dalla traccia Effettua la sintesi dei contenuti Effettua un confronto tra i documenti Utilizza le tecniche per raccogliere le idee sull argomento da trattare Produce il testo, organizzando in modo adeguato il discorso e citando in modo opportuno i documenti forniti Opera efficaci collegamenti fra i paragrafi del testo usando correttamente i connettivi logicogrammaticali Opera le opportune scelte a livello lessicale Controlla, corregge e migliorare il testo Attribuisce al saggio un titolo opportuno Caratteristiche e struttura di un saggio breve Tecniche e strategie relative alla stesura di un saggio breve. Esercizi guidati di produzione di saggi brevi su argomenti di attualità. Prova sommativa: stesura di un saggio breve.