Note sulla coltivazione della canapa. premessa



Documenti analoghi
Produzione agricola della canapa da fibra

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Tecnica colturale della soia

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Gruppo di lavoro GAST - Gruppo Acquisto Solidale Terreno PROGETTO CAVIN DE CONFIN

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Anno Rapporto ambientale

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

Roma - 14 Aprile La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Attività federale di marketing

Disciplinare Tecnico Eatruscan per la fornitura di Canapa sativa

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Aspetti riproduttivi e botanici

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

Outlook finanziario dell agricoltura europea

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

DOP & IGP_ Checklist documenti

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

Il mercato mobiliare

Il file seme o file modello del disegno

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

GESTIONE DEI PRODOTTI

La rotazione delle colture

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Manuale di Delibera 40/04 AEEG

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

DIREZIONE AMMINISTRATIVA AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI UNIWEB FAQ STUDENTI

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

ANNO Superficie (ha)

Contabilità generale e contabilità analitica

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n del 7 dicembre 2011

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Dimensione di uno Spazio vettoriale

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna Badoere di Morgano 20 settembre 2013

Analisi della varianza (anova) a due vie

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

POTEMA per abitare sano

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Il mercato di monopolio

Sintesi della visita Az. Agricola FABIO PEDERZANI

Il modello generale di commercio internazionale

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Quadro dei consumi energetici

La responsabilità speciale

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Transcript:

Note sulla coltivazione della canapa premessa Con queste note non abbiamo la pretesa di fornire informazioni complete ed esaustive dal punto di vista agronomico, scientifico, tecnico o economico, ma vorremmo dare indicazioni aggiornate e corrette sulla coltivazione della canapa, un po come si usava fare tempo addietro con la pubblicazione di manuali destinati agli agricoltori, di cui è un buon esempio La canapa del Dott. Carlo Mariani (Vallardi ed., 1951), pubblicato in un epoca in cui la canapa rivestiva un ruolo importante nell economia agricola familiare e nella industria manifatturiera. Si rammenta spesso, anche con enfasi esagerata, che l Italia era la seconda produttrice di canapa al mondo, omettendo di dire che in quei tempi, non così lontani, la produzione industriale, specie quella tessile, dipendeva ancora in gran parte dalle produzioni agricole (cotone, lana, canapa e lino), che non erano quindi state ancora sostituite dalle fibre sintetiche, derivate dal petrolio. All epoca i trasporti non facilitavano l importazione delle cosiddette fibre esotiche, juta, sisal, abaca, o della canapa cinese e russa; per di più la politica autarchica esaltava le virtù italiche della canapa e della ginestra, o si inventava il Lanital, derivato dalla caseina, per enfatizzare la resistenza all embargo internazionale che impediva l importazione di lana e cotone. Ma veniamo ad oggi. Già nel Dicembre 1998, insieme a Tommaso Madia, agronomo ed amico, ebbi modo di far stampare - una semplice guida per gli agricoltori che desiderano coltivare canapa - a cura di Assocanapa, che avevamo da poco costituito. Adesso riprendo ed aggiorno quelle note, che consiglio di integrare con la lettura di una bibliografia che troverete citata in allegato, in gran parte pubblicata in lingue straniere. Per quanto possibile nel corso del 2015 proverò quindi a tradurre passi o capitoli di alcune di queste pubblicazioni, come pure cercheremo di mettere in rete, integralmente i documenti che sono il risultato dei numerosi progetti di ricerca sulla canapa, delle tesi di laurea, che sono stati realizzati in Italia ed in Europa negli ultimi due decenni, ed i cui dati pare non siano conosciuti come merita.

I semi, le varietà La coltivazione della canapa è annuale, cioè si effettua in un ciclo breve, di 100 130 giorni, che inizia con la semina in pieno campo e termina con la falciatura, se si coltiva per la fibra, e la trebbiatura, se si vuole raccogliere anche il seme. Per questo la canapa è definita come un seminativo, al pari di grano e cereali in genere, mais, girasole, colza, ecc.. Domandiamoci allora: 1. da dove viene il seme che andiamo a mettere in campo? Le sementi da riproduzione provengono da coltivazioni specializzate, che devono garantire un alto grado di germinabilità, non inferiore all 80, e la conformità della maggioranza delle piante alle caratteristiche specifiche della varietà dichiarata in etichetta. Il produttore infatti deve far controllare in Italia le colture ed il raccolto dal Centro di sperimentazione e certificazione delle sementi (CRA-SCS), o da organismi analoghi all estero, che rilasciano le etichette da apporre sulle confezioni in vendita. Non è quindi consentito riutilizzare le sementi ottenute da una coltivazione qualsiasi, per la semina dell anno successivo, sia per motivi agronomici, la rispondenza delle coltivazioni ai caratteri genetici previsti, sia legali, come vedremo in seguito 2. che seme si può e/o si deve utilizzare? Si può e si deve utilizzare quindi solo semente delle varietà ammesse alla coltivazione, quelle che sono state controllate nel tempo ed hanno un contenuto di THC inferiore allo 0,2 %. Nella dichiarazione di semina che ogni agricoltore consegna alle autorità di PS viene indicata la varietà coltivata ed ogni stato della UE in cui si coltiva canapa fa effettuare controlli a campione per monitorare la rispondenza delle varietà a questa caratteristica. Ad oggi, ad esempio, risulta che le varietà ammesse alla coltivazione in Germania hanno subito una limitazione, proprio a causa di controlli effettuati

su una varietà polacca Bialobrzeskie - ed una italiana Carmagnola, che hanno ecceduto il limite consentito per due anni consecutivi. 1 A parte le limitazioni imposte dalle normative, ci sono limiti oggettivi alla disponibilità di semente certificata che si possono attribuire per lo più ad una o più delle cause seguenti: scarsa o nulla attività riproduttiva. Cioè, la varietà è stata selezionata, esistono piccolissimi quantitativi nelle banche del seme, detti prebase, che vengono mantenuti in purezza, ma nessuno produce la cosiddetta base e da questa le sementi per gli agricoltori, R1 R2. Difficoltà nella riproduzione di grosse quantità di sementi. Data la conformazione stessa del seme, la raccolta viene effettuata generalmente con un intervento molto ridotto di mezzi meccanici e la lavorazione post raccolta viene spesso fatta manualmente. Difficoltà nella commercializzazione. Di fronte alla richiesta di sementi di una data varietà, i riproduttori, che sono pochissimi in tutto il mondo, hanno bisogno di tempi molto lunghi, almeno 3-4 anni, per disporre dei quantitativi richiesti. Per questo i francesi, che sono da decenni i maggiori produttori di canapa al mondo, hanno messo a punto un sistema di programmazione agricola, gestito dal Consorzio Nazionale dei Canapicoltori 2, in base al quale viene organizzata la produzione delle sementi, a cura della Coop.Central Producteurs Semences Chanvre. La difficoltà a reperire sementi delle varietà volute nei quantitativi necessari determina dei prezzi decisamente alti, in paragone ad altri seminativi di colture industriali. Strategie di monopolio. Come accade troppo spesso, i costitutori e produttori di sementi determinano la disponibilità di sementi per mantenere alti i prezzi e governare la filiera produttiva a loro favore. In passato le 1 Hanfsorten die für den Anbau 2014 in Deutschland nicht gestattet sind. Bialobrzeskie Carmagnola the Federal Office for Agriculture and Food (Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung, BLE) conducts its operations within the scope of business of the Federal Ministry of Food and Agriculture (BMEL). 2 - Federation Nationale des Producteurs de Chanvre (FNPC) vedi video - http://www.interchanvre.com/ressources.php

varietà italiane erano molto richieste, oggi si trovano perlopiù varietà francesi, ungheresi, canadesi e ucraine. La selezione delle varietà di canapa in Italia non è mai cessata, condotta in esclusiva dall Istituto del Ministero per l Agricoltura, ISCI (ora CRA-CIN), e ci sono alcune varietà monoiche che aspettano solo di essere moltiplicate. 3. come faccio a scegliere la varietà che più conviene alla mia produzione ed alle mie terre? Le caratteristiche che determinano la scelta varietale sono soprattutto in funzione del tipo di produzione prevista e della qualità richiesta. Quando il prodotto principale è la paglia, quindi la fibra ed il canapulo, allora è utile avere un importante biomassa e/o alto contenuto in fibra; le varietà dioiche 3 sono allora più adatte (quelle marcate in blu nella tabella seguente); qualora si intenda invece produrre prevalentemente seme, sono da preferire le varietà monoiche 4 (quelle marcate in giallo nella tabella seguente), in cui tutte le piante portano seme, mentre le dioiche hanno un alta percentuale di maschi improduttivi (40-45%). Antal KC Dora Denise Santhica 70 Armanca KC Virtus Diana Secuieni Jubileu Asso KC Zuzana Dioica 88 Silvana Beniko Kompolti Epsilon 68 Szarvasi Cannakomp Kompolti hibrid TC Fedora 17 Tiborszallasi Carma * Lipko Felina 32 Tisza Chamaeleon Lovrin 110 Ferimon Tygra Codimono * Marcello Fibranova * Uniko B CS * Markant Fibrimor Uso-31 Carmagnola * Monoica Fibrol Wielkopolskie Delta-Ilosa Santhica 23 Finola Dacia Secuieni Delta-405 Santhica 27 Futura 75 Zenit varietà italiane 3 Dioiche sono le varietà in cui i fiori maschile e quelli femminili si trovano su piante distinte. 4 Monoiche sono le varietà in cui i fiori maschile e quelli femminili si trovano sulla stessa pianta

Inoltre le varietà monoiche hanno uno sviluppo limitato in altezza, che facilita le operazioni di trebbiatura meccanica. Vengono poi considerazioni di carattere agronomico in relazione all epoca di semina e quindi di raccolta presunta e dipendenti dalla latitudine, dalle temperature medie della stagione, dalle risorse idriche del terreno. Infine le considerazioni tecniche, relative alle attrezzature disponibili in azienda per la semina e la raccolta, all accesso a strutture di prima trasformazione delle paglie e/o di condizionamento del seme. Rotazioni agrarie 5 la canapa era sempre inserita negli avvicendamenti colturali come coltura da rinnovo, cioè come prima coltura dopo un periodo di riposo, perché è dotata di un apparato radicale profondo ed è in grado di controllare le altre erbe infestanti lasciando il terreno pulito per la coltura successiva. Può anche succedere a se stessa, anche se normalmente veniva fatta precedere e/o succedere ad un cerale autunno-vernino. Il frumento si avvantaggia infatti della precessione a canapa come indicava il famoso agronomo Filippo Re nel 1806 ("metodo lucrosissimo e giudizioso che permette grandi recolti di grano") e come confermano rilievi e studi condotti fino ai nostri, ma anche la canapa sembra avvantaggiarsi dalla precessione di un cereale autunno-vernino. Essendo la canapa particolarmente sensibile a diserbanti residuali (in particolare utilizzati su mais o pomodoro) e potendo essere danneggiata da parassiti quali Pythium, Sclerotinia e Piralide si deve evitare di coltivarla in successione a colture infestate da questi parassiti. Preparazione del letto di semina e semina La canapa cresce in diverse tipologie di terreni ma predilige quelli di medio impasto, profondi, freschi, non compattati, senza ristagno e ricchi di sostanza organica. Il letto di semina dev essere ben preparato, procedendo, in genere alle seguenti operazioni: Aratura a circa 20-40 cm a seconda della natura dei terreni Erpicatura (facoltativa) Fresatura Diserbo pre-semina (facoltativo) 5 I paragrafi sulla semina sono tratti dal sito web del progetto HEMP-SYS, ed aggiornati dall autore

Concimazione La coltura della canapa veniva un tempo lautamente letamata ed ancora oggi la concimazione organica sarebbe di gran lunga preferibile perché, oltre ad apportare nutrienti nel suolo, migliora anche la struttura del terreno, evitando quindi l asfissia radicale e permettendo alla radice fittonante della canapa di lavorare al meglio. Comunque, in termini di apporto chimico, alla canapa occorre il seguente contenuto 100 kg/ha di N (azoto), 50-70 kg/ha di P2O5 50 kg/ha di K2O. La coltura è sensibile alla disponibilità di azoto e normalmente le colture scarsamente dotate si presentano ingiallite, con accrescimento stentato e disomogenee. Eccessi di azoto sono tuttavia negativi in quanto diminuiscono la quantità di fibra prodotta, aumentano la mortalità per effetto di un più intenso auto-diradamento ed accrescono le probabilità che la coltura si alletti in condizioni di forte vento. Epoca di semina Tradizionalmente negli ambienti della pianura Padana la semina veniva effettuata alla fine dell inverno (19 marzo, San Giuseppe). La temperatura minima di germinazione, 1 C, permette tuttavia di anticipare l epoca di semina anche alla fine del mese di febbraio. Una emergenza rapida ed omogenea è garantita da una temperatura del terreno prossima ai 10 C. La densità di semina è particolarmente importante per poter ottenere una buona emergenza favorire lo sviluppo dello stelo della pianta e controllare le infestanti. Sono sufficienti quindi 40-50 kg7ha per ottenere una buona emergenza, steli di ottima qualità con un buon contenuto in fibra e buona produzione di seme. Operazioni di semina 6 Profondità: 2/3 cm Interfila: 15-25 cm Distanza del seme sulla fila: 5-8 cm 6 Dati desunti da.- Alessandro Zatta la coltivazione della canapa Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna

Vengono normalmente impiegate seminatrici meccaniche, da grano, o seminatrici pneumatiche Primo stadio di sviluppo In 3-4 settimane la piantina già raggiunge i 30 cm d altezza, copre subito l interfila e, sopprimendo la luce alle infestanti, ne limita lo sviluppo. A seguire la canapa non necessita di alcuna cura colturale, ne diserbi, ne irrigazione. Per la maturazione ed il raccolto vedere il capitolo successivo

Autore :- Cesare Tofani