BILANCIO Slide a cura del Settore Finanziario versione del 02/04/2014

Documenti analoghi
BILANCIO Slide a cura del Settore Finanziario versione del 02/04/2014

QUADRO GENERALE. Il quadro complessivo delle entrate e delle spese si presenta come segue:

BILANCIO Slide a cura del Settore Finanziario versione del 02/04/2014

Bilancio 2019 Introduzione e considerazioni

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

Bilancio di previsione Città di Seriate -

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Magnago: alcune dinamiche

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13)

BILANCIO DI PREVISIONE

Indice. pag. 13» 15. Autrice Prefazione. I Orizzonte normativo » 17» 18

COMUNE DI CAVA MANARA

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata:

Il BILANCIO in sintesi. Testo coordinato con gli emendamenti approvati, ai sensi articolo 44 comma 2 del Regolamento Consiglio Comunale

IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

Relazione della Giunta al Bilancio di Previsione anno 2014

COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali

Presentazione del Consuntivo 2015

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017

COMUNE DI LAURIA. L Assessore al Bilancio Rocco Fabrizio Boccia

Magnago: alcune dinamiche

Comune di Cavernago. Consiglio Comunale. 19 marzo Consiglio comunale presentazione bilancio 1

COMUNE DI RIVA DI SOLTO

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

Bilancio di previsione Città di Seriate -

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 BAGNOLO IN PIANO 2015

COMUNE DI RIVA DI SOLTO

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti

COMUNE DI RONCOFREDDO

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Informativa IMU 2017

COMUNE DI ARCENE IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA)

Vademecum Imposta Unica Comunale - Comune di Nola

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI)

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

Bilancio di Previsione 2014

BILANCIO DI PREVISIONE Presentazione 28/5-08/06/2015

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016

Comune di Cerro Maggiore

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019

Approvato con deliberazione n. 48 del (con emendamenti)

Servizio Bilancio e Contabilità. Bilancio di Previsione 2018/2020

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) 2016 IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA TASI TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI. SCADENZA ACCONTO: giovedì 16 giugno 2016

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016

Informativa IMU 2016 ACCONTO

Bilancio di Previsione

INDICE PARTE PRIMA: IMU. Sezione Prima - SOGGETTI ATTIVI E PASSIVI IMU. Sezione Seconda - IMMOBILI SOGGETTI AD IMU

COMUNE DI TRAVERSETOLO BILANCIO CONSUNTIVO

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015

Bilancio di Previsione 2017 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

Il punto della situazione sulle imposte locali, tra decreti legge e legge di stabilità

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

NOTA INTEGRATIVA alla redazione del bilancio di previsione Art. 11 comma 5 d. lgs. 118/2011

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Gli aspetti tributari della Legge di Stabilità

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

Bilancio di Previsione 2016 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

COMUNE DI BRISIGHELLA UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SERVIZIO ASSOCIATO ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI

Il bilancio di previsione Il bilancio di previsione

Città di Goito Provincia di Mantova SETTORE TRIBUTI

COMUNE DI ANDEZENO Città Metropolitana di Torino BILANCIO 2016/2018 NOTA INTEGRATIVA

IL BILANCIO...in sintesi

Il Rendiconto Rendiconto della gestione: versione semplificata per i cittadini

Linee essenziali del bilancio di previsione Comune di Bologna. 22 ottobre 2015

INFORMATIVA VERSAMENTO IMU-TASI 2015 SCADENZA 16 DICEMBRE 2015

BILANCIO SPESE ENTRATE CORRENTE , ,00. Avanzo ,00. Avanzo ,00. MOVIMENTI DI FONDI (Anticipazione di cassa)

IL BILANCIO...in sintesi

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Polinago -2 Aprile 2015 Tiziano Zironi

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

COMUNE DI CASORATE SEMPIONE

Informativa TASI 2017

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

Il Bilancio preventivo 2015/2017

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Comune di Cerro Maggiore

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Anno di imposta 2018

INFORMATIVA IMU 2013

IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere

1- Servizi istituzionali, generali e di gestione 2- Giustizia 3- Ordine pubblico e sicurezza 4- Istruzioni e diritto allo studio

LE PRINCIPALI NOVITA PER IL 2013

INFORMATIVA IUC Modalità per il calcolo. Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone dei seguenti tre tributi:

Transcript:

BILANCIO 2016-2018 1 Slide a cura del Settore Finanziario versione del 02/04/2014

IL CONTESTO ATTUALE - Il nuovo Fondo di solidarietà comunale e la perequazione - Le modifiche al fisco locale - I trasferimenti Statali e Regionali - Vincoli di finanza pubblica: il nuovo pareggio di bilancio - Gli effetti sul bilancio dell armonizzazione contabile - Entrata e spesa corrente: le scelte dell Amministrazione - Gli investimenti e le fonti di finanziamento - L Unione della Romagna Faentina 2

IL NUOVO FONDO DI SOLIDARIETÀ COMUNALE E LA PEREQUAZIONE Il bilancio 2016/2018 è coerente alla nuova impostazione del Fondo di solidarietà comunale: - Minore quota di alimentazione a parità di dotazione netta 2015 con l unica riduzione connessa al taglio di 89mln per contributi a particolari categorie di enti; - Incremento della quota di Fondo da ripartire in base alla differenza tra capacità fiscali e fabbisogni standard; - Pieno ristoro delle perdite di gettito che si determinano per effetto delle modifiche alla disciplina del fisco locale (Imu e Tasi). 3

LE MODIFICHE AL FISCO LOCALE IMU: Esenzione dei terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola. Ritorno all applicazione del regime di agevolazione di cui alla Circolare MEF n. 9 del 14/6/1993 per i terreni c.d. montani. Esclusione dal 2016 dalla stima diretta del valore relativo alla rendita catastale degli immobili censiti nelle categorie dei gruppi D ed E dei macchinari, congegni, ecc.., c.d. imbullonati. 4

LE MODIFICHE AL FISCO LOCALE IMU: Riduzione del 50% della base imponibile delle unità immobiliari (ad esclusione delle abitazioni di lusso) dati in comodato d uso ai parenti in linea retta entro il primo grado ed utilizzati da questi ultimi come abitazione principale purché: - il contratto sia registrato - il comodante possieda al massimo un altro immobile non di lusso in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso Comune in cui è sito l immobile concesso in comodato. 5

LE MODIFICHE AL FISCO LOCALE IMU: Riduzione al 75% dell imposta per gli immobili locati a canone concordato purché il contratto sia registrato. Esenzione per la casa coniugale (e relative pertinenze) assegnata al coniuge a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento o cessazione degli effetti civili del matrimonio ad eccezione degli immobili di lusso. Cancellazione della facoltà di assimilazione ad abitazione principale. 6

LE MODIFICHE AL FISCO LOCALE TASI: Sono esclusi dall applicazione della Tasi gli immobili destinati ad abitazione principale, con relative pertinenze, dal possessore nonché dall utilizzatore e dal suo nucleo familiare. Continuano ad essere soggetti a Tasi gli immobili c.d. di lusso destinati ad abitazione principale (cat. A1, A8 e A9) e i fabbricati rurali strumentali. 7

TRASFERIMENTI STATALI E REGIONALI mln di euro 8

TRASFERIMENTI STATALI E REGIONALI 9

VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA: DAL PATTO DI STABILITA dati in migliaia di euro Obiettivo annuale Miglioramento annuale richiesto Miglioramento richiesto su base 2009 Miglioramento richiesto su base 2009 in percentuale 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-3.264-190 2.579 4.384 2.966* 2.394* 3.099 3.073 2.769 1.805-1.418-572 705 3.073 5.843 7.647 6.230 5.658 6.363-94% -179% -234% -191% -173% -195% * il saldo finale ha beneficiato della riduzione ottenuta dal Patto di stabilità territoriale incentivato 10

VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA: AL NUOVO PAREGGIO DI BILANCIO 11

VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA: AL NUOVO PAREGGIO DI BILANCIO Saldo entrate meno spese finali maggiore o uguale a zero. Sono confermate le disposizioni che riguardano: - Monitoraggio, - Certificazione, - Sanzioni in caso di violazione del vincolo: Riduzione delle attribuzioni al fondo di solidarietà comunale Limiti agli impegni per spese correnti Divieto di ricorrere all indebitamento Divieto di procedere ad assunzioni di personale Riduzione delle indennità di funzione e dei gettoni di presenza - Effetti delle redistribuzioni di spazi finanziari regionali attivate negli anni 2014 e 2015. 12

GLI EFFETTI SUL BILANCIO DELL ARMONIZZAZIONE CONTABILE Il principale effetto è rappresentato da una contrazione delle entrate concretamente destinabili alla spesa per effetto di diverse disposizioni: Definizione di criteri oggettivi non modificabili per la determinazione di alcuni valori (es. addizionale comunale all Irpef); Obbligo di iscrizione di numerose poste di entrata per il loro valore nominale, con contestuale obbligo di accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità; Definizione di ulteriori fondi per passività potenziali; Competenza finanziaria potenziata. 13

ENTRATE CORRENTI: le scelte dell Amministrazione 14

ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI Si conferma il trend di riscossione delle entrate tributarie pur con l attenzione ai minori gettiti conseguenti alle modifiche apportate al fisco locale e ai relativi trasferimenti compensativi Si prende atto della riduzione di alcune importanti voci di entrata: Addizionale comunale irpef 280mila euro Fondo compensativo Imu Tasi 360mila euro Fondo sviluppo investimenti 169mila euro Riserve e dividenti 520mila euro Contributo perequativo 228mila euro 15

IMU TASI ADDIZIONALE IRFEF TOSAP IMPOSTA DI PUBBLICITA NON SONO PREVISTI AUMENTI DELLE ALIQUOTE PER L ANNO 2016 16

IMU - Aliquote TIPOLOGIA ALIQUOTA ABITAZIONI PRINCIPALI DI LUSSO 0,0027 ABITATIVO AFFITATO A CANONE CONCORDATO E COMODATI GRATUITI AI PARENTI 0,0083 UNITA' IMMOBILIARI A DESTINAZIONE PRODUTTIVA 0,0093 AREE FABBRICABILI 0,0093 TERRENI AGRICOLI 0,0093 UNITA' IMMOBILIARI AD USO ABITATIVO NON COMPRESE NELLE FATTISPECIE PRECEDENTI 0,0106 17

TASI Aliquote TIPOLOGIA ALIQUOTA ABITAZIONI PRINCIPALI DI LUSSO Categoria catastale A/1, A/8 e A/9) 0,0033 FABBRICATI RURALI STRUMENTALI 0,0010 ALTRI IMMOBILI 0 18

TARI Il Regolamento della Tari sarà aggiornato sulla base delle modifiche che saranno concordate con le diverse parti sociali e delle osservazioni emerse dal confronto con il Tavolo Provinciale degli Imprenditori; Le tariffe sono definite con riferimento al Piano Economico e Finanziario del servizio di raccolta e gestione dei rifiuti cui si sommano le ulteriori componenti di costo come, per esempio, il costo per la riscossione; Il valore complessivo dell entrata deve garantire la copertura integrale dei costi del servizio; Alla Tari si applica la maggiorazione per il tributo provinciale. 19

TARI Si prevede l approvazione del Piano Economico e Finanziario 2016 del servizio di raccolta e gestione dei rifiuti da parte dei soggetti competenti entro la fine del mese di marzo; Il pagamento della Tari 2016 è previsto in tre rate quadrimestrali con scadenza 31/5 30/9 31/12; Il conguaglio 2016 sarà applicato nel 2017 mentre, sull esercizio 2016, sarà applicato il conguaglio di imposta relativo al 2015 che potrà essere positivo o negativo in relazione alle diverse posizioni dei singoli contribuenti; La prima rata 2016 sarà conteggiata con riferimento alle tariffe 2015 in attesa della definizione del piano tariffario 2016. 20

ADDIZIONALE COMUNALE all IRPEF 2011 ALIQUOTA UNICA 0,5% 2012 FINO 15.000 0,40% OLTRE 15.000 FINO 28.000 0,50% OLTRE 28.000 FINO 55.000 0,60% OLTRE 55.000 FINO 75.000 0,70% OLTRE 75.000 0,80% 2013 Confermate 2014 Confermate 2015 Confermate 2016 Confermate 21

IMPOSTA DI SOGGIORNO L imposta di soggiorno è stata istituita con Regolamento dall Unione della Romagna Faentina, ma i suoi effetti sono sospesi per l anno 2016 come da disposizione di legge Il gettito dovrà essere destinato a finanziare interventi in materia di turismo nonché interventi di recupero dei beni culturali ed ambientali e relativi servizi pubblici locali 22

POLITICHE TARIFFARIE Nel 2016 saranno adeguate le tariffe dei servizi comunali all'aggiornamento dell'indice Istat con decorrenza dalla data dell'ultimo aggiornamento e fino all'1/1/2016. Sono escluse: Le tariffe del piano sosta Gli affitti attivi di esercizi commerciali in centro storico 23

LOTTA ALL EVASIONE FISCALE Nel 2016 l attività di lotta all evasione si concentrerà: - sulle annualità finali di applicazione dell Ici; - sulle annualità di imposta Imu/Tasi; - sul recupero Tari; - su interventi di recupero evasione erariale con la formulazione di segnalazioni qualificate all Agenzia delle Entrate. 24

SPESE CORRENTI: Le scelte dell Amministrazione 25

SPESA CORRENTE mln di euro Comune denominatore della politica di spesa è la difesa dei servizi, con riduzione esclusivamente di quei costi che non hanno riflesso sui servizi medesimi Per il 2014, 2015 e 2016 il totale della spesa comprende le voci relative al servizio di raccolta dei rifiuti e ai servizi per la gestione della TARI 26

SPESA CORRENTE per macroaggregati, in euro 27

INDEBITAMENTO mln di euro Debito residuo di fine anno 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 73,48 71,43 66,77 61,28 56,54 52,53 48,48 44,96 41,28 Quote di rimborso di capitale di cui: per estinzione anticipata prestiti Quote di rimborso di interessi Totale rata di ammortamento 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 4,85 4,75 4,67 5,49 4,73 4,01 4,05 3,51 3,67 - - - 1,24 0,54 - - - - 3,65 2,89 2,32 2,31 2,12 1,76 1,64 1,45 0,97 8,50 7,64 6,99 7,80 6,86 5,77 5,69 4,97 4,64 28

INDEBITAMENTO 29

PERSONALE consuntivo consuntivo consuntivo consuntivo consuntivo Stanz. Def. previsione 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 intervento 1 14.670.940,00 14.168.948,43 13.887.059,03 13.740.951,65 13.335.283,62 12.161.255,56 9.510.969,00 irap (intervento 7 - art. 905) 899.906,11 877.474,61 869.068,82 843.616,69 824.418,65 765.458,15 609.398,00 totale 15.570.846,11 15.046.423,04 14.756.127,85 14.584.568,34 14.159.702,27 12.926.713,71 10.120.367,00 La spesa di personale è al netto del costo del personale appartenente alle funzioni trasferite all'unione della Romagna Faentina a partire dal 2015 Il costo del personale comprende l'aumento derivante dalla contrattazione e l'attuazione del piano occupazionale, possibile appena sarà consentito. 30

PERSONALE 31

PERSONALE 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015* 2016 * fondo dirigenti (senza incentivi da leggi speciali e per comandi) 424.784,00 390.739,60 367.713,29 376.296,62 376.296,62 376.296,62 376.296,62 376.296,62 fondo personale non dirigente (senza incentivi da leggi speciali e per comandi) 2.134.098,21 2.017.857,44 1.930.133,98 1.901.479,11 1.856.578,38 1.856.578,38 1.856.578,38 1.856.578,38 * Dati di stima quantificati sulla base delle regole e vincoli attualmente vigenti. La spesa è comprensiva del Fondo relativo al personale trasferito all'unione della Romagna Faentina. 32

SPESE PER ENERGIA ELETTRICA 2012 2013 2014 2015 stanz definitiv 2016 Illuminazione pubblica 947.505,00 1.486.558,72 958.522,20 940.000,00 900.000,00 Manutenzione Illuminazione pubblica Energia elettrica per servizi comunali 591.000,00 351.000,00 176.400,00 160.672,00 150.000,00 810.602,84 680.104,91 558.864,34 560.000,00 530.000,00 Totale 2.349.107,84 2.517.663,63 1.693.786,54 1.660.672,00 1.580.000,00 33

AFFITTI PASSIVI 2010 2014 2015 stanz definitivi 2016 1.037.069,50 904.416,16 872.145,00 741.647,00 34

SPESE SINDACO E GIUNTA 35

TELEFONIA FISSA - MOBILE e UFFICI GIUDIZIARI 2009 2010 2011 2012 209.614,62 192.125,20 185.897,65 155.520,76 2013 2014 2015 2016 150.547,12 145.066,03 115.000,00 114.000,00 36

PULIZIE 2009 2010 2011 2012 334.883,54 340.254,35 299.291,04 288.873,18 2013 2014 2015 stanz definitivi 2016 287.105,00 293.933,22 292.000,00 290.000,00 37

CANCELLERIA COMPRESO CARTUCCE STAMPANTI 2009 2010 2011 2012 49.437,65 41.371,27 32.855,61 31.121,86 2013 2014 2015 stanz definitivi 2016 26.935,10 25.050,00 24.047,00 18.000,00 38

SPESE DI INVESTIMENTO 2016 SETTORI PRIORITARI DI INTERVENTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE ED INTERVENTI A FAVORE DELLA SICUREZZA STRADALE E DELLA MOBILITA SOSTENIBILE; IMMOBILI: MANUTENZIONI STRAORDINARIE ED INTERVENTI A FAVORE DEL RECUPERO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'EDILIZIA SCOLASTICA; EDILIZIA SPORTIVA: MANUTENZIONI STRAORDINARIE EDIFICI SPORTIVI ESISTENTI. 39

SPESE DI INVESTIMENTO 2016 In continuità con gli anni precedenti anche per il 2016 si conferma l impegno della ricerca di contributi REGIONALI; STATALI; EUROPEI; per sostenere gli interventi, con l obiettivo di incrementare in questo modo la capacità di investimento del comune. 40

SPESE di INVESTIMENTO modalità di finanziamento 2010 2011 2012 2013 2014 2015 pre rendiconto 2016 Fondo Pluriennale vincolato 2.436.014,73 560.414,36 RISORSE PROPRIE 2.795.891,13 2.433.009,90 1.280.198,32 1.639.305,28 1.936.905,83 2.332.312,32 9.923.705,00 AVANZO 337.369,73-1.289.925,20 885.009,64 194.683,00 - - CONTRIBUTI (stataliregionali-provincialiunione europea-privati) 975.876,54 378.475,64 4.483.140,97 2.820.790,09 974.683,00 1.355.337,13 1.603.807,00 MUTUI, PRESTITI e NOVAZIONI 835.497,44 TOTALE 4.944.634,84 2.811.485,54 7.053.264,49 5.345.105,01 3.106.271,83 6.123.664,18 12.087.926,36 41

PROVENTI RILASCIO PERMESSI DI COSTRUIRE ANNO PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2016 (Oneri di urbanizzazione) Destinati alla parte corrente del bilancio Destinati alla parte Investimenti del bilancio TOTALE 2009 2.441.970 814.159 3.256.129 2010 1.433.801 477.934 1.911.735 2011 2.114.952 1.108.943 3.223.896 2012 == 969.709 969.709 2013 == 792.679 792.679 2014 1.094.620 1.094.620 2015 - riscossioni 791.048 791.048 2016 475.511 520.000 995.511 42

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 43