Raggi X: applicazioni non sanitarie

Documenti analoghi
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

Dispositivi a raggi X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Produzione dei raggi X

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

La Produzione dei Raggi X

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica

Produzione di un fascio di raggi x

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

FISICA. ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Analisi chimiche per i beni culturali

Schema di un tubo a raggi X

Le onde elettromagnetiche

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Laboratorio di Fisica Biomedica

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Spettro elettromagnetico

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

Capitolo 2. Gli albori. 2.1 Il tubo catodico

Lo Spettro Elettromagnetico

I RAGGI X. Radiografie......e non solo!

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Diagnostica per Immagini

Dispositivi a raggi X

Che cosa è la luce? 1

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Fenomeni quantistici

Una famiglia di piani è caratterizzata da: Orientazione del piano nel cristallo (indici di Miller) Distanza tra i piani (d hkl

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano


HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ

Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1

Monitoraggi ambientali e controlli di processo: alcuni esempi

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

MASTER di PRIMO LIVELLO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Applicazioni industriali di radioisotopi e radiazione

Esploriamo la chimica

Radiazione elettromagnetica

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Radiazioni ionizzanti

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

F = q E + q v x B, dove v è la velocità di q. Il campo magnetico non agisce su una carica q ferma. Unità di misura: [E] = N/C = V/m, [B] = T.

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

Generalità sulle correnti elettriche. Circuiti filiformi in regime stazionario

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

SORGENTI DI RADIAZIONE

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Esploriamo la chimica

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Emissione spontanea Emissione stimolata

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

L Effetto Fotoelettrico

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Radiazione elettromagnetica

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI

Gli elementi sono costituiti da atomi.

Opuscolo informativo per i pazienti. La radiologia nello studio medico dentistico

LABORATORIO BAGLIORI NEL VUOTO

CALORE E TEMPERATURA

Radioscopia e radiografia

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

Transcript:

Raggi X: applicazioni non sanitarie I raggi X sono un importante sorgente di radiazioni ionizzanti utilizzata a scopo diagnostico. Nell immaginario collettivo questa tipologia riveste solo un importanza sanitaria, ma in ambito aziendale le applicazioni sono anche legate al controllo non distruttivo di alcuni materiali, in particolare metallici, come tubazioni nelle operazioni di saldatura ed imballaggi di prodotti alimentari. Altre applicazioni più consuete sono i controlli nei tribunali ed aeroporti (borse, bagagli, ecc.). Questo contributo affronta i temi più generali dell applicazione, rimandando al prossimo il tema della radioprotezione e la sicurezza degli operatori. A cura della Redazione di Wolters Kluwer Italia Scoperta e applicazioni La scoperta, casuale da parte di un fisico tedesco (Wilhelm Conrad Röntgen) nel novembre 1895, ha aperto nuove frontiere nella diagnostica, innanzitutto in ambito sanitario. Famosa è l immagine della radiografia fatta alla mano della moglie riportata, a titolo culturale ed informativo, in Figura 1 in cui è presentata anche la semplice attrezzatura utilizzata. Figura 1 La prima radiografia L esperienza fatta da Röntgen diede un notevole impulso all applicazione di queste radiazioni, che presentavano le seguenti caratteristiche: 1

erano in grado di attraversare i corpi opachi alla luce; potevano determinare la comparsa di una debole luce blu-verde (un fenomeno denominato fluorescenza ) in alcuni minerali contenenti sali di zinco, platino ed altri metalli pesanti; potevano impressionare le lastre fotografiche. Combinando la capacità di attraversare i corpi opachi alla luce e quella di impressionare le lastre fotografiche, Röntgen ha avuto la geniale intuizione di provare a vedere che cosa sarebbe successo, qualora tra la sorgente dei raggi X 1 ed una lastra fotografica si interponesse un oggetto. Grazie a questa sperimentazione sono stati quasi subito impiegati per quello che poi sarebbe diventato il loro principale campo di applicazione, ossia la diagnostica (come detto, non solo in campo medico, anche se nelle fasi iniziale è stato il principale utilizzo). Caratteristiche e produzione I raggi X appartengono alla categoria delle radiazioni ionizzanti, cioè quelle che per la quantità di energia trasportata determinano la ionizzazione di atomi e molecole contenuti nella materia, comprendendo quella biologica rappresentata da cellule e tessuti. Si tratta di radiazioni elettromagnetiche aventi le caratteristiche fisiche riportate di seguito; in particolare si devono considerare la lunghezza d onda (λ) compresa tra 10 e 0,01 nm (nanometri), la frequenza pari a 3 x 10 16 3 x 10 19 Hz (herz) e l energia posseduta pari a 0,1 100 kev (kiloelettronvolt). Esse sono prodotte da apparecchiature nelle quali particelle elettricamente cariche (elettroni) subiscono variazioni di velocità, cioè vengono accelerate o frenate. La schematizzazione della produzione dei raggi X e dell attrezzatura necessaria a produrle è riportata in Figura 2. Figura 2 Schema della produzione dei raggi X 1 Il nome che è stato dato è legato all impossibilità di conoscerne effettivamente la natura, ai tempi sconosciuta. 2

Il tubo a raggi X è costituito da un involucro di vetro, in cui è creato il vuoto spinto, contenente due elettrodi uno di fronte all altro denominati catodo (elettrodo negativo con uno o due filamenti di tungsteno) e anodo (elettrodo positivo costituto di solito di molibdeno o tungsteno). Nell ampolla di vetro viene creato il vuoto perché gli elettroni possano muoversi dal catodo all anodo senza incontrare resistenze lungo la traiettoria. Il tubo normalmente viene alimentato da una tensione continua e gli elettroni che raggiungono l anodo hanno diverse energie a seconda del voltaggio applicato tra anodo e catodo. La funzione del filamento riscaldato dal passaggio di una corrente è quella di produrre elettroni per effetto termoelettronico, che sono poi accelerati dal voltaggio applicato tra catodo e anodo. La funzione dell anodo è quella di costituire un bersaglio contro il quale avviene l impatto degli elettroni che provoca l emissione di raggi X. Solo l 1% dell energia contenuta dal fascio elettronico che bombarda l anodo si converte in raggi X (quindi il processo ha una bassa efficienza), mentre per il restante 99% viene dissipata come calore, che provoca il riscaldamento dell anodo. La scelta di detto materiale viene fatta tra quegli elementi che hanno peso atomico più elevato ed elevato punto di fusione. Per questo motivo è maggiormente utilizzato il tungsteno. La radiazione è emessa secondo due principali modalità: frenamento (bremsstrahlung) e caratteristica. Il frenamento è legato alla riduzione di velocità che subisce l elettrone dalla migrazione dal catodo all anodo. Il fenomeno della radiazione caratteristica si verifica quando l elettrone proveniente dal catodo colpisce un elettrone degli orbitali più interni espellendolo. L orbitale, a questo punto, viene occupato da un elettrone dell orbitale più esterno che per questo cede la sua energia sotto forma di un raggio X. Questo fenomeno viene detto radiazione caratteristica perché i picchi di raggi X prodotti sono tipici dell elemento utilizzato per l anodo. Questo aspetto può essere determinante per la resa del processo. Gli impieghi Il campo più noto di utilizzo dei raggi X è la radiologia diagnostica per immagini. La più conosciuta è quella medica 2 applicata a sistemi diagnostici per l identificazione di patologie, valutare programmi di cura, assistenza e supporto ad interventi chirurgici, ecc. Altri sistemi diagnostici non medici che necessitano del loro utilizzo in condizioni operative di sicurezza: è il caso del controllo non distruttivo di alcuni oggetti anche di grandi dimensioni. L analisi è possibile in quanto tali oggetti assorbono in parte le radiazioni (e quindi lasciano passare il restante) impressionando sulle lastre fotografiche la morfologia e la diversità della struttura (densità), evidenziate da aree chiare e scure e con diverse tonalità di grigio (vedere Figura 3). L interpretazione delle immagini ottenute effettuata da operatori esperti che conoscono il materiale, il pezzo da analizzare, ecc., consente di verificare l integrità ovvero la presenza di difetti strutturali. Ciò con una notevole riduzione dei costi. Ovviamente è necessario disporre delle attrezzature (alcune delle quali portatili), che effettuano l analisi, ovvero si deve ricorrere a ditte specializzate in questa attività in assenza di esse. 2 Che si è particolarmente evoluta nel corso degli anni, aumentando i campi di azione, le tecnologie ma anche migliorando la sicurezza e l esposizione dei lavoratori e contestualmente dei pazienti, diminuendo la radiazione emessa ed assorbita nonché i tempi di trattamento. 3

Figura 3 Radiografie e controlli non distruttivi in ambito industriale Altro utilizzo molto noto è quello nelle aree di accesso a tribunali ed aeroporti. In questo caso i tunnel a raggi X connessi a nastri trasportatori consentono di osservare a video gli oggetti stivati in borse, valige, ecc. al fine di tutelare la sicurezza pubblica (Figura 4). Attrezzature similari, più compatte, sono impiegate nel settore agroalimentare per il controllo degli imballaggi dei prodotti conservati, in particolare delle saldature metalliche (Figura 5). Nel tempo, l ispezione radiografica, Figura 4 Attrezzature per il controllo radiografico di valige e borse in base al tipo di apparecchio e alle caratteristiche del prodotto alimentare, ha potuto identificare una varietà di contaminanti fisici, tra cui metallo, vetro, gomme, pietre ed anche alcuni tipi di plastica. Dato che fornisce immagini non invasive, l utilizzo dell ispezione radiografica è particolarmente diffuso per i prodotti impacchettati e per cibi elaborati; in particolare viene utilizzato per bottiglie, lattine, barattoli e sacchetti. Grazie alla tecnologia più avanzata, i raggi X vengono utilizzati per il controllo e la verifica durante la produzione degli alimenti. Un importante ricerca ha evidenziato il potenziale dell ispezione con il sistema radiografico per la classificazione di frutta, verdura, cereali e per l individuazione di ossa nel pollo e nel pesce. Alcuni sistemi di avanzati di ispezione a raggi X possono effettuare contemporaneamente dei controlli di qualità sulla linea di produzione rilevando dei difetti fisici, misurando la massa, contando i componenti, identificando i prodotti rotti o mancanti, monitorando i 4

livelli di riempimento, controllando l integrità del sigillo della confezione. Pertanto i sistemi di ispezione che utilizzano i raggi X contribuiscono a ridurre i costi di ispezione per molte industrie alimentari. I raggi X hanno altre utilizzazioni soprattutto nelle ricerche analitiche come la spettrofotometria, l analisi della fluorescenza, ecc. senza che rivestano un pericolo per gli operatori, essendo i raggi opportunamente compartimentati e schermati. Di queste applicazioni pertanto non ci si interesserà ai fini della sicurezza degli operatori e della radioprotezione esaminata nel prossimo contributo. Figura 5 Attrezzature per il controllo radiografico di imballaggi alimentari Fonte: http://www.eufic.org 5