/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Documenti analoghi
BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 4 del 31/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/04/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 5 del 07/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 6 del 14/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/04/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 3 del 24/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/04/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 19 del 14/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/07/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 7 del 21/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 20 del 21/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOR 18/02 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 2 del 17/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 11 del 19/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI /05/2015

OROLOGICO 17/0 /09/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 9 del 05/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO VENERDI 5 FEBBRAIO SABATO 6 FEBBRAIO DOMENICA 7 FEBBRAIO

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 8 del 28/04/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 10 del 12/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 8 del 20/04/2018

MEDIA amido. MEDIA brix. MEDIA durezza N DATA COMUNE M.S.L.M VARIETA' 6 PROBLEMATICHE FITOSANITARIE DELLA STAGIONE 2016

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 18 del 07/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO VENERDI 29 GENNAIO SABATO 30 GENNAIO DOMENICA 31 GENNAIO

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile con precipitazioni intense anche a carattere nevoso nella giornata di domenica.

/07/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/10/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 22 del 04/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOR 10/03/2017 /2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 7 del 13/04/2018

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile con precipitazioni intense anche a carattere nevoso nella giornata di sabato.

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO VENERDI 22 GENNAIO SABATO 23 GENNAIO DOMENICA 24 GENNAIO

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 27 del 08/09/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 16 del 23/06/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 5 del 30/03/2018

/06/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 12 del 26/05/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 21 del 28/07/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI /05/2015

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile, con precipitazioni previste per Domenica 14 Febbraio.

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 48 del 09/12 /12/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo stabile con possibili rovesci nella giornata di domenica.

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 13 del 02/06/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 28/0 /08/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/11/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 17 del 30/06/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 37 del 16/11/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/07/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 6 del 06/04/2018

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 14 del 01/06/2018

BOLLETTINO AGROMETEOR /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 28 del 15/09/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 23 del 11/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 30 del 29/09/2017

SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 24 del 18/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 2 del 09/0

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 26 del 31/08/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

ROLOGICO. (previsioni della rete meteorologica regionale:

/06/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 36 del 10/11/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 4 del 23/03/2018

OROLOGICO 10/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 1 del 02/0

REPORT ATTIVITA ANNO 2016

Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 31 del 6/10/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077: 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Bollettino difesa vite apri l e 20 15

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

/07/2014 /2014 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Transcript:

BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 13 del 08/0 08/04 /04/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it www.galvallecamonicavaldiscalve.it info@galvallecamonicavaldiscalve.it DIVISIONE DELLE MACROZONE: ZONA 0: SEBINO ZONA 1: DA ARTOGNE A BRENO IN DESTRA OROGRAFICA FIUME OGLIO; ZONA 2: DA DARFO BOARIO TERME A BRENO IN SINISTRA OROGRAFICA FIUME OGLIO; ZONA 3: DA BRENO A SELLERO; ZONA 4: DA SELLERO A EDOLO ZONA 5: DA EDOLO A PONTE DI LEGNO PREVISIONI METEOROLOGICHE (previsioni della rete meteorologica regionale: http://www2.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/previsionimeteo/meteolombardia/pagine/default.asp x) VENERDI 8 APRILE SABATO 9 APRILE DOMENICA 10 APRILE Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile.

PRECIPITAZIONI IN VALLE CAMONICA COMUNE MM/SETTIMANA MM/MESE MM/ANNO EDOLO 4,9 4,9 271,5 LOSINE 4,2 4,2 306,9 DARFO BOARIO TERME 1,6 1,6 255,2 PROVAGLIO D ISEO 0,3 0,3 231,3 PRATICHE COLTURALI VITE Marzemino a Erbanno Merlot a Erbanno Zona Zona 1 Merlot: rottura delle gemme con germogli chiaramente visibile (BBCH 08); Marzemino: apertura delle gemme, germogli in allungamento (BBCH 09) Zona 2.tutti i vigneti: da fine ingrossamento delle gemme a rottura delle gemme con punte verdi dei germogli chiaramente visibili (BBCH 05-08) Zona 3 tutti i vigneti: da fine dell ingrossamento delle gemme con gemme rigonfie ma non ancora verdi, a gemme cotonose (BBCH 04-05). PRATICHE COLTURALI CONCIMAZIONI Concludere al più presto, entro questa settimana. Prevedere passaggi frazionati con Azoto (il primo ora, il secondo a Maggio), solo se la fertilizzazione prevista è di oltre 40 Unità di Azoto e se con concimi non a lento rilascio. GESTIONE DELL INERBIMENTO AD INIZIO STAGIONE L erba alta (purché che non tanto da coprire la vegetazione) SFAVORISCE la diffusione della Peronospora. Chi riesce ad arrivare a DOPO il primo trattamento senza tagliare l erba risparmia ed inoltre inquina meno. In vigneti dove l erba cresce molto, programmare il primo taglio in modo da avere nuovamente erba abbastanza alta nel periodo in cui possono avvenire le prime infezioni (presumibilmente verso fine aprile). Negli altri casi (terreni più poveri ed essenze a crescita limitata) si può attendere a tagliare l erba fino a dopo il primo trattamento antiperonosporico. Al fine di prevenire la diffusione di Legno Nero è importante eliminare Convolvolo e Ortica dal vigneto a dalle bordure esterne AL PIU TARDI entro la metà di APRILE, ma meglio anche prima. In questo modo si toglie nutrimento a Hyalesthes obsoletus, la cicalina vettrice del fitoplasma e le neanidi muoiono. Se si eliminano le ortiche più tardi, l insetto riesce ad anticipare il suo ciclo e a fuoriuscire ugualmente vanificando l intervento.

SITUAZIONE FITOSANITARIA E DIFESA PERONOSPORA (PLASMOPARA VITICOLA) Non sono necessari trattamenti Oltre al clima, è ormai accertata l'importanza di altri fattori, predisponenti alla malattia, di natura agronomico-colturale: le continue lavorazioni del terreno, le eccessive concimazioni azotate, le forme d'allevamento espanse, le potature lunghe e ricche. Queste operazioni favoriscono, nella maggior parte dei casi, un elevato vigore vegetativo delle piante, determinando, per l'eccessiva fogliosità e affastellamento dei tralci, la formazione di microclimi umidi che permettono una più facile incidenza del patogeno su foglie e grappoli. Di contro l inerbimento, le potature invernali eseguite in modo corretto, le sfogliature e le cimature effettuate nelle epoche più opportune, rendono più agevole il controllo del patogeno. OIDIO (OIDIUM TUCKERI F.C., UNCINULA NECATOR F.A) Non sono necessari trattamenti Si ricorda che l Oidio, detto anche mal bianco, si conserva in inverno sui tralci e nelle gemme sotto forma di micelio ma anche di organi sessuati (cleistoteci). Il micelio svernante fra le perule delle gemme pare essere il principale responsabile delle infezioni precoci e può svilupparsi in primavera già con temperature molto basse (6-7 C). Gli attacchi oidici e la loro inten sità non sono facilmente prevedibili anche se, comunque, risultano maggiori in zone con climi caldi, asciutti e ventilati e in zone dove la malattia si sia manifestata intensamente nell anno precedente. Anche eccessivi affastellamenti vegetativi e piante troppo vigorose favoriscono lo sviluppo del fungo. ESCORIOSI E una malattia fungina che si manifesta tipicamente in modo stanziale e progredisce costantemente se ignorata. Si evidenzia con tacche longitudinali lungo la base dei tralci, vagamente simili a traumi da grandine (vedi foto a fianco) Determina minor fertilità, ridotto germogliamento, fragilità dei germogli e dei tralci. In caso di presenza di forti danni, ASPORTARE TUTTO IL LEGNO DI POTATURA DAL VIGNETO (e bruciarlo se consentito dai regolamenti comunali, oppure compostarlo) per ridurre l inoculo. Rimarchiamo che va asportato TUTTO il legno e non solo il legno vecchio (il legno vecchio è buona norma che venga asportato anche dove non vi sono problemi di Escoriosi, dato che rappresenta una fonte di diffusione delle malattie del legno come il mal dell Esca). Il legno asportato dal vigneto DEVE ESSERE TENUTO AL COPERTO! In caso di vigneti fortemente colpiti lo scorso anno, sarà necessario programmare due trattamenti utilizzando ZOLFO BAGNABILE 0,8-1 KG /HL, sempre bagnando bene, poiché il bersaglio deve essere il germoglio. Il primo intervento va eseguito quando i germogli più lunghi raggiungono i 2-3 cm. Ripetere il trattamento a 8-14 giorni di distanza, quando i germogli più corti saranno a 2 cm. Nella foto a fianco (foto 1) viene evidenziato il livello di danno su un tralcio colpito da escoriosi. Foto 1 DANNO MIN MAX MAX MED MED

MELO FASE FENOLOGICA BOTTONI ROSA ZONE TARDIVE INIZIO FIORITURA ZONE PRECOCI GALA, GOLD RUSH e FUJI sono le varietà che presentano un maggior anticipo vegetativo. Il melo nelle zone 4 e 5 e parzialmente la 3 è tra la fase di mazzetti affioranti e bottoni rosa. Nelle zone precoci (0-1-2 e parzialmente la 3) è nella fase di inizio fioritura (Apertura fiore centrale). PRATICHE COLTURALI Si consiglia di irrigare e di iniziare la 1 distribuzione a spaglio di un concim e ternario alla dose di 15 kg ogni 1000 m2. SITUAZIONE FITOSANITARIA E DIFESA (IN VERDE PRINCIPI ATTIVI BIOLOGICI) TICCHIOLATURA Il tempo di copertura è pari a 3 giorni. Il rame e il metiram hanno una resistenza al dilavamento di 20-30 mm di pioggia, tutti gli altri prodotti di 40-50 mm. La pioggia di questi giorni è stata di lievissima intensità, ma ha causato una bagnatura fogliare prolungata. Intervenire entro mercoledì 6 Aprile con coprente (Principio attivo: Rame, Zolfo Dithianon, Metiram). Per chi non l avesse già fatto, solo con piante alla fase di bottoni rosa, aggiungere l aficida pre fiorale (principi attivi: Azadiractina, Pirimicarb). In questo periodo è possibile miscelare ai trattamenti anche prodotti fitosanitari che aumentano le difese naturali delle piante ( principi attivi: Fosfiti di potassio) NEL BIOLOGICO: Intervenire con un trattamento tempestivo utilizzando Zolfo (entro 20 ore dall inizio della pioggia anche con pianta bagnata) oppure Polisolfuro di calcio (entro 25 ore dall inizio della pioggia solo su pianta bagnata). Attenzione perché sia lo zolfo che il polisolfuro di calcio devono essere distanziati dal trattamento con olio bianco 20 giorni. Miscelare anche l aficida pre fiorale ( principi attivi: Azadiractina)

PICCOLI FRUTTI FASE FENOLOGICA Fig. 1: Da sinistra, Foto 1 lampone alla fase di 3 foglie, Foto 2 mirtillo con bottoni visibili, Foto 3 Ribes nero con bottoni visibili, Foto 4 Fragola con visibili i primordi fiorali MORA E LAMPONE sono alla fase tre foglie. IL RIBES ROSSO E BIANCO sono nella fase di bottoni visibili. IL MIRTILLO e nella fase di bottoni visibili. LA FRAGOLA e alla fase di primordi fiorali visibili. IL RIBES NERO e alla fase bottoni visibili. CILIEGIO è nella fase di fioritura PRATICHE COLTURALI Iniziare a irrigare le piante e a fertirrigare se possibile. Su mirtillo, lampone, ciliegio, fragola, mora e ribes è possibile concimare a spaglio, facendo il primo passaggio con un concime ternario NPK alla dose annua di 15-25 kg ogni 1000 m2. FRAGOLA: In caso di nuovi impianti, se si hanno piante deboli, si consiglia di eliminare la prima emissione di fiori in modo da favorire la crescita vegetativa. CILIEGIO: Alla fine della fioritura distendere i teli antipioggia. SITUAZIONE FITOSANITARIA E DIFESA (IN VERDE PRINCIPI ATTIVI BIOLOGICI) Drosophila Suzukii: Si consiglia di distribuire 10 trappole ogni 1000 m2. Soprattutto negli impianti vicini al bosco. La cattura massale si può attuare tramite la disposizione di bottiglie preferibilmente di colore rosso, contenenti un liquido composto da 150 ml di aceto di mele, 50 ml di vino rosso e un cucchiaio di zucchero di canna. Le trappole devono essere disposte lungo il perimetro dell impianto a un altezza di 1,5 metri. Il cambio del liquido va effettuato settimanalmente. Si ricorda di non buttare a terra il liquido ma di raccoglierlo in contenitori e poi smaltirlo lontano dall appezzamento, per non creare zone di attrazione vicino all impianto. Ribes: effettuare un trattamento con Coprente (principi attivi: Zolfo) miscelato all aficida pre-fiorale (principi attivi: Azadiractina). CILIEGIO: Si consiglia di rinnovare la copertura ( principi attivi: Rame, Ziram) FRAGOLA: Si consiglia di rinnovare la copertura (principi attivi: Zolfo). Con piante prossime alla fioritura, miscelare un aficida pre-fiorale (principi attivi: Piretro, pirimicarb) e ad un insetticida contro i tripidi ( principi attivi: Spinosad, Abamectina).

INCONTRI TECNICI Nell ambito del progetto di Assistenza Tecnica in Frutticoltura promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica Servizio Agricoltura e dal GAL Sebino Valle Camonica Val Di Scalve in collaborazione con l Associazione per i Produttori Agricoli di Valle Camonica, sono previsti una serie di incontri rivolti a tutti gli interessati. Gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario: 1. VENERDI 15 ORE 20:30 PRESSO AUDITORIUM COMUNITA MONTANA OPPORTUNITA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA DI MONTAGNA CONTRIBUTI PER LE ATTIVITA AGRICOLE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO P.S.R. 2014-2020 LEGGE REGIONALE 31/08 art. 24 RELATORE Putelli Alessandro Comunità Montana di Valle Camonica 2. GIOVEDI 21 ORE 20:30 PRESSO LA SALA BIM A BRENO ORTO MIO CHE PASSIONE. RACCOLTA, CONSERVAZIONE, TRASFORMAZIONE E CONSUMO IN SICUREZZA E IGIENE RELATORE: Dott. Vangelisti Walter Bonifacio 3. MERCOLEDI 4 MAGGIO ORE 20:30 PRESSO LA SALA BIM A BRENO GLI INSETTI UTILI IN AGRICOLTURA RELATORE: DR Mauro Agosti Per informazioni: uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it info@galvallecamonicavaldiscalve.it info@assoapav.it