Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

Documenti analoghi
Insegnanti. Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella

Insegnanti. Prima A Prima B Prima C

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

Insegnanti. Schena M.Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Speranza Teresa. Colacicco Crescenza Di Monaco Fabiola Coccia Claudia Mastriani Paola

2009/2010. Insegnanti. Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia. Formica Silvia Pasquariello Antonietta

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

Insegnanti. Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

L ENERGIA PRENDE FORMA

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

A.S. 2010/2011. Insegnanti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

Insegnanti. Meola Margherita Gabriella / Sicilia Maria Cristina / Guerrieri Cherubina Maria. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela

UNITA DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

ITALIANO ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

UNITA DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CLASSI QUARTE RELIGIONE

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

ITALIANO CLASSE SECONDA

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

A. S. 2009/2010. Insegnanti MEOLA MARGHERITA G. - SICILIA M. CRISTINA GUERRIERI CHERUBINA MONACO ARGIA PONTONE ANGELA AMATO DANIELA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ARGOMENTI ABILITÀ VD

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3

PIANO DIDATTICO OPERATIVO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

Scuola primaria statale

Programmi svolti classi SECONDE plesso "Polo" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome MARIANI ROSAMARIA. Classi SECONDE ITALIANO

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Progettazione scuola dell infanzia

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

Programmi svolti classi SECONDE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome RAUCCI CARMELA. Classi SECONDE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Competenze chiave europee

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

Organizzazione della produzione scritta secondo criteri logico-temporali e nel rispetto delle fondamentali convenzioni ortografiche 3A 3B

COSTITUZIONE IN GIOCO

Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome RAUCCI CARMELA. Plesso A.Diaz Classi TERZE ITALIANO

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Programmi svolti classi SECONDE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome PRIOLO ANNAMARIA. Plesso Polo Classi SECONDE ITALIANO

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

Programmi svolti e compiti estivi plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2015/2016. Cognome e Nome FERRI MARIA. Classi TERZE ITALIANO

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

MATEMATICA CLASSE TERZA DESCRITTORI DI CONOSCENZE E ABILITA'

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Transcript:

Seconda A Seconda B Seconda C Insegnanti Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola D Urso Fernanda Pasquariello Antonietta Mastriani Paola 1

Per scelta unanime del collegio dei docenti, sulla base dell autonomia, nella scuola primaria «Manzoni» si è deliberato di continuare a progettare, per garantire una certa continuità educativa e didattica, seguendo la struttura preesistente con l apporto di modifiche per essere congrui alle nuove «Indicazioni per il Curricolo». Ciò significa, in particolare: adeguamento dei contenuti alle nuove «Indicazioni per il curricolo», progettazione per Unità di Lavoro, assunzione della didattica laboratoriale, per attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, mediante: o utilizzo di laboratori esterni, o organizzazione di angoli-laboratorio nelle singole classi. Il presente Piano di Lavoro Annuale costituisce la base da cui partire per la stesura del Piano di Lavoro di Interclasse. Foggia, 20 settembre 2009 2

Mettere in atto comportamenti di autonomia e autocontrollo. Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune. Essere in grado di interpretare criticamente non solo il mondo personale, ma anche la vita lontana nel tempo e nello spazio per essere cittadini consapevoli e responsabili. Comprendere come il confronto interpersonale sia necessario per passare dalle idee alla vita. Comprendere come la diversità delle persone e delle culture sia ricchezza per il mondo. Promuovere fiducia, autostima ed una maggiore efficacia nell apprendimento. 3

Per le classi seconde è stata progettata una struttura concettuale a rete con un impostazione visiva in tabella e un raccordo interdisciplinare costituito dal progetto «La sicurezza non è un gioco», condotta da tutti i docenti del team, nell ambito del progetto portante del Circolo per l anno scolastico 2009/2010 «Un impegno per la legalità». Le Unità di Lavoro da realizzare in questo anno scolastico sono le seguenti e sono suscettibili di variazioni in quanto sono da considerarsi non preventive, ma consuntive del processo di insegnamento / apprendimento: Titolo delle Unità di Lavoro Periodo presunto di realizzazione Dal Al 1 Il mio mondo 14 settembre 2009 15 novembre 2009 2 Tempo di Natale 16 novembre 2009 31 gennaio 2010 3 Imparo a fare 1 febbraio 2010 15 aprile 2010 4 Gli altri intorno a me 16 aprile 2010 9 giugno 2010 4

Obiettivi formativi Durata IL MIO MONDO Sviluppare la capacità di ascolto e riflessione. Interagire con l ambiente sociale stabilendo relazioni interpersonali positive. Potenziare comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé. Promuovere fiducia e autostima per migliorare l apprendimento. 14 settembre / 15 novembre Italiano AREA LINGUISTICO ARTISTICO-ESPRESSIVA Conversazioni per ritrovarsi scambiarsi le esperienze. Testi per comunicare: la lettera, il racconto, la descrizione. Ripasso di fonemi, grafemi, digrammi. Le doppie. I nomi e gli articoli. Uso di è-e, c è-c era -c erano ed alcuni verbi sostitutivi di c è I segni di punteggiatura. 5

Inglese Musica Arte e immagine Corpo movimento sport Le formule di saluto, di cortesia, la presentazione. Il classroom language. Gli oggetti scolastici. I colori. Halloween e i suoi colori. L articolo indeterminativo. I nomi dei numeri fino a dieci. Il movimento corporeo in relazione ai suoni. Ricerca e discriminazione di suoni. Disegnare usando tecniche grafiche a fini simbolici ed espressivi. Uso di materiali diversi e assemblaggi. Il movimento e la coordinazione rispetto agli altri e alle cose. Movimenti legati ai suoni, liberi e regolati. AREA STORICO-GEOGRAFICA Storia Cittadinanza e Costituzione Indicatori temporali. Concetto di periodizzazione. Ricostruzione di ambienti attraverso i ricordi. La sicurezza nell ambiente scolastico attraverso il rispetto delle regole, per sviluppare atteggiamenti di rispetto per la realtà sociale. L importanza della collaborazione per raggiungere uno scopo. L importanza di mettere in atto comportamenti di autocontrollo e autonomia. L importanza di instaurare relazioni positive. 6

Geografia Matematica Scienze Tecnologia Gli elementi degli ambienti delle vacanze. Ambiente naturale e antropico. Uso di termini descrittivi: destra/sinistra, davanti/dietro, sopra/sotto. Rappresentazioni di percorsi. AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Classificazione in base a uno o più attributi. La successione numerica entro il 40. Conteggi in senso progressivo e regressivo entro il 40. I segni «maggiore, minore, uguale» Il valore posizionale delle cifre. Addizione e sottrazione tra numeri naturali. Sviluppo del calcolo mentale. Le principali figure geometriche del piano. Analisi di situazioni problematiche. Problemi con l addizione. Misure non convenzionali. Il mondo intorno a me: le piante. Un semenzaio per studiarne la funzione. Religione Cattolica La chiesa e la Chiesa. 7

Obiettivi formativi Durata TEMPO DI NATALE Relazionarsi con il mondo esterno secondo regole e norme condivise. Conoscere la vita quotidiana, le tradizioni e la cultura dell ambiente prossimo. Sperimentare i diversi aspetti della realtà per conoscerla e interpretarla. Il significato della festa del Natale. 16 novembre / 31 gennaio Italiano AREA LINGUISTICO ARTISTICO-ESPRESSIVA Il discorso diretto all interno di un testo scritto. Le vignette e i fumetti. Racconti, descrizioni e poesie sul Natale. Concetto di frase semplice: i soggetti e le parole «azioni» Il verbo e i tempi dell indicativo. L uso dell H. Gli indicatori temporali della successione. 8

Inglese Musica Arte e immagine Corpo movimento sport Storia Cittadinanza e Costituzione I giocattoli. Il lessico del Natale. Il nome dei mesi e l età. Gli aggettivi e la sua posizione nella frase. Movimenti corporei liberi sull ascolto di brani. Eseguire canti natalizi. Scala cromatica, coppie di colori complementari. Disegnare e colorare con varie tecniche. Linguaggio del fumetto: segni, simboli immagini;onomatopee, nuvolette e grafemi. Realizzare biglietti augurali. Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo. Attività di rilassamento. AREA STORICO-GEOGRAFICA Rapporti di causalità tra fatti e situazioni. La ricerca delle informazioni delle tracce del passato. La linea del tempo e gli strumenti per misurarla. Indicatori temporali. La comunicazione della propria emotività e il riconoscimento di quella altrui. L interazione con le insegnanti ed i compagni. Il rispetto delle regole. La conoscenza delle principali norme della sicurezza scolastica. 9

Geografia Matematica Scienze Tecnologia Differenza tra elemento fisico e antropico: paesaggio. La nostra aula. La visione dall alto. Ambienti interni ed esterni della scuola. AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Addizioni con il cambio. Sottrazioni con il cambio. Ordinalità e cardinalità dei numeri entro il 99. Grafici e tabelle per la rappresentazione di situazioni problematiche. Le figure solide. Misurazione del tempo. Il mondo intorno a me: gli animali. Modelli di piccoli animali. Religione Cattolica L attesa del Natale. 10

Obiettivi formativi Durata IMPARO A FARE Ascoltare e comprendere semplici testi con scopi diversi. Sviluppare scambi comunicativi per raggiungere obiettivi condivisi. Costruire l identità personale e sociale mediante il racconto delle proprie emozioni nelle esperienze di vita vissuta. Attivare processi di ascolto e di relazione positiva nei confronti degli altri. Acquisire e padroneggiare gli strumenti per conoscere, misurare, problematizzare la realtà e gestire la sua complessità. 1 febbraio / 15 aprile Italiano AREA LINGUISTICO ARTISTICO-ESPRESSIVA Poesie e testi sulla Pasqua. Descrizioni varie. Istruzioni e regole per eseguire una ricetta, Arricchimento lessicale: le parole della primavera e della Pasqua. L ordine nelle parole e nelle frasi. L accordo nella frase. 11

Inglese Musica Arte e immagine Corpo movimento sport Le stanze della casa. La merenda. Le tradizioni pasquali. Le preposizioni. La ricerca e l ascolto di suoni. La riproduzione intenzionale di suoni e rumori. L espressione con la voce e il canto. Usare materiali diversi a fini espressivi. La composizione di elementi geometrici. La luce e l ombra. Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita. Le ombre con il corpo. Il corpo come espressione di caratteristiche interiori. Storia Cittadinanza e Costituzione Geografia AREA STORICO-GEOGRAFICA Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo. Ricerca delle informazioni su immagini, documenti scritti e orali. Confronto di idee. Riflessione sui comportamenti adeguati per rendere efficace la cooperazione. Progetto «La sicurezza non è un gioco» Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione: concetti di carta geogra- 12

Matematica Scienze Tecnologia fica, legenda, pianta. Il quartiere. AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Rappresentazione della moltiplicazione. Simmetrie e coppie sul piano cartesiano. Tabelle e tabellone per moltiplicare. Poligoni e non poligoni Divisioni e moltiplicazioni. Conteggi con il denaro e sviluppo del calcolo mentale. Le linee. Il mondo intorno a me:i liquidi, i solidi, le polveri. Osservazione e analisi diretta di campioni di materiali. Caratteristiche dei materiali di oggetti di uso comune. Comportamento dei materiali in situazioni diverse. Religione Cattolica La preghiera, espressione di religiosità. La festa della Pasqua. 13

Obiettivi formativi Durata GLI ALTRI INTORNO A ME Sviluppare il piacere e il gusto di apprendere attraverso la creatività e l immaginazione. Sperimentare i diversi aspetti della realtà per conoscerla e interpretarla. Progredire nelle conoscenze applicando strategie adeguate. Acquisire metodi e mezzi per organizzare le proprie esperienze e comunicare le proprie conoscenze. 16 aprile / 9 giugno Italiano Inglese AREA LINGUISTICO ARTISTICO-ESPRESSIVA Testi di vario tipo: narrativi, descrittivi, poetici, filastrocche. Arricchimento lessicale: vocaboli specifici per descrivere, per esprimere emozioni, per individuare differenze. Analisi della struttura di una frase (l espansione e la riduzione). I vocaboli del volto. I nomi degli indumenti. La struttura del presente continuo. L alfabeto e lo spelling di parole note. 14

Musica Arte e immagine Corpo movimento sport Storia Cittadinanza e Costituzione Geografia Matematica Brani musicali di differenti repertori:musiche, canti, filastrocche. Usare gli strumenti del linguaggio visivo per rappresentare relazioni. Usare strumenti grafici per rappresentare la realtà osservata. Corrette modalità esecutive per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita. L uso del corpo per esprimere la percezione corporea dell altro. La rappresentazione con il corpo, come strumento per raccontare. AREA STORICO-GEOGRAFICA Organizzazione di dati raccolti. Testimonianze di eventi, momenti, figure significative. Progetto «La sicurezza non è un gioco». La manifestazione del proprio punto di vista. Elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi del proprio territorio. Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti e dell ambiente vicino. AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Divisioni e moltiplicazioni. Misure di capacità. Problemi con le quattro operazioni Misure di peso. Strategie di calcolo. Statistiche. Dal piano allo spazio. 15

Scienze Tecnologia Il mondo intorno a me:i gas. Le regole di sicurezza nell utilizzare strumenti e oggetti. Religione Cattolica L origine del mondo nella Bibbia. ATTIVITA TRASVERSALE INFORMATICA Le classi seconde useranno, relativamente all attività di informatica, ritenuta dalle Indicazioni per il Curricolo un supporto a tutte le altre discipline: conoscenza del computer e utilizzo di semplici programmi di grafica. word e programmi didattici. videoscrittura. accedere ad alcuni siti Internet e alla casella di posta elettronica. 16

DAL PROGETTO di CIRCOLO «Un impegno per la legalità» Attività trasversale «La sicurezza non è un gioco» Obiettivi formativi Sapere che a casa, e a scuola esistono pericoli. Conoscere gli incidenti più frequenti a casa e a scuola per poterli prevenire. Sapere che comportamenti pericolosi o distratti possono favorire gli incidenti. Sapere che in caso di emergenza esistono procedure da applicare. Sapere che in caso di emergenza, a scuola, esistono figure preposte ad intervenire per aiutare. Sapere che periodicamente si effettuano attività di prevenzione nella scuola. Conoscere le elementari nozioni di primo soccorso. Contenuti Racconti di storie sull importanza della sicurezza a casa e negli ambienti scolastici. Discussioni sui possibili pericoli presenti a casa e a scuola. Esplorazione degli ambienti scolastici per conoscerli. L importanza di comportamenti adeguati nel prevenire infortuni. Classificazione dei luoghi più pericolosi. 17

Disegni di segnaletica. Storie inventate sui comportamenti prudenti. Indagini su infortuni. Disegni di situazioni di infortuni vere o inventate. Cartelloni con le regole di comportamenti preventivi. Giochi per imparare a conoscere le figure istituzionali preposte al soccorso e i loro mezzi. La planimetria della scuola. La sicurezza in classe. Stesura di lettere. Il primo soccorso con l assistente sanitaria. La cassetta del primo soccorso. 18

ITALIANO Lettura e comprensione di vari testi. GEOGRAFIA Conoscenza degli spazi e degli ambienti di vita scolastica. CITTADINANZA E COSTITU- ZIONE L importanza del rispetto delle regole. LABORATORIO INTERDISCIPLINARE Progetto Legalità «La sicurezza non è un gioco» ARTE E IMMAGINE Disegni,cartelloni INFORMATICA Lavori multimediali: PowerPoint, FrontPage, servizio fotografico. ESPRESSIONE CORPOREA Drammatizzazione di scenette sulla sicurezza. STORIA Conoscere i gruppi di appartenenza e la necessità di stabilire regole e norme di comportamento. 19

Organizzazione Le attività si svolgeranno durante le ore curriculari e coinvolgeranno tutti i docenti dell nterclasse. Metodologia Interventi articolati in una sequenza di fasi: narrare le proprie esperienze; metterle in comune; ricavarne regole dal confronto con gli altri. Utilizzo di laboratori (informatico, arte e immagine, lettura/scrittura, multidisciplinare,...) per la costruzione del senso di legalità. Cineforum: visione di film inerenti le problematiche trattate. Rapporti con altre istituzioni: responsabile sicurezza; comando Vigili del Fuoco. Fasi del lavoro Le attività saranno svolte in classe e nei laboratori. Gli alunni, dopo le lezioni frontali, lavoreranno per gruppi. Tempi Ottobre 2009 Maggio 2010 20