PAES piano d azione per l energia sostenibile



Documenti analoghi
Presentazione della BASELINE

PAES piano d azione per l energia sostenibile

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

PRESENTAZIONE PAES in Commissione Consiliare

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

PAES. Relazione _ PAES. piano d azione per l energia sostenibile. comune di Casalbuttano ed Uniti Provincia di Cremona.

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Il Patto dei Sindaci e il PAES L Inventario Base delle Emissioni (IBE)

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FORNI DI SOPRA (UD) Data: 21 luglio 2015

_sezione A. PAES_ piano d azione per l energia sostenibile Terre dei Navigli

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

IL PATTO DEI SINDACI: DEL COMUNE DI NOVARA

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FAGAGNA (UD) Data: 21 luglio 2015

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

1 Report di monitoraggio. Piano d Azione per l Energia Sostenibile _. comune di MALGRATE Provincia di Lecco. agosto 2015

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

CONSUMI ENERGETICI 09

Comune di Udine Pianificazione Energetica

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

1.2 Emissioni climalteranti

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Baseline e individuazione azioni

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Quadro dei consumi energetici

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Comune di Carbonera WP WP Baseline Emission Inventory - COMUNE DI CARBONERA. Programma Central Europe - Progetto MANERGY

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

Comune di Conegliano WP WP Baseline Emission Inventory - COMUNE DI CONEGLIANO. Programma Central Europe - Progetto MANERGY

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

IL FUTURO ENERGETICO DELLA PROVINCIA DI BELLUNO IL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO GLI SCENARI EVOLUTIVI PER I CONSUMI

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

PAES. ALL _ audit energetici. piano d azione per l energia sostenibile. comune di Casalmorano Provincia di Cremona. Gennaio 2013

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Così, insieme, la nostra energia vale di più

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

Allegato C - Procedura di stima dei consumi termici ed elettrici del settore pubblico.

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

PAES. ALL _ audit energetici. piano d azione per l energia sostenibile. comune di Casalbuttano ed Uniti Provincia di Cremona.

Lo scenario energetico in Italia

Il parco veicolare di Bologna al

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Allegato I Annex I METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELL INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI GIULIANOVA

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

PIANO D AZIONE per L ENERGIA SOSTENIBILE

Università degli Studi di Perugia

Il parco veicolare di Bologna al

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Quadro Conoscitivo e Orientativo Intercomunale

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Vo l p a g o d e l M o n t e l l o, 07 m a r zo PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE del COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

L Italia delle fonti rinnovabili

13. Consumi di energia elettrica

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

PAES. ALL _ audit energetici. Piano d Azione per l Energia Sostenibile. comune di CADREZZATE Provincia di Varese. Gennaio 2013

Transcript:

capofila: CASALBUTTANO ED UNITI ANNICCO, AZZANELLO, CAPPELLA CANTONE, CASALMORANO, CASTELVISCONTI, GENIVOLTA, PADERNO PONCHIELLI, SORESINA, TRIGOLO con il contributo per il bando 211 _ Promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi Presentazione bozze di BEI 12 ottobre 212 Giuseppe Maffeis, Luisa Geronimi, Giorgio Fedeli TerrAria srl, Via Gioia 132, 2125 Milano, Tel. 2 878565 e mail geronimi@terraria.com Coordinamento scientifico Marcello Magoni In collaborazione con Studio Te.Am. Srl PAES piano d azione per l energia sostenibile

1. 2. COS È IL PAES CONTENUTI LE FASI DI LAVORO RICHIESTE DA FONDAZIONE CARIPLO 3. PRESENTAZIONE DEL CONTESTO E DEL BEI INTERCOMUNALI 4. GRUPPI di LAVORO DI PRESENTAZIONE DEI CONTESTI COMUNALI

LA FIRMA DEL PATTO Il Patto dei Sindaci è stato sottoscritto da tutte le Amministrazioni Comunali

IL PATTO DEI SINDACI Documento programmatico in cui il Comune si assume l impegno di sviluppare: PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) per raggiungere gli obiettivi della direttiva 2 2 2 attraverso l attivazione di azioni rivolte alla riduzione di almeno il 2% delle emissioni di CO 2 MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA sia come consumatore diretto che come pianificatore del territorio comunale AZIONI DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE della società civile (Amministrazione, stakeholder, cittadini) RAPPORTO BIENNALE sull attuazione delle azioni del PAES

IL PAES SI COMPONE DI: INQUADRAMENTO TERRITORIALE E SOCIOECONOMICO BEI _ BASELINE EMISSION INVENTORY OBIETTIVO DI CONTENIMENTO AL 22 DELLE EMISSIONI E VISION SCENARI DI INTERVENTO SCHEDE DELLE AZIONI DEL PAES MONITORAGGIO SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. LE 7 FASI DELL ATTIVITÀ 1. Approvazione delibera di C.C. di adesione al Patto dei Sindaci Predisposizione di un Inventario delle Emissioni di CO 2 (Baseline Emission Inventory) Redazione del Piano di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Predisposizione di un sistema di monitoraggio del PAES 5 Inserimento delleinformazioni prodotte in un apposita banca dati predisposta dallafc Rafforzamento delle competenze energetiche all interno dell AC 7. Sensibilizzazione i degli stakeholder khld e della cittadinanza durante il processo di piano Aggiornamento dell ALLEGATO ENERGETICO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

25' 2' 15' 1' 5' CONTESTO INTERCOMUNALE _ popolazione 22'127 TREND POPOLAZIONE AGGREGAZIONE 21, 25 21 23'361 22'672 22'668 22'964 23'178 23'283 361 crescita demografica continua (escludendo il 26) pari al 6% in nove anni e pari al 3% nel quinquennio 25 21 tasso di crescita annuo pari a.6% (sia nel periodo 21 21 che se si analizzano gli ultimi 5 anni) CAGR (Compound Annual Growth Rate) pari a.6% 21 25 26 27 28 29 21

CONTESTO INTERCOMUNALE _ popolazione Il comune più popoloso risulta essere Soresina (39% della popolazione p complessiva nel 21, 42% nel 21, aumento demografico +8% ); segue Casalbuttano ed Uniti (18.5%) Più di metà della popolazione locale risiede nei due comuni più popolosi Per i comuni di CastelVisconti e Paderno Ponchielli si riscontra un trend demografico negativo (rispettivamente 5% e 1% in 9 anni) I comuni interessati da aumenti demografici percentuali significativi rispetto al contesto locale sono Annicco, Azzanello e Cappella Cantone (CAGR leggermente superiori all 1%) 1' 9' 8' 7' 7 6' 5' 4' 3' 3 2' 1' TREND POPOLAZIONE COMUNALE 21 25 21

CONTESTO INTERCOMUNALE _ imprese IMPRESE ATTIVE PER CATEGORIA NELL'AGGREGAZIONE 25 29 Imprese non classificate Serv. domestici presso famiglie e conv. Altri servizi pubblici sociali e personali Sanità e altri servizi sociali Istruzione Pubbl.amm. e difesa; assic. sociale obbligatoria Attiv. immob. noleggio informatica e ricerca Intermed. monetaria e finanziaria Trasporti magazzinaggio e comunicaz. Alberghi e ristoranti Comm. ingr. e dett. rip. beni pers. Costruzioni Prod. e distrib. EE gas e acqua Attività manufatturiere Estrazione di minerali Pesca piscicoltura e servizi connessi Agricoltura caccia e silvicoltura 11 4 86 84 3 2 3 3 137 125 35 35 52 55 89 9 1 1 2 2 29 25 512 513 274 243 261 259 322 366 1 2 3 4 5 6 Totale imprese attive al 25: 1'782 Totale imprese attive al 29: 1'788 Nessuna variazione rilevante tra il 25 e il 29 complessivamente Incremento maggiore nel settore delle costruzioni (31 imprese in più, +13%), seguito dalla categoria attività immobiliari, noleggio, informatica e ricerca (+1%, corrispondente a 12 imprese) Decremento maggiore nel settore agricoltura, caccia, pesca e silvicoltura, che cala di 44 unità, corrispondente al 12%.

Energia, gas, acqua 1% CONTESTO INTERCOMUNALE _ addetti ADDETTI PER CATEGORIA NELL'AGGREGAZIONE AL 21 Nel 21 il numero di addetti locali era pari al Commercio e riparazioni Alberghi e ristoranti 29% dll della popolazione, di cui il 1% 17% 3% Trasporti magazz. comunicaz. nell industria manifatturiera. 2% Intermed. monetaria e Il comune con il maggiore rapporto tra Costruzioni finanziaria 9% numero di addetti e popolazione risulta 4% essere Cappella Cantone (44%), seguito da Attività profess. 9% Casalmorano (36%) e da Soresina (32%) Ind. manifatturiera 33% Totale addetti al 21: 6'355 Estrazione minerali.3% Pesca.2% Altri servizi 3% Agricoltura.3% Pubblica amm. 3% Istruzione 5% Sanità servizi sociali 11% per le categorie energia, gas e acqua, attività professionali, sanità e servizi sociali e commercio e riparazioni più della metà degli addetti risulta impiegata presso il comune di Soresina (con quote pari rispettivamente al 97%, al 6%, al 52% e al 51%) per quanto riguarda il settore agricolo, quasi metà degli addetti dell aggregazione risulta impiegato presso il comune di Annicco

CONTESTO INTERCOMUNALE _ autoveicoli Tra il 25 e il 21 si sono verificati aumenti consistenti nel numero di motocicli (+28%); la categoria dei rimorchi e semirimorchi speciali e specifici presenta invece una notevole diminuzione ( 81%) Il numero di automobili per abitante nell aggregazione al 25 è pari a.54 (media provinciale =.57, media regionale =.59. Nel 21 tale valore sale a.56 automobili per abitante, sempre inferiore sia al valore provinciale, e alla media regionale, invariati rispetto al 25 12' 1' 8' PARCO VEICOLARE 21 NUMERO DI AUTOMOBILI PROCAPITE PER COMUNE AL 21 Provincia di Cremona Media aggregazione.7 EURO 5 EURO 4.63 EURO 3 EURO 2.59.59.61.6.55.56.56.57.56 EURO 1 EURO.51.5.4 6'.3 4'.2 2' 1.1. Auto benzina Auto gasolio Auto GPL & metano Moto Veicoli commerciali benzina Veicoli commerciali gasolio + bus

CONTESTO INTERCOMUNALE _ abitazioni 1% 8% 6% 4% 2% % Fino al 1945 Dal 1946 al 1961 Dal 1962 al 1981 Dal 1982 al 1991 Dal 1992 al 21 Dal 22 al 25 L aggregazione Laggregazione è caratterizzata da un patrimonio edilizio datato: in media il 46% delle abitazioni è risalente agli anni antecedenti al 1946 Per quanto riguarda Casalmorano, Genivolta e Trigolo si osserva anche una quota consistente di abitazioni costruite negli anni 6 e 7 (rispettivamente 36%, 33% e 42%) I comuni con la maggiore quota di abitazioni recenti (costruite negli ultimi 3 anni) sono Castelvisconti, Trigolo e Cappella Cantone

BASELINE EMISSION INVENTORY Il BEI (Baseline Emission i Inventory) è l inventario i delle emissioni i i annue di CO 2 al 25 relative agli usi energetici finali attribuibili ad attività di competenza diretta e/o indiretta dell Amministrazione Comunale: Alle prime fanno capo i consumi energetici del patrimonio pubblico edilizio, dell illuminazione pubblica e del parco veicolare del Comune. Alle seconde le emissioni del parco edilizio privato, del terziario, delle piccole e medie imprese (non ETS) e del trasporto in ambito urbano, in qualche modo regolato dalle attività pianificatorie e regolatorie dell Amministrazione.

BEI _ metodologia Il primo passo per la costruzione del BEI al 25 è la determinazione dei consumi energetici finali suddivisi per vettore (combustibile) e per settore (residenziale, terziario, edifici pubblici, illuminazione pubblica, industria non ETS, trasporto privato, trasporto pubblico). Tale stima è basata per la parte privata principalmente sulla base delle stime regionali pubblicate in SIRENA a livello di dettaglio comunale (serie storica 25 28) La parte pubblica è invece ricostruita sulla base dei dati raccolti dall Amministrazione Pubblica I dati dei consumi raccolti dai distributori di energia elettrica e gas naturale consentono di validare questo approccio semplificato che consentirà in futuro di concentrare lo sforzo di raccolta dati da parte dell Amministrazione Comunale sulla parte pubblica. Nel caso di scostamenti rilevanti tra dati dei distributori e dati SIRENA i dati del distributore sono stati adottati in sostituzione del database regionale

FATTORE DI EMISSIONE STANDARD [t CO2/MWh] VETTORI FE Energia elettrica.4 Gas naturale.22 Combustibili fossili GPL.227 Olio combustibile.279 Gasolio.267 Benzina.249 Carbone 341.341 BEI _ metodologia Il passaggio da consumi energetici a emissioni avviene attraverso i fattori di emissione dell IPCC (Inter governamental Panel for Climate Change) suggeriti dalle Linee Guida Europee che forniscono un valore di emissione (tonnellate) per unità di energia consumata (MWh) per ogni tipologia di combustibile. nergie rinnovabili En Rifiuti.33/2 Bio carburanti Olio vegetale Biomassa Solare termico Geotermia Per quanto riguarda l energia elettrica si utilizza un fattore di emissione locale dato da quello medio regionale al 25 (.4 ton/mwh) corretto per la quota di energia elettrica rinnovabile prodotta localmente che ha fattore di emissione nullo. Con lo scopo di verificare i trend in atto, si è poi costruito un primo aggiornamento della banca dati dei consumi energetici e quindi delle emissioni al 28 (MEI monitoring emission inventory) sulla base dei dati SIRENA al 28 e dei consumi comunali al 29 (ultimo anno di aggiornamento).

BEI_ raccolta dati PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Elenco edifici pubblici Audit energetici degli edifici comunali Certificazioni energetiche Interventi di riqualificazione energetica ILLUMINAZIONE PUBBLICA Piano dell Illuminazione Pubblica Interventi di riqualificazione energetica dell illuminazione pubblica Parco lampade, tipologia, numero e potenza Bolletta elettrica illuminazione pubblica TRASPORTO URBANO Flotta municipale: mezzi comunali Piano Urbano del Traffico FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica realizzati ati dal Comune STRUMENTI URBANISTICI DEL COMUNE: ELENCO E STATO DI ATTUAZIONE DEGLI ATTI INERENTI AL SETTORE ENERGETICO Regolamento Edilizio Piano di Governo del Territorio Consumi elettrici globali sul territorio comunale (residenziale, terziario, industriale, ecc) Consumi termici globali sul territorio comunale (residenziale, terziario, industriale, ecc.) ATTIVITA DI INTERESSE ENERGETICO AMBIENTALE Varie attività di interesse energetico ambientale: ad es. Agenda 21

kwh/mq 3 25 2 15 1 5 27 146 BEI _ settore residenziale CONSUMO TERMICO MEDIO PER SUPERFICIE [kwh/mq] 25 Consumo medio specifico comunale [kwh/mq] Consumo medio lombardo [kwh/mq] La validazione dei dati di SIRENA rispetto ai consumi 251 254 258 di gas naturale rilevati dal 241 distributore ha portato ad 29 ottenere consumi specifici 18 171 inferiori alla media regionale 145 Nei casi in cui non si dispone di dati del distributore, sono statiutilizzatiidatidisirena (senza correzioni) ottenendo valori pari o superiori alla media regionale 131

16 14 12 1 8 6 4 2 CONSUMI ENERGETICI PROCAPITE SETTORE RESIDENZIALE [MWh/ab] 25 Consumo comunale procapite [MWh/ab] 12.65 8.98 8.58 7.92 BEI _ settore residenziale 9.85 Consumo lombardo procapite [MWh/ab] 15.3 12.93 13.98 12.67 9.79 8.48 I valori procapite presentano un andamento influenzato in parte dall utilizzo o meno di SIRENA senza correzioni I valori inferiori alla media presentano scostamenti più contenuti rispetto al caso precedente Ad esempio, per quanto riguarda Casalmorano, malgrado un consumo per m 2 inferiore del 13% rispetto alla media si ottiene un consumo procapite in linea

BEI _ settore produttivo CONSUMI ENERGETICI PROCAPITE SETTORE PRODUTTIVO [MWh/ab] 25 Si osservano scostamenti ti molto più accentuati rispetto alla media regionale Valori nettamente superiori si riscontrano per Castelvisconti, Annicco e Cappella Cantone Valori decisamente inferiori si osservano per Soresina e Azzanello [MWh/ab] 25 2 15 1 5 18.43 Consumo comunale procapite p [MWh/ab] Consumo lombardo procapite p [MWh/ab] 23.68 15.38 1.63 8.53 9.78 8.98 5.98 4.14 7.62 7.2

BEI _ settore terziario CONSUMI ENERGETICI PROCAPITE SETTORE TERZIARIO [MWh/ab] 25 Consumo comunale procapite [MWh/ab] Consumo lombardo procapite [MWh/ab] Si osservano valori decisamente inferiori alla media regionale per tutti i comuni ad eccezione di Soresina, in linea con la media lombarda [MWh/ab] 4. 3.5 3. 2.5 2. 1.5 1..5 3.72 1.42 1.48 2.25 1.76 2.49 2.25 1.86 1.47 3.79 2.14.

[MWh/ab] 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 BEI _ consumi complessivi CONSUMI ENERGETICI PROCAPITE [MWh/ab] 25 Consumo comunale procapite [MWh/ab] Consumo lombardoprocapite [MWh/ab] I consumi energetici procapite sono molto superiori alla media regionale per Annicco, Cappella Cantone e Castelvisconti 31.52 32.98 18.75 23.1 23.57 43.94 27.28 27.13 23.3 2.94 23.26 Si ottengono consumi procapite più contenuti rispetto alla media lombarda per 2 comuni: Azzanello e Trigolo

BEI _ consumi complessivi 1% 8% 6% 4% CONSUMI ENERGETICI COMUNALI PER SETTORE BEI 25 [%] Edifici, attrezzature/impianti comunali Edifici, attrezzature/impianti del terziario (non comunali) Edifici residenziali Settore produttivo Trasporti privati e commerciali Illuminazione pubblica comunale Parco veicoli comunale In 6 comuni il settore più energivoro risulta essere il residenziale Negli altri 4 (Annicco, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti e Castelvisconti) prevale il produttivo 2% %

BEI _ produzione da fotovoltaico Il fotovoltaico risulta essere molto diffuso presso i comuni 6' dell aggregazione, con quote di consumo elettrico comunale 5' coperte molto alte, ad eccezione dl del comune di 4' Casalbuttano ed Uniti (solo 4%) 3' Tuttavia nella maggior parte dei casi la produzione intensa è 2' 5 dovuta alla presenza di molti 1' impianti di grandi dimensioni (vedi Castelvisconti) mentre il fotovoltaico domestico è ancora poco diffuso kw IMPIANTI FOTOVOLTAICI INSTALLATI A FINE 211 Potenza installata [kw] Numero impianti % consumi elettrici coperti con fv 44.1% 7 77.7% 22 16.6% 31 4.2% 26 22.9% 5 85.1% 18 28.2% 2 33.5% 92 18.9% 37 18 15 12 9 6 39.2% 3

1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % Edifici, attrezzature/impianti comunali Edifici residenziali Settore produttivo Trasporti privati e commerciali BEI _ emissioni di CO 2 EMISSIONI CO 2 COMUNALI PER SETTORE BEI 25 [%] Edifici, attrezzature/impianti del terziario (non comunali) Illuminazione pubblica comunale Parco veicoli comunale Per quasi tutti i comuni il settore maggiormente emissivo è il produttivo Per Genivolta e Soresina prevale invece il settore residenziale mentre nel comune di Paderno Ponchielli si hanno quote emissive simili per i settori produttivo e residenziale

BEI _ emissioni di CO 2 EMISSIONI CO 2 COMUNALI PER VETTORE BEI 25 [%] Il peso delle emissioni legate ai Energia elettrica Gas naturale GPL Olio combustibile Gasolio Benzina Altri combustibili fossili consumi di energia elettrica 1% dipende molto dal valore del 9% 8% fattore di emissione locale: nel 7% caso di Genivolta, la presenza 6% di un impianto idroelettrico 5% porta ad azzerare l FE elettrico 4% e le emissioni legate a tale 3% vettore e 2% 1% % I vettori preponderanti in generale sono il gas naturale e l energia elettrica ma anche il gasolio risulta avere un peso importante (vettore prevalente a Azzanello)

BEI _ emissioni di CO 2 EMISSIONI CO 2 COMUNALI PROCAPITE [t/ab] 25 [t/ab] 14 12 1 8 6 4 2 7. Emissioni comunali procapite [t/ab] 8.63 6.1 5.78 4.37 Emissioni lombarde procapite [t/ab] 11.46 5.93 6.26 5.67 4.78 5.7 Le emissioni procapite di anidride carbonica sono in generale inferiori o in linea con la media regionale ad eccezione dei comuni di Annicco, Cappella Cantone e Castelvisconti

PROSSIMI PASSAGGI 3 OTTOBRE _ riscontro delle AC alle bozza BEI presentate/consegnate 3 OTTOBRE _ completare o integrare la trasmissione dei materiali necessari per la stesura definitiva della BEI DICEMBRE _ consegna del gruppo tecnico della BOZZA PAES PRIMI DI GENNAIO _ riscontro delleac alle bozze PAES FEBBRAIO _ approvazione PAES AdozioneALLEGATO ALLEGATO ENERGHETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO