CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

Documenti analoghi
CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Il ruolo del consiglio regionale SICP

CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE

CONTENUTI SPECIFICI MEDICO

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Una questione di integrazione: la responsabilità formativa dello psicologo e le competenze relazionali dell equipe

Le attività dello psicologo in cure palliative

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 Livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative "

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

CORSO BASE. PRIMO GIORNO (8 ore) ORARIO ARGOMENTO MODALITÀ OBIETTIVO. Contratto di formazione. Il modello delle competenze.

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

Le Cure Palliative erogate in Rete

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

Etica e deontologia del volontario

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Le Cure Palliative. La Riorganizzazione della Rete Locale di Cure Palliative in Emilia Romagna: il modello regionale

Volontariato e sofferenza adulta

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati Meeting di Primavera - Chieti maggio 2010

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 16/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 48 Pag. 65 di 339

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

info : tel tel

RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

L incontro con il paziente oncologico

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Dal Curare al Prendersi Cura

L HOSPICE. Alessandro Valle Raffaella Oria

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM. Corso di Formazione

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

La continuità assistenziale

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

EVENTO FORMATIVO ECM

Le competenze da trasferire

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA 2019/2021 PIANO DI STUDI

La gestione del paziente complesso nel territorio:

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia:

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

TIROCINIO 1 ANNO -LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

HOSPICE PEDIATRICO DELLA FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

Denominazione del Profilo. Referente dei servizi per anziani. Descrizione sintetica

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA CON I MALATI DI DEMENZA. Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

Transcript:

Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare percorsi formativi capaci di garantire competenze in cure palliative - personali e di gruppo e del 2 corso Co-costruire i profili di competenza del palliativista organizzati con la collaborazione dell Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna e tenutisi presso l Hospice di Savignano sul Rubicone nel periodo maggio-settembre 2016 e gennaio-marzo 2017. CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO Accordo ai sensi dell articolo 5, comma 2, della Legge 15 marzo 2010, n. 38 - Conferenza Stato-Regioni 10 luglio 2014 tutti i professionisti che hanno partecipato ai 2 moduli formativi ottobre 2017

competenze organizzative Saper individuare e riconoscere il malato in fase terminale di malattia affetto da patologia oncologica e non oncologica e la eleggibilità per la presa in carico in cure palliative - Trasmettere informazioni a pazienti, familiari, professionisti, cittadini su storia, finalità e obiettivi delle cure palliative, diritti del malato - Conoscere la definizione di cure palliative - Conoscere le normative di riferimento ministeriali e regionali - Conoscere l evoluzione storica e filosofica delle cure palliative in Italia e nel mondo - Conoscere definizione e ambito di applicazione di supportive care, early palliative care e simultaneous care Applicazione procedura di inserimento del paziente all interno dei nodi della Rete Analisi di casi clinici - per neo-inserito dopo 1 mese - per esperto dopo 6 mesi - Utilizzare scale e strumenti per la valutazione prognostica e saper interpretare i dati - Conoscere i principali dati di mortalità per le patologie cronico-degenerative più frequenti - Conoscere i fattori prognostici e relative scale di valutazione per i pazienti oncologici e non oncologici - Utilizzare i criteri di eleggibilità per la presa in carico all interno dei nodi della Rete - Conoscere i criteri di eleggibilità o esclusione per l attivazione e l accesso alle cure palliative nei diversi setting assistenziali della Rete 2

competenze organizzative Saper valutare la qualità delle cure palliative Garantire la qualità assistenziale secondo i requisiti strutturali e organizzativi della Rete - Conoscere la normativa di accreditamento - Conoscere gli standard di struttura, processo ed esito per ogni nodo della Rete - Applicazione procedura attività di incident reporting - compilazione segnalazione scheda di incident reporting al momento della rilevazione dell evento - Conoscere gli strumenti per la valutazione della qualità percepita e valutarne i risultati - Applicazione processo di rilevazione della qualità percepita e interpretazione del dato - check list di valutazione del processo di somministrazione del questionario Saper presentare a un malato e a un suo familiare le finalità dell assistenza domiciliare di cure palliative e/o del ricovero in hospice Presentare a un malato e a un suo familiare caratteristiche, obiettivi e finalità dell assistenza nei nodi della Rete Conoscere le finalità di: - assistenza domiciliare - assistenza hospice - attività ambulatorio - attività consulenza Modalità con cui viene gestito il colloquio con paziente e/o familiare ingresso nei nodi della Rete secondo protocollo SPIKES modificato Saper contribuire alla programmazione delle attività clinico-assistenziali della Rete Programmare in équipe le attività clinico-assistenziali Conoscere l organizzazione, i ruoli e le responsabilità dell équipe multiprofessionale (hospice, Unità Cure palliative domiciliare, ambulatorio, ospedale) e delle figure professionali che vi operano Compilazione PAI 3

competenze organizzative Saper trasmettere informazioni all interno dell équipe di cura relative a tutte le fasi dell assistenza Essere in grado di ascoltare, riferire e documentare le informazioni significative Conoscere gli strumenti operativi (cartacei e informatici) per la trasmissione delle informazioni Utilizzo degli strumenti operativi (cartacei e informatici) per la trasmissione delle informazioni corretta compilazione delle voci all interno della documentazione clinica - al momento dell accesso in uno dei nodi della Rete - al momento delle successive rivalutazioni - durante le riunioni di équipe Saper comunicare con tutte le figure professionali che operano nella Rete per assicurare la continuità assistenziale Utilizzare i criteri di eleggibilità e le procedure per l invio ai nodi della Rete Conoscere i criteri di eleggibilità e le procedure per l invio ai nodi della Rete Applicazione procedura di continuità assistenziale - check list sapere comunicare con tutte le figure professionali che operano nella rete per assicurare continuità assistenziale 4

competenze psico-relazionali Saper gestire l incontro e il dialogo con il paziente e la famiglia - Presentarsi - Salutare e riferirsi (Lei/tu) - Gestire il contatto fisico - Entrare nelle stanze e nelle case - Rispondere al telefono (informazioni, terapie, urgenze) - Riconoscere, valutare e gestire personalmente e in équipe gli stati emotivi che interferiscono con una comunicazione efficace - Conoscere e utilizzare tutti gli interventi e gli strumenti che rendono possibile la comunicazione efficace con la persona assistita e la sua famiglia, anche nei casi in cui si presentino alterazioni della comunicazione verbale e/o non verbale in relazione al grado di disabilità - Creare le condizioni adatte affinché la persona assistita e la sua famiglia possano esprimersi in maniera autentica e possano ricevere risposte appropriate - Conoscere tecniche di comunicazione e metodologie di conduzione dei colloqui (conoscere le tecniche di comunicazione di Buckman e le 5 fasi di elaborazione del lutto della Kübler Ross) - Conoscere le metodologie di comunicazione verbale e non verbale - Conoscere le modalità psicologico-relazionali efficaci per affrontare e gestire l incontro e il colloquio Applicazione tecniche di comunicazione ingresso nei nodi della Rete secondo protocollo SPIKES modificato 5

competenze psico-relazionali Saper accreditare l équipe specialistica di cure palliative per valorizzarne il ruolo e favorirne l accoglienza da parte del malato e della famiglia - Promuovere la filosofia delle cure palliative a livello di singole persone, gruppi e comunità - Fornire orientamento e consulenza - Conoscere la filosofia e i valori fondanti delle cure palliative, la normativa in materia di cure palliative - Conoscere modelli e servizi della Rete delle cure palliative - Conoscere il lavoro di équipe multiprofessionale di cure palliative e la sua funzione - Conoscere i pregiudizi di individui, gruppi e comunità relativamente alle cure palliative Applicazione fase K colloquio di ingresso nei nodi della Rete secondo protocollo SPIKES modificato ingresso nei nodi della Rete secondo protocollo SPIKES modificato - Saper impostare e condurre il colloquio in un ambito familiare problematico, riconoscendo le condizioni che richiedono l attivazione di un confronto con un operatore dell équipe specialistica di cure palliative ed eventualmente la consulenza e la presa in carico - Comunicare e sostenere le cattive notizie all interno del proprio profilo professionale - Creare le condizioni adatte affinché la persona assistita e la sua famiglia possano esprimersi in maniera autentica e possano ricevere risposte appropriate - Conoscere i vissuti del malato e della famiglia nel corso della malattia (senso di colpa, speranza, rabbia, solitudine e isolamento, incertezza, ansia, depressione, paura) - Conoscere gli elementi che caratterizzano una famiglia difficile o complessa Applicazione fasi S - P - I colloquio di ingresso nei nodi della Rete secondo protocollo SPIKES modificato ingresso nei nodi della Rete secondo protocollo SPIKES modificato: fasi S - P - I - Saper riconoscere la storia familiare e il contesto, la famiglia complessa/difficile 6

competenze psico-relazionali - Saper comunicare le cattive notizie e rispondere alle domande difficili - Saper gestire la comunicazione con i familiari nei passaggi critici della progressione della malattia e della perdita dell autonomia del malato - Saper riconoscere il livello di consapevolezza della famiglia e del malato relativamente all inguaribilità della malattia - Comunicare le cattive notizie, gestire la comunicazione nei passaggi critici della malattia - Formulare quesiti adattati al livello culturale dell interlocutore finalizzati all acquisizione/condivisione di informazioni in merito al livello di consapevolezza, identificando eventuali gap tra aspettative e situazione clinica - Conoscere i principi di comunicazione delle cattive notizie - Conoscere le diverse modalità di reazione del paziente e del familiare (rabbia, depressione, compiacenza, opposizione) - Conoscere le modalità psicorelazionali efficaci per affrontare e gestire le paure dei familiari - Conoscere gli ostacoli alla conversazione di fine vita Applicazione tecniche di comunicazione ingresso nei nodi della Rete secondo protocollo SPIKES modificato 7

competenze psico-relazionali - Sapere comunicare e accompagnare la famiglia nella fase di morte imminente del malato - Saper supportare la famiglia nell elaborazione del lutto - Prendersi cura della persona assistita e della sua famiglia garantendo il rispetto dei loro diritti, delle loro credenze, del loro sistema di valori e dei loro desideri - Sostenere i familiari nell adattamento al processo del morire - Prevenire i fattori di rischio di lutto patologico - Conoscere gli ostacoli alla conversazione di fine vita - Conoscere le possibili modalità di risposta del familiare alla fase imminente del lutto - Conoscere le diverse impostazioni culturali relative alla morte e al lutto - Conoscere le diverse teorie di elaborazione del lutto e i fattori di rischio di lutto patologico - Conoscere nell ambito della Rete le realtà che offrono supporto strutturato al lutto - Applicazione tecniche di comunicazione con riferimento alle 5 fasi di elaborazione del lutto della Kübler Ross - Applicazione procedura di attivazione supporto psicologico e/o gruppi di supporto al lutto ingresso nei nodi della Rete secondo protocollo SPIKES modificato supporto alla famiglia nella elaborazione del lutto - compilazione scheda/ percorso di segnalazione e attivazione supporto psicologico e/o gruppi di supporto al lutto Saper riconoscere i bisogni psicosociali del malato e della famiglia Prendersi cura di ogni persona con sensibilità e attenzione in modo globale, tollerante e non giudicante Conoscere gli strumenti/scale di valutazione per valutare i bisogni psicosociali Applicazione scale di valutazione psicosociali in uso - compilazione scale di valutazione psicosociali in uso 8

competenze psico-relazionali - Saper comprendere i bisogni spirituali e i valori di riferimento del malato e attivare le possibili risorse di supporto ai bisogni spirituali - Saper riconoscere i valori, le credenze, le abitudini che nelle cure palliative hanno importanti ricadute nell espressione e nella gestione dei sintomi e nelle decisioni nelle fasi finali della vita - Riconoscere nel paziente e familiare stati di afflizione spirituale, perdita di speranza e perdita di senso - Prendersi cura della persona assistita e della sua famiglia garantendo rispetto dei loro diritti, delle loro credenze, del loro sistema di valori e dei loro desideri - Esercitare la professione in accordo con i principi etici deontologici, giuridici e affrontando in équipe le questioni etico-morali e le scelte di fine vita - Identificare, valutare e interpretare gli aspetti multidimensionali del dolore (dolore totale) - Conoscere la differenza fra bisogno spirituale e bisogno religioso - Conoscere le diverse religioni e impostazioni spirituali nei confronti della morte e del morire - Conoscere i diversi referenti delle comunità religiose locali - Conoscere la rete dei servizi sociali e le modalità di attivazione - Conoscere i percorsi organizzativi finalizzati ad attivare la presenza di personale non sanitario di supporto (volontari, assistenti spirituali e altre figure) Applicazione procedura di attivazione di competenze specifiche: - supporto dello psicologo - Servizi sociali - personale non sanitario (volontari, assistenti spirituali, tutore legale, amministratore di sostegno e altre figure) - compilazione scheda/ percorso di segnalazione e attivazione figure di supporto 9

competenze psico-relazionali Saper valutare la qualità di vita del malato Utilizzare in équipe strumenti finalizzati alla valutazione della sfera: - fisica (es. controllo sintomi) - psicologica (es. alterazione immagine corporea) - sociale (es. mantenimento delle relazioni significative) - spirituale (es. mantenimento della speranza, collaborare nella ricerca di un senso) Conoscere i principali strumenti per la valutazione della qualità di vita in cure palliative Applicazione/gestione degli strumenti per la valutazione della qualità di vita in cure palliative - compilazione scale di valutazione della qualità di vita 10

competenze etiche, ricerca e formazione Competenze di formazione - Saper trasferire le proprie competenze all interno dell équipe - Svolgere funzioni di tutoraggio e affiancamento all interno dell équipe e a nuovi operatori e colleghi - Gestire discussione di casi clinici e fare supervisione di casi - Metodologie didattiche più efficaci per favorire l apprendimento degli adulti Utilizzo questionari di gradimento del corso e di apprendimento Eterovalutazione - Saper svolgere eventi formativi esterni all équipe - Rilevare il bisogno formativo - Partecipare alla costruzione del PAF - Organizzare e gestire gli eventi PAF - Svolgere funzioni di docenza - Principi di progettazione di eventi formativi - Saper partecipare a eventi comunicativi pubblici con i cittadini - Essere in grado di parlare a un pubblico non esperto - Principi di comunicazione al pubblico 11

competenze etiche, ricerca e formazione Competenze della ricerca Saper implementare nella pratica clinica i dati di letteratura scientifica relativa alle cure palliative Saper applicare e motivare le prescrizioni terapeutiche - Principi generali della ricerca clinica, dei livelli di evidenza - Metodi e strumenti comuni utilizzati nella ricerca in cure palliative - Possibilità e limiti nella ricerca in cure palliative - Conoscenza di linee guida e protocolli clinico-assistenziali Applicazione dei protocolli clinicoassistenziali innovativi Eterovalutazione 1 audit clinico all anno relativo all applicazione di un protocollo clinicoassistenziale 12

competenze etiche, ricerca e formazione Competenze etiche Sapere identificare, discutere e contribuire a gestire i principali dilemmi etici che si presentano nella cura dei malati con patologia in fase avanzata e in fine vita - Informare, spiegare, discutere e gestire con pazienti e familiari e in équipe questioni e tematiche inerenti le scelte di fine vita e i processi decisionali - Principi etici in medicina e loro applicazione nelle cure palliative - Codici deontologici e normativa nazionale - Principi etici e normative relative al consenso informato in cure palliative, alla limitazione dei trattamenti e alle dichiarazioni anticipate di trattamento e pianificazione anticipata delle cure - Applicazione protocollo di acquisizione del consenso informato - applicazione protocollo di acquisizione del consenso informato - Principi che differenziano la sedazione palliativa dall eutanasia - Applicazione protocolli di sedazione palliativa - applicazione protocolli di sedazione palliativa - Sapere attivare la consulenza etica, i comitati etici, gestire la family conference - Strumenti per la gestione dei conflitti etici in cure palliative - Applicazione colloquio protocollo SPIKES modificato - check list applicazione fasi colloquio secondo protocollo SPIKES modificato 13