TINKERING E ROBOTICA EDUCATIVA CON MBOT: IL KIT DEL PICCOLO INGEGNERE

Documenti analoghi
ATELIER CREATIVI ROBOTICA EDUCATIVA-CODING E PROPOSTE FORMATIVE

Prontuario per la programmazione di mbot. Versione V01

PERCORSO DIDATTICO CON DOBOT

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI

Robotica educativa. Chiara Beltramini e Mauro Sabella

INNOVAZIONE DIGITALE: CODING, ROBOTICA, MAKING

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

ROBOT CUP SCHOOL Competizione organizzata dall Università degli Studi di Salerno Corso di laurea in Ingegneria Informatica

Introduzione Base al Corso di Programmazione

Imparare ad imparare attraverso la pratica del Tinkering.

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

SMD 2018 HACKATHON SECONDARIA PRIMO GRADO INSTALLAZIONE DELL'AMBIENTE DI SVILUPPO MBLOCK

Coding unplugged: se il computer non c è!

CODING for LEGO ROBOT

se faccio capisco e mi diverto

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Coding e robotica. CTS di Reggio Emilia

PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 Insegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d aula: Atanasi Monica

Robotica Educativa. Benvenuti!

DOCENTI REFERENTI : ENZA AMORUSO EZIO TAFUTO Pag. 1

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti

Coding Domizio Baldini 2017

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria

La piattaforma per la robotica educativa VEX IQ è pensata per gli studenti a partire dalla scuola primaria. Si adatta sia a studenti alle prime armi

Giocare è tutto un programma!

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA ROBOTICA E/È PENSIERO COMPUTAZIONALE

RELAZIONE. Descrizione dell apparato sperimentale, materiale utilizzato, altre caratteristiche specifiche

Guida all educazione STEM. Dal punto di vista degli studenti

MANUALE D USO. Convertitore USB

Cos'è Arduino? rilasciata con licenza di tipo open source.

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO SCUOLA. Alghero ottobre Domenica Di Vico Giovanna M. Simula

Istituto Comprensivo Cardinal Branda Castiglioni di Castiglione Olona. Scuola Primaria IL DIGITALE NELLE NOSTRE SCUOLE PRIMARIE PREMESSA

Obbligo di istruzione

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

CHE COS'E'? E' UN KIT DELLA LEGO CHE PERMETTE DI CREARE CON DIVERSI GRADI DI DIFFICOLTA' DEI PICCOLI O GRANDI ROBOT

RELAZIONE SUL PROGETTO CODING

PROGRAMMAZIONE LABORATORIO di COMPETENZE DIGITALI

Il Coding e la Robotica Educativa nella Scuola Primaria «Il racconto di un esperienza esaltante»

Istituto Comprensivo di Binasco

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.O.F.T.

Aggiornamento del firmware per il trasmettitore wireless WT 7

Collaborative Learning con Microsoft Power Point

#LIQ. Un LICEO per un sogno unico!

Certificate of Advanced Studies (CAS) in Robotica Educativa

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

PROGETTO TINKERING L OFFICINA DEGLI ERRORI. di Caterina Oppi I.C. 19 Bologna ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI

Inclusione e TIC (ad es. dispositivi e software compensativi per BES e DSA, ecc,) Codice: 2770

FabLAB 4 Kids FabLAB 4 Kids FabLAB 4 Kids

Workshop Teachers For Teachers settembre 2013

Innanzitutto, controllare quale applicazione utilizzare per l'aggiornamento del firmware. Ciò dipende dal numero di serie del lettore:

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

Prof. Pasqualino Gaudio

Istituto secondario di I grado G. Fattori Rosignano Solvay

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore)

CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON

Coding in classe 2^ Progetto trasversale a Matematica, Geometria, Tecnologia, Geografia

Guida alle parole chiave della didattica

Monia Bianchi, Piero Salonia

Introduzione alla robotica

La prima schermata presenta i percorsi possibili. Oltre alle unità, anche tutti i video, i materiali extra e i giochi.

OFFERTA DIDATTICA

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

BillyOne / OryOne lettore di banconote

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

INIZIA QUI. Wireless USB Cablata. Si desidera connettere la stampante a una rete wireless? Utilizzare l Installazione e connessione wireless.

Laboratori di coding nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a cura degli studenti dell ITI Majorana di Grugliasco (TO)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

#LIQ. Un LICEO per un sogno unico!

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

Descrizione puntuale delle modalità di collocazione delle attrezzature

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORELLI-FIORITTI APRICENA ANNO SCOLASTICO

SCUOLA DELL INFANZIA DI PIEVE P.M.

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

Incontri formativi in presenza sul tema:

1. Introduzione. 1.1 Precauzioni di sicurezza. 1.2 Sistema richiesto. 1.3 Contenuto del pacco

PROGRAMMA CORSI POMERIDIANI A.S. 2017/2018

Prof. Gabriella Giugliano

L Istituto Comprensivo Cosenza 1 Zumbini ha partecipato alla XII edizione della 3 giorni per la scuola Smart education e technology days :

Project Work: Coding e sviluppo del pensiero computazionale

Guida rapida KUBO CODING+

Logic, Coding, Robotics.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Lim e social learning

Manuale per l'utente per DS150E con Win7. Dangerfield February V1.0 Delphi PSS

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

Nuovi strumenti per il coding App Inventor e Scratch for Arduino

COSTRUIRE CONOSCENZE SVILUPPARE COMPETENZE

Transcript:

TINKERING E ROBOTICA EDUCATIVA CON MBOT: IL KIT DEL PICCOLO INGEGNERE Prof Piero Gallo 8 Ottobre 2018

La robotica educativa rappresenta un ulteriore passo, insieme al coding, per permettere allo studente di affinare le sue intuizioni e sperimentare nuove situazioni stimolanti. Un ulteriore passo per continuare nell innovazione della didattica.

STRUTTURA DEL Perché la robotica nella scuola Il ruolo della robotica educativa mbot e Mblock Programmiamo con Mblock Divertiamoci con mbot

LA ROBOTICA E IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Perché è uno strumento per sviluppare il pensiero computazionale, che si configura come quarta abilità dopo leggere, scrivere e calcolare. Con lo strumento giusto, anche bambini molto piccoli possono avvicinarsi alla programmazione. I robot offrono la possibilità di imparare il pensiero computazionale in modo divertente e coinvolgente attraverso l interazione con un oggetto reale.

LA ROBOTICA E LE IDEE Uno dei miei punti fermi centrali è che la costruzione che ha luogo nella testa spesso si verifica in modo particolarmente felice quando supportata dalla costruzione di qualcosa di molto più concreto: un castello di sabbia, una torta, una casa di Lego o una società, un programma per computer, una poesia, o una teoria dell universo. (S. Papert, I bambini e il computer, Rizzoli)

LA ROBOTICA PERCHÉ UTILIZZARLA A SCUOLA? Stimola il pensiero creativo attraverso la ricerca di soluzioni innovative a problemi pratici. Sviluppa il pensiero logico e la capacità di correlazione. Accresce il senso di responsabilità e l autostima Stimola l interesse alle materie scientifiche. Si inserisce nei progetti STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics È in linea con progetti nazionali e comunitari È interattiva e invita allievi e docenti a lavorare insieme.

L uso di kit robotici permette di creare le condizioni per realizzare attività di laboratorio sperimentale in cui gli aspetti di invenzione (l apporto personale) e riproduzione (la ricostruzione del sapere accumulato) siano nel giusto equilibrio.

Se poi a questa proposta educativa di scuola si aggiungono attività extra-scolastiche come competizioni di robot, si crea una sinergia tra studio e gioco, tra competizione e cooperazione che favorisce un apprendimento motivato.

LA LEZIONE DI ROBOTICA PRIMA Prima di usare il robot è importante che i ragazzi, in gruppi, si preparino a quello che dovranno poi implementare sul robot. È preferibile non spiegare le azioni da fare direttamente con il robot. Usare la lavagna con grafici, schemi, disegni, che illustrino le azioni da compiere (e abituare i ragazzi a prendere appunti). I ragazzi devono avere la possibilità di discutere con l insegnante, proporre le loro idee, prospettare le loro ipotesi di programmazione dei movimenti, fare dei calcoli o ipotesi (quando possibile) in modo da non fare decine di tentativi ed errori, ecc. (ottica del collaborative learning)

LA LEZIONE DI ROBOTICA DURANTE Gli studenti dovrebbero prendere appunti circa gli elementi di programmazione che non funzionano (es. non si ferma quando dovrebbe, non si muove come desiderato, non ruota, non accende i led, ecc.). Confrontare le azioni poste in essere con quelle stabilite nella fase precedente per comprendere l errore. Riprovare nell ottica di aver inquadrato consapevolmente l errore. (ottica del problem solving)

LA LEZIONE DI ROBOTICA DOPO In seguito al completamento del compito, ciascun gruppo deve fare l'analisi della prova effettuata per evidenziare gli elementi importanti da ricordare, come il tipo di eventuali calcoli per prevedere la durata di un movimento o cambiamento di direzione, rimarcare l errore commesso al fine di «imparare dall errore». Disegni, appunti e note diventano quindi memoria e sussidi per i progetti futuri.

LA LEZIONE DI ROBOTICA LA VALUTAZIONE Obiettivo specifico di progetto Obiettivi specifici congruenti con la materia di insegnamento propria. È necessario declinare quanto della robotica sia presente nella materia e tradurlo in obiettivi che siano chiari, raggiungibili e misurabili. Raggiungere, costruire, realizzare le soluzioni mettendo in pratica le abilità acquisite. Lavorare e collaborare in gruppo in particolare in riferimento all interdipendenza positiva Di obiettivo Di risorse Di compito Di ruolo relativamente ai possibili ruoli di organizzatore, progettista, controllore e mediatore. Abilità sociali Competenze e comportamenti utili al lavoro di gruppo e per migliorare il funzionamento del gruppo.

TIPI DI ROBOT Già assemblati Kit Robot da costruire Moduli elettronici da costruire

MBOT mbot è un kit robot pensato per avvicinarsi alla programmazione, dell'elettronica e della robotica. mbot è facile da montare e offre infinite possibilità per imparare le discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte&Design e Matematica). Si può controllare tramite Bluetooth o 2.4G. La scheda microcontrollore di cui dispone è MCore, progettata per scopi educazionali nell'ambito della Robotica;

MAKEBLOCK: MBOT

MAKEBLOCK: MBOT

MAKEBLOCK: MBOT

MAKEBLOCK: MBOT

MONTARE IL BOT Vantaggi Suscita interesse ed entusiasmo Grazie all azione dello studente l oggetto prende forma Svantaggi Tempi variabili tra i diversi gruppi Richiede frequenti interventi dell insegnante Rischio di perdere alcuni componenti

INSTALLIAMO MBLOCK Scaricare il software mblock (sia per Windows sia per Mac) al seguente indirizzo http://mblock.cc/download/ Installarlo e poi eseguirlo.

MBLOCK mblock è un ambiente grafico simile a Scratch.

INSTALLIAMO MBLOCK Aprire il menu Collegare e selezionare la voce Installa Driver Arduino. Collegare il cavo USB al computer. Accendere il robot. Aprire il menu Collegare e, di seguito, Porta Seriale; verrà visualizzata una porta (ad esempio COM3) o una lista di porte. Se non si conosce la porta a cui connettere il robot, disconnetterlo e osservare quali porte scompaiono dalla lista.

INSTALLIAMO MBLOCK Fare clic sulla scheda Schede e accertarsi che la scheda selezionata sia mbot (mcore).

INSTALLIAMO MBLOCK Una volta collegato, il led rosso posto nell area script diventa verde (occorre selezionare la scheda Robot per vederlo) e sulla barra del titolo di mblock compare la scritta Connesso. Aprire nuovamente il menu Collegare e scegliere l opzione Aggiorna Firmware. Per evitare che il robot non risponda ai comandi è utile resettarlo. Pertanto, sempre dal menu Collegare, fare clic sulla voce Resetta il programma di default e di seguito su mbot. Il robot è pronto per accettare i comandi. E importante ricordare che per aggiornare il firmware, resettare il programma di default o caricare uno script sulla scheda, occorre essere connessi via USB.

INSTALLIAMO MBLOCK Se il robot dispone della scheda wireless si può collegare il robot anche in questa modalità. Inserire la scheda nello slot (a meno che non sia già presente) e poi procedere con l installazione. Collegare l adattatore 2.4G alla porta USB del computer. Accendere mbot e accertarsi che la spia posta sulla scheda wireless termini di lampeggiare e divenga fissa. Aprire il menu Collegare, scegliere 2.4G Seriale e di seguito Collegare. Il led rosso di mbot diventa verde.

GIOCHIAMO CON MBOT: I LED LED2

GIOCHIAMO CON MBOT: IL BUZZER Buzzer

GIOCHIAMO CON MBOT: IL SENSORE DELLA LUCE Button Sensore di luce

GIOCHIAMO CON MBOT: FACCIAMOLO CAMMINARE Porta motori

GIOCHIAMO CON MBOT: FACCIAMOLO SEGUIRE LE LINEE

webinar@mondadorieducation.it www.mondadorieducation.it